Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Qadariyya

Indice Qadariyya

Qadariyya è stato un movimento teologico-politico del primo Islam, opposto al cosiddetto Giabrismo.

20 relazioni: Abd al-Qadir al-Gilani, Allah, Calendario islamico, Carlo Alfonso Nallino, Encyclopaedia of Islam, Germania, Islam, Islamistica, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, IX secolo, Josef van Ess, Libero arbitrio, Lingua araba, Mistica, Murgismo, Mutazilismo, Politica, Qadiriyya, Teologia, William Montgomery Watt.

Abd al-Qadir al-Gilani

Fu il fondatore della confraternita, che da lui prende il nome di Qādiriyya.

Nuovo!!: Qadariyya e Abd al-Qadir al-Gilani · Mostra di più »

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Nuovo!!: Qadariyya e Allah · Mostra di più »

Calendario islamico

Il calendario islamico si basa su una scansione del tempo puramente lunare.

Nuovo!!: Qadariyya e Calendario islamico · Mostra di più »

Carlo Alfonso Nallino

Nonostante la sua famiglia fosse orientata alle scienze, essendo suo padre Giovanni professore di chimica, Carlo Alfonso si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Torino, studiando sotto il magistero di Italo Pizzi, e già a ventuno anni dimostrava il suo talento pubblicando uno studio in tre volumi sulla geografia e le scienze astronomiche degli Arabi.

Nuovo!!: Qadariyya e Carlo Alfonso Nallino · Mostra di più »

Encyclopaedia of Islam

La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.

Nuovo!!: Qadariyya e Encyclopaedia of Islam · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Qadariyya e Germania · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Qadariyya e Islam · Mostra di più »

Islamistica

L'islamistica, o islamologia, è la disciplina che studia la cultura islamica nei suoi vari aspetti e nelle varie epoche storiche che partono dal VII secolo, età in cui l'Islam apparve nella Penisola araba per opera di Maometto.

Nuovo!!: Qadariyya e Islamistica · Mostra di più »

Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino

L'Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino è la più antica e tra le più autorevoli istituzioni italiane dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse in special modo al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Qadariyya e Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qadariyya e IX secolo · Mostra di più »

Josef van Ess

Fino al suo pensionamento come Professore Emerito nel 1999, ha insegnato nell'Università di Tubinga (Eberhard-Karls-Universität Tübingen).

Nuovo!!: Qadariyya e Josef van Ess · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Qadariyya e Libero arbitrio · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Qadariyya e Lingua araba · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Qadariyya e Mistica · Mostra di più »

Murgismo

Murgismo è stato il nome comunemente attribuito a un'antica corrente teologica islamica, i cui seguaci sono conosciuti col nome di Murgiti.

Nuovo!!: Qadariyya e Murgismo · Mostra di più »

Mutazilismo

Il mutazilismo, mutazila o muʿtazila è una scuola di pensiero teologico islamico comparsa nel IX secolo (in Iraq).

Nuovo!!: Qadariyya e Mutazilismo · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Qadariyya e Politica · Mostra di più »

Qadiriyya

La Qādiriyya è la più antica e tuttora maggiormente diffusa confraternita mistica del mondo islamico.

Nuovo!!: Qadariyya e Qadiriyya · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Qadariyya e Teologia · Mostra di più »

William Montgomery Watt

William Montgomery Watt.

Nuovo!!: Qadariyya e William Montgomery Watt · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »