Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Proteine

Indice Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

321 relazioni: Acidi carbossilici, Acidi nucleici, Acido, Acido aspartico, Acido glutammico, Acqua, Actina, Adenina, Albero filogenetico, Albume, Albumina, Alcoli, Alfa elica, Alimentazione, Allergene, Ammine, Amminoacidi essenziali, Amminoacidi proteinogenici, Amminoacido, Amminoacil-tRNA sintetasi, Anfotero, Anticorpo, Antigene, Apparato del Golgi, Arabidopsis thaliana, Archaea, Aspartato chinasi, ATPasi, Attivatore dell'u-plasminogeno, Azoto, Biochimica, Bioinformatica, Biologia, Biologia cellulare, Biomeccanica, Biomolecola, Calcolo distribuito, Calcolo parallelo, Canale del potassio, Canale del sodio, Canale ionico, Capelli, Capside, Carbonio, Carl von Voit, Carrier (biologia), Catalisi, Catalizzatore, Chaperone molecolare, Chaperonina, ..., Cheratina, Chimica, Chimico, Chinasi, Chinesina, Chiralità (chimica), Ciclo cellulare, Ciclo di Krebs, Cinetica chimica, Citoplasma, Citoscheletro, Clorofilla, Cloroplasto, Coagulazione, Codice genetico, Codone, Cofattore (biologia), Collagene, Collo di bottiglia (ingegneria), Colloide, Colonna cromatografica, Complesso maggiore di istocompatibilità, Conchiglia, Costante di dissociazione, Cristallografia a raggi X, Cromatografia, Denaturazione delle proteine, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), Dieta, Digestione, Digital object identifier, Dimero, Dinamica molecolare, Dineina, DNA, Docking (chimica), Dominio (biochimica), Dominio C-terminale, Dominio N-terminale, Doppio legame, Effetto Tyndall, Elastina, Elettroforesi, Elettroforesi bidimensionale, Elettrolita, Emivita (farmacologia), Emoglobina, Energia libera, Enzima, Epidermide, Equazione di Scatchard, Escherichia coli, Espressione genica, Eukaryota, Fabbisogno sostanziale umano, Ferro, Fibrina, Fibronectina, Flocculazione, Fluorescenza, FMET, Foglietto β, Folding@home, Formula minima, Forza di Coulomb, Forza di Debye, Forza di London, Forza di van der Waals, Fosfatasi, Fosforo, Frederick Sanger, Gel di poliacrilammide, Gene, Gene reporter, Genoma umano, Genomica, Genomica strutturale, Glicina, Globuline, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Glutine, Gold standard (medicina), Green fluorescent protein, Guanina, Hermann Emil Fischer, HIV, Idrofobia, Idrogeno, Idrolasi, Idrolisi, Immunità adattativa, Immunoistochimica, In silico, In vitro, In vivo, Inedia, Ingegneria genetica, Insecta, Insulina, Interattoma, Internet Archive, Isoelettrofocalizzazione, Isoleucina, Isomerasi, Istidina, James Batcheller Sumner, Jöns Jacob Berzelius, John Kendrew, Lectina, Legame a idrogeno, Legame chimico, Legame ionico, Legame peptidico, Legge di Liebig, Leucina, Lievito, Ligando, Linfocita B, Lingua greca, Linus Pauling, Lipidi, Lisi, Lisina, Lisosoma, Macromolecola, Mammalia, Massa molecolare, Mattatoio, Maturazione dell'mRNA, Max Perutz, Meccanica molecolare, Meccanica quantistica, Membrana cellulare, Membrana nucleare, Metabolismo, Metionina, Metodo Monte Carlo, Microrganismo, Microscopia crioelettronica, Microscopio, Microscopio elettronico, Mioglobina, Miosina, Mitocondrio, Modificazione post traduzionale, Molecola, Muscolo, Mutagenesi sito specifica, Nichel, Nucleo cellulare, Nucleoide, Nucleotide, Open reading frame, Opsina, Organismo unicellulare, Organismo vivente, Ormone, Ossidoreduttasi, Ossigeno, Paesi Bassi, Pancreas, Peptide, PH, Pigmento respiratorio, Pirrolisina, Piumaggio, Plantae, Polimerasi, Polimero, Polipeptide, Polisaccaridi, Polmone, Ponte disolfuro, Pre-mRNA, Precipitazione (chimica), Predizione di struttura proteica, Premio Nobel, Progettazione di proteine, Prokaryota, Prolammina, Prolina, Proteasi, Protein Data Bank, Proteina di membrana, Proteina fibrosa, Proteina globulare, Proteina integrale, Proteine intrinsecamente disordinate, Proteolisi, Proteoma, Proteomica, Proteopedia, Punto isoelettrico, Racemo (chimica), Raggio di van der Waals, Rame, Reazione chimica, Reazione di condensazione, Recettore transmembrana, Replicazione del DNA, Reticolo endoplasmatico, Ribonucleasi A, Ribosoma, Riparazione del DNA, Ripiegamento di proteine, Riproduzione sessuata, Risonanza (chimica), Risonanza magnetica nucleare, Risposta immunitaria, Ritmo circadiano, RNA messaggero, RNA polimerasi, RNA transfer, Rodopsina, Saccarosio, Salting out, Sangue, Scienza computazionale, Secrezione, Segnalazione cellulare, Selenocisteina, Sequenza di DNA, Sintasi, Sintesi organica, Sintesi proteica, Sito attivo, Solubilità, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Soluzione fisiologica, Sottoregolazione, Spermatozoo, Spettrometria di massa, Spettroscopia, Struttura primaria, Struttura proteica, Struttura quaternaria, Struttura secondaria, Struttura terziaria, Substrato (biochimica), Svedesi, Tedeschi, Termodinamica, Tessuto cartilagineo, Tessuto connettivo, Tetramero, Tossina, Trascrizione (biologia), Trasduzione del segnale, Treonina, Trimero, Tubulina, Ultracentrifuga, Unghia, Unità di massa atomica, Uracile, Urea, Ureasi, Vacuolo, Valina, Vertebrata, Villina, Virus (biologia), Vitamine, William Astbury, Worm-like chain, Zoccolo (calzatura), Zolfo, Zwitterione. Espandi índice (271 più) »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Proteine e Acidi carbossilici · Mostra di più »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Proteine e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Proteine e Acido · Mostra di più »

Acido aspartico

L'acido aspartico (dal francese aspartique, che risale al latino aspăragus, "asparago") è un amminoacido polare; la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Proteine e Acido aspartico · Mostra di più »

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Nuovo!!: Proteine e Acido glutammico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Proteine e Acqua · Mostra di più »

Actina

L'actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nm, dal peso di 43 kDa (leggi: kilo Dalton) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Nuovo!!: Proteine e Actina · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Proteine e Adenina · Mostra di più »

Albero filogenetico

Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi.

Nuovo!!: Proteine e Albero filogenetico · Mostra di più »

Albume

L'albume è un componente delle uova degli uccelli e dei rettili.

Nuovo!!: Proteine e Albume · Mostra di più »

Albumina

L'albumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche.

Nuovo!!: Proteine e Albumina · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Proteine e Alcoli · Mostra di più »

Alfa elica

Rappresentazione di una α-elica composta da residui di alanina L'alfa elica (α elica) è una struttura secondaria elicoidale delle proteine ipotizzata da Linus Pauling e Robert Corey nel 1951, e rappresenta la più semplice disposizione che una catena polipeptidica può assumere.

Nuovo!!: Proteine e Alfa elica · Mostra di più »

Alimentazione

L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.

Nuovo!!: Proteine e Alimentazione · Mostra di più »

Allergene

Un allergene è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti atopici) è in grado di produrre manifestazioni allergiche di varia natura (asma, orticaria, etc.).

Nuovo!!: Proteine e Allergene · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Proteine e Ammine · Mostra di più »

Amminoacidi essenziali

Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un organismo vertebrato non è in grado di sintetizzare da sé in quantità sufficiente e che quindi deve assumere con l'alimentazione.

Nuovo!!: Proteine e Amminoacidi essenziali · Mostra di più »

Amminoacidi proteinogenici

Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi precursori delle proteine e sono incorporati nelle proteine durante la traduzione.

Nuovo!!: Proteine e Amminoacidi proteinogenici · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Proteine e Amminoacido · Mostra di più »

Amminoacil-tRNA sintetasi

Una amminoacil-tRNA-sintetasi è un enzima che catalizza l'esterificazione di uno specifico amminoacido (o di un suo precursore) ad uno dei possibili tRNA corrispondenti, a formare un amminoacil-tRNA.

Nuovo!!: Proteine e Amminoacil-tRNA sintetasi · Mostra di più »

Anfotero

In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico.

Nuovo!!: Proteine e Anfotero · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Proteine e Anticorpo · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Nuovo!!: Proteine e Antigene · Mostra di più »

Apparato del Golgi

L'apparato del Golgi (spesso chiamato semplicemente Golgi) è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.

Nuovo!!: Proteine e Apparato del Golgi · Mostra di più »

Arabidopsis thaliana

Arabidopsis thaliana, appartiene alla Famiglia delle Brassicacee, detta comunemente arabetta comune (o semplicemente Arabidopsis, soprattutto nella comunità scientifica) è una piccola pianta annuale o biennale.

Nuovo!!: Proteine e Arabidopsis thaliana · Mostra di più »

Archaea

Gli archei o archibatteri o archeobatteri (Archaea o Archaeobacteria) sono una suddivisione sistematica fondamentale, al più basso livello, della vita cellulare.

Nuovo!!: Proteine e Archaea · Mostra di più »

Aspartato chinasi

L'aspartato chinasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione di fosforilazione: Questa reazione è il primo passaggio nella biosintesi di tre amminoacidi essenziali: metionina, lisina, e treonina, nota come "famiglia dell'aspartato".

Nuovo!!: Proteine e Aspartato chinasi · Mostra di più »

ATPasi

L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.

Nuovo!!: Proteine e ATPasi · Mostra di più »

Attivatore dell'u-plasminogeno

L'attivatore dell'u-plasminogeno, o urochinasi, è una serin proteasi appartenente alla classe delle idrolasi.

Nuovo!!: Proteine e Attivatore dell'u-plasminogeno · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Proteine e Azoto · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Proteine e Biochimica · Mostra di più »

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Nuovo!!: Proteine e Bioinformatica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Proteine e Biologia · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Nuovo!!: Proteine e Biologia cellulare · Mostra di più »

Biomeccanica

La biomeccanica è l'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi (sia animali che vegetali).

Nuovo!!: Proteine e Biomeccanica · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Proteine e Biomolecola · Mostra di più »

Calcolo distribuito

Il calcolo distribuito è un campo dell'informatica che studia i sistemi distribuiti.

Nuovo!!: Proteine e Calcolo distribuito · Mostra di più »

Calcolo parallelo

In informatica il calcolo parallelo è l'esecuzione simultanea del codice sorgente di uno o più programmi (diviso e specificamente adattato) su più microprocessori o più core dello stesso processore allo scopo di aumentare le prestazioni di calcolo del sistema di elaborazione.

Nuovo!!: Proteine e Calcolo parallelo · Mostra di più »

Canale del potassio

Il canale del potassio o meglio, i vari tipi di canali del potassio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che consentono il passaggio i cationi del potassio (K+) attraverso la membrana plasmatica delle cellule.

Nuovo!!: Proteine e Canale del potassio · Mostra di più »

Canale del sodio

Il canale del sodio, o, specificando meglio, i vari tipi di canali del sodio, sono proteine integrali di membrana da cui sono formati i canali ionici che conducono i cationi del sodio (Na+) attraverso la membrana cellulare.

Nuovo!!: Proteine e Canale del sodio · Mostra di più »

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Nuovo!!: Proteine e Canale ionico · Mostra di più »

Capelli

I capelli sono le estremità pilifere che crescono sulla cute del cranio umano.

Nuovo!!: Proteine e Capelli · Mostra di più »

Capside

In un virus il càpside (o capsìde, dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno.

Nuovo!!: Proteine e Capside · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Proteine e Carbonio · Mostra di più »

Carl von Voit

Voit nacque ad Amberg.

Nuovo!!: Proteine e Carl von Voit · Mostra di più »

Carrier (biologia)

Il trasporto di piccole molecole organiche attraverso le membrane cellulari richiede generalmente una proteina trasportatrice (carrier), poiché le molecole che devono permeare sono spesso troppo polari o troppo grandi per penetrare da sole nelle membrane.

Nuovo!!: Proteine e Carrier (biologia) · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Proteine e Catalisi · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Proteine e Catalizzatore · Mostra di più »

Chaperone molecolare

Gli chaperones molecolari sono una classe funzionale di famiglie proteiche, la cui funzione predominante è la prevenzione di associazioni non corrette e aggregazione di catene polipeptidiche non ripiegate, sia in condizioni fisiologiche che in condizioni di stress.

Nuovo!!: Proteine e Chaperone molecolare · Mostra di più »

Chaperonina

Le chaperonine sono proteine fondamentali per l'ottenimento del prodotto genico.

Nuovo!!: Proteine e Chaperonina · Mostra di più »

Cheratina

Immagine al microscopio di filamenti di cheratina La cheratina (dal greco: kératos.

Nuovo!!: Proteine e Cheratina · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Proteine e Chimica · Mostra di più »

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Nuovo!!: Proteine e Chimico · Mostra di più »

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Nuovo!!: Proteine e Chinasi · Mostra di più »

Chinesina

La chinesina (o kinesina) è una proteina che, insieme alla miosina e alla dineina, appartiene a una famiglia proteica conosciuta con il nome di motori proteici (molecular motors o "motor proteins").

Nuovo!!: Proteine e Chinesina · Mostra di più »

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Nuovo!!: Proteine e Chiralità (chimica) · Mostra di più »

Ciclo cellulare

Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariota tra una divisione cellulare e quella successiva.

Nuovo!!: Proteine e Ciclo cellulare · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Proteine e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Proteine e Cinetica chimica · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Proteine e Citoplasma · Mostra di più »

Citoscheletro

In tutti i domini in cui sono divise le forme di vita (Archea, Bacteria, Eukaryota) si può trovare il citoscheletro (principalmente in tutte le cellule eucariotiche, che includono le cellule degli uomini, degli animali, dei funghi e delle piante).

Nuovo!!: Proteine e Citoscheletro · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Nuovo!!: Proteine e Clorofilla · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Nuovo!!: Proteine e Cloroplasto · Mostra di più »

Coagulazione

In biochimica la coagulazione è un processo mediante il quale un liquido o una sospensione colloidale vengono trasformati irreversibilmente in una sostanza semisolida, a causa di agenti chimici (come l'aggiunta di elettroliti) o agenti fisici (ad esempio variazioni di temperatura o l'evaporazione del solvente).

Nuovo!!: Proteine e Coagulazione · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Proteine e Codice genetico · Mostra di più »

Codone

Il codone (in inglese codon) viene definito come una sequenza specifica di 3 nucleotidi (tripletta) lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa (definito codone di stop).

Nuovo!!: Proteine e Codone · Mostra di più »

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Nuovo!!: Proteine e Cofattore (biologia) · Mostra di più »

Collagene

Il collagene (o collageno) è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali.

Nuovo!!: Proteine e Collagene · Mostra di più »

Collo di bottiglia (ingegneria)

In ingegneria, il collo di bottiglia è un fenomeno che si verifica quando le prestazioni di un sistema o le sue capacità sono fortemente vincolate da un singolo componente.

Nuovo!!: Proteine e Collo di bottiglia (ingegneria) · Mostra di più »

Colloide

Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.

Nuovo!!: Proteine e Colloide · Mostra di più »

Colonna cromatografica

La colonna cromatografica è lo strumento principale usato nella tecnica della cromatografia.

Nuovo!!: Proteine e Colonna cromatografica · Mostra di più »

Complesso maggiore di istocompatibilità

Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, Major Histocompatibility Complex (MHC) è un gruppo di geni polimorfici costituito da 30 unità (tuttora individuate), localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 (nel topo sul cromosoma 17).

Nuovo!!: Proteine e Complesso maggiore di istocompatibilità · Mostra di più »

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Nuovo!!: Proteine e Conchiglia · Mostra di più »

Costante di dissociazione

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Nuovo!!: Proteine e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Nuovo!!: Proteine e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, “colore”), è una tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.

Nuovo!!: Proteine e Cromatografia · Mostra di più »

Denaturazione delle proteine

La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.

Nuovo!!: Proteine e Denaturazione delle proteine · Mostra di più »

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le deossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

Nuovo!!: Proteine e Deossiribonucleasi II (sito-specifica) · Mostra di più »

Dieta

La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell'assunzione di cibo, è l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.

Nuovo!!: Proteine e Dieta · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Proteine e Digestione · Mostra di più »

Digital object identifier

Il Digital Object Identifier (acronimo DOI, in italiano "Identificatore digitale di oggetti") è uno standard che consente l'identificazione duratura e unica di oggetti di qualsiasi tipo, all'interno di una rete digitale, e l'associazione ad essi dei relativi dati di riferimento, i metadati, secondo uno schema strutturato ed estensibile.

Nuovo!!: Proteine e Digital object identifier · Mostra di più »

Dimero

Saccarosio, comunemente zucchero, è un dimero di glucosio e fruttosio Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Nuovo!!: Proteine e Dimero · Mostra di più »

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Nuovo!!: Proteine e Dinamica molecolare · Mostra di più »

Dineina

La dineina è un "motore proteico" funzionalmente e strutturalmente collegato alla miosina e alla chinesina.

Nuovo!!: Proteine e Dineina · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Proteine e DNA · Mostra di più »

Docking (chimica)

Il docking molecolare, nel campo della modellistica molecolare, è un metodo che predice l'orientamento preferito di una molecola verso una seconda quando queste si legano fra di loro per formare un complesso stabile.

Nuovo!!: Proteine e Docking (chimica) · Mostra di più »

Dominio (biochimica)

Si definisce dominio strutturale (o dominio o modulo) di una proteina un'unità globulare o fibrosa formata da catene polipeptidiche ripiegate in più regioni compatte le quali costituiscono divisioni della struttura terziaria.

Nuovo!!: Proteine e Dominio (biochimica) · Mostra di più »

Dominio C-terminale

Il dominio C-terminale (abbreviato come CTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo carbossilico.

Nuovo!!: Proteine e Dominio C-terminale · Mostra di più »

Dominio N-terminale

Il dominio N-terminale (abbreviato come NTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo amminico.

Nuovo!!: Proteine e Dominio N-terminale · Mostra di più »

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Nuovo!!: Proteine e Doppio legame · Mostra di più »

Effetto Tyndall

L'effetto Tyndall è un fenomeno di diffusione della luce dovuto alla presenza di particelle, di dimensioni comparabili a quelle delle lunghezze d'onda della luce incidente, presenti in sistemi colloidali, nelle sospensioni o nelle emulsioni.

Nuovo!!: Proteine e Effetto Tyndall · Mostra di più »

Elastina

L'elastina è una proteina costituente il tessuto connettivo che è elastica e permette a molti tessuti dell'organismo di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a forze di stiramento o di contrazione.

Nuovo!!: Proteine e Elastina · Mostra di più »

Elettroforesi

L'elettroforesi (pronuncia: elettroforési) è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso.

Nuovo!!: Proteine e Elettroforesi · Mostra di più »

Elettroforesi bidimensionale

L'elettroforesi bidimensionale o elettroforesi 2D è un tipo di tecnica elettroforetica utilizzata nel campo della proteomica per separare miscele proteiche complesse (formate cioè da più specie proteiche differenti), come ad esempio una miscela di proteine estratta da una cellula in un dato momento del ciclo cellulare.

Nuovo!!: Proteine e Elettroforesi bidimensionale · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Nuovo!!: Proteine e Elettrolita · Mostra di più »

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).

Nuovo!!: Proteine e Emivita (farmacologia) · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Proteine e Emoglobina · Mostra di più »

Energia libera

In termodinamica, l'energia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente.

Nuovo!!: Proteine e Energia libera · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Proteine e Enzima · Mostra di più »

Epidermide

L'epidermide (dal greco ἐπιδερμίς, epidermìs, composto di ἐπί, epì, «sopra» e δέρμα, dèrma, «pelle») è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelleDa Anastasi, Capitani et all., Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes, 2012; pagina 15.

Nuovo!!: Proteine e Epidermide · Mostra di più »

Equazione di Scatchard

L'equazione di Scatchard è un'equazione che consente di ricavare la costante di affinità per il legame di un ligando con una proteina.

Nuovo!!: Proteine e Equazione di Scatchard · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: Proteine e Escherichia coli · Mostra di più »

Espressione genica

In biologia molecolare, con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Nuovo!!: Proteine e Espressione genica · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Proteine e Eukaryota · Mostra di più »

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Nuovo!!: Proteine e Fabbisogno sostanziale umano · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Proteine e Ferro · Mostra di più »

Fibrina

La fibrina è una proteina utilizzata nella coagulazione del sangue.

Nuovo!!: Proteine e Fibrina · Mostra di più »

Fibronectina

La fibronectina è una glicoproteina dimerica prodotta da molte cellule e tessuti, presente nel tessuto connettivo lasso e in quello denso.

Nuovo!!: Proteine e Fibronectina · Mostra di più »

Flocculazione

La flocculazione consiste in un processo chimico-fisico di un sistema colloidale in cui la fase solida tende a separarsi formando dei fiocchi in sospensione.

Nuovo!!: Proteine e Flocculazione · Mostra di più »

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Nuovo!!: Proteine e Fluorescenza · Mostra di più »

FMET

L'N-formilmetionina, abbreviata in fMet, è un derivato dell'amminoacido metionina, nel quale un gruppo aldeidico è stato aggiunto al residuo amminico; la reazione di formilazione è catalizzata dall'enzima transformilasi.

Nuovo!!: Proteine e FMET · Mostra di più »

Foglietto β

Il β-foglietto o foglietto beta o struttura β a pieghe è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine (la prima è l'alfa elica), che consiste di più filamenti β disposti uno accanto all'altro e collegati tra loro da tre o più legami idrogeno che formano una struttura planare molto compatta.

Nuovo!!: Proteine e Foglietto β · Mostra di più »

Folding@home

Folding@home (talvolta abbreviato come FAH o F@h) è un progetto che utilizza il calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche molecolari.

Nuovo!!: Proteine e Folding@home · Mostra di più »

Formula minima

La formula minima (o formula empirica) è una particolare formula molecolare in cui il numero di atomi di ciascun elemento costituente è ridotto al massimo comun divisore relativo.

Nuovo!!: Proteine e Formula minima · Mostra di più »

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica.

Nuovo!!: Proteine e Forza di Coulomb · Mostra di più »

Forza di Debye

Le Forze di Debye sono forze intermolecolari risultanti dall'interazione di un dipolo permanente ed un dipolo indotto.

Nuovo!!: Proteine e Forza di Debye · Mostra di più »

Forza di London

Le forze di London (conosciute anche come forze di dispersione o forze dipolo istantaneo-dipolo indotto) identificano tutte quelle forze che si presentano a livello atomico e molecolare dovute a multipoli istant ma che de ne compa effetti quantistici.

Nuovo!!: Proteine e Forza di London · Mostra di più »

Forza di van der Waals

In chimica, le forze di van der Waals, chiamate così in onore dello studioso Johannes Diderik van der Waals che ne formula la legge nel 1873http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze, sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Nuovo!!: Proteine e Forza di van der Waals · Mostra di più »

Fosfatasi

Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato.

Nuovo!!: Proteine e Fosfatasi · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Nuovo!!: Proteine e Fosforo · Mostra di più »

Frederick Sanger

Studia alla Bryanston School e quindi consegue una laurea in Scienze Naturali al St John's College di Cambridge.

Nuovo!!: Proteine e Frederick Sanger · Mostra di più »

Gel di poliacrilammide

Unità monomerica della poliacrilammide Il gel di poliacrilammide è un copolimero cross-linked della acrilammide (derivato dell'acido acrilico).

Nuovo!!: Proteine e Gel di poliacrilammide · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Nuovo!!: Proteine e Gene · Mostra di più »

Gene reporter

Un gene reporter è un gene la cui attività è facilmente monitorabile mediante istochimica o metodi immunologici; esso codifica per un prodotto genico che può essere utilizzato per studiare l'attività di sequenze regolatrici di un altro gene di interesse.

Nuovo!!: Proteine e Gene reporter · Mostra di più »

Genoma umano

Il genoma umano è il genoma dell'Homo sapiens.

Nuovo!!: Proteine e Genoma umano · Mostra di più »

Genomica

La genomica è una branca della biologia molecolare che si occupa dello studio del genoma degli organismi viventi.

Nuovo!!: Proteine e Genomica · Mostra di più »

Genomica strutturale

La genomica strutturale si occupa della determinazione della struttura tridimensionale di tutte le proteine di un dato organismo, tramite metodi sperimentali come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o approcci computazionali come l'homology modelling.

Nuovo!!: Proteine e Genomica strutturale · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Nuovo!!: Proteine e Glicina · Mostra di più »

Globuline

Le globuline sono proteine plasmatiche sintetizzate in gran parte dal fegato e dai tessuti linfatici.

Nuovo!!: Proteine e Globuline · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Proteine e Glucidi · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Nuovo!!: Proteine e Gluconeogenesi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Proteine e Glucosio · Mostra di più »

Glutine

Il glutine è una sostanza proteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua ed energia meccanica, di due tipi di proteine: la prolammina (gliadina per il frumento) e la glutenina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside di cereali quali frumento, farro, segale e orzo.

Nuovo!!: Proteine e Glutine · Mostra di più »

Gold standard (medicina)

In medicina, gold standard (o standard di riferimento) è l'esame diagnostico più accurato per confermare un determinato dubbio diagnostico, al quale ogni altro esame (e soprattutto ogni altro nuovo esame) deve rapportarsi per avere validità diagnostica.

Nuovo!!: Proteine e Gold standard (medicina) · Mostra di più »

Green fluorescent protein

La Green Fluorescent Protein (GFP, in italiano proteina fluorescente verde) è una proteina espressa nella medusa Aequorea victoria.

Nuovo!!: Proteine e Green fluorescent protein · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Proteine e Guanina · Mostra di più »

Hermann Emil Fischer

Nel 1875, a 23 anni, scoprì un importante composto, l'idrazina, largamente impiegata nelle sintesi organiche e nella chimica organica analitica.

Nuovo!!: Proteine e Hermann Emil Fischer · Mostra di più »

HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Nuovo!!: Proteine e HIV · Mostra di più »

Idrofobia

Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Nuovo!!: Proteine e Idrofobia · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Proteine e Idrogeno · Mostra di più »

Idrolasi

In biochimica una idrolasi è un enzima che catalizza l'idrolisi di un legame chimico.

Nuovo!!: Proteine e Idrolasi · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Proteine e Idrolisi · Mostra di più »

Immunità adattativa

L'immunità adattativa, nota anche come immunità acquisita o immunità specifica, è una risposta immunitaria caratterizzata dal suo adattamento a ciascuna infezione ed è generalmente più efficace e più specifica dell'immunità innata, seppure impieghi più tempo di quest'ultima per agire.

Nuovo!!: Proteine e Immunità adattativa · Mostra di più »

Immunoistochimica

L’immunoistochimica è una tecnica che riveste un ruolo molto importante nella routine del laboratorio di anatomia patologica; è in grado infatti di individuare specifiche molecole o strutture del compartimento intra ed extra cellulare.

Nuovo!!: Proteine e Immunoistochimica · Mostra di più »

In silico

La locuzione latina in silico, tradotta letteralmente, significa nel silicio.

Nuovo!!: Proteine e In silico · Mostra di più »

In vitro

La locuzione latina in vitro, tradotta letteralmente, significa sotto vetro.

Nuovo!!: Proteine e In vitro · Mostra di più »

In vivo

La locuzione latina in vivo, tradotta letteralmente, significa nel vivente.

Nuovo!!: Proteine e In vivo · Mostra di più »

Inedia

L'inedia è una grave riduzione nell'apporto di vitamine, nutrienti e in generale di energia all'organismo umano; è la forma più estrema di malnutrizione.

Nuovo!!: Proteine e Inedia · Mostra di più »

Ingegneria genetica

bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le cellule Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite eterologo (differente dall'ospite originale).

Nuovo!!: Proteine e Ingegneria genetica · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Proteine e Insecta · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Proteine e Insulina · Mostra di più »

Interattoma

In Biologia molecolare, un interattoma è l'insieme complessivo delle interazioni molecolari in una particolare cellula.

Nuovo!!: Proteine e Interattoma · Mostra di più »

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza".

Nuovo!!: Proteine e Internet Archive · Mostra di più »

Isoelettrofocalizzazione

L’isoelettrofocalizzazione (IEF) o focalizzazione isoelettrica è una tecnica elettroforetica con la quale le proteine si separano su un supporto solido, molto spesso un gel, in base al loro punto isoelettrico.

Nuovo!!: Proteine e Isoelettrofocalizzazione · Mostra di più »

Isoleucina

L'isoleucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Proteine e Isoleucina · Mostra di più »

Isomerasi

In biochimica una isomerasi è un enzima che catalizza l'interconversione tra due isomeri.

Nuovo!!: Proteine e Isomerasi · Mostra di più »

Istidina

L'istidina (abbreviazioni His e H) è un amminoacido, il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico.

Nuovo!!: Proteine e Istidina · Mostra di più »

James Batcheller Sumner

All'età di 17 anni Sumner subì la semiamputazione del braccio sinistro in seguito a un incidente avvenuto durante una battuta di caccia.

Nuovo!!: Proteine e James Batcheller Sumner · Mostra di più »

Jöns Jacob Berzelius

Tra le sue scoperte il rilevamento di elementi della tavola periodica quali cerio, silicio, selenio e torio.

Nuovo!!: Proteine e Jöns Jacob Berzelius · Mostra di più »

John Kendrew

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Proteine e John Kendrew · Mostra di più »

Lectina

Le lectine sono una famiglia di proteine che sono altamente specifiche per determinati zuccheri.

Nuovo!!: Proteine e Lectina · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Proteine e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Proteine e Legame chimico · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Proteine e Legame ionico · Mostra di più »

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Nuovo!!: Proteine e Legame peptidico · Mostra di più »

Legge di Liebig

La legge di Liebig o legge del minimo è un principio di agronomia sviluppato da Carl Sprengel nel 1828 e reso popolare in seguito da Justus von Liebig.

Nuovo!!: Proteine e Legge di Liebig · Mostra di più »

Leucina

La leucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Proteine e Leucina · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Nuovo!!: Proteine e Lievito · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Proteine e Ligando · Mostra di più »

Linfocita B

I linfociti B sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo primario nell'immunità umorale dell'immunità acquisita (al contrario dei linfociti T che sono fondamentali nell'immunità cellulare).

Nuovo!!: Proteine e Linfocita B · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Proteine e Lingua greca · Mostra di più »

Linus Pauling

Egli si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.

Nuovo!!: Proteine e Linus Pauling · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Proteine e Lipidi · Mostra di più »

Lisi

La lisi (dal greco λύσις) è la demolizione e dissoluzione di una cellula, causata dalla rottura della membrana cellulare; il suo contenuto che così ne fuoriesce prende il nome di lisato.

Nuovo!!: Proteine e Lisi · Mostra di più »

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Proteine e Lisina · Mostra di più »

Lisosoma

Il lisosoma (dal greco lysis, dissoluzione, e soma, corpo) è una vescicola (organello) presente in numerose copie in cellule eucariotiche e rappresenta il sistema digerente della cellula in quanto è responsabile della degradazione e della digestione (distruzione) di molecole estranee e macromolecole ingerite dalla cellula via endocitosi così come di macromolecole endogene.

Nuovo!!: Proteine e Lisosoma · Mostra di più »

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Nuovo!!: Proteine e Macromolecola · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Proteine e Mammalia · Mostra di più »

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta anche impropriamente peso molecolare, che differisce dalla massa molare solo per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Nuovo!!: Proteine e Massa molecolare · Mostra di più »

Mattatoio

Un mattatoio (o macello) è un edificio preposto alla macellazione di animali per ricavarne carne e altri prodotti (come le pelli da concia).

Nuovo!!: Proteine e Mattatoio · Mostra di più »

Maturazione dell'mRNA

La maturazione dell'mRNA (o maturazione dell'RNA) è una serie di processi chimici che trasformano una molecola di pre-mRNA (trascritto primario) in mRNA.

Nuovo!!: Proteine e Maturazione dell'mRNA · Mostra di più »

Max Perutz

Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra,.

Nuovo!!: Proteine e Max Perutz · Mostra di più »

Meccanica molecolare

La meccanica molecolare è quella branca delle chimica computazionale che si prefigge lo scopo di descrivere le molecole (solitamente molecole di dimensione medio-grande) tramite le leggi della fisica classica, individuando così una serie di caratteristiche delle molecole che possono essere assimilabili alle leggi della fisica classica nonostante si stia parlando di oggetti quantomeccanici.

Nuovo!!: Proteine e Meccanica molecolare · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Proteine e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Proteine e Membrana cellulare · Mostra di più »

Membrana nucleare

Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare.

Nuovo!!: Proteine e Membrana nucleare · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Proteine e Metabolismo · Mostra di più »

Metionina

La metionina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Proteine e Metionina · Mostra di più »

Metodo Monte Carlo

Visualizzazione tridimensionale di una simulazione estremamente grande di un problema di Instabilità di Rayleigh-Taylor - ''Lawrence Livermore National Laboratory'' I Metodi Monte Carlo sono un'ampia classe di metodi computazionali basati sul campionamento casuale per ottenere risultati numerici.

Nuovo!!: Proteine e Metodo Monte Carlo · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Nuovo!!: Proteine e Microrganismo · Mostra di più »

Microscopia crioelettronica

La microscopia crioelettronica, è un tipo di microscopia elettronica a trasmissione in cui il campione viene studiato a temperature criogeniche (generalmente alle temperature dell'azoto liquido).

Nuovo!!: Proteine e Microscopia crioelettronica · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Proteine e Microscopio · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Proteine e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.

Nuovo!!: Proteine e Mioglobina · Mostra di più »

Miosina

Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariotiche, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.

Nuovo!!: Proteine e Miosina · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Nuovo!!: Proteine e Mitocondrio · Mostra di più »

Modificazione post traduzionale

Modificazioni post traduzionali sulla molecola di insulina Una modificazione post traduzionale è la modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione.

Nuovo!!: Proteine e Modificazione post traduzionale · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Proteine e Molecola · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Proteine e Muscolo · Mostra di più »

Mutagenesi sito specifica

La mutagenesi sito specifica è una tecnica di biologia molecolare in cui una mutazione è creata in modo selettivo in un particolare sito di una molecola di DNA, solitamente un plasmide.

Nuovo!!: Proteine e Mutagenesi sito specifica · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Proteine e Nichel · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Nuovo!!: Proteine e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Nucleoide

Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.

Nuovo!!: Proteine e Nucleoide · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Proteine e Nucleotide · Mostra di più »

Open reading frame

Open Reading Frame (sigla ORF), in italiano quadro (o cornice) di lettura aperto o DNA/RNA codificante (o Coding DNA Sequence, sigla CDS) Le ORF vengono normalmente individuate spostandosi lungo i frammenti di DNA durante la ricerca della localizzazione di un gene.

Nuovo!!: Proteine e Open reading frame · Mostra di più »

Opsina

L'opsina è una proteina transmembrana con sette alfa eliche che viene attivata quando il retinale (antagonista chimico, legato all'opsina e derivato dalla vitamina A) subisce una modificazione nella conformazione molecolare a seguito dell'assorbimento della luce.

Nuovo!!: Proteine e Opsina · Mostra di più »

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (es.: paramecio, ameba, batteri, lieviti...). In genere si tratta di un microrganismo.

Nuovo!!: Proteine e Organismo unicellulare · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Proteine e Organismo vivente · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Proteine e Ormone · Mostra di più »

Ossidoreduttasi

In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).

Nuovo!!: Proteine e Ossidoreduttasi · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Proteine e Ossigeno · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Proteine e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Nuovo!!: Proteine e Pancreas · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5.000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Nuovo!!: Proteine e Peptide · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Proteine e PH · Mostra di più »

Pigmento respiratorio

Il pigmento respiratorio è una molecola che si lega all'ossigeno e ne permette il trasporto e l'utilizzazione da parte delle cellule degli organismi animali.

Nuovo!!: Proteine e Pigmento respiratorio · Mostra di più »

Pirrolisina

La pirrolisina (PYL, O) è un amminoacido naturale, osservato per la prima volta nel 2004 in un archaebatterio, il Methanosarcina barkeri.

Nuovo!!: Proteine e Pirrolisina · Mostra di più »

Piumaggio

Il piumaggio è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Proteine e Piumaggio · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Proteine e Plantae · Mostra di più »

Polimerasi

Una polimerasi (ma anche,, e) è un enzima il cui ruolo è associato alla polimerizzazione degli acidi nucleici, come DNA e RNA.

Nuovo!!: Proteine e Polimerasi · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Proteine e Polimero · Mostra di più »

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Nuovo!!: Proteine e Polipeptide · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Proteine e Polisaccaridi · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Nuovo!!: Proteine e Polmone · Mostra di più »

Ponte disolfuro

Il ponte disolfuro (ponte di zolfo) è un gruppo funzionale, costituito da due atomi di zolfo legati (-S-S-), che riveste una notevole importanza nella stabilizzazione della struttura terziaria di molte proteine.

Nuovo!!: Proteine e Ponte disolfuro · Mostra di più »

Pre-mRNA

Il pre-mRNA o trascritto primario è un tipo di hnRNA dal quale si ottiene l'mRNA dopo alcuni processi chimici che avvengono nel nucleo della cellula eucariotica, indicati come maturazione dell'mRNA.

Nuovo!!: Proteine e Pre-mRNA · Mostra di più »

Precipitazione (chimica)

AgCl In chimica il termine precipitazione è il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Nuovo!!: Proteine e Precipitazione (chimica) · Mostra di più »

Predizione di struttura proteica

Per predizione di struttura proteica (protein structure prediction) s'intende la predizione della struttura tridimensionale d'una proteina, a partire dalla sua sequenza aminoacidica, ossia la predizione della sua struttura secondaria, terziaria, quaternaria, partendo dalla sua struttura primaria.

Nuovo!!: Proteine e Predizione di struttura proteica · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Proteine e Premio Nobel · Mostra di più »

Progettazione di proteine

La progettazione di proteine, meglio nota come protein design, si prefigge l'obiettivo di creare nuove sequenze proteiche che abbiano delle specifiche attività.

Nuovo!!: Proteine e Progettazione di proteine · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Proteine e Prokaryota · Mostra di più »

Prolammina

Con il termine prolammine ci si riferisce a delle proteine che si trovano nei semi dei cereali.

Nuovo!!: Proteine e Prolammina · Mostra di più »

Prolina

La prolina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Proteine e Prolina · Mostra di più »

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Nuovo!!: Proteine e Proteasi · Mostra di più »

Protein Data Bank

Il Protein Data Bank (PDB) è un archivio per dati di struttura in 3-D di proteine e acidi nucleici.

Nuovo!!: Proteine e Protein Data Bank · Mostra di più »

Proteina di membrana

Il termine proteina di membrana è usato per proteine associate più o meno strettamente alle membrane cellulari.

Nuovo!!: Proteine e Proteina di membrana · Mostra di più »

Proteina fibrosa

Le membrane fibrose o scleroproteine sono proteine costituite da catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti, costituite per lo più da un solo tipo di struttura secondaria.

Nuovo!!: Proteine e Proteina fibrosa · Mostra di più »

Proteina globulare

Le proteine globulari sono proteine costituite da varie e complesse strutture secondarie, nelle quali le catene polipeptidiche tendono ad avvolgersi su se stesse.

Nuovo!!: Proteine e Proteina globulare · Mostra di più »

Proteina integrale

Le proteine transmembrana o integrali di membrana sono una tipologia di proteine di membrana.

Nuovo!!: Proteine e Proteina integrale · Mostra di più »

Proteine intrinsecamente disordinate

Una proteina intrinsecamente disordinata (IDP) è una proteina a cui manca una struttura terziaria fissa od ordinata.

Nuovo!!: Proteine e Proteine intrinsecamente disordinate · Mostra di più »

Proteolisi

La proteolisi (pronuncia proteolìsi) è il processo di degradazione delle proteine da parte dell'organismo.

Nuovo!!: Proteine e Proteolisi · Mostra di più »

Proteoma

Il termine proteoma, coniato da Mark Wilkins nel 1994 durante un congresso indetto a Siena dall'Università di Siena, è usato per descrivere l'insieme di tutte le informazioni necessarie a sintetizzare le proteine di un organismo o di un sistema biologico, ovvero le proteine prodotte dal genoma.

Nuovo!!: Proteine e Proteoma · Mostra di più »

Proteomica

La proteomica consiste nell'identificazione sistematica di proteine e nella loro caratterizzazione rispetto a struttura, funzione, attività, quantità e interazioni molecolari.

Nuovo!!: Proteine e Proteomica · Mostra di più »

Proteopedia

La Proteopedia è una enciclopedia online delle proteine e di altre molecole, presentate anche con immagini tridimensionali, che è facile da modificare dai suoi stessi utenti perché si serve del software Mediawiki.

Nuovo!!: Proteine e Proteopedia · Mostra di più »

Punto isoelettrico

Il punto isoelettrico (pI) è il valore di pH al quale una molecola presenta carica elettrica netta nulla.

Nuovo!!: Proteine e Punto isoelettrico · Mostra di più »

Racemo (chimica)

In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale.

Nuovo!!: Proteine e Racemo (chimica) · Mostra di più »

Raggio di van der Waals

Il raggio di van der Waals di un atomo è il raggio di un'immaginaria sfera che può essere usata come modello dell'atomo per vari scopi.

Nuovo!!: Proteine e Raggio di van der Waals · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Proteine e Rame · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Proteine e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione di condensazione

In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".

Nuovo!!: Proteine e Reazione di condensazione · Mostra di più »

Recettore transmembrana

I recettori transmembrana sono proteine integrali di membrana localizzati principalmente a livello della membrana citoplasmatica ma evidenziabili anche in alcune membrane di strutture subcellulari.

Nuovo!!: Proteine e Recettore transmembrana · Mostra di più »

Replicazione del DNA

La replicazione (o duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare.

Nuovo!!: Proteine e Replicazione del DNA · Mostra di più »

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucarioti.

Nuovo!!: Proteine e Reticolo endoplasmatico · Mostra di più »

Ribonucleasi A

La Ribonucleasi A (RNasi A) fa parte della classe delle endonucleasi, le quali sono in grado di degradare RNA a singolo filamento.

Nuovo!!: Proteine e Ribonucleasi A · Mostra di più »

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

Nuovo!!: Proteine e Ribosoma · Mostra di più »

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

Nuovo!!: Proteine e Riparazione del DNA · Mostra di più »

Ripiegamento di proteine

Il ripiegamento di proteine o ripiegamento proteico (in inglese protein folding) è il processo di ripiegamento molecolare attraverso il quale le proteine ottengono la loro struttura tridimensionale.

Nuovo!!: Proteine e Ripiegamento di proteine · Mostra di più »

Riproduzione sessuata

microscopio elettronico La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonia, o più semplicemente gamia), è la formazione di un nuovo organismo dall'unione di due cellule sessuali, dette gameti, ciascuna proveniente da uno di due genitori.

Nuovo!!: Proteine e Riproduzione sessuata · Mostra di più »

Risonanza (chimica)

In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.

Nuovo!!: Proteine e Risonanza (chimica) · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Nuovo!!: Proteine e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Risposta immunitaria

Quando il sistema immunitario degli organismi superiori entra in contatto con un agente che riconosce come estraneo, mette in atto una serie di meccanismi di risposta che possono essere aspecifiche (comuni anche agli organismi più semplici), che contrastano l'invasione senza tener conto di cosa lo ha stimolato, e specifiche (proprie degli organismi più complessi) che sono rivolte quindi solo ed esclusivamente nei confronti dell'agente che ha indotto la risposta.

Nuovo!!: Proteine e Risposta immunitaria · Mostra di più »

Ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore.

Nuovo!!: Proteine e Ritmo circadiano · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Nuovo!!: Proteine e RNA messaggero · Mostra di più »

RNA polimerasi

In chimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.

Nuovo!!: Proteine e RNA polimerasi · Mostra di più »

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Nuovo!!: Proteine e RNA transfer · Mostra di più »

Rodopsina

La rodopsina è una proteina di membrana con 7 domini transmembrana a α-elica, si trova principalmente nelle cellule a bastoncello della retina umana che permettono la vista in bianco e nero.

Nuovo!!: Proteine e Rodopsina · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Proteine e Saccarosio · Mostra di più »

Salting out

Il salting out è una procedura che consente di separare le proteine dal loro solvente mediante precipitazione indotta da un'elevata concentrazione salina.

Nuovo!!: Proteine e Salting out · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Proteine e Sangue · Mostra di più »

Scienza computazionale

Una scienza computazionale è un qualsiasi ramo delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali che utilizza le potenze di calcolo dei più recenti calcolatori al fine di risolvere problemi inaccessibili per i tempi e le modalità di calcolo umani.

Nuovo!!: Proteine e Scienza computazionale · Mostra di più »

Secrezione

La secrezione è quel processo che le cellule o ghiandole compiono nell'elaborare e rilasciare sostanze chimiche sotto forma di prodotti denominati secreti.

Nuovo!!: Proteine e Secrezione · Mostra di più »

Segnalazione cellulare

La segnalazione, o comunicazione cellulare è definita come l'insieme di quei processi che permettono il dialogo tra due o più cellule di un organismo in risposta a segnali specifici e comprende anche le vie di segnalazione che si verificano in una cellula in risposta ad un segnale.

Nuovo!!: Proteine e Segnalazione cellulare · Mostra di più »

Selenocisteina

La selenocisteina (SEC) è un amminoacido naturale, osservato per la prima volta nel 1986.

Nuovo!!: Proteine e Selenocisteina · Mostra di più »

Sequenza di DNA

Nella biologia molecolare una sequenza di DNA o sequenza genetica è una successione di lettere che rappresentano la struttura primaria di una molecola di DNA, con la capacità di veicolare informazione.

Nuovo!!: Proteine e Sequenza di DNA · Mostra di più »

Sintasi

In enzimologia una sintasi è un enzima appartenente al gruppo delle liasi che catalizza una reazione di sintesi senza fare uso di nucleotidi trifosfato, quali ATP, GTP, CTP, TTP, e UTP, come fonte di energia.

Nuovo!!: Proteine e Sintasi · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Proteine e Sintesi organica · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Proteine e Sintesi proteica · Mostra di più »

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Nuovo!!: Proteine e Sito attivo · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Proteine e Solubilità · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Proteine e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Proteine e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Soluzione fisiologica

Una soluzione fisiologica (o soluzione salina) è una soluzione di cloruro di sodio in acqua purificata.

Nuovo!!: Proteine e Soluzione fisiologica · Mostra di più »

Sottoregolazione

La sottoregolazione (o regolazione negativa, o anche, nell'accezione originale in lingua inglese, downregulation, da cui anche il più comune termine downregolazione) è un processo attraverso il quale una cellula riduce la quantità di una componente cellulare, come un particolare RNA o proteina, in risposta a una variabile esterna.

Nuovo!!: Proteine e Sottoregolazione · Mostra di più »

Spermatozoo

Lo spermatozoo (o spermio) è la cellula gametica maschile degli animali e ha il compito di raggiungere il gamete femminile, l'ovulo, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale anfigonica.

Nuovo!!: Proteine e Spermatozoo · Mostra di più »

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Nuovo!!: Proteine e Spettrometria di massa · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Proteine e Spettroscopia · Mostra di più »

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Nuovo!!: Proteine e Struttura primaria · Mostra di più »

Struttura proteica

Le proteine sono catene di amminoacidi costituite da 20 L-α-amminoacidi diversi, denominati anche residui, che si ripiegano in strutture tridimensionali uniche.

Nuovo!!: Proteine e Struttura proteica · Mostra di più »

Struttura quaternaria

La struttura quaternaria è l'organizzazione spaziale di più molecole proteiche in complessi multi-subunità.

Nuovo!!: Proteine e Struttura quaternaria · Mostra di più »

Struttura secondaria

La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata.

Nuovo!!: Proteine e Struttura secondaria · Mostra di più »

Struttura terziaria

In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Proteine e Struttura terziaria · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Nuovo!!: Proteine e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Svedesi

Con il termine svedesi si indica la popolazione della Svezia.

Nuovo!!: Proteine e Svedesi · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Nuovo!!: Proteine e Tedeschi · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Proteine e Termodinamica · Mostra di più »

Tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato.

Nuovo!!: Proteine e Tessuto cartilagineo · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Proteine e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tetramero

Con il termine tetramero si indica in chimica un oligomero costituito da 4 sottounità, ovvero 4 monomeri.

Nuovo!!: Proteine e Tetramero · Mostra di più »

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie.

Nuovo!!: Proteine e Tossina · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Nuovo!!: Proteine e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Nuovo!!: Proteine e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

Treonina

La treonina è un amminoacido polare.

Nuovo!!: Proteine e Treonina · Mostra di più »

Trimero

In chimica un trimero è un prodotto di reazione di tre molecole identiche.

Nuovo!!: Proteine e Trimero · Mostra di più »

Tubulina

La tubulina è una proteina globulare dal peso di circa 55 kDa che costituisce l'unità fondamentale delle strutture del citoscheletro dette microtubuli.

Nuovo!!: Proteine e Tubulina · Mostra di più »

Ultracentrifuga

L'ultracentrifuga è una particolare centrifuga costruita e ottimizzata in modo da raggiungere tipicamente valori di accelerazione dell'ordine di 105 volte l'accelerazione di gravità.

Nuovo!!: Proteine e Ultracentrifuga · Mostra di più »

Unghia

L’unghia (latino ungula, diminutivo di unguis, unghia) è una struttura semitrasparente con cui finisce l'estremità delle dita di molti animali.

Nuovo!!: Proteine e Unghia · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Proteine e Unità di massa atomica · Mostra di più »

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA.

Nuovo!!: Proteine e Uracile · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Proteine e Urea · Mostra di più »

Ureasi

L'ureasi è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza l'idrolisi dell'urea in biossido di carbonio e ammoniaca con la seguente reazione: Nel 1926 James Sumner dimostrò, tramite tecniche di cristallografia, che l'ureasi è una proteina.

Nuovo!!: Proteine e Ureasi · Mostra di più »

Vacuolo

I vacuoli sono degli organuli cellulari presenti nelle cellule vegetali e in quelle dei funghi.

Nuovo!!: Proteine e Vacuolo · Mostra di più »

Valina

La valina è un amminoacido essenziale apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Proteine e Valina · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Proteine e Vertebrata · Mostra di più »

Villina

La struttura con tre alfa eliche nella porzione terminale di villina di gallina. La villina è una proteina tessuto-specifica che lega l'actina (ABC, actin binding protein), di 92.5 kD.

Nuovo!!: Proteine e Villina · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Proteine e Virus (biologia) · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Proteine e Vitamine · Mostra di più »

William Astbury

Il suo lavoro sulla cheratina fornì dapprima le basi per la scoperta dell'alfa elica da parte di Linus Pauling.

Nuovo!!: Proteine e William Astbury · Mostra di più »

Worm-like chain

Il modello worm-like chain (in sigla WLC; catena vermiforme) in fisica dei polimeri è usato per descrivere il comportamento di un polimero semi-flessibile.

Nuovo!!: Proteine e Worm-like chain · Mostra di più »

Zoccolo (calzatura)

Gli zoccoli sono calzature fatte di legno.

Nuovo!!: Proteine e Zoccolo (calzatura) · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Proteine e Zolfo · Mostra di più »

Zwitterione

A sinistra un aminoacido nella sua forma non ionizzata e a destra nella forma di zwitterione Lo zwitterione (dal tedesco "ione ibrido") è una molecola elettricamente neutra nel suo complesso che però presenta sia cariche positive sia negative localizzate.

Nuovo!!: Proteine e Zwitterione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isoforme, Proteica, Proteina, Protide, Protidi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »