Indice
29 relazioni: Airbag, Alfred Nobel, Arma da fuoco, Comburente, Combustione, Fuochi d'artificio, Geometria, Grano (propellente), Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Militare, Motore, Nitrocellulosa, Nitroglicerina, Ossidante, Polibutadiene con radicali ossidrilici terminali, Polvere da sparo, Propellente, Propellente liquido, Propulsione spaziale, Razzo, Razzo ausiliario, Scala di lunghezza, Sistema di despinning a yo-yo, Spinta, Viscoelasticità, Volo spaziale, XIX secolo, XX secolo, Zolfo.
Airbag
Lairbag (in italiano cuscino salvavita) è un dispositivo di sicurezza passivo installato all'interno del volante, della plancia, dei sedili o del padiglione di un'automobile per proteggere i passeggeri dagli urti in caso di incidente stradale.
Vedere Propellente solido e Airbag
Alfred Nobel
È noto per essere stato l'inventore della dinamite e l'ideatore e fondatore del premio Nobel.
Vedere Propellente solido e Alfred Nobel
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è un tipo di arma da sparo termobalistica, che tramite una canna (più o meno lunga) serve per scagliare e dirigere lontano un proiettile, sfruttando l'energia dei gas in espansione, prodotti dalla combustione della carica di lancio.
Vedere Propellente solido e Arma da fuoco
Comburente
Un comburente (dal latino comburere, derivato da cum, insieme o completamente + urere, bruciare) è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.
Vedere Propellente solido e Comburente
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Propellente solido e Combustione
Fuochi d'artificio
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.
Vedere Propellente solido e Fuochi d'artificio
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Propellente solido e Geometria
Grano (propellente)
In un motore a razzo a solido, il grano costituisce il propellente solido opportunamente sagomato. La sua combustione progressiva produce gas ad alta temperatura e pressione che, espandendosi nell'ugello di scarico, produce la spinta.
Vedere Propellente solido e Grano (propellente)
Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij
Teorizzò molti aspetti del volo spaziale e della propulsione missilistica. Viene considerato il padre del volo spaziale umano e il primo uomo a concepire l'ascensore spaziale.
Vedere Propellente solido e Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij
Militare
Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.
Vedere Propellente solido e Militare
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Propellente solido e Motore
Nitrocellulosa
La nitrocellulosa o nitrato di cellulosa è un estere nitrico della cellulosa, composto chimico altrimenti detto fulmicotone per le sue proprietà infiammabili-esplosive e usato ancor prima dell'invenzione della dinamite.
Vedere Propellente solido e Nitrocellulosa
Nitroglicerina
La nitroglicerina è un composto chimico esplosivo estremamente sensibile al calore e agli urti. La nitroglicerina a temperatura ambiente è un liquido oleoso da incolore a giallo (quando è poco pura) che si decompone facilmente detonando raggiungendo i 200 °C.
Vedere Propellente solido e Nitroglicerina
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Propellente solido e Ossidante
Polibutadiene con radicali ossidrilici terminali
Il polibutadiene con radicali ossidrilici terminali (o HTPB acronimo di hydroxyl-terminated polybutadiene) è un oligomero del butadiene terminato ad ogni estremità da un gruppo ossidrilico.
Vedere Propellente solido e Polibutadiene con radicali ossidrilici terminali
Polvere da sparo
La polvere da sparo o polvere nera è il più antico esplosivo utilizzato dall'uomo. È costituito da una miscela di zolfo (S), carbonio (C) e nitrato di potassio (salnitro, KNO3).
Vedere Propellente solido e Polvere da sparo
Propellente
Il propellente è un materiale usato per ottenere la propulsione di un oggetto. Spesso, ma non necessariamente, i propellenti assolvono anche la funzione di combustibile: sono sostanze chimiche ad alto potere calorifico ovvero in grado di sviluppare rapidamente grandi quantità di calore nella combustione e conseguentemente di gas ad alta pressione, che a sua volta espulsi attraverso un ugello provocano una spinta in avanti secondo il principio di azione e reazione.
Vedere Propellente solido e Propellente
Propellente liquido
Un propellente liquido è una sostanza chimica allo stato liquido che viene usata per la propulsione di un razzo. Alcuni propellenti sono allo stato liquido a temperatura ambiente (es. kerosene), altri mantengono lo stato liquido solo a temperature molto basse; questi ultimi vengono detti pertanto propellenti criogenici.
Vedere Propellente solido e Propellente liquido
Propulsione spaziale
Test sul motore principale dello Space Shuttle. Fonte: NASA La propulsione spaziale è un tipo di propulsione utilizzata per modificare la posizione o la velocità di una navicella spaziale, di una sonda spaziale o di un satellite artificiale.
Vedere Propellente solido e Propulsione spaziale
Razzo
Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.
Vedere Propellente solido e Razzo
Razzo ausiliario
Un razzo ausiliario (o booster) può essere la prima fase di un veicolo di lancio a più stadi, oppure un razzo di breve durata utilizzato in parallelo con i razzi di sostegno a lunga durata.
Vedere Propellente solido e Razzo ausiliario
Scala di lunghezza
In fisica, la scala di lunghezza è una particolare lunghezza o distanza definita con una precisione di un ordine di grandezza o alcuni ordini di grandezza.
Vedere Propellente solido e Scala di lunghezza
Sistema di despinning a yo-yo
Un sistema di despinning a yo-yo è un apparato utilizzato per ridurre la rotazione attorno all'asse che ha momento d'inerzia massimo nei satelliti, di solito subito dopo la messa in orbita di questi ultimi.
Vedere Propellente solido e Sistema di despinning a yo-yo
Spinta
In fisica, con spinta si intende la forza di reazione scambiata tra due o più due corpi in base al terzo principio della dinamica. Un esempio è la spinta idrostatica, quantificabile grazie al principio di Archimede.
Vedere Propellente solido e Spinta
Viscoelasticità
La viscoelasticità è un modello matematico che descrive un materiale che si comporta in modo intermedio tra un solido elastico e un fluido. Costituisce un modello ampiamente studiato in reologia.
Vedere Propellente solido e Viscoelasticità
Volo spaziale
Il volo spaziale è un processo attraverso il quale un veicolo spaziale (chiamato anche navicella spaziale) si muove al di fuori dell'atmosfera di un qualsiasi corpo celeste.
Vedere Propellente solido e Volo spaziale
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Propellente solido e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Propellente solido e XX secolo
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Propellente solido e Zolfo
Conosciuto come Combustibili solidi.