Indice
33 relazioni: Achille Campanile, Ada Negri, Antonio Delfini, Apocalisse di Giovanni, Arturo Onofri, Benedetto Croce, Biblioteca Estense universitaria di Modena, Bologna, Casa editrice Rocco Carabba, Censura fascista, Editori Laterza, Emorragia cerebrale, Ernesto Buonaiuti, Gino Roncaglia (musicologo), Giovanni Costetti, Giovanni Papini, Giovanni Pascoli, Girolamo Comi, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Guanda, Julius Evola, La Voce (periodico), Luigi Sturzo, Mario Pannunzio, Miguel de Unamuno, Modernismo, Nicola Moscardelli, San Prospero (comune), Socialismo, Staggia (San Prospero), Ugo Guandalini, Università degli Studi di Firenze.
Achille Campanile
Achille Campanile nacque a Roma da Gaetano Campanile Mancini (1868-1942), casertano, soggettista, sceneggiatore e regista di film muti e poi redattore capo del quotidiano La Tribuna, e da Clotilde Fiore, di origini toscane.
Vedere Pietro Zanfrognini e Achille Campanile
Ada Negri
È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.
Vedere Pietro Zanfrognini e Ada Negri
Antonio Delfini
Antonio Delfini nasce a Modena il 10 giugno 1907 in una ricca famiglia di proprietari terrieri della bassa modenese, il padre Anton Giulio Delfini (1875-1909) si era sposato con la cugina Bianca Delfini (1879-1962) ed ebbero due figli: Bianca Rosa nata nel 1905 e poi Antonio nato nel 1907.
Vedere Pietro Zanfrognini e Antonio Delfini
Apocalisse di Giovanni
LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.
Vedere Pietro Zanfrognini e Apocalisse di Giovanni
Arturo Onofri
Nato a Roma nel 1885, dove visse fino alla sua morte che avvenne nel 1928, Onofri proveniva da una famiglia di origine borghese.
Vedere Pietro Zanfrognini e Arturo Onofri
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Pietro Zanfrognini e Benedetto Croce
Biblioteca Estense universitaria di Modena
La Biblioteca Estense universitaria è una biblioteca pubblica statale collocata nel Palazzo dei Musei a Modena.
Vedere Pietro Zanfrognini e Biblioteca Estense universitaria di Modena
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Zanfrognini e Bologna
Casa editrice Rocco Carabba
Casa editrice Rocco Carabba è una casa editrice italiana con sede a Lanciano, attiva dal 1878 al 1950 e dal 1996 in poi. Fondata da Rocco Carabba, divenne una delle case editrici più importanti d'Abruzzo, collaborando nella pubblicazione con autori e poeti quali Gabriele D'Annunzio (di cui pubblicò la prima raccolta poetica nel 1879), Cesare De Titta e Luigi Pirandello nel 1908.
Vedere Pietro Zanfrognini e Casa editrice Rocco Carabba
Censura fascista
La censura fascista in Italia consistette in un'attività di censura e di controllo sistematico della comunicazione e, in particolare, della libertà di espressione, di pensiero, di parola, di stampa e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di religione avutasi soprattutto durante il ventennio fascista (1922-1943).
Vedere Pietro Zanfrognini e Censura fascista
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Pietro Zanfrognini e Editori Laterza
Emorragia cerebrale
Lemorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.
Vedere Pietro Zanfrognini e Emorragia cerebrale
Ernesto Buonaiuti
Ernesto Buonaiuti nacque a Roma, in via di Ripetta 102, il 25 giugno 1881, quartogenito di Leopoldo e Luisa Costa. Il padre, gestore di una rivendita di tabacchi, morì nel 1887 di tubercolosi, lasciando la moglie (che non si risposò mai e visse quasi sempre con Ernesto fino alla morte, avvenuta nel 1941), e cinque bambini.
Vedere Pietro Zanfrognini e Ernesto Buonaiuti
Gino Roncaglia (musicologo)
Figlio di Alessandro Roncaglia, letterato e musicista, capitano dei volontari del modenese nei moti del 1848. Laureatosi in scienze naturali nel 1907, e autore di alcune pubblicazioni manualistiche in tale settore, cominciò giovanissimo la collaborazione a giornali e riviste musicali.
Vedere Pietro Zanfrognini e Gino Roncaglia (musicologo)
Giovanni Costetti
Nato a Reggio Emilia da Luigia Sacchi e dal sarto Massimiliano, effettua i primi studi a Bologna e presso la scuola di disegno per operai di Reggio Emilia.
Vedere Pietro Zanfrognini e Giovanni Costetti
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Pietro Zanfrognini e Giovanni Papini
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Pietro Zanfrognini e Giovanni Pascoli
Girolamo Comi
Girolamo Comi, uomo di nobili origini (era Barone di Lucugnano, in provincia di Lecce), dopo aver compiuto studi irregolari in Svizzera dal 1908 al 1912, esordì a Losanna con la raccolta Il Lampadario (1912) e si trasferì a Parigi, dove venne a contatto coi principali esponenti della poesia simbolista del primo Novecento.
Vedere Pietro Zanfrognini e Girolamo Comi
Giuseppe Antonio Borgese
Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.
Vedere Pietro Zanfrognini e Giuseppe Antonio Borgese
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Vedere Pietro Zanfrognini e Giuseppe Prezzolini
Guanda
Guanda è una casa editrice italiana fondata da Ugo Guandalini (1905-1971) e attiva a Parma dal 1932. Su proposta del pittore Carlo Mattioli, Guandalini adottò come emblema della casa editrice la fenice.
Vedere Pietro Zanfrognini e Guanda
Julius Evola
Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.
Vedere Pietro Zanfrognini e Julius Evola
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Pietro Zanfrognini e La Voce (periodico)
Luigi Sturzo
Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini.
Vedere Pietro Zanfrognini e Luigi Sturzo
Mario Pannunzio
Fu direttore di Risorgimento Liberale e Il Mondo; come politico, fu tra i fondatori del rinato Partito Liberale e poi del Partito Radicale.
Vedere Pietro Zanfrognini e Mario Pannunzio
Miguel de Unamuno
Fu anche, dal 1931 al 1933, membro del Congresso dei Deputati, la camera bassa spagnola, eletto nella circoscrizione di Salamanca.
Vedere Pietro Zanfrognini e Miguel de Unamuno
Modernismo
Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.
Vedere Pietro Zanfrognini e Modernismo
Nicola Moscardelli
Cfr. Quarta di copertina di Nicola Moscardelli,, Ianieri, 2007.
Vedere Pietro Zanfrognini e Nicola Moscardelli
San Prospero (comune)
San Prospero (San Prôsper in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, che fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Vedere Pietro Zanfrognini e San Prospero (comune)
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Pietro Zanfrognini e Socialismo
Staggia (San Prospero)
Staggia (Staza in dialetto carpigiano) è una frazione del comune di San Prospero, in provincia di Modena in Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Zanfrognini e Staggia (San Prospero)
Ugo Guandalini
Con l'amico Antonio Delfini e il cugino di Delfini, Pietro Zanfrognini, negli anni '20 fondò e scrisse le riviste L'Ariete e Lo spettatore italiano.
Vedere Pietro Zanfrognini e Ugo Guandalini
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Pietro Zanfrognini e Università degli Studi di Firenze