Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pubblico registro automobilistico

Indice Pubblico registro automobilistico

Il Pubblico registro automobilistico (PRA) in Italia è un registro pubblico istituito con il R.D.L. n. 436 del 15 marzo 1927 e affidato in gestione all'Automobile Club d'Italia.

21 relazioni: Automobile Club d'Italia, Autoveicolo, Carta di circolazione, Consulente automobilistico, Corte costituzionale, Demolitore, Giorgio Jannone, Italia, L'Automobile, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Motoveicolo, Regio decreto, Regio decreto-legge, Rimorchio, Targa d'immatricolazione, Tassa automobilistica, 1927, 1995, 2000, 2003, 2010.

Automobile Club d'Italia

L'Automobile Club d'Italia (conosciuto anche con le sigle RACI fino al 1946 e in seguito ACI) è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Automobile Club d'Italia · Mostra di più »

Autoveicolo

Per autoveicolo, o più raramente automezzo, si intende la classificazione generica dei veicoli a motori aventi almeno quattro ruote (ma che non siano considerati quadricicli) che siano destinati al trasporto di persone o di merci su strada o su terreni di vario genere senza vincolo di rotaia.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Autoveicolo · Mostra di più »

Carta di circolazione

La carta di circolazione, chiamata licenza di circolazione nella Svizzera italiana e nella Città del Vaticano e meglio nota come libretto di circolazione o anche semplicemente libretto, è un documento necessario alla circolazione e alla guida su strada pubblica di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi che assolve alla funzione di attestarne l'idoneità alla circolazione.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Carta di circolazione · Mostra di più »

Consulente automobilistico

Il Consulente Automobilistico è colui che esercita l'attività professionale rivolta alla consulenza e all'esecuzione delle formalità burocratiche di pertinenza dei mezzi di trasporto.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Consulente automobilistico · Mostra di più »

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Corte costituzionale · Mostra di più »

Demolitore

Il demolitore, o impresa demolitrice, è l'impresa che ricopre la funzione di demolizione in un determinato ambito.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Demolitore · Mostra di più »

Giorgio Jannone

Laurea in economia e commercio ed in scienze politiche.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Giorgio Jannone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Italia · Mostra di più »

L'Automobile

L'Automobile, precedentemente denominata Automobile Club di Torino, A.C.I. e R.A.C.I., è una rivista che tratta principalmente argomenti motoristici, organo ufficiale dell'Automobile Club d'Italia.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e L'Automobile · Mostra di più »

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (in sigla MIT) è il dicastero con portafoglio del Governo italiano, che ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti · Mostra di più »

Motoveicolo

Per motoveicolo, o più raramente motomezzo, si intende la classificazione generica di veicolo a motore a due, tre o quattro ruote, appartenenti alla categoria internazionale L, e aventi caratteristiche costruttive tali da non esse considerati né ciclomotori né autoveicoli.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Motoveicolo · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Regio decreto · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Rimorchio

Il rimorchio è un veicolo sprovvisto di motore, destinato ad essere trainato da parte di autoveicoli equipaggiati con sistemi di traino opportuni ed, all'occorrenza, anche con opportuno sistema di frenatura, che assumono il nome generico di motrici.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Rimorchio · Mostra di più »

Targa d'immatricolazione

Una targa d'immatricolazione (ufficialmente targa d'immatricolazione per veicoli a motore e rimorchi) è una placca in materiale metallico o plastico, generalmente fissata a un veicolo tramite un supporto.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Targa d'immatricolazione · Mostra di più »

Tassa automobilistica

La tassa automobilistica (o bollo auto, in precedenza denominata anche tassa di circolazione) è un tributo locale, che grava sugli autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana, il cui versamento è a favore delle Regioni d'Italia di residenza.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e Tassa automobilistica · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e 1927 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e 1995 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e 2003 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Pubblico registro automobilistico e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

P.R.A., Pubblico Registro Automobilistico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »