Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Profeta

Indice Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Indice

  1. 109 relazioni: Abramo, Adamo, Ahmadiyya, Antico Testamento, Antonomasia, Apocalisse, Avventismo, Azaria, Anania e Misaele, Babismo, Bahá'í, Bahá'u'lláh, Battesimo, Báb, Bibbia, Bobby Henderson, Canone della Bibbia, Carità, Chiesa cattolica, Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, Concilio Vaticano II, Corano, Cristianesimo, Cristo, Cura pastorale, Davide, Dio, Ebraismo, Elia, Eliseo (profeta), Enoch (antenato di Noè), Eresia, Etica, Falso profeta, Fede, Gesù, Gesù e le profezie messianiche, Giacobbe, Giainismo, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista, Giuseppe (patriarca), Isacco, Islam, Ismaele, Israele, Joseph Smith, Ketuvim, Latino volgare, Libro di Abacuc, Libro di Abdia, ... Espandi índice (59 più) »

  2. Profeti

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham.

Vedere Profeta e Abramo

Adamo

Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.

Vedere Profeta e Adamo

Ahmadiyya

Ahmadiyya o Ahmadiyya Muslim Jama’at (in urdu: احمدیہ مسلم جماعت, in arabo: الجماعة الاسلامیة الاحمدیہ) è un movimento religioso musulmano, nato nel 1889 a Qadian, nel Punjab, una regione dell’India del Nord, all’epoca sotto il controllo del Regno Unito.

Vedere Profeta e Ahmadiyya

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Profeta e Antico Testamento

Antonomasia

Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Vedere Profeta e Antonomasia

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.

Vedere Profeta e Apocalisse

Avventismo

Lavventismo è un sottoinsieme di Chiese e gruppi religiosi cristiani che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante e restaurazionista.

Vedere Profeta e Avventismo

Azaria, Anania e Misaele

Azaria, Anania e Misaele (Hanania, Azaria vèMishaël), chiamati anche Abdenego, Shadrach e Mesach, sono tre personaggi biblici, la cui storia è narrata nel Libro di Daniele.

Vedere Profeta e Azaria, Anania e Misaele

Babismo

Il bábismo è un movimento religioso praticato dai Bábi; fiorì in Persia dal 1844 al 1853, e fu fondato da Siyyid `Alí-Muhammad di Shiraz, noto con il titolo di Báb, ossia "Porta".

Vedere Profeta e Babismo

Bahá'í

La fede bahá'í è una religione monoteistica internazionale nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), profeta e fondatore che viene da loro considerato una Manifestazione di Dio.

Vedere Profeta e Bahá'í

Bahá'u'lláh

È il fondatore della Fede bahá'í ed è considerato dai Bahá'í una Manifestazione di Dio e autore di una rivelazione che si pone come l'ultima di una lunga catena di Rivelazioni divine che si sono manifestate nel corso dei secoli attraverso gli insegnamenti di Messaggeri come: Krishna, Zoroastro, Buddha, Gesù Cristo, Maometto.

Vedere Profeta e Bahá'u'lláh

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Profeta e Battesimo

Báb

Era figlio di Siyyid Muhammad Riḍá e di Fátimih Bagum, figlia di un noto mercante di Shiraz. Mírzá `Alí Muḥammad discendeva da Maometto tramite l'Imam Husayn e sua moglie Fāṭima bint Muhammad da entrambi i genitori, per ciò era un Siyyid, denominazione che è parte del suo patronimico, per la discendenza dal Profeta dell'Islam.

Vedere Profeta e Báb

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Profeta e Bibbia

Bobby Henderson

Henderson è nato il 18 Luglio 1980 in Oregon, dove ha studiato fisica all'Oregon State University. All'età di 25 anni, ancora studente, divenne famoso per le vicende legate al pastafarianesimo.

Vedere Profeta e Bobby Henderson

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Vedere Profeta e Canone della Bibbia

Carità

Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.

Vedere Profeta e Carità

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Profeta e Chiesa cattolica

Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni è una denominazione che rivendica la propria appartenenza al Cristianesimo, sebbene le chiese cristiane "storiche" contestino tale definizione.

Vedere Profeta e Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Profeta e Concilio Vaticano II

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.

Vedere Profeta e Corano

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Profeta e Cristianesimo

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Profeta e Cristo

Cura pastorale

Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.

Vedere Profeta e Cura pastorale

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.

Vedere Profeta e Davide

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Profeta e Dio

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Profeta e Ebraismo

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Vedere Profeta e Elia

Eliseo (profeta)

È considerato un uomo saggio e onesto anche dalla religione islamica presso la quale è chiamato Al-Yasa.

Vedere Profeta e Eliseo (profeta)

Enoch (antenato di Noè)

Enoch è un personaggio biblico antediluviano, sesto discendente diretto di Adamo ed Eva lungo la linea di Set (la cosiddetta "grande genealogia dei Setiti" citato nel Libro della Genesi e nella Lettera di Giuda dove si dice espressamente che fu "il settimo dopo Adamo" (Giuda).

Vedere Profeta e Enoch (antenato di Noè)

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Profeta e Eresia

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Profeta e Etica

Falso profeta

Falso profeta è un titolo che si dà ad una persona che illegittimamente si proclama detentrice di particolari conoscenze o messaggi divini. Il termine è a volte applicato al di fuori della religione per descrivere qualcuno che promuove fervorosamente una teoria che altri considerano falsa.

Vedere Profeta e Falso profeta

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Profeta e Fede

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Profeta e Gesù

Gesù e le profezie messianiche

Nella Bibbia si trovano circa trecento profezie, scritte da autori diversi nell'arco di molti secoli, che prefigurano l'arrivo del Messia. I cristiani ritengono che le profezie messianiche si siano adempiute con Gesù Cristo, mentre gli Ebrei attendono ancora l'arrivo del Messia.

Vedere Profeta e Gesù e le profezie messianiche

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) è stato secondo la Bibbia uno dei Padri dell'Ebraismo nonché eroe eponimo del popolo di Israele.

Vedere Profeta e Giacobbe

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) (Sanscrito, जैन) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C.

Vedere Profeta e Giainismo

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Profeta e Giovanni (evangelista)

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Profeta e Giovanni Battista

Giuseppe (patriarca)

Secondo l'Antico Testamento Giuseppe (Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") sarebbe stato un patriarca ebraico.

Vedere Profeta e Giuseppe (patriarca)

Isacco

Isacco (יִצְחָק, AFI:, "Egli rideriderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea, XX secolo a.C.? - Mamre, XIX secolo a.C.?) è uno dei grandi patriarchi di cui si narra nella Bibbia; è il figlio di Abramo e Sara.

Vedere Profeta e Isacco

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Profeta e Islam

Ismaele

Ismaele è un personaggio biblico, il primo figlio del patriarca Abramo. In ebraico il suo nome significa "Dio ascolta" oppure "l'atto di Dio di far ascoltare".

Vedere Profeta e Ismaele

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Profeta e Israele

Joseph Smith

All'età di 24 anni pubblicò Il Libro di Mormon (oggi tradotto in oltre 100 lingue) diventando così "Profeta Veggente e Rivelatore", raccogliendo attorno a sé migliaia di membri che furono comunemente identificati come mormoni.

Vedere Profeta e Joseph Smith

Ketuvim

La raccolta del Kethubhiìm (Ketuvìm, pronuncia dell'ebraico כתובים, in italiano Scritti o raramente Agiografi) è composta da tredici libri del Tanakh della Bibbia ebraica (cfr Canone della Bibbia).

Vedere Profeta e Ketuvim

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Vedere Profeta e Latino volgare

Libro di Abacuc

Il Libro di Abacuc (ebraico חבקוק, habaqqùq; greco Ἀβακούμ, abakùm; latino Habacuc) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Abacuc

Libro di Abdia

Il Libro di Abdia (obadiàh; abdiú) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione del libro è avvenuta in Giudea poco dopo il 587 a.C. È composto da soli 21 versetti che lo rendono il più breve testo dell'Antico Testamento e contiene oracoli del profeta Abdia contro Edom e circa la rivincita finale degli Israeliti.

Vedere Profeta e Libro di Abdia

Libro di Aggeo

Il Libro di Aggeo (ebraico חגי, haggài; greco Ἁγγαῖος, Haggàios; latino Aggaeus) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Aggeo

Libro di Amos

Il Libro di Amos (ebraico עמוס, 'amòs; greco Αμώς, amós; latino Amos) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione del libro è avvenuta nel Regno di Giuda, attorno al 775-750 a.C.

Vedere Profeta e Libro di Amos

Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (Daniy'èl; Danièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici.

Vedere Profeta e Libro di Daniele

Libro di Ezechiele

Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Ezechiele

Libro di Geremia

Il Libro di Geremia (ebraico ירמיהו, Yermihàu; greco Ιερεμίας, Ieremías; latino Ieremias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Geremia

Libro di Gioele

Il Libro di Gioele (ebraico יואל, yoèl; greco Ιωήλ, ioél; latino Ioel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Gioele

Libro di Giona

Il Libro di Giona (Ionás) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea dopo l'Esilio di Babilonia (circa 530-500 a.C.).

Vedere Profeta e Libro di Giona

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico: ישעיהו, ysha'ihàu; greco: Ησαΐας, Esaḯas; latino: Isāias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento.

Vedere Profeta e Libro di Isaia

Libro di Malachia

Il Libro di Malachia (ebraico מלאכי, mal'aki; greco Μαλαχίας, malachías; latino Malachias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Malachia

Libro di Michea

Il Libro di Michea (ebraico מיכה, mikà; greco Μιχαίας, michaías; latino Michaeas) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Michea

Libro di Naum

Il Libro di Naum (ebraico נחום, nahùm; greco Ναούμ, naúm; latino Nahum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e la redazione del libro è avvenuta nel Regno di Giuda in un periodo imprecisato tra il 663 e 612 a.C.

Vedere Profeta e Libro di Naum

Libro di Osea

Il Libro di Osea (ebraico הושע, hoshè'a; greco Ὠσηέ, oseé; latino Osee) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Osea

Libro di Sofonia

Il Libro di Sofonia (ebraico צפניה, zefanyàh; greco Σοφονίας, Sophonìās; latino Sophonias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Sofonia

Libro di Zaccaria

Il Libro di Zaccaria (ebraico זכריה, zekaryàh; greco Ζαχαρίας, zacharías; latino Zacharias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Vedere Profeta e Libro di Zaccaria

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Profeta e Lingua ebraica

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Profeta e Lingua greca antica

Lingua punjabi

La lingua punjabi o pangiabi è la lingua del gruppo etnico dei Punjabi, parlata nelle regioni del Punjab, in India (Punjab indiano) e Pakistan (Punjab pakistano).

Vedere Profeta e Lingua punjabi

Lumen gentium

La Lumen gentium (dal latino e significa Luce delle genti, letteralmente, Lume dei popoli) è la seconda delle quattro costituzioni del concilio ecumenico Vaticano II, insieme alla Sacrosanctum Concilium, Dei verbum e Gaudium et spes.

Vedere Profeta e Lumen gentium

Mahavira

Mahavira, noto anche come Vardhamāna, era il ventiquattresimo tirthankara ("attraversatore del guado") che rivitalizzava il jainismo. Espose gli insegnamenti spirituali, filosofici ed etici dei precedenti tirthankara dall'era remota del pre-vedico.

Vedere Profeta e Mahavira

Manicheismo

Il manicheismo fu una religione fondata dal profeta iraniano Mani all'interno dell'Impero sasanide. Predicava un'elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra il bene e il male rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale; ove attraverso un continuo processo all'interno della storia umana, la luce (che influisce sulla condotta e sulla psicologia umana) viene gradualmente rimossa dal mondo materiale e restituita al mondo spirituale da cui proviene.

Vedere Profeta e Manicheismo

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Vedere Profeta e Maometto

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Profeta e Maria (madre di Gesù)

Max Weber

Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione, cominciò la sua carriera accademica all'Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all'Università Albert Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg, all'Università di Vienna e all'Università di Monaco di Baviera.

Vedere Profeta e Max Weber

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Profeta e Medioevo

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.

Vedere Profeta e Messia

Mirza Ghulam Ahmad

È considerato il Messia promesso e Imam Mahdi dell'Ahmadiyya. In base a un ordine divino, sotto forma di rivelazione, si è dichiarato Profeta, subordinato al Profeta dell'Islam (Muhammad).

Vedere Profeta e Mirza Ghulam Ahmad

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Profeta e Mistica

Mormonismo

Il mormonismo è un movimento religioso fondato sugli insegnamenti di Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon ed è considerato profeta dai suoi seguaci.

Vedere Profeta e Mormonismo

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere Profeta e Mosè

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).

Vedere Profeta e Neviìm

Noè

Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Vedere Profeta e Noè

Pastafarianesimo

Il pastafarianesimo (in inglese Flying Spaghetti Monsterism o Pastafarianism) è un movimento religioso fondato nel 2005 da Bobby Henderson, un laureato in fisica presso l'Oregon State University, per protestare contro la decisione del consiglio per l'istruzione del Kansas di insegnare il creazionismo nei corsi di scienze come alternativa alla teoria dell'evoluzione.

Vedere Profeta e Pastafarianesimo

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco, Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Vedere Profeta e Patriarca (ebraismo)

Pentecoste

Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Vedere Profeta e Pentecoste

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Vedere Profeta e Potere

Prescienza

La prescienza (dal latino præ-, "prima" + scio, "sapere"; il quale traduce il greco prògnosis: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") o preconoscenza (dal latino præ-, "prima" + cognosco, "conoscenza") o precognizione (dal latino præ-, "prima" + cognitio, "conoscenza") o preordinazione (dal greco pro-, "prima" + horizo, "delimitare o stabilire dei limiti"), o preveggenza, è la presunta facoltà di avere conoscenza del futuro.

Vedere Profeta e Prescienza

Presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni

Il supremo ufficio della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni è quello del presidente della Chiesa. La persona investita di tale incarico è chiamata a: I santi degli ultimi giorni considerano il presidente della Chiesa un "profeta, veggente e rivelatore".

Vedere Profeta e Presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni

Profeta (cristianesimo)

Profeta, nella tradizione cristiana che riprende quella ebraica, è una persona che parla in nome e per conto di Dio.

Vedere Profeta e Profeta (cristianesimo)

Profeti minori

I Profeti minori (detti anche i dodici profeti) sono gli autori di dodici libri profetici della Bibbia, considerati un unico libro nella Tanakh dagli ebrei (Libro dei dodici) e contati separatamente nell'Antico Testamento dai cristiani.

Vedere Profeta e Profeti minori

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro. Tuttavia, c'è un'importante differenza tra profezia e previsione: una previsione ha alla base un processo empirico e logico, mentre una profezia non è legata a dati di fatto e ragionamenti, ma alla supposta prescienza o chiaroveggenza di chi se ne fa portatore.

Vedere Profeta e Profezia

Profezia biblica

Profezia biblica o profezia ebraica usualmente indica la predizione di eventi futuri in base all'azione, funzione, o facoltà di un profeta menzionato nella Bibbia.

Vedere Profeta e Profezia biblica

Proteo

Proteo (Prōtèus) è un personaggio della mitologia greca. Era una divinità del mare, dei fiumi e delle distese d'acqua nonché oracolo e mutaforma.

Vedere Profeta e Proteo

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Profeta e Publio Virgilio Marone

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Profeta e Re

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Profeta e Religione

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Profeta e Roberto Bellarmino

Salih

Ṣāliḥ, che vuol dire "pio", è un profeta preislamico che fu mandato, secondo il Corano, ad ammonire il popolo higiazeno dei Thamūd per portarli alla vera fede.

Vedere Profeta e Salih

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.

Vedere Profeta e Salomone

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Profeta e Santo

Scienza Cristiana

Scienza Cristiana (in inglese Christian Science) è un nuovo movimento religioso cristiano metafisico fondato nel 1879 negli Stati Uniti d'America da Mary Baker Eddy (1821-1910).

Vedere Profeta e Scienza Cristiana

Sibilla

Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.

Vedere Profeta e Sibilla

Spirito Santo

Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.

Vedere Profeta e Spirito Santo

Tabella dei profeti delle religioni abramitiche

Questa è la lista dei profeti (alle volte chiamati "messaggeri" o "messia") delle religioni abramitiche.

Vedere Profeta e Tabella dei profeti delle religioni abramitiche

Tanakh

Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Vedere Profeta e Tanakh

Thamudeni

Col nome Thamudeni, o Thamūd, si indica una popolazione araba preislamica della Penisola arabica, presente nell'area higiazena, che ha lasciato varie tracce epigrafiche e che è ricordata dallo stesso Corano.

Vedere Profeta e Thamudeni

Zaratustra

Non si conosce con precisione in quale periodo sia vissuto, ma gli studiosi collocano il personaggio storico Zarathuštra tra l'XI e il VII secolo a.C. Ipotesi più recenti, attestate da una verifica filologica e archeologica, ritengono tuttavia più plausibile una sua collocazione nell'Età del bronzo tra il XVIII secolo a.C e il XV secolo a.C.

Vedere Profeta e Zaratustra

Zoroastrismo

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).

Vedere Profeta e Zoroastrismo

527 a.C.

074.

Vedere Profeta e 527 a.C.

599 a.C.

002.

Vedere Profeta e 599 a.C.

Vedi anche

Profeti

Conosciuto come Profetessa, Profetesse, Profeti, Profetismo.

, Libro di Aggeo, Libro di Amos, Libro di Daniele, Libro di Ezechiele, Libro di Geremia, Libro di Gioele, Libro di Giona, Libro di Isaia, Libro di Malachia, Libro di Michea, Libro di Naum, Libro di Osea, Libro di Sofonia, Libro di Zaccaria, Lingua ebraica, Lingua greca antica, Lingua punjabi, Lumen gentium, Mahavira, Manicheismo, Maometto, Maria (madre di Gesù), Max Weber, Medioevo, Messia, Mirza Ghulam Ahmad, Mistica, Mormonismo, Mosè, Neviìm, Noè, Pastafarianesimo, Patriarca (ebraismo), Pentecoste, Potere, Prescienza, Presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Profeta (cristianesimo), Profeti minori, Profezia, Profezia biblica, Proteo, Publio Virgilio Marone, Re, Religione, Roberto Bellarmino, Salih, Salomone, Santo, Scienza Cristiana, Sibilla, Spirito Santo, Tabella dei profeti delle religioni abramitiche, Tanakh, Thamudeni, Zaratustra, Zoroastrismo, 527 a.C., 599 a.C..