Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Prigioniero del mondo/Balla Linda

Indice Prigioniero del mondo/Balla Linda

Prigioniero del mondo/Balla Linda è il terzo 45 giri di Lucio Battisti.

27 relazioni: Calibi (paroliere), Cantagiro 1968, Carlo Donida, Cilla Black, Damiano Dattoli, Dischi Ricordi, Equipe 84, Formula 3 (gruppo musicale), Franco Migliacci, Franz Di Cioccio, Gianfranco Salvatore, Gianni Dall'Aglio, Gianni Morandi, Hit parade, La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te), Long playing, Lucio Battisti, Lucio Battisti (album), Luisa Rossi/Era, Maurizio Vandelli (cantante), Mogol, Natale Massara, Nora Orlandi, Stati Uniti d'America, Umberto Maria Giardini, Un disco per l'estate 1968, 1968.

Calibi (paroliere)

È il padre del paroliere Mogol.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Calibi (paroliere) · Mostra di più »

Cantagiro 1968

Il Cantagiro 1968 si svolse dal 19 giugno al 6 luglio 1968.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Cantagiro 1968 · Mostra di più »

Carlo Donida

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte e composizione, per intraprendere la carriera di direttore d'orchestra, che decise però di abbandonare per seguire la sua vena artistica, più vicina alla musica leggera.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Carlo Donida · Mostra di più »

Cilla Black

Assieme a Dusty Springfield è considerata una delle maggiori artiste del cosiddetto British Pop.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Cilla Black · Mostra di più »

Damiano Dattoli

Inizia a suonare dapprima la chitarra e poi il basso, e alla fine del 1965 incomincia la collaborazione con la Dischi Ricordi, suonando in moltissimi dischi realizzati da questa casa discografica, spesso con gli arrangiamenti di Detto Mariano; proprio durante queste registrazioni conosce Lucio Battisti, suonando in moltissimi brani del primo periodo del cantautore.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Damiano Dattoli · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Equipe 84

L'Equipe 84 è stato un gruppo musicale italiano attivo tra il 1962 e il 1979 e tra il 1984 e il 2012.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Equipe 84 · Mostra di più »

Formula 3 (gruppo musicale)

Formula 3 è un complesso musicale italiano, attivo soprattutto negli anni settanta.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Formula 3 (gruppo musicale) · Mostra di più »

Franco Migliacci

Segue tutti gli studi a Firenze dove la sua famiglia si era stabilita, qui viene notato ad un concorso per giovani attori che gli fa vincere un soggiorno di tre giorni a Cinecittà e un modesto ruolo in un film di Nino Taranto.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Franco Migliacci · Mostra di più »

Franz Di Cioccio

Abile esecutore e compositore, è considerato come uno dei migliori virtuosi della batteria in Italia, grazie alla sua abilità ed esplosività nell'esecuzione.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Franz Di Cioccio · Mostra di più »

Gianfranco Salvatore

Si occupa di musica tradizionale africana e di pop music.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Gianfranco Salvatore · Mostra di più »

Gianni Dall'Aglio

Nasce a Mantova il 1 ottobre del 1945, incomincia a suonare la batteria a 6 anni, molto presto si esibisce con Marisa Sereni (giovane pianista) con lei incominciano le prime esibizioni nelle parrocchie della città.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Gianni Dall'Aglio · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Gianni Morandi · Mostra di più »

Hit parade

L'hit parade è la classifica musicale degli album discografici, dei singoli, dei film o dei libri più venduti, in un territorio e in un periodo di tempo definiti.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Hit parade · Mostra di più »

La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te)

La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te) è il 4º singolo da interprete del cantautore Lucio Battisti, uscito il 24 ottobre del 1968 per la casa discografica Dischi Ricordi.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te) · Mostra di più »

Long playing

Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Long playing · Mostra di più »

Lucio Battisti

Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti e musicisti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica italiana sia come compositore e interprete dei suoi brani, sia come compositore per altri artisti.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Lucio Battisti · Mostra di più »

Lucio Battisti (album)

Lucio Battisti è il primo album discografico di Lucio Battisti, pubblicato il 5 marzo 1969 dall'etichetta discografica Dischi Ricordi.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Lucio Battisti (album) · Mostra di più »

Luisa Rossi/Era

Luisa Rossi/Era è il secondo singolo del cantautore Lucio Battisti, uscito il 1º luglio 1967 per la casa discografica Dischi Ricordi.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Luisa Rossi/Era · Mostra di più »

Maurizio Vandelli (cantante)

Si forma artisticamente in anni in cui il fermento musicale internazionale era segnato dalla musica beat e dalla musica pop.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Maurizio Vandelli (cantante) · Mostra di più »

Mogol

Noto presso il grande pubblico con lo pseudonimo Mogol è ricordato anzitutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia stato di respiro più largo, fin dai primissimi anni Sessanta.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Mogol · Mostra di più »

Natale Massara

Si diploma in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Natale Massara · Mostra di più »

Nora Orlandi

È nota anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale I 4 + 4 di Nora Orlandi.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Nora Orlandi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Umberto Maria Giardini

Ha usato il nome d'arte Moltheni dal 1999 (anno di pubblicazione del suo primo album) al 2010.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Umberto Maria Giardini · Mostra di più »

Un disco per l'estate 1968

Alla quinta edizione di Un disco per l'estate parteciparono 56 canzoni.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e Un disco per l'estate 1968 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prigioniero del mondo/Balla Linda e 1968 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Balla Linda, Prigioniero del mondo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »