60 relazioni: American Anthropological Association, Anni 1950, Anni 1970, Cambridge University Press, Charles Étienne Brasseur de Bourbourg, Chichén Itzá, Chitinamit, Cobán, Conquistadores, Dipartimento di Quiché, Escuintla (Guatemala), Frederick Catherwood, Giada, Golfo del Messico, Guatemala, Hernán Cortés, Huehuetenango, Huracan, Iximche, John Lloyd Stephens, Lingua nahuatl, Lingua spagnola, Mam (tribù), Maya, Maya Quiché, Mayapan, Motagua, Panthera onca, Pedro de Alvarado, Popol Vuh, Quetzaltenango, Rabinal, Sacapulas, Santa Cruz del Quiché, Serpente piumato, Spagna, Talud-tablero, Tlaxcala (stato Nahua), Tzitzimime, Tzompantli, Usumacinta, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, Yucatán, Zaculeu, 1200, 1400, ..., 1470, 1475, 1524, 1834, 1840, 1865, 1887, 1956, 1969, 1972. Espandi índice (10 più) »
American Anthropological Association
LAmerican Anthropological Association (AAA) è un'associazione professionale d'intellettuali e di professionisti dell'antropologia.
Nuovo!!: Q'umarkaj e American Anthropological Association · Mostra di più »
Anni 1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Anni 1950 · Mostra di più »
Anni 1970
Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Anni 1970 · Mostra di più »
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Cambridge.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Cambridge University Press · Mostra di più »
Charles Étienne Brasseur de Bourbourg
Nacque a Bourbourg, vicino a Dunkerque in Francia.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Charles Étienne Brasseur de Bourbourg · Mostra di più »
Chichén Itzá
Chichén Itzá è un importante complesso archeologico maya situato nel Messico, nel nord della penisola dello Yucatan.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Chichén Itzá · Mostra di più »
Chitinamit
Chitinamit (chiamato anche Chitinamit-Chujuyup) è un sito archeologico appartenente alla civiltà Maya nelle colline del Guatemala.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Chitinamit · Mostra di più »
Cobán
Cobán è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Alta Verapaz.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Cobán · Mostra di più »
Conquistadores
Il termine spagnolo e portoghese conquistadores ("conquistatori" in italiano) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori e agli avventurieri (alcuni in cerca di fortuna) che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Conquistadores · Mostra di più »
Dipartimento di Quiché
Il dipartimento di Quichè è un dipartimento del Guatemala.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Dipartimento di Quiché · Mostra di più »
Escuintla (Guatemala)
Escuintla è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Escuintla (Guatemala) · Mostra di più »
Frederick Catherwood
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Frederick Catherwood · Mostra di più »
Giada
La giada è una pietra dura mineralogicamente appartenente ai silicati.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Giada · Mostra di più »
Golfo del Messico
Il golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del mondo.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Golfo del Messico · Mostra di più »
Guatemala
Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Guatemala · Mostra di più »
Hernán Cortés
Figlio di Martin de Monroy che antepose il cognome materno Cortes per ragioni successorie, abbatté l'Impero azteco e lo sottomise al Regno di Spagna.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Hernán Cortés · Mostra di più »
Huehuetenango
Huehuetenango è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Huehuetenango · Mostra di più »
Huracan
Nella mitologia maya, Huracan (anche Hurakan, Harakan o Jurakan) era la divinità del fuoco, del vento e delle tempeste.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Huracan · Mostra di più »
Iximche
Iximché è un sito archeologico pre-colombiano situato sulle colline occidentali del Guatemala.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Iximche · Mostra di più »
John Lloyd Stephens
Stephens è divenuto famoso per la scoperta, in collaborazione con l'inglese Frederick Catherwood, dei resti archeologici della antica civiltà Maya.
Nuovo!!: Q'umarkaj e John Lloyd Stephens · Mostra di più »
Lingua nahuatl
Il nāhuatl è una lingua originaria della popolazione azteca (si trova nell'attuale Messico) ed è chiamata anche uto-azteca.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Lingua nahuatl · Mostra di più »
Lingua spagnola
Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Lingua spagnola · Mostra di più »
Mam (tribù)
I Mam sono una etnia maya che vive principalmente nella parte nordoccidentale del Guatemala (617,171) e sud del Messico (23,632).
Nuovo!!: Q'umarkaj e Mam (tribù) · Mostra di più »
Maya
Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Maya · Mostra di più »
Maya Quiché
I K'iche' (o Quiché secondo l'ortografia spagnola) sono un gruppo indigeno appartenente al gruppo etnico dei Maya.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Maya Quiché · Mostra di più »
Mayapan
Mayapan (Màayapáan in lingua maya moderna e Mayapán in spagnolo) è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya, situato nello Stato messicano dello Yucatan, a circa 40 km sud-est rispetto a Mérida e circa 100 km ovest rispetto a Chichén Itzá.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Mayapan · Mostra di più »
Motagua
Il Motagua (in spagnolo: Río Motagua o Río Grande) è il principale fiume del Guatemala, nasce negli altipiani centrali del dipartimento di Quiché, nel territorio del comune di Santo Tomás Chichicastenango (a nordest di Città del Guatemala) e scorre per circa 400 km nella parte orientale del paese attraversando i dipartimenti di Chimaltenango, El Progreso, Zacapa, e Izabal fino a sfociare nella baia di Omoa nel Golfo dell'Honduras del mar dei Caraibi.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Motagua · Mostra di più »
Panthera onca
Il giaguaro (Panthera onca Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Panthera onca · Mostra di più »
Pedro de Alvarado
Partecipò alla conquista di Cuba (1510-1511), alla spedizione di Juan de Grijalva lungo le coste dello Yucatan (1518) ed alla Conquista dell'impero azteco di Hernán Cortés.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Pedro de Alvarado · Mostra di più »
Popol Vuh
Il Popol Vuh ("Libro della comunità"; Popol Wuj nella moderna trascrizione Quiché) è una raccolta di miti e leggende dei vari gruppi etnici che abitarono la terra Quiché (K'iche'), uno dei regni maya in Guatemala.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Popol Vuh · Mostra di più »
Quetzaltenango
Quetzaltenango è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Quetzaltenango · Mostra di più »
Rabinal
Rabinal è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Baja Verapaz.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Rabinal · Mostra di più »
Sacapulas
Sacapulas è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Quiché.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Sacapulas · Mostra di più »
Santa Cruz del Quiché
Santa Cruz del Quiché è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Quiché.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Santa Cruz del Quiché · Mostra di più »
Serpente piumato
Il serpente piumato era un'importante divinità o essere soprannaturale in molte religioni mesoamericane, particolarmente ben conosciuto tra gli aztechi col nome di Quetzalcoatl.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Serpente piumato · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: Q'umarkaj e Spagna · Mostra di più »
Talud-tablero
Il talud-tablero è uno stile architettonico usato molto comunemente nelle piattaforme, nei templi e nelle piramidi della Mesoamerica precolombiana, che divenne popolare nel Primo periodo classico di Teotihuacan.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Talud-tablero · Mostra di più »
Tlaxcala (stato Nahua)
Tlaxcala (nahuatl: Tlaxcallān, "luogo delle tortillas di mais") fu una città-Stato precolombiana del Messico centrale.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Tlaxcala (stato Nahua) · Mostra di più »
Tzitzimime
Le tzitzimime, nella mitologia azteca, erano delle divinità mostruose provenienti dalle tenebre.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Tzitzimime · Mostra di più »
Tzompantli
Uno tzompantli è un tipo di intelaiatura in legno documentata in diverse culture mesoamericane, che veniva usata per l'esposizione pubblica di teschi umani, normalmente quelli di prigionieri di guerra o di vittime sacrificali.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Tzompantli · Mostra di più »
Usumacinta
L'Usumacinta è un fiume dell'America centrale che scorre tra Messico e Guatemala.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Usumacinta · Mostra di più »
XIV secolo
Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Nuovo!!: Q'umarkaj e XIV secolo · Mostra di più »
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
Nuovo!!: Q'umarkaj e XV secolo · Mostra di più »
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e XVI secolo · Mostra di più »
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Nuovo!!: Q'umarkaj e XVII secolo · Mostra di più »
XX secolo
È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.
Nuovo!!: Q'umarkaj e XX secolo · Mostra di più »
Yucatán
Lo Yucatán è uno dei 31 Stati del Messico, situato nel sud-est del territorio, nella parte nord dell'omonima penisola.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Yucatán · Mostra di più »
Zaculeu
Zaculeu, o Saqulew secondo la grafia Maya, è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya situato nelle terre alte del Guatemala sud-occidentale, poco distante dalla città di Huehuetenango.
Nuovo!!: Q'umarkaj e Zaculeu · Mostra di più »
1200
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1200 · Mostra di più »
1400
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1400 · Mostra di più »
1470
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1470 · Mostra di più »
1475
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1475 · Mostra di più »
1524
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1524 · Mostra di più »
1834
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1834 · Mostra di più »
1840
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1840 · Mostra di più »
1865
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1865 · Mostra di più »
1887
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1887 · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1956 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1969 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Q'umarkaj e 1972 · Mostra di più »