Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

R-Zone

Indice R-Zone

R-Zone è una console portatile (inizialmente indossabile sulla testa e in seguito ridisegnato in versione tascabile) sviluppato e prodotto dalla Tiger Electronics.

Indice

  1. 15 relazioni: Cartuccia (informatica), Chicago Tribune, Console portatile, Display a cristalli liquidi, Gamepad, Gameplay, Il mondo perduto - Jurassic Park, Nintendo, Quinta generazione delle console, Regno Unito, Sega (azienda), Simulatore di guida, Tiger Electronics, Videogioco arcade, Virtual Boy.

  2. Console di quinta generazione
  3. Console portatili

Cartuccia (informatica)

Una cartuccia (in inglese anche ROM cartridge o cartridge) o cassetta è un supporto di memoria rimovibile alloggiato su una scheda elettronica collegabile mediante un connettore a un sistema.

Vedere R-Zone e Cartuccia (informatica)

Chicago Tribune

Il Chicago Tribune è un quotidiano di Chicago (Stati Uniti d'America), nonché la maggiore pubblicazione della Tribune Company. Autoproclamatosi "World's Greatest Newspaper" (da cui il nome di radio e televisione, WGN), il Chicago Tribune è il giornale principale dell'area metropolitana di Chicago e del Midwest degli Stati Uniti e l'ottavo quotidiano statunitense per diffusione.

Vedere R-Zone e Chicago Tribune

Console portatile

Una console portatile (in inglese handheld console) è uno strumento elettronico programmabile, utilizzato principalmente per l'esecuzione di videogiochi e pensato per essere facilmente trasportato durante il suo utilizzo: infatti per questo motivo i controlli, lo schermo e la fonte dell'audio sono integrati in una stessa unità.

Vedere R-Zone e Console portatile

Display a cristalli liquidi

Il display a cristalli liquidi (in acronimo LCD, dall'inglese Liquid Crystal Display) è un tipo di display che utilizza le proprietà di modulazione della luce dei cristalli liquidi.

Vedere R-Zone e Display a cristalli liquidi

Gamepad

Il gamepad o joypad (o in italiano pulsantiera) è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere impugnato, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.

Vedere R-Zone e Gamepad

Gameplay

Il gameplay è una caratteristica dei videogiochi che rappresenta l'esperienza dell'interazione del giocatore con il gioco. Il termine è un neologismo inglese (pronuncia), composizione di «game» e «play» che letteralmente significa «giocare il gioco»; in italiano viene reso generalmente con «esperienza di gioco».

Vedere R-Zone e Gameplay

Il mondo perduto - Jurassic Park

Il mondo perduto - Jurassic Park (The Lost World: Jurassic Park) è un film del 1997 diretto da Steven Spielberg, sequel di Jurassic Park (1993) e ispirato al romanzo Il mondo perduto di Michael Crichton.

Vedere R-Zone e Il mondo perduto - Jurassic Park

Nintendo

è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console. Considerata come una delle più grandi compagnie del Giappone, la Nintendo fu fondata il 23 settembre 1889 da Yamauchi Fusajirō come produttore e distributore di carte da gioco.

Vedere R-Zone e Nintendo

Quinta generazione delle console

La quinta generazione delle console per videogiochi (conosciuta anche come era dei 32-bit, era dei 64-bit e era 3D) ha avuto inizio nel 1993 con l'uscita della prima console a 32-bit, il 3DO, e si è conclusa nel 2006 con la dismissione della PlayStation.

Vedere R-Zone e Quinta generazione delle console

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere R-Zone e Regno Unito

Sega (azienda)

, acronimo di Service Games, è una società multinazionale giapponese che sviluppa e pubblica videogiochi, sia arcade sia per piattaforme domestiche, con sede a Tokyo.

Vedere R-Zone e Sega (azienda)

Simulatore di guida

Simulatore di guida o videogioco di guida (in inglese racing game) è il termine adottato per indicare i videogiochi in cui il giocatore deve pilotare un veicolo, ad esempio auto o moto, in un'ambientazione virtuale.

Vedere R-Zone e Simulatore di guida

Tiger Electronics

Tiger Electronics è stata un'azienda di giocattoli statunitense sussidiaria di Hasbro, nota per i pupazzi interattivi Furby e 2-XL, per i giochi elettronici portatili e per l'insuccesso commerciale della sua console portatile, il Game.com.

Vedere R-Zone e Tiger Electronics

Videogioco arcade

Un videogioco arcade (chiamato anche coin-op, abbreviazione di coin-operated, in italiano "macchina a gettoni", sebbene il termine si possa riferire anche a giochi che non fanno uso di un monitor, come i flipper) è un videogioco che si gioca in una postazione pubblica apposita, azionata a gettoni o a monete e costituita fisicamente da un elaboratore posto all'interno di un cabinato.

Vedere R-Zone e Videogioco arcade

Virtual Boy

Il, chiamato VR-32 durante lo sviluppo, è una console stereoscopica sviluppata e prodotta da Nintendo, presentata il 21 luglio 1995 in Giappone e il 14 agosto 1995 negli USA.

Vedere R-Zone e Virtual Boy

Vedi anche

Console di quinta generazione

Console portatili