Indice
126 relazioni: Acidi nucleici, Adenina, Amminoacido, Andrew Zachary Fire, Arthur Kornberg, Bacteria, Biologia dello sviluppo, Caenorhabditis elegans, Carl Woese, Catalisi, Catalizzatore, Cellula, Citoplasma, Citosina, Codice genetico, Codone, Complementarità, Corpo di Cajal, Craig Mello, CRISPR, Cristallografia a raggi X, Cromosoma, Cromosoma X, David Baltimore, David Davies, Deossiribosio, DNA, DNA polimerasi (RNA-dipendente), Elicasi, Enzima, Espressione genica, Eukaryota, Fosfato organico, Friedrich Miescher, Gametogenesi, Gene, Genoma, Gruppo ossidrilico, Guanina, Har Gobind Khorana, Howard Martin Temin, Idrolisi, Interferoni, Introne, Ipotesi del mondo a RNA, Legame a idrogeno, Legame peptidico, Lievito, Ligasi, Lingua inglese, ... Espandi índice (76 più) »
- Acidi nucleici
Acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.
Vedere RNA e Acidi nucleici
Adenina
L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo.
Vedere RNA e Adenina
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere RNA e Amminoacido
Andrew Zachary Fire
Fire è noto per la scoperta della RNA interference (interferenza dell'RNA), un meccanismo di controllo dell'espressione genica attraverso cui piccole molecole di RNA sono in grado di silenziare in modo specifico la trascrizione dei geni.
Vedere RNA e Andrew Zachary Fire
Arthur Kornberg
Nato a New York, Kornberg era figlio di genitori ebrei Joseph e Lena (Katz) Kornberg, emigrati a New York dalla Galizia austriaca (ora parte della Polonia) nel 1900 prima di sposarsi.
Vedere RNA e Arthur Kornberg
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere RNA e Bacteria
Biologia dello sviluppo
La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.
Vedere RNA e Biologia dello sviluppo
Caenorhabditis elegans
Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa, che vive nel suolo, in regioni temperate. Si tratta di un organismo modello molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell'apoptosi.
Vedere RNA e Caenorhabditis elegans
Carl Woese
È noto principalmente per aver definito, nel 1977, l'esistenza del dominio degli Archea, organismi procariotici in precedenza considerati parte dei Batteri.
Vedere RNA e Carl Woese
Catalisi
La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.
Vedere RNA e Catalisi
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere RNA e Catalizzatore
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere RNA e Cellula
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere RNA e Citoplasma
Citosina
La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. Tramite tre legami a idrogeno, nel DNA e nell'RNA si lega alla guanina.
Vedere RNA e Citosina
Codice genetico
Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.
Vedere RNA e Codice genetico
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Vedere RNA e Codone
Complementarità
G i legami sono 3. Sulla destra un esempio di sequenza di DNA con la propria sequenza complementare. Il concetto di complementarità in biologia molecolare si riferisce a molecole di DNA o RNA a doppio filamento o ibridi temporanei tra le due.
Vedere RNA e Complementarità
Corpo di Cajal
I corpi di Cajal (CBs) detti anche coiled bodies, sono sub-organelli sferici dal diametro di 0.3-1.0 µm presenti nel nucleo di cellule con ampie capacità proliferative (ad esempio cellule embrionali e cellule tumorali) o metabolicamente attive (ad esempio i neuroni).
Vedere RNA e Corpo di Cajal
Craig Mello
Ricercatore della Harvard University di Boston, è noto per la scoperta di un fondamentale meccanismo di controllo del flusso dell'informazione genetica: il meccanismo di interferenza a Rna nel silenziamento dei geni, ha ottenuto per questo motivo il Premio Nobel per la Medicina 2006 insieme con Andrew Fire.
Vedere RNA e Craig Mello
CRISPR
CRISPR (pronuncia italiana:; pronuncia inglese) è il nome attribuito a una famiglia di segmenti di DNA contenenti brevi sequenze ripetute (di origine fagica o plasmidica) rinvenibili in batteri e archei.
Vedere RNA e CRISPR
Cristallografia a raggi X
La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.
Vedere RNA e Cristallografia a raggi X
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Vedere RNA e Cromosoma
Cromosoma X
Il cromosoma X è uno dei due cromosomi umani determinanti del sesso (l'altro cromosoma sessuale è il cromosoma Y). I cromosomi sessuali sono una delle 23 coppie di cromosomi omologhi presenti negli esseri umani.
