Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pluggable authentication modules

Indice Pluggable authentication modules

Il Pluggable Authentication Modules (in acronimo PAM) è un meccanismo per integrare più schemi di autenticazione a basso livello in un'unica Application Programming Interface (API) ad alto livello, permettendo ai programmi che necessitino di una forma di autenticazione, di essere scritti indipendentemente dallo schema di autenticazione sottostante utilizzato.

Indice

  1. 20 relazioni: Acronimo, Application programming interface, Autenticazione, Common Desktop Environment, Defense Advanced Research Projects Agency, FreeBSD, HP-UX, Identity management, Linux, Login, MacOS, NetBSD, Open Software Foundation, Open source, OpenBSD, Oracle Solaris, Red Hat Linux, Request for Comments, Single sign-on, Sun Microsystems.

  2. Standard di sicurezza informatica

Acronimo

L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).

Vedere Pluggable authentication modules e Acronimo

Application programming interface

In un programma informatico, con application programming interface (API), in italiano "interfaccia di programmazione dell'applicazione", si indica un insieme di procedure (in genere raggruppate per strumenti specifici) atte a consentire la comunicazione tra diversi computer o tra diversi software o tra diversi componenti di software; spesso tale termine designa le librerie software di un linguaggio di programmazione, sebbene più propriamente le API siano il metodo con cui le librerie vengono usate per sopperire ad uno specifico problema di scambio di informazioni.

Vedere Pluggable authentication modules e Application programming interface

Autenticazione

Lautenticazione è l'atto di confermare la verità di un attributo di una singola parte di dato o di una informazione sostenuto vero da un'entità.

Vedere Pluggable authentication modules e Autenticazione

Common Desktop Environment

Il Common Desktop Environment (CDE) è un'interfaccia grafica originariamente proprietaria per sistemi Unix basata sulle librerie grafiche Motif.

Vedere Pluggable authentication modules e Common Desktop Environment

Defense Advanced Research Projects Agency

La Defense Advanced Research Projects Agency (in sigla DARPA) è un'agenzia governativa del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare.

Vedere Pluggable authentication modules e Defense Advanced Research Projects Agency

FreeBSD

In informatica FreeBSD è un sistema operativo Unix-like libero derivato dalla Berkeley Software Distribution (BSD) (disponibile per le architetture Intel IA-32, AMD64, DEC Alpha, IA-64, NEC PC-9801, UltraSPARC, PowerPC ed altre).

Vedere Pluggable authentication modules e FreeBSD

HP-UX

HP-UX è un sistema operativo proprietario di tipo UNIX, sviluppato da Hewlett-Packard, montato sulle macchine utilizzanti microprocessori PA-RISC e Itanium e su sistemi Apollo/Domain.

Vedere Pluggable authentication modules e HP-UX

Identity management

Con Identity Management (IM), conosciuto anche come identity and access management (IAM), si intendono i sistemi integrati di tecnologie, criteri e procedure in grado di consentire alle organizzazioni di facilitare - e al tempo stesso controllare - gli accessi degli utenti ad applicazioni e dati critici, proteggendo contestualmente i dati personali da accessi non autorizzati.

Vedere Pluggable authentication modules e Identity management

Linux

GNU/Linux, comunemente noto come Linux (pronuncia inglese), è una famiglia di sistemi operativi liberi e open source di tipo Unix-like, pubblicati in varie distribuzioni, che usano come nucleo il kernel Linux: oggi molte importanti società nel campo dell'informatica come Google, Microsoft, Amazon, IBM, Oracle, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical, Novell e Valve sviluppano e pubblicano sistemi Linux.

Vedere Pluggable authentication modules e Linux

Login

Il login o log in, in italiano accesso, è il processo con cui un utente viene identificato e entra in un sistema informatico o in un'applicazione.

Vedere Pluggable authentication modules e Login

MacOS

macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ ɛs/) (/mæk oʊ ɛs tɛn/) è il sistema operativo sviluppato da Apple per i computer Macintosh. È nato nel 2001 per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia utente dell'originario Mac OS Classic con l'architettura di un sistema operativo di derivazione UNIX della famiglia BSD.

Vedere Pluggable authentication modules e MacOS

NetBSD

NetBSD è un sistema operativo Unix-like derivato da BSD UNIX altamente portabile, gratuito, disponibile per molte piattaforme, dai server alpha a 64 bit fino ai dispositivi palmari.

Vedere Pluggable authentication modules e NetBSD

Open Software Foundation

La Open Software Foundation (OSF) fu un'organizzazione fondata nel 1988 con l'obiettivo di creare uno standard aperto per un'implementazione del sistema operativo Unix.

Vedere Pluggable authentication modules e Open Software Foundation

Open source

Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.

Vedere Pluggable authentication modules e Open source

OpenBSD

OpenBSD è un sistema operativo libero, open source, multipiattaforma, di tipo unix-like, derivato dalla Berkeley Software Distribution (4.4BSD).

Vedere Pluggable authentication modules e OpenBSD

Oracle Solaris

In informatica Oracle Solaris (in passato noto anche come Solaris, Solaris Operating System o Solaris OS) è un sistema operativo Unix originariamente sviluppato da Sun Microsystems, scritto in linguaggio C e basato su SunOS 5.0: il 27 gennaio 2010 Oracle Corporation ha acquisito Sun Microsystems, diventando proprietaria di Solaris (divenuto Oracle Solaris).

Vedere Pluggable authentication modules e Oracle Solaris

Red Hat Linux

Red Hat Linux, creata dalla Red Hat, è stata una distribuzione Linux, cioè un sistema operativo basato su GNU/Linux, sviluppata dal 1995 al 2004.

Vedere Pluggable authentication modules e Red Hat Linux

Request for Comments

In informatica e in telecomunicazioni una Request for Comments o in breve RFC, in italiano "richiesta di commenti", è un documento pubblicato dalla Internet Engineering Task Force che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o, più nello specifico, di Internet.

Vedere Pluggable authentication modules e Request for Comments

Single sign-on

Il single sign-on (in acronimo SSO, traducibile come "autenticazione unica" o "identificazione unica") è la proprietà di un sistema di controllo d'accesso che consente ad un utente di effettuare un'unica autenticazione valida per più sistemi software o risorse informatiche alle quali è abilitato.

Vedere Pluggable authentication modules e Single sign-on

Sun Microsystems

Sun Microsystems (dal 2010 Oracle America, Inc.) è stata un'azienda statunitense, con sede nella Silicon Valley, produttrice di software e semiconduttori nota, tra le altre cose, per avere prodotto il linguaggio di programmazione Java.

Vedere Pluggable authentication modules e Sun Microsystems

Vedi anche

Standard di sicurezza informatica