50 relazioni: Algebra supersimmetrica, Axino, Bosone (fisica), Bosone di gauge, Bosone vettore, Bosoni W e Z, Buco nero estremo, Carica centrale, CERN, Elettrone, Fermione, Fisica delle particelle, Fisica teorica, Fotino, Fotone, Gaugino, Gluone, Graviscalare, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitino, Gravitone, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano, Interazione debole, Interazione elettromagnetica, Interazione forte, Invarianza (fisica), Isomorfismo, Large Hadron Collider, Mappa conforme, Modello di Wess-Zumino, Modello standard, Neutralino, Neutrino, Particella elementare, Quark (particella), Selettrone, Smuone, Sneutrino, Sparticella, Spin, Spione (particella), Supercarica, Supergravità, Supersimmetria, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria di gauge, Teoria M.
Algebra supersimmetrica
In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di simmetria che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.
Nuovo!!: R-simmetria e Algebra supersimmetrica · Mostra di più »
Axino
L'axino o assino è una particella elementare ipotetica prevista da alcune teorie della fisica delle particelle.
Nuovo!!: R-simmetria e Axino · Mostra di più »
Bosone (fisica)
In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.
Nuovo!!: R-simmetria e Bosone (fisica) · Mostra di più »
Bosone di gauge
In fisica delle particelle i bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura.
Nuovo!!: R-simmetria e Bosone di gauge · Mostra di più »
Bosone vettore
I bosoni vettori sono bosoni caratterizzati da valore di parità negativa e numero quantico di spin pari a 1.
Nuovo!!: R-simmetria e Bosone vettore · Mostra di più »
Bosoni W e Z
I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole.
Nuovo!!: R-simmetria e Bosoni W e Z · Mostra di più »
Buco nero estremo
In fisica teorica, per buco nero estremale s'intende un buco nero con la massa minima possibile che può essere compatibile con le cariche specificate e il momento angolare.
Nuovo!!: R-simmetria e Buco nero estremo · Mostra di più »
Carica centrale
In fisica teorica, una carica centrale è un operatore Z che commuta con tutti gli operatori di simmetria.
Nuovo!!: R-simmetria e Carica centrale · Mostra di più »
CERN
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI:; in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.
Nuovo!!: R-simmetria e CERN · Mostra di più »
Elettrone
L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.
Nuovo!!: R-simmetria e Elettrone · Mostra di più »
Fermione
In fisica i fermioni, così chiamati in onore di Enrico Fermi, sono le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac e sono dotate di conseguenza, secondo il teorema spin-statistica, di spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...). Costituiscono, insieme ai bosoni, una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.
Nuovo!!: R-simmetria e Fermione · Mostra di più »
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.
Nuovo!!: R-simmetria e Fisica delle particelle · Mostra di più »
Fisica teorica
La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.
Nuovo!!: R-simmetria e Fisica teorica · Mostra di più »
Fotino
Un fotino è un'ipotetica particella subatomica, il partner supersimmetrico fermionico del fotone, previsto dalla supersimmetria.
Nuovo!!: R-simmetria e Fotino · Mostra di più »
Fotone
Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.
Nuovo!!: R-simmetria e Fotone · Mostra di più »
Gaugino
In fisica delle particelle, un gaugino, in base alle previsioni della supersimmetria, è un ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.
Nuovo!!: R-simmetria e Gaugino · Mostra di più »
Gluone
In fisica i gluoni sono i bosoni di gauge della interazione forte.
Nuovo!!: R-simmetria e Gluone · Mostra di più »
Graviscalare
Nella fisica teorica, un graviscalare (anche noto come radione) è una particella ipotetica che emerge come un'eccitazione del tensore metrico (vale a dire campo gravitazionale) ma le cui proprietà fisiche sono virtualmente indistinguibili da uno scalare in quattro dimensioni, come dimostrato nella teoria di Kaluza-Klein.
Nuovo!!: R-simmetria e Graviscalare · Mostra di più »
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
Nuovo!!: R-simmetria e Gravità quantistica · Mostra di più »
Gravità quantistica a loop
La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese Loop Quantum Gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.
Nuovo!!: R-simmetria e Gravità quantistica a loop · Mostra di più »
Gravitino
Il gravitino è un'ipotetica particella elementare, partner di supersimmetria del gravitone, secondo le ipotesi delle teorie che uniscono la teoria generale della relatività e la supersimmetria, come la teoria della supergravità.
Nuovo!!: R-simmetria e Gravitino · Mostra di più »
Gravitone
Il gravitone è un'ipotetica particella elementare responsabile della trasmissione della forza di gravità in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali con quelli quantistici, in quella che viene definita gravità quantistica.
Nuovo!!: R-simmetria e Gravitone · Mostra di più »
Gruppo (matematica)
In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.
Nuovo!!: R-simmetria e Gruppo (matematica) · Mostra di più »
Gruppo abeliano
Un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria gode della proprietà commutativa: il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.
