7 relazioni: Chimica analitica, Porfobilinogeno, Reazione chimica, Soluzione (chimica), Triptofano, Urobilinogeno, 4-dimetilamminobenzaldeide.
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che copre le attività volte all'identificazione, alla caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e Chimica analitica · Mostra di più »
Porfobilinogeno
Il porfobilinogeno (PBG) è un pirrolo.
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e Porfobilinogeno · Mostra di più »
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e Reazione chimica · Mostra di più »
Soluzione (chimica)
In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e Soluzione (chimica) · Mostra di più »
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile.
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e Triptofano · Mostra di più »
Urobilinogeno
L'urobilinogeno è una sostanza incolore che deriva dalla trasformazione della bilirubina.
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e Urobilinogeno · Mostra di più »
4-dimetilamminobenzaldeide
La 4-dimetilamminobenzaldeide è un'ammina e aldeide aromatica.
Nuovo!!: Reazione di Ehrlich e 4-dimetilamminobenzaldeide · Mostra di più »