Indice
86 relazioni: Agricoltura, Alpini, Alto Reno Terme, Andrea Mantegna, Apparizioni e altre manifestazioni mariane, Appennino bolognese, Appennino tosco-emiliano, Arzignano, Bologna, Bove (araldica), Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Campo di cielo, Capitano, Casa Calistri, Castel di Casio, Centro-sinistra in Italia, Cesare Zavattini, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Alto Reno Terme), Città metropolitana di Bologna, Commissario prefettizio, Commissario straordinario, Conoide, Corno alle Scale, Demm, Democratici di Sinistra, Denijs Calvaert, Dialetti bolognesi montani medi, Eccidi dell'alto Reno, Emilia-Romagna, Ferrovia Porrettana, Festival del cinema di Porretta Terme, Fiorenzo Facchini, Força Expedicionária Brasileira, Francesco Guccini, Gaggio Montano, Galileo Chini, Gioachino Rossini, Giorgio Zagnoni, Granaglione, Linea Gotica, Lingua latina, Lista civica, Lizzano in Belvedere, Lorenzo de' Medici, Maria Maddalena, Marocco, Medaglia d'oro al valor militare, Mostra internazionale del cinema libero, Niccolò Machiavelli, Ordine dei frati minori cappuccini, ... Espandi índice (36 più) »
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Porretta Terme e Agricoltura
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere Porretta Terme e Alpini
Alto Reno Terme
Alto Reno Terme è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il capoluogo è la frazione di Porretta Terme.
Vedere Porretta Terme e Alto Reno Terme
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Porretta Terme e Andrea Mantegna
Apparizioni e altre manifestazioni mariane
Le apparizioni mariane sono presunte manifestazioni della Vergine Maria, madre di Gesù; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.
Vedere Porretta Terme e Apparizioni e altre manifestazioni mariane
Appennino bolognese
L'Appennino bolognese (Apnén Bulgnaiṡ in dialetto bolognese) è la porzione dell'Appennino tosco-emiliano compresa nel territorio della Città metropolitana di Bologna.
Vedere Porretta Terme e Appennino bolognese
Appennino tosco-emiliano
L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.
Vedere Porretta Terme e Appennino tosco-emiliano
Arzignano
Arzignano (IPA:, Arzenjan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Porretta Terme e Arzignano
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Bologna
Bove (araldica)
In araldica il bove simboleggia lassiduità nel lavoro, la pazienza e la mansuetudine. Il bove è rappresentato con la coda pendente, a differenza del toro che si riconosce per la coda rivolta sul dorso.
Vedere Porretta Terme e Bove (araldica)
Caduta della Repubblica Sociale Italiana
La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.
Vedere Porretta Terme e Caduta della Repubblica Sociale Italiana
Campo di cielo
Il campo di cielo (chiamato anche celeste, cielo, blu celeste nell'araldica francese è chiamato céleste, in quella inglese bleu celeste, light blue e ciel) è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo che, invece che con uno degli smalti araldici, è dipinto al naturale come in un paesaggio diurno (di fatto è rarissimo trovare un campo di cielo notturno).
Vedere Porretta Terme e Campo di cielo
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Vedere Porretta Terme e Capitano
Casa Calistri
Casa Calistri è una frazione del comune di Alto Reno Terme e capoluogo del "quinto" gruppo di località nella parte più a monte della valle del torrente Randaragna (affluente del fiume Reno), dominata dal monte Orsigna.
Vedere Porretta Terme e Casa Calistri
Castel di Casio
Castel di Casio (Castèl o Castèl d Chèsi in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano dell'Appennino tosco-emiliano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Castel di Casio
Centro-sinistra in Italia
L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.
Vedere Porretta Terme e Centro-sinistra in Italia
Cesare Zavattini
In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.
Vedere Porretta Terme e Cesare Zavattini
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Alto Reno Terme)
La chiesa di Santa Maria Maddalena è la parrocchiale di Porretta Terme, già comune autonomo ed oggi frazione del comune sparso di Alto Reno Terme, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato dell'Alta Valle del Reno.
Vedere Porretta Terme e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Alto Reno Terme)
Città metropolitana di Bologna
La città metropolitana di Bologna è un ente territoriale di area vasta di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Bologna, ed è stata individuata dallo statuto regionale capoluogo dell'Emilia-Romagna, diventando l'unico caso in Italia di ente amministrativo di area vasta capoluogo di regione.
Vedere Porretta Terme e Città metropolitana di Bologna
Commissario prefettizio
Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".
Vedere Porretta Terme e Commissario prefettizio
Commissario straordinario
Il commissario straordinario, nel diritto pubblico, è un organo straordinario dell'amministrazione. Nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga, per un tempo determinato.
Vedere Porretta Terme e Commissario straordinario
Conoide
Un conoide In geometria, il conoide è una superficie rigata generata da rette parallele a un piano (piano direttore) e incidenti una retta (asse).
Vedere Porretta Terme e Conoide
Corno alle Scale
Il Corno alle Scale (m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano (Appennino bolognese e Montagna pistoiese), situata nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere, con il versante settentrionale e la vetta inclusa interamente nell'area della città metropolitana di Bologna, della quale costituisce la maggiore altitudine e parte del versante meridionale inclusa invece nel comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia.
Vedere Porretta Terme e Corno alle Scale
Demm
La DEMM è stata un'industria metalmeccanica e casa motociclistica italiana attiva dal 1919 al 1988. Fondata a Milano come OPRAM, si è trasformata in OMD nel 1926 per divenire DEMM nel 1928.
Vedere Porretta Terme e Demm
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Porretta Terme e Democratici di Sinistra
Denijs Calvaert
Dopo aver studiato pittura di paesaggio con Christiaen van Queecborn ad Anversa, dove è documentato col nome di Caluwaert, si stabilì a Bologna, perfezionandosi nel nudo con Prospero Fontana tanto da abbandonare la sua maniera fiamminga per quella italiana.
Vedere Porretta Terme e Denijs Calvaert
Dialetti bolognesi montani medi
I dialetti bolognesi montani medi sono parlati sul medio Appennino bolognese nella zona tra la fascia collinare e la montagna alta, dove arrivano nella loro diffusione più meridionale fino a Porretta.
Vedere Porretta Terme e Dialetti bolognesi montani medi
Eccidi dell'alto Reno
Gli eccidi dell'alto Reno furono una serie di stragi perpetrate dalle forze armate tedesche contro la popolazione civile e le formazioni partigiane durante la seconda guerra mondiale, nei comuni di Granaglione, Porretta Terme, Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano e Grizzana Morandi in Emilia-Romagna, attuate tra il 4 luglio e il 2 ottobre 1944, parallelamente alla strage di Marzabotto, causando oltre 140 morti.
Vedere Porretta Terme e Eccidi dell'alto Reno
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Porretta Terme e Emilia-Romagna
Ferrovia Porrettana
La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana, è una linea ferroviaria lunga 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.
Vedere Porretta Terme e Ferrovia Porrettana
Festival del cinema di Porretta Terme
Il Festival del cinema di Porretta Terme, più brevemente conosciuto come FCP, è una manifestazione che si svolge a Porretta Terme, in provincia di Bologna.
Vedere Porretta Terme e Festival del cinema di Porretta Terme
Fiorenzo Facchini
Fiorenzo Facchini è nato nel 1929 a Porretta Terme e vive a Bologna. Si è laureato in scienze naturali presso l'Università di Bologna.
Vedere Porretta Terme e Fiorenzo Facchini
Força Expedicionária Brasileira
La Força Expedicionária Brasileira (in italiano "Forza di Spedizione Brasiliana"), conosciuta anche con l'acronimo FEB, è stata la sola forza militare brasiliana impiegata durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Porretta Terme e Força Expedicionária Brasileira
Francesco Guccini
Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.
Vedere Porretta Terme e Francesco Guccini
Gaggio Montano
Gaggio Montano (Gâg’ in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Gaggio Montano
Galileo Chini
Galileo Chini nacque a Firenze da Elio, sarto e suonatore dilettante di flicorno, e da Aristea Bastiani. Dopo la morte del padre, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione.
Vedere Porretta Terme e Galileo Chini
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Porretta Terme e Gioachino Rossini
Giorgio Zagnoni
Si è distinto particolarmente per la sua abilità con il flauto ed è stato definito dalla critica Il flauto magico di Bologna.
Vedere Porretta Terme e Giorgio Zagnoni
Granaglione
Granaglione (Granajõ in dialetto bolognese montano alto, Granajån in dialetto bolognese cittadino) è una località del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Granaglione
Linea Gotica
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.
Vedere Porretta Terme e Linea Gotica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Porretta Terme e Lingua latina
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Porretta Terme e Lista civica
Lizzano in Belvedere
Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Lizzano in Belvedere
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Porretta Terme e Lorenzo de' Medici
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Vedere Porretta Terme e Maria Maddalena
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Porretta Terme e Marocco
Medaglia d'oro al valor militare
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.
Vedere Porretta Terme e Medaglia d'oro al valor militare
Mostra internazionale del cinema libero
La Mostra internazionale del cinema libero è stato un importante Festival cinematografico indipendente, organizzato a Porretta Terme tra il 1960 e il 1982 e noto a livello internazionale.
Vedere Porretta Terme e Mostra internazionale del cinema libero
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Porretta Terme e Niccolò Machiavelli
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Porretta Terme e Ordine dei frati minori cappuccini
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Porretta Terme e Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Vedere Porretta Terme e Partito Democratico della Sinistra
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Porretta Terme e Partito Socialista Italiano
Pavana (Sambuca Pistoiese)
Pàvana (Pavna in dialetto bolognese montano alto, Pèvna in dialetto bolognese) è una frazione del comune italiano di Sambuca Pistoiese, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Vedere Porretta Terme e Pavana (Sambuca Pistoiese)
Pierpaolo Bisoli
Iniziò la carriera al Porretta, squadra di Prima Categoria.
Vedere Porretta Terme e Pierpaolo Bisoli
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Porretta Terme e Pistoia
Ponte della Venturina
Ponte della Venturina è una frazione di abitanti del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna. Posta sull'Appennino tosco-emiliano a 394 metri d'altezza, fino al 2015 faceva parte del comune di Granaglione, di cui era la frazione più popolosa oltre che sede delle maggiori attività produttive e commerciali.
Vedere Porretta Terme e Ponte della Venturina
Porretta Soul Festival
Il Porretta Soul Festival è un festival soul che si svolge solitamente nella terza decade di luglio al Rufus Thomas Park di Porretta Terme, in provincia di Bologna.
Vedere Porretta Terme e Porretta Soul Festival
Porretta Terme
Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese) è la frazione più popolosa e la sede comunale del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Porretta Terme
Provincia di Bologna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna (pruvénzia ed Bulåggna in dialetto bolognese) è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Porretta Terme e Provincia di Bologna
Provincia di Pistoia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la sesta provincia toscana per numero di abitanti, ed è la nona e penultima provincia toscana per superficie.
Vedere Porretta Terme e Provincia di Pistoia
Quartier generale
Il quartier generale (spesso abbreviato in QG), in inglese headquarters (spesso abbreviato in HQ), indica un luogo nel quale risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.
Vedere Porretta Terme e Quartier generale
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Porretta Terme e Rai
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Porretta Terme e Regno d'Italia
Reno (Italia)
Il Reno (AFI:; Raggn o Ränn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il fiume più lungo dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.
Vedere Porretta Terme e Reno (Italia)
Renzo Zagnoni
Nasce il 26 luglio del 1953 a Cascina in provincia di Pisa e, dopo aver frequentato il liceo scientifico di Porretta Terme, si laurea alla facoltà di lettere e filosofia dell'università degli studi di Bologna nel 1977.
Vedere Porretta Terme e Renzo Zagnoni
Rio Maggiore (Bologna)
Il Rio Maggiore è un corso d'acqua affluente di sinistra del tratto montano del fiume Reno, in provincia di Bologna, lungo circa 6 chilometri con bacino di 16,4 chilometri quadrati, nel quale vi si getta di fronte alla Stazione Ferroviaria di Porretta Terme, dopo averne attraversato, opportunamente regimato e canalizzato, con corso a briglie e gradoni fra cospicui muraglioni laterali, l'intero centro storico.
Vedere Porretta Terme e Rio Maggiore (Bologna)
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Porretta Terme e Romania
Sambuca Pistoiese
Sambuca Pistoiese (Sanbûca in dialetto bolognese) è un comune italiano sparso di abitanti della Montagna Pistoiese in provincia di Pistoia, Toscana.
Vedere Porretta Terme e Sambuca Pistoiese
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Porretta Terme e Seconda guerra mondiale
Serafino Capponi
Entrato tra i domenicani il 25 ottobre 1552, nella chiesa di San Domenico di Bologna, insegnò per 25 anni a S. Domenico di Venezia, poi a Bologna, dove morì il 2 gennaio 1616.
Vedere Porretta Terme e Serafino Capponi
Sergio Sabattini
Nato a Bologna, inizia da studente universitario l'Attività Politica entrando a fare parte della SUC Bolognese, la Sezione Universitaria Comunista, costituita dal Leader sindacale della CGIL Claudio Sabattini, al quale rimarrà legato da una profonda amicizia.
Vedere Porretta Terme e Sergio Sabattini
Soul
Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.
Vedere Porretta Terme e Soul
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Porretta Terme e Stato Pontificio
Stazione di Porretta Terme
La stazione di Porretta Terme è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia. Serve il centro abitato di Porretta Terme.
Vedere Porretta Terme e Stazione di Porretta Terme
Strada statale 64 Porrettana
La strada statale 64 Porrettana (SS 64) è una strada statale italiana di collegamento interregionale. Unisce Pistoia e l'alta Toscana all'Emilia-Romagna, passando per l'Appennino bolognese.
Vedere Porretta Terme e Strada statale 64 Porrettana
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Porretta Terme e Toponimo
Unione dell'Alto Reno
L'Unione dell'Alto Reno era un'unione di comuni che aggregava i comuni di Alto Reno Terme, Camugnano e Lizzano in Belvedere. Presentava una popolazione di 11.223 abitanti e si estendeva su una superficie di 255,69 km².
Vedere Porretta Terme e Unione dell'Alto Reno
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Porretta Terme e Università di Bologna
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Porretta Terme e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Porretta Terme e XX secolo
12 dicembre
Il 12 dicembre è il 346º giorno del calendario gregoriano (il 347º negli anni bisestili). Mancano 19 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Porretta Terme e 12 dicembre
12 febbraio
Il 12 febbraio è il 43º giorno del calendario gregoriano. Mancano 322 giorni alla fine dell'anno (323 negli anni bisestili).
Vedere Porretta Terme e 12 febbraio
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Porretta Terme e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Porretta Terme e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Porretta Terme e 2015
Conosciuto come Bagni della Porretta, Capugnano, Capugnano di Porretta Terme, Castelluccio (Porretta Terme), Corvella, Le Croci a Capugnano di Porretta Terme, Porretta.