Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ragnarǫk

Indice Ragnarǫk

Ragnarǫk (in islandese moderno anche Ragnarök e Ragnarøkkr) indica, nella mitologia norrena, la battaglia finale tra le potenze della luce e dell'ordine e quelle delle tenebre e del caos, in seguito alla quale l'intero mondo verrà distrutto e quindi rigenerato.

71 relazioni: Alluvione, Apocalisse di Giovanni, Armageddon, Baldr, Battaglia, Bifrǫst, Bosco di Hoddmímir, Canis lupus, Cristianesimo, Dio, Einherjar, Escatologia, Europa, Fato, Fenrir, Fimbulvetr, Fine del mondo, Freyr, Garmr, Genitivo, Georges Dumézil, Gigantomachia, Gjallarhorn, Gylfaginning, Hati, Höðr, Heimdallr, Hel (divinità), Il crepuscolo degli dei, Inverno, Kaurava, Líf e Lífþrasir, Lingua islandese, Loki (mitologia), Luna, Magni (mitologia), Mahābhārata, Máni, Móði, Múspellsheimr, Múspellsmegir, Miðgarðsormr, Mito, Mitologia, Mitologia indiana, Mitologia norrena, Naglfar, Níðhöggr, Nemesi, Odino, ..., Pandava, Richard Wagner, Sól, Scacchi, Sin (divinità), Skǫll, Sole, Stella, Surtr, Týr, Terremoto, Thor, Titanomachia, Vafþrúðnismál, Valhalla, Váli, Vígríðr, Vǫluspá, Viðarr, Yggdrasill, Zeus. Espandi índice (21 più) »

Alluvione

La parola alluvione, nell'italiano recente viene utilizzata principalmente come sinonimo di inondazione, nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un'esondazione.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Alluvione · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Apocalisse di Giovanni · Mostra di più »

Armageddon

Con Armageddon (in latino tardo Armagedōn, latino ecclesiastico Armageddon, pronuncia) o anche Armagedon, Armaghedon (pronuncia), in greco, Harmagedṓn, s'indica un luogo dove, secondo il Nuovo Testamento (Apocalisse), tre spiriti immondi radunerebbero, alla fine dei tempi, tutti i re della terra.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Armageddon · Mostra di più »

Baldr

Baldr (conosciuto anche come Balder o in islandese moderno come Baldur) è una divinità della mitologia norrena, appartenente alla famiglia degli Asi.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Baldr · Mostra di più »

Battaglia

Generalmente il termine battaglia, derivato dal latino battualia ("scherma di gladiatori e di soldati"), indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre durante una guerra o una campagna ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare, il significato del termine è stato traslato anche come uno scontro verbale o filosofico, dovuto ad ideologie opposte.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Battaglia · Mostra di più »

Bifrǫst

Bifrǫst (o anche Bilrǫst) è, nella mitologia norrena, il ponte dell'arcobaleno, che unisce la terra alla dimora degli dei, Ásgarðr.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Bifrǫst · Mostra di più »

Bosco di Hoddmímir

Nella mitologia norrena, il bosco di Hoddmímir sarà l'unico posto sulla Terra che Surtr non riuscirà a distruggere con la sua spada.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Bosco di Hoddmímir · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Canis lupus · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Cristianesimo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Dio · Mostra di più »

Einherjar

Nella mitologia norrena, gli einherjar o einheriar erano gli spiriti dei guerrieri che erano morti combattendo molto valorosamente in battaglia.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Einherjar · Mostra di più »

Escatologia

L'escatologia (dal greco antico ἔσχατος, éskhatos «ultimo») è, nelle dottrine filosofiche e religiose, la riflessione che si interroga sul destino ultimo dell'essere umano e dell'universo.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Escatologia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Europa · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Nuovo!!: Ragnarǫk e Fato · Mostra di più »

Fenrir

Fenrir (in norreno noto anche come Fenris) è un gigantesco lupo della mitologia norrena, nato dall'unione tra il dio Loki e la gigantessa Angrboða, assieme alla regina dei morti Hel e al Miðgarðsormr.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Fenrir · Mostra di più »

Fimbulvetr

Il Fimbulvetr, o Fimbulvinter (spesso anglicizzato come Fimbulwinter), è uno dei segni, secondo la mitologia norrena, che annunceranno la venuta del Ragnarök, la fine del mondo.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Fimbulvetr · Mostra di più »

Fine del mondo

L'espressione fine del mondo viene usata in senso generico per indicare un possibile evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello globale, tali da causare la distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Fine del mondo · Mostra di più »

Freyr

Freyr (talvolta anglicizzato Frey) è una delle più importanti divinità della mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Freyr · Mostra di più »

Garmr

Garmr (o Garm) è un cane infernale che compare nella mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Garmr · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Genitivo · Mostra di più »

Georges Dumézil

Dumézil è divenuto universalmente noto per le sue teorie sulla società, l'ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli e scoprendovi una struttura narrativa identica che per Dumézil rifletteva essenzialmente una stessa visione della società e del mondo, caratterizzata in particolare da una tripartizione funzionale: la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Georges Dumézil · Mostra di più »

Gigantomachia

La Gigantomachia (dal greco: gigas gigante e makhē battaglia) è la lotta che i Giganti ingaggiarono contro gli Dei dell'Olimpo, aizzati dalla loro madre Gea e dai Titani.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Gigantomachia · Mostra di più »

Gjallarhorn

islandese del XVIII secolo. Il Gjallarhorn è, nella mitologia norrena, un oggetto posseduto dal dio Heimdallr.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Gjallarhorn · Mostra di più »

Gylfaginning

Il Gylfaginning (L'Inganno di Gylfi), è la prima parte dellEdda in prosa di Snorri Sturluson.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Gylfaginning · Mostra di più »

Hati

Nella mitologia norrena, Hati (pieno di odio) era il lupo, che inseguiva Máni (la Luna), attraverso il cielo ogni notte.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Hati · Mostra di più »

Höðr

Loki inganna Hǫðr per colpire Baldr. Hǫðr (talvolta anglicizzato in Hödr, Hodur e Hod), nella mitologia norrena, è il fratello cieco di Baldr.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Höðr · Mostra di più »

Heimdallr

Heimdallr (dove il prefisso Heim- significa mondo, il suffisso -dallr è di origine sconosciuta, forse significa luminoso) è il dio della sorveglianza nella mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Heimdallr · Mostra di più »

Hel (divinità)

Nella mitologia norrena, Hel o Hella (tradotto a volte come Nascosto altre volte come Morte) è la dea dei morti, figlia di Loki, dio dell'inganno, e di Angrboða, una gigantessa.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Hel (divinità) · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Il crepuscolo degli dei · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Inverno · Mostra di più »

Kaurava

Kaurava (sanscrito: कौरव) è un termine patronimico il cui significato è "discendente di Kuru", leggendario re e progenitore di buona parte dei personaggi del famoso poema epico indiano del Mahābhārata.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Kaurava · Mostra di più »

Líf e Lífþrasir

Secondo la mitologia norrena, Líf e Lífþrasir (dal norreno "vita" e "desiderio di vita", rispettivamente), sono gli unici esponenti del genere umano a sopravvivere al Ragnarök e destinati a ripopolare la Terra.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Líf e Lífþrasir · Mostra di più »

Lingua islandese

L'islandese (nome nativo íslenska) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Lingua islandese · Mostra di più »

Loki (mitologia)

Loki o Loptr, nella mitologia norrena, era il dio della grande astuzia e degli inganni, ingegnoso inventore di tecniche, paragonato ad altre divinità ambigue aventi il ruolo del trickster.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Loki (mitologia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Luna · Mostra di più »

Magni (mitologia)

Magni, nella mitologia norrena, è uno dei figli di Thor.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Magni (mitologia) · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Mahābhārata · Mostra di più »

Máni

Máni, nella mitologia norrena, è il dio che guida il carro che trasporta la Luna, in contrapposizione alla sorella Sól che guidava il carro solare.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Máni · Mostra di più »

Móði

Nella mitologia norrena, Móði (traslitterato Módi) e Magni sono i figli di Thor.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Móði · Mostra di più »

Múspellsheimr

Múspellheimr ("terra delle fiamme"), chiamata anche Múspell, è il regno del fuoco nella mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Múspellsheimr · Mostra di più »

Múspellsmegir

I Múspellsmegir ("figli di Muspell" in norreno, oppure anche Muspells synir, o Muspells lýðir) sono una delle due razze di giganti della mitologia norrena, più precisamente sono i giganti di fuoco.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Múspellsmegir · Mostra di più »

Miðgarðsormr

Il Miðgarðsormr è un enorme e mostruoso serpente che compare nella mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Miðgarðsormr · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Mito · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Mitologia · Mostra di più »

Mitologia indiana

La mitologia indiana o mitologia indù raggruppa un gran numero di miti che descrivono l'antica epoca in cui vivevano le divinità creatrici e ordinatrici del cosmo, insieme col loro corteggio di altri personaggi leggendari, intramezzati da discorsi filosofici e morali.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Mitologia indiana · Mostra di più »

Mitologia norrena

Con mitologia norrena, mitologia nordica o mitologia scandinava ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli scandinavi, inclusi quelli che colonizzarono l'Islanda e le Isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Mitologia norrena · Mostra di più »

Naglfar

Naglfar è una nave infernale che compare nella mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Naglfar · Mostra di più »

Níðhöggr

Níðhǫggr ("colui che colpisce con odio") è, nella mitologia norrena, il nome dato ad un Linnormr, una creatura malefica simile ad une enorme drago-serpente.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Níðhöggr · Mostra di più »

Nemesi

Nemesi (Nέμεσις, Némesis) è una dea della mitologia greca, secondo alcuni figlia di Zeus, secondo altri figlia di Oceano e Notte e poi posseduta dallo stesso Zeus nel tempio di Ramnunte: genera un uovo che viene raccolto e consegnato a Leda e da cui usciranno Elena e i Dioscuri.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Nemesi · Mostra di più »

Odino

Odino (in lingua norrena Óðinn, anche noto con il nome germanico Wotan) è la divinità principale, personificazione del sacro o "totalmente Altro", a un tempo il principio dell'universo e la sua modalità di attuazione, della religione e della mitologia germanica e norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Odino · Mostra di più »

Pandava

Nel poema epico del Mahābhārata, Pandava è il termine patronimico usato per indicare i virtuosi figli di Pandu (fratello di Dritarashtra e di Vidura), il secondogenito dei figli del saggio Vyāsa, nonché legittimo erede al trono di Bharata.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Pandava · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Richard Wagner · Mostra di più »

Sól

Sól era, nella mitologia norrena, la dea del Sole, figlia di Mundilfœri e moglie di Glenr.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Sól · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Scacchi · Mostra di più »

Sin (divinità)

Sin in (Akkadico: 𒂗𒍪 Su'en, Sîn) o Nanna (Sumerico: 𒀭𒋀𒆠 DŠEŠ.KI, DNANNA) chiamato anche "divina falce di luna", era il dio lunare della mitologia babilonese, nonché protettore del ciclo lunare e degli elementi naturali connessi.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Sin (divinità) · Mostra di più »

Skǫll

Skǫll, a volte reso come Sköll oppure Skoll, è un lupo che nella mitologia norrena insegue costantemente Sól (il Sole, divinità femminile), con l'intenzione di divorarla.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Skǫll · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Stella · Mostra di più »

Surtr

Surtr (nome che significa "Il nero"; detto anche Surt, Surti o Surtur) è, nella mitologia norrena, uno dei "Figli di Múspell", un gigante del fuoco.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Surtr · Mostra di più »

Týr

islandese del XVIII secolo. Týr era il dio della guerra nella mitologia norrena, identificato come equivalente di Marte in quella romana, nonché patrono della giustizia.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Týr · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Terremoto · Mostra di più »

Thor

Thor, o in versione latinizzata Thoro, (norreno Þórr, islandese Þór, tedesco antico e nederlandese Donar, inglese antico Þūnor, faroese Tórur, svedese, norvegese e danese Tor, frisone Tonger) è una delle principali divinità scandinave, ed è il dio del tuono, del fulmine e della tempesta.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Thor · Mostra di più »

Titanomachia

Nella mitologia greca viene detta Titanomachia la lotta condotta da Zeus e i suoi fratelli contro i Titani.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Titanomachia · Mostra di più »

Vafþrúðnismál

Il Vafþrúðnismál (in norreno "il discorso di Vafþrúðnir") è il terzo canto dell'Edda poetica, che segue l'Hávamál ("il discorso di Hár") e precede il Grímnismál ("il discorso di Grímnir") nel manoscritto Codex Regius.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Vafþrúðnismál · Mostra di più »

Valhalla

Nella mitologia norrena, il Valhalla o Valalla (anglicizzato anche in Walhalla, dal norreno Valhǫll) è uno dei palazzi dell'Ásgarðr e residenza di coloro che sono morti gloriosamente in battaglia, gli einherjar; lo stesso termine significa, appunto, "sala dei morti in battaglia" ("Val", "morto in battaglia", e "hǫll", da cui deriva il termine germanico moderno "halle", sala, entrata, padiglione).

Nuovo!!: Ragnarǫk e Valhalla · Mostra di più »

Váli

Váli è una divinità della mitologia norrena, figlio di Odino e della gigantessa Rindr.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Váli · Mostra di più »

Vígríðr

Nella mitologia norrena Vígríðr è la pianura dove avranno luogo i combattimenti, durante il Ragnarök.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Vígríðr · Mostra di più »

Vǫluspá

Vǫluspá (La profezia della veggente) è il primo e più famoso poema dell'Edda poetica.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Vǫluspá · Mostra di più »

Viðarr

Víðarr (anche Vidar o, specialmente in tedesco, Widar) è una divinità della mitologia norrena.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Viðarr · Mostra di più »

Yggdrasill

Yggdrasill in un manoscritto islandese del XVII secolo. Yggdrasill, nella mitologia norrena, è l'albero cosmico, l'albero del mondo.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Yggdrasill · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Ragnarǫk e Zeus · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ragnarock, Ragnarok, Ragnarokkr, Ragnarök, Ragnarøkkr.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »