Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Recettore (biochimica)

Indice Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

89 relazioni: Acetilcolina, Acetilcolinesterasi, Acido acetilsalicilico, Acido arachidonico, Adenilato ciclasi, Adenosina monofosfato ciclico, Adrenalina, Anestetico locale, Biochimica, Bromocriptina, Calcio (elemento chimico), Canale del calcio, Canale del sodio, Canale ionico, Chinasi, Citochina, Citosol, Clatrina, Clorpromazina, Costante di dissociazione, Danazolo, Diacilgliceroli, Diidropiridina, DNA, Dopamina, Enzima, Estrogeno, Etinilestradiolo, Farmacologia, Fattore di crescita, Fosfodiesterasi, Fosfolipasi, Fosforilazione, Guanilato ciclasi, Inositolo trifosfato, Insulina, Istamina, Legge di azione di massa, Ligando (biochimica), Membrana cellulare, Membrana nucleare, Mepiramina, Microscopio elettronico, Mitocondrio, Molecola, Morfina, Naloxone, Neostigmina, Nicotina, Noradrenalina, ..., Noretisterone, Peptide, Polipeptide, Progesterone, Propranololo, Prostaglandina-endoperossido sintasi, Proteina G, Proteine, Ranitidina, Recettore adrenergico, Recettore AMPA, Recettore degli ormoni tiroidei, Recettore dei glucocorticoidi, Recettore del calcitriolo, Recettore del fattore di crescita dell'epidermide, Recettore del GABA, Recettore del glutammato, Recettore dell'angiotensina, Recettore della dopamina, Recettore della glicina, Recettore della rodopsina, Recettore della serotonina, Recettore della somatostatina, Recettore ionotropico, Recettore metabotropico, Recettore muscarinico, Recettore nicotinico, Recettore NMDA, Recettore sigma-1, Recettori accoppiati a chinasi, Recettori accoppiati a proteine G, Recettori attivati da proteasi PAR, Recettori cannabinoidi, Recettori oppioidi, Recettori tirosin chinasici, Serotonina, Steroide, Tamoxifene, Tubocurarina. Espandi índice (39 più) »

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Acetilcolina · Mostra di più »

Acetilcolinesterasi

L'acetilcolinesterasi (AChE) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi che catalizza la seguente reazione: acetilcolina + H2O → colina + acetato L'enzima è normalmente presente nell'organismo dei mammiferi localizzato nella membrana post-sinaptica delle giunzioni colinergiche.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Acetilcolinesterasi · Mostra di più »

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Acido acetilsalicilico · Mostra di più »

Acido arachidonico

L'acido arachidonico è un acido grasso poli-insaturo, ovvero che reca nella propria molecola più doppi legami carbonio-carbonio, nello specifico ne possiede quattro tutti di configurazione cis (Z).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Acido arachidonico · Mostra di più »

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Adenilato ciclasi · Mostra di più »

Adenosina monofosfato ciclico

L'adenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Adenosina monofosfato ciclico · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Adrenalina · Mostra di più »

Anestetico locale

Gli anestetici locali sono una classe di farmaci che inibiscono la conduzione nervosa bloccando i canali del sodio presenti su tutte le membrane delle cellule eccitabili.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Anestetico locale · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Biochimica · Mostra di più »

Bromocriptina

La bromocriptina è un derivato semisintetico dell'ergotamina - un alcaloide naturale prodotto da Claviceps purpurea - che si comporta come un potente agonista dei recettori dopaminergici.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Bromocriptina · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Canale del calcio

Il canale del calcio o specificando meglio, i vari tipi di canali del calcio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che conducono i cationi del calcio attraverso la membrana plasmatica delle cellule.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Canale del calcio · Mostra di più »

Canale del sodio

Il canale del sodio, o, specificando meglio, i vari tipi di canali del sodio, sono proteine integrali di membrana da cui sono formati i canali ionici che conducono i cationi del sodio (Na+) attraverso la membrana cellulare.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Canale del sodio · Mostra di più »

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Canale ionico · Mostra di più »

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Chinasi · Mostra di più »

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Citochina · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Citosol · Mostra di più »

Clatrina

La clatrina è una molecola costituita da 3 catene polipeptidiche pesanti e da 3 leggere unite insieme a formare una struttura a tre raggi chiamata trischele.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Clatrina · Mostra di più »

Clorpromazina

La clorpromazina è un principio attivo neurolettico appartenente al gruppo delle Fenotiazine, impiegato nel trattamento della schizofrenia, nella fase maniacale del disturbo bipolare, nella psicosi senile e nelle psicosi tossiche da sostanze stupefacenti.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Clorpromazina · Mostra di più »

Costante di dissociazione

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Danazolo

Il danazolo (17α-etinil testosterone) è un derivato isossazolico dell'etisterone, strutturalmente simile al testosterone, conosciuto fin dal 1970 per le proprietà androgeniche e soppressive la funzione ovarica in virtù delle quali trovò un primo utilizzo nella terapia dell'endometriosi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Danazolo · Mostra di più »

Diacilgliceroli

I diacilgliceroli (o DAG o digliceridi) sono una particolare classe di gliceridi la cui molecola è costituita da due catene di acidi grassi addizionate tramite esterificazione ad una molecola di glicerolo.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Diacilgliceroli · Mostra di più »

Diidropiridina

La diidropiridina è una molecola derivata della piridina e la base di una classe di composti caratterizzati da una parzialmente saturazione della piridina, con due sostituenti che rimpiazzano un doppio legame.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Diidropiridina · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e DNA · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Dopamina · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Enzima · Mostra di più »

Estrogeno

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Estrogeno · Mostra di più »

Etinilestradiolo

L'etinilestradiolo (17-α-etinilestradiolo) è un ormone sessuale femminile, facente parte degli estrogeni di sintesi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Etinilestradiolo · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Farmacologia · Mostra di più »

Fattore di crescita

In biologia, il termine fattore di crescita (spesso usato nella forma inglese growth factor o col termine generico di ormone della crescita) si riferisce a proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Fattore di crescita · Mostra di più »

Fosfodiesterasi

La fosfodiesterasi è un enzima deputato alla rottura dei legami fosfodiesterici.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Fosfodiesterasi · Mostra di più »

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Fosfolipasi · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Fosforilazione · Mostra di più »

Guanilato ciclasi

La guanilato ciclasi, conosciuto anche come guanil ciclasi è un enzima appartenente alla famiglia delle liasi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Guanilato ciclasi · Mostra di più »

Inositolo trifosfato

L'inositolo trifosfato, detto anche inositolo 1,4,5-trifosfato (abbreviato in IP3) è, insieme al diacilglicerolo (abbreviato in DAG), un secondo messaggero utilizzato dalla cellula come molecola con la funzione di Trasduzione del segnale.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Inositolo trifosfato · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Insulina · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Istamina · Mostra di più »

Legge di azione di massa

In fisica e chimica, l'azione di massa è la teoria secondo la quale un gran numero di piccole particelle (in particolare atomi o molecole), pur agendo ciascuna individualmente di moto casuale, possano di fatto essere ricondotte a un modello maggiore.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Legge di azione di massa · Mostra di più »

Ligando (biochimica)

In biochimica si definisce ligando (dal latino ligare, legare) una molecola in grado di legare una biomolecola e formare un complesso in grado di svolgere o indurre una funzione biologica.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Ligando (biochimica) · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Membrana cellulare · Mostra di più »

Membrana nucleare

Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Membrana nucleare · Mostra di più »

Mepiramina

La mepiramina è un principio attivo, un antistaminico.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Mepiramina · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Mitocondrio · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Molecola · Mostra di più »

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Morfina · Mostra di più »

Naloxone

Il naloxone è un farmaco di sintesi ed è stato il primo antagonista oppioide puro, con affinità per tutti e tre i tipi di recettori degli oppioidi (μ,δ,κ).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Naloxone · Mostra di più »

Neostigmina

La neostigmina è un farmaco parasimpaticomimetico che possiede la capacità di inibire reversibilmente l'acetilcolinesterasi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Neostigmina · Mostra di più »

Nicotina

La nicotina è un composto organico, un alcaloide parasimpaticomimetico piuttosto tossico, 30–60 mg (0,5-1,0 mg/kg) possono essere fatali per l'uomo, che agisce come un agonista nicotinico per il recettore dell'acetilcolina, biologicamente connesso alla difesa del vegetale dagli organismi erbivori, presente nella pianta del tabacco e in altre solanacee.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Nicotina · Mostra di più »

Noradrenalina

La noradrenalina o norepinefrina(DCI) (NE) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Noradrenalina · Mostra di più »

Noretisterone

Il noretisterone (o noretindrone) (o 19-nor-17α-etiniltestosterone) è un composto usato in associazione in alcuni contraccettivi orali, ma è disponibile anche in formulazioni come unico principio attivo.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Noretisterone · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5.000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Peptide · Mostra di più »

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Polipeptide · Mostra di più »

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Progesterone · Mostra di più »

Propranololo

Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Propranololo · Mostra di più »

Prostaglandina-endoperossido sintasi

La prostaglandina-endoperossido sintasi (o ciclossigenasi, COX), è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la conversione di acido arachidonico (un acido grasso polinsaturo a 20 atomi di carbonio) in endoperossido prostaglandinico.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Prostaglandina-endoperossido sintasi · Mostra di più »

Proteina G

Le proteine G sono un sottogruppo di una superfamiglia di GTPasi.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Proteina G · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Proteine · Mostra di più »

Ranitidina

Ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Ranitidina · Mostra di più »

Recettore adrenergico

I recettori adrenergici sono recettori di membrana che interagiscono con l'adrenalina e altre catecolamine e sono recettori metabotropici.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Recettore AMPA

Il recettore AMPA (o recettore per il quisqualato) è un recettore post-sinaptico non-NMDA ionotropico per il glutammato (e altri composti, tra cui l'AMPA), importante per la trasmissione sinaptica eccitatoria rapida del SNC; localizzato al centro della membrana post-sinaptica, genera un EPSP (o PPSE, Potenziale Post Sinaptico Eccitatorio) che è molto rapido ma debole.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore AMPA · Mostra di più »

Recettore degli ormoni tiroidei

Il recettore degli ormoni tiroidei è una tipologia di recettori nucleari che viene attivato in seguito al legame con gli ormoni tiroidei.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore degli ormoni tiroidei · Mostra di più »

Recettore dei glucocorticoidi

Il recettore per i glucocorticoidi (GRα) è un recettore intracellulare, appartenente alla superfamiglia dei recettori nucleari e più precisamente è un recettore situato a livello citoplasmatico, legato a complessi di proteine inibitorie dello shock termico, siglate Hsp90 e Hsp56 (PM.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore dei glucocorticoidi · Mostra di più »

Recettore del calcitriolo

Il recettore del calcitriolo, conosciuto anche come recettore della vitamina D o come NR1I1, è un recettore nucleare attivatore di alcuni fattori di trascrizione.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore del calcitriolo · Mostra di più »

Recettore del fattore di crescita dell'epidermide

Il recettore del fattore di crescita dell'epidermide (EGFR) è un recettore di membrana che lega il fattore di crescita dell'epidermide.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore del fattore di crescita dell'epidermide · Mostra di più »

Recettore del GABA

I recettori del GABA sono una classe di recettori che rispondono al legame del Acido γ-amminobutirrico (GABA), uno dei più importanti neurotrasmettitori inibitori nel sistema nervoso centrale dei vertebrati.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore del GABA · Mostra di più »

Recettore del glutammato

Il glutammato è un neurotrasmettitore delle cellule nervose il quale ha come bersaglio il recettore del glutammato, tipico recettore transmembrana localizzato nella membrana citoplasmatica dei neuroni.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore del glutammato · Mostra di più »

Recettore dell'angiotensina

Il recettore dell'angiotensina è una classe di recettori accoppiato a proteine G che possiede l'angiotensina II come ligando.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore dell'angiotensina · Mostra di più »

Recettore della dopamina

I recettori della dopamina, o recettori dopaminergici, sono una classe di recettori metabotropici accoppiati a proteine G e sono soprattutto presenti nel sistema nervoso centrale dei vertebrati.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore della dopamina · Mostra di più »

Recettore della glicina

Il recettore per la glicina (GlyR) è un recettore ionotropico multimerico recettore del neurotrasmettitore glicina.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore della glicina · Mostra di più »

Recettore della rodopsina

Il recettore della rodopsina (proteina responsabile della trasduzione del segnale nei bastoncelli) agisce attraverso un meccanismo che prevede il coinvolgimento di una proteina G. Il legame della rodopsina a tale recettore determina nei bastoncelli il blocco della conduttanza dello ione sodio e conseguente iperpolarizzazione.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore della rodopsina · Mostra di più »

Recettore della serotonina

I recettori serotoninergici (o della serotonina) sono sette; fanno parte dei recettori accoppiati a proteine G e dei recettori dei canali ionici.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore della serotonina · Mostra di più »

Recettore della somatostatina

Esistono cinque recettori della somatostatina conosciuti, tutti accoppiati a proteine G e dotati di sette domini transmembrana.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore della somatostatina · Mostra di più »

Recettore ionotropico

Il recettore ionotropico (o, secondo la traduzione dalla terminologia inglese, canali ionici ad apertura ligando-dipendente) è una delle 2 grandi classi nelle quali vengono suddivisi funzionalmente i recettori transmembrana.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore ionotropico · Mostra di più »

Recettore metabotropico

Il recettore metabotropico è una delle due grandi famiglie nelle quali sono suddivisibili funzionalmente i recettori.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore metabotropico · Mostra di più »

Recettore muscarinico

Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana appartenente alla grande famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Il ligando naturale del recettore muscarinico è l'acetilcolina, neurotrasmettitore deputato alla trasmissione dell'informazione nervosa e in grado di legarsi anche ai recettori nicotinici.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore muscarinico · Mostra di più »

Recettore nicotinico

I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore nicotinico · Mostra di più »

Recettore NMDA

Il recettore dell'N-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore NMDA · Mostra di più »

Recettore sigma-1

Il Recettore sigma-1 (σ-1) è una proteina chaperonina nel reticolo endoplasmatico una delle quali funzioni è la regolazione dei meccanismi di rilascio del calcio attraverso il recettore dell'inositolo trifosfato (IP3).

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettore sigma-1 · Mostra di più »

Recettori accoppiati a chinasi

Costituiscono un gruppo numeroso e particolarmente eterogeneo di recettori di membrana che viene attivato da mediatori di tipo proteico.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettori accoppiati a chinasi · Mostra di più »

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Recettori attivati da proteasi PAR

Sono stati identificati quattro recettori attivati da proteasi (PAR) in molti tessuti.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettori attivati da proteasi PAR · Mostra di più »

Recettori cannabinoidi

Struttura dei recettori cannabinoidi I recettori cannabinoidi sono una classe di recettori della famiglia dei recettori accoppiati alla proteina G.La stimolazione dei recettori cannabinoidi inibisce l'enzima adenilato-ciclasi e quindi la produzione di AMP ciclico.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettori cannabinoidi · Mostra di più »

Recettori oppioidi

I recettori per gli oppioidi sono dei recettori riconosciuti dai peptidi oppiodi naturali.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettori oppioidi · Mostra di più »

Recettori tirosin chinasici

I Recettori tirosin chinasici (o receptor tyrosine kinase, RTK) sono proteine di membrana aventi attività chinasica, e agiscono fosforilando residui di tirosina nella proteina bersaglio.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Recettori tirosin chinasici · Mostra di più »

Serotonina

La serotonina (spesso abbreviata 5-HT, dall'inglese 5-hydroxytryptamine) è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano, che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Serotonina · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Steroide · Mostra di più »

Tamoxifene

Il tamoxifene o tamossifene è un farmaco antitumorale assunto per via orale ed appartenente alla famiglia dei modulatori selettivi del recettore degli estrogeni.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Tamoxifene · Mostra di più »

Tubocurarina

La tubocurarina è un alcaloide naturale (benzilisochinolina ciclica) con emivita compresa tra gli 80 e i 120 minuti, che dà il proprio effetto in 4-6 minuti.

Nuovo!!: Recettore (biochimica) e Tubocurarina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Recettore (farmacologia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »