41 relazioni: Ala degli insetti, Alchile, Amminoacido, Arginina, Biochimica, Biologia, Chimica, Chimica organica, Circonferenza, Coefficiente di determinazione, Collezionismo, Commercio, Costante dei gas, Costante di Rydberg, Fisica, Geometria, Geometria analitica, Geometria euclidea, Idrocarburi, Indice di correlazione di Pearson, Informatica, Linguaggio CB, Marchio registrato, Matematica, Numero reale, Open source, Prefissi ITU, R, R (software), Radio (elettronica), Radioamatore, Raggi gamma, Raggi X, Raggio (geometria), Röntgen (unità di misura), Re (scacchi), Resistenza elettrica, Russia, Scacchi, Software, Statistica.
Ala degli insetti
L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.
Nuovo!!: R (disambigua) e Ala degli insetti · Mostra di più »
Alchile
In chimica organica alchile (o gruppo alchilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.
Nuovo!!: R (disambigua) e Alchile · Mostra di più »
Amminoacido
In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).
Nuovo!!: R (disambigua) e Amminoacido · Mostra di più »
Arginina
L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofilica) basico.
Nuovo!!: R (disambigua) e Arginina · Mostra di più »
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Nuovo!!: R (disambigua) e Biochimica · Mostra di più »
Biologia
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.
Nuovo!!: R (disambigua) e Biologia · Mostra di più »
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.
Nuovo!!: R (disambigua) e Chimica · Mostra di più »
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.
Nuovo!!: R (disambigua) e Chimica organica · Mostra di più »
Circonferenza
In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro.
Nuovo!!: R (disambigua) e Circonferenza · Mostra di più »
Coefficiente di determinazione
In statistica, il coefficiente di determinazione, (più comunemente R2), è una proporzione tra la variabilità dei dati e la correttezza del modello statistico utilizzato.
Nuovo!!: R (disambigua) e Coefficiente di determinazione · Mostra di più »
Collezionismo
Il collezionismo è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria.
Nuovo!!: R (disambigua) e Collezionismo · Mostra di più »
Commercio
Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.
Nuovo!!: R (disambigua) e Commercio · Mostra di più »
Costante dei gas
La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera R è una costante che mette in relazione la pressione p, la temperatura T (espressa in kelvin), il volume V e la quantità di sostanza n, secondo l'equazione: nota come equazione di stato dei gas perfetti in quanto riferita a un ipotetico gas ideale, composto da sole particelle puntiformi prive di interazioni attrattive o repulsive tra loro.
Nuovo!!: R (disambigua) e Costante dei gas · Mostra di più »
Costante di Rydberg
La costante di Rydberg, così chiamata in onore del fisico Johannes Rydberg, è una costante fisica presente nella Formula di Rydberg.
Nuovo!!: R (disambigua) e Costante di Rydberg · Mostra di più »
Fisica
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Nuovo!!: R (disambigua) e Fisica · Mostra di più »
Geometria
La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.
Nuovo!!: R (disambigua) e Geometria · Mostra di più »
Geometria analitica
La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.
Nuovo!!: R (disambigua) e Geometria analitica · Mostra di più »
Geometria euclidea
La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.
Nuovo!!: R (disambigua) e Geometria euclidea · Mostra di più »
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.
Nuovo!!: R (disambigua) e Idrocarburi · Mostra di più »
Indice di correlazione di Pearson
In statistica, l'indice di correlazione di Pearson (anche detto coefficiente di correlazione lineare o coefficiente di correlazione di Pearson o coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson) tra due variabili statistiche è un indice che esprime un'eventuale relazione di linearità tra esse.
Nuovo!!: R (disambigua) e Indice di correlazione di Pearson · Mostra di più »
Informatica
L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Nuovo!!: R (disambigua) e Informatica · Mostra di più »
Linguaggio CB
Il cosiddetto linguaggio CB è un insieme di sigle, abbreviazioni e modi di dire in uso nelle comunicazioni radio nella banda cittadina, ed è frutto in parte dal gergo utilizzato dai radioamatori, principalmente alcune sigle del Codice Q e della sua iniziale clandestinità.
Nuovo!!: R (disambigua) e Linguaggio CB · Mostra di più »
Marchio registrato
Il marchio registrato è un segno distintivo che, a seguito di deposito e successiva concessione da parte di un ente governativo preposto, gode di una particolare tutela giuridica nei confronti di terzi.
Nuovo!!: R (disambigua) e Marchio registrato · Mostra di più »
Matematica
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.
Nuovo!!: R (disambigua) e Matematica · Mostra di più »
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.
Nuovo!!: R (disambigua) e Numero reale · Mostra di più »
Open source
In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.
Nuovo!!: R (disambigua) e Open source · Mostra di più »
Prefissi ITU
I Prefissi radio-telecomunicazioni ITU sono prefissi utilizzati dalla International Amateur Radio Union (IARU) per classificare e definire i diversi paesi e territori, e per le trasmissioni fra radioamatori.
Nuovo!!: R (disambigua) e Prefissi ITU · Mostra di più »
R
La R (chiamata erre in italiano) è la sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e la diciottesima dell'alfabeto latino moderno.
Nuovo!!: R (disambigua) e R · Mostra di più »
R (software)
R è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo specifico per l'analisi statistica dei dati.
Nuovo!!: R (disambigua) e R (software) · Mostra di più »
Radio (elettronica)
La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.
Nuovo!!: R (disambigua) e Radio (elettronica) · Mostra di più »
Radioamatore
Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine.
Nuovo!!: R (disambigua) e Radioamatore · Mostra di più »
Raggi gamma
In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Nuovo!!: R (disambigua) e Raggi gamma · Mostra di più »
Raggi X
In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).
Nuovo!!: R (disambigua) e Raggi X · Mostra di più »
Raggio (geometria)
Secondo la definizione classica della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.
Nuovo!!: R (disambigua) e Raggio (geometria) · Mostra di più »
Röntgen (unità di misura)
Il röntgen (simbolo R) è un'unità di misura dell'esposizione a una radiazione ionizzante.
Nuovo!!: R (disambigua) e Röntgen (unità di misura) · Mostra di più »
Re (scacchi)
Nel gioco degli scacchi il re è il pezzo più importante e non può in nessun caso essere mangiato.
Nuovo!!: R (disambigua) e Re (scacchi) · Mostra di più »
Resistenza elettrica
La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.
Nuovo!!: R (disambigua) e Resistenza elettrica · Mostra di più »
Russia
La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).
Nuovo!!: R (disambigua) e Russia · Mostra di più »
Scacchi
Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.
Nuovo!!: R (disambigua) e Scacchi · Mostra di più »
Software
Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.
Nuovo!!: R (disambigua) e Software · Mostra di più »
Statistica
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.
Nuovo!!: R (disambigua) e Statistica · Mostra di più »