Indice
91 relazioni: Alberto Bruno da Asti, Alessandro Manzoni, Analisi matematica, Appio Claudio Cieco, Avviso di copyright, Brevetto, Brocardo, Carlo Cattaneo, Carlo Collodi, Castellinaldo d'Alba, Colombia, Contenuto libero, Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, Copyleft, Copyright, Copyright Act, Costituzione degli Stati Uniti d'America, Creative Commons, Demanio, Dictionnaire de l'Académie française, Diritto costituzionale, Diritto d'autore, Diritto di citazione, Diritto internazionale, Dominium ex iure Quiritium, Ducato di Savoia, Editoria, Edizioni critiche e scientifiche, Europa, Felice Le Monnier, Ferrere, Francia, Free Software Foundation, Freeware, Germania, Gerolamo Boccardo, GNU Free Documentation License, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gran Bretagna, Granducato di Toscana, Guatemala, I promessi sposi, Immanuel Kant, In bonis habere, Incidente diplomatico, Informazione, Intelletto, Isaac Newton, Italia, Johannes Gutenberg, ... Espandi índice (41 più) »
- Diritto d'autore
- Proprietà intellettuale
Alberto Bruno da Asti
Signore di Ferrere, fu discepolo di Jacopino di San Giorgio e nel 1520 divenne avvocato fiscale generale di Savoia, del cui Ducato fu anche senatore a Milano.
Vedere Pubblico dominio e Alberto Bruno da Asti
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Pubblico dominio e Alessandro Manzoni
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Vedere Pubblico dominio e Analisi matematica
Appio Claudio Cieco
Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il cognomen "Caecus", "Cieco", fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco-romano con quello celtico e quello germanico.
Vedere Pubblico dominio e Appio Claudio Cieco
Avviso di copyright
Nel diritto statunitense, un avviso di copyright è un avviso di prescrizione statale che informa gli utenti della presenza di protezione copyright in un contenuto pubblicato.
Vedere Pubblico dominio e Avviso di copyright
Brevetto
Il brevetto, in diritto, è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.
Vedere Pubblico dominio e Brevetto
Brocardo
Il brocardo è una sintetica e antica massima giuridica, chiara e concisa, prevalentemente di tradizione latina (ma esistono anche brocardi germanici o anglosassoni), come ad esempio dura lex, sed lex.
Vedere Pubblico dominio e Brocardo
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Vedere Pubblico dominio e Carlo Cattaneo
Carlo Collodi
È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.
Vedere Pubblico dominio e Carlo Collodi
Castellinaldo d'Alba
Castellinaldo d'Alba (Castlinàud in piemontese) è un comune italiano di 894 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte della delimitazione geografica del Roero.
Vedere Pubblico dominio e Castellinaldo d'Alba
Colombia
La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).
Vedere Pubblico dominio e Colombia
Contenuto libero
Unopera libera (o a contenuto libero), analogamente al concetto di software libero, è un'opera fruibile, riutilizzabile e distribuibile senza restrizioni di copyright, secondo la definizione di opera culturale libera.
Vedere Pubblico dominio e Contenuto libero
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
La Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (conosciuta anche come Convenzione Universale sul Diritto d'Autore), adottata a Berna nel 1886, è un accordo internazionale che stabilisce per la prima volta il riconoscimento reciproco del diritto d'autore tra le nazioni aderenti.
Vedere Pubblico dominio e Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
Copyleft
Il copyleft o talvolta permesso d'autore o lascito d'autore indica un modello di gestione del diritto d'autore contrapposto al copyright e basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali.
Vedere Pubblico dominio e Copyleft
Copyright
Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa "diritto di copia") è un termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
Vedere Pubblico dominio e Copyright
Copyright Act
Il Copyright Act del 1976 è uno statuto limitato alla legislazione sul copyright degli Stati Uniti d'America e rimane la base primaria per la legge sul copyright al loro interno.
Vedere Pubblico dominio e Copyright Act
Costituzione degli Stati Uniti d'America
La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge fondamentale degli Stati Uniti d'America. Il testo, che originariamente comprendeva solo sette Articoli, delinea la struttura di governo del Paese.
Vedere Pubblico dominio e Costituzione degli Stati Uniti d'America
Creative Commons
Creative Commons (CC) è un'organizzazione senza fini di lucro con sede a Mountain View dedicata ad ampliare la gamma di opere dell'ingegno disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in maniera legale.
Vedere Pubblico dominio e Creative Commons
Demanio
Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili e imprescrittibili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).
Vedere Pubblico dominio e Demanio
Dictionnaire de l'Académie française
Il Dictionnaire de l'Académie française (Dizionario dell'Accademia di Francia) è il dizionario ufficiale della lingua francese curato dall'Académie française, sotto la direzione del suo segretario generale perpetuo.
Vedere Pubblico dominio e Dictionnaire de l'Académie française
Diritto costituzionale
Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.
Vedere Pubblico dominio e Diritto costituzionale
Diritto d'autore
Il diritto d'autore è una branca del diritto privato, che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale di carattere creativo (ovvero le opere devono essere nuove e originali), attraverso il riconoscimento all'autore originario (o agli autori in caso di collaborazione creativa) dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.
Vedere Pubblico dominio e Diritto d'autore
Diritto di citazione
Il diritto di citazione (o diritto di corta citazione) è una forma di libera utilizzazione di opere dell'ingegno tutelate da diritto d'autore.
Vedere Pubblico dominio e Diritto di citazione
Diritto internazionale
Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.
Vedere Pubblico dominio e Diritto internazionale
Dominium ex iure Quiritium
In diritto romano l'istituto del dominium ex iure Quiritium (letteralmente: dominio secondo il diritto dei Quiriti) designava in origine l'appartenenza piena ed esclusiva di una res a un individuo, situazione riconosciuta e tutelata dal risalente ius civile.
Vedere Pubblico dominio e Dominium ex iure Quiritium
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Pubblico dominio e Ducato di Savoia
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Pubblico dominio e Editoria
Edizioni critiche e scientifiche
Le edizioni critiche e scientifiche sono quelle particolari edizioni in cui il testo originale di opere antiche viene ricostruito con particolare rigore filologico detta appunto edizione critica.
Vedere Pubblico dominio e Edizioni critiche e scientifiche
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Pubblico dominio e Europa
Felice Le Monnier
Nato in Francia da Jean Le Monnier e Jeanne Michaud, in omaggio alla tradizione familiare venne avviato alla carriera militare, la cui rigida disciplina però male si conciliava col suo carattere libero e indipendente.
Vedere Pubblico dominio e Felice Le Monnier
Ferrere
Ferrere (Frere in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Pubblico dominio e Ferrere
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Pubblico dominio e Francia
Free Software Foundation
La Free Software Foundation (FSF) è un'organizzazione non a scopo di lucro, fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, che si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, redistribuzione, comprensione e modifica dei programmi per computer.
Vedere Pubblico dominio e Free Software Foundation
Freeware
Il freeware è una categoria di software proprietario il cui utilizzo è concesso a titolo gratuito. Generalmente viene messo a disposizione (tipicamente scaricandolo da Internet) come pacchetto da installare o come file eseguibile, e con una licenza che ne consente esplicitamente a chiunque l'utilizzo gratuito e la ridistribuzione, ma non l'uso commerciale.
Vedere Pubblico dominio e Freeware
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Pubblico dominio e Germania
Gerolamo Boccardo
Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.
Vedere Pubblico dominio e Gerolamo Boccardo
GNU Free Documentation License
La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.
Vedere Pubblico dominio e GNU Free Documentation License
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Vedere Pubblico dominio e Gottfried Wilhelm von Leibniz
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Pubblico dominio e Gran Bretagna
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Pubblico dominio e Granducato di Toscana
Guatemala
Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.
Vedere Pubblico dominio e Guatemala
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Pubblico dominio e I promessi sposi
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Vedere Pubblico dominio e Immanuel Kant
In bonis habere
L'in bonis habere era un istituto del diritto romano. L'acquisto del dominium ex iure Quiritium era subordinato per le res mancipi al compimento di un atto solenne (mancipatio o in iure cessio) che consentiva all'acquirente di diventare dominus.
Vedere Pubblico dominio e In bonis habere
Incidente diplomatico
In diritto diplomatico con il termine incidente diplomatico si intende l'accadimento che sopravviene nelle relazioni tra due Stati, quando uno di essi considera il comportamento dell'altro lesivo dei suoi diritti subiettivi e dei suoi stessi interessi, a tal segno da giustificare un'azione formale nei confronti dell'altro.
Vedere Pubblico dominio e Incidente diplomatico
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Pubblico dominio e Informazione
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere Pubblico dominio e Intelletto
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Pubblico dominio e Isaac Newton
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Pubblico dominio e Italia
Johannes Gutenberg
Johannes Gutenberg nacque a Magonza dal mercante Friele (Friedrich) Gensfleisch zur Laden, nato intorno al 1350, e da Else Wyrich, che Friedrich aveva sposato in seconde nozze nel 1386.
Vedere Pubblico dominio e Johannes Gutenberg
Licenze Creative Commons
Le licenze Creative Commons (a cui ci si può riferire anche come le Creative Commons) sono delle licenze di diritto d'autore, e si possono applicare a qualsiasi opera da esso tutelata.
Vedere Pubblico dominio e Licenze Creative Commons
Marchio
Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre e ad essere rappresentato nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.
Vedere Pubblico dominio e Marchio
Mark Twain
È considerato una tra le maggiori celebrità statunitensi del suo tempo: William Faulkner scrisse che fu il "primo vero scrittore statunitense".
Vedere Pubblico dominio e Mark Twain
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Pubblico dominio e Messico
Michele Boldrin
La famiglia di Boldrin si trasferì nel 1966 da Padova a Mestre, nel quartiere di Campalto. Il padre, operaio figlio di contadini, lavorava a Porto Marghera mentre la madre era casalinga.
Vedere Pubblico dominio e Michele Boldrin
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Pubblico dominio e Milano
Monopolio
Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato nella quale un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).
Vedere Pubblico dominio e Monopolio
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Pubblico dominio e Musica
Nemo locupletari debet cum aliena iactura
Nemo locupletari debet (oppure potest) cum aliena iactura è un brocardo latino che esprime un principio fondamentale del diritto romano, successivamente ripreso dai sistemi giuridici basati sul civil law, per il quale, letteralmente, non è consentito trarre profitto dalle disgrazie altrui ("nessuno deve arricchirsi a seguito della disgrazia altrui").
Vedere Pubblico dominio e Nemo locupletari debet cum aliena iactura
Open source
Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Vedere Pubblico dominio e Open source
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Pubblico dominio e Opera
Opere orfane
Le opere orfane sono opere dell'ingegno che si presume siano ancora assoggettate alla protezione del diritto d'autore (e dunque non siano di pubblico dominio), ma i cui titolari dei diritti sono sconosciuti o introvabili.
Vedere Pubblico dominio e Opere orfane
Plagio (diritto d'autore)
Nel diritto d'autore il plagio è l'appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un'opera dell'ingegno altrui. Il termine deriva dal latino plagium (riduzione in schiavitù o furto di uno schiavo altrui) e in tale accezione trova riscontro nell'inglese plagiarism e nel francese e tedesco Plagiat.
Vedere Pubblico dominio e Plagio (diritto d'autore)
Proprietà (diritto)
La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).
Vedere Pubblico dominio e Proprietà (diritto)
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale, concetto presente solo nel diritto contemporaneo, si riferisce all'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umano.
Vedere Pubblico dominio e Proprietà intellettuale
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Pubblico dominio e Prussia
Public Domain Enhancement Act
Il Public Domain Enhancement Act è una proposta legislativa presentata negli Stati Uniti, a seguito della legislazione che ha portato la durata del copyright a 95 anni dopo la morte dell'autore.
Vedere Pubblico dominio e Public Domain Enhancement Act
Ristampa
Una ristampa è una nuova tiratura di una medesima edizione.
Vedere Pubblico dominio e Ristampa
Samoa
Le Samoa (samoano: Sāmoa; anche Samoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione, Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.
Vedere Pubblico dominio e Samoa
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Pubblico dominio e Scienza
Senatore
Un senatore è un membro di un senato.
Vedere Pubblico dominio e Senatore
Signoraggio
Il signoraggio (dal latino medievale senioraticum, da cui il termine attuale; la desinenza -aggio indica un'azione o un rapporto correlati alla radice signore) è l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta.
Vedere Pubblico dominio e Signoraggio
Sillogismo
Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).
Vedere Pubblico dominio e Sillogismo
Software libero
Il software libero (dall'inglese free software o libre software) è un software distribuito sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Vedere Pubblico dominio e Software libero
Software proprietario
Il software proprietario (o anche privato, non libero o closed source; dall'inglese proprietary software) è un software la cui licenza consente al beneficiario il suo utilizzo sotto particolari condizioni e ne impedisce altre come, ad esempio, lo studio, la modifica, la condivisione, la ridistribuzione o l'ingegneria inversa.
Vedere Pubblico dominio e Software proprietario
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Pubblico dominio e Stampa
Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.
Vedere Pubblico dominio e Stampa a caratteri mobili
Stati del mondo
Gli Stati del mondo sono in totale 205, di cui 195 riconosciuti "sovrani", 8 Stati semi o non riconosciuti e 2 Stati in libera associazione; sono considerati tali solo gli Stati indipendenti e non quelli membri di federazioni.
Vedere Pubblico dominio e Stati del mondo
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Pubblico dominio e Stati Uniti d'America
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Pubblico dominio e Stato
Thomas Edison
Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione. Era considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo, avendo ottenuto il record di 1 093 brevetti registrati a suo nome, in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Francia e Germania.
Vedere Pubblico dominio e Thomas Edison
Traduzione
La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").
Vedere Pubblico dominio e Traduzione
Trattato internazionale
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.
Vedere Pubblico dominio e Trattato internazionale
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Pubblico dominio e Unione europea
Università Duke
L'Università Duke (Duke University) è una delle università più famose e più prestigiose degli Stati Uniti. Fondata nel 1838 durante la presidenza di Martin Van Buren, è situata a Durham, nella Carolina del Nord.
Vedere Pubblico dominio e Università Duke
Uso (diritto)
L'uso, come l'abitazione o l'usufrutto, è un diritto reale di godimento. L'uso consiste nel diritto di servirsi di un bene, e se fruttifero, di raccoglierne i frutti limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia (art. 1021) Il diritto si distingue dall'usufrutto proprio per tale limite ad esso imposto.
Vedere Pubblico dominio e Uso (diritto)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Pubblico dominio e Venezia
Wikipedia
Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, plurilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.
Vedere Pubblico dominio e Wikipedia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Pubblico dominio e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Pubblico dominio e XVIII secolo
Zecca (moneta)
Una zecca è un'officina che produce monete, banconote, timbri e sigilli di uno Stato. La parola deriva dall'arabo سكة, pronunciato sikka, letteralmente "conio".
Vedere Pubblico dominio e Zecca (moneta)
Vedi anche
Diritto d'autore
- Alleanza per la creatività ed intrattenimento
- Autoscatto del macaco
- Bootleg
- Conoscenza aperta
- Contenuto a pagamento
- Contratto di cessione dei diritti di autore
- Contributor License Agreement
- Copyfraud
- Copyleft
- Copyright
- Copyzero
- De minimis non curat praetor
- Deposito legale
- Diritti connessi
- Diritto d'autore
- Diritto della fotografia
- Diritto di citazione
- Diritto di seguito
- Equo compenso
- Fair dealing
- Gestione dei diritti digitali
- Libertà di panorama
- Opera collettiva
- Opera creativa
- Opera derivata
- Opere orfane
- Partito Pirata
- Placeshifting
- Progetto GNU
- Pubblico dominio
- Ripping
- Screener
- Simbolo di copyright
- Three-step test
- Trusted computing
- Tutti i diritti riservati
Proprietà intellettuale
- Accordo di non divulgazione
- American Viticultural Area
- Appellation d'origine contrôlée
- Appropriazione culturale
- Capitale intellettuale
- Causa legale tra SCO e IBM
- Certificato di protezione complementare
- Classificazione tedesca del vino
- Conoscenza aperta
- Contenuto a pagamento
- Contributor License Agreement
- Controversie di Google
- Copyright
- Denominazione comunale d'origine
- Denominazione di origine controllata
- Denominazione di origine protetta
- Denominazione di origine protetta (Svizzera)
- Diritti cinematografici
- Diritto della fotografia
- File sharing
- Formaggi francesi
- Giornata mondiale della proprietà intellettuale
- IPRED2
- Indicazione geografica
- Indicazione geografica tipica
- Legal Fake
- Licenze Creative Commons
- Marchio di colore
- Marchio registrato
- Open core
- Open source
- Opera collettiva
- Opere orfane
- Plagio (diritto d'autore)
- Prodotti DOP portoghesi
- Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani
- Prodotti PGI e PDO britannici
- Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
- Prodotti alimentari tipici
- Proprietà intellettuale
- Pubblico dominio
- Royalty
- Sapere indigeno
- Segreto industriale
- Specialità tradizionale garantita
- Trasferimento tecnologico
- Vini a indicazione geografica tipica
- Vini di qualità prodotti in regioni determinate
Conosciuto come Dominio pubblico, Public domain.