64 relazioni: Acetato di vinile, Acido forte, Acqua, Acrilato di metile, Acrilonitrile, Aldeidi, Ambiente di reazione, Apparecchiature chimiche, Azobisisobutirronitrile, Bisolfito, Butadiene, Calore, Carbanione, Carbocatione, Carbonile, Chimica organica, Cinetica chimica, Cloroprene, Cloruro di vinile, Controllo automatico, Diffusione di materia, Epicloridrina, Epossidi, Esplosione, Eteri, Etilene, Frequenza, Idroperossido, Ione, Isobutene, Isoprene, Isoterma (termodinamica), Α-metilstirene, Journal of the American Chemical Society, Legame chimico, Metacrilato di metile, Monomero, Ossidoriduzione, Paul Flory, Perossidisolfato, Perossido di benzoile, Polimerizzazione, Polimerizzazione a stadi, Polimerizzazione anionica, Polimerizzazione cationica, Poliuretano, Propilene, Radicale libero, Reattivo di Fenton, Reattore chimico, ..., Reazione a catena, Runaway (chimica), Scissione (chimica), Solubilità, Solvente, Stirene, Temperatura, Tetrafluoroetene, Triossano, Velocità di reazione, Viscosità, Wallace Hume Carothers, 1929, 1953. Espandi índice (14 più) »
Acetato di vinile
L'acetato di vinile o vinil acetato è l'estere vinilico dell'acido acetico.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Acetato di vinile · Mostra di più »
Acido forte
Un acido forte è una sostanza che ha una costante di dissociazione acida (Ka) maggiore di 1; per rendersi conto di quanto questo valore sia alto, basti pensare che tutti gli altri acidi (a parte quelli chiamati superacidi) sono detti deboli e hanno una Ka solitamente espressa tramite potenze negative di dieci.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Acido forte · Mostra di più »
Acqua
L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Acqua · Mostra di più »
Acrilato di metile
L'acrilato di metile (nome IUPAC: 2-propenoato di metile) è l'estere metilico dell'acido acrilico.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Acrilato di metile · Mostra di più »
Acrilonitrile
L'acrilonitrile è un composto chimico di formula CH2.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Acrilonitrile · Mostra di più »
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Aldeidi · Mostra di più »
Ambiente di reazione
In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Ambiente di reazione · Mostra di più »
Apparecchiature chimiche
Colonna di distillazione sottovuoto Le apparecchiature chimiche (o unità di un impianto chimico) sono le parti di cui un impianto chimico è composto, entro le quali si svolgono le cosiddette operazioni unitarie (cioè operazioni chimico-fisiche che si possono a loro volta ricondurre a scambi di calore, scambi di materia e scambi di quantità di moto) e i processi unitari (o reazioni chimiche).
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Apparecchiature chimiche · Mostra di più »
Azobisisobutirronitrile
L'azobisisobutirronitrile (anche 2-2'-azobisisobutirronitrile, abbreviato in AIBN) è un composto chimico organico della categoria degli azocomposti di formula 2N2 e si presenta come una polverina bianca solubile in alcoli ed altri comuni solventi organici, ma non in acqua.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Azobisisobutirronitrile · Mostra di più »
Bisolfito
Lo ione bisolfito (o, come raccomandato dalla nomenclatura IUPAC, idrogenosolfito) è l'anione acido di zolfo HSO3−, con lo zolfo in stato di ossidazione +4.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Bisolfito · Mostra di più »
Butadiene
Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Butadiene · Mostra di più »
Calore
In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Calore · Mostra di più »
Carbanione
Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Carbanione · Mostra di più »
Carbocatione
In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Carbocatione · Mostra di più »
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio ed uno di ossigeno legati da un doppio legame: C.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Carbonile · Mostra di più »
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Chimica organica · Mostra di più »
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Cinetica chimica · Mostra di più »
Cloroprene
Cloroprene è il nome comune del composto organico 2-cloro-1,3-butandiene, che ha formula chimica CH2.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Cloroprene · Mostra di più »
Cloruro di vinile
Il cloruro di vinile (detto anche VCM o CVM, da cloruro di vinile monomero; nome IUPAC: cloroetene) è un composto organico clorurato.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Cloruro di vinile · Mostra di più »
Controllo automatico
In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Controllo automatico · Mostra di più »
Diffusione di materia
In fisica, chimica e biologia, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Diffusione di materia · Mostra di più »
Epicloridrina
Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, composto organico clorurato derivato dell'ossido di propilene.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Epicloridrina · Mostra di più »
Epossidi
Ossido di etilene (ossirano) Un epossido è un etere ciclico in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Epossidi · Mostra di più »
Esplosione
Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Esplosione · Mostra di più »
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Eteri · Mostra di più »
Etilene
L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Etilene · Mostra di più »
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Frequenza · Mostra di più »
Idroperossido
Il radicale idroperossido è la protonazione da un superossido con la formula chimica HO2.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Idroperossido · Mostra di più »
Ione
In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Ione · Mostra di più »
Isobutene
L'isobutene (o isobutilene, nome IUPAC 2-metilpropene) è un alchene, isomero del butene.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Isobutene · Mostra di più »
Isoprene
L'isoprene (nome IUPAC: 2-metil-1,3-butadiene) è un liquido incolore volatile con numero CAS 78-79-5.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Isoprene · Mostra di più »
Isoterma (termodinamica)
In termodinamica una trasformazione isoterma (o semplicemente isoterma) è una trasformazione termodinamica a temperatura costante, ossia una variazione dello stato di un sistema fisico durante la quale la temperatura del sistema non varia nel tempo.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Isoterma (termodinamica) · Mostra di più »
Α-metilstirene
L'α-metilstirene (o AMS) è un composto organico aromatico avente formula bruta C9H10.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Α-metilstirene · Mostra di più »
Journal of the American Chemical Society
Il Journal of the American Chemical Society (abbreviato come J. Am. Chem. Soc. oppure come JACS) è una rivista scientifica di chimica peer-reviewed in lingua inglese pubblicata dal 1879 dalla American Chemical Society.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Journal of the American Chemical Society · Mostra di più »
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Legame chimico · Mostra di più »
Metacrilato di metile
Il metacrilato di metile è l'estere dell'acido metacrilico e del metanolo.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Metacrilato di metile · Mostra di più »
Monomero
Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Monomero · Mostra di più »
Ossidoriduzione
In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Ossidoriduzione · Mostra di più »
Paul Flory
Dopo avere conseguito il bachelor all'Università di Manchester nel 1931 e il PhD all'Università dell'Ohio nel 1934, Flory cominciò a lavorare alla DuPont insieme con Wallace Carothers interessandosi della cinetica di polimerizzazione.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Paul Flory · Mostra di più »
Perossidisolfato
La formula di struttura dello ione perossodisolfato. Lo ione perossidisolfato, chiamato anche persolfato, è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula S2O.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Perossidisolfato · Mostra di più »
Perossido di benzoile
Il perossido di benzoile (o benzoperossido o benzoilperossido) è un perossido organico avente formula bruta C14H10O4.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Perossido di benzoile · Mostra di più »
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Polimerizzazione · Mostra di più »
Polimerizzazione a stadi
La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Polimerizzazione a stadi · Mostra di più »
Polimerizzazione anionica
La polimerizzazione per addizione anionica è una forma di polimerizzazione a catena che riguarda monomeri vinilici (contenenti doppi legami carbonio-carbonio) dotati di gruppi fortemente elettronegativi.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Polimerizzazione anionica · Mostra di più »
Polimerizzazione cationica
La polimerizzazione cationica è un tipo di polimerizzazione a catena in cui un iniziatore cationico trasferisce una carica ad un monomero che diventa quindi reattivo.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Polimerizzazione cationica · Mostra di più »
Poliuretano
Sintesi di un poliuretano a partire da un di-isocianato e da un diolo. Con il termine poliuretano (PU) si indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Poliuretano · Mostra di più »
Propilene
Il propilene (nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Propilene · Mostra di più »
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Radicale libero · Mostra di più »
Reattivo di Fenton
Il reattivo di Fenton è una soluzione di perossido di idrogeno e ferro in soluzione, usata per realizzare l'ossidazione di contaminanti organici nelle acque di scarico.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Reattivo di Fenton · Mostra di più »
Reattore chimico
Nell'ingegneria chimica, un reattore chimico è un contenitore progettato per farvi avvenire una reazione chimica.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Reattore chimico · Mostra di più »
Reazione a catena
In fisica e in chimica con il termine reazione a catena o effetto valanga, si indicano quei fenomeni in cui una reazione o un evento genera tra i suoi prodotti alcuni prodotti uguali a quelli che hanno dato origine alla reazione e sono in grado di iniziarne una nuova.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Reazione a catena · Mostra di più »
Runaway (chimica)
In chimica e nell'ingegneria chimica, con il termine runaway (o run-away) ci si riferisce ad una situazione in cui un incremento di temperatura crea delle condizioni che determinano un ulteriore aumento di temperatura, per cui si genera uno scostamento incontrollato dalle condizioni di equilibrio del sistema.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Runaway (chimica) · Mostra di più »
Scissione (chimica)
La scissione è in chimica la rottura di un legame.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Scissione (chimica) · Mostra di più »
Solubilità
In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Solubilità · Mostra di più »
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Solvente · Mostra di più »
Stirene
Lo stirene (noto anche come stirolo, feniletilene o vinilbenzene) è un idrocarburo aromatico.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Stirene · Mostra di più »
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Temperatura · Mostra di più »
Tetrafluoroetene
Il tetrafluoroetene, o tetrafluoroetilene, è un perfluoroalchene e vanta il primato di essere la più corta olefina perfluorurata.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Tetrafluoroetene · Mostra di più »
Triossano
Isomeri del triossano: ''(a)'' 1,3,5-triossano ''(b)'' 1,2,4-triossano Il triossano è un composto organico eterociclico con formula chimica C3H6O3.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Triossano · Mostra di più »
Velocità di reazione
In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Velocità di reazione · Mostra di più »
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Viscosità · Mostra di più »
Wallace Hume Carothers
Gli studi e gli esperimenti di Carothers aprirono la strada alla invenzione, da parte di altri chimici, di nuove resine e fibre sintetiche oggi molto in uso come l'orlon ed il terilene o dacron.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e Wallace Hume Carothers · Mostra di più »
1929
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e 1929 · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Polimerizzazione a catena e 1953 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Effetto Trommsdorff-Norrish, Effetto gel, Polimerizzazione ionica, Polimerizzazioni a catena, Punto di gel.