Nuovo!!: R-simmetria e Gruppo abeliano · Mostra di più »
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.
Nuovo!!: R-simmetria e Interazione debole · Mostra di più »
Interazione elettromagnetica
In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.
Nuovo!!: R-simmetria e Interazione elettromagnetica · Mostra di più »
Interazione forte
In fisica delle particelle, l'interazione forte (chiamata anche forza nucleare forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute.
Nuovo!!: R-simmetria e Interazione forte · Mostra di più »
Invarianza (fisica)
In fisica, l'invarianza sotto l'azione di una trasformazione è la proprietà posseduta da alcune grandezze di non essere modificate dall'applicazione della trasformazione stessa.
Nuovo!!: R-simmetria e Invarianza (fisica) · Mostra di più »
Isomorfismo
In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.
Nuovo!!: R-simmetria e Isomorfismo · Mostra di più »
Large Hadron Collider
Il Large Hadron Collider (in italiano "Grande Collisore di Adroni"), abbreviato in LHC, è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.
Nuovo!!: R-simmetria e Large Hadron Collider · Mostra di più »
Mappa conforme
In matematica, in particolare nella geometria conforme, una mappa conforme (o isogonica) è una funzione che conserva gli angoli.
Nuovo!!: R-simmetria e Mappa conforme · Mostra di più »
Modello di Wess-Zumino
In fisica teorica, il modello di Wess-Zumino è stato il primo esempio conosciuto di una teoria quantistica di campi interagenti supersimmetrica in quattro dimensioni, almeno nel mondo occidentale.
Nuovo!!: R-simmetria e Modello di Wess-Zumino · Mostra di più »
Modello standard
Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.
Nuovo!!: R-simmetria e Modello standard · Mostra di più »
Neutralino
In fisica delle particelle il neutralino è un oggetto complesso formato da fotino, zino (particella supersimmetrica del bosone Z) e da due higgsini.
Nuovo!!: R-simmetria e Neutralino · Mostra di più »
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.
Nuovo!!: R-simmetria e Neutrino · Mostra di più »
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.
Nuovo!!: R-simmetria e Particella elementare · Mostra di più »
Quark (particella)
In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.
Nuovo!!: R-simmetria e Quark (particella) · Mostra di più »
Selettrone
Il selettrone è un'ipotetica particella elementare, partner di supersimmetria dell'elettrone, secondo le ipotesi delle teorie che uniscono la teoria generale della relatività e la supersimmetria, come la teoria della supergravità.
Nuovo!!: R-simmetria e Selettrone · Mostra di più »
Smuone
Lo smuone è un'ipotetica particella elementare, partner di supersimmetria del muone, secondo le ipotesi delle teorie che uniscono la teoria generale della relatività e la supersimmetria, come la teoria della supergravità.
Nuovo!!: R-simmetria e Smuone · Mostra di più »
Sneutrino
Lo sneutrino è un'ipotetica particella elementare, partner di supersimmetria del neutrino, secondo le ipotesi delle teorie che uniscono la teoria generale della relatività e la supersimmetria, come la teoria della supergravità.
Nuovo!!: R-simmetria e Sneutrino · Mostra di più »
Sparticella
Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica.
Nuovo!!: R-simmetria e Sparticella · Mostra di più »
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.
Nuovo!!: R-simmetria e Spin · Mostra di più »
Spione (particella)
Lo spione è un'ipotetica particella elementare, partner di supersimmetria del pione, secondo le ipotesi delle teorie che uniscono la teoria generale della relatività e la supersimmetria, come la teoria della supergravità.
Nuovo!!: R-simmetria e Spione (particella) · Mostra di più »
Supercarica
In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria.
Nuovo!!: R-simmetria e Supercarica · Mostra di più »
Supergravità
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale.
Nuovo!!: R-simmetria e Supergravità · Mostra di più »
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY da SUper SYmmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Nuovo!!: R-simmetria e Supersimmetria · Mostra di più »
Teoria delle stringhe
In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.
Nuovo!!: R-simmetria e Teoria delle stringhe · Mostra di più »
Teoria delle superstringhe
La teoria delle superstringhe è un tentativo di teoria del tutto, ovvero di descrivere tutte le particelle e le forze fondamentali della natura in un'unica teoria che considera queste entità come "vibrazioni" di sottilissime stringhe (o corde) supersimmetriche.
Nuovo!!: R-simmetria e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »
Teoria di gauge
Le teorie di gauge (pron.), o teorie di scala, sono una classe di teorie di campo basate sull'ipotesi che alcune simmetrie, cioè trasformazioni che lasciano invariata la lagrangiana del sistema, siano possibili non solo globalmente ma anche localmente.
Nuovo!!: R-simmetria e Teoria di gauge · Mostra di più »
Teoria M
In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.
Nuovo!!: R-simmetria e Teoria M · Mostra di più »