Indice
29 relazioni: American Association of Variable Star Observers, Ammasso aperto, Anno luce, Ascensione retta, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Centauro (costellazione), Cordoba Durchmusterung, Declinazione (astronomia), Geminiano Montanari, Giacomo Filippo Maraldi, Gigante rossa, Iadi, Idra (costellazione), J2000.0, Johannes Hevelius, Magnitudine apparente, Nomenclatura delle stelle variabili, Ramo asintotico delle giganti, Scoperta indipendente, Silicio, Sole, Spica, Stella variabile, Variabile Mira.
- Variabili Mira
American Association of Variable Star Observers
L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.
Vedere R Hydrae e American Association of Variable Star Observers
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere R Hydrae e Ammasso aperto
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere R Hydrae e Anno luce
Ascensione retta
In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.
Vedere R Hydrae e Ascensione retta
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Vedere R Hydrae e Bonner Durchmusterung
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere R Hydrae e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere R Hydrae e Catalogo Hipparcos
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Vedere R Hydrae e Catalogo HR
Catalogo PPM
Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.
Vedere R Hydrae e Catalogo PPM
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.
Vedere R Hydrae e Catalogo SAO
Centauro (costellazione)
Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.
Vedere R Hydrae e Centauro (costellazione)
Cordoba Durchmusterung
Il catalogo stellare Córdoba Durchmusterung (normalmente abbreviato in CoD o CD), è un catalogo visuale delle stelle dell'emisfero australe con una declinazione compresa tra -22 e -89º.
Vedere R Hydrae e Cordoba Durchmusterung
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere R Hydrae e Declinazione (astronomia)
Geminiano Montanari
Geminiano Montanari nacque a Modena il 1º giugno 1633. Si addottorò dapprima in utroque iure, poi si diede agli studi fisici e matematici di cui sempre era stato appassionato.
Vedere R Hydrae e Geminiano Montanari
Giacomo Filippo Maraldi
Nipote di Giovanni Domenico Cassini, ne divenne assistente presso l'Osservatorio di Parigi. Si dedicò all'indagine di tutti gli oggetti celesti.
Vedere R Hydrae e Giacomo Filippo Maraldi
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere R Hydrae e Gigante rossa
Iadi
In astronomia, le Iadi (pronuncia) sono un celebre e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Di fatto, rappresentano la testa dell'animale indicato dalla costellazione.
Vedere R Hydrae e Iadi
Idra (costellazione)
L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste.
Vedere R Hydrae e Idra (costellazione)
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere R Hydrae e J2000.0
Johannes Hevelius
Fu considerato come il fondatore della topografia lunare e descrisse 11 nuove costellazioni, 7 delle quali sono tuttora in uso.
Vedere R Hydrae e Johannes Hevelius
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere R Hydrae e Magnitudine apparente
Nomenclatura delle stelle variabili
La nomenclatura delle stelle variabili usa una variazione della nomenclatura di Bayer per assegnare i nomi alle stelle. Nei secoli scorsi erano conosciute solo poche stelle variabili, e perciò sembrò ragionevole usare le lettere dell'alfabeto romano, iniziando dalla R (infatti Bayer si era fermato alla Q) e aggiungendo alla lettera il genitivo latino della costellazione in cui si trova (per esempio, R Coronae Borealis).
Vedere R Hydrae e Nomenclatura delle stelle variabili
Ramo asintotico delle giganti
Il ramo asintotico delle giganti rosse (in inglese asymptotic giant branch (AGB)) è una regione del diagramma H-R popolata da giganti rosse: stelle evolute, luminose e fredde.
Vedere R Hydrae e Ramo asintotico delle giganti
Scoperta indipendente
Una scoperta indipendente è una scoperta fatta simultaneamente o anche in tempi diversi ma ravvicinati da due o più ricercatori o gruppi di ricercatori: il termine è in particolare usato in astronomia.
Vedere R Hydrae e Scoperta indipendente
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere R Hydrae e Silicio
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere R Hydrae e Sole
Spica
Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine +1,04, è la stella più luminosa della costellazione, nonché quindicesima più brillante del cielo notturno.
Vedere R Hydrae e Spica
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere R Hydrae e Stella variabile
Variabile Mira
Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.
Vedere R Hydrae e Variabile Mira
Vedi anche
Variabili Mira
- Chi Cygni
- HD 82901
- HD 88366
- LL Pegasi
- Mira (astronomia)
- R Andromedae
- R Aquarii
- R Aquilae
- R Cancri
- R Cassiopeiae
- R Doradus
- R Hydrae
- R Leonis
- R Leporis
- R Trianguli
- S Orionis
- S Pegasi
- T Cephei
- T Ursae Minoris
- U Orionis
- Variabile Mira
- W Aquilae
- W Hydrae