Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Questione della lingua

Indice Questione della lingua

Con l'espressione 'questione della lingua' si indica una disputa di carattere sociale vertente sul problema di quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

45 relazioni: Accademia della Crusca, Agnolo Poliziano, Alessandro Manzoni, Antonio Cesari, Arcadia (poema), Benedetto Croce, Benedetto Varchi, Cesare Beccaria, Claudio Marazzini, Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, Divina Commedia, Emilio Broglio, Europa, Firenze, Francesco Petrarca, Gian Giorgio Trissino, Giovanni Battista Giorgini (1818-1908), Giovanni Boccaccio, Giuseppe Baretti, Graziadio Isaia Ascoli, Guido Guinizelli, Jacopo Sannazaro, Koinè padana, Leon Battista Alberti, Leonardo Salviati, Lingua (linguistica), Lingua volgare, Lorenzo de' Medici, Melchiorre Cesarotti, Niccolò Machiavelli, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze, Pietro Bembo, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Stampa, Storia dell'editoria italiana, Toscana, Umanesimo rinascimentale, Veneto, Venezia, Vincenzo Monti, Vocabolario della Crusca, XVI secolo, 1529.

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Questione della lingua e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Questione della lingua e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Questione della lingua e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Antonio Cesari

Appartenente alla congregazione dell'oratorio di San Filippo NeriGianfranco Contini, Letteratura italiana del Risorgimento, 1789-1861, Volume 1, Sansoni, 1986, pp.

Nuovo!!: Questione della lingua e Antonio Cesari · Mostra di più »

Arcadia (poema)

Arcadia è un prosimetro pastorale di Jacopo Sannazaro, scritto verso la metà degli anni Ottanta del Quattrocento e pubblicato nel 1504 a Napoli.

Nuovo!!: Questione della lingua e Arcadia (poema) · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Questione della lingua e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Nuovo!!: Questione della lingua e Benedetto Varchi · Mostra di più »

Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

Nuovo!!: Questione della lingua e Cesare Beccaria · Mostra di più »

Claudio Marazzini

Laureatosi nel 1972, è professore ordinario di Storia della lingua italiana nella Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (Vercelli).

Nuovo!!: Questione della lingua e Claudio Marazzini · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Questione della lingua e Dante Alighieri · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza in lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Nuovo!!: Questione della lingua e De vulgari eloquentia · Mostra di più »

Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua

Il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua è un'opera di Niccolò Machiavelli composta, secondo gli studiosi, nel 1524 o 1525.

Nuovo!!: Questione della lingua e Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Questione della lingua e Divina Commedia · Mostra di più »

Emilio Broglio

Emilio Broglio nacque a Milano il 14 febbraio 1814 da Angelo Broglio e da Giuditta Righetti; fin da giovanissimo dovette seguire con la famiglia il padre, impiegato civile dell'amministrazione asburgica, nei suoi trasferimenti in varie città del Regno Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Questione della lingua e Emilio Broglio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Questione della lingua e Europa · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Questione della lingua e Firenze · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Questione della lingua e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Nuovo!!: Questione della lingua e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Giovanni Battista Giorgini (1818-1908)

A dodici anni fu ammesso al Liceo Universitario di Lucca (vedi Università di Lucca); all'epoca era pratica comune far accedere al primo anno universitario studenti anche giovanissimi qualora fossero molto dotati.

Nuovo!!: Questione della lingua e Giovanni Battista Giorgini (1818-1908) · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Questione della lingua e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giuseppe Baretti

A sedici anni lavora come impiegato in un'azienda commerciale.

Nuovo!!: Questione della lingua e Giuseppe Baretti · Mostra di più »

Graziadio Isaia Ascoli

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Questione della lingua e Graziadio Isaia Ascoli · Mostra di più »

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Nuovo!!: Questione della lingua e Guido Guinizelli · Mostra di più »

Jacopo Sannazaro

Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare.

Nuovo!!: Questione della lingua e Jacopo Sannazaro · Mostra di più »

Koinè padana

Per koinè padana o koinè settentrionale o koinè lombardo-veneta si intende il volgare illustre dell'Italia settentrionale (in particolare Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), in uso principalmente tra il XIII ed il XV secolo.

Nuovo!!: Questione della lingua e Koinè padana · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Questione della lingua e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo Salviati

Nato nella famiglia di nobili e cardinali dei Salviati, fu tra i principali promotori della fondazione dell'Accademia della Crusca nel 1582.

Nuovo!!: Questione della lingua e Leonardo Salviati · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Questione della lingua e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Questione della lingua e Lingua volgare · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Questione della lingua e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) e Medea Bacuchi, Cesarotti nacque da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Nuovo!!: Questione della lingua e Melchiorre Cesarotti · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Questione della lingua e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze

Il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze è un vocabolario di lingua italiana del 1870.

Nuovo!!: Questione della lingua e Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Questione della lingua e Pietro Bembo · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua (meglio note come le Prose della volgar lingua) sono un trattato di Pietro Bembo.

Nuovo!!: Questione della lingua e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Nuovo!!: Questione della lingua e Stampa · Mostra di più »

Storia dell'editoria italiana

L'editoria italiana, dopo le prime esperienze dei librai, tipografi ed editori dell'età moderna, ha visto la sua prima fase di sviluppo nei primi decenni dell'Ottocento; periodo nel quale si sono delineate alcune caratteristiche presenti ancora oggi nell'editoria italiana.

Nuovo!!: Questione della lingua e Storia dell'editoria italiana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Questione della lingua e Toscana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Questione della lingua e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Questione della lingua e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Questione della lingua e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Questione della lingua e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vocabolario della Crusca

Il Vocabolario degli Accademici della Crusca è stato il primo vocabolario della lingua italiana.

Nuovo!!: Questione della lingua e Vocabolario della Crusca · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Questione della lingua e XVI secolo · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Questione della lingua e 1529 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »