Indice
37 relazioni: Aaron Klug, Adenina, Alexander Rich, Amminoacido, Amminoacil-tRNA sintetasi, Caenorhabditis elegans, Codone, Cristallografia, DNA, Eukaryota, Fosfato organico, Francis Crick, Gene, Genetica, Genoma, Glicina, Gruppo ossidrilico, Inosina, James Dewey Watson, Lisina, Metilazione, Nematoda, Nucleo cellulare, Nucleotide, Prokaryota, Pseudogene, Pseudouridina, Ribosoma, RNA messaggero, RNA non codificante, RNA polimerasi, Robert William Holley, Sintesi proteica, Struttura primaria, Struttura secondaria, Struttura terziaria, Uracile.
- RNA
- RNA non codificante
Aaron Klug
Nato a Želva, Lituania, da famiglia di origine ebraica con la quale si trasferì in Sudafrica all'età di due anni, Klug si laureò in scienze all'Università del Witwatersrand e studiò cristallografia all'Università di Città del Capo prima di trasferirsi in Inghilterra.
Vedere RNA transfer e Aaron Klug
Adenina
L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo.
Vedere RNA transfer e Adenina
Alexander Rich
Nato a Hartford, nel Connecticut, Rich servì la marina americana dal 1943 al 1946. Conseguì una laurea in Scienze Biochimiche dell'Università di Harvard nel 1947 e si laureò presso la Harvard Medical School nel 1949.
Vedere RNA transfer e Alexander Rich
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere RNA transfer e Amminoacido
Amminoacil-tRNA sintetasi
Una amminoacil-tRNA-sintetasi è un enzima che catalizza l'esterificazione di uno specifico amminoacido (o di un suo precursore) ad uno dei possibili tRNA corrispondenti, a formare un amminoacil-tRNA.
Vedere RNA transfer e Amminoacil-tRNA sintetasi
Caenorhabditis elegans
Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa, che vive nel suolo, in regioni temperate. Si tratta di un organismo modello molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell'apoptosi.
Vedere RNA transfer e Caenorhabditis elegans
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Vedere RNA transfer e Codone
Cristallografia
La cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche.
Vedere RNA transfer e Cristallografia
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere RNA transfer e DNA
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere RNA transfer e Eukaryota
Fosfato organico
Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale polare di formula generale, acido in ambiente acquoso costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi quattro atomi di ossigeno.
Vedere RNA transfer e Fosfato organico
Francis Crick
Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della prima guerra mondiale.
Vedere RNA transfer e Francis Crick
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere RNA transfer e Gene
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Vedere RNA transfer e Genetica
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Vedere RNA transfer e Genoma
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere RNA transfer e Glicina
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere RNA transfer e Gruppo ossidrilico
Inosina
Linosina è un nucleoside composto da una molecola di ipoxantina legata ad un ribosio. È il primo intermedio provvisto di un nucleo purinico nella sintesi de novo di questi nucleotidi e viene prodotta nel metabolismo della adenosina.
Vedere RNA transfer e Inosina
James Dewey Watson
Assieme a Francis Crick e Maurice Wilkins ricevette il Premio Nobel per la medicina nel 1962 per le scoperte sulla struttura molecolare degli acidi nucleici e il loro significato nel meccanismo di trasferimento dell'informazione genica negli organismi viventi.
Vedere RNA transfer e James Dewey Watson
Lisina
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Vedere RNA transfer e Lisina
Metilazione
Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.
Vedere RNA transfer e Metilazione
Nematoda
Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.
Vedere RNA transfer e Nematoda
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere RNA transfer e Nucleo cellulare
Nucleotide
In chimica, i nucleotidi sono unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA).
Vedere RNA transfer e Nucleotide
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Vedere RNA transfer e Prokaryota
Pseudogene
Con il termine pseudogene si intende una sequenza di nucleotidi simile a un gene (a livello di struttura), ma priva di alcuna espressione all'interno della cellula.
Vedere RNA transfer e Pseudogene
Pseudouridina
pseudouridina e legame C-glicosidico La Pseudouridina è una delle basi rare (o insolite o minori) ritrovabile nella struttura secondaria del tRNA.
Vedere RNA transfer e Pseudouridina
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Vedere RNA transfer e Ribosoma
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Vedere RNA transfer e RNA messaggero
RNA non codificante
L'RNA non codificante in biologia molecolare è un trascritto genico che non va incontro a traduzione. Ciò significa che il gene che codifica per tale RNA non codifica per una proteina ma semplicemente per una molecola di RNA (e quindi non un mRNA, perché altrimenti andrebbe incontro a traduzione).
Vedere RNA transfer e RNA non codificante
RNA polimerasi
In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.
Vedere RNA transfer e RNA polimerasi
Robert William Holley
Diplomato nel 1938 alla Urbana High School, Holley intraprese gli studi in chimica all'università dell'Illinois presso Urbana-Champaign, dove si laureò nel 1942, prima di iniziare il programma di PhD in chimica organica presso la Cornell University.
Vedere RNA transfer e Robert William Holley
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere RNA transfer e Sintesi proteica
Struttura primaria
In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).
Vedere RNA transfer e Struttura primaria
Struttura secondaria
La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata. Tutte queste strutture posseggono delle topologie con geometrie ben definite e fisse nel tempo (nel senso che non variano e sono visibili ai raggi X).
Vedere RNA transfer e Struttura secondaria
Struttura terziaria
In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.
Vedere RNA transfer e Struttura terziaria
Uracile
L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA. Tramite due legami a idrogeno nell'RNA si lega all'adenina (A).
Vedere RNA transfer e Uracile
Vedi anche
RNA
- Amplificazione isotermica mediata dal loop di trascrizione inversa
- Complesso silenziatore indotto da RNA (RISC)
- Conformazioni del DNA
- CrRNA trans-attivatore
- Esosoma
- EteRNA (videogioco)
- Ipotesi del mondo a RNA
- Maturazione dell'mRNA
- Medicinali a RNA
- MicroRNA
- PCA3
- Piwi-interacting RNA
- Polarità (biologia molecolare)
- RNA
- RNA editing
- RNA enhancer
- RNA guida
- RNA interference
- RNA messaggero
- RNA non codificante
- RNA polimerasi
- RNA ribosomiale
- RNA transfer
- RNP messaggero
- Regolazione genica
- Ribonucleotide
- Riboswitch
- Ribozima
- Senso (biologia molecolare)
- Sequenza di DNA
- Short hairpin RNA
- Short interfering RNA
- Small nuclear RNA
- Small nucleolar RNA
- Stem-loop
- T7 RNA polimerasi
- Trascrittoma
- Untranslated region
- Vaccino a RNA
- Virus a RNA
RNA non codificante
- CRISPR
- CrRNA trans-attivatore
- Emmanuelle Charpentier
- Gene H19
- MicroRNA
- Motivo RNA Asd
- PCA3
- Piwi-interacting RNA
- RNA antisenso
- RNA enhancer
- RNA non codificante
- RNA ribosomiale
- RNA transfer
- Ribozima hairpin
- Short interfering RNA
- Small nuclear RNA
- Small nucleolar RNA
Conosciuto come Anticodone, RNA di trasporto, TRNA.