Indice
132 relazioni: Acido, Acqua, Aerosol, Alimento, Alluminio, Ambiente (termodinamica), Ambiente di reazione, Ammoniaca, Anidride carbonica, Atomo, Azoto, Base (chimica), Becher, Calore, Catalizzatore, Chimica, Chimica nucleare, Cinetica chimica, Colore, Combustibile, Combustione, Complessazione, Composizione chimica, Composti chimici incompatibili, Composto chimico, Concentrazione (chimica), Coordinata di reazione, Corrosione, Decomposizione (chimica), Derivata, Digestione, Disattivazione dei catalizzatori, Dispersione (chimica), Dissociazione (chimica), Elemento chimico, Elettrone, Elettrostatica, Emulsione, Energia di attivazione, Energia libera di Gibbs, Energia termica, Entalpia, Entalpia standard di reazione, Entità molecolare, Equazione chimica, Equazione di Arrhenius, Equilibrio dinamico, Erosione, Esplosione, Evaporazione, ... Espandi índice (82 più) »
- Chimica
- Reazioni chimiche
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Reazione chimica e Acido
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Reazione chimica e Acqua
Aerosol
Un aerosol è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas. Il diametro delle particelle è normalmente compreso fra e, ma nel caso in cui vi siano moti turbolenti anche particelle di dimensioni maggiori possono essere incluse.
Vedere Reazione chimica e Aerosol
Alimento
Si definisce alimento (dal latino alimentum, da alĕre, 'nutrire', 'alimentare') ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.
Vedere Reazione chimica e Alimento
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Reazione chimica e Alluminio
Ambiente (termodinamica)
In termodinamica l'ambiente esterno (o più semplicemente l'ambiente) rappresenta la parte di universo che esula dall'oggetto di studio (detto "sistema").
Vedere Reazione chimica e Ambiente (termodinamica)
Ambiente di reazione
In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).
Vedere Reazione chimica e Ambiente di reazione
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Reazione chimica e Ammoniaca
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Reazione chimica e Anidride carbonica
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Reazione chimica e Atomo
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Reazione chimica e Azoto
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Reazione chimica e Base (chimica)
Becher
Il becher è un diffuso strumento in vetro utilizzato nei laboratori chimici generalmente come recipiente. È generalmente di vetro o di vetro borosilicato che permette l'utilizzo a temperature elevate.
Vedere Reazione chimica e Becher
Calore
In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.
Vedere Reazione chimica e Calore
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Reazione chimica e Catalizzatore
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Reazione chimica e Chimica
Chimica nucleare
La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.
Vedere Reazione chimica e Chimica nucleare
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.
Vedere Reazione chimica e Cinetica chimica
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere Reazione chimica e Colore
Combustibile
Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.
Vedere Reazione chimica e Combustibile
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Reazione chimica e Combustione
Complessazione
La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione). Durante la reazione di complessazione si ha la formazione di legami chimici tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e altre specie chimiche (dette ligandi o leganti) in numero superiore al numero di ossidazione dell'atomo o ione centrale.
Vedere Reazione chimica e Complessazione
Composizione chimica
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.
Vedere Reazione chimica e Composizione chimica
Composti chimici incompatibili
Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.
Vedere Reazione chimica e Composti chimici incompatibili
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Reazione chimica e Composto chimico
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Reazione chimica e Concentrazione (chimica)
Coordinata di reazione
Diagramma di una reazione catalizzata da enzima (in blu), che mostra il livello di energia in funzione della coordinata di reazione. Si nota anche come nel caso della catalisi la reazione segua un percorso a cui compete una minore energia di attivazione. In chimica, una coordinata di reazione è una coordinata monodimensionale che rappresenta l'evoluzione di un processo chimico lungo un dato "cammino di reazione".
Vedere Reazione chimica e Coordinata di reazione
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Reazione chimica e Corrosione
Decomposizione (chimica)
La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.
Vedere Reazione chimica e Decomposizione (chimica)
Derivata
In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Vedere Reazione chimica e Derivata
Digestione
La digestione è il secondo passaggio della nutrizione degli organismi viventi. Di tipo chimico e/o meccanico, trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture biologiche complesse, in sostanze più semplici assorbibili ed assimilabili dall'organismo.
Vedere Reazione chimica e Digestione
Disattivazione dei catalizzatori
La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.
Vedere Reazione chimica e Disattivazione dei catalizzatori
Dispersione (chimica)
Una dispersione è una miscela eterogenea costituita da più fasi (di solito due) in cui la prevalente è detta fase disperdente (o continua) e le altre sono dette disperse.
Vedere Reazione chimica e Dispersione (chimica)
Dissociazione (chimica)
La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.
Vedere Reazione chimica e Dissociazione (chimica)
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Reazione chimica e Elemento chimico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Reazione chimica e Elettrone
Elettrostatica
In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico.
Vedere Reazione chimica e Elettrostatica
Emulsione
L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.
Vedere Reazione chimica e Emulsione
Energia di attivazione
In cinetica chimica lenergia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.
Vedere Reazione chimica e Energia di attivazione
Energia libera di Gibbs
Lenergia libera di Gibbs (pronuncia: ɡɪbz) (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.
Vedere Reazione chimica e Energia libera di Gibbs
Energia termica
In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.
Vedere Reazione chimica e Energia termica
Entalpia
L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.
Vedere Reazione chimica e Entalpia
Entalpia standard di reazione
L'entalpia standard di reazione, Delta_mathrmH^, è la variazione di entalpia associata a una reazione chimica tra elementi e/o composti allo stato standard, cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione standard, definita come.
Vedere Reazione chimica e Entalpia standard di reazione
Entità molecolare
Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.
Vedere Reazione chimica e Entità molecolare
Equazione chimica
Unequazione chimica descrive una reazione ponendo in genere i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra, secondo lo schema: dove.
Vedere Reazione chimica e Equazione chimica
Equazione di Arrhenius
In chimica lequazione di Arrhenius è un'equazione differenziale lineare del primo ordine omogenea a coefficienti costanti che mette in relazione la costante di velocità con la variazione di temperatura.
Vedere Reazione chimica e Equazione di Arrhenius
Equilibrio dinamico
In chimica, lequilibrio dinamico è una proprietà delle reazioni reversibili. Allequilibrio, nel sistema di reazione non si osservano più variazioni delle concentrazioni dei prodotti e dei reagenti, pertanto nel sistema apparentemente non accade nulla, tuttavia dicesi dinamico in quanto, in realtà, le velocità delle reazioni diretta e inversa all'equilibrio si eguagliano, annullando a livello macroscopico l'una l'effetto dell'altra.
Vedere Reazione chimica e Equilibrio dinamico
Erosione
Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.
Vedere Reazione chimica e Erosione
Esplosione
Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e/o meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.
Vedere Reazione chimica e Esplosione
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Reazione chimica e Evaporazione
Fase (chimica)
Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.
Vedere Reazione chimica e Fase (chimica)
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Reazione chimica e Ferro
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Reazione chimica e Fisica
Formula di struttura
La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola, descrivendone la disposizione spaziale e come essi sono legati tra loro.
Vedere Reazione chimica e Formula di struttura
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Reazione chimica e Forza
Forza di Coulomb
In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.
Vedere Reazione chimica e Forza di Coulomb
Frattura (geologia)
In geologia il termine frattura indica una rottura di un corpo roccioso, che si verifica quando la tensione a cui è sottoposto eccede la resistenza oltre il punto di rottura.
Vedere Reazione chimica e Frattura (geologia)
Fusione (fisica)
La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione. Il processo inverso della fusione è la solidificazione.
Vedere Reazione chimica e Fusione (fisica)
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Reazione chimica e Gas
Grado di avanzamento
In chimica, il grado di avanzamento, indicato con la lettera greca ξ (csi), indica il procedere di una reazione chimica. La sua variazione, dξ, è data dal rapporto tra la quantità di prodotto formato o di reagente consumato e il numero stechiometrico.
Vedere Reazione chimica e Grado di avanzamento
Grado di dissociazione
Si definisce grado di dissociazione, simboleggiato dalla lettera greca boldsymbol, il rapporto tra la quantità di sostanza dissociata n_ e la quantità di sostanza inizialmente presente n_ (entrambe misurate in moli): Questa grandezza adimensionale viene utilizzata per descrivere l'effettivo comportamento di un elettrolita debole che in soluzione si dissocia parzialmente o nel caso della dissociazione termica dei gas.
Vedere Reazione chimica e Grado di dissociazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Reazione chimica e Idrogeno
Inerte (chimica)
In chimica, è detta inerte una specie chimica o un materiale che, seppur presente nell'ambiente in cui si svolge una determinata reazione chimica, non prende parte a quest'ultima e non ne modifica il meccanismo di reazione (come invece succede nel caso dei catalizzatori).
Vedere Reazione chimica e Inerte (chimica)
Interfaccia (chimica)
In chimica, l'interfaccia (o interfase) rappresenta la superficie di separazione che delimita il contorno di due differenti fasi. Ad esempio, un'interfaccia può delimitare la fase solida da quella liquida in un sistema eterogeneo formato da un liquido e da un solido in esso insolubile, due fasi liquide formate da liquidi fra loro immiscibili e la fase gassosa da quella liquida in un sistema liquido-gas insolubile.
Vedere Reazione chimica e Interfaccia (chimica)
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Reazione chimica e Ione
Isobara (termodinamica)
In termodinamica una trasformazione isobarica (o semplicemente isòbara) è una trasformazione termodinamica dello stato di un sistema fisico durante la quale la pressione rimane costante.
Vedere Reazione chimica e Isobara (termodinamica)
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Reazione chimica e Legame chimico
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Reazione chimica e Legame covalente
Legame ionico
Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.
Vedere Reazione chimica e Legame ionico
Legame metallico
Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.
Vedere Reazione chimica e Legame metallico
Legami intermolecolari
I legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni. Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un'energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.
Vedere Reazione chimica e Legami intermolecolari
Legge di Hess
La legge di Hess stabilisce che in una reazione chimica l'effetto termico a pressione costante è indipendente dagli stati intermedi attraverso i quali si evolve il sistema e dipende solo dal suo stato iniziale e finale.
Vedere Reazione chimica e Legge di Hess
Limiti di esplosione
I limiti di esplosione (o limiti di esplosività) di un gas o dei vapori di un liquido sono dei limiti che definiscono l'intervallo di concentrazione entro cui, se la miscela aria-vapore o gas infiammabile è opportunamente innescata (ad esempio da una scintilla), si verifica l'accensione della miscela.
Vedere Reazione chimica e Limiti di esplosione
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Reazione chimica e Liquido
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Reazione chimica e Luce
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Reazione chimica e Massa (fisica)
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Reazione chimica e Materia (fisica)
Meccanismo di reazione
Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.
Vedere Reazione chimica e Meccanismo di reazione
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Reazione chimica e Metano
Metatesi (chimica)
La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.
Vedere Reazione chimica e Metatesi (chimica)
Miscela
Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
Vedere Reazione chimica e Miscela
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Reazione chimica e Molecola
Neutralizzazione (chimica)
Per neutralizzazione si intende l'avanzamento di una reazione acido-base fino al suo punto di equivalenza, ovvero la condizione per cui il reagente acido ed il reagente basico si trovano in soluzione in quantità tali da liberare lo stesso numero di equivalenti (rispettivamente ioni + e ioni −) che danno luogo alla reazione.
Vedere Reazione chimica e Neutralizzazione (chimica)
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Reazione chimica e Nucleo atomico
Odore
L'odore è un'esperienza sensoriale, causata da uno o più composti chimici volatilizzati anche ad una concentrazione molto bassa, che gli esseri umani o altri animali percepiscono con il senso dell'olfatto.
Vedere Reazione chimica e Odore
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Reazione chimica e Ossidazione
Ossido di alluminio
Il triossido di dialluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.
Vedere Reazione chimica e Ossido di alluminio
Ossido di ferro
Con il termine ossido di ferro si indicano genericamente tutti i composti chimici formati da ferro (che si presenta in differenti stati di ossidazione) e ossigeno, che sono i componenti principali di numerosissimi minerali e della ruggine.
Vedere Reazione chimica e Ossido di ferro
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Reazione chimica e Ossidoriduzione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Reazione chimica e Ossigeno
Passivazione
La passivazione è un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione di corrosione dei materiali metallici che altrimenti questi ultimi subirebbero.
Vedere Reazione chimica e Passivazione
Polvere
Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in particelle di diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 micrometri (o micron).
Vedere Reazione chimica e Polvere
Porosità
La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.
Vedere Reazione chimica e Porosità
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Reazione chimica e Precipitazione (chimica)
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Reazione chimica e Pressione
Processo endotermico
In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso.
Vedere Reazione chimica e Processo endotermico
Processo esotermico
In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Nel caso in cui il processo sia anche isobaro, ciò corrisponde inoltre ad una diminuzione di entalpia del sistema.
Vedere Reazione chimica e Processo esotermico
Processo unitario
Il processo unitario è una parte del processo industriale dove avviene un'unitaria reazione di tipo esclusivamente chimico. Da non confondersi con il termine operazione unitaria, che corrisponde a una parte del processo industriale dove avviene una trasformazione unitaria di tipo esclusivamente fisico.
Vedere Reazione chimica e Processo unitario
Prodotto (chimica)
Il prodotto di una reazione chimica è l'insieme delle sostanze che si formano durante quella reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.
Vedere Reazione chimica e Prodotto (chimica)
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Reazione chimica e Radicale libero
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Reazione chimica e Reagente
Reattore chimico
Nell'ingegneria chimica e nella chimica industriale, un reattore chimico è un contenitore progettato per farvi avvenire una reazione chimica.
Vedere Reazione chimica e Reattore chimico
Reazione acido-base
È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.
Vedere Reazione chimica e Reazione acido-base
Reazione di sostituzione
Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.
Vedere Reazione chimica e Reazione di sostituzione
Reazione multicomponente
Le reazioni multi componente, comunemente abbreviate con la sigla MCR dall'inglese Multi-component reactions, sono reazioni chimiche prevalentemente di tipo organico, sviluppate e studiate nell'ultimo quarto del XX secolo.
Vedere Reazione chimica e Reazione multicomponente
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Reazione chimica e Reazione nucleare
Reazione organica
Una reazione organica è il risultato della trasformazione di uno o più composti organici in altri con caratteristiche chimico-fisiche differenti.
Vedere Reazione chimica e Reazione organica
Reazione oscillante
Una reazione oscillante è una reazione chimica in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano periodicamente. In certe condizioni tali concentrazioni possono anche variare in modo aperiodico e non-monotono, per cui il sistema avrà un comportamento caotico.
Vedere Reazione chimica e Reazione oscillante
Ruggine
La ruggine (o, anticamente, ferruggine) è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro, idrati e carbonati basici di Fe(III), di colore bruno-rossiccio.
Vedere Reazione chimica e Ruggine
Scambio di materia
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, lo scambio di materia (o trasferimento di materia o ancora trasferimento di massa) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nel movimento di una specie chimica componente di una miscela all'interno della stessa fase (ad esempio: autodiffusione) o da una fase ad un'altra (attraverso il superamento dell'interfaccia che separa tali fasi).
Vedere Reazione chimica e Scambio di materia
Schiuma
Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.
Vedere Reazione chimica e Schiuma
Semireazione
Nell'ambito dell'elettrochimica, per semireazione si indica ciascuna delle reazioni chimiche che costituiscono una reazione di ossidoriduzione (o redox).
Vedere Reazione chimica e Semireazione
Sintesi chimica
In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.
Vedere Reazione chimica e Sintesi chimica
Sistema isolato
In fisica un sistema isolato è un sistema che non interagisce in alcun modo con l'ambiente circostante, ovvero che non scambia massa, né lavoro, né calore ed, in particolare, la forza esterna totale, agente sul sistema, è nulla.
Vedere Reazione chimica e Sistema isolato
Sistema termodinamico
Un sistema termodinamico o semplice è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico (ovvero dall'ambiente esterno) mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile; può essere sede di trasformazioni interne e scambi di materia e/o di energia con l'ambiente esterno (ovvero tutto ciò di esterno al sistema che interagisce con esso).
Vedere Reazione chimica e Sistema termodinamico
Sol (chimica)
In chimica un sol è una sospensione colloidale di particelle solide in un liquido, in cui le particelle hanno dimensioni comprese tra 1 nm e 1 μm.
Vedere Reazione chimica e Sol (chimica)
Solidificazione
Si definisce solidificazione (o congelamento) la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.
Vedere Reazione chimica e Solidificazione
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Reazione chimica e Solido
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Reazione chimica e Sostanza pura
Specie chimica
Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.
Vedere Reazione chimica e Specie chimica
Stato della materia
Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.
Vedere Reazione chimica e Stato della materia
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Reazione chimica e Stato di ossidazione
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Reazione chimica e Succo gastrico
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Reazione chimica e Temperatura
Termochimica
La termochimica (o termodinamica chimica) è la branca della termodinamica che studia gli effetti termici determinati da reazioni chimiche, chiamati calore di reazione.
Vedere Reazione chimica e Termochimica
Transizione di fase
In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.
Vedere Reazione chimica e Transizione di fase
Trasferimento di energia
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, il trasferimento di energia (o scambio di energia) è un particolare fenomeno fisico che consiste nel trasferimento di un certo quantitativo di energia tra un sistema e un altro.
Vedere Reazione chimica e Trasferimento di energia
Trasformazione termodinamica
La trasformazione termodinamica è un processo fisico tramite il quale un sistema termodinamico passa da uno stato di equilibrio termodinamico ad un altro.
Vedere Reazione chimica e Trasformazione termodinamica
Trasmissione del calore
La trasmissione del calore (o scambio termico) è un fenomeno di trasporto in cui è coinvolta energia termica tra due sistemi termodinamici, che è causato da una differenza di temperatura tra i due sistemi, da quello caldo a quello freddo (Secondo principio della termodinamica).
Vedere Reazione chimica e Trasmissione del calore
Urto
L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano. Un'interpretazione più corretta viene fornita dalla meccanica del continuo: i corpi sono dotati di elasticità e l'intervallo di tempo durante il quale tali oggetti sono a contatto si compone di un periodo di compressione, nel quale si compie una deformazione spesso impercettibile, e di un periodo di ritorno elastico durante il quale la forma torna allo stato iniziale.
Vedere Reazione chimica e Urto
Vapore acqueo
Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.
Vedere Reazione chimica e Vapore acqueo
Velocità di reazione
In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.
Vedere Reazione chimica e Velocità di reazione
Vedi anche
Chimica
- Acido calconcarbossilico
- Allotropia (chimica)
- Astrochimica
- Atomo
- Chemofobia
- Chimica
- Chimica ambientale
- Chimica clandestina
- Chimica dell'atmosfera
- Chimica dolce
- Chimica matematica
- Chimica nucleare
- Chimica organica
- Chimica supramolecolare
- Chimica teorica
- Chimica verde
- Composto chimico
- Congeneri
- Cristallografia
- Elemento chimico
- Elettrolita allo stato solido
- Equazione chimica
- Eutettico
- Filosofia della chimica
- Fitochimica
- Fotochimica
- Glossario chimico
- Lega (metallurgia)
- Libreria chimica
- Magnetochimica
- Meccanochimica
- Miscela
- Molecola
- Nanochimica
- Nigari
- Nucleazione
- Peso equivalente
- Reazione chimica
- Scienza centrale
- Similarità chimica
- Sintesi chimica
- Sonochimica
- Sostanza naturale
- Stereochimica
- Strutturistica chimica
- Triboluminescenza
Reazioni chimiche
- Addizione ossidativa
- Addotto
- Anelli di Liesegang
- Aria teorica di combustione
- Auxocromo
- Carbonilazione
- Chemoselettività
- Ciclo zolfo-iodio
- Combustione
- Comproporzione
- Decomposizione (chimica)
- Dismutazione (chimica)
- Fotodegradazione
- Fotoisomerizzazione
- Fotolisi
- Idrolisi
- Intermedio di reazione
- Meccanismo di reazione
- Neutralizzazione (chimica)
- Nitrosilazione
- Omogeneità ed eterogeneità
- Ossidazione parziale
- Ossidoriduzione
- Prodotto (chimica)
- Protonazione
- Protonolisi
- Radiolisi
- Reagente
- Reagente limitante
- Reattività crociata
- Reazione acido-base
- Reazione alcali aggregati
- Reazione alcali carbonato
- Reazione chimica
- Resa (chimica)
- Riducente
- S-Acilazione
- Substrato (chimica)
- TaqMan
Conosciuto come Fenomeno chimico, Reazione (chimica), Reazione diretta, Reazione endotermica, Reazione esotermica, Reazione inversa, Reazioni chimiche, Sintomi di reazione.