22 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Arnhem, Arnoldo Mondadori Editore, Bernard Law Montgomery, Cornelius Ryan, Film, Frederick Browning, Generale, Italia, Londra, Marescialli di campo britannici, New York, Operazione Market Garden, Paesi Bassi, Quell'ultimo ponte, Reportage, Richard Attenborough, Saggio, Seconda guerra mondiale, Simon & Schuster, 1944, 1974.
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Arnhem
Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 149,272 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Arnhem · Mostra di più »
Arnoldo Mondadori Editore
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »
Bernard Law Montgomery
Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Bernard Law Montgomery · Mostra di più »
Cornelius Ryan
Nato a Dublino ed educato alla "Christian Brothers' School Synge Street, South Circular Road" a Dublino, Ryan andò a Londra nel 1940, e divenne corrispondente per il Daily Telegraph nel 1941.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Cornelius Ryan · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Film · Mostra di più »
Frederick Browning
Ufficiale britannico durante la prima e la seconda guerra mondiale, partecipò alla campagna in Nord Africa del 1942-1943 al comando della 1ª divisione aviotrasportata; venne poi chiamato a comandare il I Corpo d'armata aviotrasportato britannico, inquadrato nella Prima armata aviotrasportata Alleata; in origine era stato pensato di destinarlo al comando di quest'ultima ma considerazioni politiche spinsero a preferire il generale statunitense Lewis Brereton.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Frederick Browning · Mostra di più »
Generale
In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Generale · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Italia · Mostra di più »
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Londra · Mostra di più »
Marescialli di campo britannici
Maresciallo di campo (Field marshal) è il grado più alto nell'esercito britannico, equivalente a quelli di ammiraglio della flotta nella Royal Navy e di maresciallo dell'aeronautica reale nella Royal Air Force, o di generale a cinque stelle (OF-10) negli eserciti della NATO.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Marescialli di campo britannici · Mostra di più »
New York
New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e New York · Mostra di più »
Operazione Market Garden
Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Operazione Market Garden · Mostra di più »
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Paesi Bassi · Mostra di più »
Quell'ultimo ponte
Quell'ultimo ponte (A Bridge Too Far) è un film di guerra del 1977, diretto da Richard Attenborough.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Quell'ultimo ponte · Mostra di più »
Reportage
Il reportage è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all'editoriale, al corsivo, ecc.). Il termine proviene dal giornalismo francese; nel Paese transalpino il reportage è un tipo di articolo in cui viene privilegiata la testimonianza diretta.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Reportage · Mostra di più »
Richard Attenborough
Frequentò la Wyggeston Grammar School per ragazzi in Leicester, dove suo padre era rettore universitario.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Richard Attenborough · Mostra di più »
Saggio
Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Saggio · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Simon & Schuster
Simon & Schuster, Inc. è una delle più grandi case editrici statunitensi fondata a New York nel 1924 da Richard L. Simon e M. Lincoln ("Max") Schuster, che alle origini si è fatta conoscere per le sue celebri edizioni di cruciverba.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e Simon & Schuster · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e 1944 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Quell'ultimo ponte (saggio) e 1974 · Mostra di più »