Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Raddoppiamento fonosintattico

Indice Raddoppiamento fonosintattico

In italiano, con raddoppiamento fonosintattico (o geminazione sintagmatica o raddoppiamento sintagmatico) si indica il raddoppiamento subìto nella pronuncia dalla consonante iniziale di una parola legata alla precedente.

65 relazioni: Accento distintivo sui monosillabi, Accento grafico, Alfabeto fonetico internazionale, Apocope, Articolo (linguistica), Assimilazione (linguistica), Autogeminazione, Blu, Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Chi (lettera), Connochaetes, Consonante, Dialetti italiani mediani, Dialetti italiani meridionali, Dialetto toscano, Dittongo, Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Dizione, Do (nota), Fa (nota), Geminazione consonantica, Gian Luigi Beccaria, Giorno, Gru (tecnologia), Gruidae, Italiano regionale, K, La (nota), Lemmatizzazione, Linea Massa-Senigallia, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua standard, Luca Serianni, Luciano Canepari, Metalinguaggio, Mi (lettera), Mi (nota), Michele Loporcaro, Ni (lettera), Nomi delle lettere dell'alfabeto latino, Nota (musica), Ortoepia, Ortografia, Parola tronca, Phi (lettera), Pi (lettera greca), Piero Fiorelli, Preposizione, ..., Psi (lettera), Re, Re (nota), Rho (lettera), Sandhi, Sci, Si (nota), Sillaba, Sintassi, , Testa, Univerbazione, Vocale, Xi (lettera), 3 (numero). Espandi índice (15 più) »

Accento distintivo sui monosillabi

Nella lingua italiana, per accento distintivo su un monosillabo si intende un accento grafico, la cui funzione non è tanto quella di indicare la pronuncia tronca del monosillabo, quanto il suo valore grammaticale, distinguendolo dagli omografi, così da renderne immediatamente riconoscibile il significato.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Accento distintivo sui monosillabi · Mostra di più »

Accento grafico

L'accento grafico o segnaccento è un segno paragrafematico usato in aggiunta a una lettera dell'alfabeto.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Accento grafico · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Apocope

In linguistica, l'apocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Apocope · Mostra di più »

Articolo (linguistica)

Si noti che nel nord di Svezia e Norvegia la mappa mostra l'assenza di articolo delle lingue dei sami.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Articolo (linguistica) · Mostra di più »

Assimilazione (linguistica)

L'assimilazione è un fenomeno che si verifica quando un segmento fonologico modifica il segmento precedente (assimilazione regressiva o anticipatoria) o il segmento successivo (assimilazione progressiva o perseverativa).

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Assimilazione (linguistica) · Mostra di più »

Autogeminazione

In italiano, con autogeminazione (secondo la terminologia di Canepari) si indica il fenomeno per cui i fonemi (sc), (gn), (gl), e (''z'' sorda e sonora) si pronunciano geminati quando nella catena del parlato si trovano in posizione intervocalica, pur mantenendo nella scrittura una grafia sempre scempia.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Autogeminazione · Mostra di più »

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Blu · Mostra di più »

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di PadovaFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Bruno Migliorini · Mostra di più »

Carlo Tagliavini

Professore universitario dal 1935, insegnò successivamente nelle Università di Bologna, Nimega, Budapest e, dal 1935, Padova, della cui facoltà di lettere e filosofia fu preside dal 1947 al 1952.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Carlo Tagliavini · Mostra di più »

Chi (lettera)

Chi (maiuscolo Χ; minuscolo χ) è la ventiduesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Chi (lettera) · Mostra di più »

Connochaetes

Connochaetes è un genere di mammiferi ungulati della famiglia dei Bovidae, che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou) e lo gnu striato (C. taurinus).

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Connochaetes · Mostra di più »

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Consonante · Mostra di più »

Dialetti italiani mediani

L'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano è un continuum dialettale raggruppante una varietà di parlate romanze ben differenziate fra loro ma con un certo numero di caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, esteso nell'Italia centrale.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Dialetti italiani mediani · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Dialetti italiani meridionali · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dittongo

In fonetica, un dittongo (greco δίφθογγος, "díphthongos", "con due suoni") è una combinazione di due vocali costituita da un rapido spostamento da un vocoide a un altro, spesso interpretato da chi ascolta come una vocale unica, cioè un singolo fonema vocalico.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Dittongo · Mostra di più »

Dizionario d'ortografia e di pronunzia

Il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP), di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato da Rai Eri, è il più grande dizionario ortografico e ortoepico della lingua italiana.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Dizionario d'ortografia e di pronunzia · Mostra di più »

Dizione

La dizione è il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Dizione · Mostra di più »

Do (nota)

Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Do (nota) · Mostra di più »

Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Fa (nota) · Mostra di più »

Geminazione consonantica

In fonetica, la consonante geminata indica un suono consonantico la cui durata sia apprezzabilmente più lunga di quella delle consonanti ordinarie, dette brevi o scempie, indipendentemente dal fatto che il suono venga rappresentato ortograficamente da una lettera singola o da una doppia.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Geminazione consonantica · Mostra di più »

Gian Luigi Beccaria

Compie i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laurea in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Gian Luigi Beccaria · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Giorno · Mostra di più »

Gru (tecnologia)

La funzione della gru è il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Gru (tecnologia) · Mostra di più »

Gruidae

Le gru (Gruidae (Vigors, 1825)) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Gruiformes.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Gruidae · Mostra di più »

Italiano regionale

L'italiano regionale è definito come la serie di varietà intermedie tra lingua standard e dialetto/lingua alloglotta, o come una varietà di italiano che presenta, nei vari livelli linguistici, caratteristiche specifiche di un'area geografica.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Italiano regionale · Mostra di più »

K

K (chiamata cappa o kappa in italiano) è l'undicesima lettera dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e K · Mostra di più »

La (nota)

Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do, ma anche la prima nota (la tonica) della scala minore di La, ossia la scala minore "fondamentale", ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e La (nota) · Mostra di più »

Lemmatizzazione

La lemmatizzazione è il processo di riduzione di una forma flessa di una parola alla sua forma canonica (non marcata), detta lemma.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Lemmatizzazione · Mostra di più »

Linea Massa-Senigallia

Nella linguistica delle lingue romanze, la linea Massa-Senigallia (nota anche, quando viene fatta coincidere con i confini delle regioni Italiane, come "Linea La Spezia-Rimini") è una linea che si riferisce a un numero d'importanti isoglosse che distinguono le lingue romanze occidentali da quelle orientali.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Linea Massa-Senigallia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua standard

La lingua standard è la varietà di una lingua considerata più prestigiosa, solitamente per motivi storico-politici.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Lingua standard · Mostra di più »

Luca Serianni

Professore ordinario di Storia della lingua italiana (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12) alla Sapienza, è stato allievo di Arrigo Castellani e ha condotto indagini su vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Luca Serianni · Mostra di più »

Luciano Canepari

Dopo essersi formato a Venezia e specializzato all'estero – soprattutto in Gran Bretagna –, Canepari si è dedicato alla fonetica, approfondendone gli aspetti articolatori, nell'ottica del «metodo fonotonetico naturale».

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Luciano Canepari · Mostra di più »

Metalinguaggio

Nella logica e nella teoria dei linguaggi formali per metalinguaggio si intende un linguaggio formalmente definito che ha come scopo la definizione di altri linguaggi artificiali, definiti linguaggi obiettivo o linguaggi oggetto (nell'ambito di SGML e di XML si usa anche il termine applicazioni).

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Metalinguaggio · Mostra di più »

Mi (lettera)

Il mi (Μ; μ) è la dodicesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Mi (lettera) · Mostra di più »

Mi (nota)

Il mi è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la terza nota (la modale) della scala maggiore di Do, ma anche la quinta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Mi (nota) · Mostra di più »

Michele Loporcaro

Ha contribuito agli studi linguistici italiani e romanzi approfondendo accuratamente questioni di dialettologia (lingue piemontese e sarda, dialetti altamurano, romanesco, ticinese, milanese, etc.) e di storia della lingua (particolarmente significativo lo studio di fonologia diacronica sul RF).

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Michele Loporcaro · Mostra di più »

Ni (lettera)

Il ni (maiuscolo Ν, minuscolo ν) è la tredicesima lettera dell'alfabeto greco, che rappresenta la consonante nasale alveolare //.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Ni (lettera) · Mostra di più »

Nomi delle lettere dell'alfabeto latino

I nomi delle lettere dell'alfabeto latino variano da lingua a lingua, ma hanno in comune il fatto di contenere, nella maggior parte dei casi, la lettera stessa o il fonema che essa rappresenta principalmente nella lingua stessa.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Nomi delle lettere dell'alfabeto latino · Mostra di più »

Nota (musica)

In notazione musicale, una nota è un segno grafico usato per rappresentare un suono.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Nota (musica) · Mostra di più »

Ortoepia

L'ortoepìa (dal greco antico ὀρϑοέπεια, composto di ὀρϑός «retto, corretto» e ἔπος «parola») è la corretta pronuncia di una lingua, considerata sia nel proprio sviluppo orale sia in rapporto con la scrittura (non però con riferimento a eventuali difetti di fonazione dovuti a imperfezioni organiche, né con riferimento agli effetti estetici dovuti a una dizione più o meno accurata).

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Ortoepia · Mostra di più »

Ortografia

L'ortografia è la parte della grammatica costituita dall'insieme delle norme che regolano il modo corretto di scrivere secondo il sistema di scrittura di una data lingua.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Ortografia · Mostra di più »

Parola tronca

Nella terminologia grammaticale, una parola tronca od ossitona è una parola con accento tonico sull'ultima sillaba, come vir-tù, li-ber-tà, ecc.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Parola tronca · Mostra di più »

Phi (lettera)

Phi (Φ; φ o ϕ) è la ventunesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Phi (lettera) · Mostra di più »

Pi (lettera greca)

Pi (Π; π) è la sedicesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Pi (lettera greca) · Mostra di più »

Piero Fiorelli

Ha insegnato nelle università di Roma, di Trieste e di Firenze.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Piero Fiorelli · Mostra di più »

Preposizione

La preposizione (dal latino "praeponere".

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Preposizione · Mostra di più »

Psi (lettera)

La lettera psi (maiuscolo Ψ, minuscolo ψ) è la ventitreesima lettera dell'alfabeto greco ed ha il valore numerale di 700; trascrive il gruppo consonantico //, come in psicologia.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Psi (lettera) · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Re · Mostra di più »

Re (nota)

Il re (raramente col segnaccento: rè) è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la seconda nota (sopratonica) della scala maggiore di DO, ma anche la quarta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Re (nota) · Mostra di più »

Rho (lettera)

Il rho, o ro (Ρ; ρ; ϱ), è la diciassettesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Rho (lettera) · Mostra di più »

Sandhi

Il sandhi (dal sanscrito, संधि, "unione", pronunciato, in italiano generalmente /'sandi/) è un termine utilizzato dagli antichi grammatici indiani e poi ripreso dalla linguistica di fine Ottocento per indicare l'insieme dei cambiamenti fonetici che avvengono in confine di morfema o tra parola e parola.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Sandhi · Mostra di più »

Sci

Lo sci raccoglie diverse discipline sportive invernali, accomunate dall'uso degli sci come strumento per la percorrenza di distanze su fondi nevosi.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Sci · Mostra di più »

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi).

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Si (nota) · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Sillaba · Mostra di più »

Sintassi

La parola sintassi o sintattica (dal greco σύνταξις sýntaxis "associazione, organizzazione") è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione e i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Sintassi · Mostra di più »

Il tè (o meno correttamente the o thè) è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Tè · Mostra di più »

Testa

In anatomia, la testa di un animale è la parte superiore del corpo, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Testa · Mostra di più »

Univerbazione

In linguistica, con univerbazione (o univerbizzazione) s'intende l'unione, sia grafica sia verbale, di diverse parole che comunque formavano già un sintagma ricorrente anche se divise: pomo d'oro > pomodoro.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Univerbazione · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Vocale · Mostra di più »

Xi (lettera)

Lo csi, o xi (Ξ; ξ), è la quattordicesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e Xi (lettera) · Mostra di più »

3 (numero)

Tre (cf. latino tres, greco τρεῖς, sanscrito tráyaḥ, gotico þreis, antico slavo trje, arabo thalātha) è il numero naturale che segue il 2 e precede il 4.

Nuovo!!: Raddoppiamento fonosintattico e 3 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cogeminazione, Pregeminazione, Rafforzamento fonosintattico, Rafforzamento sintattico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »