Indice
39 relazioni: Acceleratore di particelle, Annichilazione, Antiparticella, Atomo, Barriera di Coulomb, Chimica nucleare, Elemento chimico, Elettronvolt, Energia, Energia del campo elettromagnetico, Energia nucleare, Esperimento di Rutherford, Fisica nucleare, Fissione nucleare, Forza di Coulomb, Forza nucleare, Fotone, Fusione nucleare, Interazione debole, Interazione forte, Ione, Isotopo, Materia (fisica), Neutrone, Nucleo atomico, Nucleone, Nucleosintesi stellare, Numero atomico, Numero di massa, Particella (fisica), Particella α, Protone, Q valore, Quantità di moto, Radioattività, Reagente, Reazione chimica, Stella, Trasmutazione.
- Chimica nucleare
- Fusione nucleare
- Radioattività
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Vedere Reazione nucleare e Acceleratore di particelle
Annichilazione
In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'interazione di una particella subatomica con la sua antiparticella.
Vedere Reazione nucleare e Annichilazione
Antiparticella
Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.
Vedere Reazione nucleare e Antiparticella
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Reazione nucleare e Atomo
Barriera di Coulomb
La barriera coulombiana La barriera di Coulomb (o anche barriera coulombiana) è una barriera di potenziale riferita al potenziale di una carica elettrica.
Vedere Reazione nucleare e Barriera di Coulomb
Chimica nucleare
La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.
Vedere Reazione nucleare e Chimica nucleare
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Reazione nucleare e Elemento chimico
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Reazione nucleare e Elettronvolt
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Reazione nucleare e Energia
Energia del campo elettromagnetico
In fisica, l'energia del campo elettromagnetico è l'energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.
Vedere Reazione nucleare e Energia del campo elettromagnetico
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Vedere Reazione nucleare e Energia nucleare
Esperimento di Rutherford
Gli esperimenti di Geiger e Marsden (impropriamente detto esperimento di Rutherford della lamina d'oro) sono stati una serie storica di esperimenti per mezzo dei quali gli scienziati scoprirono che ogni atomo ha un nucleo dove sono concentrate tutta la sua carica positiva e la maggior parte della sua massa.
Vedere Reazione nucleare e Esperimento di Rutherford
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Reazione nucleare e Fisica nucleare
Fissione nucleare
La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.
Vedere Reazione nucleare e Fissione nucleare
Forza di Coulomb
In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.
Vedere Reazione nucleare e Forza di Coulomb
Forza nucleare
La forza nucleare è una forza che agisce all'interno del nucleo atomico. Può essere di due tipi.
Vedere Reazione nucleare e Forza nucleare
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Reazione nucleare e Fotone
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Reazione nucleare e Fusione nucleare
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Reazione nucleare e Interazione debole
Interazione forte
In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).
Vedere Reazione nucleare e Interazione forte
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Reazione nucleare e Ione
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Reazione nucleare e Isotopo
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Reazione nucleare e Materia (fisica)
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Reazione nucleare e Neutrone
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Reazione nucleare e Nucleo atomico
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Reazione nucleare e Nucleone
Nucleosintesi stellare
Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.
Vedere Reazione nucleare e Nucleosintesi stellare
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Reazione nucleare e Numero atomico
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Reazione nucleare e Numero di massa
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Reazione nucleare e Particella (fisica)
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Reazione nucleare e Particella α
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Reazione nucleare e Protone
Q valore
In fisica nucleare e in chimica nucleare, il Q valore per una reazione nucleare è l'ammontare di energia rilasciata o assorbita dalla reazione.
Vedere Reazione nucleare e Q valore
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Vedere Reazione nucleare e Quantità di moto
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Reazione nucleare e Radioattività
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Reazione nucleare e Reagente
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Reazione nucleare e Reazione chimica
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Reazione nucleare e Stella
Trasmutazione
In fisica nucleare, la trasmutazione è un processo che, tramite l'emissione di particelle subatomiche, porta un atomo instabile (radionuclide) a trasformarsi in un atomo stabile (vedi radioattività).
Vedere Reazione nucleare e Trasmutazione
Vedi anche
Chimica nucleare
- Barriera di Coulomb
- Cattura elettronica
- Chimica delle radiazioni
- Chimica nucleare
- Combustibile nucleare
- Corium
- Diossido di uranio
- Elettrone solvatato
- Elione (chimica)
- Fissione nucleare
- Formula di Weizsäcker
- Fotofissione
- Fusione nucleare
- Nucleo atomico
- Numero di massa
- PUREX
- Radiochimica
- Radionuclide
- Reattore a fissione nucleare naturale
- Reazione nucleare
- Regola dell'azoto
- Regola di Oddo-Harkins
- Ricaduta radioattiva
- Spostamento chimico
- Trasmutazione
- Unità di massa atomica
Fusione nucleare
- Barriera di Coulomb
- Blanket
- European Fusion Development Agreement
- Fusione catalizzata da muoni
- Fusione nucleare
- Fusione nucleare fredda
- Fusione piroelettrica
- Generatore neutronico
- Processo alfa
- Processo tre alfa
- Reattore a fusione ARC
- Reattore nucleare ibrido a fissione-fusione
- Reazione nucleare
- Robert W. Bussard
Radioattività
- Analizzatore multicanale
- Antoine Henri Becquerel
- Camera a nebbia
- Catena di decadimento
- Cattura elettronica
- Conversione interna
- Curie (unità di misura)
- Decadimento alfa
- Decadimento beta
- Doppia cattura elettronica
- Doppio decadimento beta
- Emivita (fisica)
- Equilibrio secolare
- Fissione nucleare
- Fissione spontanea
- Fondo di radioattività naturale
- Generatore di tecnezio-99m
- Gray (unità di misura)
- Isola di stabilità
- Kerma
- Massa critica (fisica)
- Metodo del carbonio-14
- Numero magico (fisica)
- Particella α
- Particella β
- Radiazioni ionizzanti
- Radioattività
- Radiochimica
- Radionuclide
- Radioterapia
- Raggi delta
- Raggi gamma
- Rapporto di ramificazione
- Reazione nucleare
- Rifiuto radioattivo
- Rifugio antiatomico
- Sievert
- Spettroscopia gamma
- Spintariscopio
- Trasmutazione
- Victoreen CD V-700
Conosciuto come Reazione nucleare a catena, Reazioni nucleari.