Indice
79 relazioni: America Latina, American Film Institute, Animazione digitale, Avventura, BBC, Bonanza, Cartone animato, Cinema, Commedia romantica, Commissione federale per le comunicazioni, Cyberpunk, Cyborg, Divulgazione scientifica, Docu-drama, Documentario, Dramma, E.R. - Medici in prima linea, Educazione, Emittente televisiva, Erotismo, Extraterrestre, Falso documentario, Fantascienza, Fantasy, Fiction televisiva, Format televisivo, Futuro, Game show, Genere cinematografico, Giornalismo, Giornalista, Homo sapiens, I segreti di Twin Peaks, Individuo, Informazione, Internet, Intrattenimento, Letteratura, Lingua inglese, Milton Berle, Minutatore, Mostro, Mutante (finzione), Open University, Ordine pubblico, Palinsesto, Passo uno, Police procedural, Poliziesco, Pornografia, ... Espandi índice (29 più) »
- Programmi televisivi
America Latina
Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.
Vedere Programma televisivo e America Latina
American Film Institute
L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.
Vedere Programma televisivo e American Film Institute
Animazione digitale
Lanimazione digitale (o in inglese computer animation) è l'insieme delle tecnologie informatiche (software e hardware) applicate al campo dell'animazione.
Vedere Programma televisivo e Animazione digitale
Avventura
Canyoning, esempio di avventura Un'avventura è un'esperienza entusiasmante o inusuale. Può anche indicare un'impresa audace e rischiosa dall'esito incerto.
Vedere Programma televisivo e Avventura
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
Vedere Programma televisivo e BBC
Bonanza
Bonanza è una serie televisiva statunitense di genere western trasmessa per 14 stagioni dalla NBC, dal 1959 al 1973 per un totale di 431 episodi.
Vedere Programma televisivo e Bonanza
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Programma televisivo e Cartone animato
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Programma televisivo e Cinema
Commedia romantica
La commedia romantica – da non confondere con il genere sentimentale, con il quale in certi casi può avere comunque varie affinità – è una tipologia di commedia in cui ad una trama di argomento amoroso sono mescolati elementi propri del genere umoristico e brillante, quali equivoci, allontanamenti e riappacificazioni, camuffamenti o scambi di persona.
Vedere Programma televisivo e Commedia romantica
Commissione federale per le comunicazioni
La Federal Communications Commission (abbreviato FCC) in italiano Commissione federale per le comunicazioni è un'agenzia governativa - con carattere di autorità amministrativa indipendente - degli Stati Uniti d'America.
Vedere Programma televisivo e Commissione federale per le comunicazioni
Cyberpunk
Il cyberpunk è un genere narrativo che trae spunto dalla critica alla possibilità di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia e di un controllo capillare dell'individuo da parte di una società oppressiva, reinterpretandoli in chiave fantastica e trasponendoli in un ipotetico mondo futuro.
Vedere Programma televisivo e Cyberpunk
Cyborg
Un cyborg (pronuncia inglese, pronuncia italiana "sàiborg") od organismo cibernetico o bionico è nell'immaginario fantascientifico un essere al confine tra uomo e macchina, grazie alla capacità dei suoi innesti di comunicare attivamente con l'organismo, che risulta dunque costituito da elementi artificiali, come protesi meccaniche ed elettroniche, solitamente innestati sul corpo umano.
Vedere Programma televisivo e Cyborg
Divulgazione scientifica
La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.
Vedere Programma televisivo e Divulgazione scientifica
Docu-drama
Il docu-drama, termine che nasce dalla contrazione di documentary drama (in italiano "documentario drammatico"), è un documentario basato su ricostruzioni interpretate da attori.
Vedere Programma televisivo e Docu-drama
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Programma televisivo e Documentario
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Vedere Programma televisivo e Dramma
E.R. - Medici in prima linea
E.R. - Medici in prima linea (ER) è una serie televisiva statunitense di genere medical drama prodotta dal 1994 al 2009 e creata dallo scrittore Michael Crichton.
Vedere Programma televisivo e E.R. - Medici in prima linea
Educazione
L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.
Vedere Programma televisivo e Educazione
Emittente televisiva
Unemittente televisiva, chiamata anche rete televisiva, o stazione televisiva o canale televisivo (in inglese network), è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea (o con un breve ritardo) e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video fruibili in tempo reale da utenti in possesso di un televisore.
Vedere Programma televisivo e Emittente televisiva
Erotismo
Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
Vedere Programma televisivo e Erotismo
Extraterrestre
Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.
Vedere Programma televisivo e Extraterrestre
Falso documentario
Il falso documentario è un espediente narrativo del mondo audiovisivo nel quale eventi fittizi e di fantasia sono presentati come se fossero reali attraverso l'artificio di un linguaggio documentaristico.
Vedere Programma televisivo e Falso documentario
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Programma televisivo e Fantascienza
Fantasy
Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.
Vedere Programma televisivo e Fantasy
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Programma televisivo e Fiction televisiva
Format televisivo
Il format di un programma televisivo è un apparato di regole che determinano lo svolgersi del programma stesso. I programmi televisivi si strutturano attraverso uno specifico procedimento: partono dall'essere dei prodotti primari, come delle idee da sviluppare e terminano col diventare dei prodotti finiti, cioè dei format completi strutturati in trasmissioni complete o cicli di trasmissioni.
Vedere Programma televisivo e Format televisivo
Futuro
In una concezione lineare del tempo, il futuro è la parte di tempo che ancora non ha avuto luogo; nella concezione relativistica il settore dello spaziotempo nel quale si trovano tutti gli eventi che ancora non sono accaduti dato uno specifico sistema di riferimento.
Vedere Programma televisivo e Futuro
Game show
Il game show, traducibile letteralmente come "spettacolo di giochi", è un genere di programmi televisivi, radiofonici o diffusi via web in cui degli sfidanti, singolarmente o in squadre, devono superare delle prove per conseguire un premio.
Vedere Programma televisivo e Game show
Genere cinematografico
Il genere cinematografico costituisce una convenzione che permette di classificare le diverse opere cinematografiche in base ad alcuni temi o caratteristiche ricorrenti.
Vedere Programma televisivo e Genere cinematografico
Giornalismo
Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a reperire, diffondere e commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.
Vedere Programma televisivo e Giornalismo
Giornalista
Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.
Vedere Programma televisivo e Giornalista
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Programma televisivo e Homo sapiens
I segreti di Twin Peaks
I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Fu trasmessa in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall'8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.
Vedere Programma televisivo e I segreti di Twin Peaks
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Programma televisivo e Individuo
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Programma televisivo e Informazione
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere Programma televisivo e Internet
Intrattenimento
Lintrattenimento è un'attività o un evento che ha come scopo quello di catturare l'interesse di uno spettatore o di un pubblico, oppure, in senso più ampio, qualunque attività capace di suscitare curiosità o divertimento in chi la pratica.
Vedere Programma televisivo e Intrattenimento
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Programma televisivo e Letteratura
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Programma televisivo e Lingua inglese
Milton Berle
Fu una delle prime star della televisione statunitense grazie alla sua conduzione del ''Texaco Star Theater'' sulla NBC.
Vedere Programma televisivo e Milton Berle
Minutatore
Il minutatore è colui che si occupa di annotare, minuto per minuto, quello che accade durante un programma televisivo. In particolare si minutano i programmi più interessanti a livello di ascolti televisivi, ovvero quelli del prime time.
Vedere Programma televisivo e Minutatore
Mostro
Un mostro è un essere, reale o immaginario, con caratteristiche diverse dalla norma e, in quanto tale, generatore di stupore e paura.
Vedere Programma televisivo e Mostro
Mutante (finzione)
Il mutante, nelle opere di fantasia, è un tipo di personaggio comparso prima nei racconti di fantascienza e nei fumetti, poi nei film.
Vedere Programma televisivo e Mutante (finzione)
Open University
La Open University (OU) è un'università pubblica di ricerca specializzata nell'insegnamento a distanza, e una delle più grandi università nel Regno Unito.
Vedere Programma televisivo e Open University
Ordine pubblico
L’ordine pubblico è un concetto complesso e varia a seconda delle diverse branche del diritto. In generale, si può definire come l’insieme dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico riguardanti i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l’esistenza di tale ordinamento.
Vedere Programma televisivo e Ordine pubblico
Palinsesto
Il palinsesto, nel settore dei mass media e in particolare della televisione e della radio, è l'insieme delle trasmissioni programmate da una emittente per un certo periodo (un giorno, una settimana, un mese, un trimestre, …).
Vedere Programma televisivo e Palinsesto
Passo uno
La tecnica passo uno, chiamata anche ripresa a passo uno o animazione a passo uno (o anche frame by frame) è una tecnica di ripresa cinematografica e di animazione.
Vedere Programma televisivo e Passo uno
Police procedural
Con la locuzione police procedural (dall'inglese procedura di polizia) viene indicato un particolare filone del poliziesco, nato in letteratura attorno agli anni quaranta del Novecento e ben presto sviluppatosi al cinema e in seguito in televisione, grazie a note serie televisive.
Vedere Programma televisivo e Police procedural
Poliziesco
Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.
Vedere Programma televisivo e Poliziesco
Pornografia
La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.
Vedere Programma televisivo e Pornografia
Programma di cucina
Un programma di cucina (in inglese cooking show) è un genere di programma televisivo dove si preparano dei piatti all'interno di studi televisivi allestiti come cucine vere e proprie.
Vedere Programma televisivo e Programma di cucina
Programma televisivo
Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.
Vedere Programma televisivo e Programma televisivo
Programmazione (mass media)
La programmazione nei mezzi di comunicazione di massa, principalmente radio e televisione, è la strategia organizzativa adottata dall'editore di una emittente nel mettere in onda i diversi programmi televisivi.
Vedere Programma televisivo e Programmazione (mass media)
Pubblicità
La pubblicità è la comunicazione usata dalle imprese, attraverso varie modalità, per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti).
Vedere Programma televisivo e Pubblicità
Quarta parete
Quarta parete è un'espressione che indica, nella terminologia dello spettacolo, un "muro immaginario" posto di fronte al palcoscenico, attraverso il quale lo spettatore osserva l'azione che si svolge nell'opera rappresentata.
Vedere Programma televisivo e Quarta parete
Reality
Il reality show, la reality TV o semplicemente il reality, è un genere televisivo basato su una piccola rappresentazione della "realtà", ovvero situazioni di vita reale, con all'interno circostanze di sceneggiate.
Vedere Programma televisivo e Reality
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
Vedere Programma televisivo e Realtà
Robot
Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.
Vedere Programma televisivo e Robot
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Programma televisivo e Satira
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.
Vedere Programma televisivo e Sceneggiatura
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Programma televisivo e Scienza
Scienza esatta
Con il termine scienza esatta si possono intendere generalmente due definizioni diverse.
Vedere Programma televisivo e Scienza esatta
Scienze molli
In epistemologia per scienze molli (l'espressione è un calco dall'inglese soft science) si intende le forme di ricerca accademica nelle quali il rigore e l'aderenza al metodo scientifico vengono considerati superficiali, non basandosi pienamente su dati sperimentali e riproducibili in laboratorio o su dimostrazioni matematiche di tali dati.
Vedere Programma televisivo e Scienze molli
Serie antologica
Una serie antologica è una serie di fiction radiofonica o televisiva caratterizzata da episodi o stagioni che presentano trame e personaggi diversi.
Vedere Programma televisivo e Serie antologica
Sitcom
La sitcom, anche nella grafia sit-com (contrazione di situation comedy), è un genere narrativo incentrato su un insieme di personaggi che vivono scene di vita quotidiana solitamente all'interno di una o poche ambientazioni.
Vedere Programma televisivo e Sitcom
Soap opera
Una soap opera, o anche più brevemente soap (plurale invariato), è un dramma concepito originariamente per la radio e diventato successivamente un genere televisivo con la nascita della televisione.
Vedere Programma televisivo e Soap opera
Società (sociologia)
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
Vedere Programma televisivo e Società (sociologia)
Stampa scandalistica
La stampa scandalistica (in inglese yellow journalism «stampa gialla») è un tipo di giornalismo che rinuncia a un'impostazione obiettiva in favore di titoli sensazionalistici, allo scopo di vendere un numero maggiore di copie.
Vedere Programma televisivo e Stampa scandalistica
Stand-up comedy
La stand-up comedy è una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce "in piedi" davanti a un pubblico, normalmente rivolgendosi direttamente a esso, senza la quarta parete.
Vedere Programma televisivo e Stand-up comedy
Talk show
Il talk show o salotto televisivo è un comune genere di programmi televisivi e radiofonici che vedono protagoniste le parole e la conversazione.
Vedere Programma televisivo e Talk show
Tecnologia
La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo.
Vedere Programma televisivo e Tecnologia
Telegiornale
Il telegiornale o TG o notiziario (pronunciato tiggì) è un programma televisivo di informazione giornalistica durante il quale sono presentate le notizie del giorno.
Vedere Programma televisivo e Telegiornale
Telenovela
La telenovela o teleromanzo è un genere di serial televisivo nato in America Latina. In un numero di puntate in media di oltre 100 episodi, narra minutamente le vicende familiari e spesso sentimentali e personali di una coppia o di un gruppo fisso di personaggi.
Vedere Programma televisivo e Telenovela
Televendita
Una televendita (o telepromozione) è un programma televisivo in cui si pubblicizzano dei beni e si fornisce ai telespettatori la possibilità di acquistarli immediatamente.
Vedere Programma televisivo e Televendita
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Programma televisivo e Televisione
The Singing Detective
The Singing Detective è una miniserie televisiva britannica in sei episodi. Scritta da Dennis Potter nel 1985John R. Cook, Dennis Potter: A Life on Screen, 1998, cit., p. 216.
Vedere Programma televisivo e The Singing Detective
Varietà (spettacolo)
Il teatro di varietà, o più comunemente, varietà, è uno spettacolo di arte varia costituito da una sequenza di numeri e attrazioni di generi diversi (recitazioni comiche, canzoni, danze, farse clownesche, acrobazie, illusionismo e altro), senza un filo conduttore che li unisca.
Vedere Programma televisivo e Varietà (spettacolo)
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere Programma televisivo e Western
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Programma televisivo e XX secolo
Vedi anche
Programmi televisivi
- Programma televisivo
Conosciuto come Messa in onda, Programma TV, Programmi televisivi, Show televisivo, Spettacoli televisivi, Spettacolo televisivo, Trasmissione televisiva, Trasmissioni televisive.