71 relazioni: Amminoacido, Arthur Quiller-Couch, Audi, Biochimica, Calore, Campo (matematica), Canzone, Carica elettrica, Carte da gioco, Cinema, Coenzima Q, Disco in vinile, Donna (scacchi), Editoria, Elettronica, Fattore di merito, Febbre Q, Fiction televisiva, Fisica, Fonte Q, Glutammina, Goran Kuzminac, Informatica, Ivan Graziani, James Bond, Laurent Bouhnik, Le isole perdute, Letteratura, Lingua latina, Long playing, Lu Xun, Luther Blissett (pseudonimo), Marco Ferradini, Mario Castelnuovo, Matematica, Medicina, Men in Black (franchise), Mr. Children, Musica, Numero primo, Numero razionale, Nuovo Testamento, Perigeo (gruppo musicale), Q (album), Q (film), Q (James Bond), Q (periodico), Q (romanzo), Q (Star Trek), Qatar, ..., Qconcert (1980), Qconcert (1981), Qconcert (1982), Qdisc, Quintale, Retta, Riccardo Cocciante, Rino Gaetano, Roma, Ron, Scacchi, Sigla automobilistica internazionale, Sistema di riferimento cartesiano, Sport Utility Vehicle, Star Trek, Street Fighter, Televisione, Teologia, Trasporto, Vangeli sinottici, Vocabolario Treccani. Espandi índice (21 più) »
Amminoacido
In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).
Nuovo!!: Q (disambigua) e Amminoacido · Mostra di più »
Arthur Quiller-Couch
È ricordato soprattutto per la fondamentale antologia di poesia inglese Oxford Book of English Verse 1250–1900 (più tardi allargata fino al 1918), e per il suo acume critico.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Arthur Quiller-Couch · Mostra di più »
Audi
La Audi è una casa automobilistica tedesca, fondata nel 1909 come August Horch Automobilwerke GmbH e che dal 1910 adottò la nuova denominazione Audi.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Audi · Mostra di più »
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Biochimica · Mostra di più »
Calore
In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Calore · Mostra di più »
Campo (matematica)
In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Campo (matematica) · Mostra di più »
Canzone
Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci, perlopiù con accompagnamento strumentale.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Canzone · Mostra di più »
Carica elettrica
In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Carica elettrica · Mostra di più »
Carte da gioco
Le carte da gioco sono normalmente tessere di forma rettangolare (rotonde in India) di carta pesante o di plastica, delle dimensioni di una mano, usate per praticare giochi di carte.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Carte da gioco · Mostra di più »
Cinema
La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Cinema · Mostra di più »
Coenzima Q
Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Coenzima Q · Mostra di più »
Disco in vinile
Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Disco in vinile · Mostra di più »
Donna (scacchi)
Nel gioco degli scacchi la donna, chiamata anche regina (termine derivante da quello usato nei paesi anglofoni: queen), è considerato il pezzo più potente, essendo quello che gode della mobilità maggiore.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Donna (scacchi) · Mostra di più »
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).
Nuovo!!: Q (disambigua) e Editoria · Mostra di più »
Elettronica
L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Elettronica · Mostra di più »
Fattore di merito
Il fattore di merito, fattore di qualità o semplicemente Q (in inglese: Q factor) è un parametro adimensionale che confronta la costante di tempo della fase decrescente dell'ampiezza di un sistema fisico oscillante con il suo periodo di oscillazione.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Fattore di merito · Mostra di più »
Febbre Q
La febbre Q è una zoonosi acuta causata dalla Coxiella burnetii, un batterio che colpisce gli esseri umani e altri animali.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Febbre Q · Mostra di più »
Fiction televisiva
La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Fiction televisiva · Mostra di più »
Fisica
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Fisica · Mostra di più »
Fonte Q
La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Fonte Q · Mostra di più »
Glutammina
La glutammina è un amminoacido polare.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Glutammina · Mostra di più »
Goran Kuzminac
Nativo di Zemun, municipalità autonoma di Belgrado nell'allora federazione jugoslava, la sua famiglia si trasferì in Italia, nel Trentino, quando questi aveva 6 anni.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Goran Kuzminac · Mostra di più »
Informatica
L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Informatica · Mostra di più »
Ivan Graziani
Ivan Graziani nasce il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero, anche se si è diffusa una leggenda metropolitana (smentita dal fratello Sergio) secondo la quale Ivan sarebbe nato sul traghetto Olbia-Civitavecchia (da cui l'origine del nome "Ivan", "navi" al contrario).
Nuovo!!: Q (disambigua) e Ivan Graziani · Mostra di più »
James Bond
James Bond è il protagonista di una serie di romanzi dello scrittore britannico Ian Fleming, che nel 1953 pubblicò in dodici romanzi e 2 raccolte di storie.
Nuovo!!: Q (disambigua) e James Bond · Mostra di più »
Laurent Bouhnik
Nel 1996 ha diretto il lungometraggio Sélect Hôtel ufficialmente selezionato al Festival di Cannes del 1996, nella sezione Quinzaine des Réalisateurs.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Laurent Bouhnik · Mostra di più »
Le isole perdute
Le isole perdute (The Lost Islands) è una serie televisiva australiana del 1976, prodotta dalla 0-10 Network (oggi Network Ten), South Pacific Films e Paramount Pictures TV e trasmessa in Italia per la prima volta nel marzo del 1978 da Rai Uno tutte le sere alle 19:20.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Le isole perdute · Mostra di più »
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Letteratura · Mostra di più »
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Lingua latina · Mostra di più »
Long playing
Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Long playing · Mostra di più »
Lu Xun
È considerato il fondatore della lingua cinese moderna.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Lu Xun · Mostra di più »
Luther Blissett (pseudonimo)
Luther Blissett è uno pseudonimo collettivo utilizzato da un numero imprecisato di performer, artisti, riviste underground, operatori del virtuale e collettivi di squatter negli anni novanta.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Luther Blissett (pseudonimo) · Mostra di più »
Marco Ferradini
All'età di otto anni si trasferisce con la famiglia dal paese natale, Casasco d'Intelvi, a Milano, cui rimarrà a lungo legato e che vivrà fino in fondo assieme a tutti i fermenti che negli anni della sua formazione ne hanno caratterizzato la realtà.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Marco Ferradini · Mostra di più »
Mario Castelnuovo
Il padre, Nino (da non confondersi con l'omonimo attore), era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Mario Castelnuovo · Mostra di più »
Matematica
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Matematica · Mostra di più »
Medicina
La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Nuovo!!: Q (disambigua) e Medicina · Mostra di più »
Men in Black (franchise)
Men in Black è una saga cinematografica basata sull'omonimo fumetto di Lowell Cunningham del tipo Commedia fantascientifica.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Men in Black (franchise) · Mostra di più »
Mr. Children
, comunemente chiamati, è un gruppo musicale J-Rock giapponese formato nel 1988 da Kazutoshi Sakurai, Kenichi Tahara, Keisuke Nakagawa e Hideya Suzuki.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Mr. Children · Mostra di più »
Musica
La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Musica · Mostra di più »
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Numero primo · Mostra di più »
Numero razionale
In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi, il secondo dei quali diverso da 0.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Numero razionale · Mostra di più »
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Nuovo Testamento · Mostra di più »
Perigeo (gruppo musicale)
I Perigeo sono stati un gruppo musicale italiano di stile fusion e progressive anni settanta, guidato da Giovanni Tommaso.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Perigeo (gruppo musicale) · Mostra di più »
Q (album)
Q è il l'ottavo album del gruppo musicale giapponese Mr. Children pubblicato il 27 settembre 2000.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Q (album) · Mostra di più »
Q (film)
Q è un film drammatico francese del 2011, diretto da Laurent Bouhnik.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Q (film) · Mostra di più »
Q (James Bond)
Geofrey Boothroyd, meglio noto con il nome in codice Q, è un personaggio della serie di romanzi e film James Bond.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Q (James Bond) · Mostra di più »
Q (periodico)
Q è una rivista musicale edita mensilmente nel Regno Unito.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Q (periodico) · Mostra di più »
Q (romanzo)
Q è un romanzo storico di Luther Blissett, "nome multiplo sotto il quale agisce programmaticamente un nucleo di destabilizzatori del senso comune", pubblicato per la prima volta in Italia nel 1999.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Q (romanzo) · Mostra di più »
Q (Star Trek)
Q è un personaggio ricorrente della serie tv Star Trek: The Next Generation interpretato da John de Lancie, comparso in seguito anche in alcuni episodi delle serie Star Trek: Deep Space Nine e Star Trek: Voyager.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Q (Star Trek) · Mostra di più »
Qatar
Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Qatar · Mostra di più »
Qconcert (1980)
Qconcert è un Qdisc di Ivan Graziani, Ron e Goran Kuzminac, pubblicato dalla RCA Italiana nel 1980.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Qconcert (1980) · Mostra di più »
Qconcert (1981)
Qconcert è un EP del 1981 realizzato da Riccardo Cocciante insieme a Rino Gaetano e il gruppo New Perigeo.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Qconcert (1981) · Mostra di più »
Qconcert (1982)
Qconcert è un Qdisc realizzato nel 1982 da Mario Castelnuovo, Marco Ferradini e Goran Kuzminac.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Qconcert (1982) · Mostra di più »
Qdisc
Qdisc è un marchio di proprietà della RCA Italiana con cui venivano distribuiti EP in vinile da 12" a 33 giri contenenti, salvo rare eccezioni, quattro canzoni, due per facciata, per una durata media complessiva di circa la metà di un LP tradizionale.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Qdisc · Mostra di più »
Quintale
Un quintale (q) è un'unità di misura di massa pari a 100 kg.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Quintale · Mostra di più »
Retta
La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Retta · Mostra di più »
Riccardo Cocciante
Cocciante nasce a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Riccardo Cocciante · Mostra di più »
Rino Gaetano
Rimasto profondamente legato alle sue origini calabresi, rifiutò ogni sorta di etichetta e, a differenza di numerosi suoi contemporanei, evitò di schierarsi politicamente.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Rino Gaetano · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Roma · Mostra di più »
Ron
Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Ron · Mostra di più »
Scacchi
Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Scacchi · Mostra di più »
Sigla automobilistica internazionale
Le sigle automobilistiche internazionali sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Sigla automobilistica internazionale · Mostra di più »
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »
Sport Utility Vehicle
La sigla SUV è l'acronimo di Sport Utility Vehicle, traducibile come Veicolo Utilitario Sportivo, e identifica una particolare categoria di autoveicoli dall'assetto rialzato e, tendenzialmente, con trazione integrale.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Sport Utility Vehicle · Mostra di più »
Star Trek
Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Star Trek · Mostra di più »
Street Fighter
è un videogioco arcade del 1987 pubblicato da Capcom.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Street Fighter · Mostra di più »
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Televisione · Mostra di più »
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Teologia · Mostra di più »
Trasporto
Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Trasporto · Mostra di più »
Vangeli sinottici
I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Vangeli sinottici · Mostra di più »
Vocabolario Treccani
Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Nuovo!!: Q (disambigua) e Vocabolario Treccani · Mostra di più »