Indice
58 relazioni: Alfabeto fonetico internazionale, Area vasta, Argentina, Assemblea Costituente (Italia), Brasile, Bruno Migliorini, Canada, Circondari della Germania, Cittadinanza romana, Città metropolitana, Città metropolitana di Cagliari, Città metropolitana di Sassari, Civiltà romana, Comune, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Consigliere comunale, Costituzione, Costituzione della Repubblica Italiana, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Decreto-legge, Ente locale, Etimologia, Europa orientale, Friuli-Venezia Giulia, Germania, Governo Monti, Impero romano, Italia, Lingua latina, Lingua nostra, Province d'Italia, Province Unite del Río de la Plata, Provincia (storia romana), Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia del Medio Campidano, Provincia del Sud Sardegna, Provincia del Sulcis Iglesiente, Provincia dell'Ogliastra, Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna, Provincia di Cagliari, Provincia di Carbonia-Iglesias, Provincia di Fiume, Provincia di Olbia-Tempio, Provincia di Pola, Provincia di Sassari, Provincia di Zara, Rajon, Regioni d'Italia, Russia, ... Espandi índice (8 più) »
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Provincia e Alfabeto fonetico internazionale
Area vasta
Nell'ordinamento giuridico italiano per area vasta si intende il livello amministrativo delle province e delle Città metropolitane, ossia il livello di pianificazione e di gestione del territorio, delle risorse e dei rapporti tra enti locali intermedio tra i comuni e la regione.
Vedere Provincia e Area vasta
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Provincia e Argentina
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Provincia e Assemblea Costituente (Italia)
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Provincia e Brasile
Bruno Migliorini
Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di Padova.
Vedere Provincia e Bruno Migliorini
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Provincia e Canada
Circondari della Germania
I circondari della Germania (in tedesco: Landkreis, o Kreis, pl. Landkreise, o Kreise) sono suddivisioni amministrative superiori di tipo municipale, presenti in tredici dei sedici Land (non sono istituiti nelle città-land di Amburgo, Berlino e Brema); rappresentano l'articolazione territoriale dei medesimi Land o, negli stati in cui è contemplata la suddivisione in distretti, la suddivisione territoriale dei distretti stessi.
Vedere Provincia e Circondari della Germania
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Vedere Provincia e Cittadinanza romana
Città metropolitana
La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale nº 3/2001).
Vedere Provincia e Città metropolitana
Città metropolitana di Cagliari
La città metropolitana di Cagliari (Tzitadi metropolitana de Casteddu in sardo) è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.
Vedere Provincia e Città metropolitana di Cagliari
Città metropolitana di Sassari
La città metropolitana di Sassari (Ziddai (o Tziddai) metroporitana di Sàssari in sassarese; Tzitade metropolitana de Tàtari in sardo) è una città metropolitana italiana della Sardegna in via di istituzione con capoluogo Sassari, il cui territorio corrisponde alla precedente provincia di Sassari meno il territorio della nuova provincia della Gallura Nord-Est Sardegna.
Vedere Provincia e Città metropolitana di Sassari
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Provincia e Civiltà romana
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Vedere Provincia e Comune
Conseguenze della seconda guerra mondiale
La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.
Vedere Provincia e Conseguenze della seconda guerra mondiale
Consigliere comunale
Il consigliere comunale, in Italia, è un cittadino che viene eletto per rappresentare la comunità locale nel consiglio comunale, organo del Comune.
Vedere Provincia e Consigliere comunale
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Vedere Provincia e Costituzione
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Provincia e Costituzione della Repubblica Italiana
Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (abbreviato TUOEL, o meno correttamente TUEL), è una atto normativo della Repubblica Italiana regolante il funzionamento e le norme contabili e istituzionali valide per gli enti locali.
Vedere Provincia e Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Decreto-legge
Il decreto-legge (anche scritto decreto legge, al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l.,Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli. Il dizionario della lingua italiana Devoto-Oli. Casa Editrice Felice Le Monnier S.p.A., Firenze, 1990. talvolta definito anche "decreto catenaccio") è un atto normativo di carattere provvisorio dell'ordinamento giuridico italiano avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo ai sensi dell'art.
Vedere Provincia e Decreto-legge
Ente locale
Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).
Vedere Provincia e Ente locale
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Provincia e Etimologia
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Provincia e Europa orientale
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Provincia e Friuli-Venezia Giulia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Provincia e Germania
Governo Monti
Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura. Il governo rimase in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni.
Vedere Provincia e Governo Monti
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Provincia e Impero romano
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Provincia e Italia
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Provincia e Lingua latina
Lingua nostra
Lingua nostra è una rivista fondata nel 1939 da Giacomo Devoto e Bruno Migliorini. Fu pubblicata fino al 1975 da Sansoni, successivamente da Le Lettere.
Vedere Provincia e Lingua nostra
Province d'Italia
Le province italiane hanno una duplice accezione.
Vedere Provincia e Province d'Italia
Province Unite del Río de la Plata
Province Unite del Río de la Plata fu la denominazione utilizzato dallo Stato sorto dopo la Rivoluzione di Maggio del 1810 fino a circa metà del decennio del 1830.
Vedere Provincia e Province Unite del Río de la Plata
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Provincia e Provincia (storia romana)
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Provincia e Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Provincia e Provincia autonoma di Trento
Provincia del Medio Campidano
Aiuto:Provincia --> La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia italiana della Sardegna in corso di attivazione.
Vedere Provincia e Provincia del Medio Campidano
Provincia del Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Vedere Provincia e Provincia del Sud Sardegna
Provincia del Sulcis Iglesiente
La provincia del Sulcis Iglesiente è una provincia italiana della Sardegna in corso di istituzione, con capoluogo nei comuni di Carbonia e Iglesias, avente origine per distacco dalla sopprimenda provincia del Sud Sardegna.
Vedere Provincia e Provincia del Sulcis Iglesiente
Provincia dell'Ogliastra
La provincia dell'Ogliastra (provìncia de Ollastra o provìntzia de Ogiastra in sardo) è una provincia italiana della Sardegna in fase di attivazione, avente come capoluoghi Tortolì (il comune più popoloso del territorio provinciale) e Lanusei.
Vedere Provincia e Provincia dell'Ogliastra
Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
La provincia della Gallura Nord-Est Sardegna è una provincia italiana della Sardegna in via di attivazione, con capoluogo nei comuni di Olbia e Tempio Pausania, il cui territorio nasce per distacco dalla provincia di Sassari, quest'ultima in via di soppressione a favore dell'istituenda città metropolitana di Sassari.
Vedere Provincia e Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna, esistita dal 1859 al 2016.
Vedere Provincia e Provincia di Cagliari
Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias (provìncia de Carbònia-Igrèsias o provìntzia de Carbònia-Igrèsias in sardo; pruvincia de Carbònia-Igréxi in tabarchino) è stata una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias.
Vedere Provincia e Provincia di Carbonia-Iglesias
Provincia di Fiume
La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.
Vedere Provincia e Provincia di Fiume
Provincia di Olbia-Tempio
La provincia di Olbia-Tempio (pruìncia di Tarranóa-Tèmpiu in gallurese, provìntzia de Terranòa-Tèmpiu in sardo) è stata una provincia italiana della Sardegna, istituita nel 2001 e attiva tra il 2005 e il 2016.
Vedere Provincia e Provincia di Olbia-Tempio
Provincia di Pola
La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947. La sua targa automobilistica fu PL. Nel 1938 la provincia era divisa in 42 comuni e aveva una superficie di 3.718,30 km² con una popolazione di 294.492 abitanti e una densità di 80 ab./km².
Vedere Provincia e Provincia di Pola
Provincia di Sassari
La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Vedere Provincia e Provincia di Sassari
Provincia di Zara
La Provincia di Zara fu una provincia italiana esistita in Dalmazia tra il 1923 e il 1944. La sua targa automobilistica era ZA. Tutta la costa dalmata fu occupata militarmente dal Regio Esercito in seguito alla resa dell'Impero austro-ungarico il 4 novembre 1918.
Vedere Provincia e Provincia di Zara
Rajon
Il rajon o raion è una suddivisione amministrativa di secondo livello tipica di alcuni paesi appartenenti all'ex Unione Sovietica.
Vedere Provincia e Rajon
Regioni d'Italia
Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).
Vedere Provincia e Regioni d'Italia
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Provincia e Russia
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Provincia e Sardegna
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Provincia e Sicilia
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Provincia e Sindaco
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Provincia e Stati Uniti d'America
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Provincia e Stato
Stato federale
Lo Stato federale è una forma di Stato in cui il paese preso in considerazione è formato dall'unione di due o più Stati, detti Stati federati, i quali, pur conservando una parte della loro sovranità, sono uniti a livello politico, economico e territoriale tra di loro e formano un unico Stato, e possono essere assoggettati ciascuno ad autorità politica, in genere definita governatore o viceré, che lavora e amministra il territorio per conto del capo di Stato.
Vedere Provincia e Stato federale
Suffragio ristretto
Il suffragio ristretto il principio per il quale hanno diritto al voto non tutti i cittadini, come nel suffragio universale, ma solo una parte.
Vedere Provincia e Suffragio ristretto
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Provincia e Valle d'Aosta
Conosciuto come Province, Provinciali, Provincie.