Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Repubblica Ceca

Indice Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 379 relazioni: Aeroporto di Praga-Ruzyně, Alberto II d'Asburgo, Alcedo atthis, Alexander Dubček, Alfons Mucha, Alleati della seconda guerra mondiale, Alture boemo-morave, Antonín Dvořák, Arnolfo di Carinzia, Art Nouveau, Asburgo-Lorena, Astrattismo, Ausgleich, Austria, Austroslavismo, Avari, Ústí nad Labem, České Budějovice, České dráhy, Český Krumlov, Štěpánka Hilgertová, Basilica di San Procopio, Battaglia di Lechfeld, Bedřich Smetana, Bertha von Suttner, Bicameralismo, Božena Němcová, Boemia, Boemia Centrale, Boemia Meridionale, Boleslao I di Boemia, Boleslao I di Polonia, Bratislava, Bretislao I di Boemia, Brno, Bubo bubo, Camera dei deputati (Repubblica Ceca), Carlo IV di Lussemburgo, Carpazi Bianchi, Casa d'Asburgo, Cechi, Cecoslovacchia, Censimento, Centrale a carbone, Centrale nucleare, Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca, Ciconia nigra, Circoscrizione elettorale, Cirillo e Metodio, Cisleitania, ... Espandi índice (329 più) »

  2. Europa centrale
  3. Stati membri dell'Unione europea

Aeroporto di Praga-Ruzyně

L'Aeroporto di Praga-Ruzyně (in ceco Letiště Praha-Ruzyně), noto con il nome commerciale di Aeroporto di Praga-Václav Havel (in ceco Letiště Václava Havla Praha), è un aeroporto ceco situato a 12 chilometri a ovest del centro della città di Praga ed è l'aeroporto principale della Repubblica Ceca e uno dei più importanti dell'Europa centro-orientale.

Vedere Repubblica Ceca e Aeroporto di Praga-Ruzyně

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.

Vedere Repubblica Ceca e Alberto II d'Asburgo

Alcedo atthis

Il martin pescatore comune o martin pescatore europeo (Alcedo atthis) è un piccolo uccello coraciforme della famiglia degli Alcedinidi. È detto anche alcione ed è la specie più comune della famiglia, nonché l'unica presente in Europa.

Vedere Repubblica Ceca e Alcedo atthis

Alexander Dubček

Nato a Uhrovec, in Slovacchia, nella stessa casa in cui nacque il poeta Ľudovít Štúr, da genitori che erano emigrati negli Stati Uniti d'America e tornati in Cecoslovacchia all'inizio del 1921, all'età di quattro anni si trasferì con tutta la sua famiglia in Unione Sovietica.

Vedere Repubblica Ceca e Alexander Dubček

Alfons Mucha

Il suo nome viene spesso francesizzato come Alphonse Mucha. È stato uno dei più influenti artisti dellArt Nouveau, dando un sostanziale contributo al successo e alla diffusione di questo stile in Europa e oltre, grazie alla realizzazione di opere di grandissima circolazione, come i manifesti litografici pubblicitari o gli album di repertori decorativi.

Vedere Repubblica Ceca e Alfons Mucha

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Ceca e Alleati della seconda guerra mondiale

Alture boemo-morave

Le Alture boemo-morave (in ceco Českomoravská vrchovina o Vysočina, in tedesco Böhmisch-Mährische Höhe) sono una lunga catena montuosa e collinare che si estende per oltre 150 km al centro della Cechia, tra Boemia e Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Alture boemo-morave

Antonín Dvořák

Insieme a Bedřich Smetana e Leoš Janáček è stato uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo. Noto soprattutto per le sue composizioni sinfoniche, sebbene influenzato dalla musica tedesca, di Brahms e di Wagner in particolare, con un linguaggio spontaneo ha trovato spesso ispirazione dai canti popolari e di osteria della sua terra, fondendoli con maestria sinfonica e con un sapiente uso del colore orchestrale.

Vedere Repubblica Ceca e Antonín Dvořák

Arnolfo di Carinzia

Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Repubblica Ceca e Arnolfo di Carinzia

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Repubblica Ceca e Art Nouveau

Asburgo-Lorena

Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.

Vedere Repubblica Ceca e Asburgo-Lorena

Astrattismo

LAstrattismo - o "Non-Figurativismo" - è un movimento artistico d'avanguardia nato nei primi anni del XX secolo, in zone della Germania abbastanza lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Vedere Repubblica Ceca e Astrattismo

Ausgleich

Il compromesso austro-ungarico (Österreichisch-Ungarischer Ausgleich), noto anche come Ausgleich (in tedesco, pronuncia;, pronuncia), è la riforma costituzionale promulgata il 12 giugno 1867 dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, con la quale l'Ungheria otteneva una condizione di parità con l'Austria all'interno della monarchia asburgica, segnando il passaggio dall'Impero austriaco all'Impero austro-ungarico.

Vedere Repubblica Ceca e Ausgleich

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Repubblica Ceca e Austria

Austroslavismo

L'Austroslavismo indicava una corrente politica diffusa fra le popolazioni slave che si prefiggeva il conseguimento dei propri obiettivi nazionali e nazionalistici all'interno dell'Impero asburgico anche attraverso la sua collaborazione.

Vedere Repubblica Ceca e Austroslavismo

Avari

Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.

Vedere Repubblica Ceca e Avari

Ústí nad Labem

Ústí nad Labem (in tedesco Aussig, in polacco Uście nad Łabą) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi, situata alla confluenza dei fiumi Elba e Bílina.

Vedere Repubblica Ceca e Ústí nad Labem

České Budějovice

České Budějovice (AFI: ·), nota semplicemente come Budějovice, in tedesco (Böhmisch) Budweis (·), è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo e della Boemia Meridionale.

Vedere Repubblica Ceca e České Budějovice

České dráhy

České dráhy o Ferrovie ceche (ČD o CD) è il principale operatore ferroviario della Repubblica Ceca, che fornisce servizio di trasporto passeggeri e merci attraverso la rete ferroviaria statale.

Vedere Repubblica Ceca e České dráhy

Český Krumlov

Český Krumlov (in tedesco Böhmisch Krumau o Krummau) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Meridionale, molto conosciuta per la particolare architettura del centro storico e per il castello, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Repubblica Ceca e Český Krumlov

Štěpánka Hilgertová

Ha vinto due titoli olimpici nel K1 slalom ad e a.

Vedere Repubblica Ceca e Štěpánka Hilgertová

Basilica di San Procopio

La basilica di San Procopio è un edificio religioso situato a Třebíč, in Repubblica Ceca. Insieme al quartiere ebraico costituisce un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Repubblica Ceca e Basilica di San Procopio

Battaglia di Lechfeld

La battaglia di Lechfeld (10 agosto 955) segnò la fine delle incursioni dei Magiari o Ungari in Europa centrale, grazie alla vittoria decisiva dell'esercito del re germanico Ottone il Grande sul capo militare magiaro, lharka Bulcsú, e i suoi luogotenenti Lehel e Súr.

Vedere Repubblica Ceca e Battaglia di Lechfeld

Bedřich Smetana

È conosciuto in particolare per il poema sinfonico La Moldava, il secondo in un ciclo di sei che intitolò La mia patria (1874-1879), e per l'opera La sposa venduta (1866), particolarmente ricca di motivi.

Vedere Repubblica Ceca e Bedřich Smetana

Bertha von Suttner

La sua opera principale, che le garantì fama mondiale, è Giù le armi!, primo bestseller con tematiche pacifiste, pubblicato nel 1889. Per l'impegno profuso a favore delle tematiche pacifiste radicali, è considerata un simbolo del desiderio di pace dell'Austria.

Vedere Repubblica Ceca e Bertha von Suttner

Bicameralismo

Il bicameralismo o bicamerismo (dal latino « bi », due e « camera »), nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo (parlamento).

Vedere Repubblica Ceca e Bicameralismo

Božena Němcová

Probabilmente figlia di Karel Clam-Martinic e di Dorotea di Curlandia o sua sorella Guglielmina di Sagan, i primi anni della sua vita li passò a Ratiboř, insieme alla nonna materna.

Vedere Repubblica Ceca e Božena Němcová

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Boemia

Boemia Centrale

La Boemia Centrale (in ceco Středočeský kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, posizionata nella parte meridionale della regione storica della Boemia.

Vedere Repubblica Ceca e Boemia Centrale

Boemia Meridionale

La Boemia Meridionale (in ceco Jihočeský kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, posizionata nella parte meridionale della regione storica della Boemia, con una piccola parte nel sud-ovest della Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Boemia Meridionale

Boleslao I di Boemia

Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore san Venceslao, durante il cui regno fondò Stara Boleslav, oggi un quartiere della zona orientale di Praga.

Vedere Repubblica Ceca e Boleslao I di Boemia

Boleslao I di Polonia

Era figlio di Miecislao I e della sua prima moglie, Dubrawka, principessa ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Boleslao I di Polonia

Bratislava

Bratislava (pronuncia slovacca) è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di circa abitanti. La città era nota in passato come Presburgo (in slovacco Prešporok o Prešporek fino al 1919; vedi sotto) o Posonio (ancora in uso).

Vedere Repubblica Ceca e Bratislava

Bretislao I di Boemia

Bretislao era un figlio del duca UlricoOldřich e della sua aspirante moglie Božena; nel 1019, a Schweinfurt, egli rapì da un monastero quella che sarebbe diventata la sua futura moglie, Giuditta (Jitka) di Schweinfurt, figlia del magnate bavarese, il margravio di Nordgau Enrico di Schweinfurt.

Vedere Repubblica Ceca e Bretislao I di Boemia

Brno

Brno (in italiano storico Bruna), con una popolazione di abitanti, è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. È il centro principale della Moravia e il capoluogo della regione della Moravia Meridionale, oltre che del distretto di Brno-město e di Brno-venkov.

Vedere Repubblica Ceca e Brno

Bubo bubo

Il gufo reale (Bubo bubo), conosciuto anche come gufo aquila, è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi.

Vedere Repubblica Ceca e Bubo bubo

Camera dei deputati (Repubblica Ceca)

La Camera dei deputati del Parlamento della Repubblica Ceca (in ceco: Poslanecká sněmovna Parlamentu České Republiky), più semplicemente nota con la denominazione di Camera dei deputati (Poslanecká sněmovna), è la camera bassa del Parlamento della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Camera dei deputati (Repubblica Ceca)

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Repubblica Ceca e Carlo IV di Lussemburgo

Carpazi Bianchi

I Carpazi Bianchi (in ceco: Bílé Karpaty; in slovacco: Biele Karpaty) sono una catena montuosa situata al confine tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia.

Vedere Repubblica Ceca e Carpazi Bianchi

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Repubblica Ceca e Casa d'Asburgo

Cechi

I cechi (in ceco: Češi) sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente nei territori della Repubblica Ceca, nell'Europa centrale.

Vedere Repubblica Ceca e Cechi

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Vedere Repubblica Ceca e Cecoslovacchia

Censimento

Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche di una popolazione in un dato momento (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).

Vedere Repubblica Ceca e Censimento

Centrale a carbone

Una centrale a carbone è una centrale termoelettrica che brucia carbone per generare energia elettrica. A livello globale sono presenti oltre centrali a carbone per un totale di oltre di capacità installata.

Vedere Repubblica Ceca e Centrale a carbone

Centrale nucleare

Una centrale nucleare è un impianto industriale in cui l'energia nucleare viene trasformata in energia termica ed elettrica. Generalmente le centrali nucleari operano come centrali elettriche quindi un impianto di questo tipo può essere indicato più precisamente come centrale nucleotermoelettrica o più brevemente come centrale elettronucleare.

Vedere Repubblica Ceca e Centrale nucleare

Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca

La Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca conta circa 3,5 milioni di battezzati (circa 3,35 milioni di rito romano e 177.700 di rito bizantino).

Vedere Repubblica Ceca e Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca

Ciconia nigra

La cicogna nera (Ciconia nigra Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle Ciconiidae.

Vedere Repubblica Ceca e Ciconia nigra

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale, o circondario elettorale o distretto elettorale indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa (quale una camera del parlamento), ma anche per l’elezione di un organo non collegiale (quale la Presidenza di una nazione).

Vedere Repubblica Ceca e Circoscrizione elettorale

Cirillo e Metodio

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa assieme al fratello.

Vedere Repubblica Ceca e Cirillo e Metodio

Cisleitania

Cisleitania (in tedesco: Cisleithanien o Zisleithanien) fu il nome informale della parte austriaca dell'Impero austro-ungarico dall'Ausgleich (1867) in poi.

Vedere Repubblica Ceca e Cisleitania

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate.

Vedere Repubblica Ceca e Clima continentale

Colonna della Santissima Trinità

La colonna della Santissima Trinità, il ceco Sloup Nejsvětější Trojice, è un imponente monumento barocco che domina la centrale Piazza Superiore della città di Olomouc, nella Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Colonna della Santissima Trinità

Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948

Il colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 fu un'azione messa in atto dai comunisti cecoslovacchi per mettere fine alla Terza Repubblica cecoslovacca del cui governo erano già membri non maggioritari, instaurando in Cecoslovacchia un regime comunista.

Vedere Repubblica Ceca e Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948

Comenio

Fu uno dei pastori protestanti più colti e importanti dell'Unione dei Fratelli Boemi.La sua fama e le sue dottrine sono dovute non solo alla vita da rifugiato religioso e alla difesa dell'istruzione pubblica e della scuola materna paritaria, ma anche alla sua enorme conoscenza e alle sue innovazioni letterarie.

Vedere Repubblica Ceca e Comenio

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Vedere Repubblica Ceca e Commissione europea

Compactata

Compactata è un termine, di origine latina, che significa accordo contrattuale, patto. Storicamente si usa questo termine per indicare gli accordi intervenuti fra gli ussiti moderati (Calixtini) e il Concilio di Basilea.

Vedere Repubblica Ceca e Compactata

Comuni della Repubblica Ceca

I comuni della Repubblica Ceca (in ceco: obcí; sing. obec) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono in tutto (dato 2016).

Vedere Repubblica Ceca e Comuni della Repubblica Ceca

Comuni mercato della Repubblica Ceca

I comuni mercato della Repubblica Ceca sono i comuni cechi che hanno lo status di comune mercato (o borgata, in ceco městys). Costituiscono un livello intermedio di rilevanza tra i comuni con lo status di città (města) e i semplici comuni (obcí).

Vedere Repubblica Ceca e Comuni mercato della Repubblica Ceca

Conferenza di Monaco

La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Vedere Repubblica Ceca e Conferenza di Monaco

Confine tra l'Austria e la Repubblica Ceca

Il confine tra l'Austria e la Repubblica Ceca descrive la linea che separa i due stati. Ha una lunghezza di.

Vedere Repubblica Ceca e Confine tra l'Austria e la Repubblica Ceca

Confine tra la Germania e la Repubblica Ceca

Il confine tra la Germania e la Repubblica Ceca descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 646 km.

Vedere Repubblica Ceca e Confine tra la Germania e la Repubblica Ceca

Confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca

Il confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di.

Vedere Repubblica Ceca e Confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca

Confine tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia

Il confine tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia descrive la linea di demarcazione tra i due stati. Ha una lunghezza di.

Vedere Repubblica Ceca e Confine tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse. In certi ordinamenti è un organo collegiale, in altri un organo complesso costituito da una pluralità di organi collegiali (sezioni, camere ecc.). In alcuni casi ha funzioni giurisdizionali, in altri solo consultive.

Vedere Repubblica Ceca e Consiglio di Stato

Corona ceca

La corona ceca (Koruna česká) è la valuta della Repubblica Ceca dal 1º gennaio 1993, data della dissoluzione della Cecoslovacchia. La nuova moneta ha sostituito la corona cecoslovacca alla pari.

Vedere Repubblica Ceca e Corona ceca

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Repubblica Ceca e Corriere della Sera

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.

Vedere Repubblica Ceca e Corte costituzionale

Corte suprema

La Corte suprema (talvolta formalmente detta Tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Vedere Repubblica Ceca e Corte suprema

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Vedere Repubblica Ceca e Corte suprema di cassazione

Costituzione della Repubblica Ceca

La Costituzione della Repubblica Ceca (in ceco Ústava České republiky) è la fonte più importante del diritto Ceco. È stata adottata ufficialmente il 16 dicembre 1992 e ha sostituito la vecchia costituzione della Cecoslovacchia, dopo la divisione di essa in Slovacchia e Repubblica Ceca, attraverso il cosiddetto Divorzio di velluto.

Vedere Repubblica Ceca e Costituzione della Repubblica Ceca

Crisi bosniaca

La crisi bosniaca fu determinata nell'ottobre del 1908 dalla decisione dell'Austria-Ungheria di annettersi la Bosnia ed Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878).

Vedere Repubblica Ceca e Crisi bosniaca

Croati

I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Vedere Repubblica Ceca e Croati

Cubismo orfico

Il cubismo orfico (od orfismo) è un movimento pittorico sviluppatosi in Francia nei primi anni del 1910.

Vedere Repubblica Ceca e Cubismo orfico

Cucina ceca

La cucina ceca (česká kuchyně) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata nella Repubblica Ceca. Questo tipo di cucina, in particolare quella regionale boema, è strettamente imparentata con quella della Germania meridionale e quella austriaca.

Vedere Repubblica Ceca e Cucina ceca

Dana Zátopková

Debuttò sulla scena internazionale nel 1948 partecipando alle olimpiadi di Londra dove giunse settima. Quattro anni dopo vinse la medaglia d'oro alle olimpiadi di Helsinki, lo stesso giorno in cui il marito, Emil Zátopek, conquistò la prima delle sue tre medaglie d'oro di quella Olimpiade.

Vedere Repubblica Ceca e Dana Zátopková

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Repubblica Ceca e Danubio

Dálnice 1

La Dálnice 1 (o D1) è un'autostrada ceca. Essa parte da Praga, fino ad arrivare al confine con la Polonia, congiungendosi con l'autostrada A1 polacca, per un totale di 346,5 km.

Vedere Repubblica Ceca e Dálnice 1

De ecclesia

De ecclesia è l'opera teologica più importante del riformatore boemo Jan Hus. Fu scritta in latino nel castello di Kozí Hrádek, nella Boemia meridionale, luogo dove il riformatore trovò rifugio sotto la protezione dei nobili boemi quando dovette lasciare Praga in seguito alla scomunica e l'interdetto imposto contro di lui.

Vedere Repubblica Ceca e De ecclesia

De orthographia Bohemica

De orthographia bohemica è un’opera in lingua latina pubblicata tra il 1406 e il 1412. È attribuita a Jan Hus, rettore e riformatore dell'Università Carolina.

Vedere Repubblica Ceca e De orthographia Bohemica

Denis d'or

Il Denis d'or (Dioniso d'oro) è uno strumento musicale inventato probabilmente intorno al 1748 dal teologo e scienziato ceco Václav Prokop Diviš nella parrocchia della città morava di Přímětice, nei pressi di Znojmo, nel sud-est dell'attuale Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Denis d'or

Didactica magna

La Grande Didattica (in latino: Didactica Magna; titolo completo: Didactica Magna, Universale Omnes Omnia Docendi Artificium Exhibens, ovvero La Grande Didattica, Tutta l'arte di insegnare tutte le cose a tutti gli uomini), è un libro scritto dal pedagogista e teologo ceco Comenio tra il 1627 e il 1638 e pubblicato per la prima volta nel 1657.

Vedere Repubblica Ceca e Didactica magna

Distretti della Repubblica Ceca

I distretti della Repubblica Ceca costituivano la suddivisione amministrativa di secondo livello del Paese fino alla fine del 2002. Il Paese era suddiviso in 73 distretti (okresy) e 3 città statutarie con lo status di distretto (Brno, Ostrava e Plzeň).

Vedere Repubblica Ceca e Distretti della Repubblica Ceca

Dopravní podnik hlavního města Prahy

La Dopravní podnik hlavního města Prahy (DPP) è l'azienda pubblica che gestisce il servizio di trasporto pubblico della città ceca di Praga.

Vedere Repubblica Ceca e Dopravní podnik hlavního města Prahy

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Vedere Repubblica Ceca e Duca

Dukovany

Dukovany è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Třebíč, nella regione di Vysočina.

Vedere Repubblica Ceca e Dukovany

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Repubblica Ceca e Ebrei

Edvard Beneš

Nato in un villaggio vicino a Rakovník (60 km a ovest di Praga), fu tra i principali collaboratori di Tomáš Masaryk nella direzione del movimento per l'indipendenza cecoslovacca, convinto assertore del cecoslovacchismo che postulava l'esistenza di una comune nazionalità cecoslovacca, e allo scoppio della prima guerra mondiale svolse opera di agitazione fra i giovani perché disertassero dall'esercito asburgico.

Vedere Repubblica Ceca e Edvard Beneš

Elba (fiume)

LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.

Vedere Repubblica Ceca e Elba (fiume)

Elettricità

Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.

Vedere Repubblica Ceca e Elettricità

Elezione

L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.

Vedere Repubblica Ceca e Elezione

Eliška Junková

Una delle prime donne nell'allora Cecoslovacchia a ottenere una patente di guida, tra i maggiori risultati nella sua carriera vi è la partecipazione alla Targa Florio nelle edizioni 1927 e 1928, portando la sua Bugatti T35B quinta al traguardo.

Vedere Repubblica Ceca e Eliška Junková

Emil Zátopek

In carriera ha conquistato quattro medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi olimpici. Zátopek fu anche il primo atleta a infrangere la barriera dei 29 minuti sui 10000 m piani (nel 1954); tre anni prima, nel 1951, era sceso sotto l'ora nei 20 km.

Vedere Repubblica Ceca e Emil Zátopek

Estonia

LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Vedere Repubblica Ceca e Estonia

Etnia

Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.

Vedere Repubblica Ceca e Etnia

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Repubblica Ceca e Euro

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Repubblica Ceca e Europa

Europa centrale

LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Vedere Repubblica Ceca e Europa centrale

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Vedere Repubblica Ceca e Federalismo

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Repubblica Ceca e Federico Barbarossa

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Repubblica Ceca e Ferdinando I d'Asburgo

Festa degli insegnanti

La festa degli insegnanti è una festività laica celebrata in molti Stati del mondo tesa ad incentivare l'apprezzamento nei confronti degli insegnanti e può includere manifestazioni in onore dei loro contributi in una particolare comunità.

Vedere Repubblica Ceca e Festa degli insegnanti

Filobus

Il filobus è un filoveicolo stradale a trazione elettrica atto al trasporto di persone e alimentato tramite una doppia linea aerea chiamata bifilare, sospesa sulla sede stradale, da cui il veicolo capta l'energia elettrica a corrente continua, tramite due aste di captazione.

Vedere Repubblica Ceca e Filobus

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.

Vedere Repubblica Ceca e Fondo Monetario Internazionale

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Vedere Repubblica Ceca e Formula 1

Forum Civico

Il Forum Civico (in ceco: Občanské Forum) è stato un partito politico ceco fondato nel 1989, nel corso della rivoluzione di velluto, allo scopo di unire le forze d'opposizione al regime comunista; operativo nella Repubblica Socialista Ceca, il suo omologo nella Repubblica Socialista Slovacca era il movimento Pubblico contro la Violenza.

Vedere Repubblica Ceca e Forum Civico

Francesco Giuseppe I d'Austria

Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

Vedere Repubblica Ceca e Francesco Giuseppe I d'Austria

František Kupka

Nacque nel 1871 a Opočno, nella Boemia orientale (allora parte dell'Impero austro-ungarico, oggi nella Repubblica Ceca). Dal 1889 al 1892, frequentò l'Accademia di Belle Arti a Praga.

Vedere Repubblica Ceca e František Kupka

František Palacký

È considerato il fondatore della storiografia ceca moderna e a volte viene chiamato "il padre della patria ceca".

Vedere Repubblica Ceca e František Palacký

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.

Vedere Repubblica Ceca e Franz Kafka

Fronte Nazionale (Cecoslovacchia)

Il Fronte Nazionale dei Cechi e degli Slovacchi, noto anche come Fronte Nazionale, è stata la coalizione di partiti antifascisti che guidarono la Cecoslovacchia dal 1945 al 1948.

Vedere Repubblica Ceca e Fronte Nazionale (Cecoslovacchia)

Funicolare di Petřín

La funicolare Petřín è una funicolare che si trova a Praga e che collega il quartiere di Malá Strana con la collina di Petřín. I capolinea della funicolare sono Újezd (nella parte inferiore della collina) e Petřín (nella parte superiore della collina), con una fermata intermedia a Nebozízek.

Vedere Repubblica Ceca e Funicolare di Petřín

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Repubblica Ceca e Gallia

Geografia della Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca presenta un paesaggio abbastanza variegato: la Boemia, nell'ovest del Paese, consiste in un bacino percorso dai fiumi Elba e Vltava, circondato per la maggior parte da basse montagne come i Sudeti, dove si trova anche il punto più alto della nazione, il Sněžka a 1.602 m.

Vedere Repubblica Ceca e Geografia della Repubblica Ceca

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Repubblica Ceca e Germania

Giorgio di Boemia

Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli, per la creazione di un'istituzione superiore agli Stati, attraverso la quale risolvere pacificamente i dissidi.

Vedere Repubblica Ceca e Giorgio di Boemia

Giorno dell'indipendenza della Cecoslovacchia

La giornata dell'indipendenza dello Stato Cecoslovacco è la festa nazionale della Repubblica Ceca. Essa si celebra il 28 ottobre di ogni anno e commemora la fondazione della Cecoslovacchia come stato indipendente dall'Impero austro-ungarico, nel 1918.

Vedere Repubblica Ceca e Giorno dell'indipendenza della Cecoslovacchia

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.

Vedere Repubblica Ceca e Giovanni I di Boemia

Global Peace Index

LIndice della Pace Globale (GPI) è un tentativo di classificare gli Stati e le regioni in base a fattori che ne determinino lo stato di pacificità, o meglio l'attitudine di un determinato paese a essere considerato pacifico.

Vedere Repubblica Ceca e Global Peace Index

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Repubblica Ceca e Governo

Grande Moravia

La Grande Moravia (in greco: Μεγάλη Μοραβία Megálī Moravía), il Grande impero di Moravia,. o semplicemente la Moravia storica fu il primo grande Stato abitato prevalentemente da Slavi occidentali ad emergere nell'area dell'Europa centrale.

Vedere Repubblica Ceca e Grande Moravia

Grande recessione

La grande recessione fu una crisi economica mondiale scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti d'America e diffusasi tra il 2007 e il 2013, in seguito alla crisi dei subprime e del mercato immobiliare.

Vedere Repubblica Ceca e Grande recessione

Holašovice

Holašovice (in tedesco: Hollschowitz in passato anche Holschowitz) è un villaggio che fa parte della municipalità di Jankov nella Repubblica Ceca, 15 chilometri ad ovest di České Budějovice nel distretto di České Budějovice.

Vedere Repubblica Ceca e Holašovice

Hradec Králové

Hradec Králové (in tedesco Königgrätz, in polacco Kralowy Hradec) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi.

Vedere Repubblica Ceca e Hradec Králové

Hussiti

Gli hussiti o ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") sono gli appartenenti a quei movimenti cristiani riformatori o rivoluzionari sorti in Boemia nel XV secolo e sostenitori delle idee riformistiche del teologo boemo Jan Hus, condannato al rogo nel 1415, a sua volta vicino a John Wyclif e ai lollardi.

Vedere Repubblica Ceca e Hussiti

IAAF Hall of Fame

La IAAF Hall of Fame è la hall of fame della World Athletics (in precedenza denominata International Association of Athletics Federations), la federazione internazionale di atletica leggera.

Vedere Repubblica Ceca e IAAF Hall of Fame

Il buon soldato Sc'vèik

Il buon soldato Sc'vèik (titolo originale: Osudy dobrého vojáka Švejka za světové války, letteralmente Le fatidiche (o fatali) avventure del buon soldato Švejk durante la guerra mondiale) è un romanzo satirico di umorismo nero, rimasto incompiuto, di Jaroslav Hašek.

Vedere Repubblica Ceca e Il buon soldato Sc'vèik

Il castello

Il castello (titolo originale tedesco: Das Schloss) di Franz Kafka (1883-1924), scritto intorno al 1922Roberto Fertonani, introduzione all'edizione Oscar Mondadori 1979.

Vedere Repubblica Ceca e Il castello

Il processo

Il processo (Der Process, Der Proceß, Der Prozeß, Der Prozess) è un romanzo incompiuto di Franz Kafka scritto in tedesco fra il 1914 e il 1915, pubblicato postumo per la prima volta nel 1925.

Vedere Repubblica Ceca e Il processo

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Repubblica Ceca e Impero austriaco

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Repubblica Ceca e Impero austro-ungarico

Inquinamento

Linquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o dovuta ad antropizzazione, da parte di elementi inquinanti. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.

Vedere Repubblica Ceca e Inquinamento

ISO 3166-2:CZ

ISO 3166-2:CZ è uno standard ISO che definisce i nomi delle suddivisioni territoriali: è un sottogruppo dell'ISO 3166-2 che si applica alla Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e ISO 3166-2:CZ

Jagelloni

Gli Jagelloni o Iagelloni o Jagelloniani (AFI) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.

Vedere Repubblica Ceca e Jagelloni

Jan Evangelista Purkyně

Ritratto giovanile di Jan Evangelista Purkyně Praga, Monumento a Jan Evangelista Purkyně Originario della Boemia occidentale (attuale Repubblica Ceca), studiò medicina all'università di Praga, laureandosi nel 1819.

Vedere Repubblica Ceca e Jan Evangelista Purkyně

Jan Hus

Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo la sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.

Vedere Repubblica Ceca e Jan Hus

Jan Koller

Considerato uno dei migliori calciatori cechi di sempre, inizia la carriera tra le file dello Sparta Praga, dove conquista il titolo nazionale; si sposta poi in Belgio, dove tra Lokeren e Anderlecht conquista sia il campionato che il titolo di capocannoniere del torneo.

Vedere Repubblica Ceca e Jan Koller

Jan Neruda

Jan Neruda nacque nella caserma di Oujezd (l'attuale Újezd), nel quartiere Malá Strana a Praga. Il padre, dopo essersi congedato dall'esercito, iniziò a lavorare come cameriere e poi droghiere.

Vedere Repubblica Ceca e Jan Neruda

Jan Werich

Nel 1927 debuttò nel mondo del teatro, dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza. Fondò la rivista Osvobozené divadlo ("teatro liberato") assieme a Jaroslav Ježek e George Voskovec, un giornale basato su una forma di teatro avanguardista degli anni '20 caratterizzato da satira anticonvenzionale, soprattutto critica antifascista, e da spettacoli di musica jazz.

Vedere Repubblica Ceca e Jan Werich

Jaroslav Hašek

Divenne universalmente celebre soprattutto grazie al suo romanzo Il buon soldato Sc'vèik, un'infinita collezione di avvenimenti comici legati a un soldato nella prima guerra mondiale.

Vedere Repubblica Ceca e Jaroslav Hašek

Jaroslav Heyrovský

Heyrovský fu l'inventore dell'elettrodo a goccia di mercurio ed è considerato il padre della chimica elettroanalitica. I suoi studi riguardano principalmente la voltammetria e la polarografia.

Vedere Repubblica Ceca e Jaroslav Heyrovský

Jaroslav Seifert

Poeta e giornalista, nel 1984 diventò il primo ceco a vincere il premio Nobel per la letteratura. Oltre ad aver scritto trenta raccolte poetiche, Seifert ha pubblicato opere letterarie per bambini.

Vedere Repubblica Ceca e Jaroslav Seifert

Jihlava

Jihlava (in tedesco Iglau, in polacco Igława) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo e della regione di Vysočina.

Vedere Repubblica Ceca e Jihlava

Josef Čapek

Fratello di Karel Čapek, fu autore di varie opere in collaborazione col fratello (tra cui Della vita degli insetti, 1925), ma ne scrisse anche altre autonomamente.

Vedere Repubblica Ceca e Josef Čapek

Josef Bican

Leggenda dello Slavia Praga, ritenuto come uno dei migliori sportivi cechi di tutti i tempi e da alcuni come il migliore calciatore ceco di sempre, con 820 gol risulta il terzo calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti in competizioni ufficiali, dietro solo a Lionel Messi e Cristiano Ronaldo.

Vedere Repubblica Ceca e Josef Bican

Josef Masopust

Considerato come uno dei giocatori cecoslovacchi più forti di sempre nonché da alcuni come il migliore cecoslovacco in assoluto,, archiviostorico.gazzetta.it.

Vedere Repubblica Ceca e Josef Masopust

Jozef Tiso

Sacerdote cattolico fin dal 1910, studiò teologia a Vienna, e nel primo dopoguerra, entrato nel partito populista slovacco, sostenne l'indipendenza della Slovacchia dalla Boemia e dalla Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Jozef Tiso

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Repubblica Ceca e Jugoslavia

Julius Fučík (compositore)

Autore prolifico (scrisse infatti oltre 300 brani fra marce, polche e valzer), sovrappose l'attività di compositore alla direzione di bande militari cui dedicò gran parte della propria vita.

Vedere Repubblica Ceca e Julius Fučík (compositore)

Karel Čapek

Nato a Malé Svatoňovice in Boemia, nell'Impero austro-ungarico, figlio di un dottore, studiò filosofia a Praga per poi divenire giornalista.

Vedere Repubblica Ceca e Karel Čapek

Karel Gott

Insignito di numerosi premi nazionali ed internazionali, è ancora oggi il cantante ceco con più dischi venduti nel mondo.

Vedere Repubblica Ceca e Karel Gott

Karel Havlíček Borovský

Durante la brillante carriera universitaria si orientò verso ideali panslavi derivati dalla filosofia di Herder, ma dopo un soggiorno in Russia (1842-1844) si convertì al patriottismo sfrenato, all'antiasburgismo di František Palacký e all'anticlericalismo.

Vedere Repubblica Ceca e Karel Havlíček Borovský

Karel Hynek Mácha

Il maggiore rappresentante del Romanticismo ceco.

Vedere Repubblica Ceca e Karel Hynek Mácha

Karel Kryl

Karel Kryl nasce il 12 aprile 1944 a Kroměříž, nella Cecoslovacchia invasa dalla Germania nazista (ora Repubblica Ceca). I suoi genitori erano Karel Kryl e Marie Krylová.

Vedere Repubblica Ceca e Karel Kryl

Karl Renner

Socialdemocratico, fu cancelliere dal 1918 al 1920 e nel 1945. Fu Presidente dell'Austria dal 20 dicembre 1945 al 31 dicembre 1950.

Vedere Repubblica Ceca e Karl Renner

Karlštejn

Karlštejn (in tedesco Karlstein) è un comune mercato della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Beroun, in Boemia Centrale.

Vedere Repubblica Ceca e Karlštejn

Karlovy Vary

Karlovy Vary (alternativamente) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi. La città trae il nome dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo che le diede i diritti e poteri di città reale nel 1370.

Vedere Repubblica Ceca e Karlovy Vary

Kde domov můj

Kde domov můj (in italiano: "Dov'è la mia casa") è l'inno nazionale della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Kde domov můj

Klement Gottwald

Intraprese la professione di ebanista; nel 1921, divenne uno dei fondatori del Partito Comunista di Cecoslovacchia (KSČ), e dal 1921 al 1926 fu editore del giornale e funzionario del KSČ in Slovacchia.

Vedere Repubblica Ceca e Klement Gottwald

Kolya

Kolya (tit.orig. Kolja) è un film del 1996 diretto da Jan Svěrák che ha vinto l'Oscar al miglior film straniero.

Vedere Repubblica Ceca e Kolya

Krok

Il duca Krok è una figura leggendaria della storia ceca, essendo il primo giudice, o duca, del popolo ceco. Era anche il padre della principessa Libuše e delle sue sorelle Kazi e Teta.

Vedere Repubblica Ceca e Krok

Kroměříž

Kroměříž (pronuncia) è una città della Repubblica Ceca, nella regione di Zlín. La città si trova nel distretto di Kroměříž, del quale è il capoluogo.

Vedere Repubblica Ceca e Kroměříž

Kutná Hora

Kutná Hora (in tedesco Kuttenberg, in ceco medievale Hory Kutné) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale.

Vedere Repubblica Ceca e Kutná Hora

L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)

L'insostenibile leggerezza dell'essere (Nesnesitelná lehkost bytí) è un romanzo di Milan Kundera scritto nel 1982 e pubblicato per la prima volta in Francia nel 1984.

Vedere Repubblica Ceca e L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)

La metamorfosi

La metamorfosi (Die Verwandlung in tedesco) è un racconto dello scrittore boemo Franz Kafka pubblicata per la prima volta nel 1915 dal suo editore Kurt Wolff a Lipsia.

Vedere Repubblica Ceca e La metamorfosi

Ladislao il Postumo

Data la sua giovane età fu posto sotto la tutela del duca più anziano, lo stesso Federico III, duca di Stiria, Carinzia e re di Germania.

Vedere Repubblica Ceca e Ladislao il Postumo

Legge marziale

La legge marziale è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari vengono investiti di un ampio potere giudiziario.

Vedere Repubblica Ceca e Legge marziale

Leo Express

Leo Express, precedentemente Rapid Express, è un operatore ferroviario privato della Repubblica Ceca, fondato nel 2010. Ha lanciato i servizi Intercity nel novembre 2012 sulla tratta Praga - Ostrava, su cui già operavano le ferrovie ceche (operatore ferroviario di proprietà statale) e RegioJet (operatore ferroviario privato).

Vedere Repubblica Ceca e Leo Express

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta, la Messa Glagolitica e per i suoi lavori operistici.

Vedere Repubblica Ceca e Leoš Janáček

Leptinotarsa decemlineata

La dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata) è un insetto dell'ordine dei Coleotteri e appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae.

Vedere Repubblica Ceca e Leptinotarsa decemlineata

Liberec

Liberec (in tedesco Reichenberg) è una città della Repubblica Ceca capoluogo del distretto e della regione omonimi, ubicata sulle rive del fiume Nisa.

Vedere Repubblica Ceca e Liberec

Libuše

Libuše, o in tedesco Libussa o Libuscha, è la leggendaria fondatrice della dinastia Přemyslide, principessa del popolo ceco. Secondo la leggenda, fondò Praga nell'anno 730.

Vedere Repubblica Ceca e Libuše

Lingua ceca

La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.

Vedere Repubblica Ceca e Lingua ceca

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Repubblica Ceca e Lingua italiana

Lingua polacca

La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Vedere Repubblica Ceca e Lingua polacca

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Repubblica Ceca e Lingua tedesca

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Repubblica Ceca e Lista dei patrimoni dell'umanità

Litomyšl

Litomyšl (pronuncia:; in tedesco Leitomischl) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Svitavy, nella regione di Pardubice.

Vedere Repubblica Ceca e Litomyšl

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Repubblica Ceca e Londra

Luigi II d'Ungheria e Boemia

Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale.. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto.

Vedere Repubblica Ceca e Luigi II d'Ungheria e Boemia

Lusazia

La Lusazia (in tedesco Lausitz; in sorabo Łužyca; in polacco Łużyce; in ceco Lužice; in latino Lusatia) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Vedere Repubblica Ceca e Lusazia

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Vedere Repubblica Ceca e Maggioranza

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Repubblica Ceca e Magiari

Magion 1

Magion 1 (MAGnetosféra a IONosféra) è stato il primo satellite artificiale cecoslovacco. Lanciato nel 1978, ha fatto della Cecoslovacchia la 15ª nazione ad avere un satellite in orbita e la terza del blocco comunista, dopo URSS e Cina.

Vedere Repubblica Ceca e Magion 1

Magion 4

Magion 4 (MAGnetosféra a IONosféra 4) è stato il primo satellite artificiale ceco. Messo in orbita nel 1995, ha fatto della Repubblica Ceca la 30ª nazione ad avere un satellite in orbita e la 14ª in Europa.

Vedere Repubblica Ceca e Magion 4

Mantis religiosa

La mantide religiosa (Mantis religiosa), denominata anche mantide europea, è una delle specie più comuni dell'ordine Mantodea.

Vedere Repubblica Ceca e Mantis religiosa

Mar Baltico

Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.

Vedere Repubblica Ceca e Mar Baltico

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Repubblica Ceca e Mar Mediterraneo

Marca (circoscrizione)

La marca era un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento politico e militare particolarmente efficace.

Vedere Repubblica Ceca e Marca (circoscrizione)

Marchese

Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.

Vedere Repubblica Ceca e Marchese

Marcia dei gladiatori

La Marcia dei gladiatori (o Entrata dei gladiatori o Ingresso dei gladiatori; ceco Vjezd gladiátorů; tedesco Einzug der Gladiatoren) è una marcia militare scritta nel 1897 dal compositore boemo Julius Fučík e resa celebre dal suo impiego negli spettacoli circensi.

Vedere Repubblica Ceca e Marcia dei gladiatori

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).

Vedere Repubblica Ceca e Marcomanni

Margraviato di Moravia

Il Margraviato di Moravia (Tedesco: Markgrafschaft Mähren; Ceco: Markrabství moravské) o Marca di Moravia era un margraviato del Sacro Romano Impero fondato nel 1182 ed esistente sino al 1918.

Vedere Repubblica Ceca e Margraviato di Moravia

Marta Kubišová

All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia nella città termale di Poděbrady. Iniziò ad interessarsi di musica all'età di 11 anni, strimpellando svogliatamente il pianoforte: gli interessi principali di Marta all'epoca erano lo sport e in particolare l'equitazione.

Vedere Repubblica Ceca e Marta Kubišová

Martin (Slovacchia)

Martin (fino al 1950 Turčiansky Svätý Martin, in ungherese: Turócszentmárton, in tedesco: Turz-Sankt Martin, letteralmente "San Martino sul Turiec") è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Žilina.

Vedere Repubblica Ceca e Martin (Slovacchia)

Mattia Corvino

Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).

Vedere Repubblica Ceca e Mattia Corvino

Metropolitana di Praga

La metropolitana di Praga è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Praga. È composta di tre linee: linea A (verde), linea B (gialla) e linea C (rossa).

Vedere Repubblica Ceca e Metropolitana di Praga

Milan Kundera

Nato a Brno, nell'allora Cecoslovacchia (attualmente in Repubblica Ceca), il 1º aprile del 1929, Kundera studiò letteratura e musica a Praga.

Vedere Repubblica Ceca e Milan Kundera

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Repubblica Ceca e Milano

Miloš Forman

Vinse due Oscar al miglior regista e due Golden Globe per il miglior regista per il suo lavoro in Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e per Amadeus (1984), vincendo un terzo Golden Globe per Larry Flynt - Oltre lo scandalo (1996).

Vedere Repubblica Ceca e Miloš Forman

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Vedere Repubblica Ceca e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Minoranza

Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.

Vedere Repubblica Ceca e Minoranza

Mladá Boleslav

Mladá Boleslav (in tedesco Jungbunzlau, in ebraico e in latino Bumsla) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale.

Vedere Repubblica Ceca e Mladá Boleslav

Modernismo (letteratura)

Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.

Vedere Repubblica Ceca e Modernismo (letteratura)

Moldava (fiume)

La Moldava (in italiano Mòldava o Moldàva; in ceco: Vltava; in tedesco Moldau) è un fiume dell'Europa centrale che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.

Vedere Repubblica Ceca e Moldava (fiume)

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Repubblica Ceca e Monarchia asburgica

Monti dei Giganti

I Monti dei Giganti (in ceco Krkonoše, in polacco Karkonosze, in tedesco Riesengebirge) sono le più alte montagne della Repubblica Ceca, così come della Slesia.

Vedere Repubblica Ceca e Monti dei Giganti

Monti Metalliferi

I Monti Metalliferi (in tedesco: Erzgebirge; in ceco) sono una catena montuosa situata al confine tra la Repubblica Ceca e la Germania.

Vedere Repubblica Ceca e Monti Metalliferi

Monti Tatra

I Monti Tatra, detti anche semplicemente Tatra (in polacco e slovacco Tatry) sono una catena montuosa al confine tra Polonia e Slovacchia, e rappresentano la parte più alta dei Carpazi.

Vedere Repubblica Ceca e Monti Tatra

Morava

Il fiume Morava (in ceco e slovacco; March in tedesco) è un fiume dell'Europa centrale. È il più importante fiume della Moravia, regione che trae il suo nome proprio dal fiume che l'attraversa.

Vedere Repubblica Ceca e Morava

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Moravia

Moravia Meridionale

La Moravia Meridionale (in ceco Jihomoravský kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte sudoccidentale della regione storica della Moravia, ai confini con Austria e Slovacchia.

Vedere Repubblica Ceca e Moravia Meridionale

Myrmeleontidae

I Mirmeleontidi (Myrmeleontidae), generalmente noti come formicaleoni, sono una famiglia di insetti appartenenti all'ordine dei neurotteri.

Vedere Repubblica Ceca e Myrmeleontidae

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Ceca e NATO

Nazionale di calcio della Repubblica Ceca

La nazionale di calcio della Repubblica Ceca (Česká fotbalová reprezentace in ceco) è la rappresentativa calcistica della Repubblica Ceca ed è posta sotto l'egida della Českomoravský fotbalový svaz.

Vedere Repubblica Ceca e Nazionale di calcio della Repubblica Ceca

Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Repubblica Ceca

La nazionale di hockey su ghiaccio della Repubblica Ceca (Česká hokejová reprezentace) è una delle selezioni nazionali più prestigiose e vincenti, al momento (2010) al 5º posto nel ranking mondiale stilato dalla IIHF.

Vedere Repubblica Ceca e Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Repubblica Ceca

Nazionalismo musicale

Il nazionalismo musicale si riferisce all'uso di idee o motivi musicali che si identificano con uno specifico paese, regione o etnia, canzoni popolari, melodie, ritmi e armonie ispirati ad essi.

Vedere Repubblica Ceca e Nazionalismo musicale

Nome della Repubblica Ceca

I nomi ufficiali formali e brevi della Repubblica Ceca alle Nazioni Unite sono rispettivamente e in lingua ceca, in lingua italiana rispettivamente in Repubblica Ceca e Cechia (per l'ONU in lingua inglese the Czech Republic e Czechia).

Vedere Repubblica Ceca e Nome della Repubblica Ceca

Nová vlna

La Nová vlna (così in ceco e in slovacco, letteralmente "Nuova onda") è un movimento cinematografico cecoslovacco degli anni sessanta del XX secolo, i cui esponenti principali furono i registi cechi Miloš Forman, Věra Chytilová, Ivan Passer, Jaroslav Papoušek, Jiří Menzel, Jan Němec, Jaromil Jireš, Vojtěch Jasný, Evald Schorm e i registi slovacchi Juraj Herz, Juraj Jakubisko, Štefan Uher, Ján Kadár, Elo Havetta e altri.

Vedere Repubblica Ceca e Nová vlna

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Repubblica Ceca e Oceano Atlantico

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Vedere Repubblica Ceca e Oder

Olomouc

Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).

Vedere Repubblica Ceca e Olomouc

Ora legale

L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo.

Vedere Repubblica Ceca e Ora legale

Orbis pictus

Orbis pictus, od Orbis sensualium pictus ("Il mondo figurato delle cose sensibili"), è un libro di testo per bambini e ragazzi scritto dal pedagogista ceco Comenio e pubblicato nel 1658.

Vedere Repubblica Ceca e Orbis pictus

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Repubblica Ceca e Organizzazione delle Nazioni Unite

Orogenesi ercinica

L'orogenesi ercinica, o orogenesi varisica, è il processo che ha contribuito alla formazione delle montagne europee in seguito alla collisione continentale, avvenuta nel carbonifero tra i continenti Laurussia, Armorica, e il Gondwana.

Vedere Repubblica Ceca e Orogenesi ercinica

Ostrava

Ostrava è la terza città per grandezza della Repubblica Ceca dopo Praga e Brno, e il capoluogo della regione di Moravia-Slesia. È situata alla confluenza dei fiumi Ostravice, Oder e Opava.

Vedere Repubblica Ceca e Ostrava

Ostruzionismo

Ostruzionismo indica il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di una minoranza per ritardare o impedire alcuni atti. Il concetto viene usato in vari ambiti e contesti.

Vedere Repubblica Ceca e Ostruzionismo

Otto Bauer

Impegnato politicamente nel Partito Socialdemocratico Operaio, studiò nell'Università di Vienna, laureandosi in legge nel 1906, e pubblicò nel 1907 il suo primo scritto, Die Sozialdemokratie und die Nationalitätenfrage (La socialdemocrazia e la questione nazionale), che è considerato il primo studio da una prospettiva marxista sulla nascita e lo sviluppo delle nazioni.

Vedere Repubblica Ceca e Otto Bauer

Ottocaro I di Boemia

Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia della dinastia Ludovingia, era parte della dinastia Přemyslide.

Vedere Repubblica Ceca e Ottocaro I di Boemia

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Repubblica Ceca e Ottone I di Sassonia

Paesaggio culturale di Lednice-Valtice

Il Paesaggio culturale di Lednice-Valtice (ceco: Lednicko-valtický areál) è un complesso naturale-culturale di 283,09 km² nella Repubblica Ceca, e per la precisione in Moravia Meridionale, vicino a Břeclav ed a Mikulov, nei pressi di un altro sito protetto dall'UNESCO (Area protetta di Pálava).

Vedere Repubblica Ceca e Paesaggio culturale di Lednice-Valtice

Pannonia

La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Repubblica Ceca e Pannonia

Panslavismo

Per panslavismo si intende il movimento culturale nato nel XIX secolo con l'arrivo di ideali liberali e nazionali diffusi negli ambienti colti slavi in seguito al romanticismo e alle guerre napoleoniche.

Vedere Repubblica Ceca e Panslavismo

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.

Vedere Repubblica Ceca e Papa Paolo II

Parco nazionale dei Monti dei Giganti

Il parco nazionale dei Monti dei Giganti (in ceco: Krkonošský národní park, abbreviato in KRNAP) è un parco nazionale situato nelle regioni di Liberec e Hradec Králové della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Parco nazionale dei Monti dei Giganti

Parco nazionale della Selva boema

Il parco nazionale della Selva boema (in ceco Národní park Šumava) è un parco nazionale che si trova nel sud-ovest della Repubblica Ceca. Istituito nel 1991, prende il nome dalla omonima catena montuosa che segna il confine tra Germania e Austria e che è compresa nell'area del parco.

Vedere Repubblica Ceca e Parco nazionale della Selva boema

Parco nazionale della Svizzera boema

Il parco nazionale della Svizzera boema (in ceco: Národní park České Švýcarsko) è un parco nazionale situato nella Svizzera boema, nel nord-est della Repubblica Ceca, alla frontiera con la Germania (Sassonia) Il parco nazionale della Svizzera Boema è il parco nazionale più recente della Repubblica Ceca (fu istituito il 1º gennaio 2000) e si estende su una superficie di quasi 80 km².

Vedere Repubblica Ceca e Parco nazionale della Svizzera boema

Parco nazionale della Svizzera Sassone

Il parco nazionale della Svizzera Sassone (in tedesco: Nationalpark Sächsische Schweiz) è un parco nazionale situato in Sassonia, in Germania.

Vedere Repubblica Ceca e Parco nazionale della Svizzera Sassone

Parco nazionale di Podyjí

Il parco nazionale di Podyjí (in ceco: Národní park Podyjí), conosciuto anche come Parco nazionale della Regione del fiume Thaya, è un parco nazionale situato nella regione della Moravia Meridionale della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Parco nazionale di Podyjí

Pardubice

Pardubice (in tedesco Pardubitz) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi. Importante snodo ferroviario, ha un aeroporto ed è sede dell'omonima università.

Vedere Repubblica Ceca e Pardubice

Parlamento della Repubblica Ceca

Il Parlamento della Repubblica Ceca è l'organo legislativo del Paese e si compone di due camere, entrambe elette a suffragio popolare diretto.

Vedere Repubblica Ceca e Parlamento della Repubblica Ceca

Partito Comunista di Cecoslovacchia

Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (in ceco e slovacco: Komunistická Strana Československa, KSČ) è stato un partito politico comunista e marxista-leninista della Cecoslovacchia, esistito tra il 1921 e il 1992.

Vedere Repubblica Ceca e Partito Comunista di Cecoslovacchia

Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca)

Il Partito Democratico Civico, anche noto come Partito Civico Democratico, (in ceco: Občanská Demokratická Strana - ODS) è un partito politico ceco di orientamento liberal-conservatore fondato nel 1991 da Václav Klaus, contestualmente alla dissoluzione di Forum Civico.

Vedere Repubblica Ceca e Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca)

Partito Popolare Cattolico

Il Partito Popolare Cattolico (in olandese: Katholieke Volkspartij - KVP) fu un partito politico dei Paesi Bassi operativo dal 1945 al 1980.

Vedere Repubblica Ceca e Partito Popolare Cattolico

Partito Socialdemocratico d'Austria

Il Partito Socialdemocratico d'Austria (in tedesco Sozialdemokratische Partei Österreichs - SPÖ) è un partito politico austriaco; fondato nel 1889 come Partito Socialdemocratico dei Lavoratori (Sozialdemokratische Arbeiterpartei - SDAP), nel 1945 assunse il nome di Partito Socialista d'Austria (Sozialistische Partei Österreichs), venendo infine ridenominato nel 1991.

Vedere Repubblica Ceca e Partito Socialdemocratico d'Austria

Pavel Nedvěd

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, nonché uno dei più forti giocatori cechi della storia, è stato tra i protagonisti, a cavallo degli anni 90 e 2000, dei successi di prima e Juventus poi – club quest'ultimo di cui è, in coabitazione con Alex Sandro, il calciatore d'origine non italiana ad averne vestito più volte la maglia (327) –; in virtù delle prestazioni offerte in maglia bianconera nel 2003, è stato premiato con il Pallone d'oro conferito dalla rivista francese France Football (secondo ceco a ricevere questo riconoscimento dopo Josef Masopust), e nominato World Player of the Year dalla rivista britannica World Soccer.

Vedere Repubblica Ceca e Pavel Nedvěd

Přemysl l'Aratore

Přemysl l'Aratore o Přemysl il contadino (in ceco Přemysl Oráč) fu un sovrano leggendario, marito di Libuše e capostipite della dinastia dei Přemyslidi, la linea di principi (duchi) e re che regnarono nelle terre della corona boema dall'873 o prima fino all'omicidio di Venceslao III di Boemia nel 1306Chisholm, Hugh, ed.

Vedere Repubblica Ceca e Přemysl l'Aratore

Přemyslidi

I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.

Vedere Repubblica Ceca e Přemyslidi

Pedagogia

La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).

Vedere Repubblica Ceca e Pedagogia

Petřín

Petřín (in tedesco: Laurenziberg) è una collina alta 327 metri che si trova sulla riva occidentale della Moldava, nel centro di Praga, quasi interamente ricoperta di parchi e zone ricreative.

Vedere Repubblica Ceca e Petřín

Petr Čech

Considerato uno dei più forti portieri della propria generazione, nel 2005 è stato votato miglior portiere al mondo dall'IFFHS e miglior portiere della UEFA Champions League 2004-2005, venendo incluso nella squadra dell'anno UEFA.

Vedere Repubblica Ceca e Petr Čech

Petr Fiala

Fiala è nato a Brno ed è cresciuto in una famiglia cattolica conservatrice. Suo padre era ebreo, uno dei superstiti dell'Olocausto.

Vedere Repubblica Ceca e Petr Fiala

Petr Pavel

Pavel si è diplomato al ginnasio militare di Opava. Ha proseguito gli studi presso la Scuola militare delle forze di terra di Vyškov, diplomandosi nel 1983.

Vedere Repubblica Ceca e Petr Pavel

Pioggia acida

La deposizione acida umida, anche nota come pioggia acida, nella meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc.

Vedere Repubblica Ceca e Pioggia acida

Plasma (biologia)

Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.

Vedere Repubblica Ceca e Plasma (biologia)

Plzeň

Plzeň (in tedesco Pilsen; in polacco Pilzno) è una città della Repubblica Ceca nella Boemia occidentale, capoluogo della regione di Plzeň e quarta per popolazione dopo Praga, Brno ed Ostrava.

Vedere Repubblica Ceca e Plzeň

Poesia romantica

La poesia romantica è la poesia del Romanticismo, un movimento artistico, letterario, musicale e intellettuale che ebbe origine in Europa verso la fine del XVIII secolo nato in reazione alle idee illuministiche del XVIII secolo che durò approssimativamente dal 1800 al 1850; i poeti romantici si ribellarono allo stile poetico del XVIII secolo che era basato su poemi epici, odi, satire, elegie, epistole e canzoni.

Vedere Repubblica Ceca e Poesia romantica

Polacchi

I polacchi (in polacco: Polacy) sono un popolo slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.

Vedere Repubblica Ceca e Polacchi

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Repubblica Ceca e Polonia

Pomlázka

La pomlázka /pɔmlaːska/, in slovacco šibačka /'ʂibatʂka/, è una tradizione pasquale tipica della Repubblica Ceca e della Slovacchia che vede i maschi andare, a Pasquetta a frustare simbolicamente, sulle gambe o sul sedere, le femmine con una frusta di salice per ricevere in cambio dolci, uova sode e, per gli adulti, alcolici.

Vedere Repubblica Ceca e Pomlázka

Ponte Carlo

Il Ponte Carlo è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è tra i più famosi monumenti della capitale della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Ponte Carlo

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Repubblica Ceca e Potere esecutivo

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Repubblica Ceca e Praga

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

Vedere Repubblica Ceca e Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Repubblica Ceca e Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.

Vedere Repubblica Ceca e Premio Nobel per la pace

Presidenti del Governo della Repubblica Ceca

Il presidente del Governo della Repubblica Ceca (in ceco Předseda vlády České republiky), conosciuto informalmente come "premier" (Premiér), è il capo del governo ceco.

Vedere Repubblica Ceca e Presidenti del Governo della Repubblica Ceca

Presidenti della Repubblica Ceca

Il presidente della Repubblica Ceca è il capo di Stato della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Presidenti della Repubblica Ceca

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Repubblica Ceca e Prima guerra mondiale

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.

Vedere Repubblica Ceca e Primavera dei popoli

Primavera di Praga

La Primavera di Praga (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia all'epoca in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Vedere Repubblica Ceca e Primavera di Praga

Primo arbitrato di Vienna

Con il nome di primo arbitrato di Vienna (o Primo Diktat di Vienna) è noto il lodo arbitrale del 2 novembre 1938 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all'Ungheria.

Vedere Repubblica Ceca e Primo arbitrato di Vienna

Primogenitura

La primogenitura è la condizione, legale o consuetudinaria, per cui il figlio legittimo più anziano di una coppia eredita l'intera proprietà della famiglia.

Vedere Repubblica Ceca e Primogenitura

Principato di Nitra

Il Principato di Nitra (in slovacco Nitrianske kniežatstvo) fu un principato nel territorio dell'odierna Slovacchia comprendente anche zone attualmente nel territorio della moderna Ungheria, creato nel Medioevo e la cui capitale era la città di Nitra.

Vedere Repubblica Ceca e Principato di Nitra

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Repubblica Ceca e Protestantesimo

Protettorato di Boemia e Moravia

Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituita dalle regioni di Boemia e Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Protettorato di Boemia e Moravia

Protoplasma

In citologia con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze contenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cellulare.

Vedere Repubblica Ceca e Protoplasma

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Vedere Repubblica Ceca e Quadi

Quartiere ebraico di Třebíč

Il quartiere ebraico di Třebíč è un ghetto che, insieme alla Basilica di San Procopio, costituisce un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato a Třebíč, in Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Quartiere ebraico di Třebíč

R.U.R.

R.U.R. (sigla di Rossumovi univerzální roboti, traducibile come "I robot universali di Rossum") è un dramma utopico fantascientifico in un prologo e tre atti dello scrittore ceco Karel Čapek (1890-1938), pubblicato nel 1920 e messo in scena al Teatro nazionale di Praga il 25 gennaio 1921.

Vedere Repubblica Ceca e R.U.R.

Realismo magico

Il realismo magico è uno stile pittorico e letterario. Dipinge una visione realistica del mondo aggiungendo anche elementi magici, spesso confondendo i confini tra fantasia e realtà.

Vedere Repubblica Ceca e Realismo magico

RegioJet

RegioJet come (VKM: RJ) è una società privata ceca di trasporto passeggeri su ferro e su gomma; di proprietà della società Student Agency, il cui azionista principale è Radim Jančura.

Vedere Repubblica Ceca e RegioJet

Regione di Ústí nad Labem

La regione di Ústí nad Labem (in ceco Ústecký kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte nord-occidentale della regione storica della Boemia.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Ústí nad Labem

Regione di Hradec Králové

La regione di Hradec Králové è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte nord-orientale della regione storica della Boemia.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Hradec Králové

Regione di Karlovy Vary

La regione di Karlovy Vary (in ceco Karlovarský kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte nord-occidentale della regione storica della Boemia.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Karlovy Vary

Regione di Liberec

La regione di Liberec (in ceco Liberecký kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte nord della regione storica della Boemia.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Liberec

Regione di Moravia-Slesia

La regione di Moravia-Slesia è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, è situata nella parte nord-orientale della regione storica della Moravia e include parte della regione storica della Slesia (ossia la parte rimasta asburgica dopo l'occupazione prussiana della stessa regione, la cosiddetta Slesia austriaca, ulteriormente divisa alla fine della prima guerra mondiale e divenuta la Slesia ceca).

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Moravia-Slesia

Regione di Olomouc

La regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte nord-occidentale e centrale della storica regione della Moravia (Morava) e in piccola parte nella storica regione della Slesia (Slezsko).

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Olomouc

Regione di Pardubice

La regione di Pardubice (in ceco Pardubický kraj) è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte orientale della regione storica della Boemia, con una piccola parte nel nord-ovest della Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Pardubice

Regione di Plzeň

La regione di Plzeň (in ceco Plzeňský kraj) è una regione (kraj) nella parte occidentale della Boemia nella Repubblica Ceca. Il nome della regione è anche quello del suo capoluogo Plzeň.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Plzeň

Regione di Vysočina

La regione di Vysočina (in ceco kraj Vysočina), conosciuta anche come regione di Jihlava, è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte sud-orientale della regione storica della Boemia e in parte nel territorio sud-occidentale della regione storica della Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Vysočina

Regione di Zlín

La regione di Zlín è una regione (kraj) della Repubblica Ceca, situata nella parte centro-orientale della regione storica della Moravia. Il suo nome è dato dal capoluogo Zlín.

Vedere Repubblica Ceca e Regione di Zlín

Regioni della Repubblica Ceca

Le regioni (o circondari) della Repubblica Ceca (in lingua ceca Kraje, singolare Kraj) costituiscono il primo livello della divisione amministrativa del Paese e sono pari a 13, cui si aggiunge il territorio della capitale (hlavní město), Praga.

Vedere Repubblica Ceca e Regioni della Repubblica Ceca

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.

Vedere Repubblica Ceca e Regno di Boemia

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918. Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l'esercito facendo del Regno di Prussia una formidabile potenza militare.

Vedere Repubblica Ceca e Regno di Prussia

Regno di Samo

Regno di Samo è il nome storiografico con cui è nota una confederazione di tribù slave, inclusi cechi, slovacchi, sorabi e altre tribù slave occidentali lungo il fiume Danubio, raccoltesi attorno al mercante franco Samo tra il 631 e il 658.

Vedere Repubblica Ceca e Regno di Samo

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.

Vedere Repubblica Ceca e Regno di Serbia

Repubblica Federale Ceca e Slovacca

Repubblica Federale Ceca e Slovacca (in ceco: Česká a Slovenská Federativní Republika, ČSFR, in slovacco: Česká a Slovenská Federatívna Republika, ČSFR) è stato il nome ufficiale della Cecoslovacchia dal 23 aprile 1990 fino al 31 dicembre 1992, quando la federazione si è sciolta e ha dato vita alla Repubblica Ceca e alla Repubblica Slovacca.

Vedere Repubblica Ceca e Repubblica Federale Ceca e Slovacca

Repubblica parlamentare

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.

Vedere Repubblica Ceca e Repubblica parlamentare

Rete tranviaria di Praga

La rete tranviaria di Praga è la rete tranviaria che serve la capitale ceca di Praga. Composta da ventidue linee giornaliere e nove linee notturne, è gestita dalla società Dopravní podnik hlavního města Prahy. La rete è la più estesa della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Rete tranviaria di Praga

Rivoluzione di velluto

La rivoluzione di velluto (in ceco: sametová revoluce, in slovacco: nežná revolúcia) fu il processo politico che, tra il novembre e il dicembre 1989, condusse alla dissoluzione dello Stato comunista cecoslovacco.

Vedere Repubblica Ceca e Rivoluzione di velluto

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Repubblica Ceca e Rivoluzione industriale

Robot

Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.

Vedere Repubblica Ceca e Robot

Rom (popolo)

I rom (al plurale anche nella forma: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione e relativa lingua "romaní", conosciuti anche come "gitani", "zigani" o "zingari".

Vedere Repubblica Ceca e Rom (popolo)

Rumeni

I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.

Vedere Repubblica Ceca e Rumeni

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Vedere Repubblica Ceca e Russi

Ruteni

Per ruteni si intendono quei popoli slavi orientali vissuti a cavallo tra il Medioevo e l'età moderna discendenti della Rus' di Kiev e abitanti nei territori delle attuali Ucraina e Bielorussia, risultando quindi tra gli antenati dei moderni popoli bielorussi, russini e ucraini.

Vedere Repubblica Ceca e Ruteni

Rutenia subcarpatica

La Rutenia (sub)carpatica è una piccola regione storica e geografica dell'Europa centro-orientale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast' di Transcarpazia).

Vedere Repubblica Ceca e Rutenia subcarpatica

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Repubblica Ceca e Sacro Romano Impero

Santuario di San Giovanni Nepomuceno

Il santuario di San Giovanni Nepomuceno sulla Zelená hora (la 'montagna verde', in tedesco Grünberg) a Žďár nad Sázavou, vicino al confine tra Boemia e Moravia, è il capolavoro di Jan Blažej Santini-Aichel, un architetto italo-boemo che fuse il barocco borrominiano con elementi gotici nelle costruzioni e nelle decorazioni.

Vedere Repubblica Ceca e Santuario di San Giovanni Nepomuceno

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Repubblica Ceca e Seconda guerra mondiale

Selva Boema

La Selva Boema (in tedesco: Böhmerwald; in ceco: Šumava) è una catena montuosa situata al confine tra la Germania, la Repubblica Ceca e l'Austria.

Vedere Repubblica Ceca e Selva Boema

Senato (Repubblica Ceca)

Il Senato del Parlamento della Repubblica Ceca (in ceco: Senat Parlamentu České Republiky), noto più semplicemente con la denominazione di Senato (Senat), è la camera alta del Parlamento della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Senato (Repubblica Ceca)

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere Repubblica Ceca e Serbi

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Repubblica Ceca e Sigismondo di Lussemburgo

Sistema maggioritario

Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che prediliga la formazione di un sistema bipolare (spesso ma non sempre bipartitico) e di un parlamento composto da due schieramenti distinti e contrapposti.

Vedere Repubblica Ceca e Sistema maggioritario

Sistema proporzionale

Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Vedere Repubblica Ceca e Sistema proporzionale

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Vedere Repubblica Ceca e Slavi

Slesia

La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Vedere Repubblica Ceca e Slesia

Slesia austriaca

Il Ducato dell'Alta e Bassa Slesia fu una regione autonoma del Regno di Boemia e dell'Impero austriaco e una terra della corona della Cisleitania in Austria-Ungheria.

Vedere Repubblica Ceca e Slesia austriaca

Slesia ceca

La Slesia ceca, una delle tre regioni ceche, è la parte della Slesia all'interno dei confini cechi. È situata nel nord-est della Repubblica Ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Slesia ceca

Slesiani

Gli slesiani (slesiano slavo: Ślůnzoki, tedesco slesiano: Schläsinger, polacco: Ślązacy, tedesco: Schlesier, ceco: Slezané) sono un gruppo etnico che vive nella regione polacca dell'Alta Slesia (2 milioni, dei quali 817.000 si sono dichiarati di nazionalità slesiana), nella Repubblica Ceca (diverse centinaia di migliaia, dei quali 12.231 si sono dichiarati di nazionalità slesiana) e anche in Germania (piccola minoranza).

Vedere Repubblica Ceca e Slesiani

Slovacchi

Gli slovacchi sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente in Slovacchia e parla la lingua slovacca, strettamente imparentata con la lingua ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Slovacchi

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.

Vedere Repubblica Ceca e Slovacchia

Sněžka

Lo Sněžka (in ceco, Śnieżka in polacco, Schneekoppe in tedesco - 1.603) è la montagna più alta dei Monti dei Giganti, nel gruppo montuoso dei Sudeti Occidentali che fa parte della catena dei Sudeti.

Vedere Repubblica Ceca e Sněžka

Sokol (movimento)

Sokol è un movimento fondato a Praga il 16 febbraio 1862 da Miroslav Tyrš e Jindřich Fügner, legato alla rinascita nazionale ceca avvenuta alla fine del XIX secolo, costituendo un modello per i movimenti di ispirazione panslavica.

Vedere Repubblica Ceca e Sokol (movimento)

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Vedere Repubblica Ceca e Sovrani d'Ungheria

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Vedere Repubblica Ceca e Sovrani di Boemia

Spazio Schengen

Lo spazio Schengen (più comunemente area Schengen, zona Schengen) è un'area che comprende ventisette Stati europei, i quali, in base all'''acquis'' di Schengen hanno abolito le frontiere interne.

Vedere Repubblica Ceca e Spazio Schengen

Stati membri dell'Unione europea

Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27.

Vedere Repubblica Ceca e Stati membri dell'Unione europea

Stato senza sbocco al mare

Uno Stato senza sbocco al mare è uno Stato che non ha alcun accesso diretto al mare aperto; concettualmente è l'opposto di uno Stato insulare, ovvero uno Stato interamente circondato da acque.

Vedere Repubblica Ceca e Stato senza sbocco al mare

Status

Status (termine derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione", derivato dal verbo stare, "star fermo") indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).

Vedere Repubblica Ceca e Status

Storia della Cecoslovacchia

La Storia della Cecoslovacchia può essere fatta iniziare con il crollo della Monarchia asburgica alla fine della prima guerra mondiale, quando fu creata la nazione indipendente della Cecoslovacchia (in ceco: Československo; in slovacco: Česko-Slovensko), su pressioni, tra gli altri, del Presidente USA Woodrow Wilson.

Vedere Repubblica Ceca e Storia della Cecoslovacchia

Sudeti

I Sudeti (in tedesco: Sudeten; in ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; in polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia, Moravia e Slesia).

Vedere Repubblica Ceca e Sudeti

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.

Vedere Repubblica Ceca e Suebi

Svatopluk I

Svatopluk compare per la prima volta nelle fonti nell'860, quando viene menzionato a capo di una porzione della Moravia, la cui ubicazione è ancora oggetto di dibattito tra gli storici, sotto il controllo dello zio, Ratislao.

Vedere Repubblica Ceca e Svatopluk I

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Repubblica Ceca e Svizzera

Targhe d'immatricolazione della Repubblica Ceca

Le targhe d'immatricolazione della Repubblica Ceca vengono utilizzate per identificare i veicoli immatricolati nel Paese centro-europeo.

Vedere Repubblica Ceca e Targhe d'immatricolazione della Repubblica Ceca

Třebíč

Třebíč (in tedesco Trebitsch) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Vysočina. Dal 2003 il quartiere ebraico e la basilica di San Procopio sono inseriti tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Repubblica Ceca e Třebíč

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Repubblica Ceca e Tedeschi

Tedeschi dei Sudeti

I Tedeschi dei Sudeti (in tedesco: Sudetendeutsche) o semplicemente Sudeti, sono le popolazioni tedesche che fino alla seconda guerra mondiale popolavano la zona del Sudetenland lungo i monti Sudeti e, per estensione, tutti i tedeschi che vivevano lungo le zone di confine dell'attuale Repubblica Ceca, e nelle cosiddette Sprachinseln (isole linguistiche) ovvero alcune aree interne di Boemia e Moravia a forte presenza germanofona.

Vedere Repubblica Ceca e Tedeschi dei Sudeti

Telč

Telč (pronuncia:; tedesco Teltsch) è una città della Repubblica Ceca, facente parte del distretto di Jihlava, nella regione di Vysočina. In città si può ammirare un castello ed una lunga piazza su cui si affacciano case in stile rinascimentale, la cui particolarità è di avere tutte la stessa altezza e la stessa superficie.

Vedere Repubblica Ceca e Telč

Temelín

Temelín è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di České Budějovice, in Boemia Meridionale. Il comune è sede della principale centrale nucleare del paese, con una potenza installata di 1 923 MW ed un ampliamento previsto a 3 200 MW.

Vedere Repubblica Ceca e Temelín

Terre della Corona di Santo Stefano

Il termine storico Terre della Corona di Santo Stefano (o anche Transleitania a significare le terre al di là del fiume Leita) di solito denotava un gruppo di territori che nei secoli si erano via via andati affiliando al Regno d'Ungheria, con un'unione personale, e successivamente entrarono nell'Impero austro-ungarico.

Vedere Repubblica Ceca e Terre della Corona di Santo Stefano

Thaya (fiume)

La Thaya (così in tedesco, in ceco: Dyje) è un fiume in Europa Centrale, affluente della Morava. È lungo circa 285 km e ha un corso sinuoso da ovest a est al confine tra la Bassa Austria (Austria) e la Moravia Meridionale (Repubblica Ceca), benché non rappresenti esattamente il confine nella maggior parte dei tratti.

Vedere Repubblica Ceca e Thaya (fiume)

Tomáš Enge

Ha partecipato a 3 Gran Premi in Formula 1 nel 2001, prima di trasferirsi in America per gareggiare nella Indy Racing League. È stato il primo pilota di Formula 1 proveniente da un paese dell'Europa ex comunista.

Vedere Repubblica Ceca e Tomáš Enge

Trialismo

Cottingham introdusse il trialismo dopo aver affermato che la concezione cartesiana della sensazione e dell'immaginazione metteva duramente in crisi il dualismo ufficiale fra mente e corpo.

Vedere Repubblica Ceca e Trialismo

Ucraini

Gli ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui stanziati in Ucraina (2001).

Vedere Repubblica Ceca e Ucraini

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Repubblica Ceca e UNESCO

Ungheresi in Slovacchia

Gli ungheresi in Slovacchia sono la seconda più grande minoranza etnica del paese (dopo i popoli romaní). Secondo il censimento slovacco del 2011, persone dichiararono di essere ungheresi (l'8.5% della popolazione), mentre il (9,4% della popolazione) dichiarano che l'ungherese è la loro lingua madre.

Vedere Repubblica Ceca e Ungheresi in Slovacchia

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Repubblica Ceca e Ungheria

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Repubblica Ceca e Unione europea

Università Carolina

L'Università Carolina, nota anche come Università Carolina di Praga, Università di Praga o Università Carlo IV, è un'università statale ceca.

Vedere Repubblica Ceca e Università Carolina

UTC+1

UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.

Vedere Repubblica Ceca e UTC+1

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati.

Vedere Repubblica Ceca e UTC+2

Utraquismo

Utraquismo (dal latino sub utraque specie, significante "in entrambi i tipi") era il dogma principale e uno dei quattro articoli dei Calixtini, cioè gli Hussiti che sostenevano che sia il pane che il vino dovevano essere somministrati alle persone durante l'Eucaristia.

Vedere Repubblica Ceca e Utraquismo

Vassallaggio

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Vedere Repubblica Ceca e Vassallaggio

Václav Havel

Dissidente e perseguitato politico sotto il regime comunista dell'allora Cecoslovacchia, in quanto figura di spicco del movimento politico-sociale conosciuto come Charta 77, a seguito del graduale processo di liberalizzazione del Paese, che difatti portò alla caduta del suo pluridecennale governo comunista, ricoprì la carica di suo presidente dal 1989 al 1992, anno della sua dissoluzione a favore della formazione di due distinte entità statali (prospettiva a cui egli inizialmente si oppose strenuamente), e poi quella di presidente della neocostituita Repubblica Ceca dal 1993 al 2003Crain, Caleb (21 March 2012).

Vedere Repubblica Ceca e Václav Havel

Václav Klaus

È stato l'ultimo Primo ministro della Cecoslovacchia e il primo della Repubblica Ceca. Dal 2003 al 2013 è stato Presidente. Precedentemente aveva guidato la transizione dal sistema comunista al libero mercato in qualità di Ministro delle finanze.

Vedere Repubblica Ceca e Václav Klaus

Václav Prokop Diviš

Diviš nacque in Boemia (oggi Distretto di Ústí nad Orlicí in Repubblica Ceca). È stato sostenuto che il parafulmine da lui costruito il 15 giugno 1754 venne realizzato indipendentemente dall'invenzione di Benjamin Franklin, ma questo non viene universalmente riconosciuto dagli storici.

Vedere Repubblica Ceca e Václav Prokop Diviš

Váh

Il Váh (in tedesco: Waag; in ungherese: Vág; in polacco: Wag) è il fiume più importante della Slovacchia. Tributario sinistro del Danubio, il Váh è il più lungo fiume della nazione, con i suoi 403 km. Le sue due sorgenti, la Biely Váh (Váh Bianco) e la Čierny Váh (Váh Nero), si trovano rispettivamente sugli Alti e Bassi Tatra; il fiume scorre nella Slovacchia settentrionale e occidentale, e si getta infine nel Danubio presso Komárno.

Vedere Repubblica Ceca e Váh

Věra Čáslavská

È la sportiva cecoslovacca più decorata della storia, con sette ori e quattro argenti olimpici, e la ginnasta con più titoli olimpici a livello individuale; al suo palmarès si aggiungono quattro ori, cinque argenti e un bronzo ai Campionati del mondo e undici ori, un argento e un bronzo ai Campionati europei.

Vedere Repubblica Ceca e Věra Čáslavská

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Vedere Repubblica Ceca e Venceslao di Lussemburgo

Venceslao I (duca di Boemia)

Naccque a Stochov, figlio di Vratislao I, duca di Boemia e della di lui consorte Drahomíra. Nato in un territorio dove il cristianesimo era poco diffuso, fu tuttavia educato in modo cristiano dalla nonna paterna, Ludmilla.

Vedere Repubblica Ceca e Venceslao I (duca di Boemia)

Việt

I viet (o anche kinh, gin; in vietnamita: Việt; o anche người Việt o người Kinh, "popolo việt" o "popolo kinh") sono il più grande gruppo etnico del Vietnam, originari del nord del Paese e delle regioni del sud della Cina confinanti con lo stesso Vietnam.

Vedere Repubblica Ceca e Việt

Vignetta autostradale

Con vignetta autostradale (o, più propriamente in italiano, bollino autostradale o contrassegno autostradale) si indica, in alcuni paesi europei, il contrassegno adesivo di avvenuto pagamento del pedaggio nelle autostrade e nelle superstrade.

Vedere Repubblica Ceca e Vignetta autostradale

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Repubblica Ceca e VII secolo

Villa Tugendhat

Villa Tugendhat è una villa situata a Brno, in Repubblica Ceca, progettata negli anni 1928-30 dall'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe, con gli interni ideati dall’arredatrice Lilly Reich.

Vedere Repubblica Ceca e Villa Tugendhat

Vistola

La Vistola (AFI) è il fiume più lungo della Polonia. Nasce dai monti Beschidi Occidentali, in Slesia, bagna Cracovia, Toruń, Varsavia e sfocia nella baia di Danzica, nel Mar Baltico.

Vedere Repubblica Ceca e Vistola

Vladimír Remek

Vladimír Remek (nato il 26 settembre 1948) è stato il primo cittadino cecoslovacco nello spazio e il primo cosmonauta di una nazione diversa dall'Unione Sovietica o dagli Stati Uniti d'America.

Vedere Repubblica Ceca e Vladimír Remek

Vladislao II di Boemia

Vladislao nacque attorno al 1110 da Vladislao I, duca di Boemia (1065 circa - 12 aprile 1125) e da Richeza di Berg (1095 circa-27 settembre 1125), secondogenito di quattro figli.

Vedere Repubblica Ceca e Vladislao II di Boemia

Vladislao III Enrico di Boemia

Ultimo figlio di Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia. Dovette fronteggiare il fratello Ottocaro I, per la difesa dei suoi diritti sulla Boemia, successivamente costretto ad abdicare, venne nominato da suo fratello margravio di Moravia.

Vedere Repubblica Ceca e Vladislao III Enrico di Boemia

Vratislao II di Boemia

Vratislao era figlio di Bretislao I e Giuditta di Schweinfurt, figlia a sua volta di Enrico di Schweinfurt. Alla morte del padre, avvenuta nel 1055, Vratislao divenne duca di Olomouc.

Vedere Repubblica Ceca e Vratislao II di Boemia

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Repubblica Ceca e XIX secolo

Zelená Hora

Zelená Hora (in tedesco Grunberg) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Vyškov, in Moravia Meridionale.

Vedere Repubblica Ceca e Zelená Hora

Zlín

Zlín è una città della Repubblica Ceca nella Moravia meridionale sul fiume Dřevnice. È la città principale della regione omonima. Molto interessante dal punto di vista urbanistico, a partire dagli anni trenta del XX secolo la città fu oggetto di un grandioso progetto ispirato all'utopia della città giardino e coordinato dall'architetto František Lydie Gahura, allievo di Le Corbusier.

Vedere Repubblica Ceca e Zlín

Znojmo

Znojmo (in tedesco: Znaim) è una città in Moravia Meridionale della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo.

Vedere Repubblica Ceca e Znojmo

.cz

.cz è il dominio di primo livello nazionale assegnato alla Repubblica Ceca. È amministrato da CZ.NIC.

Vedere Repubblica Ceca e .cz

.eu

.eu è il dominio di primo livello nazionale assegnato all'Unione europea. Il dominio è gestito da European Registry for Internet Domains (EURid), un'organizzazione non profit istituita dai gestori dei domini di Belgio, Italia e Svezia.

Vedere Repubblica Ceca e .eu

Vedi anche

Europa centrale

Stati membri dell'Unione europea

Conosciuto come Cechia, Cekia, Ceska republika, Rep. Ceca, Suddivisioni della Repubblica Ceca, Česko, Česká republika.

, Clima continentale, Colonna della Santissima Trinità, Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948, Comenio, Commissione europea, Compactata, Comuni della Repubblica Ceca, Comuni mercato della Repubblica Ceca, Conferenza di Monaco, Confine tra l'Austria e la Repubblica Ceca, Confine tra la Germania e la Repubblica Ceca, Confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca, Confine tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia, Consiglio di Stato, Corona ceca, Corriere della Sera, Corte costituzionale, Corte suprema, Corte suprema di cassazione, Costituzione della Repubblica Ceca, Crisi bosniaca, Croati, Cubismo orfico, Cucina ceca, Dana Zátopková, Danubio, Dálnice 1, De ecclesia, De orthographia Bohemica, Denis d'or, Didactica magna, Distretti della Repubblica Ceca, Dopravní podnik hlavního města Prahy, Duca, Dukovany, Ebrei, Edvard Beneš, Elba (fiume), Elettricità, Elezione, Eliška Junková, Emil Zátopek, Estonia, Etnia, Euro, Europa, Europa centrale, Federalismo, Federico Barbarossa, Ferdinando I d'Asburgo, Festa degli insegnanti, Filobus, Fondo Monetario Internazionale, Formula 1, Forum Civico, Francesco Giuseppe I d'Austria, František Kupka, František Palacký, Franz Kafka, Fronte Nazionale (Cecoslovacchia), Funicolare di Petřín, Gallia, Geografia della Repubblica Ceca, Germania, Giorgio di Boemia, Giorno dell'indipendenza della Cecoslovacchia, Giovanni I di Boemia, Global Peace Index, Governo, Grande Moravia, Grande recessione, Holašovice, Hradec Králové, Hussiti, IAAF Hall of Fame, Il buon soldato Sc'vèik, Il castello, Il processo, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Inquinamento, ISO 3166-2:CZ, Jagelloni, Jan Evangelista Purkyně, Jan Hus, Jan Koller, Jan Neruda, Jan Werich, Jaroslav Hašek, Jaroslav Heyrovský, Jaroslav Seifert, Jihlava, Josef Čapek, Josef Bican, Josef Masopust, Jozef Tiso, Jugoslavia, Julius Fučík (compositore), Karel Čapek, Karel Gott, Karel Havlíček Borovský, Karel Hynek Mácha, Karel Kryl, Karl Renner, Karlštejn, Karlovy Vary, Kde domov můj, Klement Gottwald, Kolya, Krok, Kroměříž, Kutná Hora, L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo), La metamorfosi, Ladislao il Postumo, Legge marziale, Leo Express, Leoš Janáček, Leptinotarsa decemlineata, Liberec, Libuše, Lingua ceca, Lingua italiana, Lingua polacca, Lingua tedesca, Lista dei patrimoni dell'umanità, Litomyšl, Londra, Luigi II d'Ungheria e Boemia, Lusazia, Maggioranza, Magiari, Magion 1, Magion 4, Mantis religiosa, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, Marca (circoscrizione), Marchese, Marcia dei gladiatori, Marcomanni, Margraviato di Moravia, Marta Kubišová, Martin (Slovacchia), Mattia Corvino, Metropolitana di Praga, Milan Kundera, Milano, Miloš Forman, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Minoranza, Mladá Boleslav, Modernismo (letteratura), Moldava (fiume), Monarchia asburgica, Monti dei Giganti, Monti Metalliferi, Monti Tatra, Morava, Moravia, Moravia Meridionale, Myrmeleontidae, NATO, Nazionale di calcio della Repubblica Ceca, Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Repubblica Ceca, Nazionalismo musicale, Nome della Repubblica Ceca, Nová vlna, Oceano Atlantico, Oder, Olomouc, Ora legale, Orbis pictus, Organizzazione delle Nazioni Unite, Orogenesi ercinica, Ostrava, Ostruzionismo, Otto Bauer, Ottocaro I di Boemia, Ottone I di Sassonia, Paesaggio culturale di Lednice-Valtice, Pannonia, Panslavismo, Papa Paolo II, Parco nazionale dei Monti dei Giganti, Parco nazionale della Selva boema, Parco nazionale della Svizzera boema, Parco nazionale della Svizzera Sassone, Parco nazionale di Podyjí, Pardubice, Parlamento della Repubblica Ceca, Partito Comunista di Cecoslovacchia, Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca), Partito Popolare Cattolico, Partito Socialdemocratico d'Austria, Pavel Nedvěd, Přemysl l'Aratore, Přemyslidi, Pedagogia, Petřín, Petr Čech, Petr Fiala, Petr Pavel, Pioggia acida, Plasma (biologia), Plzeň, Poesia romantica, Polacchi, Polonia, Pomlázka, Ponte Carlo, Potere esecutivo, Praga, Premio Nobel per la chimica, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la pace, Presidenti del Governo della Repubblica Ceca, Presidenti della Repubblica Ceca, Prima guerra mondiale, Primavera dei popoli, Primavera di Praga, Primo arbitrato di Vienna, Primogenitura, Principato di Nitra, Protestantesimo, Protettorato di Boemia e Moravia, Protoplasma, Quadi, Quartiere ebraico di Třebíč, R.U.R., Realismo magico, RegioJet, Regione di Ústí nad Labem, Regione di Hradec Králové, Regione di Karlovy Vary, Regione di Liberec, Regione di Moravia-Slesia, Regione di Olomouc, Regione di Pardubice, Regione di Plzeň, Regione di Vysočina, Regione di Zlín, Regioni della Repubblica Ceca, Regno di Boemia, Regno di Prussia, Regno di Samo, Regno di Serbia, Repubblica Federale Ceca e Slovacca, Repubblica parlamentare, Rete tranviaria di Praga, Rivoluzione di velluto, Rivoluzione industriale, Robot, Rom (popolo), Rumeni, Russi, Ruteni, Rutenia subcarpatica, Sacro Romano Impero, Santuario di San Giovanni Nepomuceno, Seconda guerra mondiale, Selva Boema, Senato (Repubblica Ceca), Serbi, Sigismondo di Lussemburgo, Sistema maggioritario, Sistema proporzionale, Slavi, Slesia, Slesia austriaca, Slesia ceca, Slesiani, Slovacchi, Slovacchia, Sněžka, Sokol (movimento), Sovrani d'Ungheria, Sovrani di Boemia, Spazio Schengen, Stati membri dell'Unione europea, Stato senza sbocco al mare, Status, Storia della Cecoslovacchia, Sudeti, Suebi, Svatopluk I, Svizzera, Targhe d'immatricolazione della Repubblica Ceca, Třebíč, Tedeschi, Tedeschi dei Sudeti, Telč, Temelín, Terre della Corona di Santo Stefano, Thaya (fiume), Tomáš Enge, Trialismo, Ucraini, UNESCO, Ungheresi in Slovacchia, Ungheria, Unione europea, Università Carolina, UTC+1, UTC+2, Utraquismo, Vassallaggio, Václav Havel, Václav Klaus, Václav Prokop Diviš, Váh, Věra Čáslavská, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao I (duca di Boemia), Việt, Vignetta autostradale, VII secolo, Villa Tugendhat, Vistola, Vladimír Remek, Vladislao II di Boemia, Vladislao III Enrico di Boemia, Vratislao II di Boemia, XIX secolo, Zelená Hora, Zlín, Znojmo, .cz, .eu.