Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Polimerizzazione

Indice Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Indice

  1. 64 relazioni: Acqua, Algoritmo ricorsivo, Ambiente di reazione, Atomo, Calore, Caolino, Carbanione, Carbocatione, Carbonio, Carica elettrica, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Copolimero, Densità, Depolimerizzazione, Dioli, Doppio legame, Elettrone spaiato, Emulsione, Fase (chimica), Giulio Natta, Grado di polimerizzazione, Gruppo funzionale, Iniziazione, Karl Ziegler, Lattice, Legame π, Legame σ, Livello energetico, Materie plastiche, Meccanismo di reazione, Melt Flow Index, Micella, Molecola, Monomero, Nylon, Paul Flory, Poliacrilonitrile, Poliammide, Polietilene, Polietilene tereftalato, Polimerizzazione a catena, Polimerizzazione a stadi, Polimerizzazione in emulsione, Polimerizzazione in sospensione, Polimero, Polimetilmetacrilato, Polipropilene, Polistirene, Poliuretano, Polivinilacetato, ... Espandi índice (14 più) »

  2. Reazioni di polimerizzazione

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Polimerizzazione e Acqua

Algoritmo ricorsivo

In informatica viene detto algoritmo ricorsivo, o ricorsione, un algoritmo espresso in termini di se stesso, ovvero in cui l'esecuzione dell'algoritmo su un insieme di dati comporta la semplificazione o suddivisione dell'insieme di dati e l'applicazione dello stesso algoritmo agli insiemi di dati semplificati.

Vedere Polimerizzazione e Algoritmo ricorsivo

Ambiente di reazione

In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).

Vedere Polimerizzazione e Ambiente di reazione

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Polimerizzazione e Atomo

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Polimerizzazione e Calore

Caolino

Il caolino è una roccia clastica o detritica coerente costituita prevalentemente da caolinite, un minerale silicatico delle argille. Il caolino ha un aspetto terroso e piuttosto tenero ed è prodotto dall'azione dell'acqua meteorica sul feldspato.

Vedere Polimerizzazione e Caolino

Carbanione

Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio. È un forte nucleofilo la cui stabilità e reattività dipende dell'intorno chimico cioè dal tipo di atomi legati al carbonio portante la carica negativa.

Vedere Polimerizzazione e Carbanione

Carbocatione

In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.

Vedere Polimerizzazione e Carbocatione

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Polimerizzazione e Carbonio

Carica elettrica

La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).

Vedere Polimerizzazione e Carica elettrica

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Vedere Polimerizzazione e Chimica dei polimeri e delle macromolecole

Copolimero

Il termine copolimero indica tutte quelle macromolecole la cui catena polimerica contiene unità ripetitive (piccole molecole reagenti) di due o più specie differenti.

Vedere Polimerizzazione e Copolimero

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Polimerizzazione e Densità

Depolimerizzazione

In chimica con il termine depolimerizzazione si indica il processo inverso della polimerizzazione, cioè la decomposizione di polimeri in molecole aventi basso peso molecolare.

Vedere Polimerizzazione e Depolimerizzazione

Dioli

I dioli (industrialmente e commercialmente noti come glicoli) sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui però due atomi di idrogeno sono sostituiti da due gruppi ossidrile -OH; hanno pertanto formula bruta CnH(2n + 2)O2.

Vedere Polimerizzazione e Dioli

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Vedere Polimerizzazione e Doppio legame

Elettrone spaiato

Con il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare. Quando invece un orbitale è occupato da una coppia di elettroni con spin opposti, si parla di doppietto elettronico.

Vedere Polimerizzazione e Elettrone spaiato

Emulsione

L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.

Vedere Polimerizzazione e Emulsione

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Vedere Polimerizzazione e Fase (chimica)

Giulio Natta

Giulio Natta nacque a Porto Maurizio, allora capoluogo dell'omonima provincia (quella di Imperia nacque negli anni 1920 dalla fusione con Oneglia), il 26 febbraio 1903, figlio di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.

Vedere Polimerizzazione e Giulio Natta

Grado di polimerizzazione

In chimica il grado di polimerizzazione (o DP, dall'inglese Degree of Polymerization) è il numero di unità ripetitive presenti nella struttura di un polimero.

Vedere Polimerizzazione e Grado di polimerizzazione

Gruppo funzionale

Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Vedere Polimerizzazione e Gruppo funzionale

Iniziazione

Liniziazione è un processo di trasformazione di natura spirituale, culturale o religiosa, conseguente ad uno o più riti di passaggio, che permette al loro partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Vedere Polimerizzazione e Iniziazione

Karl Ziegler

Ziegler ha diretto per venticinque anni l'Istituto Max Planck di ricerca sul carbone a Mülheim an der Ruhr. L'opera della sua vita scientifica include contributi alla chimica dei radicali di carbonio, i composti organolitio e le reazioni di chiusura ad anello ai prodotti naturali chimica e chimica organometallica, a utili metodi di sintesi organica come la bromurazione Wohl-Ziegler e le basi di polimerizzazione vivente.

Vedere Polimerizzazione e Karl Ziegler

Lattice

Il lattice o latex o latice (dal latino latex.

Vedere Polimerizzazione e Lattice

Legame π

Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria. Il legame risultante si estende al di sopra e al di sotto il piano in cui giace il legame σ che congiunge i due stessi nuclei, caratterizzato da simmetria cilindrica, e presenta quindi massima densità elettronica nello spazio situato sopra e sotto il piano dei due nuclei in questione.

Vedere Polimerizzazione e Legame π

Legame σ

Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.

Vedere Polimerizzazione e Legame σ

Livello energetico

In meccanica quantistica, i livelli energetici di un sistema sono i determinati valori discreti dell'energia che sono accessibili al sistema.

Vedere Polimerizzazione e Livello energetico

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere Polimerizzazione e Materie plastiche

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.

Vedere Polimerizzazione e Meccanismo di reazione

Melt Flow Index

Il Melt Flow Index o Melt Index o Indice di Fluidità (abbreviato in MFI) è l'indice della facilità di fluire di un polimero fuso; la sua misura si effettua caricando il polimero fuso a una determinata temperatura in un cilindro riscaldato cui è fissato un cilindretto (diametro 2,095 mm e lunghezza 8 mm), che esercita una forza costante e fa fluire il polimero attraverso un capillare; la massa (espressa in grammi) di polimero fuoriuscito in 10 minuti corrisponde al valore del Melt Flow Index.

Vedere Polimerizzazione e Melt Flow Index

Micella

Una micella (dal lat. micella "particella", dim. di mica "briciola") è un aggregato colloidale di molecole (colloide di associazione) formato da un tensioattivo in soluzione e che esiste in equilibrio con le molecole o ioni che concorrono a formare la micella stessa.

Vedere Polimerizzazione e Micella

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Polimerizzazione e Molecola

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Polimerizzazione e Monomero

Nylon

Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.

Vedere Polimerizzazione e Nylon

Paul Flory

Dopo essersi diplomato alla Elgin High School di Elgin, Illinois nel 1927, Flory ha conseguito una laurea al Manchester College (Indiana) (ora Manchester University) nel 1931 e un dottorato di ricerca dalla Ohio State University nel 1934.

Vedere Polimerizzazione e Paul Flory

Poliacrilonitrile

Il poliacrilonitrile, spesso indicato con l'acronimo PAN, è il polimero ottenuto dalla polimerizzazione dell'acrilonitrile. Viene prodotto in mezzo acquoso, a temperatura di 40-55 °C, tramite l'utilizzo di catalizzatori (persolfato di potassio, potassio idrossilammina disolfonato biidrato e solfato ferroso).

Vedere Polimerizzazione e Poliacrilonitrile

Poliammide

Le poliammìdi (PA) sono macromolecole caratterizzate dal gruppo ammidico CO-NH, da cui dipendono molte proprietà di questo tipo di composti.

Vedere Polimerizzazione e Poliammide

Polietilene

Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.

Vedere Polimerizzazione e Polietilene

Polietilene tereftalato

Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (abbreviato PET, PETE, PETP o PET-P) è una resina termoplastica facente parte della famiglia dei poliesteri.

Vedere Polimerizzazione e Polietilene tereftalato

Polimerizzazione a catena

La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.

Vedere Polimerizzazione e Polimerizzazione a catena

Polimerizzazione a stadi

La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena. La polimerizzazione a stadi è spesso una polimerizzazione per condensazione (cioè con espulsione di una molecola a basso peso molecolare, detta "condensato"), ma esistono delle eccezioni; ad esempio il poliuretano è un polimero di addizione, ma la sua produzione avviene tramite polimerizzazione a stadi.

Vedere Polimerizzazione e Polimerizzazione a stadi

Polimerizzazione in emulsione

La polimerizzazione in emulsione è un tipo di polimerizzazione a catena radicalica in cui l'ambiente di reazione è inizialmente costituito da un monomero, un solvente (in genere acqua) e un tensioattivo.

Vedere Polimerizzazione e Polimerizzazione in emulsione

Polimerizzazione in sospensione

La polimerizzazione in sospensione è una polimerizzazione radicalica eterogenea che ricorre all'agitazione meccanica per mescolare un monomero o una miscela di monomeri in una fase liquida, come l'acqua, mentre i monomeri polimerizzano, formando piccole sfere o agglomerati polimerici.

Vedere Polimerizzazione e Polimerizzazione in sospensione

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Polimerizzazione e Polimero

Polimetilmetacrilato

Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.

Vedere Polimerizzazione e Polimetilmetacrilato

Polipropilene

Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.

Vedere Polimerizzazione e Polipropilene

Polistirene

Il polistirene (chiamato anche polistirolo) è il polimero dello stirene. È un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è un solido vetroso; al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa, circa 100 °C, acquisisce plasticità ed è in grado di fluire; comincia a decomporsi alla temperatura di 271°C.

Vedere Polimerizzazione e Polistirene

Poliuretano

Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.

Vedere Polimerizzazione e Poliuretano

Polivinilacetato

Il polivinilacetato (o colla vinilica) è un adesivo ampiamente utilizzato, spesso noto anche con il nome commerciale Vinavil.

Vedere Polimerizzazione e Polivinilacetato

Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Vedere Polimerizzazione e Polivinilcloruro

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Polimerizzazione e Pressione

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Polimerizzazione e Radicale libero

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).

Vedere Polimerizzazione e Reagente

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Polimerizzazione e Reazione chimica

Resa (chimica)

Con il termine resa, in chimica vengono indicate diverse figure di merito che fanno riferimento alla quantità di prodotto che si è riusciti ad ottenere da una reazione chimica.

Vedere Polimerizzazione e Resa (chimica)

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Polimerizzazione e Solvente

Sospensione (chimica)

In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una fase disperdente (o continua) fluida non in grado di sedimentare in tempo breve.

Vedere Polimerizzazione e Sospensione (chimica)

Stampaggio di materie plastiche

I processi di stampaggio di materie plastiche sono tecnologie di trasformazione che, mediante l'utilizzo di uno stampo, permettono la realizzazione di componenti in materiale polimerico.

Vedere Polimerizzazione e Stampaggio di materie plastiche

Stereospecificità

La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione chimica di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi, o di prediligere come reagente un ben determinato stereoisomero.

Vedere Polimerizzazione e Stereospecificità

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Polimerizzazione e Temperatura

Tensioattivo

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Vedere Polimerizzazione e Tensioattivo

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Polimerizzazione e Viscosità

Wallace Carothers

Gli studi e gli esperimenti di Carothers aprirono la strada all'invenzione, da parte di altri chimici, di nuove resine e fibre sintetiche oggi molto in uso come l'orlon ed il terilene o dacron.

Vedere Polimerizzazione e Wallace Carothers

Vedi anche

Reazioni di polimerizzazione

Conosciuto come Condensazione dei monomeri.

, Polivinilcloruro, Pressione, Radicale libero, Reagente, Reazione chimica, Resa (chimica), Solvente, Sospensione (chimica), Stampaggio di materie plastiche, Stereospecificità, Temperatura, Tensioattivo, Viscosità, Wallace Carothers.