Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

R-simmetria

Indice R-simmetria

Nell'ambito della supersimmetria, la R-simmetria è una simmetria che trasforma fra di loro le supercariche. Nel caso di supersimmetria N.

Indice

  1. 26 relazioni: Algebra supersimmetrica, Bosone (fisica), Bosone di gauge, Buco nero estremo, Carica centrale, CERN, Fermione, Fisica delle particelle, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano, Invarianza (fisica), Isomorfismo, Large Hadron Collider, Mappa conforme, Modello di Wess-Zumino, Modello standard, Sparticella, Spin, Supercarica, Supergravità, Supersimmetria, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria M.

  2. Stub - meccanica quantistica
  3. Supersimmetria

Algebra supersimmetrica

In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di Lie che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.

Vedere R-simmetria e Algebra supersimmetrica

Bosone (fisica)

In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.

Vedere R-simmetria e Bosone (fisica)

Bosone di gauge

I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.

Vedere R-simmetria e Bosone di gauge

Buco nero estremo

In fisica teorica, per buco nero estremale s'intende un buco nero con la massa minima possibile compatibile con le cariche specificate e il momento angolare.

Vedere R-simmetria e Buco nero estremo

Carica centrale

In fisica teorica, una carica centrale è un operatore che commuta con tutti gli operatori di simmetria. L'aggettivo "centrale" si riferisce al centro del gruppo di simmetria, ovvero al sottogruppo degli elementi che commutano con tutti gli altri elementi del gruppo originale o quello di un'algebra di Lie.

Vedere R-simmetria e Carica centrale

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.

Vedere R-simmetria e CERN

Fermione

In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.

Vedere R-simmetria e Fermione

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.

Vedere R-simmetria e Fisica delle particelle

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Vedere R-simmetria e Gravità quantistica

Gravità quantistica a loop

La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese loop quantum gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.

Vedere R-simmetria e Gravità quantistica a loop

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Vedere R-simmetria e Gruppo (matematica)

Gruppo abeliano

In matematica e in particolare in algebra astratta, un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria interna gode della proprietà commutativa, ossia il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Vedere R-simmetria e Gruppo abeliano

Invarianza (fisica)

In fisica, l'invarianza sotto l'azione di una trasformazione è la proprietà posseduta da alcune grandezze di non essere modificate dall'applicazione della trasformazione stessa.

Vedere R-simmetria e Invarianza (fisica)

Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco á¼´σος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Vedere R-simmetria e Isomorfismo

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Vedere R-simmetria e Large Hadron Collider

Mappa conforme

In matematica, in particolare nella geometria conforme, una mappa conforme (o isogonica) è una funzione che conserva gli angoli. Più formalmente, una mappa è detta conforme (o che preserva gli angoli) in z_0 se conserva gli angoli orientati tra le curve passanti per z_0, come anche la loro orientazione, cioè rimane invariato l'angolo tra le tangenti delle curve passanti per z_0.

Vedere R-simmetria e Mappa conforme

Modello di Wess-Zumino

In fisica teorica, il modello di Wess-Zumino è stato il primo esempio conosciuto di una teoria quantistica di campi interagenti supersimmetrica in quattro dimensioni, almeno nel mondo occidentale.

Vedere R-simmetria e Modello di Wess-Zumino

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere R-simmetria e Modello standard

Sparticella

Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica prevista dalle teorie di supersimmetria, che si propongono di estendere il modello standard.

Vedere R-simmetria e Sparticella

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.

Vedere R-simmetria e Spin

Supercarica

In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria. Le supercariche (generalmente indicate con il simbolo Q) sono operatori che trasformano stati bosonici in stati fermionici e viceversa.

Vedere R-simmetria e Supercarica

Supergravità

Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale. Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin 2 il cui quanto è il gravitone.

Vedere R-simmetria e Supergravità

Supersimmetria

In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.

Vedere R-simmetria e Supersimmetria

Teoria delle stringhe

In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".

Vedere R-simmetria e Teoria delle stringhe

Teoria delle superstringhe

La teoria delle superstringhe è la formulazione della teoria delle stringhe che, sulla base di una supersimmetria, è in grado di descrivere i bosoni e i fermioni ed è perciò una generalizzazione della teoria di stringa bosonica.

Vedere R-simmetria e Teoria delle superstringhe

Teoria M

In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.

Vedere R-simmetria e Teoria M

Vedi anche

Stub - meccanica quantistica

Supersimmetria