Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

R Hydrae

Indice R Hydrae

R Hydrae è una stella variabile del tipo Mira, di classe spettrale M7IIIe, appartenente al ramo asintotico delle giganti, situata nella costellazione dell'Idra.

32 relazioni: American Association of Variable Star Observers, Ammasso aperto, Anno luce, Ascensione retta, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Centauro (costellazione), Cordoba Durchmusterung, Declinazione (astronomia), Geminiano Montanari, Giacomo Filippo Maraldi, Gigante rossa, Iadi, Idra (costellazione), J2000.0, Johannes Hevelius, Magnitudine apparente, Nomenclatura delle stelle variabili, Ramo asintotico delle giganti, Scoperta indipendente, Silicio, Sole, Spica, Stella variabile, Variabile Mira, 1662, 1669, 1704.

American Association of Variable Star Observers

L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.

Nuovo!!: R Hydrae e American Association of Variable Star Observers · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Nuovo!!: R Hydrae e Ammasso aperto · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: R Hydrae e Anno luce · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Nuovo!!: R Hydrae e Ascensione retta · Mostra di più »

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Nuovo!!: R Hydrae e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: R Hydrae e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: R Hydrae e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Nuovo!!: R Hydrae e Catalogo HR · Mostra di più »

Catalogo PPM

Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.

Nuovo!!: R Hydrae e Catalogo PPM · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Nuovo!!: R Hydrae e Catalogo SAO · Mostra di più »

Centauro (costellazione)

Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.

Nuovo!!: R Hydrae e Centauro (costellazione) · Mostra di più »

Cordoba Durchmusterung

Il catalogo stellare Córdoba Durchmusterung (normalmente abbreviato in CoD o CD), è un catalogo visuale delle stelle dell'emisfero australe con una declinazione compresa tra -22 e -89º.

Nuovo!!: R Hydrae e Cordoba Durchmusterung · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Nuovo!!: R Hydrae e Declinazione (astronomia) · Mostra di più »

Geminiano Montanari

Montanari nacque a Modena e studiò legge a Firenze.

Nuovo!!: R Hydrae e Geminiano Montanari · Mostra di più »

Giacomo Filippo Maraldi

Nipote di Giovanni Domenico Cassini, ne divenne assistente presso l'Osservatorio di Parigi.

Nuovo!!: R Hydrae e Giacomo Filippo Maraldi · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: R Hydrae e Gigante rossa · Mostra di più »

Iadi

In astronomia, le Iadi (pronuncia) sono un celeberrimo e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: R Hydrae e Iadi · Mostra di più »

Idra (costellazione)

L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste. Non va confusa con l'Idra Maschio (Hydrus), che ha un nome molto simile. Nonostante le sue dimensioni, la bassa luminosità delle sue stelle non ne facilita l'individuazione.

Nuovo!!: R Hydrae e Idra (costellazione) · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: R Hydrae e J2000.0 · Mostra di più »

Johannes Hevelius

Fu considerato come il fondatore della topografia lunare e descrisse 11 nuove costellazioni, 7 delle quali sono tuttora in uso.

Nuovo!!: R Hydrae e Johannes Hevelius · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: R Hydrae e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Nomenclatura delle stelle variabili

La nomenclatura delle stelle variabili usa una variazione della nomenclatura di Bayer per assegnare i nomi alle stelle.

Nuovo!!: R Hydrae e Nomenclatura delle stelle variabili · Mostra di più »

Ramo asintotico delle giganti

Il ramo asintotico delle giganti (o braccio asintotico delle giganti o AGB, sigla inglese di Asymptotic Giant Branch) è una regione del diagramma H-R popolata da stelle di dimensioni medio-piccole (0,8-8 masse solari) che bruciano elio e idrogeno in due gusci esterni al nucleo centrale degenere, composto da carbonio e ossigeno.

Nuovo!!: R Hydrae e Ramo asintotico delle giganti · Mostra di più »

Scoperta indipendente

Una scoperta indipendente è una scoperta fatta simultaneamente o anche in tempi diversi ma ravvicinati da due o più ricercatori o gruppi di ricercatori: il termine è in particolare usato in astronomia.

Nuovo!!: R Hydrae e Scoperta indipendente · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: R Hydrae e Silicio · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: R Hydrae e Sole · Mostra di più »

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine.

Nuovo!!: R Hydrae e Spica · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: R Hydrae e Stella variabile · Mostra di più »

Variabile Mira

Le variabili Mira sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Nuovo!!: R Hydrae e Variabile Mira · Mostra di più »

1662

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: R Hydrae e 1662 · Mostra di più »

1669

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: R Hydrae e 1669 · Mostra di più »

1704

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: R Hydrae e 1704 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »