51 relazioni: Alessandro Sperlì, Alleati della seconda guerra mondiale, Anthony Hopkins, Antonio Guidi (attore), Arturo Dominici, Cesare Barbetti, Cinema di guerra, Cornelius Ryan, Diego Michelotti, Dirk Bogarde, Edward Fox, Elio Zamuto, Elliott Gould, Gene Hackman, Germania nazista, Gianni Marzocchi, Giorgio Piazza, James Caan, John Addison, John Dutton Frost, Laurence Olivier, Liv Ullmann, Luciano De Ambrosis, Manlio De Angelis, Massimo Turci, Maximilian Schell, Michael Byrne, Michael Caine, Michele Gammino, Nazionalsocialismo, Operazione Market Garden, Paesi Bassi, Paracadutista militare, Piero Tiberi, Pino Colizzi, Pino Locchi, Quell'ultimo ponte (saggio), Regno Unito, Richard Attenborough, Robert Redford, Romano Malaspina, Ryan O'Neal, Sean Connery, Seconda guerra mondiale, Sergio Graziani, Sergio Rossi (attore), Stati Uniti d'America, Vittoria Febbi, William Goldman, Wolfgang Preiss, ..., 1977. Espandi índice (1 più) »
Alessandro Sperlì
Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica nel 1951, appare in numerosi sceneggiati televisivi negli anni sessanta e settanta.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Alessandro Sperlì · Mostra di più »
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Anthony Hopkins
Attore completo con studi di teatro classicoLe Garzantine Cinema.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Anthony Hopkins · Mostra di più »
Antonio Guidi (attore)
Guidi si laurea in architettura nel 1951, ma non ne intraprende la carriera.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Antonio Guidi (attore) · Mostra di più »
Arturo Dominici
Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Arturo Dominici · Mostra di più »
Cesare Barbetti
Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Cesare Barbetti · Mostra di più »
Cinema di guerra
Il cinema di guerra è un genere cinematografico che tratta in vari modi il tema della guerra.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Cinema di guerra · Mostra di più »
Cornelius Ryan
Nato a Dublino ed educato alla "Christian Brothers' School Synge Street, South Circular Road" a Dublino, Ryan andò a Londra nel 1940, e divenne corrispondente per il Daily Telegraph nel 1941.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Cornelius Ryan · Mostra di più »
Diego Michelotti
Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, è stato interprete caratterista, apparendo prevalentemente in serie televisive e sceneggiati televisivi della Rai trasmessi negli anni sessanta e settanta.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Diego Michelotti · Mostra di più »
Dirk Bogarde
Il padre, di origine olandese, era grafico del ''Times'', la madre, Margaret Niven, una raffinata attrice.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Dirk Bogarde · Mostra di più »
Edward Fox
Edward Fox è figlio d'arte: il padre, Robin, era agente teatrale e la madre, Angela Worthington, attrice; i fratelli germani James e Robert, sono rispettivamente, attore e produttore cinematografico.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Edward Fox · Mostra di più »
Elio Zamuto
Noto per aver dato la sua voce a Tom Selleck nella prima serie di Magnum, P.I. e Avventurieri ai confini del mondo, Silas Carson nel ruolo di Nute Gunray nella trilogia prequel di Guerre stellari, Steven Bauer in Scarface, Donald Sutherland in Dirty Sexy Money e James Caan in Le vie della violenza, si è distinto soprattutto nel doppiaggio di Apollo Creed nel primo Rocky.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Elio Zamuto · Mostra di più »
Elliott Gould
Figlio di Lucille Raver e Bernie Goldstein, entrambi ebrei immigrati dall'Europa dell'est.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Elliott Gould · Mostra di più »
Gene Hackman
Vincitore di due Oscar su cinque nomination, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), un Orso d'argento e molti altri premi, Hackman ha vestito, fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, dando vita a personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua "capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo".
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Gene Hackman · Mostra di più »
Germania nazista
Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Germania nazista · Mostra di più »
Gianni Marzocchi
Attivo come cantante nei suoi primi anni di carriera dopo aver esordito nel 1956 al Festival di Sanremo, in seguito si è dedicato all'attività di doppiatore.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Gianni Marzocchi · Mostra di più »
Giorgio Piazza
Nato a Roma, inizia a recitare come attor giovane in piccole compagnie di prosa, dopo il diploma ottenuto presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, lavora in varie compagnie tra cui quella di Tino Carraro.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Giorgio Piazza · Mostra di più »
James Caan
È maggiormente conosciuto per l'interpretazione di Santino Corleone, rabbioso e violento primogenito di Don Vito Corleone, nel film Il padrino di Francis Ford Coppola, per la quale l'attore ricevette una candidatura all'Oscar.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e James Caan · Mostra di più »
John Addison
All'età di 16 anni comincia a frequentare il Royal College of Music, studiando composizione con Gordon Jacob, oboe con Léon Goossens e clarinetto con Frederick Thurston.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e John Addison · Mostra di più »
John Dutton Frost
Fu uno dei primi ad arruolarsi nell'appena formato Reggimento Paracadutisti nel quale servì con onore in molte operazioni di guerra, che includevano l'azione dei paracadutisti finché non fu ferito e catturato ad Arnhem.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e John Dutton Frost · Mostra di più »
Laurence Olivier
Tra i grandi attori del XX secolo, detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come attore (per la sua interpretazione nellAmleto, da lui stesso prodotto e diretto).
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Laurence Olivier · Mostra di più »
Liv Ullmann
Figlia di un ingegnere aeronautico, la sua famiglia emigrò in Canada e poi negli Stati Uniti per sfuggire all'invasione nazista della Norvegia durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Liv Ullmann · Mostra di più »
Luciano De Ambrosis
Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di sei anni con I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), seguito da L'angelo del miracolo di Piero Ballerini (1944) e Senza famiglia, di Giorgio Ferroni (1944, ma distribuito nel 1946).
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Luciano De Ambrosis · Mostra di più »
Manlio De Angelis
De Angelis appartiene a una famiglia di doppiatori.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Manlio De Angelis · Mostra di più »
Massimo Turci
Figlio di due antiquari, incomincia l'attività di attore bambino per caso a undici anni, recitando nel film Fari nella nebbia (1942) e interpretando poi piccole parti in altre tre pellicole durante la guerra.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Massimo Turci · Mostra di più »
Maximilian Schell
Maximilian Schell nacque a Vienna, Austria, figlio di Margarethe Noé von Nordberg, un'attrice, e di Hermann Ferdinand Schell, poeta svizzero e proprietario di una farmacia.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Maximilian Schell · Mostra di più »
Michael Byrne
Noto per i suoi molteplici ruoli in film e televisione, è associato in particolare alle sue interpretazioni di ufficiali tedeschi nazisti, avendo interpretato il colonnello Vogel in Indiana Jones e l'ultima crociata, il maggiore Schroeder in Forza 10 da Navarone, Reinhard Beck in Scarlatto e nero e il generale Olbricht in The Plot to Kill Hitler, tutte pellicole ambientate durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Michael Byrne · Mostra di più »
Michael Caine
Apparso in oltre cento pellicole e attivo sul grande schermo dal 1956, è uno dei volti più noti del cinema britannico moderno, grazie alla versatilità in ruoli da protagonista e da caratterista: tra le sue interpretazioni più note, si distingue nel ruolo della spia inglese Harry Palmer dal 1965 (Ipcress) al 1996 (Intrigo a San Pietroburgo), un "agente segreto ombroso, silenzioso antitesi del coevo James Bond".
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Michael Caine · Mostra di più »
Michele Gammino
Nato a Roma da genitori trasferitisi da Palermo, è padre di un altro doppiatore, Roberto Gammino, e zio della doppiatrice Letizia Scifoni.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Michele Gammino · Mostra di più »
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Nazionalsocialismo · Mostra di più »
Operazione Market Garden
Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Operazione Market Garden · Mostra di più »
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Paesi Bassi · Mostra di più »
Paracadutista militare
Il paracadutista militare è il militare che utilizza il paracadute per il suo impiego in combattimento.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Paracadutista militare · Mostra di più »
Piero Tiberi
Il figlio Alessandro Tiberi è a sua volta attore e doppiatore.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Piero Tiberi · Mostra di più »
Pino Colizzi
Ha iniziato la carriera televisiva nel 1960 come protagonista dello sceneggiato televisivo Tom Jones, ma le sue caratteristiche di "duro e tenebroso" poco si adattavano al personaggio del romanzo di Henry Fielding.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Pino Colizzi · Mostra di più »
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Pino Locchi · Mostra di più »
Quell'ultimo ponte (saggio)
Quell'ultimo ponte è un saggio storico di Cornelius Ryan del 1974.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Quell'ultimo ponte (saggio) · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Regno Unito · Mostra di più »
Richard Attenborough
Frequentò la Wyggeston Grammar School per ragazzi in Leicester, dove suo padre era rettore universitario.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Richard Attenborough · Mostra di più »
Robert Redford
Nel 1990 ha fondato insieme con l'amico regista Sydney Pollack il Sundance Film Festival.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Robert Redford · Mostra di più »
Romano Malaspina
Ha lavorato sia per il cinema che per la televisione.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Romano Malaspina · Mostra di più »
Ryan O'Neal
Nasce a Los Angeles, in California, il 20 aprile 1941, figlio di Charles O'Neal (1904-1996), uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini irlandesi (il nonno Charles Samuel O'Neal) ed inglesi (la nonna Elizabeth Maude Belton), e di Patricia Ruth (nata O'Callaghan) (1907-2003), un'attrice statunitense di origini per metà irlandesi (da parte del padre Richard Edward O' Callaghan) e per metà ebraiche ashkenazite (da parte della madre Mathilde Pius).
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Ryan O'Neal · Mostra di più »
Sean Connery
Ha raggiunto la celebrità grazie al personaggio di James Bond, del quale è stato il primo interprete cinematografico; la sua incarnazione dell'Agente 007 nell'omonima saga è riconosciuta dalla quasi unanimità della critica e del pubblico come la migliore in assoluto, e la sua immagine è diventata il simbolo del personaggio nato dalla penna di Ian Fleming.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Sean Connery · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Sergio Graziani
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Sergio Graziani · Mostra di più »
Sergio Rossi (attore)
Conosciuto per aver doppiato Leslie Nielsen in molti film e altri grandi attori del calibro di Gene Hackman, Sean Connery, Robert Duvall, Steve McQueen, Christopher Lee, come attore ha recitato in molti film e sceneggiati televisivi dalla fine degli anni cinquanta fino ai primi anni novanta.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Sergio Rossi (attore) · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Vittoria Febbi
Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Vittoria Febbi · Mostra di più »
William Goldman
Di origine ebraica, Goldman ha vinto l'Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1970 per il film Butch Cassidy e nel 1977 l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Tutti gli uomini del presidente.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e William Goldman · Mostra di più »
Wolfgang Preiss
Figlio di un insegnante, nel 1931 Preiss studiò filosofia, tedesco e dramma.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e Wolfgang Preiss · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte e 1977 · Mostra di più »