Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960

Indice Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Real Madrid Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Indice

  1. 31 relazioni: Alfredo Di Stéfano, Ángel Atienza, Canário, Coppa dei Campioni 1959-1960, Coppa del Generalissimo 1959-1960, Didi, Enrique Mateos, Erwin Stein (calciatore), Ferenc Puskás, Francisco Gento, Hampden Park, Héctor Rial, Jesús Herrera Alonso, José María Vidal, José María Zárraga, José Santamaría, Juan Alonso Adelarpe, Juan Santisteban, László Kaszás, Luis del Sol, Manuel Bueno, Manuel Fleitas Solich, Marquitos, Miguel Muñoz, Pachín, Primera División 1959-1960 (Spagna), Rafael Lesmes, Real Madrid Club de Fútbol 1958-1959, Real Madrid Club de Fútbol 1960-1961, Richard Kreß, Santiago Bernabéu.

Alfredo Di Stéfano

Soprannominato Saeta Rubia (Freccia Bionda). o Don Alfredo, è unanimemente ritenuto tra i più grandi calciatori di tutti i tempi., archiviostorico.gazzetta.it.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Alfredo Di Stéfano

Ángel Atienza

Anche suo fratello Adolfo è stato un calciatore e nella stagione 1954-1955 hanno militato insieme nel Real Madrid.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Ángel Atienza

Canário

Canário era un brasiliano atipico: non giocava in modo raffinato ma era molto forte fisicamente e il suo stile era europeo.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Canário

Coppa dei Campioni 1959-1960

La Coppa dei Campioni 1959-1960 fu la quinta edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 27 squadre, tutte campioni in carica.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Coppa dei Campioni 1959-1960

Coppa del Generalissimo 1959-1960

La Copa del Generalísimo 1959-1960 fu la 56ª edizione della Coppa di Spagna. Il torneo iniziò il 22 novembre 1959 e si concluse il 26 giugno 1960.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Coppa del Generalissimo 1959-1960

Didi

Soprannominato Mr. Football e, per la sua eleganza, O Príncipe Etíope, è considerato uno dei più forti calciatori brasiliani di tutti i tempi.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Didi

Enrique Mateos

Fu un centrocampista duttile, dal fisico gracile ma dotato di velocità, opportunismo e capacità offensive notevoli. Con il Real Madrid vinse cinque Coppe dei Campioni consecutive (1955-1956, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1959-1960, giocando da titolare le finali del 1957 e 1959), due Coppe Latine (1955, 1957) e cinque campionati spagnoli (1953-1954, 1954-1955, 1956-1957, 1957-1958, 1960-1961).

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Enrique Mateos

Erwin Stein (calciatore)

Giocò per 7 anni nell'Eintracht Francoforte, con cui giocò 148 partite e segno quasi 90 gol, tra cui una doppietta in finale di Coppa dei Campioni, contro il Real Madrid.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Erwin Stein (calciatore)

Ferenc Puskás

Considerato il miglior calciatore ungherese della storia. nonché uno dei migliori in assoluto, è stato tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio, vincendo in totale 16 classifiche per marcatori (4 volte Pichichi e 3 volte miglior cannoniere in Coppa Campioni) e segnando oltre 700 reti tra club e nazionale.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Ferenc Puskás

Francisco Gento

Considerato uno dei più grandi calciatori spagnoli della storia nonché una delle migliori ali di sempre, occupa l'ottantaduesima posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la trentesima posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS assieme al francese Just Fontaine.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Francisco Gento

Hampden Park

Hampden Park è un impianto sportivo britannico di Glasgow, stadio nazionale della rappresentativa calcistica scozzese. Costruito su progetto del noto architetto britannico Archibald Leitch e inaugurato ufficialmente il, a livello di club ospitò tre finali di Coppa dei Campioni / Champions League (nel 1960, 1976 e 2002), due finali di Coppa delle Coppe (nel 1962 e nel 1966) e una finale di Coppa UEFA (2007) divenendo così uno dei pochi stadi d'Europa teatro dell'ultimo atto di tutti i tre tornei maggiori UEFA per club.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Hampden Park

Héctor Rial

Rial giocò principalmente come attaccante (mezzala), vestendo la maglia numero 10 nelle squadre in cui militò. I suoi punti di forza erano l'abilità tecnica, la visione di gioco e la precisione nel tiro; inoltre, aveva una particolare propensione per l'esecuzione di precisi cross, raccolti spesso, nel suo periodo al Real Madrid, da Francisco Gento.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Héctor Rial

Jesús Herrera Alonso

Jesús Herrera Alonso nasce in una cittadina vicino a Gijón, in Spagna, il 5 febbraio del 1938. Era il figlio del famoso calciatore internazionale Eduardo Herrera Bueno e nipote di Jesús Alonso Fernández e di Jesús Ramón Herrera.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Jesús Herrera Alonso

José María Vidal

Vidal vive i migliori anni della sua carriera durante la permanenza al, con cui conquista in tre stagioni la Coppa dei Campioni 1959-1960, la prima edizione della Coppa Intercontinentale e, a livello nazionale, due campionati spagnoli consecutivi nel 1960-1961 e nel 1961-1962.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e José María Vidal

José María Zárraga

Zárraga era un centrocampista destro veloce e forte fisicamente. Abile sia con il destro che con il sinistro, in campo spiccava per il suo carattere forte.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e José María Zárraga

José Santamaría

Difensore centrale, si affermò come uno dei migliori esponenti del ruolo tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e José Santamaría

Juan Alonso Adelarpe

Juanito Alonso cominciò a dare i primi calci al pallone e a compiere le prime parate sulle spiagge basche. Con il passare del tempo Alonso si affermò come uno dei migliori portieri baschi, decidendo di intraprendere la carriera professionistica.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Juan Alonso Adelarpe

Juan Santisteban

Nativo di Coria del Río, vicino a Siviglia, figlio di un ufficiale della Guardia Civil, rimase orfano all'età di sei anni e si trasferì a Madrid, nel collegio dei figli degli appartenenti all'arma, tornando a Siviglia solo durante l'estate.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Juan Santisteban

László Kaszás

Giocò per il in Serie A (10 presenze nella stagione 1961-1962, con all'attivo una rete su calcio di rigore nella sconfitta esterna contro l' del 3 settembre 1961) e per, ed nella Liga.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e László Kaszás

Luis del Sol

Considerato tra i più importanti calciatori spagnoli degli anni sessanta del XX secolo, con le Furie Rosse fu campione d'Europa nel 1964. Più volte candidato al Pallone d'oro di France Football, ha legato il suo nome al, club della sua città in cui ha iniziato e chiuso la carriera, e di cui è assurto a icona sportiva; ha inoltre conquistato trofei con le maglie di e – club, questo ultimo, che l'ha eletto tra i giocatori più importanti della propria storia.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Luis del Sol

Manuel Bueno

Militò per dodici anni nel Real Madrid, in cui fu sempre una riserva ma con il quale vinse 8 volte la Liga, 2 volte la Coppa dei Campioni ed una l'Intercontinentale.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Manuel Bueno

Manuel Fleitas Solich

Da giocatore fu capitano della selezione del suo paese, con la quale partecipò a svariati tornei internazionali. Commissario tecnico del Paraguay a più riprese, fu alla guida della Nazionale che vinse il primo trofeo della sua storia, il Campeonato Sudamericano de Football 1953.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Manuel Fleitas Solich

Marquitos

Era un difensore destro che giocava anche come difensore centrale.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Marquitos

Miguel Muñoz

Ha trascorso la maggior parte della sua carriera nel, con cui ha vinto la Coppa dei Campioni per tre volte da giocatore, e poi altre due volte da allenatore.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Miguel Muñoz

Pachín

Giocò per la maggior parte della carriera nel Real Madrid, ricoprendo principalmente il ruolo di terzino destro; faceva parte della generazione Yé-yé.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Pachín

Primera División 1959-1960 (Spagna)

La Primera División 1959-1960 è stata la 29ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputata tra il 13 settembre 1959 e il 17 aprile 1960 e concluso con la vittoria del, al suo ottavo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Primera División 1959-1960 (Spagna)

Rafael Lesmes

Durante la sua carriera ha giocato con varie squadre di club, tra cui principalmente con il Real Madrid, in cui giocò dal 1952 al 1960.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Rafael Lesmes

Real Madrid Club de Fútbol 1958-1959

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Real Madrid Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Real Madrid Club de Fútbol 1958-1959

Real Madrid Club de Fútbol 1960-1961

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Real Madrid Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Real Madrid Club de Fútbol 1960-1961

Richard Kreß

Ha militato per 11 anni nell'Eintracht, ottenendo la vittoria del campionato tedesco nella stagione 1958-1959 ed arrivando fino alla fine di Coppa dei Campioni nella stagione seguente, in cui segna il gol del 1-0.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Richard Kreß

Santiago Bernabéu

Nacque ad Almansa nella provincia di Albacete (nella comunità di Castiglia-La Mancia), settimo figlio di José Bernabéu Ibáñez (1865-1915), avvocato nativo di Ontinyent e amministratore delle proprietà del marchese di Villafuerte e della contessa di Montealegre, e di donna Antonia de Yeste Núñez (1861-1911), di origine cubana.

Vedere Real Madrid Club de Fútbol 1959-1960 e Santiago Bernabéu