Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Platone

Indice Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

381 relazioni: Academo, Accademia, Accademia di Atene, Acrione, Acropoli, Addome, Adimanto (fratello di Platone), Alcibiade, Alcibiade primo, Alcibiade secondo, Alcione (dialogo), Alessandro di Afrodisia, Alexandre Koyré, Alfred North Whitehead, Allegoria, Amanti (dialogo), Amore, Anamnesi (filosofia), Anello di Gige, Anima, Anima del mondo, Anniceride di Cirene, Antologia Palatina, Apollo, Apollodoro di Atene, Apologia di Socrate, Aporia, Apuleio, Archè, Archita, Argo (Grecia), Aristocrazia, Aristofane, Aristofane di Bisanzio, Aristone (padre di Platone), Aristotele, Armonia, Arte, Artigiano, Asclepio, Assioco, Assoluto, Assonanza, Astronomia, Ateneo di Naucrati, Atlantide, Atomo, Bellezza, Bene (filosofia), Bertrand Russell, ..., Bompiani, Callescro, Callicle, Carmide (dialogo), Carmide (zio di Platone), Cartesio, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Casta, Celso (filosofo), Cerchio, Cirene, Città ideale, Civiltà, Claudio Eliano, Clitofonte, Codro, Collito, Commedia, Commercio, Comunismo, Concetto, Concupiscenza, Conoscenza, Coraggio, Corinto, Corpo (filosofia), Cosmologia (filosofia), Cratilo, Cratilo (dialogo), Critone, Crizia, Crizia (dialogo), Definizioni (Platone), Delio (Beozia), Demiurgo, Democrazia, Democrito, Demodoco (dialogo), Demone, Diairesi, Dialettica, Dialoghi platonici, Dialogo, Dicotomia, Didascalia, Differenza ontologica, Dio, Diogene Laerzio, Dione di Siracusa, Dionisio I di Siracusa, Dionisio II di Siracusa, Discendenza, Ditirambo, Divenire, Donna, Dualismo, Echecrate, Educazione, Egina (isola), Egitto, Epigrammi (Platone), Epinomide, Eraclide di Siracusa (politico), Eraclito, Erissia, Eristica, Ermogene (filosofo), Eros, Eros (filosofia), Esistenza, Essere, Etna, Euclide, Eurito (pitagorico), Eutidemo (dialogo), Eutifrone, Facoltà (filosofia), Fedone, Fedone di Elide, Fedro, Fedro (dialogo), Filebo, Filolao, Filosofia, Filosofia greca, Forma (filosofia), Francesco Acri, Francesco Adorno, Franco Ferrari (professore), Franco Volpi (filosofo), Friedrich Nietzsche, Friedrich Schleiermacher, Gabriele Giannantoni, Geometria, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gian Carlo Duranti, Ginnastica, Giorgio Colli, Giovanni Reale, Giuseppe Cambiano, Giustiniano I, Giustizia, Glaucone (fratello di Platone), Gnoseologia, Gorgia (dialogo), Governo, Guerra, Guerra del Peloponneso, Guerra di Corinto, Hans Krämer, Hans-Georg Gadamer, Heinrich Gomperz, I secolo, Idea, Ignoranza, III secolo a.C., Il banchetto di Platone, Immaginazione, Immortalità, Innatismo, Intelletto, Intuizione, Ione (dialogo), Iperuranio, Ipotesi, Ipparco (dialogo), Ippia maggiore, Ippia minore, Isocrate, Kalokagathia, Karl Marx, Karl Popper, Kurt Gödel, La Repubblica (dialogo), La società aperta e i suoi nemici, Lachete, Lamisco, Lavoro produttivo e improduttivo, Le nuvole (Aristofane), Legge, Leggi (dialogo), Lettera VII, Lettere (Platone), Lingua greca, Liside (dialogo), Logica, Logos, Luciano Canfora, Luciano di Samosata, Magna Grecia, Manara Valgimigli, Marco Ferreri, Margherita Isnardi Parente, Marsilio Ficino, Marta Sordi, Massimo Bontempelli (storico), Matematica, Materia (filosofia), Materialismo, Medioplatonismo, Megara (Attica), Memoria (filosofia), Menesseno, Menone, Menone (dialogo), Metessi, Metodo scientifico, Metodo socratico, Milano, Mimesi, Minosse (dialogo), Mito, Mito del carro e dell'auriga, Mito della caverna, Mito della nascita di Eros, Mito della nobile menzogna, Mito di Aristofane o dell'androgino, Mito di Er, Mito di Theuth, Mitridate VI del Ponto, Molteplicità, Morale, Morte (Bibbia), Muse (divinità), Musei Capitolini, Musica, Navigazione, Neoplatonismo, Newton Compton Editori, Noesi, Non-essere, Oblio, Olimpia, Olimpiade, Olimpiodoro il Giovane, Olof Gigon, Omero, Ontologia, Opinione, Oralità, Orfismo, Organi di senso, Organismo vivente, Origene, Paideia, Pancrazio, Parmenide, Parmenide (dialogo), Penia (mitologia), Pensiero, Per una nuova interpretazione di Platone, Perictione, Pitagora, Pittura, Plotino, Plutarco, Plutocrazia, Poesia, Poesia lirica, Polis, Politica, Politico (dialogo), Pollide, Porfirio, Poro (divinità), Potone, Predicato, Processione (teologia), Proclo, Proprietà (diritto), Protagora (dialogo), Pugilato, Quadrato, Racconto, Ragione, Ralph Waldo Emerson, Re di Atene, Realismo (filosofia), Reincarnazione, Retorica, Roberto Rossellini, Sapienza (filosofia), Schiavismo, Scienza, Scrittura, Scuola di Tubinga, Scuola pitagorica, Semidio, Sensazione, Sensibilità (filosofia), Sicilia, Silanion, Sillogismo, Simplicio (filosofo), Simposio (dialogo), Siracusa, Siracusa (città antica), Sisifo (dialogo), Socrate, Socrate (film), Sofista (dialogo), Sofistica, Solido platonico, Solone, Sostanza (filosofia), Sparta, Specie, Speusippo, Spirito (filosofia), Stato, Sulla giustizia, Sulla virtù, Tanagra, Teagete, Teeteto, Temperanza, Teodoro di Cirene (matematico), Teoria della linea, Testa, Thomas A. Szlezák, Thomas Kuhn, Thumos, Timeo (dialogo), Timocrazia, Tiranno, Torace, Tragedia, Trascendenza, Trasillo di Mende, Trenta tiranni, Triangolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Uno (filosofia), UTET, Utopia, Valentin Rose, Verità, Vita e Pensiero (casa editrice), Volontà, Vulcano, Werner Jaeger, Wilhelm von Christ, 1971, 1982, 1988, 339 a.C., 347 a.C., 348 a.C., 357 a.C., 360 a.C., 361 a.C., 367 a.C., 382 a.C., 387 a.C., 388 a.C., 390 a.C., 391 a.C., 393 a.C., 395 a.C., 399 a.C., 403 a.C., 407 a.C., 409 a.C., 427 a.C., 428 a.C., 432 a.C., 445 a.C., 460 a.C., 529, 558 a.C., 638 a.C.. Espandi índice (331 più) »

Academo

Academo (in greco Ἀκάδημος), oppure Ecademo o Echedemo (Ἑκάδημος) fu un eroe greco che, secondo la leggenda, rivelò ai fratelli Dioscuri, Castore e Polluce, il luogo dove era tenuta nascosta la loro sorella Elena, rapita da Teseo quando era ancora bambina.

Nuovo!!: Platone e Academo · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Platone e Accademia · Mostra di più »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Nuovo!!: Platone e Accademia di Atene · Mostra di più »

Acrione

Originario di Locri è annoverato come discepolo di Pitagora.

Nuovo!!: Platone e Acrione · Mostra di più »

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dal greco ἄκρος "akros", alto, πὸλις "polis", città) che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Nuovo!!: Platone e Acropoli · Mostra di più »

Addome

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni).

Nuovo!!: Platone e Addome · Mostra di più »

Adimanto (fratello di Platone)

"E così i padri e tutti quelli che hanno cura di qualcuno, ammonendo dicono che bisogna essere giusti, ma non elogiano la giustizia per se stessa, bensì la buona reputazione che ne deriva: e questo perché per tale apparenza di giustizia la buona fama ottenga loro cariche pubbliche e matrimoni e tutti quei vantaggi che poco fa Glaucone ha elencati e che vengono al giusto per la sua buona reputazione."(Adimanto, citato in Platone, Repubblica, 363a).

Nuovo!!: Platone e Adimanto (fratello di Platone) · Mostra di più »

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Platone e Alcibiade · Mostra di più »

Alcibiade primo

L’Alcibiade primo (o Alcibiade I, Ἀλκιβιάδης A) è un dialogo di Platone, nel quale Alcibiade ha una conversazione con Socrate.

Nuovo!!: Platone e Alcibiade primo · Mostra di più »

Alcibiade secondo

L'Alcibiade secondo o minore (in greco Ἀλκιβιάδης δεύτερος) è un dialogo platonico la cui autenticità viene generalmente negata dagli studiosi moderni e da parte dei grammatici antichi (alcuni dei quali lo attribuivano a Senofonte).

Nuovo!!: Platone e Alcibiade secondo · Mostra di più »

Alcione (dialogo)

L’Alcione (Ἁλκιόνη) è un breve dialogo in cui Socrate narra a Cherefonte l'antico mito di Alcione, la donna trasformata da Zeus in un uccello marino.

Nuovo!!: Platone e Alcione (dialogo) · Mostra di più »

Alessandro di Afrodisia

Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: « Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno ». La dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla, quest'ultimo associato all'impero dal 198, e il fatto che non venga menzionato Geta, associato anch'egli all'impero ma soltanto dal 209, dimostra che quell'opera fu composta tra il 198 e il 209.

Nuovo!!: Platone e Alessandro di Afrodisia · Mostra di più »

Alexandre Koyré

Nacque come Aleksandr Vladimirović Kojre a Taganrog, nell'impero russo, da famiglia di origini ebraiche.

Nuovo!!: Platone e Alexandre Koyré · Mostra di più »

Alfred North Whitehead

Si occupò di logica, matematica, epistemologia, teologia e metafisica.

Nuovo!!: Platone e Alfred North Whitehead · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Platone e Allegoria · Mostra di più »

Amanti (dialogo)

Amanti (in greco Ἐρασταὶ, o anche Ἀντερασταὶ, Rivali in amore) è un dialogo di Platone al giorno d'oggi ritenuto non autentico da gran parte degli studiosi, nel quale viene sviluppata un'indagine sullo statuto della filosofia.

Nuovo!!: Platone e Amanti (dialogo) · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Platone e Amore · Mostra di più »

Anamnesi (filosofia)

L'anamnesi nella filosofia platonica è quel processo di reminiscenza che, stimolato dalla percezione degli oggetti sensibili, conduce l'uomo a riscoprire gradualmente nel proprio intelletto (attraverso la conoscenza intellettiva) quelle idee eterne che sono causa e origine del mondo fenomenico.

Nuovo!!: Platone e Anamnesi (filosofia) · Mostra di più »

Anello di Gige

L'anello di Gige è un oggetto magico menzionato da Platone nel secondo libro del suo dialogo, la Repubblica.

Nuovo!!: Platone e Anello di Gige · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Platone e Anima · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Platone e Anima del mondo · Mostra di più »

Anniceride di Cirene

Anniceride, o Anniceri di Cirene, è citato da Diogene Laerzio (Vite, III, 20) a proposito della presunta schiavitù di Platone: «Lo riscattò, essendo lì per caso presente, Anniceride di Cirene, al prezzo di venti mine - altri dicono trenta - e lo rimandò dagli amici di Atene.

Nuovo!!: Platone e Anniceride di Cirene · Mostra di più »

Antologia Palatina

LAntologia Palatina (Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων; in latino, Anthologia Palatina, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo.

Nuovo!!: Platone e Antologia Palatina · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Platone e Apollo · Mostra di più »

Apollodoro di Atene

Originario di Atene, era figlio di Asclepiade il Giovane.

Nuovo!!: Platone e Apollodoro di Atene · Mostra di più »

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone.

Nuovo!!: Platone e Apologia di Socrate · Mostra di più »

Aporia

Il termine aporia, dal greco (passaggio impraticabile, strada senza uscita), nella filosofia greca antica indicava l'impossibilità di dare una risposta precisa ad un problema poiché ci si trovava di fronte a due soluzioni che per quanto opposte sembravano entrambe valide.

Nuovo!!: Platone e Aporia · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Platone e Apuleio · Mostra di più »

Archè

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Nuovo!!: Platone e Archè · Mostra di più »

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Nuovo!!: Platone e Archita · Mostra di più »

Argo (Grecia)

Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29.228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001.

Nuovo!!: Platone e Argo (Grecia) · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Platone e Aristocrazia · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Platone e Aristofane · Mostra di più »

Aristofane di Bisanzio

Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.

Nuovo!!: Platone e Aristofane di Bisanzio · Mostra di più »

Aristone (padre di Platone)

Di lui si conosce ben poco: figlio di Aristocle, di nobili origini, era discendente di Codro, l'ultimo re di Atene (e secondo la mitologia, discendente di Poseidone).

Nuovo!!: Platone e Aristone (padre di Platone) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Platone e Aristotele · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Platone e Armonia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Platone e Arte · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Platone e Artigiano · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Platone e Asclepio · Mostra di più »

Assioco

Nel dialogo pseudo-platonico Assioco, Socrate discute sul tema della morte.

Nuovo!!: Platone e Assioco · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Platone e Assoluto · Mostra di più »

Assonanza

L'assonanza (da assonare, nel senso di «avere suono simile») è un fenomeno di metrica che consiste nella parziale identità di suoni di due o più versi.

Nuovo!!: Platone e Assonanza · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Platone e Astronomia · Mostra di più »

Ateneo di Naucrati

Di Ateneo si sa poco, tranne ciò che si può estrapolare da brani della sua opera.

Nuovo!!: Platone e Ateneo di Naucrati · Mostra di più »

Atlantide

Atlantide (AFI:; in greco, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17-27) e Crizia nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone.

Nuovo!!: Platone e Atlantide · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Platone e Atomo · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Platone e Bellezza · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Platone e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Platone e Bertrand Russell · Mostra di più »

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Platone e Bompiani · Mostra di più »

Callescro

Partecipò, tra l'altro, ai lavori per la costruzione del tempio di Zeus Olimpio ad Atene assieme ai colleghi Antimachide, Antistate e Porino.

Nuovo!!: Platone e Callescro · Mostra di più »

Callicle

La sua figura di giovane ateniese aristocratico e dalle idee antidemocratiche ha indotto gli interpreti a porre varie ipotesi sulla sua identità: oltre al Gorgia, infatti, di Callicle non si hanno notizie in altri testi.

Nuovo!!: Platone e Callicle · Mostra di più »

Carmide (dialogo)

Il Carmide (Χαρμίδης) è un dialogo platonico giovanile o aporetico, che non porta cioè ad una conclusione certa, ed areteico, cioè incentrato sulla virtù (areté), nella sua totalità o in parte; in questo caso si concentra sulla temperanza, o saggezza (sophrosyne).

Nuovo!!: Platone e Carmide (dialogo) · Mostra di più »

Carmide (zio di Platone)

Figlio di Glaucone e fratello di Perictione, fu zio di Platone e amico di Socrate.

Nuovo!!: Platone e Carmide (zio di Platone) · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Platone e Cartesio · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Platone e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Casta

Il termine casta individua gruppi sociali che costituiscono una gerarchia rigida in alcune società.

Nuovo!!: Platone e Casta · Mostra di più »

Celso (filosofo)

Celso sarebbe vissuto durante il regno di Marco Aurelio e, più precisamente, si presuppone che abbia scritto all'epoca della coreggenza di Marco Aurelio e Commodo (tra il 175 e il 180), oppure (anche se c'è un probabile riferimento ad un editto del 177 che porterebbe ad escluderlo) quella di Marco Aurelio e Lucio Vero (161-169), poiché utilizza il plurale per rivolgersi all'imperatore.

Nuovo!!: Platone e Celso (filosofo) · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Platone e Cerchio · Mostra di più »

Cirene

Cirene è stata un'importante colonia greca e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.

Nuovo!!: Platone e Cirene · Mostra di più »

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Nuovo!!: Platone e Città ideale · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Platone e Civiltà · Mostra di più »

Claudio Eliano

Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti.

Nuovo!!: Platone e Claudio Eliano · Mostra di più »

Clitofonte

Il Clitofonte (in greco Κλειτοφῶν) è un dialogo attribuito a Platone, ma la cui autenticità viene spesso messa in dubbio dagli studiosi moderni.

Nuovo!!: Platone e Clitofonte · Mostra di più »

Codro

Codro o, meno frequentemente, Kodro (Kòdros), è stato, secondo la leggenda, l'ultimo re di Atene.

Nuovo!!: Platone e Codro · Mostra di più »

Collito

Collito (Kollytós) era il nome di un demo dell'Attica, situato nella città di Atene.

Nuovo!!: Platone e Collito · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Platone e Commedia · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Platone e Commercio · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Platone e Comunismo · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Nuovo!!: Platone e Concetto · Mostra di più »

Concupiscenza

La concupiscenza è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato.

Nuovo!!: Platone e Concupiscenza · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Platone e Conoscenza · Mostra di più »

Coraggio

''La Fortezza'', Sandro Botticelli, 1470. Galleria degli Uffizi, Firenze. Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore) è la virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa sì che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l'incertezza e l'intimidazione.

Nuovo!!: Platone e Coraggio · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Platone e Corinto · Mostra di più »

Corpo (filosofia)

Il termine corpo in filosofia ripropone il significato del linguaggio comune intendendo per corpo ogni essere esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.

Nuovo!!: Platone e Corpo (filosofia) · Mostra di più »

Cosmologia (filosofia)

Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Nuovo!!: Platone e Cosmologia (filosofia) · Mostra di più »

Cratilo

Visse nella seconda metà del V secolo a.C..

Nuovo!!: Platone e Cratilo · Mostra di più »

Cratilo (dialogo)

Il Cratilo (Κρατύλος) è un dialogo di Platone.

Nuovo!!: Platone e Cratilo (dialogo) · Mostra di più »

Critone

Il Critone (in greco Κρίτων) è un dialogo giovanile di Platone e per questo motivo la figura di Socrate che vi ritroviamo è verosimilmente vicina a quella che doveva essere nella realtà.

Nuovo!!: Platone e Critone · Mostra di più »

Crizia

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.

Nuovo!!: Platone e Crizia · Mostra di più »

Crizia (dialogo)

Il Crizia (in greco Κριτίας) è uno degli ultimi dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Platone e Crizia (dialogo) · Mostra di più »

Definizioni (Platone)

Le Definizioni sono un elenco di 200 termini filosofici, con corrispondente definizione, attribuite tradizionalmente a Platone, ma considerate non autentiche già dall'antichità e quindi annoverate fra le sue opere spurie insieme a Sulla giustizia, Sulla virtù, Demodoco, Sisifo, Erissia e Assioco.

Nuovo!!: Platone e Definizioni (Platone) · Mostra di più »

Delio (Beozia)

Delio (in greco: Δήλιον, Delion; in latino: Delium) era una antica località della Beozia meridionale.

Nuovo!!: Platone e Delio (Beozia) · Mostra di più »

Demiurgo

Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino dotato di capacità creatrice e generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo.

Nuovo!!: Platone e Demiurgo · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Platone e Democrazia · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Platone e Democrito · Mostra di più »

Demodoco (dialogo)

Il Demodoco (Δημόδοκος) è un dialogo pseudoplatonico in cui un anonimo personaggio (forse Socrate) tiene di fronte ad un interlocutore chiamato Demodoco un discorso riguardante l'attività di deliberare.

Nuovo!!: Platone e Demodoco (dialogo) · Mostra di più »

Demone

Un demone (AFI:; dal greco antico, trasl. dáimōn, «essere divino») è, nella cultura religiosa e nella filosofia greca, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.

Nuovo!!: Platone e Demone · Mostra di più »

Diairesi

La diairesi (dihairesis o diairesis, dal greco διαίρεσις) o dièresi è un termine tecnico utilizzato nella filosofia platonica e stoica.

Nuovo!!: Platone e Diairesi · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Platone e Dialettica · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Nuovo!!: Platone e Dialoghi platonici · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Nuovo!!: Platone e Dialogo · Mostra di più »

Dicotomia

Il termine dicotomia deriva dal greco διχοτομία, dichotomìa: composto da δίχα (dìcha, in due parti) e τέμνω (témno, divido) ed è usato prevalentemente in matematica, filosofia e linguistica.

Nuovo!!: Platone e Dicotomia · Mostra di più »

Didascalia

Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura.

Nuovo!!: Platone e Didascalia · Mostra di più »

Differenza ontologica

La differenza ontologica è una locuzione con cui, in filosofia, si designa la differenza che distingue l'Essere dall'ente.

Nuovo!!: Platone e Differenza ontologica · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Platone e Dio · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Nuovo!!: Platone e Diogene Laerzio · Mostra di più »

Dione di Siracusa

Le Lettere platoniche sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Nuovo!!: Platone e Dione di Siracusa · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Nuovo!!: Platone e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dionisio II di Siracusa

Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione.

Nuovo!!: Platone e Dionisio II di Siracusa · Mostra di più »

Discendenza

Con il termine discendenza si intende la norma che governa la filiazione nei gruppi sociali mediante i vincoli di parentela.

Nuovo!!: Platone e Discendenza · Mostra di più »

Ditirambo

Il ditirambo (dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso.

Nuovo!!: Platone e Ditirambo · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Nuovo!!: Platone e Divenire · Mostra di più »

Donna

Una donna è un essere umano adulto di genere femminile, della specie Homo sapiens.

Nuovo!!: Platone e Donna · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Platone e Dualismo · Mostra di più »

Echecrate

Echecrate, in greco antico Ἐχεκράτης (Echekrátēs), discepolo di Filolao è noto nella storia della filosofia per il Fedone, un dialogo platonico dove è l'interlocutore al quale Fedone narra della morte di Socrate.

Nuovo!!: Platone e Echecrate · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Nuovo!!: Platone e Educazione · Mostra di più »

Egina (isola)

Egina (Αίγινα in greco) è un'isola (87,41 km², 13.550 abitanti) della Grecia situata nel golfo Saronico, distante 50 km da Atene.

Nuovo!!: Platone e Egina (isola) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Platone e Egitto · Mostra di più »

Epigrammi (Platone)

Gli Epigrammi di Platone sono 18 componimenti poetici raccolti nell'Antologia Palatina e attribuiti al filosofo ateniese, la cui autenticità è, però, controversa.

Nuovo!!: Platone e Epigrammi (Platone) · Mostra di più »

Epinomide

LEpinomide (in greco Ἐπινομίς) è un dialogo anticamente attribuito a Platone ma la cui autenticità è messa in dubbio dagli studiosi contemporanei; in particolare, stando alla testimonianza di Diogene Laerzio, è molto probabile che l'autore sia stato Filippo di Opunte, allievo e segretario del filosofo ateniese, che alla morte del maestro fu responsabile della trascrizione della sua ultima opera, le Leggi.

Nuovo!!: Platone e Epinomide · Mostra di più »

Eraclide di Siracusa (politico)

Accusato di aver fomentato la rivolta dei mercenari nel 361/360 a.C., venne cacciato da Dionisio II - nonostante l'intercessione a suo favore dello zio Teodota e di Platone - trovando allora riparo in territorio cartaginese.

Nuovo!!: Platone e Eraclide di Siracusa (politico) · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Platone e Eraclito · Mostra di più »

Erissia

L’Erissia (Ἐρυξίας) è un dialogo pseudoplatonico in cui si discute del rapporto tra virtù e ricchezza.

Nuovo!!: Platone e Erissia · Mostra di più »

Eristica

L'eristica (dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l'arte di battagliare con le parole) è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Nuovo!!: Platone e Eristica · Mostra di più »

Ermogene (filosofo)

È uno degli interlocutori di Socrate e Cratilo nel dialogo di Platone Cratilo.

Nuovo!!: Platone e Ermogene (filosofo) · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: Platone e Eros · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Platone e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Platone e Esistenza · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Platone e Essere · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Nuovo!!: Platone e Etna · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Platone e Euclide · Mostra di più »

Eurito (pitagorico)

Secondo Giamblico era originario di Crotone, mentre Diogene Laerzio lo enumera tra i pitagorici tarantini.

Nuovo!!: Platone e Eurito (pitagorico) · Mostra di più »

Eutidemo (dialogo)

L’Eutidemo (in greco Εὐθύδημος) è un dialogo di Platone in cui viene messa in scena una parodia dell'eristica, l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie, qui rappresentata dai due fratelli Eutidemo e Dionisodoro.

Nuovo!!: Platone e Eutidemo (dialogo) · Mostra di più »

Eutifrone

L’Eutifrone (Εὐθύφρων) è un dialogo della giovinezza di Platone.

Nuovo!!: Platone e Eutifrone · Mostra di più »

Facoltà (filosofia)

Per facoltà (dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile») la filosofia intende genericamente le potenzialità intellettive e psichiche dell'uomo di arrivare a capire fatti conoscitivi e provare sentimenti.

Nuovo!!: Platone e Facoltà (filosofia) · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Platone e Fedone · Mostra di più »

Fedone di Elide

Ci racconta di lui Diogene Laerzio: Secondo altre fonti, Fedone venne fatto prigioniero durante la battaglia tra Elide e Sparta e poi acquistato da un ateniese mercante di schiavi.

Nuovo!!: Platone e Fedone di Elide · Mostra di più »

Fedro

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Nuovo!!: Platone e Fedro · Mostra di più »

Fedro (dialogo)

Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro.

Nuovo!!: Platone e Fedro (dialogo) · Mostra di più »

Filebo

Il Filebo (Φίληβος) è un dialogo scritto da Platone nella fase finale della sua produzione, probabilmente subito dopo il secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.). È l'ultimo scritto in cui il filosofo attribuisce al maestro il ruolo di protagonista: discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità – in seguito negata – che esso coincida con il piacere.

Nuovo!!: Platone e Filebo · Mostra di più »

Filolao

Secondo Diogene Laerzio, nacque a CrotoneDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84.

Nuovo!!: Platone e Filolao · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Platone e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Platone e Filosofia greca · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Platone e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Francesco Acri

Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1857, allievo a Berlino dello studioso di Aristotele e Kant Friedrich Adolf Trendelenburg, fu docente di storia della filosofia dapprima all'Università di Palermo e, dal 1871, all'Università di Bologna, dove rimase fino al 1911.

Nuovo!!: Platone e Francesco Acri · Mostra di più »

Francesco Adorno

Laureato in filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, è stato presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle Arti del Disegno.

Nuovo!!: Platone e Francesco Adorno · Mostra di più »

Franco Ferrari (professore)

Il suo curriculum riporta:....

Nuovo!!: Platone e Franco Ferrari (professore) · Mostra di più »

Franco Volpi (filosofo)

Vicentino, storico della filosofia (e filosofo), fu professore ordinario di "storia della filosofia" presso l'Università di Padova e insegnò in varie università europee, canadesi e latinoamericane.

Nuovo!!: Platone e Franco Volpi (filosofo) · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Platone e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Friedrich Schleiermacher

È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Platone e Friedrich Schleiermacher · Mostra di più »

Gabriele Giannantoni

Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ha avuto come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.

Nuovo!!: Platone e Gabriele Giannantoni · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Platone e Geometria · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Platone e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Gian Carlo Duranti

Laureatosi in ingegneria edile al Politecnico di Torino ha iniziato nel 1968 ad occuparsi della matematica filosofica greca.

Nuovo!!: Platone e Gian Carlo Duranti · Mostra di più »

Ginnastica

La ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).

Nuovo!!: Platone e Ginnastica · Mostra di più »

Giorgio Colli

Ha insegnato per trent'anni Storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.

Nuovo!!: Platone e Giorgio Colli · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Platone e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giuseppe Cambiano

Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Nuovo!!: Platone e Giuseppe Cambiano · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Platone e Giustiniano I · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Platone e Giustizia · Mostra di più »

Glaucone (fratello di Platone)

"Anche coloro che praticano la giustizia lo fanno malvolentieri e solo perché sono non capaci di commettere ingiustizia."(Glaucone, citato in Platone, Repubblica, 359c) È principalmente noto per i suoi dialoghi con Socrate, in La Repubblica, e interlocutore dello stesso nel mito della caverna.

Nuovo!!: Platone e Glaucone (fratello di Platone) · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Platone e Gnoseologia · Mostra di più »

Gorgia (dialogo)

Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.

Nuovo!!: Platone e Gorgia (dialogo) · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Platone e Governo · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Platone e Guerra · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Platone e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra di Corinto

La guerra di Corinto fu un conflitto svoltosi in Grecia dal 395 a.C. al 387 a.C., che vide Sparta e parte della lega peloponnesiaca contrapposta ad una coalizione formata da quattro poleis: Tebe, Atene, Corinto e Argo, la quale venne inizialmente sostenuta dalla Persia.

Nuovo!!: Platone e Guerra di Corinto · Mostra di più »

Hans Krämer

Insegnò fino all'età del pensionamento, nel 1994, all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Platone e Hans Krämer · Mostra di più »

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Nuovo!!: Platone e Hans-Georg Gadamer · Mostra di più »

Heinrich Gomperz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e Heinrich Gomperz · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e I secolo · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Platone e Idea · Mostra di più »

Ignoranza

L'ignoranza è la condizione che qualifica una persona, detta ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche della conoscenza.

Nuovo!!: Platone e Ignoranza · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e III secolo a.C. · Mostra di più »

Il banchetto di Platone

Il banchetto di Platone è un film per la televisione francese del 1988, diretto da Marco Ferreri e tratto dal Simposio, dialogo di Platone.

Nuovo!!: Platone e Il banchetto di Platone · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Platone e Immaginazione · Mostra di più »

Immortalità

L'immortalità (o vita eterna) è il concetto di sopravvivere in eterno o per un periodo di tempo indeterminato, senza affrontare la morte o superando la morte stessa.

Nuovo!!: Platone e Immortalità · Mostra di più »

Innatismo

Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.

Nuovo!!: Platone e Innatismo · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Platone e Intelletto · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Platone e Intuizione · Mostra di più »

Ione (dialogo)

Lo Ione è un dialogo giovanile di Platone in cui Socrate cerca di dimostrare che l'attività del rapsodo e la stessa poesia non nascono dalla conoscenza, ma sono il risultato di un'ispirazione divina.

Nuovo!!: Platone e Ione (dialogo) · Mostra di più »

Iperuranio

L'Iperuranio, o mondo delle idee, è un concetto proprio di Platone espresso nel Fedro.

Nuovo!!: Platone e Iperuranio · Mostra di più »

Ipotesi

Un'ipotesi (dal greco antico ὑπόθεσις hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.

Nuovo!!: Platone e Ipotesi · Mostra di più »

Ipparco (dialogo)

LIpparco o l'avido di guadagno (in greco Ἴππαρχος ἢ φιλοκηρδής) è un breve dialogo inserito da Trasillo nella IV tetralogia di Platone, ma ritenuto non autentico già dai tempi di Aristofane di Bisanzio (II secolo a.C.). L'argomento, come indica il sottotitolo, è il guadagno: Socrate discute con un anonimo amico sull'avidità di guadagno, se essa sia un bene o un vizio; quindi, per spiegare meglio la propria posizione all'amico, gli narra la storia di Ipparco (figlio di Pisistrato) - da cui prende il titolo il dialogo.

Nuovo!!: Platone e Ipparco (dialogo) · Mostra di più »

Ippia maggiore

L'Ippia maggiore o Sul bello (in greco Ἱππίας μείζων ἢ περὶ τοῦ καλοῦ, Hippías méizōn, è perì tõu kalõu) è uno dei dialoghi del filosofo greco Platone.

Nuovo!!: Platone e Ippia maggiore · Mostra di più »

Ippia minore

L'Ippia minore (Ἱππίας ἑλάττον) è un dialogo di Platone appartenente al primo periodo (o periodo giovanile) della sua produzione, scritto presumibilmente tra il 399 (morte di Socrate) e il 390 a.C. (anno del suo primo viaggio in Sicilia).

Nuovo!!: Platone e Ippia minore · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Nuovo!!: Platone e Isocrate · Mostra di più »

Kalokagathia

L'espressione kalokagathìa (καλοκαγαθία) indica nella cultura greca del V secolo a.C. l'ideale di perfezione fisica e morale dell'uomo.

Nuovo!!: Platone e Kalokagathia · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Platone e Karl Marx · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Platone e Karl Popper · Mostra di più »

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Nuovo!!: Platone e Kurt Gödel · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

Nuovo!!: Platone e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

La società aperta e i suoi nemici

La società aperta e i suoi nemici è un saggio di filosofia politica di Karl Popper.

Nuovo!!: Platone e La società aperta e i suoi nemici · Mostra di più »

Lachete

Il Lachete, che fa parte della quinta tetralogia con Carmide, Teage e Liside, è un dialogo di Platone incentrato sul tema della virtù.

Nuovo!!: Platone e Lachete · Mostra di più »

Lamisco

Originario di Taranto, fece parte del circolo pitagorico di Archita attivo nel IV secolo a.C. e collegato ad ambienti lucani.

Nuovo!!: Platone e Lamisco · Mostra di più »

Lavoro produttivo e improduttivo

Il lavoro produttivo si riferisce a quel lavoro che ha la capacità di modificare il valore d'uso delle merce o di fornire servizi, generando la ricchezza materiale e non materiale che mantiene la società.

Nuovo!!: Platone e Lavoro produttivo e improduttivo · Mostra di più »

Le nuvole (Aristofane)

Le nuvole (in greco antico Νεφέλαι, Nephèlai) è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 423 a.C. La versione che leggiamo oggi è però posteriore, redatta in un periodo tra il 421 e il 418 a.C. e probabilmente mai messa in scena dall'autore.

Nuovo!!: Platone e Le nuvole (Aristofane) · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Platone e Legge · Mostra di più »

Leggi (dialogo)

Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone.

Nuovo!!: Platone e Leggi (dialogo) · Mostra di più »

Lettera VII

La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla stragrande maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.

Nuovo!!: Platone e Lettera VII · Mostra di più »

Lettere (Platone)

Le lettere di Platone sono una raccolta di 13 epistole, inserita da Trasillo al termine dell'ultima tetralogia (la nona, subito dopo l'Epinomide).

Nuovo!!: Platone e Lettere (Platone) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Platone e Lingua greca · Mostra di più »

Liside (dialogo)

Il Liside (in greco Λύσις) non è fra i più noti dialoghi di Platone, ma è probabilmente l'unico in cui viene messo in luce il concetto platonico di amicizia.

Nuovo!!: Platone e Liside (dialogo) · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Platone e Logica · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Platone e Logos · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Nuovo!!: Platone e Luciano Canfora · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Platone e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Platone e Magna Grecia · Mostra di più »

Manara Valgimigli

Nacque a San Piero in Bagno, capoluogo del comune di Bagno di Romagna, oggi provincia di Forlì-Cesena, allora provincia di Firenze.

Nuovo!!: Platone e Manara Valgimigli · Mostra di più »

Marco Ferreri

Ferreri nasce a Milano l'11 maggio 1928.

Nuovo!!: Platone e Marco Ferreri · Mostra di più »

Margherita Isnardi Parente

Figlia del meridionalista ligure Giuseppe Isnardi, studiò al liceo di Grosseto e si laureò in Lettere alla Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allieva di Guido Calogero.

Nuovo!!: Platone e Margherita Isnardi Parente · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Platone e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Marta Sordi

Nata a Livorno, si formò all'Università degli Studi di Milano, dove conseguì la laurea in Lettere sotto la guida di Alfredo Passerini.

Nuovo!!: Platone e Marta Sordi · Mostra di più »

Massimo Bontempelli (storico)

Nato a Pisa nel 1946, dopo il conseguimento della laurea in filosofia del diritto, si dedica all'insegnamento negli istituti superiori, alla realizzazione di manuali scolastici di storia e filosofia e alla stesura di saggi di argomento storico, filosofico e politico.

Nuovo!!: Platone e Massimo Bontempelli (storico) · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Platone e Matematica · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Nuovo!!: Platone e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Nuovo!!: Platone e Materialismo · Mostra di più »

Medioplatonismo

Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.

Nuovo!!: Platone e Medioplatonismo · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Platone e Megara (Attica) · Mostra di più »

Memoria (filosofia)

La memoria è una funzione intellettuale che si attiva fisiologicamente a seguito dell'osservazione sensibile di tracce lasciate da oggetti o da esperienze che permettono di risalire alla configurazione di una cosa o di un evento passato.

Nuovo!!: Platone e Memoria (filosofia) · Mostra di più »

Menesseno

Il Menèsseno (in greco Μενέξενος) è un breve dialogo di Platone.

Nuovo!!: Platone e Menesseno · Mostra di più »

Menone

La sua storia è stata narrata da Diodoro Siculo.

Nuovo!!: Platone e Menone · Mostra di più »

Menone (dialogo)

Il Menone è un dialogo platonico incentrato sul rapporto tra la virtù, che si giunge ad identificare con la conoscenza, e la teoria delle idee.

Nuovo!!: Platone e Menone (dialogo) · Mostra di più »

Metessi

La parola metessi, dal greco μέθεξις (méthexis) significa genericamente partecipazione, comunicazione.

Nuovo!!: Platone e Metessi · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Platone e Metodo scientifico · Mostra di più »

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo.

Nuovo!!: Platone e Metodo socratico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Platone e Milano · Mostra di più »

Mimesi

Il termine mimèsi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Nuovo!!: Platone e Mimesi · Mostra di più »

Minosse (dialogo)

Il Minosse (in greco Μίνως) è un breve dialogo inserito da Trasillo nella IX tetralogia di Platone, la cui autenticità è però controversa e solitamente negata dagli studiosi moderni.

Nuovo!!: Platone e Minosse (dialogo) · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Platone e Mito · Mostra di più »

Mito del carro e dell'auriga

Il mito del carro e dell'auriga (o della biga alata), tratto dal Fedro di Platone, serve a spiegare la teoria platonica della reminiscenza dell'anima, un fenomeno che durante la reincarnazione produce ricordi legati alla vita precedente.

Nuovo!!: Platone e Mito del carro e dell'auriga · Mostra di più »

Mito della caverna

Il mito della caverna di Platone è uno dei più conosciuti tra i miti o allegorie o metafore del filosofo ateniese.

Nuovo!!: Platone e Mito della caverna · Mostra di più »

Mito della nascita di Eros

Il mito della nascita di Eros è un mito platonico presente all'interno del Simposio di Platone.

Nuovo!!: Platone e Mito della nascita di Eros · Mostra di più »

Mito della nobile menzogna

Il mito della nobile menzogna è presente nel III libro della Repubblica di Platone e rientra nel progetto paideutico dell'autore riguardante lo Stato ideale.

Nuovo!!: Platone e Mito della nobile menzogna · Mostra di più »

Mito di Aristofane o dell'androgino

Il mito di Aristofane (o mito dell'androgino) è presente nel celebre dialogo platonico Simposio, che si propone di trattare l'immortale tema dell'amore.

Nuovo!!: Platone e Mito di Aristofane o dell'androgino · Mostra di più »

Mito di Er

Il mito di Er è uno dei miti descritti nelle opere del filosofo greco Platone.

Nuovo!!: Platone e Mito di Er · Mostra di più »

Mito di Theuth

Il mito di Theuth (o mito di Theuth e Thamus) è presente nel Fedro di Platone.

Nuovo!!: Platone e Mito di Theuth · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Platone e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Molteplicità

La molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.

Nuovo!!: Platone e Molteplicità · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Platone e Morale · Mostra di più »

Morte (Bibbia)

Morte nella Bibbia ebraica compare prevalentemente con il termine מות e in greco con il termine θάνατος.

Nuovo!!: Platone e Morte (Bibbia) · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Platone e Muse (divinità) · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Platone e Musei Capitolini · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Platone e Musica · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Nuovo!!: Platone e Navigazione · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Platone e Neoplatonismo · Mostra di più »

Newton Compton Editori

La Newton Compton è una casa editrice italiana, fondata a Roma nel 1969.

Nuovo!!: Platone e Newton Compton Editori · Mostra di più »

Noesi

Il concetto di noesi (in greco νόησις) risale alla filosofia di Aristotele e Platone, per il quale essa rappresenta la facoltà della conoscenza intuitiva e prediscorsiva.

Nuovo!!: Platone e Noesi · Mostra di più »

Non-essere

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione.

Nuovo!!: Platone e Non-essere · Mostra di più »

Oblio

L'oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione del ricordo con un particolare accento sullo stato di abbandono del pensiero e del sentimento.

Nuovo!!: Platone e Oblio · Mostra di più »

Olimpia

Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.

Nuovo!!: Platone e Olimpia · Mostra di più »

Olimpiade

Un'olimpiade, in epoca moderna come nell'antichità, è il periodo di tempo di quattro anni che intercorreva fra due successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie.

Nuovo!!: Platone e Olimpiade · Mostra di più »

Olimpiodoro il Giovane

Olimpiodoro fu discepolo di Ammonio di Ermia ad Alessandria, e gli succedette come capo quando il maestro, all'incirca nel 520.

Nuovo!!: Platone e Olimpiodoro il Giovane · Mostra di più »

Olof Gigon

Busto di Socrate conservato nei Musei Vaticani. Studiò filologia classica nell'università della propria città natale, e, successivamente, in quella di Monaco.

Nuovo!!: Platone e Olof Gigon · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Platone e Omero · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Platone e Ontologia · Mostra di più »

Opinione

Il termine opinione (dal latino opinio, -onis; in greco, dòxa) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.

Nuovo!!: Platone e Opinione · Mostra di più »

Oralità

Per oralità si intende una forma di trasmissione culturale mediante la voce, senza l'ausilio della scrittura.

Nuovo!!: Platone e Oralità · Mostra di più »

Orfismo

L'Orfismo è un movimento religioso sorto in Grecia presumibilmente verso il VI secolo a.C. intorno alla figura di Orfeo.

Nuovo!!: Platone e Orfismo · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Platone e Organi di senso · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Platone e Organismo vivente · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Platone e Origene · Mostra di più »

Paideia

La paideia (paidéia) nel V secolo a.C. significava formazione e cura dei fanciulli e diventava sinonimo di cultura e di educazione mediante l'istruzione.

Nuovo!!: Platone e Paideia · Mostra di più »

Pancrazio

Il pancrazio è un antico sport da combattimento, un agone atletico, che faceva parte dell'atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato.

Nuovo!!: Platone e Pancrazio · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Platone e Parmenide · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Nuovo!!: Platone e Parmenide (dialogo) · Mostra di più »

Penia (mitologia)

Penìa è la Dea della povertà, nella mitologia greca.

Nuovo!!: Platone e Penia (mitologia) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Platone e Pensiero · Mostra di più »

Per una nuova interpretazione di Platone

Per una nuova interpretazione di Platone.

Nuovo!!: Platone e Per una nuova interpretazione di Platone · Mostra di più »

Perictione

Era discendente di Solone, il legislatore ateniese.

Nuovo!!: Platone e Perictione · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Platone e Pitagora · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Platone e Pittura · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Platone e Plotino · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Platone e Plutarco · Mostra di più »

Plutocrazia

La plutocrazia (dal greco πλουτοκρατία, plutocratìa; composto di πλοῦτος, plùtos, ricchezza e κρατείν, krateìn, potere) è il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie alla disponibilità di enormi capitali, sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi politici dei rispettivi governi.

Nuovo!!: Platone e Plutocrazia · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Platone e Poesia · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Platone e Poesia lirica · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Platone e Polis · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Platone e Politica · Mostra di più »

Politico (dialogo)

Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.

Nuovo!!: Platone e Politico (dialogo) · Mostra di più »

Pollide

Pollide, menzionato per la prima volta nel 390 a.C. come vicecomandante della flotta spartana, nel 376 a.C., durante la guerra beotica, fu nominato navarco e venne incaricato di tagliare i rifornimenti di grano ad Atene usando le sue 60 navi.

Nuovo!!: Platone e Pollide · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Nuovo!!: Platone e Porfirio · Mostra di più »

Poro (divinità)

Poro è un personaggio della mitologia greca e romana.

Nuovo!!: Platone e Poro (divinità) · Mostra di più »

Potone

Figlia di Aristone e Perictione, nacque nel Collito, alle porte di Atene.

Nuovo!!: Platone e Potone · Mostra di più »

Predicato

Il predicato (dal latino praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Nuovo!!: Platone e Predicato · Mostra di più »

Processione (teologia)

La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia.

Nuovo!!: Platone e Processione (teologia) · Mostra di più »

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Platone e Proclo · Mostra di più »

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Nuovo!!: Platone e Proprietà (diritto) · Mostra di più »

Protagora (dialogo)

Il Protagora (Πρωταγόρας) è un dialogo di Platone dedicato al tema dell'insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l'inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti.

Nuovo!!: Platone e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Pugilato

Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.

Nuovo!!: Platone e Pugilato · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Platone e Quadrato · Mostra di più »

Racconto

Il racconto è una narrazione in prosa di contenuto fantastico o realistico, di maggiore ampiezza rispetto alla novella e di minore estensione rispetto al romanzo.

Nuovo!!: Platone e Racconto · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Platone e Ragione · Mostra di più »

Ralph Waldo Emerson

Il critico letterario Harold Bloom lo considera «la figura centrale nella cultura americana», e il filosofo di Harvard Stanley Cavell lo ritiene uno dei filosofi americani più sottovalutati in assoluto.

Nuovo!!: Platone e Ralph Waldo Emerson · Mostra di più »

Re di Atene

Prima della democrazia, dei tiranni e degli arconti, Atene era governata dai re.

Nuovo!!: Platone e Re di Atene · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Nuovo!!: Platone e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Nuovo!!: Platone e Reincarnazione · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Platone e Retorica · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Nuovo!!: Platone e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Sapienza (filosofia)

Sapienza (dal latino sapientia, derivato di sapiens -entis «sapiente, saggio») traduce il termine greco σοφία (sofia) con il significato filosofico di possesso teorico di approfondita scienza e capacità morale di saggezza (φρόνησις, phronesis).

Nuovo!!: Platone e Sapienza (filosofia) · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Platone e Schiavismo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Platone e Scienza · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Nuovo!!: Platone e Scrittura · Mostra di più »

Scuola di Tubinga

La scuola esegetica di Tubinga fu una discussa corrente di ermeneutica biblica sviluppatasi presso l'Università di Tubinga verso la metà del XIX secolo e diretta dall'esegeta tedesco Ferdinand Christian Baur.

Nuovo!!: Platone e Scuola di Tubinga · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Platone e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Semidio

Con il termine semidio si indica quell'essere metà uomo e metà dio (50% uomo, 50% divinità), oppure anche un demone, se si tiene presente che la parola daemon sta proprio ad indicare un essere a metà strada tra la natura umana e quella divina.

Nuovo!!: Platone e Semidio · Mostra di più »

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

Nuovo!!: Platone e Sensazione · Mostra di più »

Sensibilità (filosofia)

Nicola Abbagnano ha definito la sensibilità in senso filosofico in quattro tipi.

Nuovo!!: Platone e Sensibilità (filosofia) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Platone e Sicilia · Mostra di più »

Silanion

Fu autodidatta secondo Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) e famoso soprattutto come ritrattista.

Nuovo!!: Platone e Silanion · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Nuovo!!: Platone e Sillogismo · Mostra di più »

Simplicio (filosofo)

Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria d'Egitto, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene.

Nuovo!!: Platone e Simplicio (filosofo) · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Platone e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Platone e Siracusa · Mostra di più »

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συϱάϰουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da un gruppo di coloni Corinzi condotti nell'isola di Ortigia dall'ecista Archia.

Nuovo!!: Platone e Siracusa (città antica) · Mostra di più »

Sisifo (dialogo)

Il Sisifo (Σίσυφος) è un breve dialogo pseudoplatonico in cui Socrate e un interlocutore di nome Sisifo discutono sull'attività di deliberare.

Nuovo!!: Platone e Sisifo (dialogo) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Platone e Socrate · Mostra di più »

Socrate (film)

Socrate è un film per la televisione in due parti, del 1971, diretto da Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Platone e Socrate (film) · Mostra di più »

Sofista (dialogo)

Il Sofista (Σοφιστής) è un dialogo di Platone dedicato a temi ontologici e risalente al periodo dei dialoghi cosiddetti dialettici o della vecchiaia, cioè l'ultima fase della produzione del filosofo.

Nuovo!!: Platone e Sofista (dialogo) · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Platone e Sofistica · Mostra di più »

Solido platonico

In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico è sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, e indica un poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti (cioè sovrapponibili esattamente) e che ha tutti gli spigoli e i vertici equivalenti.

Nuovo!!: Platone e Solido platonico · Mostra di più »

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Nuovo!!: Platone e Solone · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Platone e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Platone e Sparta · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Platone e Specie · Mostra di più »

Speusippo

Le scarse notizie riguardo alla sua vita e al suo pensiero, che ci è giunto in frammenti, ci sono state tramandate dalle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio, che ha attinto alla Vita Speusippi Herculanensis di Filodemo.

Nuovo!!: Platone e Speusippo · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Nuovo!!: Platone e Spirito (filosofia) · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Platone e Stato · Mostra di più »

Sulla giustizia

Sulla giustizia è un breve dialogo pseudoplatonico in cui Socrate e un interlocutore anonimo discutono attorno al tema della giustizia.

Nuovo!!: Platone e Sulla giustizia · Mostra di più »

Sulla virtù

Sulla virtù è un brevissimo dialogo pseudoplatonico che tratta il tema dell'insegnabilità della virtù, argomento a sua volta ripreso da vari dialoghi platonici, in particolare il Protagora e soprattutto il Menone, di cui sembra essere una pallida imitazione.

Nuovo!!: Platone e Sulla virtù · Mostra di più »

Tanagra

Tanagra (Τανάγρα) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Beozia) con 21.156 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Platone e Tanagra · Mostra di più »

Teagete

Il Teage o Teagete (Θεάγης) è un dialogo di Platone oggi generalmente ritenuto spurio.

Nuovo!!: Platone e Teagete · Mostra di più »

Teeteto

Il Teeteto (in greco Θεαίτητος) è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Nuovo!!: Platone e Teeteto · Mostra di più »

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Nuovo!!: Platone e Temperanza · Mostra di più »

Teodoro di Cirene (matematico)

Sappiamo dal Teeteto, dialogo di Platone, che insegnò matematica allo stesso Platone e a Teeteto.

Nuovo!!: Platone e Teodoro di Cirene (matematico) · Mostra di più »

Teoria della linea

La cosiddetta Teoria della linea, esposta da Platone nel dialogo la "Repubblica" nel libro VI (509d-511e), esplica il rapporto tra la filosofia ed il suo metodo specifico e le altre cosiddette scienze con i propri.

Nuovo!!: Platone e Teoria della linea · Mostra di più »

Testa

In anatomia, la testa di un animale è la parte superiore del corpo, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Nuovo!!: Platone e Testa · Mostra di più »

Thomas A. Szlezák

È stato professore ordinario di filologia greca e direttore del "Platon-Archivs" della prestigiosa Università Eberhard Karl di Tubinga.

Nuovo!!: Platone e Thomas A. Szlezák · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Platone e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Thumos

Thumos (anche 'thymos', in greco: θυμός) è una parola greca antica che esprime il concetto di "anima emozionale".

Nuovo!!: Platone e Thumos · Mostra di più »

Timeo (dialogo)

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Nuovo!!: Platone e Timeo (dialogo) · Mostra di più »

Timocrazia

La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è una tipologia particolare di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.

Nuovo!!: Platone e Timocrazia · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Platone e Tiranno · Mostra di più »

Torace

Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.

Nuovo!!: Platone e Torace · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Platone e Tragedia · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Nuovo!!: Platone e Trascendenza · Mostra di più »

Trasillo di Mende

Trasillo era un egiziano di lingua greca originario di Mende, o Mendes, in Egitto.

Nuovo!!: Platone e Trasillo di Mende · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Platone e Trenta tiranni · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: Platone e Triangolo · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Platone e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Platone e Uno (filosofia) · Mostra di più »

UTET

L'UTET (acronimo per Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice tra le più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Platone e UTET · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Nuovo!!: Platone e Utopia · Mostra di più »

Valentin Rose

Lavorò alla biblioteca reale di Berlino, divenendone direttore dal 1885 al 1905.

Nuovo!!: Platone e Valentin Rose · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Platone e Verità · Mostra di più »

Vita e Pensiero (casa editrice)

Vita e Pensiero è la casa editrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Platone e Vita e Pensiero (casa editrice) · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Platone e Volontà · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Platone e Vulcano · Mostra di più »

Werner Jaeger

Jaeger nacque a Lobberich, nella Prussia renana.

Nuovo!!: Platone e Werner Jaeger · Mostra di più »

Wilhelm von Christ

Nacque a Geisenheim nell'Assia-Nassau.

Nuovo!!: Platone e Wilhelm von Christ · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 1971 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 1982 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 1988 · Mostra di più »

339 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 339 a.C. · Mostra di più »

347 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 347 a.C. · Mostra di più »

348 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 348 a.C. · Mostra di più »

357 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 357 a.C. · Mostra di più »

360 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 360 a.C. · Mostra di più »

361 a.C.

งฃลภฃทล* Romaง.

Nuovo!!: Platone e 361 a.C. · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 367 a.C. · Mostra di più »

382 a.C.

Battaglie di Cabala e Cronio, in Sicilia tra Greci e Cartaginesi.

Nuovo!!: Platone e 382 a.C. · Mostra di più »

387 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 387 a.C. · Mostra di più »

388 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 388 a.C. · Mostra di più »

390 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 390 a.C. · Mostra di più »

391 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 391 a.C. · Mostra di più »

393 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 393 a.C. · Mostra di più »

395 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 395 a.C. · Mostra di più »

399 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 399 a.C. · Mostra di più »

403 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 403 a.C. · Mostra di più »

407 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 407 a.C. · Mostra di più »

409 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 409 a.C. · Mostra di più »

427 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 427 a.C. · Mostra di più »

428 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 428 a.C. · Mostra di più »

432 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 432 a.C. · Mostra di più »

445 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 445 a.C. · Mostra di più »

460 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 460 a.C. · Mostra di più »

529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Platone e 529 · Mostra di più »

558 a.C.

043.

Nuovo!!: Platone e 558 a.C. · Mostra di più »

638 a.C.

063.

Nuovo!!: Platone e 638 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

5 generi sommi, Miti platonici, Mito platonico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »