Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Metafisica

Indice Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

211 relazioni: Achille Varzi (filosofo), Agostino d'Ippona, Albert Einstein, Alberto Magno, Anassagora, Andronico di Rodi, Anima, Appercezione, Aristotele, Armonia, Arte, Arthur Schopenhauer, Assoluto, Auguste Comte, Autocoscienza, Avvenire, Baruch Spinoza, Battista Mondin, Bernardino Telesio, Bertrand Russell, Cartesio, Causa (filosofia), Chiesa cattolica, Christian Wolff, Circolo di Vienna, Claudio Tolomeo, Cogito ergo sum, Conoscenza, Contingenza (filosofia), Corollario, Corpo (esoterismo), Coscienza (filosofia), Cosmo, Cosmologia (filosofia), Cristianesimo, Critica, Critica della ragion pratica, Critica della ragion pura, Criticismo, David Hume, Deduzione, Definizione, Dialettica, Differenza ontologica, Dio, Discorso sul metodo, Dogma, Dualismo, Ellenismo, Empirismo, ..., Enrico Berti, Episteme, Esistenza di Dio, Esperienza, Esperimento, Essenza (filosofia), Essere, Estasi, Estensione (filosofia), Estetica trascendentale, Eziologia, Fede, Fenomeno, Fides et Ratio, Figlio di Dio, Filosofia, Filosofia analitica, Filosofia moderna, Filosofia teoretica, Fiorenzo Facchini, Fisica, Forma (filosofia), Friedrich Hölderlin, Friedrich Heinrich Jacobi, Friedrich Nietzsche, Friedrich Schelling, Friedrich Schlegel, Gabriele Giannantoni, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gesù, Giordano Bruno, Giovanni Reale, Gnoseologia, Google Libri, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gottlob Frege, Guido Calogero, Gustavo Bontadini, I secolo a.C., Idea, Idealismo tedesco, Ignazio Sanna, Illuminismo, Immanenza, Immanuel Kant, Imre Lakatos, Incarnazione, Induzione, Infinito (filosofia), Intelletto, Intelligenza, Interpretazioni del pensiero di Socrate, Intuizione, Io (filosofia), Isaac Newton, Jacques Maritain, Johann Gottlieb Fichte, Johann Wolfgang von Goethe, John Locke, Karl Leonhard Reinhold, Karl Popper, Lingua greca, Lingua greca antica, Logica aristotelica, Logica matematica, Ludwig Wittgenstein, Marsilio Ficino, Martin Heidegger, Marxismo, Matematica, Meccanicismo, Medioevo, Mente, Metafisica (Alberto Magno), Metafisica (Aristotele), Metafisica (Tommaso Campanella), Michel de Montaigne, Mistica, Monade, Mondo, Monismo, Neoplatonismo, Neotomismo, Niccolò Copernico, Nichilismo, Nicola Cusano, Noumeno, Nous, Novalis, Oggetto (filosofia), Ontologia, Organi di senso, Panlogismo, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Parmenide, Passato, Pavel Aleksandrovič Florenskij, Pensiero, Pensiero di Hegel, Platone, Plotino, Pluralismo (filosofia), Positivismo, Positivismo logico, Pragmatismo, Principio di falsificabilità, Problema della demarcazione, Problematicismo, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Psicologia, Qualità, Quantità (filosofia), Ragione, Ralph Waldo Emerson, Rappresentazione (filosofia), Realtà, Religione, René Guénon, Res cogitans e res extensa, Riduzionismo (filosofia), Rinascimento, Rivelazione, Romanticismo, Rudolf Carnap, Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione, Saggio sull'intelletto umano, Søren Kierkegaard, Scetticismo filosofico, Scientismo, Scienza, Scolastica (filosofia), Sillogismo, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Socrate, Soggettivismo, Soggetto (filosofia), Sostanza (filosofia), Storia della filosofia russa, Teologia, Teologia negativa, Teoria, Teoria della relatività, Tommaso Campanella, Tommaso d'Aquino, Trascendenza, Tribunale, Trinità (cristianesimo), Universale, Uno (filosofia), V secolo, Vangelo secondo Giovanni, Verificazionismo, Verità, Volontà di potenza, WordPress.com, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1764. Espandi índice (161 più) »

Achille Varzi (filosofo)

Esponente della filosofia analitica, in Italia è noto principalmente per le sue ricerche di logica e per il suo contributo alla rinascita degli studi in ambito di metafisica e ontologia.

Nuovo!!: Metafisica e Achille Varzi (filosofo) · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Metafisica e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Metafisica e Albert Einstein · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Metafisica e Alberto Magno · Mostra di più »

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

Nuovo!!: Metafisica e Anassagora · Mostra di più »

Andronico di Rodi

Vissuto nel I secolo a.C. filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.

Nuovo!!: Metafisica e Andronico di Rodi · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Metafisica e Anima · Mostra di più »

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé.

Nuovo!!: Metafisica e Appercezione · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Metafisica e Aristotele · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Metafisica e Armonia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Metafisica e Arte · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Metafisica e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Metafisica e Assoluto · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Metafisica e Auguste Comte · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Nuovo!!: Metafisica e Autocoscienza · Mostra di più »

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano.

Nuovo!!: Metafisica e Avvenire · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Metafisica e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Battista Mondin

Mondin è stato un membro della Congregazione dei Missionari Saveriani.

Nuovo!!: Metafisica e Battista Mondin · Mostra di più »

Bernardino Telesio

Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio (1482-1534), dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l'anno del saccheggio dei lanzechinecchi di Carlo V che lo imprigionarono.

Nuovo!!: Metafisica e Bernardino Telesio · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Metafisica e Bertrand Russell · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Metafisica e Cartesio · Mostra di più »

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Nuovo!!: Metafisica e Causa (filosofia) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Metafisica e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Christian Wolff

Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant.

Nuovo!!: Metafisica e Christian Wolff · Mostra di più »

Circolo di Vienna

Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.

Nuovo!!: Metafisica e Circolo di Vienna · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Metafisica e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Cogito ergo sum

La locuzione cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Nuovo!!: Metafisica e Cogito ergo sum · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Metafisica e Conoscenza · Mostra di più »

Contingenza (filosofia)

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Nuovo!!: Metafisica e Contingenza (filosofia) · Mostra di più »

Corollario

In matematica, con il termine di origine floreale corollario si intende un enunciato che viene dimostrato nell'ambito di una teoria formale – come ad esempio un teorema, un lemma o una qualsiasi proposizione derivabile dagli assiomi della teoria stessa mediante un procedimento dimostrativo – e che in un'esposizione sistematica della teoria viene presentato come fatto che segue da vicino un enunciato di maggiore evidenza cui si riserva il ruolo di teorema.

Nuovo!!: Metafisica e Corollario · Mostra di più »

Corpo (esoterismo)

In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.

Nuovo!!: Metafisica e Corpo (esoterismo) · Mostra di più »

Coscienza (filosofia)

Coscienza in ambito filosofico, si potrebbe genericamente definire come un'attività con la quale il soggetto entra in possesso, tramite l'apparato sensoriale, di un sapere immediato e irriflesso che riguarda la sua stessa, indistinta, corporea oggettività e tutto ciò che è esterno a questa.

Nuovo!!: Metafisica e Coscienza (filosofia) · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Nuovo!!: Metafisica e Cosmo · Mostra di più »

Cosmologia (filosofia)

Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Nuovo!!: Metafisica e Cosmologia (filosofia) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Metafisica e Cristianesimo · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Nuovo!!: Metafisica e Critica · Mostra di più »

Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788; è la seconda per ordine cronologico delle tre celebri Critiche di Kant, di cui fanno parte anche la Critica della ragion pura (1781) e la Critica del Giudizio (1790). Nella Ragion pratica, il filosofo conduce l'analisi critica della ragione nel caso in cui essa sia indirizzata all'azione ed al comportamento, alla pratica per l'appunto. Lo scritto è affine ad altre due opere kantiane, la Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e La metafisica dei costumi (1797): nella Fondazione e nella Critica Kant pone il problema della fondazione e dei principi della "critica", in una parte della Metafisica dei costumi, dal titolo Dottrina della virtù (l'altra parte dell'opera è la Dottrina del diritto), Kant passa dalla "critica" al "sistema", ovvero espone i "doveri" e la sua etica. Come nella Ragion pura il filosofo si proponeva di mostrare non cosa l'uomo conosce, ma "come" conosce, ovvero evidenziare i principi della conoscenza umana, allo stesso modo ora si pone di fronte al problema della morale: egli non vuole definire quali precetti etici debbano essere seguiti dall'uomo, bensì "come" quest'ultimo debba comportarsi per compiere un'azione autenticamente morale, e quindi in cosa consiste realmente la morale. La morale della Critica della ragion pratica vuole essere, come già chiarisce la "Prefazione" all'opera, una morale formale, vuole indicare una "formula della moralità", la forma della morale, ma non il suo contenuto (le norme morali). Le norme della moralità, i singoli doveri, non sono in contrasto con l'intento della morale kantiana nel suo complesso, ma rientrano nei compiti non della Critica della ragion pratica, ma della "Dottrina della virtù" della Metafisica dei costumi (1797) che contiene il sistema dei doveri che derivano dalla ragione pratica.

Nuovo!!: Metafisica e Critica della ragion pratica · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Metafisica e Critica della ragion pura · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Metafisica e Criticismo · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Nuovo!!: Metafisica e David Hume · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Nuovo!!: Metafisica e Deduzione · Mostra di più »

Definizione

In terminologia la definizione serve a delineare il concetto e ad indicarne la sua area d'uso Si possono riscontrare quattro tipi diversi di estensioni.

Nuovo!!: Metafisica e Definizione · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Metafisica e Dialettica · Mostra di più »

Differenza ontologica

La differenza ontologica è una locuzione con cui, in filosofia, si designa la differenza che distingue l'Essere dall'ente.

Nuovo!!: Metafisica e Differenza ontologica · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Metafisica e Dio · Mostra di più »

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Nuovo!!: Metafisica e Discorso sul metodo · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Metafisica e Dogma · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Metafisica e Dualismo · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Metafisica e Ellenismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Metafisica e Empirismo · Mostra di più »

Enrico Berti

Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957, è stato allievo di Marino Gentile.

Nuovo!!: Metafisica e Enrico Berti · Mostra di più »

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Nuovo!!: Metafisica e Episteme · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Nuovo!!: Metafisica e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Metafisica e Esperienza · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Nuovo!!: Metafisica e Esperimento · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Nuovo!!: Metafisica e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Metafisica e Essere · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Metafisica e Estasi · Mostra di più »

Estensione (filosofia)

Il termine estensione viene usato nella logica aristotelica per indicare il numero degli esseri cui fa riferimento un concetto.

Nuovo!!: Metafisica e Estensione (filosofia) · Mostra di più »

Estetica trascendentale

L'estetica trascendentale è la prima parte della Critica della ragion pura dove Kant tratta del processo conoscitivo.

Nuovo!!: Metafisica e Estetica trascendentale · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Metafisica e Eziologia · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Metafisica e Fede · Mostra di più »

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che è osservabile tramite l'apparato sensibile.

Nuovo!!: Metafisica e Fenomeno · Mostra di più »

Fides et Ratio

Fides et ratio (in italiano Fede e ragione) è una lettera enciclica pubblicata da papa Giovanni Paolo II il 14 settembre 1998.

Nuovo!!: Metafisica e Fides et Ratio · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Nuovo!!: Metafisica e Figlio di Dio · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Metafisica e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia analitica

Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.

Nuovo!!: Metafisica e Filosofia analitica · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Metafisica e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

Nuovo!!: Metafisica e Filosofia teoretica · Mostra di più »

Fiorenzo Facchini

Fiorenzo Facchini è nato nel 1929 a Porretta Terme (Bologna) e vive a Bologna.

Nuovo!!: Metafisica e Fiorenzo Facchini · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Metafisica e Fisica · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Metafisica e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Nuovo!!: Metafisica e Friedrich Hölderlin · Mostra di più »

Friedrich Heinrich Jacobi

Jacobi nacque a Düsseldorf il 25 gennaio 1743 in una ricca famiglia ebraica.

Nuovo!!: Metafisica e Friedrich Heinrich Jacobi · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Metafisica e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Metafisica e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Friedrich Schlegel

Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721-1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.

Nuovo!!: Metafisica e Friedrich Schlegel · Mostra di più »

Gabriele Giannantoni

Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ha avuto come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.

Nuovo!!: Metafisica e Gabriele Giannantoni · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Metafisica e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Metafisica e Gesù · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Metafisica e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Metafisica e Giovanni Reale · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Metafisica e Gnoseologia · Mostra di più »

Google Libri

Google Libri o Google Ricerca Libri è l'interfaccia in italiano di Google Books (in precedenza conosciuto come Google Books Search e prima come Google Print o dal suo nome in codice Project Ocean), lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca nel testo di libri antichi digitalizzati oppure in commercio.

Nuovo!!: Metafisica e Google Libri · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Metafisica e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Metafisica e Gottlob Frege · Mostra di più »

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.

Nuovo!!: Metafisica e Guido Calogero · Mostra di più »

Gustavo Bontadini

Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati.

Nuovo!!: Metafisica e Gustavo Bontadini · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Metafisica e I secolo a.C. · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Metafisica e Idea · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Nuovo!!: Metafisica e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Ignazio Sanna

Nell'ottobre del 2013 ha indetto il VI sinodo arcidiocesano: "Parrocchia, Chiesa tra la gente".

Nuovo!!: Metafisica e Ignazio Sanna · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Metafisica e Illuminismo · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Nuovo!!: Metafisica e Immanenza · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Metafisica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Nuovo!!: Metafisica e Imre Lakatos · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Nuovo!!: Metafisica e Incarnazione · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Nuovo!!: Metafisica e Induzione · Mostra di più »

Infinito (filosofia)

L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-, e solitamente denotato dal simbolo \infty, talvolta detto lemniscata) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.

Nuovo!!: Metafisica e Infinito (filosofia) · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Metafisica e Intelletto · Mostra di più »

Intelligenza

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), si può generalmente identificare l'intelligenza come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;Una situazione nuova può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.

Nuovo!!: Metafisica e Intelligenza · Mostra di più »

Interpretazioni del pensiero di Socrate

Le interpretazioni del pensiero di Socrate attraversano la storia della filosofia sino ai tempi più recenti.

Nuovo!!: Metafisica e Interpretazioni del pensiero di Socrate · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Metafisica e Intuizione · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Nuovo!!: Metafisica e Io (filosofia) · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Metafisica e Isaac Newton · Mostra di più »

Jacques Maritain

Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.

Nuovo!!: Metafisica e Jacques Maritain · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Nuovo!!: Metafisica e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Metafisica e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Metafisica e John Locke · Mostra di più »

Karl Leonhard Reinhold

Trascorse gli anni della sua attività speculativa in Germania, dove partecipò al dibattito sulla filosofia di Kant e preparò il terreno allo sviluppo dell'idealismo.

Nuovo!!: Metafisica e Karl Leonhard Reinhold · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Metafisica e Karl Popper · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Metafisica e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Metafisica e Lingua greca antica · Mostra di più »

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Nuovo!!: Metafisica e Logica aristotelica · Mostra di più »

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Nuovo!!: Metafisica e Logica matematica · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Nuovo!!: Metafisica e Ludwig Wittgenstein · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Metafisica e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Metafisica e Martin Heidegger · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Metafisica e Marxismo · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Metafisica e Matematica · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Nuovo!!: Metafisica e Meccanicismo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Metafisica e Medioevo · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Metafisica e Mente · Mostra di più »

Metafisica (Alberto Magno)

La Metafisica (Metaphysica) è un'opera filosofica redatta da Alberto Magno tra il 1262 e il 1270.

Nuovo!!: Metafisica e Metafisica (Alberto Magno) · Mostra di più »

Metafisica (Aristotele)

Con Metafisica (parentesi, ma anche "al di là delle cose fisiche") si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Nuovo!!: Metafisica e Metafisica (Aristotele) · Mostra di più »

Metafisica (Tommaso Campanella)

La Metafisica (Metaphysica, 1623) è l'opera più importante di Tommaso Campanella, fra le principali premesse di quel razionalismo moderno che troverà completa espressione nel pensiero di Cartesio.

Nuovo!!: Metafisica e Metafisica (Tommaso Campanella) · Mostra di più »

Michel de Montaigne

Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima.

Nuovo!!: Metafisica e Michel de Montaigne · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Metafisica e Mistica · Mostra di più »

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monas (a sua volta derivante da μόνος monos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Nuovo!!: Metafisica e Monade · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare il luogo primigenio degli esseri umani che ne comprende tutti gli abitanti e le cose create; si distingue dal concetto di Terra in quanto essa ricopre il significato di mera entità fisica, sulla quale gli esseri che popolano il mondo vivono e che è distinta dagli altri pianeti e oggetti fisici o metafisici che costellano l'Universo.

Nuovo!!: Metafisica e Mondo · Mostra di più »

Monismo

Il monismo è una concezione dell'essere che si oppone a quella del pluralismo, o più spesso a quella del dualismo, con la conseguenza che il significato di monismo ha assunto per lo più la valenza di nondualismo.

Nuovo!!: Metafisica e Monismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Metafisica e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neotomismo

Il Neotomismo è un movimento filosofico-teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come Neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.

Nuovo!!: Metafisica e Neotomismo · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Metafisica e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Nuovo!!: Metafisica e Nichilismo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Metafisica e Nicola Cusano · Mostra di più »

Noumeno

Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, noúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.

Nuovo!!: Metafisica e Noumeno · Mostra di più »

Nous

Noûs contrazione dell'analogo ionico, (nóos), è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.

Nuovo!!: Metafisica e Nous · Mostra di più »

Novalis

Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.

Nuovo!!: Metafisica e Novalis · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Metafisica e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Metafisica e Ontologia · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Metafisica e Organi di senso · Mostra di più »

Panlogismo

Il termine panlogismo - dal greco πἀν (pan), tutto e λὁγος (logos), ragione - si trova per la prima volta in Johann Eduard Erdmann (1805-1892), filosofo tedesco della destra hegeliana che lo conia per definire la caratteristica da lui giudicata più rilevante del pensiero di Hegel: la presenza della razionalità in ogni aspetto del mondo reale, così da giustificare e dare un senso anche agli aspetti più tragici dell'esistenza umana, risolvendone tutte le contraddizioni nella suprema e finale sintesi dialettica della Ragione assoluta e dello Spirito (Geist).

Nuovo!!: Metafisica e Panlogismo · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Metafisica e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Metafisica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Metafisica e Parmenide · Mostra di più »

Passato

Il passato è una porzione del tempo, comprendente gli avvenimenti già trascorsi.

Nuovo!!: Metafisica e Passato · Mostra di più »

Pavel Aleksandrovič Florenskij

A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni, che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza.

Nuovo!!: Metafisica e Pavel Aleksandrovič Florenskij · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Metafisica e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Hegel

Il pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Nuovo!!: Metafisica e Pensiero di Hegel · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Metafisica e Platone · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Metafisica e Plotino · Mostra di più »

Pluralismo (filosofia)

Il pluralismo nella filosofia antica è inteso, nella sua contrapposizione al monismo, come concezione filosofica concernente esclusivamente l'ontologia, in base alla quale l'Essere è costituito da una pluralità di elementi che lo fondano in quanto sostanze di esso, e non da un elemento unico.

Nuovo!!: Metafisica e Pluralismo (filosofia) · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Metafisica e Positivismo · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Nuovo!!: Metafisica e Positivismo logico · Mostra di più »

Pragmatismo

Per pragmatismo (dal greco πρᾶγμα "azione") si intende un movimento filosofico che sostiene che l'attività pratica, intesa nel senso di un comportamento mentale o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta.

Nuovo!!: Metafisica e Pragmatismo · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Quello generalmente conosciuto come principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") è il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Nuovo!!: Metafisica e Principio di falsificabilità · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Metafisica e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Problematicismo

Il problematicismo è la posizione filosofica di quelle dottrine che rifiutano la possibilità per l'uomo di raggiungere un sapere assoluto di tipo metafisico o la convinzione dogmatica di attingere verità o principi metastorici ed eterni.

Nuovo!!: Metafisica e Problematicismo · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

Nuovo!!: Metafisica e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Metafisica e Psicologia · Mostra di più »

Qualità

Il termine qualità si riferisce in generale alle caratteristiche, alla tipologia o alla natura di un oggetto, un prodotto o un servizio, spesso utilizzato in analogia o in contrapposizione con quantità.

Nuovo!!: Metafisica e Qualità · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Nuovo!!: Metafisica e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Metafisica e Ragione · Mostra di più »

Ralph Waldo Emerson

Il critico letterario Harold Bloom lo considera «la figura centrale nella cultura americana», e il filosofo di Harvard Stanley Cavell lo ritiene uno dei filosofi americani più sottovalutati in assoluto.

Nuovo!!: Metafisica e Ralph Waldo Emerson · Mostra di più »

Rappresentazione (filosofia)

In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.

Nuovo!!: Metafisica e Rappresentazione (filosofia) · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Nuovo!!: Metafisica e Realtà · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Metafisica e Religione · Mostra di più »

René Guénon

La sua opera, concepita a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come «conoscenza dei principî di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano.

Nuovo!!: Metafisica e René Guénon · Mostra di più »

Res cogitans e res extensa

Cartesio suddivide la realtà in res cogitans e res extensa.

Nuovo!!: Metafisica e Res cogitans e res extensa · Mostra di più »

Riduzionismo (filosofia)

In epistemologia il termine riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti della teoria in questione.

Nuovo!!: Metafisica e Riduzionismo (filosofia) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Metafisica e Rinascimento · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Nuovo!!: Metafisica e Rivelazione · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Metafisica e Romanticismo · Mostra di più »

Rudolf Carnap

Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena.

Nuovo!!: Metafisica e Rudolf Carnap · Mostra di più »

Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione

Saggio di una nuova teoria della facoltà rappresentativa umana in generale (in tedesco Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens) è un'opera filosofica di Karl Leonhard Reinhold, pubblicata a Jena nel 1789.

Nuovo!!: Metafisica e Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione · Mostra di più »

Saggio sull'intelletto umano

Il Saggio sull'intelletto umano è un'opera del filosofo britannico John Locke, in cui l'autore si propone di verificare l'estensione effettiva della conoscenza umana, cioè di misurare i poteri conoscitivi dell'uomo.

Nuovo!!: Metafisica e Saggio sull'intelletto umano · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Metafisica e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Nuovo!!: Metafisica e Scetticismo filosofico · Mostra di più »

Scientismo

Lo scientismo viene descritto dal Devoto Oli come quel «movimento intellettuale sorto nell'ambito del positivismo francese (seconda metà del XIX secolo), tendente ad attribuire alle scienze fisiche e sperimentali e ai loro metodi, la capacità di soddisfare tutti i problemi e i bisogni dell'uomo».

Nuovo!!: Metafisica e Scientismo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Metafisica e Scienza · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Metafisica e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Nuovo!!: Metafisica e Sillogismo · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Nuovo!!: Metafisica e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Metafisica e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Metafisica e Socrate · Mostra di più »

Soggettivismo

Il soggettivismo è la tendenza a interpretare ogni cosa in modo soggettivo.

Nuovo!!: Metafisica e Soggettivismo · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Nuovo!!: Metafisica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Metafisica e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Storia della filosofia russa

La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso.

Nuovo!!: Metafisica e Storia della filosofia russa · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Metafisica e Teologia · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Metafisica e Teologia negativa · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Metafisica e Teoria · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Nuovo!!: Metafisica e Teoria della relatività · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Metafisica e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Metafisica e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Nuovo!!: Metafisica e Trascendenza · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuovo!!: Metafisica e Tribunale · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Metafisica e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Nuovo!!: Metafisica e Universale · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Metafisica e Uno (filosofia) · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Metafisica e V secolo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Metafisica e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Nuovo!!: Metafisica e Verificazionismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Metafisica e Verità · Mostra di più »

Volontà di potenza

Il concetto di volontà di potenza (in tedesco Wille zur Macht), insieme a quello di oltreuomo e a quello dell'eterno ritorno, è un tema caratteristico della filosofia di Nietzsche, ispirato ad una prospettiva di trasvalutazione di tutti i valori.

Nuovo!!: Metafisica e Volontà di potenza · Mostra di più »

WordPress.com

WordPress.com è un servizio di hosting blog gestito da Automattic che si basa sulla versione multi utente del software WordPress.

Nuovo!!: Metafisica e WordPress.com · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Metafisica e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Metafisica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Metafisica e XX secolo · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Metafisica e 1764 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Metafisiche speciali, Metafisico, Protologia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »