15 relazioni: Archeologia, Bahrein, Cultura Dilmun, Fortezza, Impero portoghese, Lingua araba, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Patrimonio dell'umanità, Porto, Scavo (archeologia), Sumeri, Tell, XVI secolo, XXIV secolo a.C., 2005.
Archeologia
L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Archeologia · Mostra di più »
Bahrein
Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein, è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la sua capitale è Manama.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Bahrein · Mostra di più »
Cultura Dilmun
La cultura Dilmun anche nota come Telmun (in arabo دلمون) è una antica civiltà associata ai ritrovamenti archeologici nelle isole del Bahrain nel Golfo Persico.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Cultura Dilmun · Mostra di più »
Fortezza
Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Fortezza · Mostra di più »
Impero portoghese
L'Impero portoghese (Império Português) fu il primo impero coloniale mondiale della storia.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Impero portoghese · Mostra di più »
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Lingua araba · Mostra di più »
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »
Patrimonio dell'umanità
Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Porto · Mostra di più »
Scavo (archeologia)
Archeologi al lavoro in uno scavo Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Scavo (archeologia) · Mostra di più »
Sumeri
I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Sumeri · Mostra di più »
Tell
Tell o tall (in arabo: تلّ, tall, in ebraico: תל, tel), parola che significa "collina", è un tipo di sito archeologico, il risultato dell'accumulo e della seguente erosione di materiali depositati dall'occupazione umana in lunghi periodi di tempo.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e Tell · Mostra di più »
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e XVI secolo · Mostra di più »
XXIV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e XXIV secolo a.C. · Mostra di più »
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Qal'at al-Bahrain e 2005 · Mostra di più »