Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Qadeš

Indice Qadeš

Qadeš (spesso traslitterata Kadesh o Qadesh), il cui nome nella lingua egizia significa "la Santa (città)", era un'antica città del Levante, ubicata sulle rive del fiume Oronte, probabilmente identificabile con i resti a Tell Nebi Mend, a circa 24 km sud-ovest di Homs, nell'odierna Siria occidentale.

45 relazioni: Akhenaton, Amaleciti, Antico Egitto, Antico Testamento, Arca dell'Alleanza, Battaglia di Megiddo (XV secolo a.C.), Battaglia di Qadeš, Cananea, Cannibalismo, Chilometro, Città, Città-Stato, Davide, Deserto di Paran, Egitto, Esodo (racconto biblico), Ezechiele, Faraone, Fiume, Fonte (storiografia), Gebusei, Gigante (mitologia), Homs, Ittiti, Jafet, Lettere di Amarna, Levante (regione storica), Libro di Ezechiele, Lingua accadica, Megiddo, Mitanni, Moab, Mosè, Nome proprio, Numeri (Bibbia), Oronte, Ovest, Siria, Sud, Thutmose III, Trattato di Qadeš, XIII secolo a.C., XIV secolo a.C., 1325, 1330.

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Nuovo!!: Qadeš e Akhenaton · Mostra di più »

Amaleciti

Gli Amaleciti (o Amalechiti) sono un popolo ricordato più volte nella Bibbia ebraica e sono considerati come discendenti di un ancestrale personaggio di nome Amalek, ricollegato alla discendenza di Iram, figlio di Sem, figlio di Noè.

Nuovo!!: Qadeš e Amaleciti · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Qadeš e Antico Egitto · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Qadeš e Antico Testamento · Mostra di più »

Arca dell'Alleanza

L'Arca dell'Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna //), secondo la Bibbia, era una cassa di legno rivestita d'oro e riccamente decorata, la cui costruzione fu ordinata da Dio a Mosè, e che costituiva il segno visibile della presenza della divinità in mezzo al suo popolo.

Nuovo!!: Qadeš e Arca dell'Alleanza · Mostra di più »

Battaglia di Megiddo (XV secolo a.C.)

La battaglia di Megiddo vide scontrarsi il faraone egizio Thutmose III, appartenente alla XVIII dinastia (Nuovo Regno) e una coalizione di 330 principi cananei guidati dal re di Kadesh.

Nuovo!!: Qadeš e Battaglia di Megiddo (XV secolo a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Qadeš

La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita), combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1275 a.C., contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico: l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).

Nuovo!!: Qadeš e Battaglia di Qadeš · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Nuovo!!: Qadeš e Cananea · Mostra di più »

Cannibalismo

Cannibalismo, sinonimo di predazione intraspecifica, è un termine che indica la pratica del mangiare i propri simili.

Nuovo!!: Qadeš e Cannibalismo · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Qadeš e Chilometro · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Qadeš e Città · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Qadeš e Città-Stato · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Nuovo!!: Qadeš e Davide · Mostra di più »

Deserto di Paran

Il deserto del Paran, chiamato anche Wilderness of Paran (ebraico מדבר פארן Midbar Par'an), prende il suo nome dallo Wadi Paran, un corso d'acqua a carattere torrentizio, che lo attraversa.

Nuovo!!: Qadeš e Deserto di Paran · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Qadeš e Egitto · Mostra di più »

Esodo (racconto biblico)

L'Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος.

Nuovo!!: Qadeš e Esodo (racconto biblico) · Mostra di più »

Ezechiele

Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.

Nuovo!!: Qadeš e Ezechiele · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Qadeš e Faraone · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Qadeš e Fiume · Mostra di più »

Fonte (storiografia)

Per fonte si intende, nelle discipline storiche in particolare - secondo la sintetica definizione di Paul Kirn - «ogni testo, oggetto o manufatto da cui si può ricavare una conoscenza del passato»; più diffusamente possono chiamarsi fonti «tutti i resti del passato, materiali o immateriali, scritti o non scritti, prodotti intenzionalmente da chi ci ha preceduto per lasciare memoria di sé e delle proprie azioni, o risultato meccanico delle varie attività umane».

Nuovo!!: Qadeš e Fonte (storiografia) · Mostra di più »

Gebusei

Secondo la Bibbia ebraica (primo Libro delle Cronache), i Gebusei (in ebraico: יְבוּסִי, Moderno Yevusi Tiberian Yəḇûsî) erano una tribù canaanita che, sul Monte Sion, ha costruito e abitato Gebus, prima della sua conquista da parte del Re Davide, che in quel luogo edificò Gerusalemme.

Nuovo!!: Qadeš e Gebusei · Mostra di più »

Gigante (mitologia)

Nelle mitologie di molte culture compaiono esseri dall'aspetto umano ma di incredibile statura e forza; con un termine originariamente proprio della mitologia greca, essi sono genericamente detti giganti.

Nuovo!!: Qadeš e Gigante (mitologia) · Mostra di più »

Homs

Homs, popolazione 800.000 abitanti, è un'antica città della Siria, risalente al 2300 a.C. circa, e che in epoca romana era nota come Emesa.

Nuovo!!: Qadeš e Homs · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Nuovo!!: Qadeš e Ittiti · Mostra di più »

Jafet

Jafet o Iafet, anticamente anche italianizzato Giapeto (in ebraico יפת, pron. Iéfet) è un personaggio biblico, uno dei figli di Noè.

Nuovo!!: Qadeš e Jafet · Mostra di più »

Lettere di Amarna

Le cosiddette lettere di Amarna sono un lotto di circa 380 documenti, redatti in cuneiforme su tavolette di argilla, rinvenute nel 1887 nel Medio Egitto, ad Amarna, l'area di scavi intorno all'antica Akhetaton, città fondata nella seconda metà del XIV secolo a.C. da Akhenaton, faraone egizio della XVIII dinastia.

Nuovo!!: Qadeš e Lettere di Amarna · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Nuovo!!: Qadeš e Levante (regione storica) · Mostra di più »

Libro di Ezechiele

Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Qadeš e Libro di Ezechiele · Mostra di più »

Lingua accadica

La lingua accadica (akkadû, in cuneiforme) era una lingua semitica orientale parlata nell'antica Mesopotamia, in particolare dagli Assiri e dai Babilonesi.

Nuovo!!: Qadeš e Lingua accadica · Mostra di più »

Megiddo

Megiddo (in ebraico מגידו, Megido o תל מגידו, Tel Megido; in arabo المجیدو, Tall al-Mutasallim; in greco Μεγιδδώ/Μαγεδδών, Megiddṓ/Mageddṓn nella Bibbia dei Settanta; in latino Mageddo; in accadico Magidū, Magadū; Magidda e Makida nelle tavolette di Amarna; in egizio Meketi, Makitu e Makedo) è una località israeliana, famosa per motivi teologici, storici e geografici.

Nuovo!!: Qadeš e Megiddo · Mostra di più »

Mitanni

Mitanni (o anche Mittanni, Naharina nei testi egizi) fu un regno situato nel nord della Mesopotamia, che si estese, al culmine della sua ampiezza, dai monti Zagros al lago di Van ed ai confini con l'Assiria.

Nuovo!!: Qadeš e Mitanni · Mostra di più »

Moab

Moab (AFI) è una regione montuosa situata parallelamente alla linea costiera orientale del Mar Morto quindi attualmente in Giordania.

Nuovo!!: Qadeš e Moab · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Qadeš e Mosè · Mostra di più »

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema,...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.

Nuovo!!: Qadeš e Nome proprio · Mostra di più »

Numeri (Bibbia)

akaa Il Libro dei Numeri (in ebraico במדבר bemidbàr, "nel deserto", dall'incipit; greco Αριθμοί, aritmòi, "numeri", in quanto inizia con la descrizione di un censimento; latino Numeri) è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Qadeš e Numeri (Bibbia) · Mostra di più »

Oronte

Il nahr al-ʿĀṣī, in passato chiamato Oronte, ma anche Draco, Typhon e Axius, è un fiume del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Qadeš e Oronte · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Qadeš e Ovest · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Qadeš e Siria · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Qadeš e Sud · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Nuovo!!: Qadeš e Thutmose III · Mostra di più »

Trattato di Qadeš

Il trattato di Qadeš ("Kinza" in lingua ittita) fu il trattato siglato nel 1259 a.C. tra il re degli Ittiti Hattušili III e il faraone egizio Ramses II in seguito alla Battaglia di Qadeš del 1274 a.C. È considerato il più antico trattato di pace esistente.

Nuovo!!: Qadeš e Trattato di Qadeš · Mostra di più »

XIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qadeš e XIII secolo a.C. · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qadeš e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

1325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qadeš e 1325 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qadeš e 1330 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Kadesh, Qaddesh, Qades, Qadesh.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »