Indice
55 relazioni: Acciaio, ALICE (propellente), Alluminio, Avionica, Carbone vegetale, Carburante, Cherosene, Chimica, Ciclotetrametilentetranitroammina, Ciclotrimetilentrinitroammina, Colloide, Disastro dello Space Shuttle Challenger, Fluidodinamica, Geometria, Glucosio, Grafite, Grano (propellente), Idrogeno, Impulso specifico, Macchina, Magnesio, Materiale composito, Meccanica del continuo, Missile, Motore, Motore a razzo, Nitrato d'ammonio, Nitrato di potassio, Nitrocellulosa, Nitroglicerina, Nucleazione, Ossidante, Ossigeno, Paracadute, Perclorato d'ammonio, Polvere da sparo, Propellente solido, Razzo a propellenti ibridi, Recipiente in pressione, Resine fenoliche, Saccarosio, Scienza dei materiali, Sorbitolo, Space Shuttle, Space Shuttle Challenger, Space Shuttle Solid Rocket Booster, Statoreattore, Superficie della Luna, Tetrossido di diazoto, Titan (famiglia di razzi), ... Espandi índice (5 più) »
- Motori a razzo
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Razzo a propellente solido e Acciaio
ALICE (propellente)
ALICE è un tipo di propellente per razzi, composto da nano-polvere di alluminio e da acqua, elaborato dalla Purdue University in collaborazione con la Penn State University.
Vedere Razzo a propellente solido e ALICE (propellente)
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Razzo a propellente solido e Alluminio
Avionica
Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio. L'avionica include i sistemi di navigazione e comunicazione, autopiloti e sistemi di condotta di volo.
Vedere Razzo a propellente solido e Avionica
Carbone vegetale
Il carbone vegetale (o carbone di legna, carbone artificiale o anche carbonella) è un combustibile prodotto dal processo di carbonizzazione della legna, che consiste nella trasformazione di un composto organico in carbone.
Vedere Razzo a propellente solido e Carbone vegetale
Carburante
Il termine carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); per estensione, lo stesso termine è spesso impropriamente usato per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).
Vedere Razzo a propellente solido e Carburante
Cherosene
Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.
Vedere Razzo a propellente solido e Cherosene
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Razzo a propellente solido e Chimica
Ciclotetrametilentetranitroammina
La ciclotetrametilentetranitroammina conosciuto anche come HMX oppure ottogene è un esplosivo molto potente e insensibile agli urti come l'RDX.
Vedere Razzo a propellente solido e Ciclotetrametilentetranitroammina
Ciclotrimetilentrinitroammina
La ciclotrimetilentrinitroammina, conosciuta anche come RDX, ciclonite, o T4, è una nitroammina, un composto cristallino di colore bianco, particolarmente stabile nella sua categoria.
Vedere Razzo a propellente solido e Ciclotrimetilentrinitroammina
Colloide
Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.
Vedere Razzo a propellente solido e Colloide
Disastro dello Space Shuttle Challenger
Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger), causando la morte di tutte le 7 persone a bordo (6 astronauti e un'insegnante).
Vedere Razzo a propellente solido e Disastro dello Space Shuttle Challenger
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Razzo a propellente solido e Fluidodinamica
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Razzo a propellente solido e Geometria
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Razzo a propellente solido e Glucosio
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Razzo a propellente solido e Grafite
Grano (propellente)
In un motore a razzo a solido, il grano costituisce il propellente solido opportunamente sagomato. La sua combustione progressiva produce gas ad alta temperatura e pressione che, espandendosi nell'ugello di scarico, produce la spinta.
Vedere Razzo a propellente solido e Grano (propellente)
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Razzo a propellente solido e Idrogeno
Impulso specifico
Gli impulsi specifici sono dei parametri di merito dei propulsori aerospaziali (specialmente endoreattori) o dell'intero sistema propulsivo.
Vedere Razzo a propellente solido e Impulso specifico
Macchina
Il termine macchina indica un dispositivo meccanico e/o elettrico in grado di convertire energia da una forma all'altra (tecnicamente: lavoro in energia, energia in lavoro, lavoro in lavoro).
Vedere Razzo a propellente solido e Macchina
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Razzo a propellente solido e Magnesio
Materiale composito
In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono molto migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.
Vedere Razzo a propellente solido e Materiale composito
Meccanica del continuo
In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.
Vedere Razzo a propellente solido e Meccanica del continuo
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere Razzo a propellente solido e Missile
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Razzo a propellente solido e Motore
Motore a razzo
In aeronautica, il motore a razzo (meno comune propulsore a razzo), o endoreattore, è un motore a reazione che sfrutta il principio di azione e reazione per produrre una spinta; si distingue dagli esoreattori (motori a reazione) per la caratteristica di immagazzinare il comburente in appositi serbatoi, o già miscelato con il combustibile.
Vedere Razzo a propellente solido e Motore a razzo
Nitrato d'ammonio
Il nitrato d'ammonio è il sale di ammonio dell'acido nitrico, di formula NH4NO3. È un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e le miscele ANFO, due esplosivi.
Vedere Razzo a propellente solido e Nitrato d'ammonio
Nitrato di potassio
Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico, di formula KNO3. A temperatura ambiente è un solido cristallino incolore, dal sapore leggermente amarognolo, solubile in acqua.
Vedere Razzo a propellente solido e Nitrato di potassio
Nitrocellulosa
La nitrocellulosa o nitrato di cellulosa è un estere nitrico della cellulosa, composto chimico altrimenti detto fulmicotone per le sue proprietà infiammabili-esplosive e usato ancor prima dell'invenzione della dinamite.
Vedere Razzo a propellente solido e Nitrocellulosa
Nitroglicerina
La nitroglicerina è un composto chimico esplosivo estremamente sensibile al calore e agli urti. La nitroglicerina a temperatura ambiente è un liquido oleoso da incolore a giallo (quando è poco pura) che si decompone facilmente detonando raggiungendo i 200 °C.
Vedere Razzo a propellente solido e Nitroglicerina
Nucleazione
Il fenomeno della nucleazione, assieme all'accrescimento, è uno dei meccanismi attraverso cui può avvenire una transizione di fase (ad esempio cristallizzazione, ebollizione o condensazione).
Vedere Razzo a propellente solido e Nucleazione
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Razzo a propellente solido e Ossidante
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Razzo a propellente solido e Ossigeno
Paracadute
Il paracadute è un'attrezzatura utilizzata per scopi civili e militari, costruita con vari tipi di stoffe o materiali sintetici e che, assicurata mediante apposite cinghie e imbracature a un corpo umano o a un oggetto, ne permette la libera caduta controllata, sicura e senza danni anche da grandi altezze.
Vedere Razzo a propellente solido e Paracadute
Perclorato d'ammonio
Il perclorato di ammonio è il sale di ammonio dell'acido perclorico, di formula NH4ClO4. Come molti sali di ammonio, si decompone prima di raggiungere il punto di fusione, rilasciando azoto, ossigeno, cloro ed vapore acqueo.
Vedere Razzo a propellente solido e Perclorato d'ammonio
Polvere da sparo
La polvere da sparo o polvere nera è il più antico esplosivo utilizzato dall'uomo. È costituito da una miscela di zolfo (S), carbonio (C) e nitrato di potassio (salnitro, KNO3).
Vedere Razzo a propellente solido e Polvere da sparo
Propellente solido
Il propellente solido è un materiale energetico in grado di autosostenere la combustione anche nel vuoto in quanto contiene all'interno di sé sia combustibile che comburente.
Vedere Razzo a propellente solido e Propellente solido
Razzo a propellenti ibridi
Un razzo a propellenti ibridi o razzo a litergolo è un endoreattore con un motore che impiega propellenti in diversi stati della materia — uno in forma solida e l'altro in forma gassosa o liquida.
Vedere Razzo a propellente solido e Razzo a propellenti ibridi
Recipiente in pressione
Un recipiente in pressione è un recipiente progettato per contenere gas o liquidi ad una pressione differente da quella esterna. Solitamente il fluido contenuto dal recipiente è ad una pressione più alta di quella esterna.
Vedere Razzo a propellente solido e Recipiente in pressione
Resine fenoliche
Le resine fenoliche sono una famiglia di polimeri ottenuti per reazione tra fenolo e formaldeide. In funzione del rapporto tra i due reagenti si dividono a loro volta in novolacche e resoli.
Vedere Razzo a propellente solido e Resine fenoliche
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Razzo a propellente solido e Saccarosio
Scienza dei materiali
La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.
Vedere Razzo a propellente solido e Scienza dei materiali
Sorbitolo
Il sorbitolo (o glucitolo) è l'alditolo del glucosio. È presente nelle alghe rosse e in molte bacche e frutti come mele, pere, susine, ciliegie e sorbe da cui prende il nome.
Vedere Razzo a propellente solido e Sorbitolo
Space Shuttle
Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.
Vedere Razzo a propellente solido e Space Shuttle
Space Shuttle Challenger
Lo Space Shuttle Challenger (denominazione NASA: OV-99) fu uno Space Shuttle della NASA, il secondo a prendere servizio (dopo il ''Columbia'') e venne costruito utilizzando lo Structural Test Article (STA-099), che inizialmente era stato prodotto per essere usato per svariati test.
Vedere Razzo a propellente solido e Space Shuttle Challenger
Space Shuttle Solid Rocket Booster
Il Solid Rocket Booster, in sigla SRB, è il razzo che forniva l'83% della spinta allo Space Shuttle durante la fase di decollo. È attualmente il più grande e il più potente razzo a propellente solido in assoluto e il più potente propulsore a razzo (sia solido che liquido) del mondo.
Vedere Razzo a propellente solido e Space Shuttle Solid Rocket Booster
Statoreattore
Lo statoreattore, anche detto dinamogetto (termine ora in disuso), in inglese ramjet, è un motore a reazione e concettualmente il più semplice esoreattore.
Vedere Razzo a propellente solido e Statoreattore
Superficie della Luna
Il suolo lunare è grigiastro e composto da regolite lunare, una roccia polverosa generata principalmente a seguito dell'impatto di meteoroidi con la superficie e dell'azione del vento solare su di essa.
Vedere Razzo a propellente solido e Superficie della Luna
Tetrossido di diazoto
Il tetrossido di diazoto o tetrossido di azoto (NTO), formula chimica N2O4, è un composto chimico dell'azoto. È un dimero del biossido di azoto.
Vedere Razzo a propellente solido e Tetrossido di diazoto
Titan (famiglia di razzi)
Il Titan è una famiglia di razzi vettori statunitensi non riutilizzabili. I Titan più recenti sono chiamati Titan-Centaur perché utilizzano un ultimo stadio Centaur.
Vedere Razzo a propellente solido e Titan (famiglia di razzi)
Trasmissione del calore
La trasmissione del calore (o scambio termico) è un fenomeno di trasporto in cui è coinvolta energia termica tra due sistemi termodinamici, che è causato da una differenza di temperatura tra i due sistemi, da quello caldo a quello freddo (Secondo principio della termodinamica).
Vedere Razzo a propellente solido e Trasmissione del calore
Ugello de Laval
L’ugello de Laval, o più comunemente ugello convergente-divergente, è un ugello di scarico supersonico, a differenza dell'ugello convergente che invece è subsonico.
Vedere Razzo a propellente solido e Ugello de Laval
Ugello di scarico
L'ugello è il componente dei motori a reazione nel quale si ottiene la trasformazione di energia termica in energia cinetica al fine di produrre la spinta mediante l'espulsione ad alta velocità di un fluido propulsivo.
Vedere Razzo a propellente solido e Ugello di scarico
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Razzo a propellente solido e Zinco
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Razzo a propellente solido e Zolfo
Vedi anche
Motori a razzo
- Aerospike
- Ciclo a combustione stadiata
- Ciclo a espansione
- Ciclo a generatore di gas
- Eolipila
- Motore a razzo
- Razzo a propellente solido
Conosciuto come Razzi a propellente solido.