Vedere RNA e Cromosoma X
David Baltimore
Fu presidente della California Institute of Technology (Caltech) dal 1997 al 2006, ed è ora il President Emeritus and Robert Andrews Millikan Professor of Biology al Caltech.
Vedere RNA e David Baltimore
David Davies
Ha vinto la medaglia di bronzo nei 1500 m stile libero all'Olimpiade di Atene 2004 e la medaglia d'argento nella maratona 10 km all'Olimpiade di Pechino 2008.
Vedere RNA e David Davies
Deossiribosio
Il deossiribosio (o desossiribosio) è un monosaccaride pentoso deossigenato che entra nella composizione dell'acido deossiribonucleico (DNA).
Vedere RNA e Deossiribosio
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere RNA e DNA
DNA polimerasi (RNA-dipendente)
La DNA polimerasi (RNA-dipendente) (o trascrittasi inversa, o retrotrascrittasi), è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn difosfato + DNAn+1 Si tratta dunque di un enzima in grado di sintetizzare DNA come le consuete DNA polimerasi.
Vedere RNA e DNA polimerasi (RNA-dipendente)
Elicasi
L'elicasi è un enzima specifico della replicazione del DNA. Esso agisce rompendo i legami idrogeno instaurati tra le basi complementari. Inoltre questo enzima agisce in coppia con la DNA-girasi che separa i due filamenti di DNA.
Vedere RNA e Elicasi
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere RNA e Enzima
Espressione genica
In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).
Vedere RNA e Espressione genica
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere RNA e Eukaryota
Fosfato organico
Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale polare di formula generale, acido in ambiente acquoso costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi quattro atomi di ossigeno.
Vedere RNA e Fosfato organico
Friedrich Miescher
Egli evidenziò infatti nel 1869, presso i laboratori di Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all'interno dei nuclei dei leucociti.
Vedere RNA e Friedrich Miescher
Gametogenesi
Per gametogenesi si intende quel processo che ha luogo nelle gonadi e porta alla formazione dei gameti ossia delle cellule sessuali mature, capaci quindi di fecondare o di essere fecondate.
Vedere RNA e Gametogenesi
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere RNA e Gene
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Vedere RNA e Genoma
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere RNA e Gruppo ossidrilico
Guanina
La guanina (abbreviata G o Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo.
Vedere RNA e Guanina
Har Gobind Khorana
La sua ricerca medica si è svolta nell'ambito della decifrazione del codice genetico: riuscì per primo a costruire in laboratorio degli RNA messaggeri monotoni nella ripetizione della coppia di nucleotidi CU.
Vedere RNA e Har Gobind Khorana
Howard Martin Temin
Vinse il premio Nobel nel 1975 per i suoi studi sul virus del sarcoma di Rous, che fu da lui individuato come il primo retrovirus. Infatti nel 1970 riuscì ad isolare l'enzima in grado di sintetizzare DNA a partire dall'RNA, più noto come trascrittasi inversa.
Vedere RNA e Howard Martin Temin
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere RNA e Idrolisi
Interferoni
Gli interferoni (IFN) sono una famiglia di proteine prodotte sia da cellule del sistema immunitario (globuli bianchi) sia da cellule tissutali in risposta alla presenza di agenti esterni come virus, batteri, parassiti, ma anche di cellule tumorali.
Vedere RNA e Interferoni
Introne
Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle RNA polimerasi. La trascrizione di una sequenza di DNA porta alla formazione di un trascritto primario (pre-mRNA) che deve essere sottoposto a splicing, il processo che porta alla rimozione degli introni e alla formazione degli mRNA maturi.
Vedere RNA e Introne
Ipotesi del mondo a RNA
L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone una prima fase con la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) che avrebbe preceduto la formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).
Vedere RNA e Ipotesi del mondo a RNA
Legame a idrogeno
Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).
Vedere RNA e Legame a idrogeno
Legame peptidico
Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.
Vedere RNA e Legame peptidico
Lievito
I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.
Vedere RNA e Lievito
Ligasi
In biochimica, una ligasi (-dal verbo latino ligāre, "legare") è un enzima che catalizza la formazione del legame tra due molecole in modo da formare una nuova molecola a partire dalle prime due, spesso accompagnato dall'idrolisi di una molecola come ATP.
Vedere RNA e Ligasi
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere RNA e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere RNA e Lingua italiana
Macromolecola
In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.
Vedere RNA e Macromolecola
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere RNA e Magnesio
Marshall Warren Nirenberg
È noto per aver svelato il codice genetico e per averne interpretato il ruolo nella sintesi proteica. Tali studi gli valsero il Premio Nobel nel 1968 insieme a Robert Holley ed Har Gobind Khorana.
Vedere RNA e Marshall Warren Nirenberg
Metilazione
Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.
Vedere RNA e Metilazione
Metilazione del DNA
In biochimica, la metilazione del DNA è una modificazione epigenetica del DNA. Il processo consiste nel legame di un gruppo metile (-CH3) ad una base azotata.
Vedere RNA e Metilazione del DNA
MicroRNA
I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus a DNA.
Vedere RNA e MicroRNA
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere RNA e Molecola
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere RNA e Nucleo cellulare
Nucleolo
Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA). È il sito della biogenesi dei ribosomi.
Vedere RNA e Nucleolo
Nucleotide
In chimica, i nucleotidi sono unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA).
Vedere RNA e Nucleotide
Petunia
Petunia Juss., 1803 è un genere di piante dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell'America Meridionale.
Vedere RNA e Petunia
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere RNA e PH
Phillip Sharp
Sharp nasce a Falmouth, nel Kentucky. Studia chimica e matematica presso lo Union College.
Vedere RNA e Phillip Sharp
Pirimidine
Le pirimidine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici. Le loro molecole sono formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina, al contrario delle purine che constano invece di due anelli, come la purina da cui derivano.
Vedere RNA e Pirimidine
Piwi-interacting RNA
Gli RNA Piwi-interacting (piRNA) rappresentano una classe di piccole molecole di RNA che è espressa nelle cellule animali e forma complessi proteina-RNA interagendo con le proteine Piwi.
Vedere RNA e Piwi-interacting RNA
Plastidio
I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.
Vedere RNA e Plastidio
Poliadenilazione
La poliadenilazione è una fase della maturazione del pre-mRNA che consiste nell'aggiunta di una sequenza poliadenilica di circa 200 nucleotidi (poli(A)), all'estremità 3'-OH del pre-mRNA tramite legame covalente.
Vedere RNA e Poliadenilazione
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere RNA e Polimero
Poliovirus
Il poliovirus (o virus poliomielitico) è un sierotipo della specie virale Enterovirus C (famiglia Picornaviridae) che causa la poliomielite.
Vedere RNA e Poliovirus
Polipeptide
Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.
Vedere RNA e Polipeptide
Pre-mRNA
Il pre-mRNA o trascritto primario è un tipo di hnRNA dal quale si ottiene l'mRNA dopo alcuni processi chimici che avvengono nel nucleo della cellula eucariotica, indicati come maturazione dell'mRNA.
Vedere RNA e Pre-mRNA
Premio Nobel
Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Vedere RNA e Premio Nobel
Premio Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".
Vedere RNA e Premio Nobel per la medicina
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Vedere RNA e Prokaryota
Promotore (biologia)
In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).
Vedere RNA e Promotore (biologia)
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere RNA e Proteine
Pseudouridina
pseudouridina e legame C-glicosidico La Pseudouridina è una delle basi rare (o insolite o minori) ritrovabile nella struttura secondaria del tRNA.
Vedere RNA e Pseudouridina
Purine
Le purine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici. Le loro molecole sono formate da due anelli eterociclici azotati derivati dalla purina, al contrario delle pirimidine che ne hanno solo uno, come la pirimidina da cui derivano.
Vedere RNA e Purine
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere RNA e Reazione chimica
Regolazione genica
La regolazione genica è il processo che permette ad una cellula di esprimere un determinato gruppo di geni in un contesto e di silenziarne altri.
Vedere RNA e Regolazione genica
Renato Dulbecco
È stato insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1975. Le sue ricerche, compiute tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, presso il laboratorio dell'Università di Bloomington, nell'Indiana, il prestigioso California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena, l'Istituto di virologia di Glasgow e infine il Salk Institute di La Jolla in California, lo portarono alla scoperta del meccanismo d'azione dei virus tumorali nelle cellule animali; scoperta per la quale è stato insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1975.
Vedere RNA e Renato Dulbecco
Retrotrascrizione
La retrotrascrizione (o trascrizione inversa) è, in biologia, la capacità da parte di particolari enzimi di sintetizzare una molecola di DNA a partire da RNA.
Vedere RNA e Retrotrascrizione
Retrotrasposone
In genetica, si definiscono retrotrasposoni dei frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio ad RNA e grazie alla trascrittasi inversa diventare DNA per poi inserirsi in diverse posizioni all'interno del genoma.
Vedere RNA e Retrotrasposone
Retroviridae
I Retroviridae sono una famiglia di retrovirus provvisti di peplos, con capside isometrico e con genoma costituito da due molecole di RNA monocatenario a polarità positiva.
Vedere RNA e Retroviridae
Retrovirus
I retrovirus sono un gruppo di virus che utilizza la trascrittasi inversa per convertire il proprio genoma da RNA a DNA durante il proprio ciclo di replicazione virale.
Vedere RNA e Retrovirus
Ribonucleasi
Le ribonucleasi, abbreviate comunemente RNasi, sono delle nucleasi che catalizzano l'idrolisi dell'acido ribonucleico (RNA) che viene così scisso in componenti più piccoli.
Vedere RNA e Ribonucleasi
Ribosio
Il D-ribosio un monosaccaride pentoso presente in ogni cellula. È una molecola indispensabile per gli esseri viventi che entra nella composizione di strutture complesse quali l'acido ribonucleico (RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Vedere RNA e Ribosio
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Vedere RNA e Ribosoma
Ribozima
Un ribozima (termine composto da acido ribonucleico ed enzima), anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica similmente agli enzimi, che invece sono proteine.
Vedere RNA e Ribozima
Richard Roberts
Roberts nacque a Derby, figlio di Edna (Allsop) e John Roberts, un meccanico di auto. All'età di quattro anni si trasferì insieme alla famiglia a Bath, dove frequentò la City of Bath Boys' School.
Vedere RNA e Richard Roberts
Rivestimento in 5'
Il rivestimento in 5' (anche cappuccio in 5, o 5' cap all'inglese) è un nucleotide alterato speciale sull'estremità 5' dell'RNA messaggero precursore e altri trascritti primari di RNA trovati negli eucarioti.
Vedere RNA e Rivestimento in 5'
RNA eterogeneo nucleare
L'hnRNA (RNA eterogeneo nucleare) è un gruppo di molecole di cui fanno parte il pre-mRNA e altri trascritti non destinati a divenire mRNA citoplasmatico.
Vedere RNA e RNA eterogeneo nucleare
RNA interference
La RNA interference (dall'inglese interferenza dell'RNA, abbreviata comunemente come RNAi) è un meccanismo mediante il quale alcuni frammenti di RNA sono in grado di interferire (e spegnere) l'espressione genica.
Vedere RNA e RNA interference
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Vedere RNA e RNA messaggero
RNA non codificante
L'RNA non codificante in biologia molecolare è un trascritto genico che non va incontro a traduzione. Ciò significa che il gene che codifica per tale RNA non codifica per una proteina ma semplicemente per una molecola di RNA (e quindi non un mRNA, perché altrimenti andrebbe incontro a traduzione).
Vedere RNA e RNA non codificante
RNA polimerasi
In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.
Vedere RNA e RNA polimerasi
RNA ribosomiale
L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula. Non codifica direttamente le proteine, ma è il componente essenziale (circa i due terzi) dei ribosomi, macchine catalitiche che provvedono all'assemblaggio delle proteine, presenti in tutte le cellule viventi.
Vedere RNA e RNA ribosomiale
RNA transfer
L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.
Vedere RNA e RNA transfer
Robert William Holley
Diplomato nel 1938 alla Urbana High School, Holley intraprese gli studi in chimica all'università dell'Illinois presso Urbana-Champaign, dove si laureò nel 1942, prima di iniziare il programma di PhD in chimica organica presso la Cornell University.
Vedere RNA e Robert William Holley
Roger David Kornberg
È professore di biologia strutturale alla Stanford University. Kornberg ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2006 per lo studio sulle basi molecolari della trascrizione dei geni negli eucarioti.
Vedere RNA e Roger David Kornberg
Severo Ochoa
Ochoa è nata a Luarca, Nel 1923 frequentò la Facoltà di Medicina dell'Università di Madrid. Studiò con padre Pedro Arrupe e Juan Negrín fu il suo insegnante.
Vedere RNA e Severo Ochoa
Short interfering RNA
Uno small interfering RNA (o short interfering RNA, traducibile come RNA interferente breve), comunemente conosciuto come siRNA, è una classe di molecole di RNA a doppio filamento, lunghe tra i 19 e i 21 nucleotidi, in grado di svolgere numerosi ruoli biologici.
Vedere RNA e Short interfering RNA
Sidney Altman
Docente dell'Università di Yale dal 1971, nel 1982 dimostrò la caratteristica propria dell'acido ribonucleico ad agire da catalizzatore biologico.
Vedere RNA e Sidney Altman
Sintesi chimica
In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.
Vedere RNA e Sintesi chimica
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere RNA e Sintesi proteica
Sito attivo
Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.
Vedere RNA e Sito attivo
Small nuclear RNA
Per small nuclear RNA (piccolo RNA nucleare, abbreviato come snRNA) si intende una piccola molecola (circa 150 nucleotidi) di acido ribonucleico, solitamente molto ricca di uracile, che partecipa alla maturazione dell'mRNA.
Vedere RNA e Small nuclear RNA
Small nucleolar RNA
Gli small nucleolar RNA (piccoli RNA nucleolari, abbreviati come snoRNA) sono piccole molecole di RNA in grado di favorire alcune modificazioni chimiche dell'RNA ribosomiale e dei trascritti di altri geni che codificano per molecole di RNA.
Vedere RNA e Small nucleolar RNA
Spliceosoma
Lo spliceosoma è un grosso complesso enzimatico che catalizza il processo di splicing del pre-mRNA, processo in cui vengono rimossi gli introni dalla sequenza di RNA, lasciando una sequenza di soli esoni; ciò descrive la maturazione del RNA.
Vedere RNA e Spliceosoma
Splicing
In biologia molecolare e in genetica, splicing (dall'inglese: montaggio) è una modifica del nascente pre-mRNA che avviene insieme o dopo la trascrizione, nella quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti.
Vedere RNA e Splicing
Struttura terziaria
In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.
Vedere RNA e Struttura terziaria
Telomerasi
La telomerasi è una ribonucleoproteina, un enzima che aggiunge sequenze ripetitive di DNA non codificante, TTAGGG per tutti i vertebrati e altri organismi, al terminale 3' dei filamenti di DNA nelle regioni dei telomeri, che si trovano alle estremità dei cromosomi eucariotici, riallungando così i telomeri accorciati in modo da mantenere integri i cromosomi.
Vedere RNA e Telomerasi
Thomas Cech
Il suo nome è legato principalmente a studi di biologia molecolare sulla trascrizione genica e sulle modificazioni che portano alla formazione, nel nucleo cellulare, di mRNA maturo a partire dal suo neosintetizzato precursore, in particolare sul meccanismo di splicing.
Vedere RNA e Thomas Cech
Timina
La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA. Tramite due legami a idrogeno, nel DNA si lega all'adenina (A), formando una specifica coppia di basi.
Vedere RNA e Timina
Trascrizione (biologia)
In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.
Vedere RNA e Trascrizione (biologia)
Trasposone
Si definiscono trasposoni alcuni elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma.
Vedere RNA e Trasposone
Università della California - Los Angeles
L'Università della California - Los Angeles (UCLA) è un'università pubblica e di ricerca statunitense tra le più importanti e prestigiose al mondo, che si trova a Los Angeles in California all'interno dell'area residenziale di Westwood.
Vedere RNA e Università della California - Los Angeles
Università dello Utah
L'Università dello Utah (in inglese: University of Utah) è un'università pubblica con sede a Salt Lake City, nello Utah. Venne fondata il 28 febbraio 1850 come "University of Deseret" all'epoca dello Stato di Deseret durante la presidenza di Zachary Taylor; assunse la denominazione attuale nel 1892.
Vedere RNA e Università dello Utah
Uracile
L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA. Tramite due legami a idrogeno nell'RNA si lega all'adenina (A).
Vedere RNA e Uracile
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere RNA e Vertebrata
Viroide
Un viroide è un agente infettivo simile a un virus, costituito da una piccola molecola di RNA circolare (alcune centinaia di nucleotidi) a singolo filamento, non rivestita da capside.
Vedere RNA e Viroide
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Vedere RNA e Virus (biologia)
Virus a RNA
I virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento.
Vedere RNA e Virus a RNA
Walter Fiers
Noto per essere stato il primo a determinare la sequenza nucleotidica completa di un gene (1972) e la sequenza nucleotidica completa del fago ad RNA MS2 (1976).
Vedere RNA e Walter Fiers
Zanichelli
La Zanichelli editore S.p.A. è una casa editrice italiana. Pubblica principalmente libri di testo per la scuola, libri universitari e professionali (testi giuridici e di medicina), dizionari, opere di consultazione e, in misura minore, libri di saggistica e divulgazione scientifica.
Vedere RNA e Zanichelli
Vedi anche
Acidi nucleici
- Acidi nucleici
- Acido peptidonucleico
- Acido treonucleico
- Acido xenonucleico
- Aptamero
- Coppia di basi
- DNA
- Denaturazione del DNA
- Denaturazione delle proteine
- Esosoma
- Oligonucleotide
- RNA
- Sequenza di DNA
Conosciuto come Acidi ribonucleici, Acido ribonucleico.