Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Repubblica Dominicana

Indice Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 178 relazioni: Abolizionismo, Africa, Agnosticismo, America, America centrale, Antille, Antonio Guzmán Fernández, Astor d'argento al miglior film iberoamericano, Ateismo, Azua de Compostela, Bachata, Baní, Batey, Boca Chica, Bonao, Bucaniere, Buddismo, Canale della Mona, Capodanno, Chiesa cattolica, CIA World Factbook, Città coloniale, Comuni della Repubblica Dominicana, Concepción de la Vega, Confine tra la Repubblica Dominicana e Haiti, Congresso della Repubblica Dominicana, Cordillera Central (Repubblica Dominicana), Corpus Domini, Corte suprema di giustizia della Repubblica Dominicana, Costituzione della Repubblica Dominicana, Cristoforo Colombo, Cuba, Danesi, Danilo Medina, Democrazia rappresentativa, Dominica, Dominicani, Ebraismo, El Alfa, Epifania, Europa, Félix Sánchez, Festa degli insegnanti, Festa dei lavoratori, Festa della mamma, Festival internazionale del cinema di Mar del Plata, Fidel Castro, Filibusta, Francia, Francisco Gregorio Billini, ... Espandi índice (128 più) »

  2. Grandi Antille
  3. Stati dell'America settentrionale
  4. Vicereame della Nuova Spagna

Abolizionismo

Labolizionismo è un movimento politico per l'abolizione del commercio degli schiavi e la soppressione della schiavitù. Nasce e si sviluppa in Europa e in America tra la fine del XVIII e il XIX secolo, come movimento e istanza morale, basato su considerazioni umanitarie - già in uso presso gli antichi Ebrei, i quali usavano riscattarsi reciprocamente per conservare lo status di esseri umani e la propria libertà - considerazioni emerse alquanto successivamente anche presso i "gentili" nella cultura illuministica o cristiana.

Vedere Repubblica Dominicana e Abolizionismo

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Repubblica Dominicana e Africa

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Vedere Repubblica Dominicana e Agnosticismo

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Repubblica Dominicana e America

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.

Vedere Repubblica Dominicana e America centrale

Antille

Le Antille sono un arcipelago (abitanti) dell'America centrale caraibica.

Vedere Repubblica Dominicana e Antille

Antonio Guzmán Fernández

È stato il 46º presidente della Repubblica Dominicana, in carica dall'agosto 1978 al luglio 1982. Il 4 luglio 1982, 43 giorni prima di terminare il proprio mandato, si è suicidato all'interno del Palazzo Nazionale con un colpo di pistola calibro 38 alla tempia.

Vedere Repubblica Dominicana e Antonio Guzmán Fernández

Astor d'argento al miglior film iberoamericano

L'Astor d'Argento al miglior film iberoamericano è un premio cinematografico del Festival internazionale del cinema di Mar del Plata. Viene assegnato, con questo nome, dal 2004.

Vedere Repubblica Dominicana e Astor d'argento al miglior film iberoamericano

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Repubblica Dominicana e Ateismo

Azua de Compostela

Azua de Compostela, o semplicemente Azua è un comune della Repubblica Dominicana di 91.395 abitanti, situato nella Provincia di Azua, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e Azua de Compostela

Bachata

La bachata (pronuncia) è un genere musicale caraibico nata intorno agli anni '60 originaria della Repubblica Dominicana che ha dato origine al relativo ballo di coppia.

Vedere Repubblica Dominicana e Bachata

Baní

Baní è un comune della Repubblica Dominicana di 157.316 abitanti, situato nella Provincia di Peravia, di cui è capoluogo. Comprende, oltre al capoluogo, nove distretti municipali: Villa Fundación, Matanzas, Sabana Buey, Paya, Villa Sombrero, El Carretón, Catalina, El Limonar e Las Baria.

Vedere Repubblica Dominicana e Baní

Batey

I batey sono villaggi costruiti in mezzo alle piantagioni di canna da zucchero, abitati da lavoratori haitiani con le loro famiglie, edificati con materiale di recupero.

Vedere Repubblica Dominicana e Batey

Boca Chica

Boca Chica è un comune della Repubblica Dominicana di 142.019 abitanti, situato nella Provincia di Santo Domingo. Comprende, oltre al capoluogo, un distretto municipale: La Caleta.

Vedere Repubblica Dominicana e Boca Chica

Bonao

Bonao è un comune della Repubblica Dominicana di 125.338 abitanti, situato nella Provincia di Monseñor Nouel, di cui è capoluogo. Comprende, oltre al capoluogo, cinque distretti municipali: Sabana del Puerto, Juma Bejucal, Jayaco, Arroyo Toro Masipedro e La Salvia-Los Quemados.

Vedere Repubblica Dominicana e Bonao

Bucaniere

Un bucaniere rappresentato sotto il titolo ''Buccaneer of the Caribbean'' nel libro di Howard Pyle, ''Howard Pyle’s Book of Pirates''. La parola bucaniere, dal francese boucanier, inizia a essere documentata dal tardo XVII secolo, nell'area dei Caraibi: indicava i cacciatori di frodo che affumicavano la carne su una graticola di legno (detta dai francesi boucan, termine di radice tupi).

Vedere Repubblica Dominicana e Bucaniere

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Repubblica Dominicana e Buddismo

Canale della Mona

Il canale della Mona è uno stretto che separa l'isola di Hispaniola da Porto Rico, e collega anche il Mar dei Caraibi con l'oceano Atlantico.

Vedere Repubblica Dominicana e Canale della Mona

Capodanno

Il Capodanno (da "capo d'anno") è una festa osservata nella maggior parte del mondo il 1º gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario gregoriano.

Vedere Repubblica Dominicana e Capodanno

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Repubblica Dominicana e Chiesa cattolica

CIA World Factbook

Il CIA World Factbook è una pubblicazione annuale della CIA che riporta i dati statistici fondamentali e una sintesi di informazioni riguardanti tutti i Paesi del mondo.

Vedere Repubblica Dominicana e CIA World Factbook

Città coloniale

La Ciudad Colonial (termine spagnolo per Città Coloniale) è il primo insediamento ancora esistente creato da Cristoforo Colombo e dagli altri esploratori spagnoli all'arrivo nel Nuovo Mondo.

Vedere Repubblica Dominicana e Città coloniale

Comuni della Repubblica Dominicana

I comuni della Repubblica Dominicana (in spagnolo municipios) costituiscono il secondo livello della divisione amministrativa del Paese. Un comune, a sua volta, può contenere uno o più distretti municipali (distritos municipales).

Vedere Repubblica Dominicana e Comuni della Repubblica Dominicana

Concepción de la Vega

Concepción de La Vega (detta anche semplicemente La Vega) è un comune della Repubblica Dominicana di abitanti, situato nella Provincia di La Vega, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e Concepción de la Vega

Confine tra la Repubblica Dominicana e Haiti

Il confine tra la Repubblica Dominicana e Haiti descrive la linea che delimita i due stati. Ha una lunghezza di 376 km.

Vedere Repubblica Dominicana e Confine tra la Repubblica Dominicana e Haiti

Congresso della Repubblica Dominicana

Il Congresso della Repubblica Dominicana (in spagnolo: Congreso de la República Dominicana) è il parlamento bicamerale della Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Congresso della Repubblica Dominicana

Cordillera Central (Repubblica Dominicana)

La Cordillera Central è il principale massiccio montuoso dell'isola di Hispaniola. Culmina a 3175 m con il Pico Duarte, la vetta più elevata dei Caraibi.

Vedere Repubblica Dominicana e Cordillera Central (Repubblica Dominicana)

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Vedere Repubblica Dominicana e Corpus Domini

Corte suprema di giustizia della Repubblica Dominicana

La Corte suprema di giustizia è il più alto organo giurisdizionale della Repubblica Dominicana. La Corte suprema è composta da 16 giudici nominati dal Consiglio nazionale della magistratura previo esame da parte di quest'ultimo della loro preparazione professionale.

Vedere Repubblica Dominicana e Corte suprema di giustizia della Repubblica Dominicana

Costituzione della Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana ha avuto 39 costituzioni, più di qualsiasi altro paese, dalla sua indipendenza nel 1844. Questa statistica è un indicatore un po' ingannevole della stabilità politica, tuttavia, a causa della pratica dominicana di promulgare una nuova costituzione ogni volta che è stato ratificato un emendamento.

Vedere Repubblica Dominicana e Costituzione della Repubblica Dominicana

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Repubblica Dominicana e Cristoforo Colombo

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Vedere Repubblica Dominicana e Cuba

Danesi

I danesi sono una popolazione e gruppo etnico associati alla Danimarca, sebbene siano presenti minoranze danesi altrove, e circa 50 000 di loro vivano nello Schleswig meridionale.

Vedere Repubblica Dominicana e Danesi

Danilo Medina

Medina ha precedentemente ricoperto il ruolo di capo di gabinetto del Presidente della Repubblica Dominicana dal 1996 al 1999 e dal 2004 al 2006 ed è membro del Partito della Liberazione Dominicana (PLD).

Vedere Repubblica Dominicana e Danilo Medina

Democrazia rappresentativa

La democrazia rappresentativa è una forma di governo democratica nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono direttamente dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).

Vedere Repubblica Dominicana e Democrazia rappresentativa

Dominica

La Dominica (pronuncia Dominìca), ufficialmente Commonwealth della Dominica (in inglese Commonwealth of Dominica), è uno Stato insulare del Mar dei Caraibi, Repubblica parlamentare all'interno del Commonwealth con capitale la città di Roseau.

Vedere Repubblica Dominicana e Dominica

Dominicani

I dominicani sono insieme ai loro discendenti emigrati, i cittadini della Repubblica Dominicana. Storicamente il termine era utilizzato per riferirsi agli abitanti della Capitaneria generale di Santo Domingo, la prima colonia spagnola in America.

Vedere Repubblica Dominicana e Dominicani

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Repubblica Dominicana e Ebraismo

El Alfa

Nel 2017 è uscito il suo disco di debutto chiamato Disciplina. A novembre si è esibito al Festival Presidente. Nel 2018 per celebrare i suoi 10 anni di carriera, si è esibito al Palacio de los Deportes Virgilio Travieso Soto, diventando il primo artista urban latino a essersi esibito lì.

Vedere Repubblica Dominicana e El Alfa

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Repubblica Dominicana e Epifania

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Repubblica Dominicana e Europa

Félix Sánchez

Vincendo la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di è diventato il primo campione olimpico nella storia della Repubblica Dominicana. Bissa il suo successo 8 anni dopo ai Giochi olimpici di.

