Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Salerno

Indice Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

439 relazioni: Acciaroli, Acerno, Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, Agrigento, Agro nocerino-sarnese, Agropoli, Albanella (Italia), Alento (Campania), Alfano, Alfonso Andria, Alfonso Gatto, Altavilla Silentina, Amalfi, Ancel Keys, Angelo Villani, Angri, Anni 1970, Antonio Amato, Antonio Iannone, Appennino campano, Appennino lucano, Aquara, Araldica, Ardagh, Area marina protetta, Area marina protetta Santa Maria di Castellabate, Area naturale marina protetta Punta Campanella, Arechi II, Armoriale dei comuni della provincia di Salerno, Ascea, Atena Lucana, Atrani, Auletta, Autostrada A2 (Italia), Autostrada A3 (Italia), Autostrada A30 (Italia), Autunno, Baronissi, Basilicata, Battipaglia, Bellizzi, Bellosguardo, Benito Mussolini, Bisanzio, Blasonatura, Bonduelle, Bracigliano, Buccino, Buonabitacolo, Bussento, ..., Bussola, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caggiano, Calcolo infinitesimale, Calore Lucano, Calvanico, Camerota, Campagna (Italia), Campania, Campora, Cannalonga, Capaccio Paestum, Capo Palinuro, Carboneria, Carciofo di Paestum, Carlo Magno, Carlo Pisacane, Casal Velino, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castel San Giorgio, Castel San Lorenzo, Castel San Lorenzo (vino), Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Castelnuovo di Conza, Castiglione del Genovesi, Cava de' Tirreni, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso (Italia), Certi bambini (romanzo), Certosa di Padula, Cervati, Cetara, Cicerale, Cilento, Cilento (olio di oliva), Cilento (vino), Cipollotto nocerino, Circondario (Regno d'Italia), Circondario di Campagna, Circondario di Sala Consilina, Circondario di Salerno, Circondario di Vallo della Lucania, Città metropolitana di Napoli, Civiltà romana, Colliano, Colline Salernitane, Comunità montana Alburni, Comunità montana Alento-Monte Stella, Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo, Comunità montana Calore Salernitano, Comunità montana Gelbison e Cervati, Comunità montana Irno - Solofrana, Comunità montana Monti Lattari, Comunità montana Monti Picentini, Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele, Comunità montana Vallo di Diano, Conca dei Marini, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Controne, Contursi Terme, Corbara (Italia), Corleto Monforte, Corriere della Sera, Costa d'Amalfi (vino), Costanza (Romania), Costiera amalfitana, Costiera cilentana, Croce di Malta, Cuccaro Vetere, Democrazia è Libertà - La Margherita, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine protetta, Deputato, Desiderio (re), Dialetti campani, Diego De Silva, Eboli, Edmondo Cirielli, Eduardo De Filippo, Elea-Velia, Enea, Ericsson, Etruschi, Fascismo, Federico II di Svevia, Felitto, Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto, Ferrovia Cancello-Benevento, Ferrovia Napoli-Salerno, Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino, Ferrovia Tirrenica Meridionale, Fico bianco del Cilento, Filiberto Menna, Fisciano, Fiume, Flavio Gioia, Focea, Fonderie Pisano, Franco Angrisano, Furore (Italia), Futani, Gaetano Afeltra, Giambattista Vico, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Gioi, Giungano, Giunta provinciale, Giuseppe Canfora, Giuseppe Garibaldi, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Governo Badoglio I, Governo Monti, Grand Tour, Greci, Gromola/Foce Sele, Grotte di Castelcivita, Grotte di Pertosa, Guaimario IV di Salerno, Guerra gotica (535-553), Il Popolo della Libertà, Ilva, Indicazione geografica protetta, Inverno, Irno, Irpinia, Isaac Newton, Ispani, Italcementi, Italia, La Doria, Laura (Capaccio Paestum), Laureana Cilento, Laurino, Laurito, Laviano, Limone Costa d'Amalfi, Linea a monte del Vesuvio, Linneo, Livello del mare, Longobardi, Lustra, Magliano Vetere, Magna Grecia, Maiori, Malaria, Mandamento (diritto), Mar Tirreno, Marina di Camerota, Marrone di Roccadaspide, Matteo Silvatico, Melannurca campana, Mercato San Severino, Mezzogiorno (Italia), Minori (Italia), Moio della Civitella, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Montecorice, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Monteforte Cilento, Montesano sulla Marcellana, Monti Alburni, Monti Lattari, Monti Picentini, Morigerati, Moti del Cilento (1828), Moti del Cilento (1848), Mozzarella di bufala campana, Mutti (azienda), Napoleone Bonaparte, Napoli, Newlat, Nocciola di Giffoni, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Normanni, Novi Velia, Nubifragio, Nuceria Alfaterna, Oasi di Persano, Oasi naturale del Monte Polveracchio, Ogliastro Cilento, Olevano sul Tusciano, Olio di oliva, Oliveto Citra, Omignano, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Orria, Otis, Ottati, Padula, Paestum, Pagani, Palazzo Sant'Agostino, Palinuro (Eneide), Palomonte, Parchi regionali d'Italia, Parco naturale Diecimare, Parco nazionale, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno, Parco regionale dei Monti Lattari, Parco regionale Monti Picentini, Parmenide, Partito Democratico (Italia), Patrimonio dell'umanità, Pellezzano, Penisola sorrentina, Percoca giallona di Siano, Perdifumo, Perito (Campania), Pertosa, Petina, Piaggine, Piana del Sele, Piedimonte Matese, Pioppi (Pollica), Pisciotta, Poggioreale (Napoli), Polla, Pollica, Polveracchio, Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino, Pontecagnano Faiano, Porto di Salerno, Positano, Postiglione (Italia), Praiano, Presidente della provincia, Presocratici, Prignano Cilento, Primula palinuri, Principato Citra, Proclamazione del Regno d'Italia, Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani, Province d'Italia, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Avellino, Provincia di Potenza, Prysmian, Ravello, Regno d'Italia, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Renato Brunetta, Repubblica Napoletana (1799), Repubbliche marinare, Rete di geoparchi globale, Ricigliano, Ricotta di bufala campana, Riserva della biosfera, Riserva naturale Foce Sele-Tanagro, Riserva naturale Monti Eremita - Marzano, Rivoluzione industriale, Roberto il Guiscardo, Roccadaspide, Roccagloriosa, Roccapiemonte, Rofrano, Roma, Romagnano al Monte, Roscigno, Rutino, Sacco (Italia), Saint-Gobain (gruppo), Sala Consilina, Salento (comune italiano), Salerno, Salvitelle, San Cipriano Picentino, San Giovanni a Piro, San Gregorio Magno (Italia), San Mango Piemonte, San Marzano sul Sarno, San Mauro Cilento, San Mauro La Bruca, San Pietro al Tanagro, San Rufo, San Valentino Torio, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio (Italia), Sant'Egidio del Monte Albino, Santa Marina (Italia), Santomenna, Sanza, Sapri, Sarno, Sarno (fiume), Sassano, Sbarco a Salerno, Scafati, Scala (Italia), Scario, Scuola eleatica, Scuola Medica Salernitana, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra punica, Sele, Selinunte, Serramezzana, Serre (Italia), Servizio ferroviario metropolitano di Salerno, Sessa Cilento, Siano, Sichelgaita di Salerno, Sicignano degli Alburni, Sicilia, Signoria cittadina, Sol (azienda), Specialità tradizionale garantita, Stazione di Salerno, Stella Cilento, Stio, Storia di Amalfi, Strada provinciale, Strada regionale, Strada statale, Strade provinciali della provincia di Salerno, Tanagro, Teggiano, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Tramonti, Trentinara, Val Calore, Valle dei Templi, Valle del Sele, Valle dell'Angelo, Valle dell'Irno, Vallo della Lucania, Vallo di Diano, Valva (Italia), Vesuvio, Vibonati, Vicepresidente della provincia, Vietri sul Mare, Vini a indicazione geografica tipica, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zenone di Elea, Zona rossa del Vesuvio, 081, 0828, 089 (prefisso), 0973, 0974, 0975, 1000, 1077, 1100, 1799, 1820, 1848, 1857, 1860, 1861, 1880, 1925, 1926, 1940, 1943, 1944, 1972, 1976, 1984, 1995, 2004, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014, 515 a.C., 540 a.C., 600 a.C., 646, 786, 800, 839. Espandi índice (389 più) »

Acciaroli

Acciaroli è la maggiore frazione del comune di Pollica, in provincia di Salerno, e sede portuale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Acciaroli · Mostra di più »

Acerno

Acerno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Acerno · Mostra di più »

Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi

L'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è situato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, a da Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi · Mostra di più »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Agrigento · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Agropoli

Agropoli (Aruòpule o Aruòpëlë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Agropoli · Mostra di più »

Albanella (Italia)

Albanella (Arvanèdda in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Albanella (Italia) · Mostra di più »

Alento (Campania)

L'Alento è un fiume della Campania con un corso lungo 36 km, interamente compreso nel territorio regionale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Alento (Campania) · Mostra di più »

Alfano

Alfano (Alfànu in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Alfano · Mostra di più »

Alfonso Andria

Laureato in giurisprudenza, sposato e con una figlia, è stato consigliere comunale di Salerno e presidente della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Alfonso Andria · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Altavilla Silentina

Altavilla Silentina (Autavìdda in cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Altavilla Silentina · Mostra di più »

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Amalfi · Mostra di più »

Ancel Keys

Nacque a Colorado Springs da una giovanissima coppia di genitori: suo padre era Benjamin Pious Keys (1883-1961), rilegatore di libri, mentre sua madre, Carolyn Emma Chaney (1885-1960), era casalinga, sorella di Lon Chaney, attore del cinema muto.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ancel Keys · Mostra di più »

Angelo Villani

Laureato in medicina, poi manager di successo nel comparto della Distribuzione Organizzata, ha amministrato l'azienda di famiglia (Gruppo ALVI) fino alla sua elezione a presidente della Provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Angelo Villani · Mostra di più »

Angri

Angri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Angri · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Anni 1970 · Mostra di più »

Antonio Amato

Molino e Pastificio Antonio Amato s.r.l. (fino al 2011 Antonio Amato & C. Molini e Pastifici s.p.a.) è un'azienda italiana specializzata nella produzione di pasta, con sede a Salerno, dove fu fondata nel 1958 da Antonio Amato.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Antonio Amato · Mostra di più »

Antonio Iannone

Nato a Torre del Greco (Napoli), vive a Nocera Inferiore (Salerno).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Antonio Iannone · Mostra di più »

Appennino campano

L'Appennino Campano è un settore dell'Appennino meridionale che si estende dalla sella di Vinchiaturo (550 m), ove si connette all'Appennino sannita, fino alla sella di Conza (700 m) ove entra in congiunzione l'Appennino lucano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Appennino campano · Mostra di più »

Appennino lucano

L'Appennino lucano è il tratto dell'Appennino meridionale che si distende ad arco dalla sella di Conza (tra Campania e Basilicata) al passo dello Scalone (in Calabria).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Appennino lucano · Mostra di più »

Aquara

Aquara (Acuàra in cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Aquara · Mostra di più »

Araldica

L'araldica è lo studio del blasone, cioè degli stemmi.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Araldica · Mostra di più »

Ardagh

Ardagh (in irlandese Ardach) è una località della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ardagh · Mostra di più »

Area marina protetta

L'area naturale marina protetta, definita per comodità, anche a livello internazionale, generalmente e più brevemente solo come area marina protetta o AMP, è una zona di mare circoscritta, in genere di particolare pregio ambientale e paesaggistico, all'interno della quale è in vigore una normativa limitativa e protettiva dell'habitat, delle specie e dei luoghi, e relativa alla regolamentazione e gestione delle attività consentite.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Area marina protetta · Mostra di più »

Area marina protetta Santa Maria di Castellabate

L'area marina protetta Santa Maria di Castellabate è una riserva marina della Campania, istituita nel 2009.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Area marina protetta Santa Maria di Castellabate · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Punta Campanella

L'area naturale marina protetta Punta Campanella è una riserva marina istituita nel 1997.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Area naturale marina protetta Punta Campanella · Mostra di più »

Arechi II

Dal 774 però si radicò a Salerno nella Reggia che lui stesso fece costruire.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Arechi II · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Salerno

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Armoriale dei comuni della provincia di Salerno · Mostra di più »

Ascea

Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ascea · Mostra di più »

Atena Lucana

Àtena Lucana è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Atena Lucana · Mostra di più »

Atrani

Atrani è un comune italiano di 855 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Atrani · Mostra di più »

Auletta

Auletta (L'Avuletta in cilentano) è un comune italiano di abitanti, della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Auletta · Mostra di più »

Autostrada A2 (Italia)

L'autostrada A2, detta anche autostrada del Mediterraneo, è parte delle strade europee E45, E90 e E841 e, con un'estensione totale di 432,2 km, rappresenta la continuazione dell'autostrada A3 e del raccordo autostradale 2 collegando Salerno a Reggio Calabria passando per Cosenza, Lamezia Terme e Vibo Valentia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Autostrada A2 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A3 (Italia)

L'autostrada A3 Napoli-Salerno è parte della strada europea E45 e rappresenta la continuazione della Autostrada del Sole collegando Napoli a Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Autostrada A3 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A30 (Italia)

La A30 è un'autostrada a pedaggio che collega Caserta a Salerno, ove si innesta nell'autostrada A2 del Mediterraneo e nel raccordo autostradale 2.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Autostrada A30 (Italia) · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Autunno · Mostra di più »

Baronissi

Baronissi (Barunisse in dialetto locale) è un comune italiano di 17.061 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Baronissi · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Basilicata · Mostra di più »

Battipaglia

Battipaglia (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno, in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Battipaglia · Mostra di più »

Bellizzi

Bellizzi è un comune italiano di 13.609 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bellizzi · Mostra di più »

Bellosguardo

Bellosguardo è un comune italiano di 778 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bellosguardo · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Benito Mussolini · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bisanzio · Mostra di più »

Blasonatura

In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Blasonatura · Mostra di più »

Bonduelle

La Bonduelle S.A. è un'azienda alimentare francese che produce insalata, piselli, carote, fondata a Marquette-lez-Lille nel 1853.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bonduelle · Mostra di più »

Bracigliano

Bracigliano (Vracigliànë in campano) è un comune italiano di 5.546 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bracigliano · Mostra di più »

Buccino

Buccino (IPA), conosciuta anche come l'antica Volcei, è un comune italiano di 5097 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Buccino · Mostra di più »

Buonabitacolo

Buonabitacolo (Bonavëtàcolë in campano) è un comune italiano di 2.546 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Buonabitacolo · Mostra di più »

Bussento

Il Bussento è un fiume della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bussento · Mostra di più »

Bussola

La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, a fini di orientamento e navigazione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Bussola · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Caggiano

Caggiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Caggiano · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Calore Lucano

Il Calore lucano o salernitano (per distinguerlo dall'altro omonimo Calore Irpino, affluente del Volturno) è un fiume della Campania, importante affluente di sinistra del fiume Sele al quale si congiunge non lontano dalle rovine di Paestum.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Calore Lucano · Mostra di più »

Calvanico

Calvanico (Cravànic in napoletano) è un comune italiano di 1.492 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Calvanico · Mostra di più »

Camerota

Camerota (Cammarota in dialetto cilentano) è un comune italiano di 7.103 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Camerota · Mostra di più »

Campagna (Italia)

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Campagna (Italia) · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Campania · Mostra di più »

Campora

Càmpora è un comune italiano di 409 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Campora · Mostra di più »

Cannalonga

Cannalonga è un comune italiano di 1.049 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cannalonga · Mostra di più »

Capaccio Paestum

Capaccio Paestum è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Capaccio Paestum · Mostra di più »

Capo Palinuro

Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa della Campania Meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel Cilento in Provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Capo Palinuro · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Carboneria · Mostra di più »

Carciofo di Paestum

Carciofo di Paestum è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Carciofo di Paestum · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Pisacane

Figlio del duca Gennaro Pisacane di San Giovanni, e di Nicoletta Basile De Luna, appartenne ad una famiglia aristocratica decaduta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Carlo Pisacane · Mostra di più »

Casal Velino

Casal Velino (Casalicchio in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Casal Velino · Mostra di più »

Casalbuono

Casalbuono è un comune italiano di 1.174 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Casalbuono · Mostra di più »

Casaletto Spartano

Casaletto Spartano è un comune italiano di 1.395 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Casaletto Spartano · Mostra di più »

Caselle in Pittari

Caselle in Pìttari è un comune italiano di 1.947 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Caselle in Pittari · Mostra di più »

Castel San Giorgio

Castel San Giorgio (Sangiòrgë in campano) è un comune italiano di 13.740 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castel San Giorgio · Mostra di più »

Castel San Lorenzo

Castel San Lorenzo (Castieddu in dialetto cilentano) è un comune italiano di 2.415 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castel San Lorenzo · Mostra di più »

Castel San Lorenzo (vino)

Il Castel San Lorenzo Barbera è un vino DOC della provincia di Salerno che si presenta con le seguenti denominazioni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castel San Lorenzo (vino) · Mostra di più »

Castelcivita

Castelcivita (A Castellùccë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castelcivita · Mostra di più »

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castellabate · Mostra di più »

Castelnuovo Cilento

Castelnuovo Cilento (Castièddë Nuòvë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castelnuovo Cilento · Mostra di più »

Castelnuovo di Conza

Castelnuovo di Conza è un comune italiano di 600 abitanti, della Provincia di Salerno in Campania nell'Alta Valle del Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castelnuovo di Conza · Mostra di più »

Castiglione del Genovesi

Castiglione del Genovesi è un comune italiano di 1.380 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Castiglione del Genovesi · Mostra di più »

Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni (A Càva in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Celle di Bulgheria

Celle di Bulgheria è un comune italiano di 1.854 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Celle di Bulgheria · Mostra di più »

Centola

Cèntola (Cèndula in dialetto cilentano) è un comune italiano di 5.144 abitanti della Provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Centola · Mostra di più »

Ceraso (Italia)

Ceraso (Cirasu in cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ceraso (Italia) · Mostra di più »

Certi bambini (romanzo)

Certi bambini è un romanzo di Diego De Silva, ambientato nella Napoli dei giorni nostri.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Certi bambini (romanzo) · Mostra di più »

Certosa di Padula

La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Certosa di Padula · Mostra di più »

Cervati

Il Monte Cervati (o Cervato) è un monte del Appennino lucano di 1.899 m s.l.m. situato in provincia di Salerno, territorialmente in Campania, ai confini con la Basilicata, è attualmente registrato nella circoscrizione di Sanza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cervati · Mostra di più »

Cetara

Cetara è un comune italiano di 2.088 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cetara · Mostra di più »

Cicerale

Cicerale è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cicerale · Mostra di più »

Cilento

Il Cilento, parte, assieme al Vallo di Diano, della Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cilento · Mostra di più »

Cilento (olio di oliva)

Cilento è un olio di oliva a denominazione di origine protetta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cilento (olio di oliva) · Mostra di più »

Cilento (vino)

Il Cilento è un vino DOC della provincia di Salerno che si presenta con le seguenti denominazioni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cilento (vino) · Mostra di più »

Cipollotto nocerino

Il cipollotto nocerino è un prodotto (i bulbi di Allium cepa) che ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine protetta (D.O.P.) ai sensi del Regolamento (CE) N. 510/2006 del Consiglio dell'Unione europea.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cipollotto nocerino · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Circondario di Campagna

Il circondario di Campagna era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Circondario di Campagna · Mostra di più »

Circondario di Sala Consilina

Il circondario di Sala Consilina fu uno dei circondari storici italiani, soppressi nel 1927.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Circondario di Sala Consilina · Mostra di più »

Circondario di Salerno

Il circondario di Salerno era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Circondario di Salerno · Mostra di più »

Circondario di Vallo della Lucania

Il circondario di Vallo della Lucania fu uno dei circondari storici italiani.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Circondario di Vallo della Lucania · Mostra di più »

Città metropolitana di Napoli

La città metropolitana di Napoli con una popolazione di oltre tre milioni di persone è la terza città metropolitana italiana per numero di abitanti, mentre è prima per densità abitativa.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Città metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Civiltà romana · Mostra di più »

Colliano

Colliano, la "città del tartufo nero del monte Marzano", (Cugliàn in campano) è un comune italiano di 3601 abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'Alta Valle del Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Colliano · Mostra di più »

Colline Salernitane

Colline Salernitane è un olio di oliva a denominazione di origine protetta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Colline Salernitane · Mostra di più »

Comunità montana Alburni

La Comunità montana Alburni si trova in Provincia di Salerno (Campania).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Alburni · Mostra di più »

Comunità montana Alento-Monte Stella

La comunità montana Alento-Monte Stella raccoglie undici comuni in provincia di Salerno ed ha sede a Laureana Cilento.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Alento-Monte Stella · Mostra di più »

Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo

La Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo è una comunità montana campana in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo · Mostra di più »

Comunità montana Calore Salernitano

La Comunità montana Calore Salernitano comprende i seguenti comuni facenti parte della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Calore Salernitano · Mostra di più »

Comunità montana Gelbison e Cervati

La Comunità montana Gelbison e Cervati è una comunità montana campana, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Gelbison e Cervati · Mostra di più »

Comunità montana Irno - Solofrana

La Comunità montana Irno - Solofrana è una comunità montana campana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Irno - Solofrana · Mostra di più »

Comunità montana Monti Lattari

La Comunità montana Monti Lattari è una comunità montana campana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Monti Lattari · Mostra di più »

Comunità montana Monti Picentini

La Comunità montana Monti Picentini è un ente locale della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Monti Picentini · Mostra di più »

Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele

La Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele è una comunità montana campana in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele · Mostra di più »

Comunità montana Vallo di Diano

La Comunità montana Vallo di Diano è un ente locale comprende i seguenti comuni facenti parte della provincia di Salerno e collocati lungo il Vallo di Diano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Comunità montana Vallo di Diano · Mostra di più »

Conca dei Marini

Conca dei Marini (Conca r"e Marine in campano) è un comune italiano di 682 abitanti della provincia di Salerno in Campania, facente parte del territorio della Costiera amalfitana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Conca dei Marini · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

Controne

Controne è un comune italiano di 863 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Controne · Mostra di più »

Contursi Terme

Contursi Terme (Cundùrs in dialetto contursano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Contursi Terme · Mostra di più »

Corbara (Italia)

Corbara (Cruvàrë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Corbara (Italia) · Mostra di più »

Corleto Monforte

Corleto Monforte (Curléte in campano) è un comune italiano di 578 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Corleto Monforte · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Corriere della Sera · Mostra di più »

Costa d'Amalfi (vino)

Il Costa d'Amalfi è un vino DOC della provincia di Salerno che si presenta con le seguenti denominazioni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Costa d'Amalfi (vino) · Mostra di più »

Costanza (Romania)

Costanza (in rumeno Constanța, in passato Kustendji, Kustendja, Köstence, Constantza e, in epoca romana, Tomi o Tomis) è un municipio (301 221 abitanti) della Romania situato sulla sponda occidentale del Mar Nero e capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Costanza (Romania) · Mostra di più »

Costiera amalfitana

La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e a est da Vietri sul Mare.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Costiera amalfitana · Mostra di più »

Costiera cilentana

Viene detto costiera cilentana il tratto di costa campana compreso tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, nel Cilento.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Costiera cilentana · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Croce di Malta · Mostra di più »

Cuccaro Vetere

Cuccaro Vetere (Cùccarë in dialetto cilentano) è un comune italiano di 564 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Cuccaro Vetere · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Denominazione di origine controllata · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Denominazione di origine protetta · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Deputato · Mostra di più »

Desiderio (re)

Originario di Brescia, fu creato da Astolfo duca di Tuscia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Desiderio (re) · Mostra di più »

Dialetti campani

I dialetti campani sono parlati in Campania, nel basso Lazio, nella valle del Volturno in Molise e nella valle del Cervaro in Puglia, tutte regioni o sub-regioni dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Dialetti campani · Mostra di più »

Diego De Silva

Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001, precedentemente pubblicato da Pequod Edizioni nel 1999), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un'altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli; finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Diego De Silva · Mostra di più »

Eboli

Eboli (Jevule in dialetto ebolitano) è il miglior comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Eboli · Mostra di più »

Edmondo Cirielli

Figlio di un Ufficiale dell'Esercito, ha conseguito la maturità scientifica presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli nel 1983, e successivamente ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo all'università degli studi di Parma la laurea in Giurisprudenza e, all'università di Salerno, la laurea in Scienze Politiche e la laurea specialistica in Scienze della sicurezza interna ed esterna.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Edmondo Cirielli · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Elea-Velia · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Enea · Mostra di più »

Ericsson

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) è un'azienda svedese operante nella fornitura di tecnologie e servizi di comunicazione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ericsson · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Etruschi · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Fascismo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Felitto

Felitto è un comune italiano di 1.235 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Felitto · Mostra di più »

Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto

La ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la costa tirrenica con quella ionica oltrepassando la catena montuosa degli Appennini.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto · Mostra di più »

Ferrovia Cancello-Benevento

La ferrovia Cancello-Benevento è una linea ferroviaria gestita da RFI descritta in due diverse voci di Wikipedia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ferrovia Cancello-Benevento · Mostra di più »

Ferrovia Napoli-Salerno

La ferrovia Napoli–Salerno è una delle linee principali italiane ed è la prima linea ad essere stata progettata in Italia (nella tratta Napoli–Nocera) e ad essere entrata in funzione (nella tratta Napoli–Portici).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ferrovia Napoli-Salerno · Mostra di più »

Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino

La ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino · Mostra di più »

Ferrovia Tirrenica Meridionale

La ferrovia Tirrenica Meridionale è il più importante collegamento ferroviario nord-sud tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ferrovia Tirrenica Meridionale · Mostra di più »

Fico bianco del Cilento

Il Fico bianco del Cilento è un prodotto ortofrutticolo italiano che identifica i frutti essiccati della specie Ficus carica domestica L. - dei biotipi riferibili alla cultivar Dottato - coltivati nella zona geografica del Cilento, regione geografica della Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Fico bianco del Cilento · Mostra di più »

Filiberto Menna

Suo padre era Alfonso Menna, sindaco di Salerno dal 1956 al 1970.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Filiberto Menna · Mostra di più »

Fisciano

Fisciano è un comune italiano di 13.930 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Fisciano · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Fiume · Mostra di più »

Flavio Gioia

Sarebbe nato ad Amalfi o a Positano nella seconda metà del Duecento.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Flavio Gioia · Mostra di più »

Focea

Focea (greco antico: Φωκαία, Phōkaia; latino: Phocaea, in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Focea · Mostra di più »

Fonderie Pisano

La Fonderie Pisano & C. è una società per azioni fondata nella prima metà dell'800 nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Fonderie Pisano · Mostra di più »

Franco Angrisano

Di origini lucane, visse sempre a Salerno dove il padre era ferroviere.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Franco Angrisano · Mostra di più »

Furore (Italia)

Furore è un comune italiano di 756 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Furore (Italia) · Mostra di più »

Futani

Futani è un comune italiano di 1.157 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Futani · Mostra di più »

Gaetano Afeltra

Penultimo dei nove figli di Luigi Afeltra, segretario comunale di Amalfi, passò l'infanzia e l'adolescenza nel paese natale, i cui ricordi e tradizioni furono in seguito da lui narrati nei suoi libri e saggi culturali.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Gaetano Afeltra · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giffoni Sei Casali

Giffoni Sei Casali (Jfun in dialetto locale) è un comune italiano di 5.213 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giffoni Sei Casali · Mostra di più »

Giffoni Valle Piana

Giffoni Valle Piana è un comune italiano di 11 927 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giffoni Valle Piana · Mostra di più »

Gioi

Gioi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Gioi · Mostra di più »

Giungano

Giungano (Jungànë in campano) un comune italiano di 1.307 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giungano · Mostra di più »

Giunta provinciale

La giunta provinciale, è uno degli organi di governo della provincia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giunta provinciale · Mostra di più »

Giuseppe Canfora

Anestesista presso l'ospedale di Sarno, fu eletto sindaco per la coalizione di centrosinistra il 27 maggio 2001.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giuseppe Canfora · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Governo Badoglio I

Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Governo Badoglio I · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Governo Monti · Mostra di più »

Grand Tour

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell'aristocrazia europea a partire dal XVII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Grand Tour · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Greci · Mostra di più »

Gromola/Foce Sele

Gromola, è una borgata del comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Gromola/Foce Sele · Mostra di più »

Grotte di Castelcivita

Le Grotte di Castelcivita sono un complesso di cavità carsiche situate nel comune campano di Castelcivita, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Grotte di Castelcivita · Mostra di più »

Grotte di Pertosa

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso di cavità carsiche di rilevanza turistica, situate nel comune di Pertosa (SA).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Grotte di Pertosa · Mostra di più »

Guaimario IV di Salerno

Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Guaimario IV di Salerno · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Ilva

L'Ilva è una società per azioni, in amministrazione straordinaria, che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell'acciaio.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ilva · Mostra di più »

Indicazione geografica protetta

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Si differenzia dalla più prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP), quindi, per il suo essere generalmente un'etichetta maggiormente permissiva sulla sola provenienza delle materie prime (che se previsto dai singoli disciplinari possono essere sia di origine nazionale che di origine comunitaria o talvolta anche extra-comunitaria), in quanto tutela le ricette e alcuni processi produttivi caratterizzanti tipici del luogo ma non per forza l'origine del prodotto nel suo intero complesso, se non quello della produzione finale. Ciò viene a volte concesso principalmente perché una produzione di materie prime a livello locale o nazionale destinata a tale scopo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta del prodotto a livello globale, o perché alcuni ingredienti di origine estera vengono considerati più idonei per loro specifiche caratteristiche organolettiche che hanno un ruolo determinante nella riuscita finale del prodotto.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Indicazione geografica protetta · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Inverno · Mostra di più »

Irno

Il fiume Irno nasce a Baronissi dalle pendici del Monte Stella e percorre 11 km prima di sfociare nel mar Tirreno, dopo aver attraversato la città di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Irno · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Irpinia · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Isaac Newton · Mostra di più »

Ispani

Ispani è un comune italiano di 988 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ispani · Mostra di più »

Italcementi

Italcementi S.p.A. fondata nel 1864, è un'azienda italiana di materiali da costruzione con una capacità produttiva di oltre 60 milioni di tonnellate di cemento annue, diventando il quinto produttore di cemento a livello mondiale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Italcementi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Italia · Mostra di più »

La Doria

La Doria S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 1954, avente come attività la fabbricazione di prodotti alimentari, in particolare derivati del pomodoro, legumi e pasta in scatola, succhi e bevande di frutta e altri prodotti complementari.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e La Doria · Mostra di più »

Laura (Capaccio Paestum)

Laura è una frazione del comune di Capaccio Paestum (provincia di Salerno) da cui dista 12 km.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Laura (Capaccio Paestum) · Mostra di più »

Laureana Cilento

Laureana Cilento è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Laureana Cilento · Mostra di più »

Laurino

Laurino è un comune italiano di 1.488 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Laurino · Mostra di più »

Laurito

Laurito è un comune italiano di 785 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Laurito · Mostra di più »

Laviano

Laviano (Lavianum in latino) è un comune italiano di 1.380 abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'Alta Valle del Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Laviano · Mostra di più »

Limone Costa d'Amalfi

Il Limone Costa d'Amalfi,(limon amalphitanus) noto anche come Sfusato Amalfitano, è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Limone Costa d'Amalfi · Mostra di più »

Linea a monte del Vesuvio

La linea a monte del Vesuvio (detta anche ferrovia Napoli-Salerno via a monte del Vesuvio) è una tratta ferroviaria a doppio binario, elettrificata a corrente continua a 3 kV, munita di segnalamento tradizionale con ripetizione segnali a 9 codici e SCMT, inaugurata nel giugno 2008 allo scopo di decongestionare il trafficatissimo nodo di Napoli.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Linea a monte del Vesuvio · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Linneo · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Livello del mare · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Longobardi · Mostra di più »

Lustra

Lustra è un comune italiano di 1.044 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Lustra · Mostra di più »

Magliano Vetere

Magliano Vetere è un comune italiano di 691 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Magliano Vetere · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Magna Grecia · Mostra di più »

Maiori

Maiori (IPA) (Majùrë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Maiori · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Malaria · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marina di Camerota

Marina di Camerota (Marina re Cammarota in cilentano; Marina 'e Cammerota in napoletano) è il centro più popoloso del comune di Camerota, in provincia di Salerno, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Marina di Camerota · Mostra di più »

Marrone di Roccadaspide

Il marchio Marrone di Roccadaspide (IGP) indica una particolare varietà di castagna coltivata nel Cilento e in particolare lungo le pendici di Monte Vesole nel comune di Roccadaspide.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Marrone di Roccadaspide · Mostra di più »

Matteo Silvatico

La figura di Matteo Silvatico è legata principalmente allOpus Pandectarum Medicinae: un trattato scientifico sulle erbe e sul loro utilizzo in campo medico.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Matteo Silvatico · Mostra di più »

Melannurca campana

La Melannurca Campana o Mela Annurca, è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele".

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Melannurca campana · Mostra di più »

Mercato San Severino

Mercato San Severino (Sanzuverin' in dialetto sanseverinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Mercato San Severino · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Minori (Italia)

Minori (Minùrë in campano) è un Comune italiano della Costiera Amalfitana, nella provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Minori (Italia) · Mostra di più »

Moio della Civitella

Moio della Civitella è un comune italiano di 1.861 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Moio della Civitella · Mostra di più »

Montano Antilia

Montano Antilia è un comune italiano di 2.026 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Montano Antilia · Mostra di più »

Monte San Giacomo

Monte San Giacomo è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Monte San Giacomo · Mostra di più »

Montecorice

Montecorice è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Montecorice · Mostra di più »

Montecorvino Pugliano

Montecorvino Pugliano è un comune italiano sparso in più frazioni, che consta di abitanti e appartiene alla provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Montecorvino Pugliano · Mostra di più »

Montecorvino Rovella

Montecorvino Rovella (Ruèlla in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Montecorvino Rovella · Mostra di più »

Monteforte Cilento

Monteforte Cilento è un comune italiano di 546 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Monteforte Cilento · Mostra di più »

Montesano sulla Marcellana

Montesano sulla Marcellana è un comune italiano di 6.542 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Montesano sulla Marcellana · Mostra di più »

Monti Alburni

I Monti Alburni sono un massiccio carsico ricco di doline, grotte, cavità e inghiottitoi che si trovano tra la valle del Sele e del Tanagro e fanno parte del Appennino lucano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Monti Alburni · Mostra di più »

Monti Lattari

I monti Lattari sono una catena montuosa italiana che costituisce l'ossatura della penisola sorrentina.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Monti Lattari · Mostra di più »

Monti Picentini

I Monti Picentini sono un gruppo montuoso dell'Appennino campano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Monti Picentini · Mostra di più »

Morigerati

Morigerati (Murgiràti in dialetto cilentano) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Morigerati · Mostra di più »

Moti del Cilento (1828)

I moti del Cilento furono un tentativo di insurrezione, promosso nel Cilento nell'estate 1828 da aderenti a società segrete, avente per obiettivo il ripristino della Costituzione del 1820 nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Moti del Cilento (1828) · Mostra di più »

Moti del Cilento (1848)

I Moti del Cilento nel 1848 furono alcuni dei moti nel meridione italiano precursori della Spedizione dei Mille di Garibaldi.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Moti del Cilento (1848) · Mostra di più »

Mozzarella di bufala campana

La mozzarella di bufala campana è un prodotto caseario dell'Italia Meridionale, prodotto tradizionalmente in Campania, soprattutto nelle province di Caserta e Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Mozzarella di bufala campana · Mostra di più »

Mutti (azienda)

Mutti - Industria Conserve Alimentari è un'azienda italiana specializzata nelle conserve alimentari, in particolare nel settore del pomodoro, fondata nel 1899 a Piazza di Basilicanova, frazione di Montechiarugolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Mutti (azienda) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Napoli · Mostra di più »

Newlat

Newlat S.p.A. è un'azienda agroalimentare italiana con sede a Reggio Emilia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Newlat · Mostra di più »

Nocciola di Giffoni

La Nocciola di Giffoni (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Nocciola di Giffoni · Mostra di più »

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, IPA:, localmente) è un comune italiano di 45.796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Nocera Inferiore · Mostra di più »

Nocera Superiore

Nocera Superiore (Nucere in dialetto nocerino, IPA) è un comune italiano di 24.390 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Nocera Superiore · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Normanni · Mostra di più »

Novi Velia

Novi Velia è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Novi Velia · Mostra di più »

Nubifragio

In meteorologia un nubifragio è una precipitazione piovosa particolarmente intensa, durante la quale il tasso di pioggia caduta (rain rate) è uguale o superiore a 30 mm per ora.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Nubifragio · Mostra di più »

Nuceria Alfaterna

Nuceria Alfaterna (in osco, in latino Nuceria Alfaterna, in greco Νουκρία talvolta Νουκερία), è stata una città sorta nel VI secolo a.C. sul luogo degli attuali comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Nuceria Alfaterna · Mostra di più »

Oasi di Persano

L'Oasi di Persano è una zona umida di importanza internazionale, secondo la Convenzione di Ramsar, situata in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Oasi di Persano · Mostra di più »

Oasi naturale del Monte Polveracchio

L'oasi naturale del Monte Polveracchio è una area naturale protetta della Campania, realizzata nel 1988.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Oasi naturale del Monte Polveracchio · Mostra di più »

Ogliastro Cilento

Ogliastro Cilento è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ogliastro Cilento · Mostra di più »

Olevano sul Tusciano

Olévano sul Tusciano è un comune italiano sparso di 6.739 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Olevano sul Tusciano · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Olio di oliva · Mostra di più »

Oliveto Citra

Oliveto Citra ('U Lvìt' in dialetto locale) è un comune italiano di 3.832 abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'Alta Valle del Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Oliveto Citra · Mostra di più »

Omignano

Omignano è un comune italiano di 1.645 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Omignano · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Orria

Orria è un comune italiano di 1.068 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Orria · Mostra di più »

Otis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Otis · Mostra di più »

Ottati

Ottati (Uttàtë in dialetto cilentano) è un comune italiano di 606 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ottati · Mostra di più »

Padula

Padula (A Parùla in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Padula · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Paestum · Mostra di più »

Pagani

Pagani (Pavan in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pagani · Mostra di più »

Palazzo Sant'Agostino

Il palazzo Sant'Agostino (detto anche "palazzo della Provincia", perché vi ha sede l'amministrazione centrale della provincia di Salerno) si trova nel centro storico di Salerno, davanti al lungomare Trieste.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Palazzo Sant'Agostino · Mostra di più »

Palinuro (Eneide)

Palinuro è un personaggio della mitologia romana, il mitico nocchiero di Enea, caduto in mare di notte, tradito dal dio Sonno, mentre conduceva la flotta verso l'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Palinuro (Eneide) · Mostra di più »

Palomonte

Palomonte (Pàlë o Palùmondë in campano) è un comune italiano di 3.933 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Palomonte · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parchi regionali d'Italia · Mostra di più »

Parco naturale Diecimare

Il parco naturale Diecimare è un'area naturale protetta della Campania istituita nel 1980.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parco naturale Diecimare · Mostra di più »

Parco nazionale

Un parco nazionale è un territorio protetto, dichiarato tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato da norme specifiche dallo sviluppo umano e dall'inquinamento.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parco nazionale · Mostra di più »

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale italiano istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni · Mostra di più »

Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno

Il Parco regionale del fiume Sarno è un'area naturale protetta della Regione Campania che comprende la maggior parte dei comuni attraversati dal Sarno (tra la città metropolitana di Napoli e l'agro nocerino-sarnese, in provincia di Salerno).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno · Mostra di più »

Parco regionale dei Monti Lattari

Il Parco regionale dei Monti Lattari è una area naturale protetta della Regione Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parco regionale dei Monti Lattari · Mostra di più »

Parco regionale Monti Picentini

Il parco regionale Monti Picentini è una area naturale protetta della regione Campania istituito nel 1995 con sede a Nusco.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parco regionale Monti Picentini · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Parmenide · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pellezzano

Pellezzano (Pelezzànë in campano) è un comune italiano di 10.933 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pellezzano · Mostra di più »

Penisola sorrentina

La penisola sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali mete turistiche della Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Penisola sorrentina · Mostra di più »

Percoca giallona di Siano

La percoca giallona di Siano è una varietà molto particolare del frutto commestibile prodotto dal pesco (Prunus persica).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Percoca giallona di Siano · Mostra di più »

Perdifumo

Perdifumo (Pièrdifumë in campano) è un comune italiano di 1.768 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Perdifumo · Mostra di più »

Perito (Campania)

Perito (Prito in dialetto cilentano) è un comune italiano di 942 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Perito (Campania) · Mostra di più »

Pertosa

Pertosa è un comune italiano di 686 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pertosa · Mostra di più »

Petina

Petìna (A pëtìna in campano, da non confondere con la dizione Pètina di un altro toponimo della Calabria) è un comune italiano di 1.223 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Petina · Mostra di più »

Piaggine

Piaggìne è un comune italiano di 1.309 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Piaggine · Mostra di più »

Piana del Sele

La Piana del Sele (anche Piana di Paestum o Piana di Eboli) è una pianura di circa 500 km² che si estende lungo il percorso del fiume Sele nella provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Piana del Sele · Mostra di più »

Piedimonte Matese

Piedimonte Matese (fino al 1970 Piedimonte d'Alife) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Piedimonte Matese · Mostra di più »

Pioppi (Pollica)

Pioppi è una frazione marina del comune di Pollica, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pioppi (Pollica) · Mostra di più »

Pisciotta

Pisciotta è un comune italiano di 2.886 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pisciotta · Mostra di più »

Poggioreale (Napoli)

Poggioreale (Puciuriale in napoletano) è un quartiere della zona orientale di Napoli il cui numero di abitanti è stimato di poco superiore ai 25.000.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Poggioreale (Napoli) · Mostra di più »

Polla

Polla è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Polla · Mostra di più »

Pollica

Pollica (Pòddëca in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pollica · Mostra di più »

Polveracchio

Il Polveracchio è un rilievo montuoso alto 1.790 m, situato fra i comuni di Campagna e Acerno, in provincia di Salerno, e Senerchia e in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Polveracchio · Mostra di più »

Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino

Il pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino (DOP) è una varietà di pomodoro riconosciuta come prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino · Mostra di più »

Pontecagnano Faiano

Pontecagnano Faiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno, in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Pontecagnano Faiano · Mostra di più »

Porto di Salerno

Il porto di Salerno, situato nell'omonimo golfo del Mar Tirreno, è iscritto nella I classe della II categoria dei porti marittimi.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Porto di Salerno · Mostra di più »

Positano

Positano (Pasitano in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Positano · Mostra di più »

Postiglione (Italia)

Postiglione (Pustiglionë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania Sorge sui monti Alburni e fa parte del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Postiglione (Italia) · Mostra di più »

Praiano

Praiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Praiano · Mostra di più »

Presidente della provincia

Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Presidente della provincia · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Presocratici · Mostra di più »

Prignano Cilento

Prignano Cilento è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Prignano Cilento · Mostra di più »

Primula palinuri

La primula di Palinuro (Primula palinuri Petagna) è una pianta appartenente alla famiglia delle Primulaceae, endemica di alcuni tratti delle coste calcaree tirreniche lucane (Campania meridionale e Basilicata) e calabresi.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Primula palinuri · Mostra di più »

Principato Citra

Il Principato Citra, o Principato Citeriore, fu un'unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Principato Citra · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani

Elenco alfabetico dei.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Province d'Italia · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Prysmian

Prysmian S.p.A. è un'azienda italiana con sede a Milano, specializzata nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Prysmian · Mostra di più »

Ravello

Ravello (Raviello in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ravello · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Regno di Napoli · Mostra di più »

Renato Brunetta

Ha ricoperto dal 2008 al 16 novembre 2011 la carica di Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Renato Brunetta · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Rete di geoparchi globale

La rete di geoparchi globale (in inglese: Global Geoparks Network, in sigla: GGN) è un programma UNESCO nato nel 1998.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Rete di geoparchi globale · Mostra di più »

Ricigliano

Ricigliano è un comune italiano di 1.279 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ricigliano · Mostra di più »

Ricotta di bufala campana

La ricotta di bufala campana è un prodotto lattiero-caseario fresco ottenuto per coagulazione del siero di latte di bufala e prodotto in alcune province (in parte o per intero) delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Ricotta di bufala campana · Mostra di più »

Riserva della biosfera

Riserva della biosfera è una qualifica internazionale assegnata dall'UNESCO per la conservazione e la protezione dell'ambiente all'interno del Programma sull'Uomo e la biosfera - MAB ''(Man and Biosphere)''.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Riserva della biosfera · Mostra di più »

Riserva naturale Foce Sele-Tanagro

La riserva naturale Foce Sele-Tanagro è un'area naturale protetta della Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Riserva naturale Foce Sele-Tanagro · Mostra di più »

Riserva naturale Monti Eremita - Marzano

La riserva naturale Monte Eremita - Marzano è un'area naturale protetta della Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Riserva naturale Monti Eremita - Marzano · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Roccadaspide

Roccadàspide (A Ròcca in campano) è un comune italiano di 7.289 abitanti della provincia di Salerno in Campania, noto in particolare per il suo centro storico e per la produzione del "Marrone di Roccadaspide", una particolare varietà di castagna a cui è riconosciuto il marchio IGP.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Roccadaspide · Mostra di più »

Roccagloriosa

Roccagloriosa (A Rocca in dialetto cilentano meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Roccagloriosa · Mostra di più »

Roccapiemonte

Roccapiemonte ('A Rocca in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente all'Agro Nocerino Sarnese.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Roccapiemonte · Mostra di più »

Rofrano

Rofrano (U Franu in dialetto cilentano meridionale) è un comune italiano di 1.593 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Rofrano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Roma · Mostra di più »

Romagnano al Monte

Romagnano al Monte è un comune italiano di 370 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Romagnano al Monte · Mostra di più »

Roscigno

Roscigno è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Roscigno · Mostra di più »

Rutino

Rutino è un comune italiano di 832 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Rutino · Mostra di più »

Sacco (Italia)

Sacco è un comune italiano di circa 600 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sacco (Italia) · Mostra di più »

Saint-Gobain (gruppo)

Saint-Gobain è un gruppo industriale francese che concepisce, produce e distribuisce materiali per l'edilizia.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Saint-Gobain (gruppo) · Mostra di più »

Sala Consilina

Sala Consilina è un comune italiano di 12.635 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sala Consilina · Mostra di più »

Salento (comune italiano)

Salento è un comune italiano di 2.046 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Salento (comune italiano) · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Salerno · Mostra di più »

Salvitelle

Salvitelle (Salvtèll in dialetto locale) è un comune italiano di 567 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Salvitelle · Mostra di più »

San Cipriano Picentino

San Cipriano Picentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Cipriano Picentino · Mostra di più »

San Giovanni a Piro

San Giovanni a Piro (San Giuanni in dialetto cilentano) è un comune italiano di 3.859 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Giovanni a Piro · Mostra di più »

San Gregorio Magno (Italia)

San Gregorio Magno (San Grgorij in dialetto gregoriano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Gregorio Magno (Italia) · Mostra di più »

San Mango Piemonte

San Mango Piemonte è un comune italiano di 2.664 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Mango Piemonte · Mostra di più »

San Marzano sul Sarno

San Marzano sul Sarno è un comune italiano di 10.203 abitanti della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Marzano sul Sarno · Mostra di più »

San Mauro Cilento

San Mauro Cilento è un comune italiano di 893 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Mauro Cilento · Mostra di più »

San Mauro La Bruca

San Mauro La Bruca è un comune italiano di 606 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Mauro La Bruca · Mostra di più »

San Pietro al Tanagro

San Pietro al Tanagro è un comune italiano di 1.737 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Pietro al Tanagro · Mostra di più »

San Rufo

San Rufo è un comune italiano di 1.729 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Rufo · Mostra di più »

San Valentino Torio

San Valentino Torio è un comune italiano di 10.313 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e San Valentino Torio · Mostra di più »

Sant'Angelo a Fasanella

Sant'Angelo a Fasanella è un comune italiano di 635 abitanti della provincia di Salerno in Campania, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e sede di due patrimoni UNESCO.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sant'Angelo a Fasanella · Mostra di più »

Sant'Arsenio (Italia)

Sant'Arsenio è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sant'Arsenio (Italia) · Mostra di più »

Sant'Egidio del Monte Albino

Sant'Egidio del Monte Albino (San Gilje in campano) è un comune italiano di 8.865 abitanti della provincia di Salerno in Campania, il cui territorio rientra parzialmente nel Parco regionale dei Monti Lattari tra l'Agro nocerino-sarnese e l'entroterra della costiera amalfitana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sant'Egidio del Monte Albino · Mostra di più »

Santa Marina (Italia)

Santa Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Santa Marina (Italia) · Mostra di più »

Santomenna

Santomenna (IPA) è un comune italiano di 461 abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'Alta Valle del Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Santomenna · Mostra di più »

Sanza

Sanza è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sanza · Mostra di più »

Sapri

Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sapri · Mostra di più »

Sarno

Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sarno · Mostra di più »

Sarno (fiume)

Il Sarno è un fiume della Campania che, a dispetto della sua brevità (appena 24 km), può contare su un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²).

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sarno (fiume) · Mostra di più »

Sassano

Sassano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sassano · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sbarco a Salerno · Mostra di più »

Scafati

Scafati è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Scafati · Mostra di più »

Scala (Italia)

Scala è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Scala (Italia) · Mostra di più »

Scario

Scario è la maggiore frazione di San Giovanni a Piro nella provincia di Salerno, meta turistica di rilievo per la qualità delle sue acque e per la sua posizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Scario · Mostra di più »

Scuola eleatica

La scuola eleatica è una scuola filosofica presocratica attiva ad Elea, colonia greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Scuola eleatica · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sele

Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sele · Mostra di più »

Selinunte

Selinunte (Selinûs) era una antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia; oggi costituisce il Parco archeologico più grande d'Europa.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Selinunte · Mostra di più »

Serramezzana

Serramezzana è un comune italiano di 355 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Serramezzana · Mostra di più »

Serre (Italia)

Serre è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Serre (Italia) · Mostra di più »

Servizio ferroviario metropolitano di Salerno

Il servizio ferroviario metropolitano di Salerno, definito dai media "metropolitana", è un servizio ferroviario urbano che serve la città di Salerno lungo l'asse est-ovest.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Servizio ferroviario metropolitano di Salerno · Mostra di più »

Sessa Cilento

Sessa Cilento è un comune italiano di 1.399 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sessa Cilento · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Siano · Mostra di più »

Sichelgaita di Salerno

Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sichelgaita di Salerno · Mostra di più »

Sicignano degli Alburni

Sicignano degli Alburni è un comune italiano di 3.316 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sicignano degli Alburni · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sicilia · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Signoria cittadina · Mostra di più »

Sol (azienda)

SOL S.p.A. è una azienda italiana che opera nel settore della produzione e distribuzione di gas industriali e per uso medico allo stato liquido e gassoso.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Sol (azienda) · Mostra di più »

Specialità tradizionale garantita

Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni specifiche che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Specialità tradizionale garantita · Mostra di più »

Stazione di Salerno

La stazione di Salerno è una stazione ferroviaria a servizio della città di Salerno e ne costituisce il principale scalo ferroviario.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Stazione di Salerno · Mostra di più »

Stella Cilento

Stella Cilento (Stella Ciliendo in dialetto cilentano) è un comune italiano di 742 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Stella Cilento · Mostra di più »

Stio

Stio è un comune italiano di 872 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Stio · Mostra di più »

Storia di Amalfi

Secondo il Chronicon Amalphitanum, il villaggio di Amalfi era stato fondato da un gruppo di Romani che, diretti a Costantinopoli, avevano fatto naufragio sulle coste pugliesi; poi, dopo aver fondato Melphi (oggi Melfi), si erano spinti verso sud per stabilirsi sulla costiera amalfitana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Storia di Amalfi · Mostra di più »

Strada provinciale

Una strada provinciale (sigla SP), in Italia, è una strada di proprietà del demanio e in gestione alla stessa provincia o città metropolitana.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Strada provinciale · Mostra di più »

Strada regionale

La strada regionale è una classificazione amministrativa delle strade, prevista dal Codice della strada italiano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Strada regionale · Mostra di più »

Strada statale

La definizione di strada statale è attribuita ad un'arteria stradale di "importanza nazionale" gestita dall'amministrazione dello Stato e costituisce generalmente un sinonimo di strada nazionale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Strada statale · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Salerno

Questo è un elenco delle strade provinciali (escluse quelle in via di declassificazione), con una estensione totale di circa 2000 km, presenti sul territorio della provincia di Salerno e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Strade provinciali della provincia di Salerno · Mostra di più »

Tanagro

Il Tanagro è un importante fiume lungo 92 km, principale affluente di sinistra del fiume Sele, che scorre nella regione Campania per la gran parte del suo corso nell'area contigua del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Tanagro · Mostra di più »

Teggiano

Teggiano (anticamente Diano, Rianu in dialetto teggianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, ma parte della regione storica della Lucania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Teggiano · Mostra di più »

Torchiara

Torchiara è un comune italiano di 1.863 abitanti della provincia di Salerno in Campania nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.Ha due frazioni che sono Copersito e Sant'Antuono.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Torchiara · Mostra di più »

Torraca

Torraca è un comune italiano di 1.246 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Torraca · Mostra di più »

Torre Orsaia

Torre Orsaia (La Turri in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Torre Orsaia · Mostra di più »

Tortorella

Tortorella è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Tortorella · Mostra di più »

Tramonti

Tramonti (Tramunte in campano) è un comune italiano sparso (la sede comunale è collocata nella frazione Polvica) di 4.120 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Tramonti · Mostra di più »

Trentinara

Trentinara è un comune italiano di 1.716 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Trentinara · Mostra di più »

Val Calore

La Valle del Calore è una valle del Subappennino lucano in Campania, comprendente il bacino del fiume Calore Lucano nel Cilento.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Val Calore · Mostra di più »

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è un'area archeologica della Sicilia caratterizzata dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Valle dei Templi · Mostra di più »

Valle del Sele

La Valle del Sele è situata tra le province di Salerno e Avellino, in Campania e comprendente parte del bacino del fiume Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Valle del Sele · Mostra di più »

Valle dell'Angelo

Valle dell'Angelo è un comune italiano di 234 abitanti della provincia di Salerno in Campania e risulta essere il comune meno popoloso di tutta la regione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Valle dell'Angelo · Mostra di più »

Valle dell'Irno

La Valle dell'Irno è una vallata della Provincia di Salerno e Avellino che sbocca sul Golfo di Salerno, e prende il nome dall'omonimo fiume che l'attraversa.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Valle dell'Irno · Mostra di più »

Vallo della Lucania

Vallo della Lucania (semplicemente Vallo per gli abitanti locali) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vallo della Lucania · Mostra di più »

Vallo di Diano

Il Vallo di Diano (anche nella forma Valdiano) è una fertile conca, la cui ampia fascia pianeggiante di fondovalle è posta tra i 450 e i 480 m s.l.m., nel sud della regione Campania al confine con la Basilicata, parte della regione storica della Lucania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vallo di Diano · Mostra di più »

Valva (Italia)

Valva è un comune italiano di 1.767 abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'Alta Valle del Sele.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Valva (Italia) · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vesuvio · Mostra di più »

Vibonati

Vibonati (Livunàti in dialetto cilentano) è un comune italiano di 3.344 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vibonati · Mostra di più »

Vicepresidente della provincia

Nell'ordinamento italiano il vicepresidente della provincia è un componente del consiglio provinciale che può essere selezionato dal presidente della provincia per sostituirlo temporaneamente nelle sue funzioni in ogni caso in cui questi ne sia impedito.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vicepresidente della provincia · Mostra di più »

Vietri sul Mare

Vietri sul Mare (Vietre in campano) è un comune italiano di 7.793 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vietri sul Mare · Mostra di più »

Vini a indicazione geografica tipica

Si riporta di seguito l'elenco dei vini IGT e di alcuni importanti vini da tavola italiani suddivisi per zone di produzione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Vini a indicazione geografica tipica · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e XX secolo · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Zenone di Elea · Mostra di più »

Zona rossa del Vesuvio

La zona rossa del Vesuvio, suddivisa in zona rossa 1 e zona rossa 2, identifica i comuni della città metropolitana di Napoli (oltre Scafati in provincia di Salerno), che si trovano a ridosso o ai limiti del noto vulcano.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e Zona rossa del Vesuvio · Mostra di più »

081

081 è il prefisso telefonico del distretto di Napoli, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 081 · Mostra di più »

0828

0828 è il prefisso telefonico del distretto di Battipaglia, appartenente al compartimento di Napoli.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 0828 · Mostra di più »

089 (prefisso)

089 è il prefisso telefonico del distretto di Salerno, appartenente al compartimento di Napoli.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 089 (prefisso) · Mostra di più »

0973

0973 è il prefisso telefonico del distretto di Lagonegro, appartenente al compartimento di Potenza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 0973 · Mostra di più »

0974

0974 è il prefisso telefonico del distretto di Vallo della Lucania, appartenente al compartimento di Potenza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 0974 · Mostra di più »

0975

0975 è il prefisso telefonico del distretto di Sala Consilina, appartenente al compartimento di Potenza.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 0975 · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1000 · Mostra di più »

1077

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1077 · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1100 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1799 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1820 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1848 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1857 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1861 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1880 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1926 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1940 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1944 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1972 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1976 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1984 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 1995 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 2004 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 2012 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 2014 · Mostra di più »

515 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 515 a.C. · Mostra di più »

540 a.C.

Battaglia di Alalia: i Cartaginesi ed Etruschi scacciano i Greci dalla Corsica.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 540 a.C. · Mostra di più »

600 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 600 a.C. · Mostra di più »

646

046.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 646 · Mostra di più »

786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 786 · Mostra di più »

800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 800 · Mostra di più »

839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Salerno e 839 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »