Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Datazione radiometrica

Indice Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi.

81 relazioni: Afnio, Anidride carbonica, Anni 1960, Apatite, Argon, Bario, Biosfera, Campioni lunari, Campo elettrico, Campo magnetico, Catena di decadimento, Cattura elettronica, Cloro, Coppa di Faraday, Cronologia, Datazione a termoluminescenza, Datazione relativa, Decadimento esponenziale, Diffusione, Elettrone, Elio, Emivita (fisica), Epidoto, Eruzione vulcanica, Feldspato, Fissione nucleare, Flusso, Fotosintesi clorofilliana, Granato, ICP-MS, Iodio, Ione, Isotopo, Lantanio, Logaritmo naturale, Lutezio, Massa atomica relativa, Materia (fisica), Meteorite, Metodo del carbonio-14, Mica, Minerale, Neon, Neutrone, Neutrone termico, Nucleo atomico, Nuclide, Numero atomico, Orneblenda, Osmio, ..., Particella α, Particella β, Piombo, Positrone, Protoattinio, Protone, Radioattività, Radionuclide, Raggi cosmici, Renio, Roccia magmatica, Roccia metamorfica, Rubidio, Sedimento, Spettrometria di massa di ioni secondari, Spettrometro di massa, Stronzio, Suolo, Tectite, Temperatura, Terra, Titanite, Torio, Uranio, Uranio impoverito, Uranio-235, Vento solare, Vuoto (fisica), Xeno, Zircone, Zirconio. Espandi índice (31 più) »

Afnio

L'afnio è l'elemento chimico di numero atomico 72.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Afnio · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Anni 1960 · Mostra di più »

Apatite

Con il termine di apatiti vengono comunemente denominati alcuni minerali con formula generica Ca5(PO4)3, in particolare la clorapatite, la fluorapatite e l'idrossiapatite.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Apatite · Mostra di più »

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Argon · Mostra di più »

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Bario · Mostra di più »

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Biosfera · Mostra di più »

Campioni lunari

Sono generalmente chiamati campioni lunari le rocce, suoli e polveri lunari riportati sulla Terra dalle missioni spaziali statunitensi e sovietiche.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Campioni lunari · Mostra di più »

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Campo elettrico · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Campo magnetico · Mostra di più »

Catena di decadimento

In fisica nucleare il termine catena di decadimento indica una serie di decadimenti radioattivi di diversi prodotti di decadimento legati tra loro in una serie di trasformazioni.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Catena di decadimento · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Cattura elettronica · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Cloro · Mostra di più »

Coppa di Faraday

La coppa di Faraday o pozzo di Faraday è un rivelatore usato in spettrometria di massa.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Coppa di Faraday · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Cronologia · Mostra di più »

Datazione a termoluminescenza

La datazione con la termoluminescenza è un tipo di datazione radiometrica basata sulla termoluminescenza del materiale da datare.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Datazione a termoluminescenza · Mostra di più »

Datazione relativa

Per datazione relativa si intende generalmente la datazione delle rocce tramite i fossili guida.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Datazione relativa · Mostra di più »

Decadimento esponenziale

In fisica e matematica, il decadimento esponenziale è la diminuzione di una quantità proporzionale al valore della stessa.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Decadimento esponenziale · Mostra di più »

Diffusione

* Diffusione di materia – Processo mediante il quale si ha trasporto di massa;.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Diffusione · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Elettrone · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Elio · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Epidoto

L'epidoto è un minerale, appartenente al gruppo dell'epidoto, costituito da sorosilicati di calcio, alluminio e ferro che cristallizza nel sistema monoclino.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Epidoto · Mostra di più »

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Eruzione vulcanica · Mostra di più »

Feldspato

Feldspato o feldispato è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Feldspato · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Fissione nucleare · Mostra di più »

Flusso

In matematica e fisica, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata è definito come l'integrale di superficie del prodotto scalare del campo con il versore normale della superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Flusso · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Granato

Il termine granato designa un gruppo di minerali nesosilicati, di cui alcuni in uso fin dall'età del bronzo come gemme; trovare granati nei gioielli degli antichi egiziani, greci e romani non è raro.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Granato · Mostra di più »

ICP-MS

La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS dall'inglese inductively coupled plasma mass spectrometry, è una tecnica analitica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e ICP-MS · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Iodio · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Ione · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Isotopo · Mostra di più »

Lantanio

Il lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Lantanio · Mostra di più »

Logaritmo naturale

Il logaritmo naturale, descritto per la prima volta da Nepero, è il logaritmo in base e, dove e è uguale a 2,71828\ldots Il logaritmo naturale è definito per tutte le x reali e positive, ma anche per i numeri complessi diversi da zero.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Logaritmo naturale · Mostra di più »

Lutezio

Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Lutezio · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Materia (fisica) · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Meteorite · Mostra di più »

Metodo del carbonio-14

Il metodo del 14C (carbonio-14), o del radiocarbonio, è un metodo di datazione radiometrica basato sulla misura delle abbondanze relative degli isotopi del carbonio.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Metodo del carbonio-14 · Mostra di più »

Mica

Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Mica · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Minerale · Mostra di più »

Neon

Il neon o neo (dal greco νέος -α -ον "nèos -a -on", significato: nuovo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Neon · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Neutrone · Mostra di più »

Neutrone termico

Si definisce neutrone termico (o termalizzato) un neutrone avente energia cinetica pari a 0,025 eV.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Neutrone termico · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Nucleo atomico · Mostra di più »

Nuclide

Nuclide è un termine introdotto nel 1947 da Truman Kohman per indicare una singola specie nucleare, caratterizzata da un numero atomico Z, da un numero di massa A e da un particolare stato energetico.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Nuclide · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Numero atomico · Mostra di più »

Orneblenda

L'orneblenda è un gruppo di minerali appartenente alla classe dei Silicati, (VIII), Sottoclasse: Inosilicati, Famiglia: Anfiboli.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Orneblenda · Mostra di più »

Osmio

L'osmio è l'elemento chimico di numero atomico 76.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Osmio · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con un bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Particella α · Mostra di più »

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Particella β · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Piombo · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Positrone · Mostra di più »

Protoattinio

Il protoattinio è l'elemento chimico di numero atomico 91.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Protoattinio · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Protone · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Radioattività · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Radionuclide · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Raggi cosmici · Mostra di più »

Renio

Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Renio · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Roccia magmatica · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Rubidio

Il rubidio è l'elemento chimico di numero atomico 37.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Rubidio · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Sedimento · Mostra di più »

Spettrometria di massa di ioni secondari

La spettrometria di massa di ioni secondari, indicata comunemente con l'acronimo SIMS, dall'inglese secondary ion mass spectrometry è una tecnica di spettrometria di massa utilizzata per la caratterizzazione di superfici.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Spettrometria di massa di ioni secondari · Mostra di più »

Spettrometro di massa

Uno spettrometro di massa del 1989 Lo spettrometro di massa è uno strumento analitico che separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso (come sono ad esempio gli isotopi).

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Spettrometro di massa · Mostra di più »

Stronzio

Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Stronzio · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Suolo · Mostra di più »

Tectite

Due tectiti. Le tectiti (termine coniato dal geologo Franz Eduard Suess mutuandolo dal Greco tektos, fuso) sono oggetti vetrosi naturali, rinvenibili sulla superficie terrestre, costituiti principalmente da silicati di dimensione superiore a qualche centimetro, che — secondo la maggior parte degli scienziati — si sono formati a seguito dell'impatto di grandi meteoriti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Tectite · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Temperatura · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Terra · Mostra di più »

Titanite

La titanite è un minerale, un silicato di calcio e titanio.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Titanite · Mostra di più »

Torio

Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Torio · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Uranio · Mostra di più »

Uranio impoverito

L'uranio impoverito è lo scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Uranio impoverito · Mostra di più »

Uranio-235

L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Uranio-235 · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Vento solare · Mostra di più »

Vuoto (fisica)

In fisica, il vuoto è l'assenza di materia in un volume di spazio.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Vuoto (fisica) · Mostra di più »

Xeno

Lo xeno o xenon (dal greco ξένος -η -ον "xènos -e -on", significato: straniero) è l'elemento chimico di numero atomico 54.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Xeno · Mostra di più »

Zircone

Lo zircone è un minerale che appartiene al gruppo dei nesosilicati.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Zircone · Mostra di più »

Zirconio

Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40.

Nuovo!!: Datazione radiometrica e Zirconio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Datazione isotopica, Datazione potassio-argon, Datazioni radiometriche, Età radiometrica, Radiodatazione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »