Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Polifonia

Indice Polifonia

Con il termine polifonia si definisce in musica uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

62 relazioni: A cappella, America, Anonimo IV, Ars antiqua, Ars nova, Barocco, Bordone (musica), Breve (musica), Campionatore, Canone (musica), Cattedrale di Notre-Dame, Clausula, Composizione (musica), Conductus, Contrappunto, Coro (musica), Cristoforo Colombo, Elettrofoni, Eterofonia, Francone da Colonia, Giulio Caccini, Guido monaco, Guillaume de Machaut, Gymel, Hoquetus, Imitazione (musica), Léonin, Limoges, Lunga (musica), Luzzasco Luzzaschi, Manfred Bukofzer, Melisma, Micrologus, Monodia, Mottetto, Musica corale, Musica enchiriadis, Neuma, Notazione mensurale, Notazione musicale, Notazione quadrata, Organum, Parigi, Pérotin, Petrus de Cruce, Precentore, Punctum, Scrittura chironomica, Sintetizzatore, Sumer is icumen in, ..., Tastiera elettronica, Tropo (liturgia), Valore (musica), Virga (neuma), Voce, Walter Odington, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, 1280, 1320. Espandi índice (12 più) »

A cappella

Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia la lavorazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.

Nuovo!!: Polifonia e A cappella · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Polifonia e America · Mostra di più »

Anonimo IV

Assieme ai lavori di Giovanni di Garlandia e Francone da Colonia, il trattato di Anonimo IV, è la principale fonte per capire la polifonia della Scuola di Notre Dame.

Nuovo!!: Polifonia e Anonimo IV · Mostra di più »

Ars antiqua

Nella storia della musica, lars antiqua o ars vetus (latino per arte antica, arte vecchia) è quel periodo convenzionale della musica medievale anteriore alla riforma musicale detta ars nova iniziata nel XIV secolo da Philippe de Vitry e da Marchetto da Padova.

Nuovo!!: Polifonia e Ars antiqua · Mostra di più »

Ars nova

Nella storia della musica, lars nova (latino per arte nuova) è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti.

Nuovo!!: Polifonia e Ars nova · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Polifonia e Barocco · Mostra di più »

Bordone (musica)

In musica, il bordone, in inglese drone, è un effetto armonico o monofonico di accompagnamento in cui una nota o un accordo sono suonati in modo continuo per buona parte o per l'intera composizione, sostenuti o ripetuti, e spesso determinano la tonalità della composizione stessa.

Nuovo!!: Polifonia e Bordone (musica) · Mostra di più »

Breve (musica)

Brevi in differenti notazioni (al centro quella antica, ai lati due varianti moderne, di cui quella più comune a sinistra) Pausa di breve Nella notazione musicale, la breve è una nota musicale eseguita con la durata doppia dell'intero.

Nuovo!!: Polifonia e Breve (musica) · Mostra di più »

Campionatore

Il campionatore (in inglese sampler) è uno strumento musicale elettronico che è in grado di acquisire campioni audio per riconoscerne un suono approssimativo alle note musicali del pentagramma.

Nuovo!!: Polifonia e Campionatore · Mostra di più »

Canone (musica)

Nella musica classica, un canone è una composizione contrappuntistica che unisce a una melodia una o più imitazioni, che le si sovrappongono progressivamente.

Nuovo!!: Polifonia e Canone (musica) · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Polifonia e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Clausula

La clausula, in musica, è una diade o intervallo di terza simile ad un accordo musicale o ad una cadenza armonica ed era usata nella musica medioevale.

Nuovo!!: Polifonia e Clausula · Mostra di più »

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.

Nuovo!!: Polifonia e Composizione (musica) · Mostra di più »

Conductus

Nella musica medievale, il conductus è un tipo di composizione vocale di uso paraliturgico, per una o più voci con testo in latinoDon Michael Randel, The Harvard Dictionary of Music, p. 206; fa parte dei generi appartenenti alla cosiddetta ars antiqua.

Nuovo!!: Polifonia e Conductus · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Nuovo!!: Polifonia e Contrappunto · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Polifonia e Coro (musica) · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Polifonia e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Elettrofoni

La categoria degli elettrofoni raggruppa gli strumenti musicali in cui il suono viene generato per mezzo di una circuitazione elettrica o un dispositivo elettromagnetico.

Nuovo!!: Polifonia e Elettrofoni · Mostra di più »

Eterofonia

L'eterofonia è una particolare forma di polifonia nella quale più musicisti eseguono contemporaneamente la stessa melodia, uno di loro rispettandone la forma originale e gli altri introducendovi piccole variazioni e ornamentazioni.

Nuovo!!: Polifonia e Eterofonia · Mostra di più »

Francone da Colonia

Fu uno dei massimi teorici musicali del tardo Medioevo e il primo a proporre l'idea di trasformare la notazione musicale.

Nuovo!!: Polifonia e Francone da Colonia · Mostra di più »

Giulio Caccini

In gioventù (luogo e data di nascita sono incerti) fu membro della Cappella Giulia, a Roma.

Nuovo!!: Polifonia e Giulio Caccini · Mostra di più »

Guido monaco

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Nuovo!!: Polifonia e Guido monaco · Mostra di più »

Guillaume de Machaut

Il suo nome indica forse il luogo di nascita, la città di Machault, oggi nel dipartimento delle Ardenne.

Nuovo!!: Polifonia e Guillaume de Machaut · Mostra di più »

Gymel

Con il termine Gymel, che proviene dal latino gemellus, si indica una polifonia inglese costituita da due parti che procedono a intervalli di terza ed il canto che segue la parte superiore.

Nuovo!!: Polifonia e Gymel · Mostra di più »

Hoquetus

L'hoquetus o hochetus (dal francese Hoquet cioè "singhiozzo") detto anche Cantus Abscissus o Cantus Troncatus è una tecnica compositiva utilizzata per la prima volta nel tardo mottetto del XIII secolo.

Nuovo!!: Polifonia e Hoquetus · Mostra di più »

Imitazione (musica)

Con la parola imitazione si intende, in ambito musicale, la ripetizione di una frase melodica eseguita da una voce diversa da quella che l'aveva esposta la prima volta.

Nuovo!!: Polifonia e Imitazione (musica) · Mostra di più »

Léonin

Lèonin fu considerato optimus organista (ossia "il più grande autore di organa").

Nuovo!!: Polifonia e Léonin · Mostra di più »

Limoges

Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia centro-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Polifonia e Limoges · Mostra di più »

Lunga (musica)

Lunga Pausa di lunga Nella notazione musicale, la lunga, in latino (simplexGuido Gasperini, Notazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 24 Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, pp. 976-977.) longaEmilia Gubitosi, Suono e ritmo.

Nuovo!!: Polifonia e Lunga (musica) · Mostra di più »

Luzzasco Luzzaschi

Secondo quanto affermato da lui stesso, Luzzaschi studiò con Cipriano de Rore.

Nuovo!!: Polifonia e Luzzasco Luzzaschi · Mostra di più »

Manfred Bukofzer

Manfred Fritz Bukofzer fu un musicologo e studioso tedesco, di famiglia in parte ebraica; acquisì la cittadinanza statunitense dopo essere emigrato negli Stati Uniti nel 1939.

Nuovo!!: Polifonia e Manfred Bukofzer · Mostra di più »

Melisma

Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su di una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.

Nuovo!!: Polifonia e Melisma · Mostra di più »

Micrologus

Il Micrologus è un trattato sulla musica medievale scritto da Guido Monaco intorno al 1026.

Nuovo!!: Polifonia e Micrologus · Mostra di più »

Monodia

La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.

Nuovo!!: Polifonia e Monodia · Mostra di più »

Mottetto

Il mottetto è una composizione musicale, vocale, con o senza strumenti, di ispirazione sacra.

Nuovo!!: Polifonia e Mottetto · Mostra di più »

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione ecc.) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Nuovo!!: Polifonia e Musica corale · Mostra di più »

Musica enchiriadis

Musica enchiriadis è un trattato di musica anonimo del IX secolo.

Nuovo!!: Polifonia e Musica enchiriadis · Mostra di più »

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su una unica sillaba.

Nuovo!!: Polifonia e Neuma · Mostra di più »

Notazione mensurale

La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento.

Nuovo!!: Polifonia e Notazione mensurale · Mostra di più »

Notazione musicale

La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.

Nuovo!!: Polifonia e Notazione musicale · Mostra di più »

Notazione quadrata

Rigo musicale a due linee della scuola beneventana. tetragramma del codice Alboense, XIV secolo. La notazione quadrata, detta anche notazione vaticana, è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Nuovo!!: Polifonia e Notazione quadrata · Mostra di più »

Organum

Organum (pl. organa) è una tecnica di canto sviluppata nel Medioevo, ed è una forma primitiva di musica polifonica.

Nuovo!!: Polifonia e Organum · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Polifonia e Parigi · Mostra di più »

Pérotin

Pérotin (o anche Perotino), fu un compositore francese, la cui attività culminò fra gli ultimi anni del XII secolo e i primi anni del tredicesimo.

Nuovo!!: Polifonia e Pérotin · Mostra di più »

Petrus de Cruce

Il suo maggiore contributo fu nel sistema della notazione musicale.

Nuovo!!: Polifonia e Petrus de Cruce · Mostra di più »

Precentore

Il precentore è una persona preposta alla organizzazione del culto.

Nuovo!!: Polifonia e Precentore · Mostra di più »

Punctum

Il Punctum (dal latino punto) è il neuma più elementare, insieme alla virga, utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Polifonia e Punctum · Mostra di più »

Scrittura chironomica

La scrittura chironomica (dal greco χείρ.

Nuovo!!: Polifonia e Scrittura chironomica · Mostra di più »

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Nuovo!!: Polifonia e Sintetizzatore · Mostra di più »

Sumer is icumen in

Sumer Is Icumen In è il più antico controcanto conosciuto, risalente al Medioevo (XIII secolo), composto in Inghilterra da autore sconosciuto, anche se qualche musicologo lo attribuisce a John of Fornsete.

Nuovo!!: Polifonia e Sumer is icumen in · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: Polifonia e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Tropo (liturgia)

Il tropo (tropus in latino, dal greco, "cambio") è l'ampliamento di un brano liturgico dato, attraverso l'inserimento di un testo o di una melodia.

Nuovo!!: Polifonia e Tropo (liturgia) · Mostra di più »

Valore (musica)

Nella notazione musicale, il valore musicale di una nota, detto anche semplicemente valore o durata, è un suo parametro grafico che indica quanto deve essere prolungato nel tempo il suono rappresentato.

Nuovo!!: Polifonia e Valore (musica) · Mostra di più »

Virga (neuma)

La virga (dal latino bastone) è un neuma elementare, insieme al punctum, utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Polifonia e Virga (neuma) · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Polifonia e Voce · Mostra di più »

Walter Odington

È conosciuto anche come Walter di Evesham e a volte viene confuso con Walter di Eynsham, che visse circa cinquant'anni prima di lui.

Nuovo!!: Polifonia e Walter Odington · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polifonia e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polifonia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polifonia e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Polifonia e XIV secolo · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polifonia e 1280 · Mostra di più »

1320

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polifonia e 1320 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canto polifonico, Composizione polifonica, Musica polifonica, Polifonica, Polifoniche, Polifonico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »