Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Qāʾid

Indice Qāʾid

Qāʾid (che indica un "capo" o un "comandante", e il cui plurale è quwwād), indicato talora come caid o kaïd, è un sostantivo arabo significa "maestro" o "leader." Fu un titolo in uso in epoca normanna nella Sicilia da loro conquistata agli Arabi e Berberi nell'XI secolo, per indicare i funzionari di Palazzo e i membri della curia regia che di norma erano musulmani o convertiti al Cristianesimo di provenienza islamica.

48 relazioni: Algeria, Alkaid, Beji Caid Essebsi, Berberi, Bollywood, Ciambellano, Cristianesimo, Dinastia Sa'diana, Feudalesimo, Fortezza, Francia, Galles, Guglielmo I di Sicilia, Islam, Jan Janszoon, Lingua araba, Lingua hindi, Lingua italiana, Lingua latina, Margherita di Navarra e di Sicilia, Marocco, Mohammad Ali Jinnah, Muladi, Musulmano, Nazionalismo, Nome proprio, Nordafrica, Normanni, Oualidia, Paesi Bassi, Pakistan, Penisola iberica, Porto, Presidenti della Tunisia, Prigione, Qasba, Regno Unito, Ruggero II di Sicilia, Safi, Scozia, Stella, Storia della Sicilia islamica, Sultano, Tunisia, United States Navy, XI secolo, XVII secolo, 1160.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Qāʾid e Algeria · Mostra di più »

Alkaid

Alkaid (η UMa / η Ursae Majoris / Eta Ursae Majoris, chiamata anche Benetnash) è la terza stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Qāʾid e Alkaid · Mostra di più »

Beji Caid Essebsi

Nato nel 1926 da una famiglia di remote origini sarde (il bisnonno Isma'il Caid Essebsi era stato rapito da corsari tunisini in Sardegna all'inizio del XIX secolo), Beji Caid Essebsi studiò al Collège Sadiki di Tunisi, dove all'età di 15 anni venne a contatto con la sezione giovanile del Neo-Dustūr, il movimento indipendentista tunisino che operava in clandestinità, e vi aderì nel 1941.

Nuovo!!: Qāʾid e Beji Caid Essebsi · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: Qāʾid e Berberi · Mostra di più »

Bollywood

Col termine Bollywood, fusione di Bombay e Hollywood, si intende il cinema popolare in lingua hindi e occasionalmente in lingua urdu, con caratteristiche specifiche che lo differenziano sia dal cinema hindi d'autore che dalle altre cinematografie indiane (tamil, malayalam, telugu e bengali), altrettanto ricche di produzione annuale di film e di talenti nei più svariati campi della cinematografia.

Nuovo!!: Qāʾid e Bollywood · Mostra di più »

Ciambellano

Ciambellano e camerlengo sono due titoli di origine medievale, ancora in uso presso alcuni ordinamenti politici moderni, che talvolta compaiono anche nelle forme Gran ciambellano o Gran camerlengo.

Nuovo!!: Qāʾid e Ciambellano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Qāʾid e Cristianesimo · Mostra di più »

Dinastia Sa'diana

La Dinastia Sa'diana - la cui denominazione è semplificata in italiano in Dinastia Sadiana - anche detta Sa'dide o Saadita (in berbero: ⵉⵙⵄⴷⵉⵢⵏ, Isɛdiyen), che regnò nei territori del Maghreb al-Aqsa che oggi fanno parte dell'attuale Marocco, iniziò con il regno del sultano Muhammad al-Shaykh nel 1554, quando questi riuscì a sconfiggere l'ultimo sultano wattaside Ali Abu Hassun nella Battaglia di Tadla.

Nuovo!!: Qāʾid e Dinastia Sa'diana · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Qāʾid e Feudalesimo · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Nuovo!!: Qāʾid e Fortezza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Qāʾid e Francia · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Qāʾid e Galles · Mostra di più »

Guglielmo I di Sicilia

Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.

Nuovo!!: Qāʾid e Guglielmo I di Sicilia · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Qāʾid e Islam · Mostra di più »

Jan Janszoon

Comunemente noto come Morat Raìs il Giovane, fu il primo Presidente e Gran Ammiraglio della Repubblica Corsara di Salé, Governatore di Oualidia, e un pirata olandese della Barberia, uno dei più famoso dei "Corsari di Salé" del XVII secolo.

Nuovo!!: Qāʾid e Jan Janszoon · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Qāʾid e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua hindi

L'hindi (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, IPA) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Nuovo!!: Qāʾid e Lingua hindi · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Qāʾid e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Qāʾid e Lingua latina · Mostra di più »

Margherita di Navarra e di Sicilia

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Qāʾid e Margherita di Navarra e di Sicilia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Qāʾid e Marocco · Mostra di più »

Mohammad Ali Jinnah

Inizialmente fu un nazionalista indiano poi un nazionalista islamico nell'India britannica.

Nuovo!!: Qāʾid e Mohammad Ali Jinnah · Mostra di più »

Muladi

Il vocabolo Muladi (muladí in spagnolo) deriva dall'arabo muwallad (che vuol dire: adottato, ossia meticcio).

Nuovo!!: Qāʾid e Muladi · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Qāʾid e Musulmano · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Qāʾid e Nazionalismo · Mostra di più »

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema,...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.

Nuovo!!: Qāʾid e Nome proprio · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Qāʾid e Nordafrica · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Qāʾid e Normanni · Mostra di più »

Oualidia

Oualidia (in berbero: ⵡⴰⵍⵉⴷⵉⵢⴰ; in francese: Loualidia) è una città del Marocco situata nella provincia di Sidi Bennour nella regione di Casablanca-Settat, sulla costa dell'oceano Atlantico, fra El Jadida e Safi, a 158 km da Casablanca e a 212 km da Marrakech.

Nuovo!!: Qāʾid e Oualidia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Qāʾid e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Qāʾid e Pakistan · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Qāʾid e Penisola iberica · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nuovo!!: Qāʾid e Porto · Mostra di più »

Presidenti della Tunisia

I Presidenti della Repubblica Tunisina dall'indipendenza (1957) sono stati cinque finora.

Nuovo!!: Qāʾid e Presidenti della Tunisia · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Qāʾid e Prigione · Mostra di più »

Qasba

Originariamente la qasba (volgarizzato in casba o kasbah (dall'arabo, "cittadella", "rocca"), era una costruzione (in genere fortezza o cittadella) di una città araba.

Nuovo!!: Qāʾid e Qasba · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Qāʾid e Regno Unito · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Nuovo!!: Qāʾid e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Safi

Safi (in berbero: ⴰⵙⴼⵉ, Asfi) è una città del Marocco centroccidentale, capoluogo della provincia di Safi, nella regione di Marrakech-Safi, affacciata sull'Oceano Atlantico e situata all'incirca a 130 km a nord di Essaouira.

Nuovo!!: Qāʾid e Safi · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Qāʾid e Scozia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Qāʾid e Stella · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Nuovo!!: Qāʾid e Storia della Sicilia islamica · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Qāʾid e Sultano · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Qāʾid e Tunisia · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Qāʾid e United States Navy · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qāʾid e XI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Qāʾid e XVII secolo · Mostra di più »

1160

060.

Nuovo!!: Qāʾid e 1160 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Caid, Caïd, Qa'id.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »