Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pinacoteca di Brera

Indice Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

425 relazioni: Abbazia di Chiaravalle, Accademia di belle arti di Brera, Adorazione dei Magi (Correggio), Adorazione dei Magi (Lorenzo Costa), Adorazione dei Magi (Stefano da Verona), Adriano Cecioni, Affreschi da villa La Pelucca, Afro Basaldella, Agnolo Bronzino, Alberto di Villa d'Ogna, Alberto Giacometti, Alberto Savinio, Alberto Sozio, Alessandro Magnasco, Alessandro Varotari, Altobello Melone, Alvise Vivarini, Ambrogio Figino, Ambrogio Lorenzetti, Amedeo Modigliani, Andrea Appiani, Andrea di Bartolo, Andrea Mantegna, Andrea Previtali, Andrea Solari, Annibale Carracci, Antiveduto Gramatica, Anton Raphael Mengs, Antonietta Raphaël, Antonio Bernocchi, Antonio Campi, Antonio Canova, Antonio Vivarini, Antoon van Dyck, Ardengo Soffici, Arte, Arte cicladica, Arte minoico-micenea, Arturo Martini, Barnaba da Modena, Bartolomeo di Tommaso, Bartolomeo Montagna, Bartolomeo Veneto, Battistello Caracciolo, Benozzo Gozzoli, Benvenuto Tisi da Garofalo, Bergamo, Bergognone, Bernardino Butinone, Bernardino Campi, ..., Bernardino Luini, Bernardo Bellotto, Bernardo Cavallino, Bernardo Daddi, Bernardo Strozzi, Bernardo Zenale, Biblioteca Nazionale Braidense, Boccaccio Boccaccino, Bolla pontificia, Bologna, Bonifacio Bembo, Bonifacio Veronese, Bramante, Bramantino, Brescia, Caen, Callisto Piazza, Camillo Boccaccino, Canaletto, Canestra di frutta, Caravaggio, Carlo Bianconi, Carlo Carrà, Carlo Crivelli, Carlo Giuseppe di Firmian, Carlo Innocenzo Carloni, Cena in casa di Simone (Veronese Milano), Cena in Emmaus (Caravaggio Milano), Cesare da Sesto, Cesare Monti (cardinale), Cesare Zavattini, Chiesa di Santa Maria in Brera, Cima da Conegliano, Compagnia di Gesù, Congresso di Vienna, Correggio (pittore), Cortile d'onore del palazzo di Brera, Cosmè Tura, Cristo alla colonna (Bramante), Cristo crocifisso (Cosmè Tura), Cristo in trono adorato da angeli, Cristo morto (Mantegna), Crocifissione (Bramantino), Crocifissione (Carlo Crivelli), Daniele Crespi, Danza degli amorini, Disputa di santo Stefano, Divisionismo, Dosso Dossi, Emilio Longoni, Ercole de' Roberti, Ettore Modigliani, Evaristo Baschenis, Federico Barocci, Federico Borromeo, Federico da Montefeltro, Ferdinando d'Asburgo-Este, Fernanda Wittgens, Filippo de Pisis, Filippo Mazzola, Fra Carnevale, Fra' Galgario, Francesco Albani, Francesco Bissolo, Francesco Bonsignori, Francesco Cairo, Francesco del Cossa, Francesco Filippini, Francesco Francia, Francesco Guardi, Francesco Hayez, Francesco Londonio, Francesco Maria Richini, Francesco Menzocchi, Francesco Morone, Francesco Napoletano, Francesco Salviati, Francesco Sforza, Francesco Solimena, Francesco Torbido, Francesco Zaganelli, Francesco Zugno, Franco Russoli, Fruttivendola, Gaddo Gaddi, Gaetano Matteo Monti, Gaetano Previati, Garofalo, Gaspare Ambrogio Visconti, Gaspare Traversi, Gaudenzio Ferrari, Gentile Bellini, Gentile da Fabriano, Georges Braque, Gerolamo Genga, Gerolamo Induno, Gerolamo Quadrio, Giacomo Ceruti, Giacomo Manzù, Giambattista Tiepolo, Giampietrino, Gian Francesco de' Maineri, Giandomenico Tiepolo, Gino Severini, Gioacchino Assereto, Giocondo Albertolli, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Giovan Battista Moroni, Giovanni Agostino da Lodi, Giovanni Ambrogio de Predis, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Battista Pittoni, Giovanni Bellini, Giovanni Boccati, Giovanni Boldini, Giovanni Cariani, Giovanni Contarini (pittore), Giovanni d'Alemagna, Giovanni da Bologna, Giovanni da Milano, Giovanni Domenico Ferretti, Giovanni Fattori, Giovanni Gerolamo Savoldo, Giovanni Mansueti, Giovanni Martini (pittore), Giovanni Martino Spanzotti, Giovanni Pisano, Giovanni Segantini, Girolamo Mazzola Bedoli, Giulio Campi, Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Bossi, Giuseppe Bottani, Giuseppe Maria Crespi, Giuseppe Molteni, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Piermarini, Guercino, Guido Cagnacci, Guido Reni, Il bacio (Hayez), Il Cerano, Il Moretto, Il pergolato, Il Quarto Stato (periodico), Il Sodoma, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Jacob Jordaens, Jacopo Bassano, Jacopo Bellini, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Palma il Vecchio, Jan de Beer, Joachim von Sandrart, Joshua Reynolds, Jusepe de Ribera, L'enfant gras, La città che sale, La congiura dei Lampugnani, Lambert Sustris, Leonardo da Vinci, Liberale da Verona, Lorenzo Costa, Lorenzo Lotto, Lorenzo Veneziano, Luca Giordano, Luca Signorelli, Lucio Fontana, Ludovico Carracci, Ludovico Mazzolino, Luigi Acquisti, Luigi Vanvitelli, Macchiaioli, Madonna col Bambino (Ambrogio Lorenzetti Brera), Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Brera), Madonna col Bambino e un angelo (Moretto), Madonna col Bambino e un coro di cherubini, Madonna col Bambino e una figura maschile, Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d'Assisi e Antonio Abate, Madonna del Certosino, Madonna del palazzo della Ragione, Madonna del Rosario (Cerano), Madonna del Roseto (Luini), Madonna del Tappeto, Madonna del Velo (Bergognone), Madonna della Candeletta, Madonna greca, Madonna Monti, Maestro della Misericordia, Maestro della Pala Sforzesca, Maestro di San Martino alla Palma, Marcello Fogolino, Marco d'Oggiono, Marco Palmezzano, Maria Teresa d'Austria, Marino Marini (scultore), Mario Bellini, Mario Mafai, Mario Sironi, Martin Knoller, Martirio delle sante Rufina e Seconda, Massimo Campigli, Mattia Preti, Maurice Estève, Mazzi Visconti-Sforza, Medardo Rosso, Milano, Monumento a Bonaventura Cavalieri, Monumento a Cesare Beccaria (1837), Monumento a Giuseppe Parini, Monumento a Pietro Verri, Monumento a Tommaso Grossi, Morazzone, Morte di Cleopatra (Cagnacci), Musée des Beaux-Arts (Caen), Museo del Louvre, Museo del Novecento, Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (Milano), Naqada I, National Gallery (Londra), Natività con i santi Elisabetta e Giovannino, Neoclassicismo, Nicola Malinconico, Nicola Pisano, Nicolò di Pietro, Odilon Redon, Oratorio di Mocchirolo, Orazio Gentileschi, Orto botanico di Brera, Osservatorio astronomico di Brera, Osvaldo Licini, Ottone Rosai, Pablo Picasso, Pala dei tre arcangeli, Pala di Brera, Pala di San Domenico di Pesaro, Pala di San Francesco a Fabriano, Pala di Santa Maria in Porto, Pala Sforzesca, Paolo Veronese, Papa Pio V, Parigi, Paris Bordon, Passepartout (programma televisivo), Pecino da Nova, Pedro Berruguete, Pelagio Palagi, Pellegrino Tibaldi, Perin del Vaga, Perugino, Peste del 1630, Piero della Francesca, Piero Portaluppi, Pierre Bonnard, Pierre Subleyras, Pietà (Giovanni Bellini Brera), Pietà (Lotto), Pieter Paul Rubens, Pietro Alemanno, Pietro da Cortona, Pietro di Francesco Orioli, Pietro Longhi, Pinacoteca, Pinacoteca Ambrosiana, Polittico dell'Assunta, Polittico di San Domenico di Camerino, Polittico di san Luca, Polittico di Santa Maria delle Grazie, Polittico di Valle Romita, Pompeo Batoni, Pompeo Marchesi, Portico, Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto, Prima guerra mondiale, Publio Ovidio Nasone, Raffaello Sanzio, Regno d'Italia (1805-1814), Rembrandt, Rinascimento italiano, Rissa in galleria, Ritratto d'uomo (Lotto), Ritratto del conte Antonio Porcia, Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno, Ritratto di Febo da Brescia, Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti, Ritratto di Laura da Pola, Ritratto di Minerva Anguissola, Ritratto di Moïse Kisling, Ritrovamento del corpo di san Marco, Roma, Romanino, Sacra conversazione (Cima da Conegliano), Salvator Rosa, San Bernardino da Siena tra due angeli, San Giovanni Battista (Francesco del Cossa), San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Brera), San Lorenzo (Bernardo Daddi), San Pietro (Francesco del Cossa), San Pietro in trono tra i santi Giovanni Battista e Paolo, San Pietro martire tra i santi Nicola e Benedetto, San Sebastiano (Vincenzo Foppa), San Verano tra due angeli e sei storie della sua vita, Scipione (artista), Sebastiano Ricci, Seconda guerra mondiale, Serge Poliakoff, Silvestro Lega, Simbolismo, Simon Vouet, Simone Cantarini, Simone da Corbetta, Simone Peterzano, Sofonisba Anguissola, Spinello Aretino, Sposalizio della Vergine (Perugino), Sposalizio della Vergine (Raffaello), Sposalizio mistico di santa Caterina (Giulio Cesare Procaccini), Stefano da Verona, Storie della Vergine (Carpaccio), Tanzio da Varallo, Testa di Cristo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Ubaldo Gandolfi, Ultima Cena (Leonardo), Ultima Cena (Rubens), Umberto Boccioni, Umiliati, Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola, Venezia, Verona, Villa Pelucca, Villa Reale di Monza, Vincenzo Campi, Vincenzo Foppa, Vincenzo Pagani, Vittore Carpaccio, Wols, XX secolo, Zavattari, 1460, 1463, 1472, 1474, 1501, 1504, 1506, 1510, 1524, 1571, 1591, 1615, 1630, 1632, 1691, 1773, 1776, 1801, 1805, 1808, 1810, 1811, 1812, 1813, 1814, 1882, 1926, 1939, 1943, 1946, 1974, 2010. Espandi índice (375 più) »

Abbazia di Chiaravalle

L'abbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Abbazia di Chiaravalle · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Brera

L'Accademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Accademia di belle arti di Brera · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Correggio)

La Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tela (84x108 cm) di Correggio, databile al 1515-1518 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Adorazione dei Magi (Correggio) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Lorenzo Costa)

LAdorazione dei Magi è un dipinto tempera su tavola (75x81 cm) di Lorenzo Costa il Vecchio, firmato e datato 1499, e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Adorazione dei Magi (Lorenzo Costa) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Stefano da Verona)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (47x72 cm) di Stefano da Verona, firmato e datato al 1434, e conservato nella pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Adorazione dei Magi (Stefano da Verona) · Mostra di più »

Adriano Cecioni

Dopo gli studi compiuti presso l'Accademia di belle arti di Firenze, nel 1859 partecipò alla seconda guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Adriano Cecioni · Mostra di più »

Affreschi da villa La Pelucca

Il ciclo di affreschi da villa La Pelucca è un'opera di Bernardino Luini, databile al 1520-1523 e conservata, nella porzione più consistente, nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Affreschi da villa La Pelucca · Mostra di più »

Afro Basaldella

Dopo la morte del padre, pittore e decoratore, Basaldella compì i suoi primi studi a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura nel 1931.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Afro Basaldella · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Alberto di Villa d'Ogna

Alberto nacque nel 1214 a Villa d'Ogna, allora vicinia di Clusone da una famiglia di modesti contadini.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alberto di Villa d'Ogna · Mostra di più »

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti nacque a Borgonovo di Stampa, nel Canton Grigioni (Svizzera), il 10 ottobre 1901 da Giovanni Giacometti, un pittore post-impressionista svizzero, e da Annetta Stampa, svizzera discendente di rifugiati protestanti italiani.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alberto Giacometti · Mostra di più »

Alberto Savinio

Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele, primogenita, morta nel 1891, studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alberto Savinio · Mostra di più »

Alberto Sozio

È considerato la figura centrale della scuola pittorica spoletina dei secoli XII-XIII.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alberto Sozio · Mostra di più »

Alessandro Magnasco

Resurrezione di Lazzaro.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alessandro Magnasco · Mostra di più »

Alessandro Varotari

Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alessandro Varotari · Mostra di più »

Altobello Melone

Egli fu — secondo l'autorevole parere di Roberto Longhi — uno dei giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Altobello Melone · Mostra di più »

Alvise Vivarini

Figlio di Antonio Vivarini e nipote di Bartolomeo Vivarini, l'artista nacque tra il 1445 e il 1451.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Alvise Vivarini · Mostra di più »

Ambrogio Figino

Ambrogio Figino: ''Giove e Io'' (Pavia, Pinacoteca Malaspina).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ambrogio Figino · Mostra di più »

Ambrogio Lorenzetti

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ambrogio Lorenzetti · Mostra di più »

Amedeo Modigliani

Affetto da tubercolosi, morì all'età di trentacinque anni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Amedeo Modigliani · Mostra di più »

Andrea Appiani

Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Andrea Appiani · Mostra di più »

Andrea di Bartolo

''Andata al Calvario'', Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Andrea di Bartolo · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Andrea Previtali

Andrea Previtali, figlio di Martino, originario di Berbenno, mercante di corde e aghi, nacque a Brembate piccolo paese della valle Imagna, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Andrea Previtali · Mostra di più »

Andrea Solari

Allievo probabilmente di Leonardo, Solario eseguì una serie di opere durante un soggiorno giovanile a Venezia, tra cui una Sacra Famiglia con San Simeone (Milano, Pinacoteca di Brera) proveniente da Murano (1495 circa).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Andrea Solari · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Annibale Carracci · Mostra di più »

Antiveduto Gramatica

Il luogo di nascita dell'artista è incerto: secondo G. Baglione, il suo principale biografo, fu nei pressi di Roma, durante un viaggio del padre da Siena alla città eterna tra la fine del 1570 e l'inizio del 1571.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antiveduto Gramatica · Mostra di più »

Anton Raphael Mengs

L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Anton Raphael Mengs · Mostra di più »

Antonietta Raphaël

È un'artista caratterizzata da una concezione vigorosamente antiaccademica che presiede anche alla sua attività nel campo della scultura, arte che, specie nel secondo dopoguerra, ha costituito l'oggetto del suo impegno maggiore, con la quale in particolare ha sottolineato la tenera e vibrante carnalità presente nella pietra, come nelle opere quali Miriam dormiente e Nemesi, fra le tante.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antonietta Raphaël · Mostra di più »

Antonio Bernocchi

Nato da Rodolfo Bernocchi e Angela Colombo, riuscì a compiere solo qualche studio alla Scuola Tecnica di Busto Arsizio senza ottenere nessun titolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antonio Bernocchi · Mostra di più »

Antonio Campi

Affresco di Antonio Campi nella chiesa di San Sigismondo a Cremona Era figlio di Galeazzo Campi e fratello di Giulio Campi e Vincenzo Campi.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antonio Campi · Mostra di più »

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antonio Canova · Mostra di più »

Antonio Vivarini

È comunemente considerato appartenente alla scuola di Andrea da Murano e le sue opere sono profondamente influenzate da Gentile da Fabriano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antonio Vivarini · Mostra di più »

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Antoon van Dyck · Mostra di più »

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con la famiglia e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che li condusse alla povertà.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ardengo Soffici · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Arte · Mostra di più »

Arte cicladica

L'antica cultura delle Cicladi prosperò nelle isole del Mar Egeo da 3300 al 1100 a.C. circa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Arte cicladica · Mostra di più »

Arte minoico-micenea

L'arte della civiltà egea (2000-1400 a.C.) si divide in arte minoica ed arte micenea.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Arte minoico-micenea · Mostra di più »

Arturo Martini

Era il terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco, e Maria Della Valle, cameriera originaria di Brisighella; i caratteri diametralmente opposti dei genitori, l'uno taciturno e tenace, l'altra passionale e fantasiosa, segnarono profondamente la formazione dell'artista.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Arturo Martini · Mostra di più »

Barnaba da Modena

Egli fu attivo soprattutto in Liguria, in Piemonte e a Pisa a metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Barnaba da Modena · Mostra di più »

Bartolomeo di Tommaso

Sue opere si trovano in vari musei, da ricordare la Vergine del Sole presso la Pinacoteca di Brera, Pinacoteca civica di Foligno, Polittico di San Salvatore, Martirio di Santa Barbara, Madonna di Loretoe Santo Francescano e committenti, opere tutte del 1432 o circa, presso il Museo capitolare diocesano di Foligno e presso la Pinacoteca vaticana il trittico Incoronazione della Vergine, Natività, Adorazione dei Magi, noto come "Trittico Rospigliosi", dipinto nel 1450 circa e poi donato dal principe Altieri a Leone XIII in occasione del suo giubileo sacerdotale (1888).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bartolomeo di Tommaso · Mostra di più »

Bartolomeo Montagna

Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bartolomeo Montagna · Mostra di più »

Bartolomeo Veneto

Le sue opere sono caratterizzate da tinte vivaci e da un sottile linearismo, con echi dei principali maestri attivi nel nord-Italia a quel tempo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bartolomeo Veneto · Mostra di più »

Battistello Caracciolo

Nato nel 1578 da Cesare Caracciolo, Battistello fu scolaro di Fabrizio Santafede e seguace della "scuola" caravaggesca appresa quando Caravaggio giunse a Napoli verso la fine del 1606 per sfuggire alla cattura che rischiava dopo l'omicidio compiuto a Roma, restando in città per circa otto mesi.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Battistello Caracciolo · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Benvenuto Tisi da Garofalo

Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Estensi.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Benvenuto Tisi da Garofalo · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bergamo · Mostra di più »

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni ottanta venne influenzato dall'opera sia di Leonardo ma soprattutto di Bramante.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bergognone · Mostra di più »

Bernardino Butinone

Figlio di Jacopo da Treviglio e allievo di Vincenzo Foppa, fu tutore del Bramantino e collaborò con Bernardo Zenale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardino Butinone · Mostra di più »

Bernardino Campi

Formatosi in area mantovana (suo maestro fu Ippolito Costa, figlio di Lorenzo Costa) e non imparentato con i cremonesi Giulio Campi e Antonio Campi, Bernardino Campi è uno dei più caratteristici esponenti del Manierismo nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardino Campi · Mostra di più »

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, oggi al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardino Luini · Mostra di più »

Bernardo Bellotto

È anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, titolare dello stesso pseudonimo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardo Bellotto · Mostra di più »

Bernardo Cavallino

Nato a Napoli, poco si sa circa la sua formazione artistica, sebbene alcuni dei suoi dipinti emergano sorprendentemente come lavori tra i più espressivi del suo tempo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardo Cavallino · Mostra di più »

Bernardo Daddi

Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.). Riguardo a questi pittori, e lo stesso Daddi non è eccezione, la critica è sempre stata, probabilmente non a torto, estremamente severa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardo Daddi · Mostra di più »

Bernardo Strozzi

La sua opera si è ispirata inizialmente alla scuola pittorica toscana per risentire, successivamente, delle influenze di artisti lombardi e fiamminghi, sia pure restituite in una matrice comune reinterpretata con personale visione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardo Strozzi · Mostra di più »

Bernardo Zenale

Documentato nella confraternita dei pittori milanesi fin dal 1481, Zenale firmò nel 1485 il monumentale Polittico di San Martino per la chiesa di San Martino a Treviglio, dal rigoroso impianto prospettico, insieme al conterraneo Bernardino Butinone.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bernardo Zenale · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, attualmente comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense · Mostra di più »

Boccaccio Boccaccino

Figlio del noto ricamatore Antonio de Bochacis al servizio degli Estensi, i primi testi di arte studiati furono quelli della scuola ferrarese e soprattutto di Ercole de' Roberti, come testimoniano le opere realizzate negli ultimi quindici anni del XV secolo, un serie di Madonne col Bambino e Santi e la famosa Andata al Calvario conservata alla National Gallery londinese oltre alla pala per gli agostiniani di Genova del 1493 andata perdutaLe Muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Boccaccio Boccaccino · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bolla pontificia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bologna · Mostra di più »

Bonifacio Bembo

Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Andrea.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bonifacio Bembo · Mostra di più »

Bonifacio Veronese

Figlio di Marzio de’ Pitati, uomo d’armi, e di Benvenuta, intorno al 1505 si trasferì a Venezia assieme alla famiglia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bonifacio Veronese · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bramante · Mostra di più »

Bramantino

Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Bramantino · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Brescia · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Caen · Mostra di più »

Callisto Piazza

Callisto Piazza nasce a Lodi nel 1500 da Martino Piazza pittore che, con il fratello Albertino Piazza, gestiva una bottega d'arte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Callisto Piazza · Mostra di più »

Camillo Boccaccino

Figlio del ferrarese Boccaccio Boccaccino, dopo una prima educazione presso il padre Camillo dovette risiedere a Venezia (dove è documentato nel 1525), studiando forse nella bottega di Tiziano e osservando attentamente anche i dipinti del Pordenone.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Camillo Boccaccino · Mostra di più »

Canaletto

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Canaletto · Mostra di più »

Canestra di frutta

La canestra di frutta (nota anche con il nome antico di Fiscella) è un dipinto a olio su tela di 47 cm di altezza e 62 di lunghezza realizzato tra il 1594 e il 1598 (gli storici dell'arte non sono concordi riguardo alla data precisa) dal pittore italiano Caravaggio (1571-1610) è oggi conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Canestra di frutta · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Caravaggio · Mostra di più »

Carlo Bianconi

Pittore, scultore, ornatista, architetto e incisore, Bianconi fu anche uomo di lettere e colto collezionista d'arte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Carlo Bianconi · Mostra di più »

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata stabilità a letto a causa di una lunga malattia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Carlo Carrà · Mostra di più »

Carlo Crivelli

Originario di Venezia, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Carlo Crivelli · Mostra di più »

Carlo Giuseppe di Firmian

Firmian, figlio di Franz Alphons, nipote di Leopold Anton von Firmian, ricevette la propria educazione presso l'abbazia di Ettal in Alta Baviera, quindi a Innsbruck, a Salisburgo e all'Università di Leida, e successivamente con soggiorni in Francia e in Italia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Carlo Giuseppe di Firmian · Mostra di più »

Carlo Innocenzo Carloni

Era figlio di Giovanni Battista Carloni, stuccatore, e di Taddea Maddalena Allio e fratello di Diego Francesco, pure lui stuccatore e architetto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Carlo Innocenzo Carloni · Mostra di più »

Cena in casa di Simone (Veronese Milano)

La Cena in casa di Simone è un dipinto a olio su tela (275x710cm) di Paolo Veronese, completato nel 1570 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cena in casa di Simone (Veronese Milano) · Mostra di più »

Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)

La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela (141x175 cm), realizzato nel 1606 dal pittore italiano Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cena in Emmaus (Caravaggio Milano) · Mostra di più »

Cesare da Sesto

Si formò a Milano a contatto con Leonardo da Vinci, di cui divenne un fedele seguace, rientrando nel fenomeno dei leonardeschi.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cesare da Sesto · Mostra di più »

Cesare Monti (cardinale)

Tra i principali esponenti della politica ecclesiastica di papa Urbano VIII, venne nominato ambasciatore pontificio a Napoli ed a Madrid, sede quest'ultima dove negli anni svolse un accurato lavoro per ricucire e mantenere salde le relazioni tra il regno di Spagna e la Santa Sede malgrado i continui contraccolpi della politica ecclesiastica, di quella internazionale e delle guerre che dilaniarono l'Europa della prima metà del XVII secolo e di cui il Monti fu protagonista attivo anche con la gestione dell'arcidiocesi di Milano che gli venne affidata dal 1633.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cesare Monti (cardinale) · Mostra di più »

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche teorico.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cesare Zavattini · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Brera

La chiesa di Santa Maria in Brera era una chiesa di Milano, parzialmente demolita e stravolta fra il 1808 e il 1809 per ricavare nuova stanze della Pinacoteca, venendo di fatto inglobata nel palazzo di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Chiesa di Santa Maria in Brera · Mostra di più »

Cima da Conegliano

Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cima da Conegliano · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Cortile d'onore del palazzo di Brera

Il cortile d'onore del palazzo di Brera è il cortile principale del palazzo di Brera, sede dell'omonima pinacoteca e accademia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cortile d'onore del palazzo di Brera · Mostra di più »

Cosmè Tura

Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cosmè Tura · Mostra di più »

Cristo alla colonna (Bramante)

Il Cristo alla colonna è un dipinto a tempera o olio su tavola (93×62 cm) attribuito a Donato Bramante, databile al 1480-1490 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cristo alla colonna (Bramante) · Mostra di più »

Cristo crocifisso (Cosmè Tura)

Cristo crocifisso è un dipinto tempera su tavola (22x17 cm) di Cosmè Tura, databile al 1474 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cristo crocifisso (Cosmè Tura) · Mostra di più »

Cristo in trono adorato da angeli

Cristo in trono adorato da angeli è un dipinto a tempera e oro su tavola (152,3x68,5 cm) di Giovanni da Milano, databile al 1371 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cristo in trono adorato da angeli · Mostra di più »

Cristo morto (Mantegna)

Il Cristo morto (noto anche come Lamento sul Cristo morto o Cristo morto e tre dolenti) è uno dei più celebri dipinti di Andrea Mantegna, tempera su tela (68x81 cm), databile con incertezza tra il 1475-1478 circaPauli, cit., pag.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Cristo morto (Mantegna) · Mostra di più »

Crocifissione (Bramantino)

La Crocifissione è un dipinto a olio su tavola (372x270 cm) di Bramantino, databile al 1510-1512 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Crocifissione (Bramantino) · Mostra di più »

Crocifissione (Carlo Crivelli)

La Crocifissione è un dipinto a tempera e oro su tavola (218x75 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Crocifissione (Carlo Crivelli) · Mostra di più »

Daniele Crespi

Nonostante la sua prematura scomparsa per via della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Daniele Crespi · Mostra di più »

Danza degli amorini

La Danza degli amorini è un dipinto a olio su rame di Francesco Albani, databile al 1660 circa e conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Danza degli amorini · Mostra di più »

Disputa di santo Stefano

La Disputa di santo Stefano è un dipinto olio su tela (147x172 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1514 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Disputa di santo Stefano · Mostra di più »

Divisionismo

Il divisionismo è un fenomeno artistico Italiano derivato dal Neo-Impressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del Puntinismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Divisionismo · Mostra di più »

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interpreteDe Vecchi-Cerchiari,.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Dosso Dossi · Mostra di più »

Emilio Longoni

Nasce a Barlassina il 9 luglio 1859, quartogenito di dodici figli, dal garibaldino e maniscalco Matteo Longoni e dalla sarta Luigia Meroni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Emilio Longoni · Mostra di più »

Ercole de' Roberti

De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ercole de' Roberti · Mostra di più »

Ettore Modigliani

Fu direttore della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934 e durante questo periodo fu particolarmente attento ai lavori di scuola veneta, facendo acquistare alla Pinacoteca alcuni dipinti di Canaletto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ettore Modigliani · Mostra di più »

Evaristo Baschenis

La figura di Baschenis, uno dei maggiori pittori italiani del Seicento nonché l'ideatore della natura morta di soggetto musicale, è rimasta avvolta in un alone di mistero fino a quando Piero Capuani accertò, attraverso il ritrovamento dell'atto di battesimo nel registro parrocchiale della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, la sua data di nascita.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Evaristo Baschenis · Mostra di più »

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Federico Barocci · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Federico Borromeo · Mostra di più »

Federico da Montefeltro

Nel 1437 sposò in prime nozze Gentile Brancaleoni (m. 1457), figlia del signore di Mercatello e Sant'Angelo in Vado, Bartolomeo Brancaleoni; in seconde nozze, nel 1460, Battista Sforza (1446-1472), figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Ferdinando d'Asburgo-Este

Ferdinando nacque al Castello di Schönbrunn a Vienna, quarto figlio maschio e quattordicesimo figlio dell'imperatore Francesco I e della moglie Maria Teresa d'Austria.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ferdinando d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Fernanda Wittgens

Nasce a Milano da Adolfo Wittgens, un professore di lettere al Liceo Parini nonché traduttore di origine svizzera, che di domenica porta i figli a visitare musei, instillando in loro l'amore per l'arte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Fernanda Wittgens · Mostra di più »

Filippo de Pisis

De Pisis inizia adolescente a scrivere poesie, ma si dedica anche allo studio della pittura sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale, Ferrara, ed è proprio la pittura in seguito a portarlo a vivere una vita avventurosa, appassionata in varie città sia italiane Roma, Venezia e Milano, sia europee Parigi e Londra.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Filippo de Pisis · Mostra di più »

Filippo Mazzola

Fu padre di Girolamo Francesco Maria Mazzola, più noto come il Parmigianino.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Filippo Mazzola · Mostra di più »

Fra Carnevale

Presentazione della Vergine al Tempio'', Museum of Fine Arts, Boston.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Fra Carnevale · Mostra di più »

Fra' Galgario

Giuseppe Ghislandi nasce nel quartiere di Borgo San Lorenzo di Bergamo nel 1655, da Domenico, pittore di prospettive e panorami decorativi, e Flaminia Mansueti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Fra' Galgario · Mostra di più »

Francesco Albani

Secondo figlio di Agostino, mercante di seta, e di Elisabetta Torri, dopo la morte del padre nel 1590, il quale lo avrebbe voluto studente di legge, entra nella bottega bolognese del pittore fiammingo manierista Denijs Calvaert, da tempo attivo a Bologna, nella quale ha per compagni di apprendistato il Domenichino e Guido Reni; si dice che il quindicenne ma precoce Reni gli facesse da secondo maestro.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Albani · Mostra di più »

Francesco Bissolo

''Presentazione di Gesù al tempio '' Gallerie dell'Accademia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Bissolo · Mostra di più »

Francesco Bonsignori

Allievo del padre Alberto, pittore dilettante, Bonsignori si perfezionò sotto la guida di Benaglio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Bonsignori · Mostra di più »

Francesco Cairo

Venne anche conosciuto come il Cavalier Cairo per aver ricevuto la medaglia dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a Torino, per merito della propria arte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Cairo · Mostra di più »

Francesco del Cossa

Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco del Cossa · Mostra di più »

Francesco Filippini

Filippini nasce di umili origini, nella classe operaia, da Lorenzo, falegname, e Silvia Signoria, operaia cucitrice.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Filippini · Mostra di più »

Francesco Francia

Secondo gli studi più recenti, il Francia risulta nato non a Bologna ma nel contado, a Zola Predosa (oggi Comune in provincia di Bologna), località all'epoca chiamata Ceula.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Francia · Mostra di più »

Francesco Guardi

L'artista, al contrario del Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali; raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Guardi · Mostra di più »

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per esser stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Hayez · Mostra di più »

Francesco Londonio

Francesco Londonio nacque nel 1723 a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Londonio · Mostra di più »

Francesco Maria Richini

Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Maria Richini · Mostra di più »

Francesco Menzocchi

''Polittico di San Marino'' Ritratto di Cesare Hercolani.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Menzocchi · Mostra di più »

Francesco Morone

Figlio e allievo di Domenico Morone, si ispirò all'opera di quest'ultimo ma fu nettamente influenzato dall'arte di Giovanni Bellini, Antonello da Messina e Andrea Mantegna, come è evidente nella Crocifissione (firmata e datata 1498) della chiesa di San Bernardino a Verona.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Morone · Mostra di più »

Francesco Napoletano

È uno dei leonardeschi più enigmatici ma anche più dotati.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Napoletano · Mostra di più »

Francesco Salviati

La sua prima educazione pittorica ebbe come modelli Michelangelo e Andrea del Sarto, poi, in seguito a un viaggio a Roma nel 1531, si avvicinò alle novità di Raffaello, con alcune opere come gli affreschi con le Storie di san Giovanni Battista a Palazzo Salviati, la Visitazione dell'oratorio di San Giovanni Decollato e l'Annunciazione di San Francesco a Ripa caratterizzate da un ampio modo architettonico di suddividere le scene tipico della maturità del maestro di Urbino, ma anche da torsioni delle figure e panneggi svolazzanti tipica dei classicisti come Giulio Romano e il Penni, e da un'attenzione al disegno sempre incisivo tipico della tradizione fiorentina.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Salviati · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Sforza · Mostra di più »

Francesco Solimena

Considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Solimena · Mostra di più »

Francesco Torbido

Nacque a Venezia figlio di un veronese, Marco India, il quale non risulta che fosse pittore nonostante il cognome comune ad alcuni pittori veronesi.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Torbido · Mostra di più »

Francesco Zaganelli

Figlio di Bosio, alcune fonti lo citano come Francesco di Bosio Zaganelli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Zaganelli · Mostra di più »

Francesco Zugno

Francesco Zugno nacque a Venezia nel 1709 e probabilmente vi morì nel 1787.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Francesco Zugno · Mostra di più »

Franco Russoli

Franco Russoli si laurea in Lettere all'Università di Pisa con una tesi sui Macchiaioli discussa nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Franco Russoli · Mostra di più »

Fruttivendola

La Fruttivendola è un dipinto a olio su tela (145x215 cm) di Vincenzo Campi, databile al 1580 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Fruttivendola · Mostra di più »

Gaddo Gaddi

Gaddo fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, soprattutto come mosaicista.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gaddo Gaddi · Mostra di più »

Gaetano Matteo Monti

Studiò prima a Bologna poi a Roma all'Accademia di San Luca, dove fu allievo di Canova.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gaetano Matteo Monti · Mostra di più »

Gaetano Previati

Nel 1876 si trasferisce da Ferrara a Milano dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, vincendo nel 1879 il concorso Canonica con il quadro Gli ostaggi di Crema.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gaetano Previati · Mostra di più »

Garofalo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Garofalo · Mostra di più »

Gaspare Ambrogio Visconti

Battezzato alla nasciata come Ambrogio, probabilmente in ossequio al nome del nonno materno (nella madre e nelle zie ereditiere si estingueva l'eredità di un ramo di casa Alciati), ricevette per ordine ducale il nome di Gaspare in memoria del padre e dell'illustre nonno divenendo Gaspare Ambrogio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gaspare Ambrogio Visconti · Mostra di più »

Gaspare Traversi

Trasse dal teatro contemporaneo la fonte per le sue composizioni, coniugando le caratteristiche fisiognomiche, spesso ambigue, dei personaggi rappresentati, alla espressiva gestualità rivelatrice dei loro caratteri.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gaspare Traversi · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Gentile Bellini

Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni, dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gentile Bellini · Mostra di più »

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gentile da Fabriano · Mostra di più »

Georges Braque

Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Georges Braque · Mostra di più »

Gerolamo Genga

Fu uno dei più importanti architetti della prima metà del XVI secolo ed in genere del periodo manierista, tramite tra diversi ambiti culturali ed in particolare tra quello romano e quello marchigiano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Gerolamo Induno

Fratello minore di Domenico, frequenta l'Accademia di Brera dove, dal 1839 al 1846 è allievo di Luigi Sabatelli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gerolamo Induno · Mostra di più »

Gerolamo Quadrio

Apparteneva ad una famiglia di decoratori ed architetti luganesi, e lavorò principalmente a Milano dove fu architetto-capo (proto) della Fabbrica del Duomo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gerolamo Quadrio · Mostra di più »

Giacomo Ceruti

Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giacomo Ceruti · Mostra di più »

Giacomo Manzù

Dodicesimo figlio del calzolaio e sagrestano Angelo Manzoni e della moglie Maria Pesenti, impara presto a lavorare e intagliare il legno.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giacomo Manzù · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giambattista Tiepolo · Mostra di più »

Giampietrino

'''Leda con il figlio''', 128 × 106 cm, olio su tavola.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giampietrino · Mostra di più »

Gian Francesco de' Maineri

Figlio del pittore Pietro Maineri è documentato a partire dal 1489 presso la corte degli Estensi a Ferrara.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gian Francesco de' Maineri · Mostra di più »

Giandomenico Tiepolo

Giandomenico era figlio di Giambattista Tiepolo, nonché fratello del più giovane Lorenzo, nipote di Francesco Guardi e Gianantonio Guardi, essendo la madre di Giandomenico, Maria Cecilia Guardi, sorella dei due vedutisti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giandomenico Tiepolo · Mostra di più »

Gino Severini

Nato a Cortona, giunse diciottenne a Roma.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gino Severini · Mostra di più »

Gioacchino Assereto

Genovese, Assereto fu allievo di Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Gioacchino Assereto · Mostra di più »

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giocondo Albertolli · Mostra di più »

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, capitale della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giorgio de Chirico · Mostra di più »

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giorgio Morandi · Mostra di più »

Giovan Battista Moroni

Moroni, formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per la sua attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», presentando personaggi nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovan Battista Moroni · Mostra di più »

Giovanni Agostino da Lodi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Agostino da Lodi · Mostra di più »

Giovanni Ambrogio de Predis

Molti suoi colleghi milanesi per aggiornarsi e imparare al meglio la tecnica pittorica non scelsero le città del centro Italia, ma si recarono al nord, nelle Fiandre: Zanetto Bugatto, uno dei pittori preferiti della corte sforzesca, per esempio, venne inviato presso la bottega di Rogier van der Weyden tra il 1460 e il '63.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Ambrogio de Predis · Mostra di più »

Giovanni Antonio Boltraffio

Pala Casio, 1500, Parigi, Louvre.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Antonio Boltraffio · Mostra di più »

Giovanni Battista Piazzetta

Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Battista Piazzetta · Mostra di più »

Giovanni Battista Pittoni

Proveniente da una famiglia di pittori, imparò l'arte dallo zio Francesco Pittoni, con il quale eseguì nel 1716 il dipinto Sansone e Dalila (Pordenone, Collezione Querini).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Battista Pittoni · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Giovanni Boccati

Accompagnato da Giovanni Angelo d'Antonio, suo concittadino di Camerino, si trasferì a Urbino durante il 1443, prima di soggiornare a Firenze per contatti di lavoro.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Boccati · Mostra di più »

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini nacque il 31 dicembre 1842 a Ferrara, al n. 10 di via Volta Paletto (l'attuale Savonarola) in una casa all'angolo con via delle Vecchie.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Boldini · Mostra di più »

Giovanni Cariani

Giovanni era figlio di un altro Giovanni detto Cariano o Zanino e di donna Caterina.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Cariani · Mostra di più »

Giovanni Contarini (pittore)

Era figlio di un Francesco soprannominato "dalla Valonia", forse perché aveva vissuto in Vallonia (in qualità di commerciante?), o dal nome di una sostanza usata in tintoria.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Contarini (pittore) · Mostra di più »

Giovanni d'Alemagna

Viene ricordato soprattutto per il lavoro svolto a Venezia, caratterizzato da forme decorative che richiamano fortemente un'influenza nordica.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni d'Alemagna · Mostra di più »

Giovanni da Bologna

Non si posseggono notizie certe riguardanti il suo percorso di formazione artistica, però si hanno documentazioni che attestano la sua presenza e i suoi lavori a Venezia e a Treviso negli anni ottanta e novanta del Trecento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni da Bologna · Mostra di più »

Giovanni da Milano

Nel 1346 risulta nell'elenco degli artisti forestieri, dal 1362-63 è iscritto all'Arte dei Medici e Speziali di Firenze e nel 1366 gli viene concessa la cittadinanza fiorentina.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni da Milano · Mostra di più »

Giovanni Domenico Ferretti

Nato al tramonto del Seicento e morto poco oltre la metà del Settecento a Firenze, Giovanni Domenico Ferretti (o Giandomenico) fu uno dei più importanti pittori, sia d'affresco che su tela, del rococò toscano, suo padre Antonio, originario di Imola era orafo e la madre Margherita Gori proveniva da una famiglia molto in vista a Firenze, il cui rappresentante più famoso era Anton Francesco Gori, erudito di fama europea, anche per i suoi studi approfonditi sulla civiltà etrusca e cugino del pittore.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Domenico Ferretti · Mostra di più »

Giovanni Fattori

È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Fattori · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Savoldo

L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando ad essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Gerolamo Savoldo · Mostra di più »

Giovanni Mansueti

San Sebastiano tra i SS. Liberale e Gregorio, Francesco e Rocco Gallerie dell'Accademia Fu allievo di Gentile Bellini e ne continuò la tematica narrativa con un linguaggio modesto, analitico e macchinoso.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Mansueti · Mostra di più »

Giovanni Martini (pittore)

È, assieme a Pellegrino da San Daniele, uno dei principali esponenti del primo Rinascimento in Friuli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Martini (pittore) · Mostra di più »

Giovanni Martino Spanzotti

Gian Martino Spanzotti nacque verso il 1455 a Casale, da una famiglia di pittori provenienti dal territorio di Varese; suo padre Pietro Spanzotti di Campanigo nel 1470 risulta già insediato in Casale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Martino Spanzotti · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Pisano · Mostra di più »

Giovanni Segantini

Gabriella Belli e Franco Rella (a cura di), L'età del Divisionismo, Milano, Elacta, 1990 Francesco Filippini a testimonianza di amicizia gli dedicò il dipinto "Impressione sulla laguna".

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giovanni Segantini · Mostra di più »

Girolamo Mazzola Bedoli

Nato a Parma col nome di Girolamo Bedoli da famiglia di origine di Viadana, era cugino del Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Girolamo Mazzola Bedoli · Mostra di più »

Giulio Campi

Non è nota la data di nascita del pittore, che si considera nato nei primi anni del Cinquecento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giulio Campi · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giulio Cesare Procaccini · Mostra di più »

Giuseppe Bossi

Fu uno dei protagonisti del neoclassicismo milanese accanto a Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni e Carlo Porta.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giuseppe Bossi · Mostra di più »

Giuseppe Bottani

Educatosi a Firenze nella bottega di Antonio Puglieschi e Vincenzo Meucci, Bottani giunse a Roma nel 1735, dove completò la sua formazione con Agostino Masucci; nel 1758 fu accolto all'Accademia di San Luca.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giuseppe Bottani · Mostra di più »

Giuseppe Maria Crespi

Pittore italiano di scuola bolognese, soprannominato fin da giovanissimo "lo Spagnolo" o "lo Spagnoletto" per la sua abitudine di vestire abiti attillati all'uso spagnolesco.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giuseppe Maria Crespi · Mostra di più »

Giuseppe Molteni

Costretto a lasciare gli studi all'Accademia di Brera per motivi economici, si indirizza al restauro dei dipinti antichi, allievo di Giuseppe Guizzardi a Bologna.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giuseppe Molteni · Mostra di più »

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giuseppe Pellizza da Volpedo · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Giuseppe Piermarini · Mostra di più »

Guercino

Giovanni Francesco nacque a Cento, paese allora appartenente al Ducato di Ferrara, da una nobile famiglia di modesta condizione che abitava a pigione «in una piccola casa fuori di Cento, non lontana che pochi passi dalla Porta detta della Chiusa».

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Guercino · Mostra di più »

Guido Cagnacci

Definito da alcune fonti artista bizzarro e stravagante, in quanto eccelse nell'arte pittorica precorrendo il futuro, scoprendo i corpi più santi e pii rappresentandone le passioni proibite, nasce nel 1601 a Santarcangelo di Romagna, cittadina sulla via Emilia, distante una decina di chilometri da Rimini, e una ventina da Cesena.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Guido Cagnacci · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Guido Reni · Mostra di più »

Il bacio (Hayez)

Il bacio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Il bacio (Hayez) · Mostra di più »

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Il Cerano · Mostra di più »

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Il Moretto · Mostra di più »

Il pergolato

Il pergolato, o Un dopo pranzo, è un dipinto a olio su tela di Silvestro Lega, realizzato nel 1868 e conservato alla pinacoteca di Brera, a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Il pergolato · Mostra di più »

Il Quarto Stato (periodico)

Il Quarto Stato - Rivista socialista di cultura politica fu un settimanale di attualità politica fondato a Milano nel 1926 da Pietro Nenni e Carlo Rosselli, che ne furono anche i direttori.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Il Quarto Stato (periodico) · Mostra di più »

Il Sodoma

Nato a Vercelli (secondo altri a Siena o Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Il Sodoma · Mostra di più »

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è un organismo accademico dipendente dal Ministero per i beni culturali con sede a Milano presso il palazzo di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere · Mostra di più »

Jacob Jordaens

Fu allievo, con Pieter Paul Rubens, del pittore manierista Adam Van Noort, grazie al quale fu ammesso alla gilda dei pittori di Anversa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jacob Jordaens · Mostra di più »

Jacopo Bassano

Nacque a Bassano nel 1515 ca dal pittore Francesco dal Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jacopo Bassano · Mostra di più »

Jacopo Bellini

La sua opera, al pari di quella di Antonio Vivarini, si pone tra la fine del gotico internazionale e l'inizio del Rinascimento nella città lagunare.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jacopo Bellini · Mostra di più »

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia de' Pitati, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto Bonifacio Veronese).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jacopo Palma il Giovane · Mostra di più »

Jacopo Palma il Vecchio

Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jacopo Palma il Vecchio · Mostra di più »

Jan de Beer

È documentato ad Anversa dal 1490 in poi; qui nel 1504 divenne libero maestro e nel 1515 decano della Gilda di San Luca.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jan de Beer · Mostra di più »

Joachim von Sandrart

Joachim von Sandrart (Abb. aus dem Buch "''Zweihundert deutsche Männer''", 1854) "''Der November''", 1643 Ruhmeshalle'', München.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Joachim von Sandrart · Mostra di più »

Joshua Reynolds

Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Joshua Reynolds · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

L'enfant gras

L'enfant gras è un dipinto a olio su tela (46 x38 cm) realizzato nel 1915 del pittore italiano Amedeo Modigliani.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e L'enfant gras · Mostra di più »

La città che sale

La città che sale è un importante dipinto a olio su tela (199,3 X 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 dal pittore italiano futurista Umberto Boccioni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e La città che sale · Mostra di più »

La congiura dei Lampugnani

La congiura dei Lampugnani è un dipinto a olio su tela (149x117 cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato nel 1826 e conservato alla pinacoteca di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e La congiura dei Lampugnani · Mostra di più »

Lambert Sustris

Si formò a Utrecht o a Haarlem nell'ambiente di Jan van Scorel o di Maarten van Heemskerck.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Lambert Sustris · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Liberale da Verona

Chiesa di Santa Anastasia. Liberale apprese l'arte della miniatura da maestri ignoti nella sua città natale; il suo primo maestro di disegno fu probabilmente un monaco olivetano, Sebastiano da Rovigno, attivo in Santa Maria in Organo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Liberale da Verona · Mostra di più »

Lorenzo Costa

Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Lorenzo Costa · Mostra di più »

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Lorenzo Lotto · Mostra di più »

Lorenzo Veneziano

Fu uno dei primi seguaci di Paolo Veneziano, alle origini della scuola veneziana.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Lorenzo Veneziano · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Luca Giordano · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Luca Signorelli · Mostra di più »

Lucio Fontana

Figlio dello scultore italiano Luigi Fontana (1865-1946) e di madre argentina, comincia l'attività artistica nel 1921 lavorando nell'officina di scultura del padre e del collega e amico del padre, il molinellese Giovanni Scarabelli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Lucio Fontana · Mostra di più »

Ludovico Carracci

Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ludovico Carracci · Mostra di più »

Ludovico Mazzolino

Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ludovico Mazzolino · Mostra di più »

Luigi Acquisti

Ricevette le prime impressioni di opere scultoree nella sua città natale, dove poté ammirare, tra l'altro, capolavori di Antonio Rossellino, di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, di Tommaso Fiamberti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Luigi Acquisti · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi soprattutto in Toscana nella seconda metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Macchiaioli · Mostra di più »

Madonna col Bambino (Ambrogio Lorenzetti Brera)

La Madonna col Bambino è un dipinto a tempera e oro su tavola (85x57 cm) di Ambrogio Lorenzetti, databile al 1320-1330 circa (pur con qualche incertezza) e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna col Bambino (Ambrogio Lorenzetti Brera) · Mostra di più »

Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Brera)

La Madonna col Bambino benedicente è un dipinto a olio su tavola (85x118 cm) di Giovanni Bellini, datato 1510 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Brera) · Mostra di più »

Madonna col Bambino e un angelo (Moretto)

La Madonna col Bambino e un angelo è un dipinto a olio su tela (49x57 cm) del Moretto, databile al 1540-1550 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna col Bambino e un angelo (Moretto) · Mostra di più »

Madonna col Bambino e un coro di cherubini

La Madonna col Bambino e un coro di cherubini è un dipinto a tempera grassa su tavola (88x70 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna col Bambino e un coro di cherubini · Mostra di più »

Madonna col Bambino e una figura maschile

La Madonna col Bambino e una figura maschile è un dipinto a olio su tavola (61x47 cm) di Bramantino, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna col Bambino e una figura maschile · Mostra di più »

Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d'Assisi e Antonio Abate

La Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d'Assisi e Antonio Abate è un dipinto a olio su tela (255x185 cm) del Moretto, databile al 1543 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d'Assisi e Antonio Abate · Mostra di più »

Madonna del Certosino

La Madonna del Certosino è un dipinto tempera su tavola (46x40,5 cm) di Bergognone, databile al 1488-1490 e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna del Certosino · Mostra di più »

Madonna del palazzo della Ragione

La Madonna del palazzo della Ragione è un affresco staccato (240x135 cm) di Bramantino, databile al 1509-1510 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna del palazzo della Ragione · Mostra di più »

Madonna del Rosario (Cerano)

La Madonna del Rosario è un dipinto a olio su tela, databile al secondo decennio del Seicento e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna del Rosario (Cerano) · Mostra di più »

Madonna del Roseto (Luini)

La Madonna del Roseto è un dipinto a olio su tavola (70x63 cm) di Bernardino Luini, databile al 1510 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna del Roseto (Luini) · Mostra di più »

Madonna del Tappeto

La Madonna del Tappeto (Madonna col bambino tra i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista) è un affresco staccato (192x173 cm) di Vincenzo Foppa, datato 10 ottobre 1485 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna del Tappeto · Mostra di più »

Madonna del Velo (Bergognone)

La Madonna del Velo è un dipinto tempera e olio su tavola (60x40 cm) di Bergognone, databile al 1495-1515 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna del Velo (Bergognone) · Mostra di più »

Madonna della Candeletta

La Madonna della Candeletta è un dipinto a tempera e oro su tavola (218x75 cm) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna della Candeletta · Mostra di più »

Madonna greca

La Madonna greca è un dipinto tempera su tavola (82x62 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1460-1470 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna greca · Mostra di più »

Madonna Monti

La Madonna Monti è un dipinto a olio su tavola (83x62 cm) del Romanino, databile al 1516-1517 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Madonna Monti · Mostra di più »

Maestro della Misericordia

Il Maestro della Misericordia o Maestro della Madonna della Misericordia, fu un pittore fiorentino del Trecento italiano, attivo a Firenze tra il 1370 e il 1400.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Maestro della Misericordia · Mostra di più »

Maestro della Pala Sforzesca

Attorno alla Pala Sforzesca, dipinta per Ludovico il Moro nel 1494-1495, è stato radunato un gruppetto di opere legate all'anonimo autore, che mostra un gusto per la decorazione sfarzosa di matrice tardogotica, una sensibilità al realismo nella rappresentazione delle fisionomie derivata da Vincenzo Foppa, e un'adesione nei tipi fisici ai modelli di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Maestro della Pala Sforzesca · Mostra di più »

Maestro di San Martino alla Palma

Il nome del pittore, che risulta anonimo, gli è stato assegnato a partire dalla famosa tavola della Madonna col Bambino in trono fra angeli, esposta sull'altare di sinistra della chiesa di San Martino alla Palma, nel comune di Scandicci.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Maestro di San Martino alla Palma · Mostra di più »

Marcello Fogolino

Nato probabilmente a Vicenza fra il 1483 e il 1488 da una famiglia di origine friulana, Marcello Fogolino è l'artista che più a lungo operò al servizio del Principe Vescovo Bernardo Clesio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Marcello Fogolino · Mostra di più »

Marco d'Oggiono

Documentato come artista indipendente nella bottega di Leonardo da Vinci fin dal 1490, Marco d'Oggiono eseguì nel 1493-1494, insieme a Giovanni Antonio Boltraffio, la pala Grifi con la Resurrezione di Cristo con i ss.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Marco d'Oggiono · Mostra di più »

Marco Palmezzano

Scrive, infatti, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani: «A Forlì l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Marco Palmezzano · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Marino Marini (scultore)

Nasce a Pistoia, ha una sorella gemella, Egle, pittrice e poetessa che diverrà la più grande interprete lirica della sua arte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Marino Marini (scultore) · Mostra di più »

Mario Bellini

Si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Mario Bellini · Mostra di più »

Mario Mafai

Nacque da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo, e da padre ignoto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Mario Mafai · Mostra di più »

Mario Sironi

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Mario Sironi · Mostra di più »

Martin Knoller

Abbazia benedettina di Neresheim San Carlo Borromeo (Chiesa di San Carlo a Volders).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Martin Knoller · Mostra di più »

Martirio delle sante Rufina e Seconda

Il Martirio delle sante Rufina e Seconda è un dipinto a olio su tavola, di formato quadrato di circa due metri per lato, databile 1622-1625 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Martirio delle sante Rufina e Seconda · Mostra di più »

Massimo Campigli

Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a Berlino il 4 luglio 1895 da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Massimo Campigli · Mostra di più »

Mattia Preti

È detto anche il Cavaliere Calabrese perché nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Mattia Preti · Mostra di più »

Maurice Estève

Nel 1928 aderì al cubismo, ispirato notevolmente da Paul Cézanne.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Maurice Estève · Mostra di più »

Mazzi Visconti-Sforza

La ''regina di spade'' del mazzo Pierpont-Morgan I mazzi Visconti-Sforza sono mazzi di Tarocchi risalenti al XV secolo che hanno dato, con ogni probabilità, origine ai mazzi classici e in particolare alla variante marsigliese dalla quale deriva gran parte dei Tarocchi moderni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Mazzi Visconti-Sforza · Mostra di più »

Medardo Rosso

Medardo Rosso nacque a Torino nel 1858.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Medardo Rosso · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Milano · Mostra di più »

Monumento a Bonaventura Cavalieri

Il monumento a Bonaventura Cavalieri è un'opera scultorea realizzata da Giovanni Antonio Labus (1806-1857) posta nel cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Monumento a Bonaventura Cavalieri · Mostra di più »

Monumento a Cesare Beccaria (1837)

Il monumento a Cesare Beccaria è una scultura realizzata da Pompeo Marchesi ed esposta sullo scalone richinano del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Monumento a Cesare Beccaria (1837) · Mostra di più »

Monumento a Giuseppe Parini

Il monumento a Giuseppe Parini è una scultura in marmo realizzata da Gaetano Monti (1776-1847) situata nello scalone richiniano del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Monumento a Giuseppe Parini · Mostra di più »

Monumento a Pietro Verri

Il monumento a Pietro Verri è un'opera scultorea realizzata da Innocenzo Fraccaroli (1805-1882) posta nel cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Monumento a Pietro Verri · Mostra di più »

Monumento a Tommaso Grossi

Il monumento a Tommaso Grossi è un'opera scultorea realizzata da Vincenzo Vela (1820-1891) posta nel cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Monumento a Tommaso Grossi · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Morazzone · Mostra di più »

Morte di Cleopatra (Cagnacci)

La Morte di Cleopatra è un dipinto a olio su tela (120x158 cm) di Guido Cagnacci, databile al 1660 circa e conservato a Milano alla Pinacoteca di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Morte di Cleopatra (Cagnacci) · Mostra di più »

Musée des Beaux-Arts (Caen)

Il Musée des Beaux-Arts di Caen è il principale museo d'arte della cittadina francese, fondato all'inizio del XIX secolo e ricostruito dentro il castello di Caen nel 1971.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Musée des Beaux-Arts (Caen) · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Museo del Novecento · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore

Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore è una scultura monumentale neoclassica in marmo realizzata dallo scultore trevigiano Antonio Canova tra il 1803 e il 1806, conservata alla Apsley House di Londra.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (Milano)

Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore è una scultura in bronzo di Antonio Canova (copia dell'originale in marmo) posta al centro del cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (Milano) · Mostra di più »

Naqada I

Il periodo Naqada I, o amraziano, fu un periodo culturale dell'Alto Egitto predinastico, che durò circa dal 4000 al 3500 a.C. La cultura di Naqada I, con le ultime datazioni al 14C, sarebbe durata dal 3900 al 3650.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Naqada I · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

Natività con i santi Elisabetta e Giovannino

La Natività con i santi Elisabetta e Giovannino è un dipinto a olio su tavola (77x99 cm) di Correggio, databile al 1512 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Natività con i santi Elisabetta e Giovannino · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nicola Malinconico

Figlio di Andrea Malinconico e di Antonia De Popoli figlia del pittore Giacinto, le prime lezioni le ebbe nella bottega paterna con il fratello maggiore Oronzo, con il quale lavorò per la realizzazione di alcune opere.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Nicola Malinconico · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Nicola Pisano · Mostra di più »

Nicolò di Pietro

Il suo ruolo, già individuato da Roberto Longhi, fu quello di un caposcuola che, accanto a Jacobello da Fiore, innovò profondamente la cultura figurativa veneziana a cavallo tra il XIV ed il XV secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Nicolò di Pietro · Mostra di più »

Odilon Redon

Nel 1855 cominciò i suoi studi di disegno, attratto in modo particolare dalle opere di Eugène Delacroix, e nel 1860 cominciò a esporre al Salon des Amis des Arts di Bordeaux.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Odilon Redon · Mostra di più »

Oratorio di Mocchirolo

L'oratorio di Mocchirolo chiamato anche oratorio di San Grato o Oratorio di santa Maria nascente, è una cappella gentilizia fatta edificare nel 1369 nella località Mocchirolo (nel comune di Lentate sul Seveso) da Lanfranco Porro, funzionario visconteo e referendario di Regina della Scala a Bergamo, ed ha molti elementi in comune con l'oratorio di Santo Stefano in Lentate, del medesimo periodo e commissionato sempre dal Porro dove fece erigere il suo luogo di sepoltura.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Oratorio di Mocchirolo · Mostra di più »

Orazio Gentileschi

Orazio Gentileschi nacque a Pisa nel luglio del 1563; il padre era Giovan Battista Lomi, un artista fiorentino che si era trasferito a Pisa, da qui il suo firmarsi “fiorentino”.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Orazio Gentileschi · Mostra di più »

Orto botanico di Brera

L'Orto Botanico di Brera, chiamato anche Hortus Botanicus Braidensis, si trova al centro di Milano nel Palazzo di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Orto botanico di Brera · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Brera

L'osservatorio astronomico di Brera, INAF, è uno storico osservatorio costituito nella seconda metà del Settecento nel palazzo di Brera, a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Osservatorio astronomico di Brera · Mostra di più »

Osvaldo Licini

Osvaldo Licini nasce a Monte Vidon Corrado, un piccolo paese dell'entroterra marchigiano, nell'allora provincia di Ascoli Piceno ad oggi Fermo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Osvaldo Licini · Mostra di più »

Ottone Rosai

Figlio di un artigiano, conseguito il diploma all'Istituto Statale d'Arte frequenta l'Accademia di Belle Arti, da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ottone Rosai · Mostra di più »

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore, insieme con Georges Braque, del cubismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pablo Picasso · Mostra di più »

Pala dei tre arcangeli

La Pala dei tre Arcangeli è un dipinto a olio su tavola (255x 190cm) di Marco d'Oggiono, dipinto agli inizi del Cinquecento per la chiesa milanese di Santa Marta, conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pala dei tre arcangeli · Mostra di più »

Pala di Brera

La Pala di Brera, o Pala Montefeltro (Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore Federico da Montefeltro), è un'opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola (248x170 cm), databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pala di Brera · Mostra di più »

Pala di San Domenico di Pesaro

La Pala di San Domenico di Pesaro è un dipinto a olio su tavola (505x212 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1524-1526 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pala di San Domenico di Pesaro · Mostra di più »

Pala di San Francesco a Fabriano

La Pala di San Francesco a Fabriano è un dipinto a tempera e oro su tavola (194,3x93,3 cm) di Carlo Crivelli, datato al 1493 e conservato, nei due scomparti principali, nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pala di San Francesco a Fabriano · Mostra di più »

Pala di Santa Maria in Porto

La Pala di Santa Maria in Porto (detto anche Pala Portuense) è un dipinto olio su tela (323x240 cm) di Ercole de' Roberti, datato 1479-1481 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pala di Santa Maria in Porto · Mostra di più »

Pala Sforzesca

La Pala Sforzesca è un dipinto a tempera e olio su tavola (230x165 cm) del Maestro della Pala Sforzesca, databile al 1494-1495 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pala Sforzesca · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Paolo Veronese · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Papa Pio V · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Parigi · Mostra di più »

Paris Bordon

Paris Bordon nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia già nella tarda adolescenza.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Paris Bordon · Mostra di più »

Passepartout (programma televisivo)

Passepartout è stato un programma settimanale ideato da Philippe Daverio e Mauro Raponi, dedicato ogni volta ad un tema specifico che traeva i suoi spunti dal patrimonio culturale, dalla storia, dalle notizie di cronaca e dalle mostre in corso.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Passepartout (programma televisivo) · Mostra di più »

Pecino da Nova

Poco si conosce nulla della vita del pittore, i registri della Fondazione MIA, ora conservati presso la Biblioteca Angelo Mai, lo danno figlio di Alberto da Nova pittore, ma risulta attivo in Bergamo per un periodo che va dal 1364 al 1402 data del suo testamento, e probabile anno della sua morte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pecino da Nova · Mostra di più »

Pedro Berruguete

Nato nella cittadina spagnola di Paredes de Nava, in provincia di Palencia, si formò nella cerchia di Fernando Gallegos, dimostrando fin dalle prime opere una chiara ascendenza fiamminga, in particolare legata al realismo di Jan van Eyck.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pedro Berruguete · Mostra di più »

Pelagio Palagi

Conte Verde, eseguita dal Palagi, in Piazza Palazzo di Città a Torino.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pelagio Palagi · Mostra di più »

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pellegrino Tibaldi · Mostra di più »

Perin del Vaga

Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Perin del Vaga · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Perugino · Mostra di più »

Peste del 1630

La peste del 1630 fu un'epidemia che nel periodo tra il 1629 e il 1633 colpì, fra le altre, diverse zone dell'Italia settentrionale, raggiungendo anche il Granducato di Toscana e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Peste del 1630 · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Piero della Francesca · Mostra di più »

Piero Portaluppi

Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Piero Portaluppi · Mostra di più »

Pierre Bonnard

Figlio di un funzionario ministeriale, dopo il diploma in legge decide di dedicarsi alla pittura: a Parigi, nel 1888 segue i corsi dell'Accademia Julian e dell'Ecole des Beaux-Arts.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pierre Bonnard · Mostra di più »

Pierre Subleyras

Figlio di un artista abbastanza mediocre, Subleyras si trasferì a Parigi nel 1726.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pierre Subleyras · Mostra di più »

Pietà (Giovanni Bellini Brera)

La Pietà (o Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni) è un dipinto tempera su tavola (86x107 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1465-1470 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pietà (Giovanni Bellini Brera) · Mostra di più »

Pietà (Lotto)

La Pietà è un dipinto a olio su tela (185x150 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1538-1545 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pietà (Lotto) · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietro Alemanno

Pietro Grill, il suo vero nome, è pressoché inutilizzato in quanto lui stesso si siglava come ALAMANI o ALAMANUS.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pietro Alemanno · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Pietro di Francesco Orioli

Le prime opere, databili nei primi anni ottanta del Quattrocento, lo mostrano molto vicino alla cultura di Matteo di Giovanni, di cui fu allievo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pietro di Francesco Orioli · Mostra di più »

Pietro Longhi

Per l'opera del Longhi bisogna tener presente i costanti riferimenti al mondo teatrale, e può essere tracciato uno sviluppo parallelo tra l'opera del pittore e quella del commediografo Goldoni, quest'ultimo, attraverso il superamento della commedia dell'arte, crea un nuovo tipo di teatro ispirato alla vita reale, allo stesso modo l'artista, pittore principalmente dell'alta borghesia mercantile veneziana, propone nella sua pittura, un'attenta osservazione e la cronaca puntuale del costume sociale di un'intera epoca.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pietro Longhi · Mostra di più »

Pinacoteca

La pinacoteca, dal greco πίναξ (pinax, "quadro") e θήκη (théke, "scrigno", "ripostiglio"), è il luogo in cui sono conservate, tutelate ed offerte alla pubblica fruizione opere d'arte dipinte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pinacoteca · Mostra di più »

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pinacoteca Ambrosiana · Mostra di più »

Polittico dell'Assunta

Il polittico dell'Assunta era un polittico a olio su tavola (i due angeli laterali sono a tempera grassa verniciata) del Moretto, databile al 1529-1530.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Polittico dell'Assunta · Mostra di più »

Polittico di San Domenico di Camerino

Il Polittico di San Domenico di Camerino, noto anche come Trittico di Camerino, è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, datato 1482 e oggi smembrato tra la Pinacoteca di Brera a Milano, lo Städel di Francoforte e la collezione Abegg-Stockar di Zurigo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Polittico di San Domenico di Camerino · Mostra di più »

Polittico di san Luca

Il Polittico di San Luca è un'opera tempera su tavola (177x230 cm) realizzata da Andrea Mantegna tra il 1453 e il 1454 e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Polittico di san Luca · Mostra di più »

Polittico di Santa Maria delle Grazie

Il Polittico di Santa Maria delle Grazie è un dipinto tempera e olio su tavola (413x291 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1500-1510 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Polittico di Santa Maria delle Grazie · Mostra di più »

Polittico di Valle Romita

Il Polittico di Valle Romita è un dipinto a tempera e oro su tavola (280x250cm, di cui 157,20x79,6 la tavola centrale, 117,50x40 le tavole laterali inferiori e 48,9x37,8 le tavole superiori) di Gentile da Fabriano, databile al 1410-1412 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Polittico di Valle Romita · Mostra di più »

Pompeo Batoni

Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pompeo Batoni · Mostra di più »

Pompeo Marchesi

Scultore che visse a cavallo di due periodi storici radicalmente diversi: quello del rinnovamento napoleonico e quello della dominazione austriaca, fortemente contrastata dai moti d'indipendenza culminati con la creazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Pompeo Marchesi · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Portico · Mostra di più »

Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto

La Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto è un dipinto olio su tela (347x770 cm) di Gentile e Giovanni Bellini, databile al 1504-1507 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Rembrandt · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Rissa in galleria

Rissa in galleria è un dipinto di Umberto Boccioni del 1910.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Rissa in galleria · Mostra di più »

Ritratto d'uomo (Lotto)

Il Ritratto d'uomo è un dipinto a olio su tela (115x98 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1545 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto d'uomo (Lotto) · Mostra di più »

Ritratto del conte Antonio Porcia

Il Ritratto del conte Antonio Porcia è un dipinto a olio su tela (115x93 cm) di Tiziano, databile al 1535-1540 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto del conte Antonio Porcia · Mostra di più »

Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno

Il Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno è un dipinto a olio su tela (115x53cm) di Bronzino, databile 1540 - 1550 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno · Mostra di più »

Ritratto di Febo da Brescia

Il Ritratto di Febo da Brescia è un dipinto a olio su tela (82x78 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1543-1544 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto di Febo da Brescia · Mostra di più »

Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti

Il Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti è un dipinto a olio su tela (90x75 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1543 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti · Mostra di più »

Ritratto di Laura da Pola

Il Ritratto di Laura da Pola è un dipinto a olio su tela (90x75 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1543-1544 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto di Laura da Pola · Mostra di più »

Ritratto di Minerva Anguissola

Ritratto di Minerva Anguissola è un dipinto a olio su tela di Sofonisba Anguissola, databile al 1564 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto di Minerva Anguissola · Mostra di più »

Ritratto di Moïse Kisling

Ritratto di Moïse Kisling è un dipinto a olio su tela (37x28 cm) realizzato nel 1915 del pittore italiano Amedeo Modigliani.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritratto di Moïse Kisling · Mostra di più »

Ritrovamento del corpo di san Marco

Il Ritrovamento del corpo di San Marco è un dipinto del Tintoretto, eseguito tra il 1562 ed il 1566 e destinato alla Scuola Grande di San Marco insieme al Trafugamento del corpo di san Marco e San Marco salva un saraceno durante un naufragio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ritrovamento del corpo di san Marco · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Roma · Mostra di più »

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia, la sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre ed eseguita verso la metà del primo decennio.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Romanino · Mostra di più »

Sacra conversazione (Cima da Conegliano)

La Sacra Conversazione (Madonna col Bambino in trono circondato da frati e devoti in preghiera, con i santi Giovanni Battista, Rocco e Maria Maddalena) è un dipinto a olio su tavola (301x211 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1490 conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Sacra conversazione (Cima da Conegliano) · Mostra di più »

Salvator Rosa

Salvator Rosa nacque nel 1615 all'Arenella, un villaggio presso Napoli (successivamente inglobato nella città), da Giulia Greca Rosa, appartenente ad una famiglia siciliana nativa della Grecia, e dal geometra Vito Antonio de Rosa.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Salvator Rosa · Mostra di più »

San Bernardino da Siena tra due angeli

San Bernardino da Siena tra due angeli è un dipinto tempera su tela (385x220 cm) attribuito ad Andrea Mantegna e collaboratori, databile al 1460 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Bernardino da Siena tra due angeli · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Francesco del Cossa)

San Giovanni Battista è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Giovanni Battista (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Brera)

San Girolamo nel deserto è un dipinto a olio su tavola (37x30 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1495 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Brera) · Mostra di più »

San Lorenzo (Bernardo Daddi)

San Lorenzo è un dipinto a tempera e oro su tavola (43x24 cm) di Bernardo Daddi, databile al 1340 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Lorenzo (Bernardo Daddi) · Mostra di più »

San Pietro (Francesco del Cossa)

San Pietro è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Pietro (Francesco del Cossa) · Mostra di più »

San Pietro in trono tra i santi Giovanni Battista e Paolo

San Pietro in trono con i santi Giovanni Battista e Paolo è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (155x146 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1516 e conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Pietro in trono tra i santi Giovanni Battista e Paolo · Mostra di più »

San Pietro martire tra i santi Nicola e Benedetto

San Pietro martire tra i santi Nicola da Bari e Benedetto con angelo musicante è un dipinto a olio su tavola (330x216 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1505-1506 circa e conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Pietro martire tra i santi Nicola e Benedetto · Mostra di più »

San Sebastiano (Vincenzo Foppa)

San Sebastiano è un affresco staccato (265x170 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1489 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Sebastiano (Vincenzo Foppa) · Mostra di più »

San Verano tra due angeli e sei storie della sua vita

San Verano tra due angeli e sei storie della sua vita è un dipinto a tempera e oro su tavola (152x97 cm) di un anonimo di scuola pisana, databile al 1270-1275 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e San Verano tra due angeli e sei storie della sua vita · Mostra di più »

Scipione (artista)

Marchigiano per nascita, Scipione si trasferì nel 1909 a Roma.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Scipione (artista) · Mostra di più »

Sebastiano Ricci

Figlio di Livio e Andreana, viene battezzato a Belluno il 1º agosto 1659.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Sebastiano Ricci · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serge Poliakoff

Lasciata la sua patria a seguito della Rivoluzione russa, girovagò profugo per vari paesi europei, adattandosi per vivere con i più disparati mestieri.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Serge Poliakoff · Mostra di più »

Silvestro Lega

È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Silvestro Lega · Mostra di più »

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia nel XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Simbolismo · Mostra di più »

Simon Vouet

Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627 dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Simon Vouet · Mostra di più »

Simone Cantarini

Nacque a Pesaro nell'aprile del 1612, a quei tempi facente parte dello Stato Pontificio e fu battezzato il 12 aprile successivo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Simone Cantarini · Mostra di più »

Simone da Corbetta

Madonna col Bambino, santa Caterina, sant'Orsola, san Giorgio ed il devoto Teodorico da Coira di Simone da Corbetta.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Simone da Corbetta · Mostra di più »

Simone Peterzano

Vi è qualche incertezza sui natali del Peterzano, di famiglia bergamasca, ed alcuni hanno proposto Venezia come luogo di nascita.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Simone Peterzano · Mostra di più »

Sofonisba Anguissola

Nata dalla nobile famiglia piacentina degli Anguissola, Sofonisba Anguissola fu una delle prime esponenti femminili della pittura europea.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Sofonisba Anguissola · Mostra di più »

Spinello Aretino

La sua famiglia era originaria di Capolona.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Spinello Aretino · Mostra di più »

Sposalizio della Vergine (Perugino)

Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tavola (234x186 cm) del Perugino, databile al 1501-1504 e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Caen, in Francia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Sposalizio della Vergine (Perugino) · Mostra di più »

Sposalizio della Vergine (Raffaello)

Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tavola (170x117 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1504 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Sposalizio della Vergine (Raffaello) · Mostra di più »

Sposalizio mistico di santa Caterina (Giulio Cesare Procaccini)

Sposalizio mistico di Santa Caterina è un dipinto di Giulio Cesare Procaccini.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Sposalizio mistico di santa Caterina (Giulio Cesare Procaccini) · Mostra di più »

Stefano da Verona

Figlio del pittore francese Jean d'Arbois, che era approdato al servizio di Gian Galeazzo Visconti dopo aver lavorato sotto Filippo l'Ardito in Borgogna, ebbe verosimilmente formazione artistica pavese, nell'atelier dei miniatori viscontei.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Stefano da Verona · Mostra di più »

Storie della Vergine (Carpaccio)

Le Storie della Vergine sono un ciclo di teleri di Vittore Carpaccio, dipinto tra il 1504 e il 1508 e oggi diviso tra più musei.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Storie della Vergine (Carpaccio) · Mostra di più »

Tanzio da Varallo

Già più volte segnalata da Roberto Longhi, la sua produzione artistica uscì dal modesto interesse riservatole sino ad allora dagli storici dell'arte, per merito di Giovanni Testori che, con l'esposizione torinese del 1959-60, contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Tanzio da Varallo · Mostra di più »

Testa di Cristo

La Testa di Cristo è un disegno a gessetto e pastello su carta (40x32 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Testa di Cristo · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Ubaldo Gandolfi

Nato a San Matteo della Decima, all'età di diciassette anni fu ammesso all'Accademia Clementina, dove fu allievo di Ercole Graziani il giovane, Felice Torelli ed Ercole Lelli.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ubaldo Gandolfi · Mostra di più »

Ultima Cena (Leonardo)

Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1495-1498 e conservato nell'ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ultima Cena (Leonardo) · Mostra di più »

Ultima Cena (Rubens)

Ultima Cena è un dipinto di Pieter Paul Rubens a olio su tavola (304x206 cm.) (scomparto centrale di un trittico), quest'opera fu realizzata nel 1632.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Ultima Cena (Rubens) · Mostra di più »

Umberto Boccioni

I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (allora in provincia di Forlì, oggi in provincia di Rimini).

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Umberto Boccioni · Mostra di più »

Umiliati

Quello degli Umiliati fu un ordine religioso, proveniente da Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Umiliati · Mostra di più »

Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola

Gli Uomini d'arme sono una serie di otto affreschi strappati di Donato Bramante, conservati nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Uomini d'arme di casa Visconti-Panigarola · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Verona · Mostra di più »

Villa Pelucca

Villa Pelucca, conosciuta anche come villa La Pelucca o più semplicemente La Pelucca, è una villa del XVI secolo presente a Sesto San Giovanni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Villa Pelucca · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

Vincenzo Campi

Vincenzo Campi, ''La Fruttivendola'' (Milano, Pinacoteca di Brera) Vincenzo Campi, ''I mangiatori di ricotta'' (Musée des Beaux-Arts di Lione) Fratello minore ed allievo di Giulio Campi e Antonio Campi, Vincenzo ebbe una carriera pittorica ambivalente, per la scelta di dipingere pale d'altare di impegnata sensibilità controriformata (erano gli anni della Lombardia di Carlo Borromeo) unita ad un imprevedibile lato buffonesco delle sue celebri scene di genere, abitate da popolani dai volti grotteschi e caricaturali e da donne procaci e ammiccanti, ispirate alla coeva pittura fiamminga e cariche di reconditi significati erotici.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Vincenzo Campi · Mostra di più »

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Vincenzo Foppa · Mostra di più »

Vincenzo Pagani

Se nelle prime opere l'artista, formatosi nella bottega del padre Giovanni, in cui alle suggestioni crivellesche si uniscono le novità della pittura umbra, si rifà ai modi crivelleschi, come nella pala di Ortezzano (1510 circa), con la pala di Corridonia (Pinacoteca parrocchiale, probabilmente del 1517) l'accrescimento nella resa dei tipi e della composizione è da riferire all'esempio di Luca Signorelli, conosciuto attraverso il polittico realizzato da quest'ultimo per Arcevia.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Vincenzo Pagani · Mostra di più »

Vittore Carpaccio

Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Wols

Il suo nome d'arte è un acronimo formato dalle iniziali Wolfgang Schulze.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Wols · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e XX secolo · Mostra di più »

Zavattari

La miracolosa ''Madonna di Corbetta'' opera di Gregorio Zavattari conservata presso il locale Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli. Gli Zavattari sono una famiglia di pittori attivi in Lombardia nel XV secolo.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e Zavattari · Mostra di più »

1460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1460 · Mostra di più »

1463

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1463 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1472 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1474 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1501 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1504 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1506 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1510 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1524 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1571 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1591 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1615 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1630 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1632 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1691 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1773 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1776 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1801 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1805 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1808 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1810 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1811 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1812 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1814 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1882 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1926 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1939 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1943 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1946 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 1974 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Pinacoteca di Brera e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pinacoteca di Brera di Milano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »