97 relazioni: Adobe Premiere Pro, Analogico, Antialiasing, Area, Argon, Astrazione, Atomo, Bit, Bitcoin, Bitplane, Blu, Byte, California Institute of Technology, Campionamento (teoria dei segnali), Cannone elettronico, Colore, Colore primario, Computer, Computer grafica, Convertitore digitale-analogico, Corrente elettrica, Cristalli liquidi, Curva (matematica), Dato, Digitale (informatica), Display, Dispositivo, Dot pitch, Elaborazione digitale delle immagini, Elettrone, Fosforo (optoelettronica), Fotocamera, Framebuffer, Gas, Georges Seurat, Grafica raster, Grafica vettoriale, Hardware, Highcolor, Immagine, Immagine digitale, Impulso elettromagnetico, Informazione, Jet Propulsion Laboratory, Linea, Livelli di grigio, Luce, Luminanza, Luminosità (percezione), Massachusetts Institute of Technology, ..., Memoria (informatica), Mercurio (elemento chimico), Mescolanza additiva, Monitor (computer), Montaggio video, Neoimpressionismo, Neon, NTSC, Occhio, Piano (geometria), Pixel art, Pixel aspect ratio, Plasma (fisica), Polarizzatore, Poligono, Primitiva (geometria), Profondità di colore, Programmazione (informatica), Pulse-width modulation, Quantizzazione (elettronica), Radiazione ultravioletta, Rapporto d'aspetto (immagine), Rasterizzazione, Retina, Rettangolo, RGB, Risoluzione dello schermo, Risoluzioni standard, Rosso, Scanner (informatica), Scheda video, Schermo a cristalli liquidi, Schermo a tubo catodico, Schermo al plasma, Sistema di riferimento cartesiano, Sostanza pura, Stampante, Stringa (informatica), Sub-pixel, Televisore, Testo, Truecolor, Tubo a raggi catodici, Verde, Vetro, Videoclip, Xeno. Espandi índice (47 più) »
Adobe Premiere Pro
Adobe Premiere Pro è un software di montaggio video in tempo reale basato su timeline.
Nuovo!!: Pixel e Adobe Premiere Pro · Mostra di più »
Analogico
In generale con il termine analogico si intende un segnale che è la rappresentazione o trasformazione di una grandezza fisica tramite una sua analoga.
Nuovo!!: Pixel e Analogico · Mostra di più »
Antialiasing
L'antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (in italiano, scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione.
Nuovo!!: Pixel e Antialiasing · Mostra di più »
Area
L'area è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie.
Nuovo!!: Pixel e Area · Mostra di più »
Argon
L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.
Nuovo!!: Pixel e Argon · Mostra di più »
Astrazione
*Astrazione – in filosofia è un metodo logico per ottenere concetti universali ricavandoli dalla conoscenza sensibile di oggetti particolari mettendo da parte ogni loro caratteristica spazio-temporale.
Nuovo!!: Pixel e Astrazione · Mostra di più »
Atomo
L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.
Nuovo!!: Pixel e Atomo · Mostra di più »
Bit
La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.
Nuovo!!: Pixel e Bit · Mostra di più »
Bitcoin
Bitcoin (codice: BTC o XBT) è una criptovaluta e un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un'idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008.
Nuovo!!: Pixel e Bitcoin · Mostra di più »
Bitplane
Il bitplane di un segnale discreto digitale (per esempio un segnale che rappresenta un'immagine o un suono) è un insieme di bit corrispondenti a una specificata posizione di un bit in ciascuno dei numeri binari che rappresentano il segnale.
Nuovo!!: Pixel e Bitplane · Mostra di più »
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".
Nuovo!!: Pixel e Blu · Mostra di più »
Byte
Un byte (pron.), il cui nome deriva dalla parola inglese bite (boccone, morso, coniato anche per assonanza col termine "bit" ma rinominato per evitare confusioni accidentali di pronuncia con questo), è una sequenza di bit, il cui numero dipende dall'implementazione fisica della macchina sottostante.
Nuovo!!: Pixel e Byte · Mostra di più »
California Institute of Technology
Il California Institute of Technology o Caltech è un'università privata statunitense che ha sede nella città di Pasadena (California).
Nuovo!!: Pixel e California Institute of Technology · Mostra di più »
Campionamento (teoria dei segnali)
Il campionamento, nella teoria dei segnali, è una tecnica che consiste nel convertire un segnale continuo nel tempo oppure nello spazio in un segnale discreto, valutandone l'ampiezza a intervalli temporali o spaziali solitamente regolari.
Nuovo!!: Pixel e Campionamento (teoria dei segnali) · Mostra di più »
Cannone elettronico
Cannone elettronico da un tubo a raggi catodici Con il termine cannone elettronico si usa indicare il catodo di un tubo a raggi catodici e gli altri componenti che insieme a questo elettrodo generano l'emissione e la concentrazione di un fascio di elettroni (detto anche pennello elettronico) con una precisa energia cinetica.
Nuovo!!: Pixel e Cannone elettronico · Mostra di più »
Colore
Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.
Nuovo!!: Pixel e Colore · Mostra di più »
Colore primario
Un insieme di colori primari è un insieme ristretto di colori dalla cui combinazione si può ottenere, con un'accettabile approssimazione, qualsiasi altro colore.
Nuovo!!: Pixel e Colore primario · Mostra di più »
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.
Nuovo!!: Pixel e Computer · Mostra di più »
Computer grafica
Per computer grafica, grafica digitale o grafica computerizzata (in inglese computer graphics), si intende quella disciplina che ha per oggetto la creazione di immagini e filmati, per mezzo del computer.
Nuovo!!: Pixel e Computer grafica · Mostra di più »
Convertitore digitale-analogico
Coppia di DAC Philips su lettore CD In elettronica un convertitore digitale-analogico (abbreviato in DAC, dall'inglese Digital (to) Analog Converter) è un componente elettronico che converte un segnale digitale in un segnale analogico.
Nuovo!!: Pixel e Convertitore digitale-analogico · Mostra di più »
Corrente elettrica
In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.
Nuovo!!: Pixel e Corrente elettrica · Mostra di più »
Cristalli liquidi
I cristalli liquidi sono una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline, scoperte nel 1888 dal botanico austriaco Friedrich Reinitzer.
Nuovo!!: Pixel e Cristalli liquidi · Mostra di più »
Curva (matematica)
In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta.
Nuovo!!: Pixel e Curva (matematica) · Mostra di più »
Dato
Un dato (dal latino datum che significa dono, cosa data) è una descrizione elementare, spesso codificata, di un'entità, di un fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro.
Nuovo!!: Pixel e Dato · Mostra di più »
Digitale (informatica)
In informatica ed elettronica, con l'aggettivo digitale o numerico ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri.
Nuovo!!: Pixel e Digitale (informatica) · Mostra di più »
Display
Il display è una classe di dispositivi di output per la presentazione di informazioni in forma visiva o tattile (quest'ultima utilizzata ad esempio nei dispositivi tattili per non vedenti come il braille display).
Nuovo!!: Pixel e Display · Mostra di più »
Dispositivo
Per dispositivo si intende, generalmente.
Nuovo!!: Pixel e Dispositivo · Mostra di più »
Dot pitch
Il dot pitch (talvolta chiamato line pitch, stripe pitch, phosphor pitch, o pixel pitch) è una specifica di un monitor che descrive la distanza tra i punti di fosforo o tra le celle LCD dello stesso colore di pixel adiacenti.
Nuovo!!: Pixel e Dot pitch · Mostra di più »
Elaborazione digitale delle immagini
L'elaborazione digitale delle immagini è una disciplina che comporta l'utilizzo di algoritmi sfruttando l'elaborazione numerica dei segnali per modificare un'immagine digitale.
Nuovo!!: Pixel e Elaborazione digitale delle immagini · Mostra di più »
Elettrone
L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.
Nuovo!!: Pixel e Elettrone · Mostra di più »
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni).
Nuovo!!: Pixel e Fosforo (optoelettronica) · Mostra di più »
Fotocamera
Una macchina da presa fotografica (per ellissi spesso chiamata semplicemente macchina fotografica, per sineddoche anche chiamata fotocamera) è uno strumento ottico utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali stampabili su supporti materiali cartacei o archiviabili oggi su supporti elettronici (ad esempio memorie removibili quali CF, SD, XD e MS e nei dischi rigidi o unità a stato solido) ed ancora su pellicola, un supporto plastico per un'emulsione foto sensibile da sviluppare e fissare affinché duri nel tempo.
Nuovo!!: Pixel e Fotocamera · Mostra di più »
Framebuffer
Il framebuffer è una memoria buffer della scheda video nella quale vengono memorizzate le informazioni destinate all'output per la rappresentazione di un intero fotogramma (frame in lingua inglese, da cui il nome framebuffer) sullo schermo.
Nuovo!!: Pixel e Framebuffer · Mostra di più »
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Nuovo!!: Pixel e Gas · Mostra di più »
Georges Seurat
Georges-Pierre Seurat nacque il 2 dicembre 1859 a Parigi, dove il padre Antoine–Chrysostome, lasciata l'attività di avvocato, si occupava di giardinaggio, collezionava quadri di soggetto devozionale e andava a messa la domenica nella cappella privata.
Nuovo!!: Pixel e Georges Seurat · Mostra di più »
Grafica raster
La grafica raster (detta anche grafica bitmap), in informatica, è una tecnica utilizzata per descrivere un'immagine in formato digitale.
Nuovo!!: Pixel e Grafica raster · Mostra di più »
Grafica vettoriale
La grafica vettoriale è una tecnica di rappresentazione dell'immagine (o di un carattere tipografico generato da un computer), in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di primitive geometriche, come punti, segmenti di retta, curve di Bézier, ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.
Nuovo!!: Pixel e Grafica vettoriale · Mostra di più »
Hardware
L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.
Nuovo!!: Pixel e Hardware · Mostra di più »
Highcolor
La modalità grafica Highcolor (chiamata molto spesso Migliaia di colori specie nel mondo Macintosh) memorizza le immagini nel frame buffer utilizzando due byte per ogni pixel.
Nuovo!!: Pixel e Highcolor · Mostra di più »
Immagine
Un'immagine è una rappresentazione visiva, non solida, della realtà.
Nuovo!!: Pixel e Immagine · Mostra di più »
Immagine digitale
Un'immagine digitale è la rappresentazione numerica di una immagine bidimensionale.
Nuovo!!: Pixel e Immagine digitale · Mostra di più »
Impulso elettromagnetico
Nel settore delle telecomunicazioni e in guerra, il termine Impulso elettromagnetico (IEM - EMP, Electromagnetic pulse) ha i seguenti significati.
Nuovo!!: Pixel e Impulso elettromagnetico · Mostra di più »
Informazione
L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.
Nuovo!!: Pixel e Informazione · Mostra di più »
Jet Propulsion Laboratory
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) del California Institute of Technology è un laboratorio statunitense, nei pressi di Pasadena, in California, attualmente dedicato al progetto, allo sviluppo e alla costruzione delle sonde spaziali senza equipaggio della NASA.
Nuovo!!: Pixel e Jet Propulsion Laboratory · Mostra di più »
Linea
Si chiama generalmente linea un qualsiasi oggetto o traccia, curvo o no, congiungente due punti, il suo inizio e la sua fine, detti estremi; proprio a causa del suo significato molto esteso, sono numerosissimi i campi in cui si possono individuare delle linee di vario genere.
Nuovo!!: Pixel e Linea · Mostra di più »
Livelli di grigio
Le immagini a livelli di grigio, anche dette a scala di grigi, grayscale o greyscale, sono immagini digitali raster in bianco e nero costituite da una gamma di grigi (in genere da 4 a 256 livelli o toni) che vanno dal bianco al nero.
Nuovo!!: Pixel e Livelli di grigio · Mostra di più »
Luce
Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.
Nuovo!!: Pixel e Luce · Mostra di più »
Luminanza
La parola luminanza può avere alcuni significati.
Nuovo!!: Pixel e Luminanza · Mostra di più »
Luminosità (percezione)
Il termine luminosità non è un termine della colorimetria né della fotometria, ma del linguaggio comune.
Nuovo!!: Pixel e Luminosità (percezione) · Mostra di più »
Massachusetts Institute of Technology
L'Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti).
Nuovo!!: Pixel e Massachusetts Institute of Technology · Mostra di più »
Memoria (informatica)
La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.
Nuovo!!: Pixel e Memoria (informatica) · Mostra di più »
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.
Nuovo!!: Pixel e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »
Mescolanza additiva
La mescolanza additiva di due o più stimoli di colore, nota anche come sintesi additiva o miscela additiva, è la mescolanza di stimoli di colore che.
Nuovo!!: Pixel e Mescolanza additiva · Mostra di più »
Monitor (computer)
Il monitor per computer è un dispositivo elettronico per la visualizzazione di immagini, testo e video trasmessi in forma elettronica.
Nuovo!!: Pixel e Monitor (computer) · Mostra di più »
Montaggio video
Con l'espressione montaggio video (in inglese video editing) ci si può riferire a.
Nuovo!!: Pixel e Montaggio video · Mostra di più »
Neoimpressionismo
Il neoimpressionismo è un movimento pittorico ispirato alla ripresa delle teorie dell'impressionismo.
Nuovo!!: Pixel e Neoimpressionismo · Mostra di più »
Neon
Il neon o neo (dal greco νέος -α -ον "nèos -a -on", significato: nuovo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Nuovo!!: Pixel e Neon · Mostra di più »
NTSC
L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e alcuni paesi americani (per l'elenco completo vedi più in basso).
Nuovo!!: Pixel e NTSC · Mostra di più »
Occhio
L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Nuovo!!: Pixel e Occhio · Mostra di più »
Piano (geometria)
Il piano è un concetto primitivo della geometria, ovvero un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperianzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata ed unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).
Nuovo!!: Pixel e Piano (geometria) · Mostra di più »
Pixel art
La pixel art è una forma di arte digitale.
Nuovo!!: Pixel e Pixel art · Mostra di più »
Pixel aspect ratio
Nel video digitale e particolarmente in relazione ai dispositivi di visualizzazione, il pixel aspect ratio (PAR) è stato introdotto con l'obiettivo di identificare quale sia il rapporto tra la densità di informazioni raggiungibile sull'asse delle ordinate rispetto a quella raggiungibile sull'asse delle ascisse.
Nuovo!!: Pixel e Pixel aspect ratio · Mostra di più »
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).
Nuovo!!: Pixel e Plasma (fisica) · Mostra di più »
Polarizzatore
Un polarizzatore (anche detto filtro polarizzante o lente polarizzata) è un filtro che blocca la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione.
Nuovo!!: Pixel e Polarizzatore · Mostra di più »
Poligono
In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa.
Nuovo!!: Pixel e Poligono · Mostra di più »
Primitiva (geometria)
In geometria, una primitiva è la più semplice delle figure geometriche.
Nuovo!!: Pixel e Primitiva (geometria) · Mostra di più »
Profondità di colore
Nella computer grafica la profondità di colore (in inglese color depth), anche conosciuta come profondità di bit (bit depth), è sia il numero di bit usati per indicare il colore di un singolo pixel, in una immagine bitmap o in una memoria buffer, sia il numero di bit usati per ogni componente di colore di un singolo pixel.
Nuovo!!: Pixel e Profondità di colore · Mostra di più »
Programmazione (informatica)
La programmazione, in informatica, è l'insieme delle attività e tecniche che una o più persone specializzate, programmatori o sviluppatori (developer), svolgono per creare un programma, ossia un software da far eseguire ad un computer, scrivendo il relativo codice sorgente in un determinato linguaggio di programmazione.
Nuovo!!: Pixel e Programmazione (informatica) · Mostra di più »
Pulse-width modulation
In elettronica e telecomunicazioni la modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation), è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello negativo (duty cycle).
Nuovo!!: Pixel e Pulse-width modulation · Mostra di più »
Quantizzazione (elettronica)
Quando si misura una grandezza fisica, l'insieme di valori che essa può assumere in natura è un insieme continuo e composto da infiniti punti.
Nuovo!!: Pixel e Quantizzazione (elettronica) · Mostra di più »
Radiazione ultravioletta
In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.
Nuovo!!: Pixel e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »
Rapporto d'aspetto (immagine)
Il rapporto d'aspetto (noto anche con l'acronimo in lingua inglese DAR, display aspect ratio, derivante dal latino ratio), indica il rapporto matematico tra la larghezza e l'altezza di un'immagine.
Nuovo!!: Pixel e Rapporto d'aspetto (immagine) · Mostra di più »
Rasterizzazione
La rasterizzazione è il lavoro di conversione di un'immagine bidimensionale descritta da vettori (in grafica vettoriale), in un'immagine raster o bitmap, ovvero formata da pixel.
Nuovo!!: Pixel e Rasterizzazione · Mostra di più »
Retina
La rètina è la membrana più interna del bulbo oculareDa.
Nuovo!!: Pixel e Retina · Mostra di più »
Rettangolo
In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).
Nuovo!!: Pixel e Rettangolo · Mostra di più »
RGB
RGB è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (Commission internationale de l'éclairage).
Nuovo!!: Pixel e RGB · Mostra di più »
Risoluzione dello schermo
La risoluzione dello schermo è il numero dei pixel orizzontali e verticali presenti o sviluppabili in uno schermo (caso del solo tubo catodico in un monitor).
Nuovo!!: Pixel e Risoluzione dello schermo · Mostra di più »
Risoluzioni standard
Le risoluzioni standard o modalità video sono combinazioni di parametri utilizzate dall'industria elettronica per definire l'interfaccia video di un computer.
Nuovo!!: Pixel e Risoluzioni standard · Mostra di più »
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.
Nuovo!!: Pixel e Rosso · Mostra di più »
Scanner (informatica)
Lo scanner, in italiano lettore ottico di immagini, è una periferica in grado di acquisire in modalità ottica una superficie analogica (fogli stampati, pagine, fotografie, diapositive), di interpretarla come un insieme di pixel, e quindi di ricostruirne la copia fotografica sotto forma di immagine digitale.
Nuovo!!: Pixel e Scanner (informatica) · Mostra di più »
Scheda video
In informatica ed elettronica una scheda video è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video (display o monitor) per essere tradotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.
Nuovo!!: Pixel e Scheda video · Mostra di più »
Schermo a cristalli liquidi
Lo schermo a cristalli liquidi, in sigla LCD dalla corrispondente espressione inglese liquid crystal display, è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata nei più svariati ambiti, con dimensioni dello schermo che variano da poche decine di millimetri a oltre 100 pollici.
Nuovo!!: Pixel e Schermo a cristalli liquidi · Mostra di più »
Schermo a tubo catodico
Lo schermo a tubo catodico, o schermo CRTCRT è la sigla di cathode-ray tube, sinonimo inglese di "tubo a raggi catodici", è una tipologia di display ormai quasi del tutto soppiantata, a partire dall'inizio del XXI secolo, dallo schermo a cristalli liquidi, dallo schermo al plasma e da quello al LED.
Nuovo!!: Pixel e Schermo a tubo catodico · Mostra di più »
Schermo al plasma
Lo schermo al plasma, in sigla PDP (del corrispondente termine inglese plasma display panel), è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata per applicazioni video/televisive (tipicamente per realizzare monitor e televisori) con dimensione dell'immagine normalmente superiore ai 32 pollici.
Nuovo!!: Pixel e Schermo al plasma · Mostra di più »
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Nuovo!!: Pixel e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »
Sostanza pura
Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Nuovo!!: Pixel e Sostanza pura · Mostra di più »
Stampante
La stampante, unità di stampa o unità stampante, è una periferica di output del computer in grado di eseguire l'operazione di stampa su carta di dati scelti dall'utente.
Nuovo!!: Pixel e Stampante · Mostra di più »
Stringa (informatica)
Una stringa in informatica è una sequenza di caratteri con un ordine prestabilito.
Nuovo!!: Pixel e Stringa (informatica) · Mostra di più »
Sub-pixel
La locuzione sub-pixel, nella computer grafica, indica gli elementi minimi del singolo pixel, il quale così può variare di colore.
Nuovo!!: Pixel e Sub-pixel · Mostra di più »
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Nuovo!!: Pixel e Televisore · Mostra di più »
Testo
Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.
Nuovo!!: Pixel e Testo · Mostra di più »
Truecolor
Truecolor (conosciuta anche con l'espressione Milioni di colori dagli utenti Macintosh e Linux) è una modalità di memorizzazione delle informazioni dell'immagine nella memoria dei personal computer nella quale il colore di ogni pixel è codificato da tre o più byte.
Nuovo!!: Pixel e Truecolor · Mostra di più »
Tubo a raggi catodici
Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (dal corrispondente termine inglese "cathode-ray tube"), era un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) utilizzato in passato e sino agli inizi degli anni duemila, per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera e il televisore (quest'ultimo di vecchia generazione).
Nuovo!!: Pixel e Tubo a raggi catodici · Mostra di più »
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.
Nuovo!!: Pixel e Verde · Mostra di più »
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.
Nuovo!!: Pixel e Vetro · Mostra di più »
Videoclip
Il videoclip (conosciuto in Italia anche come video musicale, filmato musicale) è un breve filmato scenografato, eventualmente coreografato e prodotto per promuovere una canzone ed il cantante che la interpreta.
Nuovo!!: Pixel e Videoclip · Mostra di più »
Xeno
Lo xeno o xenon (dal greco ξένος -η -ον "xènos -e -on", significato: straniero) è l'elemento chimico di numero atomico 54.
Nuovo!!: Pixel e Xeno · Mostra di più »