Indice
72 relazioni: Accademia reale di belle arti di Bruxelles, Adrian Maben, Affinità elettive, André Breton, André Souris, Apollo del Belvedere, Avanguardia, Belgio, Bruxelles, Cannes, Canto d'amore (De Chirico), Carcassonne, Centro Georges Pompidou, Charleroi, Châtelet (Belgio), Cimitero di Schaerbeek, Cubismo, Disegno industriale, Fiume, Francia, Futurismo, Galleria nazionale dello Jeu de Paume, Gérard Courant, Georgette Berger, Giorgio de Chirico, Gli amanti (Magritte), Golconda (Magritte), Hérésie pour Magritte, I misteri dell'orizzonte, Il castello dei Pirenei (Magritte), Il dominio di Arnheim, Il figlio dell'uomo (Magritte), Il tempo pugnalato, Il tradimento delle immagini, Illusionismo, Irène Hamoir, L'assassino minacciato, L'impero delle luci, L'uomo con la bombetta, La battaglia delle Argonne, La chiave dei campi, La condizione umana, La voce dei venti, Le passeggiate d'Euclide, Le Perreux-sur-Marne, Lessines, Libero Sosio, Lothar Wolleh, Louis Scutenaire, Luis Buñuel, ... Espandi índice (22 più) »
- Artisti belgi
- Comunisti in Belgio
Accademia reale di belle arti di Bruxelles
L'Accademia reale di belle arti di Bruxelles (in francese: Academie Royale des Beaux-Arts - Supérieure des Arts de la Ville de Bruxelles (ARBA-ESA); in olandese: Koninklijke Academie per Schone Kunsten van Brussel) è una scuola d'arte belga fondata a Bruxelles, nel 1711.
Vedere René Magritte e Accademia reale di belle arti di Bruxelles
Adrian Maben
È noto per aver diretto il film Pink Floyd: Live at Pompeii e per aver girato una serie di documentari su alcuni artisti. Essendo la sua figura legata al celebre film-concerto dei Pink Floyd nonché alla stessa Pompei, che egli stesso ha dichiarato di visitare periodicamente, nel luglio 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città per meriti artistici, vi viene spesso invitato come ospite di eventi dedicati al gruppo inglese e parla discretamente l'italiano.
Vedere René Magritte e Adrian Maben
Affinità elettive
Affinità elettive è un dipinto a olio su tela di René Magritte realizzato nel 1933. Il titolo dell'opera è ispirato all'omonimo romanzo di Goethe.
Vedere René Magritte e Affinità elettive
André Breton
Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri, fu allievo del filosofo André Cresson.
Vedere René Magritte e André Breton
André Souris
Ha fatto parte della corrente artistica del Surrealismo belga.
Vedere René Magritte e André Souris
Apollo del Belvedere
LApollo del Belvedere, noto anche come Apollo Pitico, è una celebre statua marmorea risalente al periodo post-ellenistico (seconda metà del II secolo d.C.), dopo la conquista romana della Grecia antica.
Vedere René Magritte e Apollo del Belvedere
Avanguardia
Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.
Vedere René Magritte e Avanguardia
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere René Magritte e Belgio
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere René Magritte e Bruxelles
Cannes
Cannes (IPA:; in occitano Canas; in italiano storico Canne) è un comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime e nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere René Magritte e Cannes
Canto d'amore (De Chirico)
Canto d'amore è un dipinto del 1914, opera di Giorgio De Chirico, ed esposto al Museum of Modern Art di New York. Viene considerato uno dei capolavori del pittore.
Vedere René Magritte e Canto d'amore (De Chirico)
Carcassonne
Carcassonne (AFI:; in occitano: Carcassona AFI:; in italiano storico: Carcassona o Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.
Vedere René Magritte e Carcassonne
Centro Georges Pompidou
Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou è un centro culturale multifunzionale che si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19. In francese è conosciuto anche semplicemente come Beaubourg, nome mutuato dal quartiere.
Vedere René Magritte e Centro Georges Pompidou
Charleroi
Charleroi (Tchålerwè in vallone, Carleroé in piccardo) è una città del Belgio, situata nella provincia dell'Hainaut, nonché centro principale dell'area denominata Paese nero.
Vedere René Magritte e Charleroi
Châtelet (Belgio)
Châtelet (in vallone Tcheslet) è una città belga di circa abitanti, nella provincia vallone dell'Hainaut. Comprende anche i sobborghi di Châtelineau e Bouffioulx.
Vedere René Magritte e Châtelet (Belgio)
Cimitero di Schaerbeek
Il cimitero di Schaerbeek (francese: cimetière de Schaerbeek, neerlandese: Begraafplaats van Schaarbeek) è uno dei maggiori cimiteri del Belgio, appartenente al comune di Schaerbeek.
Vedere René Magritte e Cimitero di Schaerbeek
Cubismo
Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.
Vedere René Magritte e Cubismo
Disegno industriale
Il disegno industriale o design industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso di arti e scienze applicate al fine di migliorare funzionalità e/o usabilità, ergonomia, estetica, produzione e commerciabilità di un prodotto.
Vedere René Magritte e Disegno industriale
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere René Magritte e Fiume
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere René Magritte e Francia
Futurismo
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.
Vedere René Magritte e Futurismo
Galleria nazionale dello Jeu de Paume
Lo Jeu de Paume (AFI) è uno spazio espositivo dedicato a tutte le forme d'immagine: arte contemporanea, fotografia, cinema, arte digitale, videoarte, con una superficie di m² situato nel giardino delle Tuileries, all'estremità occidentale della Terrasse des Feuillants in Place de la Concorde, a Parigi.
Vedere René Magritte e Galleria nazionale dello Jeu de Paume
Gérard Courant
Figlio dello scrittore e storico René Courant, Gérard è uno dei registi, oltre che poeta e produttore indipendente, più prolifici del mondo cinematografico.
Vedere René Magritte e Gérard Courant
Georgette Berger
Georgette Berger nacque a Marcinelle, nel 1901, figlia di un macellaio, Florent Josef Berger e di Léa Payot. Lei e il suo futuro marito René Magritte si incontrarono adolescenti nel 1913 alla fiera annuale di Charleroi.
Vedere René Magritte e Georgette Berger
Giorgio de Chirico
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.
Vedere René Magritte e Giorgio de Chirico
Gli amanti (Magritte)
Gli amanti (Les Amants) è un dipinto di René Magritte del 1928, realizzato con la tecnica dell'olio su tela (54cm x 73cm). Dell'opera esistono due versioni, entrambe datate 1928.
Vedere René Magritte e Gli amanti (Magritte)
Golconda (Magritte)
Golconda (in francese Golconde) è un dipinto di René Magritte, eseguito nel 1953 e conservato nella Menil Collection di Houston. Il nome dell'opera, suggeritagli da Louis Scutenaire, fa riferimento all'omonima città indiana Golconda.
Vedere René Magritte e Golconda (Magritte)
Hérésie pour Magritte
Hérésie pour Magritte è una serie di 8 cortometraggi del 1979 diretta da Gérard Courant e basata sulla vita del pittore belga René Magritte.
Vedere René Magritte e Hérésie pour Magritte
I misteri dell'orizzonte
I misteri dell'orizzonte (in francese Les mystères de l'horizon) è un olio su tela del pittore surrealista belga René Magritte, dipinto nel 1955.
Vedere René Magritte e I misteri dell'orizzonte
Il castello dei Pirenei (Magritte)
Il castello dei Pirenei (Le Château des Pyrénées) è un dipinto (olio su tela, 200 × 145 cm) di René Magritte del 1959 situato nell'Museo d'Israele di Gerusalemme.
Vedere René Magritte e Il castello dei Pirenei (Magritte)
Il dominio di Arnheim
Il dominio di Arnheim è un dipinto del pittore belga René Magritte di cui esistono diverse versioni.
Vedere René Magritte e Il dominio di Arnheim
Il figlio dell'uomo (Magritte)
Il figlio dell'uomo è un dipinto (olio su tela, 116×89 cm) di René Magritte del 1964. Fa parte di una collezione privata. Esso raffigura, in primo piano, un uomo il cui volto è nascosto quasi completamente da una mela verde sospesa in aria.
Vedere René Magritte e Il figlio dell'uomo (Magritte)
Il tempo pugnalato
Il tempo pugnalato (La durée poignardée) è un dipinto del pittore surrealista belga René Magritte del 1938, conservato nell'Art Institute di Chicago.
Vedere René Magritte e Il tempo pugnalato
Il tradimento delle immagini
Il tradimento delle immagini (Questo non è una pipa) (in francese: La trahison des images, o Ceci n'est pas une pipe) è un dipinto a olio su tela (60,3×81,1 cm) di René Magritte, realizzato nel 1929 e conservato nel Los Angeles County Museum of Art.
Vedere René Magritte e Il tradimento delle immagini
Illusionismo
Lillusionismo (o prestigiazione) è un'arte performativa eseguita generalmente a scopo di divertimento o intrattenimento di un pubblico, che ha come scopo quello di far apparire come reali fenomeni comunemente ritenuti impossibili.
Vedere René Magritte e Illusionismo
Irène Hamoir
La sua famiglia di origine era legata al circo. La nonna paterna era una ragazza madre; il padre Léopold, cappellaio, si unì al nonno, Léopold Noiset, corridore ciclista, fabbricante di velocipedi nonché allenatore capo del «Club dei veloci» di Bruxelles, che intorno al 1890 aveva creato con altri quattro dei suoi figli la «Mignons Noazetts», compagnia di equilibristi sul biciclo.
Vedere René Magritte e Irène Hamoir
L'assassino minacciato
L'assassino minacciato è un dipinto di René Magritte, eseguito nel 1926 e conservato al Museum of Modern Art di New York.
Vedere René Magritte e L'assassino minacciato
L'impero delle luci
L'impero delle luci (in francese: L'Empire des lumières) è un tema ripetuto almeno in tre tele di René Magritte: una prima versione del 1949, un'altra conservata nella collezione Peggy Guggenheim di Venezia e «un'altra in una collocazione ignota negli USA (l'ultima, del 1954)»; un'altra versione del 1954 si trova a Bruxelles nel Museo reale delle belle arti del Belgio.
Vedere René Magritte e L'impero delle luci
L'uomo con la bombetta
L'uomo con la bombetta (L'homme au chapeau melon) è un dipinto del pittore surrealista belga René Magritte del 1964. Fa parte di una collezione privata.
Vedere René Magritte e L'uomo con la bombetta
La battaglia delle Argonne
La battaglia delle Argonne è un dipinto realizzato nel 1959 da René Magritte.
Vedere René Magritte e La battaglia delle Argonne
La chiave dei campi
La chiave dei campi (La clef des champs) è un dipinto di René Magritte (80 × 60 cm, olio su tela) del 1936. È stato esposto alla mostra internazionale surrealista di Parigi del 1938, ed è conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Vedere René Magritte e La chiave dei campi
La condizione umana
La condizione umana è il nome di due dipinti realizzati dal pittore belga René Magritte. Il primo risale al 1933 (100×81 cm, olio su tela) ed è situato alla National Gallery di Washington, mentre il secondo venne realizzato due anni più tardi (100×81 cm, olio su tela) e appartiene alla collezione Simon Spierer di Ginevra.
Vedere René Magritte e La condizione umana
La voce dei venti
La voce dei venti (La voix des airs) è un'opera di René Magritte realizzata con colori a olio e conservata nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Vedere René Magritte e La voce dei venti
Le passeggiate d'Euclide
Le passeggiate d'Euclide (La Promenade d'Euclide) è un dipinto di René Magritte, creato nel 1955 ed esposto al Minneapolis Institute of Art, a Minneapolis.
Vedere René Magritte e Le passeggiate d'Euclide
Le Perreux-sur-Marne
Le Perreux-sur-Marne è un comune francese di 34.213 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere René Magritte e Le Perreux-sur-Marne
Lessines
Lessines (in olandese Lessen, in vallone Lissene) è un comune belga di 18.025 abitanti, situato nella provincia vallona dell'Hainaut. Vi nacquero il celebre pittore surrealista René Magritte e lo scrittore situazionista Raoul Vaneigem.
Vedere René Magritte e Lessines
Libero Sosio
Conseguì la laurea in Filosofia all'Università di Pisa nel 1958, con una tesi sulla "Giovinezza di Galileo". Nello stesso anno ottenne un diploma in Storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, entrambi col massimo dei voti e lode.
Vedere René Magritte e Libero Sosio
Lothar Wolleh
Fino al termine degli anni sessanta, Lothar Wolleh ha lavorato come fotografo commerciale. Ha realizzato ritratti di pittori contemporanei, scultori e artisti di performance.
Vedere René Magritte e Lothar Wolleh
Louis Scutenaire
Il padre Victor era impiegato alla Cassa di risparmio, il nonno paterno originario di Montpellier. La bisnonna da parte di madre, Louise Liégeois, figlia di un esattore delle tasse, era proveniente dall'Andalusia, immigrata da Cordova verso il 1850.
Vedere René Magritte e Louis Scutenaire
Luis Buñuel
È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.
Vedere René Magritte e Luis Buñuel
Magritte ou La leçon de choses
Magritte ou La leçon de choses è un documentario cortometraggio del 1960 diretto da Luc de Heusch e basato sulla vita del pittore belga René Magritte.
Vedere René Magritte e Magritte ou La leçon de choses
Magritte: The False Mirror
Magritte: The False Mirror è un cortometraggio del 1970 diretto da David Sylvester e basato sulla vita del pittore belga René Magritte; Sylvester l'ha girato un anno dopo "Matisse and his Model" (1968), essendo un esperto di Magritte, di cui ha organizzato mostre in Europa ed America.
Vedere René Magritte e Magritte: The False Mirror
Marcel Mariën
Nacque in una famiglia di condizioni umili ed essendo figlio unico la madre era contraria che il figlio proseguisse gli studi, ma che si trovasse un lavoro purché portasse soldi a casa.
Vedere René Magritte e Marcel Mariën
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere René Magritte e Milano
Minneapolis Institute of Art
Il Minneapolis Institute of Art (MIA) è un importante museo enciclopedico degli Stati Uniti che si trova nella città di Minneapolis, Minnesota.
Vedere René Magritte e Minneapolis Institute of Art
Monsieur René Magritte
Monsieur René Magritte è un documentario del 1978 diretto da Adrian Maben e basato sulla vita del pittore belga René Magritte.
Vedere René Magritte e Monsieur René Magritte
Montecatini Terme
Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. La cittadina, situata al centro della Valdinievole, ospita un'importante stazione termale (Terme di Montecatini) e fa del turismo la principale attività economica del territorio.
Vedere René Magritte e Montecatini Terme
Museum of Modern Art
Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) è un museo d'arte moderna di New York. Si trova nel quartiere di Midtown Manhattan, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Strada.
Vedere René Magritte e Museum of Modern Art
National Gallery of Art
La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.
Vedere René Magritte e National Gallery of Art
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere René Magritte e Parigi
Paul Delvaux
Paul Delvaux nacque ad Antheit, vicino a Liegi, il 23 settembre 1897. Suo padre era un avvocato e Paul passò un'infanzia economicamente agiata, durante la quale poté prendere lezioni di musica e studiare greco e latino.
Vedere René Magritte e Paul Delvaux
Piero Girace
Il padre era il barone Francesco, sindaco di Gragnano e consigliere provinciale di Napoli e suo nonno Pietro fu anch’egli sindaco di Gragnano nel 1820.
Vedere René Magritte e Piero Girace
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere René Magritte e Pittura
Salvador Dalí
Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.
Vedere René Magritte e Salvador Dalí
Sambre
La Sambre è un fiume internazionale francese e belga lungo, affluente in sinistra orografica della Mosa.
Vedere René Magritte e Sambre
Sogno
Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.
Vedere René Magritte e Sogno
Surrealismo
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.
Vedere René Magritte e Surrealismo
Surrealismo belga
Il surrealismo belga è un "movimento autonomo, specifico, avente differenze essenziali rispetto al surrealismo propriamente detto".. La definizione riguarda la "forte tradizione surrealista" costituitasi in Belgio attraverso l'attività a Bruxelles del gruppo delle riviste Œsophage (Esofago) e Marie di E.L.T.
Vedere René Magritte e Surrealismo belga
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Vedere René Magritte e Trompe-l'œil
Tumore del pancreas
I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.
Vedere René Magritte e Tumore del pancreas
Un chien andalou - Un cane andaluso
Un chien andalou è un cortometraggio del 1929 scritto, prodotto ed interpretato da Luis Buñuel e Salvador Dalí, e diretto dal solo Buñuel. È considerato il film più significativo del periodo del cinema surrealista.
Vedere René Magritte e Un chien andalou - Un cane andaluso
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere René Magritte e XX secolo
Vedi anche
Artisti belgi
- Guy Peellaert
- Henri Cassiers
- Henry de Groux
- Jan Van Beers
- Pierre Alechinsky
- René Magritte
Comunisti in Belgio
- Ernest Mandel
- Isabelle Blume
- Julien Lahaut
- Ludo Martens
- René Magritte
Conosciuto come Magritte, René François Ghislain Magritte.