Vedere Repubblica Dominicana e Félix Sánchez

Festa degli insegnanti

La festa degli insegnanti è una festività laica celebrata in molti Stati del mondo tesa ad incentivare l'apprezzamento nei confronti degli insegnanti e può includere manifestazioni in onore dei loro contributi in una particolare comunità.

Vedere Repubblica Dominicana e Festa degli insegnanti

Festa dei lavoratori

La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo (negli Stati Uniti e Canada nel primo lunedì di Settembre), per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.

Vedere Repubblica Dominicana e Festa dei lavoratori

Festa della mamma

La festa della mamma è una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell'influenza sociale delle madri.

Vedere Repubblica Dominicana e Festa della mamma

Festival internazionale del cinema di Mar del Plata

|nome.

Vedere Repubblica Dominicana e Festival internazionale del cinema di Mar del Plata

Fidel Castro

Protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Vedere Repubblica Dominicana e Fidel Castro

Filibusta

La filibusta (o meno comunemente filibusteria) era un'associazione di corsari e pirati (detti filibustieri) - prima bucanieri - venuti dalla Francia, Inghilterra e Paesi Bassi, che operava nel Golfo del Messico intorno al XVIII secolo, nota per i suoi attacchi alle coste e ai possedimenti spagnoli.

Vedere Repubblica Dominicana e Filibusta

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Repubblica Dominicana e Francia

Francisco Gregorio Billini

Nacque da Hipólito Billini Hernández e María de Regla Aristy Gómez. Gli avi paterni provenivano dalla provincia di Ravenna.

Vedere Repubblica Dominicana e Francisco Gregorio Billini

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.

Vedere Repubblica Dominicana e Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Grandi Antille

Le Grandi Antille sono un arcipelago del mare Caraibico e rappresentano la parte occidentale delle Antille.

Vedere Repubblica Dominicana e Grandi Antille

Guerra d'indipendenza dominicana

La guerra d'indipendenza dominicana diede l'autonomia alla Repubblica Dominicana da Haiti il 27 febbraio 1844. Prima della guerra, l'isola di Hispaniola era stata unita sotto il governo haitiano per un periodo di 22 anni in cui la nazione di recente indipendenza, precedentemente nota come Capitaneria generale di Santo Domingo, fu unificata con Haiti nel 1822.

Vedere Repubblica Dominicana e Guerra d'indipendenza dominicana

Guerra di restaurazione della Repubblica Dominicana

La guerra di restaurazione della Repubblica Dominicana fu una guerriglia combattuta tra il 1863 ed il 1865 nel territorio della Repubblica Dominicana tra nazionalisti e coloni spagnoli, i quali avevano ricolonizzato il paese 17 anni dopo la sua indipendenza.

Vedere Repubblica Dominicana e Guerra di restaurazione della Repubblica Dominicana

Haina

Bajos de Haina, chiamata comunemente Haina, è un comune della Repubblica Dominicana di 124.193 abitanti, situato nella Provincia di San Cristóbal.

Vedere Repubblica Dominicana e Haina

Haiti

Haiti (AFI:; in creolo haitiano: Ayiti), ufficialmente Repubblica di Haiti (in creolo haitiano: Repiblik Ayiti), è uno Stato situato nell'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi, confina a est con la Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Haiti

Henry Mendez

Nato a Santo Domingo, Mendez era molto interessato alla musica e alla danza fin da piccolo. Cominciò infatti già da adolescente ad esibirsi in città con vari gruppi giovanili.

Vedere Repubblica Dominicana e Henry Mendez

Hipólito Mejía

Già segretario dell'agricoltura dal 1978 al 1982, è stato il 64º presidente della Repubblica Dominicana, in carica dal 2000 al 2004. Tentò di candidarsi alle elezioni presidenziali del 2004 per un secondo mandato con il Partito Rivoluzionario Dominicano, ma perse contro il suo predecessore Leonel Fernández.

Vedere Repubblica Dominicana e Hipólito Mejía

Hispaniola

Hispaniola (nome latino, pronuncia; in spagnolo: La Española; in haitiano creolo: Ispayola; in taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli Stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie).

Vedere Repubblica Dominicana e Hispaniola

Il tempo delle farfalle

Il tempo delle farfalle (In the Time of the Butterflies) è un romanzo della scrittrice Julia Alvarez, che ricostruisce in forma romanzata l'assassinio delle sorelle Mirabal ad opera del Servicio de Inteligencia Militar, ai tempi della dittatura di Rafael Trujillo.

Vedere Repubblica Dominicana e Il tempo delle farfalle

Impero coloniale francese

Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.

Vedere Repubblica Dominicana e Impero coloniale francese

Inglesi

Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.

Vedere Repubblica Dominicana e Inglesi

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Repubblica Dominicana e Islam

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Repubblica Dominicana e Italiani

Johnny Pacheco

Figlio di Rafael Azarial Pacheco, clarinettista dell'Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, lasciò la Repubblica Dominicana per New York a soli 11 anni e qui studiò fisarmonica, sassofono e clarinetto e poi flauto, suonando con i maggiori musicisti americani, in particolare l'orchestra di musica latina di Charlie Palmieri.

Vedere Repubblica Dominicana e Johnny Pacheco

Joseíto Mateo

Ottenne i primi successi negli anni 50 con il brano El Negrito del Batey, divenne poi il cantante di punta di 2 big band del periodo, fu introdotto nella cubana La Sonora Matancera da Alberto Beltran e divenne cantante principale dell'El Gran Combo con cui esordì nel 1963 con Meneame los mangos.

Vedere Repubblica Dominicana e Joseíto Mateo

Juan Bosch

Fu il primo presidente, democraticamente eletto, della Repubblica Dominicana dopo l'uccisione del dittatore Rafael Leónidas Trujillo nel 1961.

Vedere Repubblica Dominicana e Juan Bosch

Juan Luis Guerra

È annoverato tra i principali rappresentanti della musica dei Caraibi. Ha saputo unire vari elementi della musica dominicana con testi di ispirazione cristiana e un tocco d'humour creando un vero e proprio stile personale da lui chiamato mamborengue vincendo 18 Grammy Award nel genere musica latina (di cui 3 negli Stati Uniti).

Vedere Repubblica Dominicana e Juan Luis Guerra

Juan Pablo Duarte

Fu un visionario e pensatore liberale che, insieme a Francisco del Rosario Sánchez e Matías Ramón Mella è considerato l'architetto della Repubblica Dominicana e per la sua indipendenza dal ruolo degli Haitiani nel 1844.

Vedere Repubblica Dominicana e Juan Pablo Duarte

Julia Alvarez

Julia Alvarez è nata nel 1950 a New York da una famiglia dominicana, che quando lei aveva solo tre mesi ritornarono nel proprio paese di origine.

Vedere Repubblica Dominicana e Julia Alvarez

Junot Díaz

Nato a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana, Díaz si trasferisce con la sua famiglia nel New Jersey all'età di sei anni. Consegue un Bachelor of Arts presso la Rutgers University e dopo aver ottenuto un MFA in Scrittura Creativa presso la Cornell University, nel 1995 pubblica il suo primo libro, una raccolta di racconti intitolata Drown.

Vedere Repubblica Dominicana e Junot Díaz

La breve favolosa vita di Oscar Wao

La breve favolosa vita di Oscar Wao è un romanzo del 2007 scritto dall'autore dominicano naturalizzato statunitense Junot Díaz. Sebbene sia un'opera di narrativa, il romanzo è ambientato nel New Jersey negli Stati Uniti, dove Díaz è cresciuto, e tratta dell'esperienza della Repubblica Dominicana sotto il dittatore Rafael Leónidas Trujillo.

Vedere Repubblica Dominicana e La breve favolosa vita di Oscar Wao

La Isabela

La Isabela si trova a Puerto Plata, nella Repubblica Dominicana, ed è considerato il primo insediamento europeo nel Nuovo Mondo.

Vedere Repubblica Dominicana e La Isabela

La Navidad

La Navidad fu un insediamento che Cristoforo Colombo ed i suoi uomini fondarono nel 1492 su Haiti, utilizzando come materiale il relitto della Santa María distrutta il 25 dicembre dello stesso anno dopo aver rotto gli ormeggi ed essersi infranta contro alcuni scogli di corallo.

Vedere Repubblica Dominicana e La Navidad

La Romana (Repubblica Dominicana)

La Romana è un comune della Repubblica Dominicana di 139.671 abitanti, situato nella Provincia di La Romana, di cui è capoluogo. Comprende, oltre al capoluogo, un distretto municipale: Caleta.

Vedere Repubblica Dominicana e La Romana (Repubblica Dominicana)

Lago Enriquillo

Il lago Enriquillo è una lago ipersalino situato nella regione a sud-ovest della Repubblica Dominicana. Le sue acque sono situate tra le province del Baoruco e dell'Independecia, quest'ultima confinante con Haiti.

Vedere Repubblica Dominicana e Lago Enriquillo

Latifondo

Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.

Vedere Repubblica Dominicana e Latifondo

Leonel Fernández

Leonel Fernández, figlio di José Antonio Fernández Collado e Yolanda Reyna Romero, è nato il 26 dicembre 1953 a San Carlos, un popoloso quartiere di Santo Domingo nella Repubblica Dominicana ed è cresciuto a Villa Juana, altro quartiere popoloso.

Vedere Repubblica Dominicana e Leonel Fernández

Lingua creola haitiana

Il creolo haitiano (nome nativo kreyòl ayisyen) è una lingua creola derivata da una semplificazione del francese. Al 2022, è parlata da 8,2 milioni di persone.

Vedere Repubblica Dominicana e Lingua creola haitiana

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Repubblica Dominicana e Lingua inglese

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Repubblica Dominicana e Lingua spagnola

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Repubblica Dominicana e Lista dei patrimoni dell'umanità

Los Alcarrizos

Los Alcarrizos è un comune della Repubblica Dominicana di 199.611 abitanti, situato nella Provincia di Santo Domingo. Comprende, oltre al capoluogo, due distretti municipali: Palmarejo-Villa Linda e Pantoja.

Vedere Repubblica Dominicana e Los Alcarrizos

Los Hermanos Rosario

Los Hermanos Rosario è un'orchestra dominicana di Merengue, i cui componenti sono tutti fratelli, che è stata costituita ad Higuey nel maggio del 1978.

Vedere Repubblica Dominicana e Los Hermanos Rosario

Luis Abinader

È stato il candidato del Partito Rivoluzionario Moderno alla presidenza della Repubblica Dominicana nelle elezioni generali del 2016 e del 2020.

Vedere Repubblica Dominicana e Luis Abinader

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Repubblica Dominicana e Magiari

Mama Juana

Mama Juana è un preparato alcolico artigianale originario della Repubblica Dominicana. È tradizionalmente composto da rum scuro, vino rosso, miele, erbe aromatiche e radici messe a macerare in una bottiglia.

Vedere Repubblica Dominicana e Mama Juana

Mare Caraibico

Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est.

Vedere Repubblica Dominicana e Mare Caraibico

Matusalem

Matusalem & Co. è una marca di rum della Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Matusalem

Merengue

Il merengue (pronuncia spagnola), in italiano merenghe (AFI), è una danza caraibica nata nella Repubblica Dominicana intorno alla metà del XVI-XVII secolo.

Vedere Repubblica Dominicana e Merengue

Moca (Repubblica Dominicana)

Moca è un comune della Repubblica Dominicana di 179.829 abitanti, situato nella Provincia di Espaillat, di cui è capoluogo. Comprende, oltre al capoluogo, otto distretti municipali: José Contreras, San Víctor, Juan López, Las Lagunas Abajo, Canca la Reina, Monte de La Jagua, Ortega e El Higüerito.

Vedere Repubblica Dominicana e Moca (Repubblica Dominicana)

Mujeres Extraordinarias

Mujeres Extraordinarias è un documentario del 2009 scritto e diretto da Yildalina Tatem Brache, che cerca di catturare la vita di sei donne influenti nella Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Mujeres Extraordinarias

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Repubblica Dominicana e Napoleone Bonaparte

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Repubblica Dominicana e Natale

Nazionale di baseball della Repubblica Dominicana

La nazionale di baseball dominicana rappresenta la Repubblica Dominicana nelle competizioni internazionali, come il campionato mondiale di baseball organizzato dalla International Baseball Federation.

Vedere Repubblica Dominicana e Nazionale di baseball della Repubblica Dominicana

Nazionale di calcio della Repubblica Dominicana

La nazionale di calcio della Repubblica Dominicana (Selección de fútbol de la República Dominicana) è la rappresentativa calcistica nazionale dell'omonimo paese occupante i due terzi dell'isola caraibica di Hispaniola.

Vedere Repubblica Dominicana e Nazionale di calcio della Repubblica Dominicana

Neoliberismo

Il neoliberismo (internazionalmente chiamato neoliberalismo) è un indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra del laissez-faire e chiede pertanto misure statali atte a riaffermare l'effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche.

Vedere Repubblica Dominicana e Neoliberismo

Nostra Signora della Mercede

Nostra Signora della Mercede è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù. Il titolo è legato alla leggendaria apparizione della Vergine a san Pietro Nolasco al quale ispirò la fondazione di un ordine di religiosi (i mercedari) dediti a riscattare i cristiani prigionieri dei musulmani.

Vedere Repubblica Dominicana e Nostra Signora della Mercede

Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana (1916-1924)

L'Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana, occorsa dal 1916 al 1924, fu una parte del più vasto conflitto noto come Guerre della banana.

Vedere Repubblica Dominicana e Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana (1916-1924)

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Repubblica Dominicana e Oceano Atlantico

Olandesi

Gli olandesi o nederlandesi sono il gruppo etnico dominante dei Paesi Bassi. Di origine germanica, sono diffusi in varie zone del mondo: cospicue comunità di olandesi mantengono lingua e usi delle zone di origine, come negli Stati Uniti d'America, in Africa meridionale e in Canada.

Vedere Repubblica Dominicana e Olandesi

Operazione Power Pack

Operazione Power Pack fu il nome in codice di un'operazione militare condotta dagli Stati Uniti d'America nell'aprile 1965 nel territorio della Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Operazione Power Pack

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Repubblica Dominicana e Organizzazione delle Nazioni Unite

Pandemia di COVID-19 nella Repubblica Dominicana

Il primo caso della pandemia di COVID-19 nella Repubblica Dominicana è stato confermato il 1º marzo 2020. Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine della pandemia.

Vedere Repubblica Dominicana e Pandemia di COVID-19 nella Repubblica Dominicana

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Repubblica Dominicana e Papa Paolo III

Partito della Liberazione Dominicana

Il Partito della Liberazione Dominicana (PLD) è un partito politico della Repubblica Dominicana fondato nel 1973.

Vedere Repubblica Dominicana e Partito della Liberazione Dominicana

Pedro Mir

Pedro Julio Mir Valentín, meglio conosciuto come Pedro Mir, considerato il poeta nazionale della Repubblica Dominicana, dichiarato dal Congresso Nazionale nel 1984, fu nominato Poeta Laureato della Repubblica Dominicana dal Congresso nel 1984 e membro della generazione di "Poeti indipendenti gli anni '40" nella poesia dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Pedro Mir

Pedro Santana (politico)

È stato per tre volte Presidente della Repubblica Dominicana, in carica come primo Presidente in assoluto dal 1844 al 1848 e poi nuovamente dal 1853 al 1856 e dal 1858 al 1861.

Vedere Repubblica Dominicana e Pedro Santana (politico)

Pico Duarte

Pico Duarte è la montagna più elevata dei Caraibi, è situato nella Cordillera Central, la principale catena montuosa della Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Pico Duarte

Pirateria

La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.

Vedere Repubblica Dominicana e Pirateria

Porto Rico

Porto Rico (in spagnolo e in inglese Puerto Rico; in lingua taino Borikén o Borinquen), noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico), è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Vedere Repubblica Dominicana e Porto Rico

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Repubblica Dominicana e Potere esecutivo

Potere giudiziario

Il potere giudiziario, in diritto, è un potere connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione, che consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti, potere tipicamente assegnato alla magistratura.

Vedere Repubblica Dominicana e Potere giudiziario

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Vedere Repubblica Dominicana e Potere legislativo

Premio Pulitzer per la narrativa

Il premio Pulitzer per la narrativa (Pulitzer Prize for Fiction) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1948 a un'opera di narrativa di un autore statunitense, che tratti in preferenza della vita americana.

Vedere Repubblica Dominicana e Premio Pulitzer per la narrativa

Presidenti della Repubblica Dominicana

Lista di Presidenti della Repubblica Dominicana dall'istituzione del sistema presidenziale (1844) all'attualità.

Vedere Repubblica Dominicana e Presidenti della Repubblica Dominicana

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Repubblica Dominicana e Protestantesimo

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia

Provincia di Azua

Azua è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è la Azua de Compostela.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Azua

Provincia di Duarte

Duarte è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è San Francisco de Macorís.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Duarte

Provincia di Espaillat

Espaillat è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Moca.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Espaillat

Provincia di La Altagracia

La Altagracia è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Salvaleón de Higüey.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di La Altagracia

Provincia di La Romana

La Romana è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è La Romana.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di La Romana

Provincia di La Vega

La Vega è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Concepción de La Vega.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di La Vega

Provincia di Monseñor Nouel

Monseñor Nouel è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Bonao.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Monseñor Nouel

Provincia di Peravia

Peravia è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Baní.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Peravia

Provincia di Puerto Plata

Puerto Plata è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è San Felipe de Puerto Plata.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Puerto Plata

Provincia di Samaná

Cayo Levantado Samaná è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è la città omonima.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Samaná

Provincia di San Cristóbal

San Cristóbal è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è San Cristóbal.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di San Cristóbal

Provincia di San Juan (Repubblica Dominicana)

San Juan è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è San Juan de la Maguana.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di San Juan (Repubblica Dominicana)

Provincia di San Pedro de Macorís

San Pedro de Macorís è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è San Pedro de Macorís.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di San Pedro de Macorís

Provincia di Santiago (Repubblica Dominicana)

Santiago è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Santiago de los Caballeros.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Santiago (Repubblica Dominicana)

Provincia di Santo Domingo

Santo Domingo è una delle 32 province della Repubblica Dominicana. Il suo capoluogo è Santo Domingo Este.

Vedere Repubblica Dominicana e Provincia di Santo Domingo

Rafael Leónidas Trujillo

La sua dittatura, caratterizzata dall'anticomunismo, dal culto della personalità e dal razzismo verso la comunità haitiana, corrispose anche a un lungo e importante processo di industrializzazione e di rinnovamento del sistema finanziario della Repubblica Dominicana, sulla base di una dura repressione dell'opposizione e su un intenso sfruttamento della forza lavoro.

Vedere Repubblica Dominicana e Rafael Leónidas Trujillo

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale (o presidenzialismo) è una forma di governo, che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Vedere Repubblica Dominicana e Repubblica presidenziale

Ron Barceló

Ron Barceló è una casa produttrice di rum della Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Ron Barceló

Roseau

Roseau (in creolo delle Antille Wozo), con una popolazione di abitanti (censimento 2011), è la capitale della Dominica, situata nella Parrocchia di Saint George.

Vedere Repubblica Dominicana e Roseau

Saccharum officinarum

La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).

Vedere Repubblica Dominicana e Saccharum officinarum

Salsa (musica)

Con il termine salsa vengono denominati vari ritmi, in gran parte caraibici, popolari in molte nazioni latinoamericane. Non è chiaro chi e perché abbia dato questo nome a tale genere musicale, ma esso risulta in ogni caso appropriato, in quanto si riferisce, per l'appunto, alla "mescolanza" di ritmi e sonorità musicali.

Vedere Repubblica Dominicana e Salsa (musica)

Salvaleón de Higüey

Salvaleón de Higüey o semplicemente Higüey è un comune della Repubblica Dominicana di 251.243 abitanti, situato nella Provincia di La Altagracia, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e Salvaleón de Higüey

San Cristóbal (Repubblica Dominicana)

San Cristóbal è una città dominicana di 275.232 abitanti (censimento 2012), capoluogo dell'omonima provincia. Comprende, oltre al capoluogo, un distretto municipale: Hato Damas.

Vedere Repubblica Dominicana e San Cristóbal (Repubblica Dominicana)

San Felipe de Puerto Plata

San Felipe de Puerto Plata (chiamata più comunemente Puerto Plata) è la capitale della provincia di Puerto Plata, nella Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e San Felipe de Puerto Plata

San Fernando de Montecristi

San Fernando de Montecristi è un comune della Repubblica Dominicana di 25.776 abitanti, situato nella Provincia di Montecristi, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e San Fernando de Montecristi

San Francisco de Macorís

San Francisco de Macorís è un comune della Repubblica Dominicana di 158.718 abitanti, situato nella Provincia di Duarte, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e San Francisco de Macorís

San Juan de la Maguana

San Juan de la Maguana è un comune della Repubblica Dominicana di 132.177 abitanti, situato nella provincia di San Juan, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e San Juan de la Maguana

San Pedro de Macorís

San Pedro de Macorís è un comune della Repubblica Dominicana di 195.307 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Repubblica Dominicana e San Pedro de Macorís

Santa Teresa y otras historias

Santa Teresa y otras historias è un documentario del 2015 diretto da Nelson Carlo de Los Santos Arias ispirato al 2666 di Roberto Bolaño e vincitore dell'Astor d'argento al miglior film iberoamericano al Festival internazionale del cinema di Mar del Plata.

Vedere Repubblica Dominicana e Santa Teresa y otras historias

Santiago de los Caballeros

Santiago de los Caballeros, o Santiago de los Treinta Caballeros, la "Ciudad Corazón", la prima Santiago d'America, è la seconda città della Repubblica Dominicana per popolazione.

Vedere Repubblica Dominicana e Santiago de los Caballeros

Santo Domingo

Santo Domingo (in creolo haitiano Sen Domeng, ribattezzata Ciudad Trujillo dal 1936 al 1961) è la capitale della Repubblica Dominicana. Il centro della città, ufficialmente Santo Domingo de Guzmán, corrisponde al Distrito Nacional, territorio speciale indipendente dalle province, conta una popolazione di abitanti (censimento del 2010) e si affaccia sul mar dei Caraibi, alla foce del fiume Ozama.

Vedere Repubblica Dominicana e Santo Domingo

Santo Domingo Este

Santo Domingo Este è un comune della Repubblica Dominicana di 948.885 abitanti, situato nella Provincia di Santo Domingo, di cui è capoluogo.

Vedere Repubblica Dominicana e Santo Domingo Este

Santo Domingo Norte

Santo Domingo Norte è un comune della Repubblica Dominicana di 529.390 abitanti, situato nella Provincia di Santo Domingo. Comprende, oltre al capoluogo, un distretto municipale: La Victoria.

Vedere Repubblica Dominicana e Santo Domingo Norte

Santo Domingo Oeste

Santo Domingo Oeste è un comune della Repubblica Dominicana di 693.255 abitanti, situato nella Provincia di Santo Domingo. I principali quartieri sono: Herrera con el Abanico, Buenos Aires, Las Palmas, El Café, Loyola, Manoguayabo, Las Caobas, Bayona, el Iván Guzmán, ed altri minori.

Vedere Repubblica Dominicana e Santo Domingo Oeste

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Repubblica Dominicana e Schiavismo

Sefarditi

I sefarditi (dall'ebraico: ספרד - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.

Vedere Repubblica Dominicana e Sefarditi

Settimana santa

La Settimana Santa (o Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; parentesi) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Vedere Repubblica Dominicana e Settimana santa

Sorelle Mirabal

Le sorelle Patria, Minerva e María Teresa, figlie dei coniugi Mercedes Reyes ed Enrique Mirabal, nacquero e crebbero a Ojo de Agua, all'epoca denominata Provincia di Salcedo, nella Repubblica Dominicana.

Vedere Repubblica Dominicana e Sorelle Mirabal

Sosúa

Sosúa è un comune della Repubblica Dominicana di 44.938 abitanti, situato nella Provincia di Puerto Plata. Comprende, oltre al capoluogo, due distretti municipali: Cabarete e Sabana de Yásica.

Vedere Repubblica Dominicana e Sosúa

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Repubblica Dominicana e Spagna

Spagnolo dominicano

Lo spagnolo dominicano oltre alle caratteristiche generali dello spagnolo latinoamericano, ha le seguenti caratteristiche.

Vedere Repubblica Dominicana e Spagnolo dominicano

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Repubblica Dominicana e Stati Uniti d'America

Sumner Welles

Era figlio di Benjamin J. Welles (1857–1935) e di Frances Wyeth Swan (1863–1911); scelse il secondo nome Sumner da un suo famoso antenato, Charles Sumner, un eminente senatore del Massachusetts durante la guerra di secessione americana e il successivo Periodo della Ricostruzione.

Vedere Repubblica Dominicana e Sumner Welles

Taino (popolo)

I Taíno sono stati tra i primi popoli amerindi a popolare i Caraibi -preceduti dagli Igneri - regione nella quale giunsero dal Sud America. Molti storici ritengono che la scomparsa di questo popolo sia avvenuta a causa del genocidio commesso dagli europei durante la loro conquista e delle malattie infettive arrivate con i colonizzatori.

Vedere Repubblica Dominicana e Taino (popolo)

Tortuga

Lisola della Tortuga (île de la Tortue in francese, zile Latòti in creolo haitiano), o più semplicemente La Tortuga o Tortuga (dallo spagnolo isla de la Tortuga;: "isola della tartaruga"), è situata a nord dell'isola di Hispaniola e separata da questa dal canale della Tortuga (canal de la Tortue).

Vedere Repubblica Dominicana e Tortuga

Toussaint Louverture

Ex schiavo, guidò la rivolta degli schiavi di Saint-Domingue (oggi Haiti). Il suo acume militare e politico seppe salvare gli ideali della prima rivoluzione haitiana nel novembre 1791.

Vedere Repubblica Dominicana e Toussaint Louverture

Trattato di Basilea (luglio 1795)

Il trattato di Basilea o pace di Basilea fu un trattato firmato il 22 luglio 1795, ossia il 4 termidoro III, dalla Francia della Convenzione termidoriana e dalla Spagna di Godoy e comportò la fine della campagna nota come guerra del Rosellón o guerra della Convenzione, che vedeva i due paesi fronteggiarsi dal 1793.

Vedere Repubblica Dominicana e Trattato di Basilea (luglio 1795)

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Repubblica Dominicana e UNESCO

Universidad Autónoma de Santo Domingo

L'Università Autonoma di Santo Domingo è l'unica università pubblica della Repubblica Dominicana e conta all'incirca 160.000 studenti. L'università ha 11 sedi sparse per la repubblica e la principale si trova a Santo Domingo.

Vedere Repubblica Dominicana e Universidad Autónoma de Santo Domingo

Uragano Laura

L'uragano Laura è stato un uragano atlantico di categoria 4. Con venti massimi di 240 km/h al momento dell'approdo, Laura è stato l'uragano più intenso a colpire la Louisiana dal 1856.

Vedere Repubblica Dominicana e Uragano Laura

UTC-4

UTC-4 è un fuso orario in ritardo di 4 ore sull'UTC. Rappresenta geograficamente l'ora dell'Argentina, sebbene il paese l’abbia abbandonata per motivi politici.

Vedere Repubblica Dominicana e UTC-4

Vudù

Il vudù è una religione africana e afroamericana dai caratteri sincretici. La parola deriva dal termine africano vodu, che in fon letteralmente significa "spirito", "divinità", o letteralmente "segno del profondo".

Vedere Repubblica Dominicana e Vudù

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Repubblica Dominicana e XVI secolo

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Repubblica Dominicana e 1960

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Repubblica Dominicana e 2010

24 dicembre

Il 24 dicembre è il 358º giorno del calendario gregoriano (il 359º negli anni bisestili). Mancano 7 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Repubblica Dominicana e 24 dicembre

24 ottobre

Il 24 ottobre è il 297º giorno del calendario gregoriano (il 298º negli anni bisestili). Mancano 68 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Repubblica Dominicana e 24 ottobre

25 novembre

Il 25 novembre è il 329º giorno del calendario gregoriano (il 330º negli anni bisestili). Mancano 36 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Repubblica Dominicana e 25 novembre

27 febbraio

Il 27 febbraio è il 58º giorno del calendario gregoriano. Mancano 307 giorni alla fine dell'anno (308 negli anni bisestili).

Vedere Repubblica Dominicana e 27 febbraio

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili). Mancano 184 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Repubblica Dominicana e 30 giugno

Vedi anche

Grandi Antille

Stati dell'America settentrionale

Vicereame della Nuova Spagna

Conosciuto come Dominicana, Dominicani (gruppo etnico), Dominicano, Repubblica Domenicana, Suddivisioni della Repubblica Dominicana.

, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Grandi Antille, Guerra d'indipendenza dominicana, Guerra di restaurazione della Repubblica Dominicana, Haina, Haiti, Henry Mendez, Hipólito Mejía, Hispaniola, Il tempo delle farfalle, Impero coloniale francese, Inglesi, Islam, Italiani, Johnny Pacheco, Joseíto Mateo, Juan Bosch, Juan Luis Guerra, Juan Pablo Duarte, Julia Alvarez, Junot Díaz, La breve favolosa vita di Oscar Wao, La Isabela, La Navidad, La Romana (Repubblica Dominicana), Lago Enriquillo, Latifondo, Leonel Fernández, Lingua creola haitiana, Lingua inglese, Lingua spagnola, Lista dei patrimoni dell'umanità, Los Alcarrizos, Los Hermanos Rosario, Luis Abinader, Magiari, Mama Juana, Mare Caraibico, Matusalem, Merengue, Moca (Repubblica Dominicana), Mujeres Extraordinarias, Napoleone Bonaparte, Natale, Nazionale di baseball della Repubblica Dominicana, Nazionale di calcio della Repubblica Dominicana, Neoliberismo, Nostra Signora della Mercede, Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana (1916-1924), Oceano Atlantico, Olandesi, Operazione Power Pack, Organizzazione delle Nazioni Unite, Pandemia di COVID-19 nella Repubblica Dominicana, Papa Paolo III, Partito della Liberazione Dominicana, Pedro Mir, Pedro Santana (politico), Pico Duarte, Pirateria, Porto Rico, Potere esecutivo, Potere giudiziario, Potere legislativo, Premio Pulitzer per la narrativa, Presidenti della Repubblica Dominicana, Protestantesimo, Provincia, Provincia di Azua, Provincia di Duarte, Provincia di Espaillat, Provincia di La Altagracia, Provincia di La Romana, Provincia di La Vega, Provincia di Monseñor Nouel, Provincia di Peravia, Provincia di Puerto Plata, Provincia di Samaná, Provincia di San Cristóbal, Provincia di San Juan (Repubblica Dominicana), Provincia di San Pedro de Macorís, Provincia di Santiago (Repubblica Dominicana), Provincia di Santo Domingo, Rafael Leónidas Trujillo, Repubblica presidenziale, Ron Barceló, Roseau, Saccharum officinarum, Salsa (musica), Salvaleón de Higüey, San Cristóbal (Repubblica Dominicana), San Felipe de Puerto Plata, San Fernando de Montecristi, San Francisco de Macorís, San Juan de la Maguana, San Pedro de Macorís, Santa Teresa y otras historias, Santiago de los Caballeros, Santo Domingo, Santo Domingo Este, Santo Domingo Norte, Santo Domingo Oeste, Schiavismo, Sefarditi, Settimana santa, Sorelle Mirabal, Sosúa, Spagna, Spagnolo dominicano, Stati Uniti d'America, Sumner Welles, Taino (popolo), Tortuga, Toussaint Louverture, Trattato di Basilea (luglio 1795), UNESCO, Universidad Autónoma de Santo Domingo, Uragano Laura, UTC-4, Vudù, XVI secolo, 1960, 2010, 24 dicembre, 24 ottobre, 25 novembre, 27 febbraio, 30 giugno.