Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quarnaro

Indice Quarnaro

Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 93 relazioni: Abbazia (Croazia), Arbe, Arciducato d'Austria, Arles, Augusto, Beffa di Buccari, Bisterza, Bora, Canale della Morlacca, Canale di Faresina, Canale di Panama, Canale di Suez, Capesize, Capo Promontore, Carta del Carnaro, Castel Iablanizza, Castelnuovo d'Istria, Cherso (isola), Città-Stato, Clana, Corporativismo, Costituzione, Dalmazia, Dante Alighieri, Dialetto fiumano, Dialetto veneto coloniale, Divina Commedia, Draga di Moschiena, Elsane, Eneo (fiume), Esodo giuliano dalmata, Fianona, Fiumara (idrografia), Fiume (Croazia), Fondale marino, Fontana del Conte, Gabriele D'Annunzio, Galiola, Guerra di Gradisca, Impresa di Fiume, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto nono, Irredentismo italiano, Isole Quarnerine, Istituto Geografico Militare, Istria, Italia, Italia (regione geografica), Jugoslavia, Laurana, ... Espandi índice (43 più) »

Abbazia (Croazia)

AbbaziaCfr. a p. 83 in Istituto Geografico De Agostini Atlante geografico metodico 2013-2014, Novara, 2013.Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Quarnaro e Abbazia (Croazia)

Arbe

Arbe (in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro. Capoluogo ne è l'omonima cittadina (554 ab.).

Vedere Quarnaro e Arbe

Arciducato d'Austria

LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.

Vedere Quarnaro e Arciducato d'Austria

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Vedere Quarnaro e Arles

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Quarnaro e Augusto

Beffa di Buccari

La beffa di Buccari fu un episodio della prima guerra mondiale avvenuto nella notte tra il 10 e l'. Si trattò di un'incursione effettuata da motoscafi armati siluranti della Regia Marina contro naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari.

Vedere Quarnaro e Beffa di Buccari

Bisterza

Bisterza (in sloveno Ilirska Bistrica;; in tedesco Feistritz o Illyrisch Feistritz) è una città della Slovenia con una popolazione di abitanti.

Vedere Quarnaro e Bisterza

Bora

La bora è un vento catabatico di provenienza Nord-Est/Est-Nord-Est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.

Vedere Quarnaro e Bora

Canale della Morlacca

Il canale della Morlacca o della Montagna. (detto anche del Velebit; in croato Velebitski kanal) è uno stretto braccio di mare che separa la costa della Croazia "storica" dalle isole quarnerine di Veglia, Pervicchio, isola Calva e Arbe, oltre che dalla lunga isola di Pago.

Vedere Quarnaro e Canale della Morlacca

Canale di Faresina

Il canale di Faresina., di Farasina., della Faresina. o della Grande Porta. (in croato Vela Vrata) è un braccio di mare che separa la parte settentrionale dell'isola di Cherso (Cres) dalla costa orientale dell'Istria, in Croazia.

Vedere Quarnaro e Canale di Faresina

Canale di Panama

Il canale di Panama (in spagnolo Canal de Panamá; inglese Panama Canal) è un'opera idraulica artificiale che attraversa l'istmo di Panama in America centrale, collegando l'oceano Atlantico con l'oceano Pacifico.

Vedere Quarnaro e Canale di Panama

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Vedere Quarnaro e Canale di Suez

Capesize

MV ''Berge Athene'', un capesize porta rinfuse di 225,200 DWT Con il termine Capesize ci si riferisce a quelle navi le cui dimensioni non permettono il loro passaggio né per il Canale di Panama né per quello di Suez.

Vedere Quarnaro e Capesize

Capo Promontore

Capo Promontore (rt Kamenjak in croato) è una piccola penisola costituita da una sottile lingua di terra lunga circa 5 chilometri, situata all'estremità meridionale dell'Istria, a sud di Pola e nei pressi di Medolino entro il cui comune ricade.

Vedere Quarnaro e Capo Promontore

Carta del Carnaro

La Carta del Carnaro (detta anche, in latino, Charta Quarnerina) fu la costituzione di stampo sindacalista della Reggenza italiana del Carnaro, scritta dal sindacalista socialista Alceste de Ambris e rielaborata nella forma, ma non nella sostanza dal poeta Gabriele D'Annunzio, e da lui promulgata l'8 settembre 1920 a Fiume durante gli ultimi mesi dell'impresa fiumana.

Vedere Quarnaro e Carta del Carnaro

Castel Iablanizza

Castel IablanizzaCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5.

Vedere Quarnaro e Castel Iablanizza

Castelnuovo d'Istria

Castelnuovo d'Istria (in sloveno Podgrad, in tedesco Castelnuovo o Neuhaus) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Bisterza. La località giace nell'omonima Valsecca, o solco, (in sloveno Matarsko Podolje) ad est del Carso triestino alle pendici sud dei colli Birchini, a 548,3 metri s.l.m., a 12,8 chilometri dal capoluogo comunale e a 23,5 chilometri dal confine italiano.

Vedere Quarnaro e Castelnuovo d'Istria

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Vedere Quarnaro e Cherso (isola)

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Vedere Quarnaro e Città-Stato

Clana

ClanaCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002. ISBN 88-511-0179-5 (in croato Klana) è un comune di abitanti nella regione litoraneo-montana in Croazia, già italiano dal 1920 al 1947.

Vedere Quarnaro e Clana

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Vedere Quarnaro e Corporativismo

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Quarnaro e Costituzione

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Quarnaro e Dalmazia

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Quarnaro e Dante Alighieri

Dialetto fiumano

Il dialetto fiumano (nome nativo fiuman) è un dialetto della lingua veneta parlato nella città di Fiume, dialetto con particolari radici storiche (oltre all'influsso dell'italiano e del croato, presenta ad esempio qualche elemento del tedesco, derivato dalla dominazione austroungarica).

Vedere Quarnaro e Dialetto fiumano

Dialetto veneto coloniale

Il veneto coloniale è un gruppo di dialetti della lingua veneta. In questo complesso ricadono le numerose varietà diffuse al di fuori del Veneto nelle zone di influenza della Serenissima, localizzate perlopiù lungo la costa adriatica dal Friuli alla Dalmazia.

Vedere Quarnaro e Dialetto veneto coloniale

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Quarnaro e Divina Commedia

Draga di Moschiena

Draga di Moschiena (in croato Mošćenička Draga; durante la seconda guerra mondiale brevemente chiamato Valsantamarina e durante l'impero austroungarico chiamato Draga S. Marina) è un comune croato.

Vedere Quarnaro e Draga di Moschiena

Elsane

ElsaneCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5. (in sloveno Jelšane, in tedesco Jelschane) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Bisterza.

Vedere Quarnaro e Elsane

Eneo (fiume)

L'Eneo (in croato Rječina, in ungherese Recsina, in tedesco Flaum, in veneto Fiumera), noto anche con i nomi Fiumara, Tarsia e Récina, è un modesto corso d'acqua croato noto perché attraversa la città di Fiume.

Vedere Quarnaro e Eneo (fiume)

Esodo giuliano dalmata

Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.

Vedere Quarnaro e Esodo giuliano dalmata

Fianona

FianonaCfr. a p. 67 sull' Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, De Agostini, 2002.

Vedere Quarnaro e Fianona

Fiumara (idrografia)

Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell'Italia meridionale, si definisce un corso d'acqua (in genere un torrente, più raramente un fiume) dal corso essenzialmente breve, caratterizzato da un letto assai largo e ciottoloso, da un'alta portata d'acqua durante i mesi invernali e autunnali e da una scarsissima portata per il resto dell'anno.

Vedere Quarnaro e Fiumara (idrografia)

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Quarnaro e Fiume (Croazia)

Fondale marino

La descrizione del fondo del mare, cioè la topografia del fondo marino, si ottiene misurando le profondità rispetto ad un livello di riferimento.

Vedere Quarnaro e Fondale marino

Fontana del Conte

Fontana del ConteCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5.

Vedere Quarnaro e Fontana del Conte

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Quarnaro e Gabriele D'Annunzio

Galiola

Galiola, Galliola o Gagliola (in croato Galijola) è un isolotto disabitato della Croazia, che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situato a nordovest di Unie e a est-sudest della punta meridionale dell'Istria.

Vedere Quarnaro e Galiola

Guerra di Gradisca

La guerra di Gradisca (1615-1617), così chiamata perché caratterizzata dall'assedio alla fortezza di Gradisca, è anche conosciuta come guerra degli Uscocchi (fonti veneziane) o guerra del Friuli (fonti veneziane e arciducali, queste ultime la chiamano anche guerra di Gradisca).

Vedere Quarnaro e Guerra di Gradisca

Impresa di Fiume

Limpresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico, che consistette nell'occupazione della città di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano.

Vedere Quarnaro e Impresa di Fiume

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Quarnaro e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto nono

Il messo celeste, illustrazione di Gustave Doré Il canto nono dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Quarnaro e Inferno - Canto nono

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Vedere Quarnaro e Irredentismo italiano

Isole Quarnerine

Le Isole Quarnerine, appartenenti alla regione litoraneo-montana della Croazia, sono situate nel golfo del Quarnaro, tra i due bracci di mare noti come Quarnaro (propriamente detto) e Quarnarolo.

Vedere Quarnaro e Isole Quarnerine

Istituto Geografico Militare

L'Istituto Geografico Militare (IGM) è un istituto che svolge le funzioni di organo cartografico dell'Esercito italiano e di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960, occupandosi della cartografia dello Stato attraverso una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia.

Vedere Quarnaro e Istituto Geografico Militare

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Quarnaro e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Quarnaro e Italia

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Vedere Quarnaro e Italia (regione geografica)

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Quarnaro e Jugoslavia

Laurana

LauranaCfr. alle p. 183 e 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Quarnaro e Laurana

Levrera

LevreraDario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 278-279.Giacomo Marieni,, Istituto geografico militare dell'i.r. Stato maggiore generale, Milano 1830, pp.

Vedere Quarnaro e Levrera

Liburnia

La Liburnia era un'antica regione della costa nord-orientale dell'Adriatico, nell'odierna Croazia, ed era abitata dal popolo illirico dei Liburni.

Vedere Quarnaro e Liburnia

Lingua ciacava

Il ciacavo o ciacavico (čakavski o čakavsko narječje) è una lingua parlata in Croazia. Costituisce uno dei tre gruppi che compongono il continuo linguistico delle lingue slave sud-occidentali, accanto al caicavo e allo stocavo (serbocroato).

Vedere Quarnaro e Lingua ciacava

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Vedere Quarnaro e Lingua croata

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Quarnaro e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Quarnaro e Lingua latina

Lingua materna

La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.

Vedere Quarnaro e Lingua materna

Lussino

Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.

Vedere Quarnaro e Lussino

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Quarnaro e Mare Adriatico

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Quarnaro e Massacri delle foibe

Matteria

Matteria (in sloveno Materija) è un paese nel Carso della Slovenia, frazione del comune di Erpelle-Cosina. La località, che si trova a 507,3 metri s.l.m. ed a 9,2 chilometri dal confine italiano, è situata alle pendici sud dei colli birchini, sulla strada Trieste-Fiume.

Vedere Quarnaro e Matteria

Mattuglie

MattuglieCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002. ISBN 88-511-0179-5Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav.

Vedere Quarnaro e Mattuglie

Miglio nautico

Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a. La forma plurale è miglia nautiche o miglia marine.

Vedere Quarnaro e Miglio nautico

La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Vedere Quarnaro e Nave

Pago (isola)

Pago.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Pag) è la quinta isola più grande della Croazia, situata in Dalmazia settentrionale a sud dell'isola di Arbe.

Vedere Quarnaro e Pago (isola)

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Quarnaro e Pola

Primano

Primano (in sloveno e tedesco Prem) è un paese nel Carso della Slovenia, frazione del comune di Bisterza. Il nome dell'insediamento deriva dalla fortificazione romana che era presente in zona, Castra Prima.

Vedere Quarnaro e Primano

Provincia di Fiume

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.

Vedere Quarnaro e Provincia di Fiume

Quarnerolo

Il Quarnerolo.., detto anche Quarnarolo (in croato: Kvarnerić, ossia "piccolo Quarnaro"), anticamente Carnarolo è il tratto di mare Adriatico, appartenente alla Croazia, che separa le isole quarnerine di Cherso, Lussino, San Pietro dei Nembi e Asinello da quelle di Veglia, San Gregorio, Arbe e Pago.

Vedere Quarnaro e Quarnerolo

Reggenza italiana del Carnaro

La Reggenza italiana del Carnaro fu un'entità statuale provvisoria proclamata nel 1920 nella città di Fiume durante l'occupazione ribelle guidata da Gabriele D'Annunzio.

Vedere Quarnaro e Reggenza italiana del Carnaro

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Vedere Quarnaro e Regia Marina

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Vedere Quarnaro e Regio X Venetia et Histria

Regione geografica

Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.

Vedere Quarnaro e Regione geografica

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Vedere Quarnaro e Regione litoraneo-montana

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Vedere Quarnaro e Regno di Jugoslavia

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Quarnaro e Repubblica di Venezia

Rodano

Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.

Vedere Quarnaro e Rodano

Samuncel

L'isolotto Samuncel. o scoglio Samuncel (in croato Samunćel) è un isolotto disabitato della Croazia situato lungo la costa dell'isola di Unie.

Vedere Quarnaro e Samuncel

Scoglio Visochi

Lo scoglio VisochiDario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 279. o Visocchi (in croato Visoki) è un isolotto disabitato della Croazia, che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situato lungo la costa occidentale dell'isola di Cherso e a est della punta meridionale della penisola d'Istria.

Vedere Quarnaro e Scoglio Visochi

Scoglio Zaglava

Lo scoglio ZaglavaTerza rilevazione di mappatura dell'Austria-Ungheria,, scala 1:200000, pubblicata nel 1887. o isolotto Zaglava (in croato Zaglav) è uno scoglio disabitato della Croazia, che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situato a ovest dell'isola di Cherso e a est dell'Istria.

Vedere Quarnaro e Scoglio Zaglava

Scolietto

Scolietto. o Scoglietto (in croato Školjić) è uno scoglio disabitato della Croazia situato lungo la costa dell'isola di Unie. Amministrativamente appartiene al comune di Lussinpiccolo, nella regione litoraneo-montana.

Vedere Quarnaro e Scolietto

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Quarnaro e Seconda guerra mondiale

Segna

SegnaCfr. alle p. 180; 183 e p. 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.Cfr. alle p. 76 e p. 118 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.

Vedere Quarnaro e Segna

Stato da Mar

Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano.

Vedere Quarnaro e Stato da Mar

Stato libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume (in croato: Slobodna Država Rijeka) era una città-Stato del XX secolo formata dalla sola municipalità di Fiume, esistita tra il 1920 e il 1924, e ora parte della Croazia.

Vedere Quarnaro e Stato libero di Fiume

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Quarnaro e Storia della Repubblica di Venezia

Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro

Elenco dei toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro.

Vedere Quarnaro e Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Vedere Quarnaro e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Quarnaro e Ungheria

Unie

Unie. (in croato Unije, in greco antico Oenòe, Οινόη), dal veneto "unìe" cioè unite, è un'isola del Quarnaro, in Croazia, situata nell'alto Adriatico al largo dell'isola di Lussino.

Vedere Quarnaro e Unie

Uscocchi

Gli uscocchi (in lingua croata uskoci) erano una popolazione costituita esclusivamente da cristiani cattolici, originariamente e prevalentemente dei Balcani riversatisi sulle coste del Mare Adriatico per sfuggire all'avanzata dei Turchi.

Vedere Quarnaro e Uscocchi

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Quarnaro e Veglia (isola)

Volosca

VoloscaCfr. a p. 185 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).

Vedere Quarnaro e Volosca

Conosciuto come Carnaro, Golfo del Carnaro, Golfo del Quarnaro, Golfo del Quarnero, Quarnero, Quirnaro, Sinus Flanaticus.

, Levrera, Liburnia, Lingua ciacava, Lingua croata, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua materna, Lussino, Mare Adriatico, Massacri delle foibe, Matteria, Mattuglie, Miglio nautico, Nave, Pago (isola), Pola, Primano, Provincia di Fiume, Quarnerolo, Reggenza italiana del Carnaro, Regia Marina, Regio X Venetia et Histria, Regione geografica, Regione litoraneo-montana, Regno di Jugoslavia, Repubblica di Venezia, Rodano, Samuncel, Scoglio Visochi, Scoglio Zaglava, Scolietto, Seconda guerra mondiale, Segna, Stato da Mar, Stato libero di Fiume, Storia della Repubblica di Venezia, Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Ungheria, Unie, Uscocchi, Veglia (isola), Volosca.