Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Repubblica di Venezia

Indice Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Indice

  1. 501 relazioni: Adda, Agnello Partecipazio, Albania, Albania Veneta, Aldo Manuzio, Alessandria d'Egitto, Alessandro Marzo Magno, Alessio I Comneno, Allume, Alvise Zorzi, Amman, Andrea Da Mosto, Angelo Emo, Antichi Stati italiani, Antonio Venier, Antonio Vivaldi, Apostolo Zeno, Arciducato d'Austria, Aristocrazia, Armata Grossa, Arnaldo Mauri, Arsenale di Venezia, Ascensione di Gesù, Assedio di Costantinopoli (1204), Assedio di Famagosta, Assedio di Negroponte (1470), Assedio di Zara (1202), Assedio di Zara (1345-1346), Atene, Aurea Repubblica Ambrosiana, Avogadoria de Comun, Azov, Bailo (Repubblica di Venezia), Bari, Barletta, Barnabotti, Bartolomeo Cecchetti, Bartolomeo d'Alviano, Bartolomeo Zorzi, Basilica di San Marco, Basilica di San Pietro di Castello, Battaglia di Acri, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Cremona (1427), Battaglia di Curzola, Battaglia di Delebio, Battaglia di Fornovo, Battaglia di Lepanto, Battaglia di Maclodio, Battaglia di Modone (1403), ... Espandi índice (451 più) »

  2. Repubbliche marinare
  3. Stati dissolti nel 1797
  4. Storia dei Balcani
  5. Storia di Venezia

Adda

LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.

Vedere Repubblica di Venezia e Adda

Agnello Partecipazio

Nacque nella seconda metà dell'VIII secolo probabilmente ad Eraclea, già capitale del Ducato di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Agnello Partecipazio

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Repubblica di Venezia e Albania

Albania Veneta

Albania veneta (in veneto Albania vèneta,,, in montenegrino e) è il termine storico con cui ci si riferisce agli antichi dominii della Repubblica di Venezia nella Dalmazia meridionale e nella regione di Scutari, territori che oggi appartengono al Montenegro e all'Albania.

Vedere Repubblica di Venezia e Albania Veneta

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.

Vedere Repubblica di Venezia e Aldo Manuzio

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Repubblica di Venezia e Alessandria d'Egitto

Alessandro Marzo Magno

Dopo la laurea in storia conseguita all'Università Ca' Foscari di Venezia, iniziò a lavorare come redattore per la rivista Diario, come responsabile degli esteri.

Vedere Repubblica di Venezia e Alessandro Marzo Magno

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Vedere Repubblica di Venezia e Alessio I Comneno

Allume

Col termine allume ci si riferisce alla famiglia di sali doppi di formula MIAlIII(SO4)2·12H2O, contenente due differenti cationi, M+ e Al3+ cristallizzati nello stesso reticolo cristallino assieme ad anioni solfato e molecole d'acqua.

Vedere Repubblica di Venezia e Allume

Alvise Zorzi

Alvise Zorzi era figlio di Elio Zorzi, giornalista, scrittore e direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia negli anni dell'immediato dopoguerra; la madre era Irma Gelmetti, poetessa nel movimento futurista col nome di Irma Valeria.

Vedere Repubblica di Venezia e Alvise Zorzi

Amman

Amman è una città della Giordania, capitale e città più popolosa dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Sorge su diciannove colli, a 758 metri sul livello del mare.

Vedere Repubblica di Venezia e Amman

Andrea Da Mosto

Fu direttore dell'Archivio di Stato di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Andrea Da Mosto

Angelo Emo

Considerato l'ultimo grande comandante operativo della Marina della Serenissima Repubblica di Venezia ed è celebre per le sue campagne navali in Africa Settentrionale, in particolare quelle condotte contro il bey di Tunisi Hammuda o Amurad, tra il 1784 e il 1786.

Vedere Repubblica di Venezia e Angelo Emo

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Repubblica di Venezia e Antichi Stati italiani

Antonio Venier

Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina. Nel periodo in cui fu doge, l'economia veneziana si risollevò e divenne particolarmente florida.

Vedere Repubblica di Venezia e Antonio Venier

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Repubblica di Venezia e Antonio Vivaldi

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Vedere Repubblica di Venezia e Apostolo Zeno

Arciducato d'Austria

LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.

Vedere Repubblica di Venezia e Arciducato d'Austria

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Repubblica di Venezia e Aristocrazia

Armata Grossa

LArmata Grossa fu una suddivisione della marina da guerra veneziana, denominata in lingua veneta Armada da mar. Questa, a partire dal 1666, fu suddivisa in due distinte sezioni: l'Armata Sottile, formata dalle navi lunghe,.

Vedere Repubblica di Venezia e Armata Grossa

Arnaldo Mauri

Figlio di Ermenegildo Mauri e di Egle Riva, dopo aver frequentato il Liceo classico Cesare Beccaria (allievo di Daniele Mattalia e di Giovanni Maria Bertin), al termine degli studi universitari si è laureato nel 1954 in Economia e commercio presso l'Università Bocconi di Milano, iniziando subito dopo l'attività di ricerca e di docenza come allievo di Giordano Dell'Amore.

Vedere Repubblica di Venezia e Arnaldo Mauri

Arsenale di Venezia

LArsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.

Vedere Repubblica di Venezia e Arsenale di Venezia

Ascensione di Gesù

LAscensione è l'ultimo episodio della presenza terrena di Gesù secondo le due narrazioni dell'evangelista Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli).

Vedere Repubblica di Venezia e Ascensione di Gesù

Assedio di Costantinopoli (1204)

Lassedio di Costantinopoli, o anche Sacco di Costantinopoli, fu combattuto tra crociati e bizantini dal 9 al 13 aprile del 1204, al culmine della Quarta Crociata.

Vedere Repubblica di Venezia e Assedio di Costantinopoli (1204)

Assedio di Famagosta

Lassedio della città di Famagosta da parte degli Ottomani ai danni della Repubblica di Venezia fu la battaglia decisiva che permise ai Turchi di impossessarsi dell'intera isola di Cipro; l'assedio durò quasi un anno, dal 22 agosto 1570 al 4 agosto 1571.

Vedere Repubblica di Venezia e Assedio di Famagosta

Assedio di Negroponte (1470)

L'assedio di Negroponte fu una battaglia combattuta tra le forze dell'Impero ottomano, guidate dal Sultano Maometto II in persona, e il presidio militare della colonia veneziana di Negroponte (attuale Calcide), all'epoca capoluogo del possedimento veneziano di Eubea nella Grecia centrale.

Vedere Repubblica di Venezia e Assedio di Negroponte (1470)

Assedio di Zara (1202)

Lassedio di Zara, durato dal 10 al 23 novembre 1202, fu la prima azione della quarta crociata e il primo attacco contro una città cattolica da parte di crociati.

Vedere Repubblica di Venezia e Assedio di Zara (1202)

Assedio di Zara (1345-1346)

Lassedio di Zara (12 agosto 1345-21 dicembre 1346) fu condotto dalla Repubblica di Venezia contro la città di Zara. L'attacco fu condotto sia da terra sia via mare.

Vedere Repubblica di Venezia e Assedio di Zara (1345-1346)

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Repubblica di Venezia e Atene

Aurea Repubblica Ambrosiana

Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.

Vedere Repubblica di Venezia e Aurea Repubblica Ambrosiana

Avogadoria de Comun

L'Avogadoria de Comùn o Avogaria de Comun, letteralmente avvocatura comunale, era un'istituzione della Repubblica di Venezia, i cui membri, chiamati avogadori de comùn, erano incaricati di curare e difendere gli interessi del Commune Veneciarum, cioè l'insieme delle famiglie patrizie al governo della città di Venezia, con modalità simili a quelle di una moderna Avvocatura dello Stato.

Vedere Repubblica di Venezia e Avogadoria de Comun

Azov

Azov (in latino: Assovium) è una città della Russia meridionale, nell'oblast' di Rostov, situata sul fiume Don, a brevissima distanza dal mare che da essa prende il nome, capoluogo dell'Azovskij rajon.

Vedere Repubblica di Venezia e Azov

Bailo (Repubblica di Venezia)

Bailo o baylo (baili o bayli plurale) è un titolo veneziano che deriva dal termine latino baiulus, che significa "portatore". Il termine è stato traslitterato in greco come (baioulos), ma Niceforo Gregora lo traduce (epitropo, accompagnatore) o (ephoros, sorvegliante).

Vedere Repubblica di Venezia e Bailo (Repubblica di Venezia)

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Repubblica di Venezia e Bari

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Repubblica di Venezia e Barletta

Barnabotti

I Barnabotti, verso la fine della Repubblica di Venezia, erano il gruppo della nobiltà impoverita. Si trattava di quei patrizi che, pur avendo perduto molte delle loro disponibilità economiche, continuavano di diritto a mantenere il seggio in seno al Maggior Consiglio, l'assemblea che reggeva le sorti della città e dello Stato.

Vedere Repubblica di Venezia e Barnabotti

Bartolomeo Cecchetti

Il Cecchetti studiò al liceo-ginnasio "Santa Caterina" a Venezia tra il 1848 e il 1855, poi fu impiegato presso l'Archivio generale dei Frari (Regio Archivio generale di Venezia).

Vedere Repubblica di Venezia e Bartolomeo Cecchetti

Bartolomeo d'Alviano

Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.

Vedere Repubblica di Venezia e Bartolomeo d'Alviano

Bartolomeo Zorzi

Di Zorzi si sa che svolse la sua attività a Venezia fra il 1260 e il 1290. Era un mercante e durante un suo viaggio a Costantinopoli finì in prigione a Genova, 1266 al 1273, dove compose opere usando lo stile tenzone.

Vedere Repubblica di Venezia e Bartolomeo Zorzi

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Repubblica di Venezia e Basilica di San Marco

Basilica di San Pietro di Castello

La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.

Vedere Repubblica di Venezia e Basilica di San Pietro di Castello

Battaglia di Acri

La battaglia di Acri ebbe luogo nel 1258 al largo del porto di Acri tra le flotte della Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia La battaglia si inserisce all'interno del contesto della Guerra di San Saba.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Acri

Battaglia di Agnadello

La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Agnadello

Battaglia di Cremona (1427)

La Battaglia di Cremona fu uno scontro militare che si svolse nel luglio 1427 tra l'esercito di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e quello della lega anti-viscontea guidata dal Carmagnola, capitano generale della Repubblica di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Cremona (1427)

Battaglia di Curzola

La battaglia navale di Curzola è stato un conflitto armato, svoltosi domenica 7 settembre 1298 nei pressi dell'isola omonima, tra la Repubblica di Venezia e quella di Genova, con la vittoria di quest'ultima; da quel momento, le ostilità tra le due repubbliche marinare si affievolirono.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Curzola

Battaglia di Delebio

La battaglia di Delebio venne combattuta il 18-19 novembre 1432 a Delebio, in Valtellina, tra l'esercito milanese guidato da Niccolò Piccinino e quello veneziano guidato da Giorgio Corner.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Delebio

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Fornovo

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Lepanto

Battaglia di Maclodio

La battaglia di Maclodio si svolse il 12 ottobre 1427 tra l'esercito visconteo guidato da Carlo II Malatesta e quello della lega anti-viscontea guidato dal Carmagnola.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Maclodio

Battaglia di Modone (1403)

La battaglia di Modone fu combattuta il 7 ottobre 1403 tra le flotte della Repubblica di Venezia e della Repubblica di Genova allora sotto il controllo francese, comandata dal maresciallo Jean Le Maingre, conosciuto con il nome di Boucicaut.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Modone (1403)

Battaglia di Polesella (1509)

La battaglia di Polesella o battaglia della Polesella fu una battaglia navale combattuta nel tratto del fiume Po compreso tra Polesella e Guarda Veneta il 22 dicembre 1509 nel quadro della guerra della Lega di Cambrai; vide contrapposte le forze di terra del Ducato di Ferrara e le forze navali della Repubblica di Venezia e si concluse con la vittoria schiacciante delle forze ferraresi, che affondarono quasi completamente la flotta veneziana e catturarono le navi superstiti.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Polesella (1509)

Battaglia di Sapienza

La battaglia di Sapienza è stata l'ultima grande battaglia combattuta nella guerra degli Stretti. Il conflitto ebbe luogo nel 1354 nei pressi dell'isola di Sapienza.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Sapienza

Battaglia di Soncino

La battaglia di Soncino fu una battaglia delle guerre di Lombardia, che si svolse nel marzo 1431. Fu combattuta tra gli eserciti della Repubblica di Venezia, comandate dal Conte di Carmagnola e del Ducato di Milano, sotto Francesco Sforza e Niccolò da Tolentino.

Vedere Repubblica di Venezia e Battaglia di Soncino

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Belluno

Benedetto Ferrari

Il suo soprannome è della Tiorba, a causa della sua bravura nel suonare lo strumento. Ha lavorato dapprima a Roma (1617-1618), successivamente a Parma (1619-1623), e probabilmente a Modena nel periodo compreso tra il 1623 e il 1637.

Vedere Repubblica di Venezia e Benedetto Ferrari

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Repubblica di Venezia e Bergamo

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Biblioteca nazionale Marciana

Biserta

Biserta è una città della Tunisia. Capoluogo dell'omonimo governatorato, sorge sul mar Mediterraneo circa a nord-ovest di Tunisi ed è la città più settentrionale dell'Africa, a circa da Cap Angela, il punto estremo del continente.

Vedere Repubblica di Venezia e Biserta

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Repubblica di Venezia e Brescia

Broglio elettorale

Sono brogli elettorali tutte quelle operazioni illecite di manipolazioni del voto che tendono a falsare una consultazione elettorale.

Vedere Repubblica di Venezia e Broglio elettorale

Bruges

Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.

Vedere Repubblica di Venezia e Bruges

Bucintoro

Il Bucintoro era la galea di Stato dei Dogi della Repubblica di Venezia, sulla quale si imbarcavano ogni anno nel giorno dell'Ascensione per celebrare il rito dello sposalizio del Mare.

Vedere Repubblica di Venezia e Bucintoro

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Repubblica di Venezia e Cadore

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.

Vedere Repubblica di Venezia e Caduta della Repubblica di Venezia

Camerlengo (Repubblica di Venezia)

realtina dei ''Camerlenghi de Comùn''. Nella Repubblica di Venezia diversi magistrati sovrintentendi alle attività economiche portavano il titolo di camerlengo.

Vedere Repubblica di Venezia e Camerlengo (Repubblica di Venezia)

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Vedere Repubblica di Venezia e Campagna d'Italia (1796-1797)

Canaletto

Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Vedere Repubblica di Venezia e Canaletto

Cancelliere grande

Nella Repubblica di Venezia quella di Cancellier Grande o, in veneziano, Cancellier Grando (equivalente di "Gran Cancelliere") era la carica spettante al capo della burocrazia statale e massimo rango cui potessero aspirare i cittadini non patrizi, dei quali egli si poteva considerare il capo, così come rispetto ai patrizi lo era il Doge.

Vedere Repubblica di Venezia e Cancelliere grande

Candia

CandiaCfr. (AFI), nota anche come Eraclio o Eracleo, è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2011.

Vedere Repubblica di Venezia e Candia

Canovaccio

Con il termine canovaccio o scenario si indica un particolare testo teatrale che riassume la storia e la divide in scene di cui indica i personaggi e i fatti, ma non le battute.

Vedere Repubblica di Venezia e Canovaccio

Caorle

Caorle (IPA:; Càorle in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della laguna di Caorle fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Vedere Repubblica di Venezia e Caorle

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Vedere Repubblica di Venezia e Capitano del popolo

Capitano generale da Mar

Il Capitano Generale da Mar, anche Capitàn da mar, era il comandante supremo della marina veneziana. Come tutti i funzionari marciani, il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il Maggior Consiglio o la Serenissima Signoria), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle colonie d'oltremare (c.d.

Vedere Repubblica di Venezia e Capitano generale da Mar

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Vedere Repubblica di Venezia e Capo di Stato

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Repubblica di Venezia e Carlo Goldoni

Carlo Gozzi (drammaturgo)

Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarance del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenta il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).

Vedere Repubblica di Venezia e Carlo Gozzi (drammaturgo)

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Repubblica di Venezia e Carlo Magno

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Repubblica di Venezia e Carlo VIII di Francia

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina italiana che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo Veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.

Vedere Repubblica di Venezia e Carnevale di Venezia

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Repubblica di Venezia e Casa d'Asburgo

Caterina Corner

Nel 1489, fu costretta ad abdicare e a cedere il Regno alla Repubblica di Venezia, che dalla morte del marito controllava effettivamente il governo dell'isola.

Vedere Repubblica di Venezia e Caterina Corner

Cavalieri di San Marco

LOrdine di San Marco della Serenissima Repubblica di Venezia fu un ordine cavalleresco fondato nell'ambito della Repubblica di Venezia, inizialmente per premiare meriti militari.

Vedere Repubblica di Venezia e Cavalieri di San Marco

Cavarzere

Cavàrzere (pronuncia:, Cavàrxare in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Cavarzere

Cernida

La cernida o cernita era una milizia territoriale di rapida mobilitazione, comparsa storicamente in Italia a partire dal Medioevo. Fin dal tardo Duecento, nell'Italia centrosettentrionale, i comuni, gradualmente, cessarono di mobilitare l'intero esercito comunale, limitandosi a mobilitare contingenti più piccoli e selezionati reclutati tra i cittadini, da cui il termine "cernita".

Vedere Repubblica di Venezia e Cernida

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica di Venezia e Cesena

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa (comunità)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa cattolica

Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)

La chiesa di San Bartolomeo o Chiesa di San Bortolomio è un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, presso il campo omonimo, tra il ponte di Rialto e San Salvador.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)

Chiesa di San Biagio (Venezia)

La chiesa di San Biagio, anche nota come San Biagio dei Marinai, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa di San Biagio (Venezia)

Chiesa di San Giorgio dei Greci

La chiesa di San Giorgio dei Greci è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello in calle della Madonna, nelle vicinanze della chiesa di San Zaccaria.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa di San Giorgio dei Greci

Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)

La chiesa ed abbazia di San Nicolò (vulgo San Nicoléto) è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nella parte settentrionale del Lido di Venezia, non lontano dalla bocca di porto del Lido.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)

Chiesa di Santa Croce degli Armeni

La chiesa di Santa Croce degli Armeni è un edificio religioso armeno-cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, non lontano da Piazza San Marco.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa di Santa Croce degli Armeni

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Repubblica di Venezia e Chiesa ortodossa

Chioggia

Chioggia (Cioxa in dialetto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.. Confina con: la laguna veneta a nord, il mare Adriatico a est, la foce dell'Adige che lo divide dalla provincia di Rovigo a sud e la provincia di Padova a ovest.

Vedere Repubblica di Venezia e Chioggia

Cicladi

Le Cicladi (Kykládes), così chiamate per la loro disposizione a cerchio (en kýklo) intorno a Delo, sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo, situate a sud dell'Attica e dell'Eubea.

Vedere Repubblica di Venezia e Cicladi

Cimitero ebraico di Venezia

Il cimitero ebraico di Venezia, fondato fra il 1386 e il 1389 e situato nell'isola del Lido di Venezia, è stato fino alla fine del XVIII secolo il luogo di sepoltura degli ebrei a Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Cimitero ebraico di Venezia

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Repubblica di Venezia e Cipro

Cittadini (Venezia)

I cittadini erano una delle classi sociali che suddividevano la popolazione di Venezia. Comprendeva, grossomodo, la borghesia e la nobiltà di terraferma, distinguendosi dal patriziato e dai semplici forestieri.

Vedere Repubblica di Venezia e Cittadini (Venezia)

Città metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana, che dal 1º gennaio 2015 ha sostituito la precedente provincia lagunare.

Vedere Repubblica di Venezia e Città metropolitana di Venezia

Classe sociale

Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.

Vedere Repubblica di Venezia e Classe sociale

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.

Vedere Repubblica di Venezia e Clero

Co-Dux

Nei primi secoli di storia del Ducato di Venezia, un co-Dux era un Doge coreggente. Il termine è un composto latino traducibile come "co-doge" o "co-duca" e indica la pratica, da parte di un Doge regnante, di associare al trono un collega designato a succedergli.

Vedere Repubblica di Venezia e Co-Dux

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica di Venezia e Comacchio

Comizio

Il Comizio (in latino Comitium) era il centro politico di Roma, situato nel Foro Romano. Qui si svolgevano le più antiche assemblee dei cittadini (comizi curiati).

Vedere Repubblica di Venezia e Comizio

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Vedere Repubblica di Venezia e Commedia dell'arte

Commune Veneciarum

Il commune Veneciarum (in italiano: comune di Venezia) è l'insieme delle istituzioni comunali che tra il 1141 e il 1297 affiancarono il doge nell'esercizio del potere.

Vedere Repubblica di Venezia e Commune Veneciarum

Compagnia di ventura

Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate nel Medioevo, formate dai cosiddetti soldati di ventura, organizzate e guidate da un condottiero, generalmente detto capitano di ventura.

Vedere Repubblica di Venezia e Compagnia di ventura

Compagnie della Calza

Le Compagnie della Calza erano delle compagnie di giovani nobili veneziani che organizzarono la vita di spettacolo veneziana tra il XV e il XVI secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Compagnie della Calza

Comunità greca di Venezia

La comunità greca di Venezia fu dapprima composta da artigiani, mercanti, intellettuali e poi da stradioti e profughi provenienti dall'Impero Bizantino.

Vedere Repubblica di Venezia e Comunità greca di Venezia

Concio (Venezia)

La Concio (corruzione del latino contio, "assemblea" o "adunanza") o Concione, nella storia della Repubblica di Venezia, fu l'assemblea generale degli uomini liberi (cittadini e patrizi) tra il 742 e il 1423.

Vedere Repubblica di Venezia e Concio (Venezia)

Conegliano

Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Conegliano

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Repubblica di Venezia e Confraternita (Chiesa cattolica)

Congiura del Tiepolo

Nella storia veneziana la congiura del Tiepolo è una fallita congiura ordita nel 1310 contro il governo della Repubblica di Venezia e guidata dai patrizi Marco Querini, Bajamonte Tiepolo e Badoero Badoer.

Vedere Repubblica di Venezia e Congiura del Tiepolo

Conquista di Candia

La conquista di Candia fu una serie di scontri occorsi tra la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova, l'Impero di Nicea e la popolazione greca durante la colonizzazione veneziana dell'isola di Creta nella prima metà del XIII secolo, a seguito della quale venne istituito il Ducato di Candia.

Vedere Repubblica di Venezia e Conquista di Candia

Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.

Vedere Repubblica di Venezia e Consiglio dei Dieci

Consiglio dei Pregadi

Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.

Vedere Repubblica di Venezia e Consiglio dei Pregadi

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contea principesca di Guriza e Gardiscja in friulano goriziano, Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano standard, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era un'antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.

Vedere Repubblica di Venezia e Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Repubblica di Venezia e Controriforma

Copione

Il copione nel linguaggio teatrale e cinematografico è l'insieme delle battute che gli attori devono recitare; ad ogni attore è assegnato un ruolo da interpretare nell'ambito del copione.

Vedere Repubblica di Venezia e Copione

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.

Vedere Repubblica di Venezia e Corfù

Corrida

La corrida o corrida de toros è un tipo di tauromachia di antica provenienza. Corse, lotte o cacce con tori o altri bovini si organizzavano già presso gli antichi Greci, gli Etruschi e i Romani: per esempio un tipo di corrida definito giostra dei tori era popolare nello Stato pontificio e si svolgeva anche nel celebre sferisterio di Macerata; inoltre vi era la Caccia ai Tori in Campo San Polo a Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Corrida

Corsari barbareschi

I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.

Vedere Repubblica di Venezia e Corsari barbareschi

Corsivo

In tipografia il corsivo, detto anche aldino (dall'ideatore Aldo Manuzio), è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra.

Vedere Repubblica di Venezia e Corsivo

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Vedere Repubblica di Venezia e Cortigiano

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Repubblica di Venezia e Costantinopoli

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Repubblica di Venezia e Crema (Italia)

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Repubblica di Venezia e Cremona

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Repubblica di Venezia e Creta (Grecia)

Crisobolla (1082)

La Crisobolla del 1082 è un importante editto bizantino emanato dall'imperatore Alessio I Comneno, concedente libero accesso ai porti delle diverse province dell'impero bizantino.

Vedere Repubblica di Venezia e Crisobolla (1082)

Crisobolla (1126)

La crisobolla del 1126 fu un editto bizantino emanato dall'imperatore Giovanni II Comneno, ampliante i privilegi commerciali del Ducato di Venezia nei territori dell'impero.

Vedere Repubblica di Venezia e Crisobolla (1126)

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Repubblica di Venezia e Croazia

Croce potenziata

Una croce potenziata (unicode U+2629) è una croce con tutti i bracci uguali che terminano con una croce in tau, da ciò il suo nome.

Vedere Repubblica di Venezia e Croce potenziata

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Repubblica di Venezia e Crociata

Crociate di Smirne

Crociate di Smirne (Smyrniote crusades in lingua inglese) è la nomenclatura con la quale si sogliono indicare le due spedizioni di crociati coordinate da Papa Clemente VI contro il Beilikato di Aydın (Aydın Beyliği in lingua turca), in Anatolia.

Vedere Repubblica di Venezia e Crociate di Smirne

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Repubblica di Venezia e Cronologia di Venezia

Curia ducis

L'espressione latina curia ducis (letteralmente, "curia del duca") indica un organo politico-amministrativo deputato al disbrigo di alcune funzioni politiche nelle città italiane del Medioevo, rette in forma di ducato.

Vedere Repubblica di Venezia e Curia ducis

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.

Vedere Repubblica di Venezia e Da Carrara

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Repubblica di Venezia e Dalmazia

Dalmazia Veneta

La Dalmazia Veneta fu una zona estesa della Dalmazia sotto il dominio della Repubblica di Venezia, principalmente dal XVI al XVIII secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Dalmazia Veneta

Daniele Manin

Nacque Daniele Fonseca, terzogenito dell'avvocato Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina) e Anna Maria Bellotto.

Vedere Repubblica di Venezia e Daniele Manin

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

Vedere Repubblica di Venezia e De facto

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Repubblica di Venezia e Della Scala

Delta del Po

Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.

Vedere Repubblica di Venezia e Delta del Po

Dialetti toscani

I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.

Vedere Repubblica di Venezia e Dialetti toscani

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Vedere Repubblica di Venezia e Diocesi di Caorle

Diocesi di Castello

La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.

Vedere Repubblica di Venezia e Diocesi di Castello

Diocesi di Equilio

La diocesi di Equilio (in latino: Dioecesis Equiliensis) è un'antica sede della Chiesa cattolica, soppressa nel 1466 per confluire nel patriarcato di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Diocesi di Equilio

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Repubblica di Venezia e Diocesi di Torcello

Disticha Catonis

I Disticha Catonis ("Distici di Catone"), noti anche come Dicta Catonis ("Detti di Catone"), sono una collezione in quattro libri di sentenze e proverbi, espressi ognuno in forma di un distico di esametri.

Vedere Repubblica di Venezia e Disticha Catonis

Doctrinale Puerorum

Doctrinale Puerorum ("Dottrinale dei bambini") è una grammatica scritta, nei primi anni del XIII secolo, dal monaco francese Alexander de Villedieu.

Vedere Repubblica di Venezia e Doctrinale Puerorum

Dogado

Il Dogado o Dogao (termine veneto corrispondente all'italiano "ducato") era una delle tre ripartizioni territoriali in cui era suddivisa la Repubblica di Venezia, insieme allo Stato da Tera e allo Stato da Mar, corrispondente al territorio metropolitano della capitale.

Vedere Repubblica di Venezia e Dogado

Doge

Doge (pron. "dòge"; in veneto: doxe; in ligure: dûxe, in lombardo dus) era il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche marinare, tra cui la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova.

Vedere Repubblica di Venezia e Doge

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Repubblica di Venezia e Doge della Repubblica di Venezia

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del Doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Vedere Repubblica di Venezia e Dogi della Repubblica di Venezia

Domini di Terraferma

I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o, in lingua veneta, Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Domini di Terraferma

Ducato (circoscrizione)

Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

Vedere Repubblica di Venezia e Ducato (circoscrizione)

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.

Vedere Repubblica di Venezia e Ducato (moneta)

Ducato di Nasso

Il Ducato di Nasso o dell'Arcipelago è stato tra il 1207 e il 1579 un ducato marittimo nell'arcipelago delle Cicladi (Mar Egeo), costituito nell'ambito dei possedimenti coloniali della Repubblica di Venezia e con capitale Nasso.

Vedere Repubblica di Venezia e Ducato di Nasso

Durazzo

Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.

Vedere Repubblica di Venezia e Durazzo

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Repubblica di Venezia e Ebraismo

Enrico Dandolo

Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.

Vedere Repubblica di Venezia e Enrico Dandolo

Epistole (Petrarca)

Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.

Vedere Repubblica di Venezia e Epistole (Petrarca)

Equilio

Equilio (in latino Equilium) era un fiorente centro della Laguna Veneta, oggi scomparso, che sorgeva nel territorio dell'attuale comune di Jesolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Equilio

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Vedere Repubblica di Venezia e Erasmo da Rotterdam

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Repubblica di Venezia e Ercole I d'Este

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Repubblica di Venezia e Esarcato d'Italia

Esercito veneziano

Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.

Vedere Repubblica di Venezia e Esercito veneziano

Este

Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.

Vedere Repubblica di Venezia e Este

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Vedere Repubblica di Venezia e Età comunale

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Vedere Repubblica di Venezia e Eubea

Europa continentale

L'Europa continentale, definita anche l'Europa sulla terraferma, o semplicemente il continente, è il continente europeo, senza le isole europee e, a volte, le penisole.

Vedere Repubblica di Venezia e Europa continentale

Fanti da Mar

I Fanti da Mar erano un corpo di fanteria di marina della Repubblica di Venezia. Mille uomini (portati in guerra a cinquemila) con i quali si intendeva costituire una milizia stabile, da impiegare nel combattimento navale e nelle operazioni di sbarco, venendo impiegati in tutti i territori dominati dalla Serenissima, dalle coste dalmate fino all'isola di Cipro.

Vedere Repubblica di Venezia e Fanti da Mar

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Repubblica di Venezia e Ferdinando II d'Aragona

Festa della Sensa

La festa della Sensa era una festività cristiana celebrata nella Repubblica di Venezia in memoria dell'ascesa di Cristo al cielo ("Ascensione", in lingua veneta: Sènsa); cadeva il giovedì dopo la quinta domenica di Pasqua.

Vedere Repubblica di Venezia e Festa della Sensa

Festa delle Marie

La festa delle Marie era una celebrazione tipica della città di Venezia, che si svolgeva con cadenza annuale a partire presumibilmente dal IX secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Festa delle Marie

Festa di san Marco

La festa di san Marco è la solennità patronale di Venezia e del Veneto e di Latina, che viene celebrata il 25 aprile, in memoria di san Marco evangelista.

Vedere Repubblica di Venezia e Festa di san Marco

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Repubblica di Venezia e Feudalesimo

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Repubblica di Venezia e Filippo II di Spagna

Fondaco dei Tedeschi

Il Fondaco dei Tedeschi (Fontego dei Tedeschi in veneto) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto.

Vedere Repubblica di Venezia e Fondaco dei Tedeschi

Fondaco dei Turchi

Il Fondaco dei Turchi (Fontego dei Turchi in veneto) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, accanto al Fontego del Megio e di fronte alla chiesa di San Marcuola di Cannaregio.

Vedere Repubblica di Venezia e Fondaco dei Turchi

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica di Venezia e Forlì

Forte di Sant'Andrea

Il Forte di Sant'Andrea a Venezia è una fortezza, progettata da Michele Sanmicheli, edificata alla metà del XVI secolo sui resti di precedenti opere difensive ormai in rovina, parte del sistema difensivo della laguna di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Forte di Sant'Andrea

Francesco Bussone

Fu conte di Carmagnola, Chiari e Roccafranca e signore di Badia Pavese, Borgo Priolo, Candia Lomellina, Casalpusterlengo, Casei Gerola, Castelnuovo Scrivia, Castenedolo, Godiasco, Langosco, Sale, Sanguinetto, Silvano Pietra, Somaglia, Val di Nizza e Vespolate.

Vedere Repubblica di Venezia e Francesco Bussone

Francesco Foscari

Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.

Vedere Repubblica di Venezia e Francesco Foscari

Francesco I da Carrara

Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.

Vedere Repubblica di Venezia e Francesco I da Carrara

Francesco II da Carrara

Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi. Divenne signore di Padova nel 1388 per abdicazione del padre e dovette combattere contro Gian Galeazzo Visconti che occupò la città nel 1389.

Vedere Repubblica di Venezia e Francesco II da Carrara

Francesco Morosini

Fu nominato quattro volte capitano generale da Mar e successivamente doge. L'11 agosto 1687, per i meriti ottenuti sul campo di battaglia, ottenne un monumento in bronzo dal Senato veneziano (unico nella storia della Repubblica di Venezia a ottenere tale onore mentre era ancora vivo), posto all'interno dell'armeria del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale, e il titolo di Peloponnesiaco.

Vedere Repubblica di Venezia e Francesco Morosini

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Repubblica di Venezia e Francesco Petrarca

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Repubblica di Venezia e Franchi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Repubblica di Venezia e Francia

Francocrazia

La Francocrazia (Φραγκοκρατία, letteralmente "dominio dei franchi"), o Latinocrazia (Λατινοκρατία, "dominio dei latini"), è il periodo nella storia della Grecia successivo alla quarta crociata (1204).

Vedere Repubblica di Venezia e Francocrazia

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Repubblica di Venezia e Friuli

Galea

La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.

Vedere Repubblica di Venezia e Galea

Galeas per montes

Galeas per montes definisce (con una locuzione in latino) l'impresa di ingegneria militare, realizzata tra il dicembre 1438 e l'aprile 1439 dalla Repubblica di Venezia, che comportò lo spostamento di una flotta formata da galee, fregate e imbarcazioni varie dal mare Adriatico al lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a Rovereto e trasportando poi le navi via terra sino a Torbole, facendole infine arrivare alla parte settentrionale del lago.

Vedere Repubblica di Venezia e Galeas per montes

Galeazza

La galeazza è un tipo di galea esclusivamente da guerra, costruita a Venezia a partire dal XV secolo e usata principalmente nel Mar Mediterraneo a partire dal XVI secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Galeazza

Gallipoli (Turchia)

Gallipoli è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto, nella provincia di Çanakkale. La città si trova in posizione strategica sulla sponda europea dello stretto dei Dardanelli.

Vedere Repubblica di Venezia e Gallipoli (Turchia)

Gambarare

Gambarare è una frazione del comune italiano di Mira, nella città metropolitana di Venezia. Fu comune autonomo fino al 1867. La particolarità di questo paese è che la piazza principale, Piazza Vecchia, si trova completamente decentrata rispetto alla sede parrocchiale.

Vedere Repubblica di Venezia e Gambarare

Ghetto di Venezia

Il Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516.

Vedere Repubblica di Venezia e Ghetto di Venezia

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.

Vedere Repubblica di Venezia e Giacobinismo

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Repubblica di Venezia e Giambattista Tiepolo

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Repubblica di Venezia e Gian Galeazzo Visconti

Gian Maria Varanini

Dopo aver frequentato le scuole superiori di Pisa e Verona, Gian Maria Varanini ha studiato lettere laureandosi presso l'Università di Padova nel 1972.

Vedere Repubblica di Venezia e Gian Maria Varanini

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Repubblica di Venezia e Giordano Bruno

Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo e fu soprannominato Jeromín.

Vedere Repubblica di Venezia e Giovanni d'Austria

Giovanni Dandolo

Era figlio di Giberto e di Maria, entrambi membri dell'illustre famiglia Dandolo ma appartenenti a rami differenti (rispettivamente San Moisè e San Polo).

Vedere Repubblica di Venezia e Giovanni Dandolo

Giovanni e Vindelino da Spira

Dopo aver appreso l'arte della stampa a caratteri mobili a Magonza i due fratelli emigrarono in Italia. Arrivati a Venezia, impiantarono il primo torchio tipografico nella città lagunare.

Vedere Repubblica di Venezia e Giovanni e Vindelino da Spira

Giovanni I Partecipazio

Membro della famiglia patrizia dei Parteciaci, secondo figlio del doge Angelo Partecipazio e di Elena, Giovanni era stato da questi associato al trono, attorno all'817, in qualità di co-Dux, nel tentativo instaurare una successione dinastica.

Vedere Repubblica di Venezia e Giovanni I Partecipazio

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.

Vedere Repubblica di Venezia e Giovanni II Comneno

Giovanni II Partecipazio

Era figlio e co-reggente del predecessore Orso I Participazio e divenne automaticamente doge alla morte di quest'ultimo. Nominò molti suoi figli e fratelli come co-reggenti per stabilire una successione dinastica, ma morirono tutti prima di lui.

Vedere Repubblica di Venezia e Giovanni II Partecipazio

Giudecca

La Giudecca (Giudèca in dialetto locale, anticamente Zudèca e Zuèca) è un'isola (o, meglio, un insieme di otto isole collegate tra loro) posta a sud del centro storico di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Giudecca

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Vedere Repubblica di Venezia e Giuseppe Cappelletti

Giustiniano Partecipazio

Figlio di Elena e del doge Angelo Partecipazio, venne da questi inviato in missione a Costantinopoli per rinsaldare i legami della città lagunare con il ''basileus'' dei Romani Leone V l'Armeno, alla cui corte ricevette il titolo di ipato.

Vedere Repubblica di Venezia e Giustiniano Partecipazio

Golfo di Lepanto

Il Golfo di Lepanto è un golfo della Grecia, collocato all'interno del Golfo di Corinto e collegato con il Golfo di Patrasso. Su di esso è affacciata la località di Lepanto (che dà il nome all'omonimo luogo), frazione del comune di Nafpaktia.

Vedere Repubblica di Venezia e Golfo di Lepanto

Gonfalone

Il gonfalone (AFI: chiamato in antichità confalone e gonfanon, forma tardiva francese e italiana, presente anche in altre lingue romanze, di gonfanone, che deriva dal tedesco antico gundfano, gund, guerra, e fano, bandiera, cfr. il tedesco moderno Fahne e l'inglese vane) è un vessillo o stendardo, solitamente di forma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Vedere Repubblica di Venezia e Gonfalone

Goro

Goro (Gòr in dialetto ferrarese; Goro in dialetto gorese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Ha fatto parte dell'Unione Delta del Po, fino alla sua soppressione.

Vedere Repubblica di Venezia e Goro

Governo della Repubblica di Venezia

Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.

Vedere Repubblica di Venezia e Governo della Repubblica di Venezia

Grado (Italia)

Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Grado (Italia)

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Repubblica di Venezia e Grande Scisma

Grosso veneziano

Il grosso veneziano era una moneta veneziana largamente diffusa nei commerci con gli stati esteri. Fu emessa nella Repubblica di Venezia a partire dal 1192 durante il governo del doge Enrico Dandolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Grosso veneziano

Guerra con il Beycato di Tunisi

I bombardamenti del Beycato di Tunisi (giugno 1784-1788) furono una serie di bombardamenti navali da parte della Repubblica di Venezia su Tunisi e le altre città del Beycato come risposta al sostegno che esso dava ai corsari barbareschi.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra con il Beycato di Tunisi

Guerra degli Stretti

La guerra degli Stretti fu il terzo conflitto combattuto nel corso delle guerre veneziano-genovesi e durò cinque anni dal 1350 al 1355.. Le cause dello scoppio della guerra furono essenzialmente tre: l'egemonia genovese del Mar Nero, la presa da parte di Genova di Chio e Focea e la guerra latina che causò all'Impero Bizantino la perdita degli stretti del Mar Nero rendendo quindi per i veneziani più difficile il raggiungimento dei porti asiatici.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra degli Stretti

Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Candia

Guerra di Chioggia

La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381, in conclusione di un confronto aperto che durava da anni e che aveva già contato qualche occasionale e limitato scontro militare.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Chioggia

Guerra di Ferrara (1308-1309)

La guerra di Ferrara è stato un conflitto armato combattuto nel 1308-1309 tra la Repubblica di Venezia, gli Estensi e lo Stato Pontificio.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Ferrara (1308-1309)

Guerra di Ferrara (1482-1484)

La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484. Agli inizi del 1482 su suggerimento di Girolamo Riario (nipote di Sisto IV) che si era già impossessato di Forlì, la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Ferrara (1482-1484)

Guerra di Morea

La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia sottrasse all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Morea

Guerra di San Saba

La guerra di San Saba fu combattuta tra il 1255 e il 1270, all'interno del più ampio conflitto veneziano-genovese tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova per il controllo del commercio orientale.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di San Saba

Guerra di successione al patriarcato di Aquileia

La guerra di successione al patriarcato di Aquileia fu un conflitto che coinvolse tutte le potenze del Triveneto. Il conflitto si originò nel 1381 in seguito alla nomina a patriarca di Aquileia di Philippe d'Alençon che riaccese la rivalità tra Udine, sostenuta dagli Scaligeri, e Cividale appoggiata dai Carraresi.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di successione al patriarcato di Aquileia

Guerra di Trieste

La guerra di Trieste fu un conflitto combattuto nel 1368-1369 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e la città di Trieste, nel 1369 riceve il sostegno dell'Arciducato d'Austria in cambio della sottomissione (dedizione) ad esso, la guerra si conclude con la vittoria veneziana e la cessione sotto pagamento dei diritti sulla città giuliana alla Serenissima.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Trieste

Guerra di Zara (1183-1203)

La guerra di Zara fu un lungo conflitto trascinatosi nel quarantennio a cavallo tra il XII e il XIII secolo tra la Repubblica di Venezia e il Regno di Croazia-Ungheria per il possesso della città di Zara e il controllo della Dalmazia.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra di Zara (1183-1203)

Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia

La guerra tra Genova e Venezia combattuta tra il 1293 e il 1299 fu uno scontro armato tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova nel corso delle guerre veneziano-genovesi per il controllo del commercio orientale, proseguito poi, dopo la pace tra le due repubbliche marinare, fino al 1302 tra Venezia e l'Impero bizantino.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia

Guerra tra Venezia e Bisanzio (1122-1126)

La guerra tra Venezia e Bisanzio combattuta tra il 1122 e il 1126 fu il primo scontro armato tra le due potenze del Mediterraneo Orientale, combattuto dalla Repubblica di Venezia e dall'Impero bizantino per il controllo del commercio orientale, che si concluse con il consolidamento del predominio mercantile della Repubblica marinara nel Levante.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra tra Venezia e Bisanzio (1122-1126)

Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175)

La guerra tra Venezia e Bisanzio combattuta tra il 1171 e il 1175 fu il secondo scontro armato tra le due potenze del Mediterraneo Orientale.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175)

Guerra turco-veneziana (1463-1479)

La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerra turco-veneziana (1463-1479)

Guerre bizantino-normanne

Le Guerre bizantino-normanne vennero combattute tra il 1050 circa e il 1185, anno in cui fallì l'ultima invasione normanna dell'Impero bizantino.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerre bizantino-normanne

Guerre di Lombardia

Le guerre di Lombardia furono una serie di conflitti che ebbero luogo in Italia settentrionale e centrale tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano ed i loro rispettivi alleati e durarono dal 1423 alla firma della Pace di Lodi nel 1454.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerre di Lombardia

Guerre turco-veneziane

Le guerre turco-veneziane furono una serie di conflitti che videro contrapposti l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia nei secoli XIV e XVIII per il controllo del Mediterraneo orientale.

Vedere Repubblica di Venezia e Guerre turco-veneziane

Heraclia

Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna veneta, scomparso verso il IX secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Heraclia

Iconoclastia

Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.

Vedere Repubblica di Venezia e Iconoclastia

Idria

Idria, già Idria SuperioreIdria Supe. (riore) ne Il Capitanato di Tolmino di Casa Coronina in: – di Rodolfo Coronini, 1756 – foglio 1.2, (in tedesco Idria) è un comune sloveno di 11 968 abitanti della Slovenia occidentale.

Vedere Repubblica di Venezia e Idria

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Repubblica di Venezia e Illuminismo

Imbro

Imbro o Imbros (o anche İmroz; Ímbros) è un'isola della Turchia. Costituisce un distretto della provincia di Çanakkale. L'isola è situata nel Mar Egeo nei pressi del golfo di Saros e dell'imbocco dello stretto dei Dardanelli.

Vedere Repubblica di Venezia e Imbro

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Repubblica di Venezia e Imperatori bizantini

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Repubblica di Venezia e Impero bizantino

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Repubblica di Venezia e Impero carolingio

Impero di Nicea

L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati romei di rito greco dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.

Vedere Repubblica di Venezia e Impero di Nicea

Impero latino di Costantinopoli

LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Vedere Repubblica di Venezia e Impero latino di Costantinopoli

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Repubblica di Venezia e Impero ottomano

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Repubblica di Venezia e Impero romano d'Occidente

In ottavo

In tipografia, l'in-ottavo o in-8º è un formato dei libri. Nei libri antichi il formato in-ottavo si otteneva piegando tre volte un foglio intero.

Vedere Repubblica di Venezia e In ottavo

Industria conciaria

L'industria conciaria è il settore industriale che produce pelli e cuoio recuperando e valorizzando un sottoprodotto dell'industria alimentare: la pelle animale grezza proveniente dalla macellazione.

Vedere Repubblica di Venezia e Industria conciaria

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Repubblica di Venezia e Inquisizione

Isole della Grecia

Le isole della grecia ricoprono un quinto della superficie del territorio della Grecia, pari a 25.000 km², e la maggior parte delle isole si trovano nel mar Egeo.

Vedere Repubblica di Venezia e Isole della Grecia

Isole egee

Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.

Vedere Repubblica di Venezia e Isole egee

Isole Ionie

Le Isole Ionie (Iónia nisiá; Iónioi Nêsoi; in veneto Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè "Le Sette Isole" (Eptánīsa; Heptánēsos), l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.

Vedere Repubblica di Venezia e Isole Ionie

Isole Ionie sotto il dominio veneziano

Le isole Ionie sono state un possedimento marittimo della Repubblica di Venezia a partire dalla metà del XIV fino al XVIII secolo. La conquista delle isole avvenne gradualmente.

Vedere Repubblica di Venezia e Isole Ionie sotto il dominio veneziano

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.

Vedere Repubblica di Venezia e Isonzo

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Repubblica di Venezia e Istanbul

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Repubblica di Venezia e Istria

Italia nord-orientale

LItalia nord-orientale, o semplicemente Nord-est, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che nella definizione dell'Istat, adottata in seguito anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto, con le ultime tre denominate anche Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Italia nord-orientale

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica di Venezia e Italia settentrionale

Itticoltura

L'itticoltura (nota anche come piscicoltura o pescicoltura) è un'attività produttiva che, nell'ambito della pesca (sia sportiva che commerciale), si occupa dell'allevamento e della riproduzione dei pesci.

Vedere Repubblica di Venezia e Itticoltura

Lago d'Aral

Il lago d'Aral, talvolta chiamato mare d'Aral, era un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan (nel territorio della repubblica autonoma del Karakalpakstan) e il Kazakistan.

Vedere Repubblica di Venezia e Lago d'Aral

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Laguna di Venezia

Lanischie

Lanischie (in croato Lanišće) è un comune croato di 327 abitanti, che si estende sull'altopiano della Cicceria, nell'Istria settentrionale.

Vedere Repubblica di Venezia e Lanischie

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Vedere Repubblica di Venezia e Latino volgare

Le Libérateur d'Italie

Le Libérateur d'Italie è la tartana francese che venne catturata davanti a San Nicolò del Lido mentre, insieme ad altre due unità navali, tentava di penetrare nella laguna di Venezia la sera del 20 aprile 1797.

Vedere Repubblica di Venezia e Le Libérateur d'Italie

Lega antiscaligera

La Lega antiscaligera fu un'alleanza contro gli Scaligeri, signori di Verona, formata il 14 luglio 1336 dalla Repubblica di Venezia e dalla Repubblica di Firenze e che durò fino al 24 gennaio 1339.

Vedere Repubblica di Venezia e Lega antiscaligera

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Vedere Repubblica di Venezia e Lega di Cambrai

Lega Santa (1511)

La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 4 ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.

Vedere Repubblica di Venezia e Lega Santa (1511)

Leonardo Loredan

Abile e saggio politico, riuscì in vita a tutelare gli interessi della città Venezia in un periodo molto difficile della sua storia. Eletto il 2 ottobre 1501 dovette, durante il suo dogado, accettare un'onerosa pace con l'Impero ottomano (1503), e affrontare la Lega di Cambrai, che portò a lungo la guerra nei territori veneziani di terraferma (1509 - 1517) con l'intento, fallito, di distruggere la potenza di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Leonardo Loredan

Leone di San Marco

Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.

Vedere Repubblica di Venezia e Leone di San Marco

Leone III Isaurico

L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).

Vedere Repubblica di Venezia e Leone III Isaurico

Libro d'oro della nobiltà italiana

Il Libro d'oro della nobiltà italiana era un registro ufficiale del Regno d'Italia contenente l'elenco delle famiglie che ebbero l'iscrizione con provvedimenti di grazia e giustizia.

Vedere Repubblica di Venezia e Libro d'oro della nobiltà italiana

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua albanese

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua araba

Lingua cimbra

La lingua cimbra (nome nativo Zimbar, o Zimbar zung) è un idioma germanico di origine bavarese meridionale diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e, più tardi, anche del Trentino.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua cimbra

Lingua dalmatica

Il dalmatico o dalmata era una lingua romanza (o, secondo alcuni studiosi, un gruppo di lingue romanze) parlata un tempo lungo le coste della Dalmazia, dal golfo del Quarnaro ad Antivari.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua dalmatica

Lingua franca

Per lingua franca o lingua ponte si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre. Prende il nome dalla lingua franca mediterranea o sabir, lingua pidgin parlata nei porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e il XIX secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua franca

Lingua francese antica

Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua francese antica

Lingua friulana

Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua friulana

Lingua gallica

La lingua gallica, chiamata anche, più semplicemente, gallico, è una lingua celtica estinta, un tempo parlata nelle antiche Gallie (corrispondenti oggigiorno a Francia, Italia nord-occidentale, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania centro-occidentale e Paesi Bassi meridionali) dal popolo celtico dei Galli; tuttavia, la diffusione capillare del latino volgare compiutasi durante il periodo del Tardo Impero romano finì per scalzarne lo status di prima lingua della maggior parte della popolazione locale, decretandone la scomparsa tra il V secolo e il VI secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua gallica

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua greca

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino (detto anche medievale, o romaico) è la varietà di lingua greca diffusasi nel corso del Medioevo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua greca bizantina

Lingua istriota

La lingua istriota (istrioto) è una lingua romanza autoctona dell'Istria meridionale, distinta dal dialetto istroveneto (istriano o veneto d'Istria).

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua istriota

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua italiana

Lingua ladina

La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua ladina

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua latina

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua lombarda

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua occitana

Lingua serbo-croata

La lingua serbo-croata o serbocroata (alfabeto latino: srpskohrvatski, e cirillico: српскохрватски, pron. AFI: /ˌsərpskoˈxərvat͡ski/) è una lingua slava meridionale; possiede oggi quattro varietà standardizzate (e), molto simili tra loro.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua serbo-croata

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua veneta

Lingua venetica

La lingua venetica, da non confondersi con l'attuale lingua veneta, era una lingua indoeuropea parlata dagli antichi Veneti, popolazione stanziata nell'Italia Nordorientale.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingua venetica

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Lingue romanze

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.

Vedere Repubblica di Venezia e Lodi

Loreo

Loreo (IPA:, Loréo in veneto secondo la pronuncia locale, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Loreo

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Repubblica di Venezia e Lotta per le investiture

Lucantonio Giunti

Il padre di Lucantonio, Giunta Giunti, o Giunta di Biagio (1407 circa - 1471), era un tessitore di panni di lana, mestiere tramandato dai suoi antenati.

Vedere Repubblica di Venezia e Lucantonio Giunti

Ludovico di Teck

Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana. Ludovico si trovò subito costretto ad affrontare suo malgrado la guerra tra Repubblica di Venezia e regno d'Ungheria che coinvolse e devastò il Friuli, attraversato e dilaniato dalle truppe dei due schieramenti e che si concluse con grandi perdite territoriali per il patriarcato.

Vedere Repubblica di Venezia e Ludovico di Teck

Ludovico Manin

Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.

Vedere Repubblica di Venezia e Ludovico Manin

Luigi I d'Ungheria

Primo discendente di Carlo I d'Ungheria e di sua moglie Elisabetta di Polonia a sopravvivere all'infanzia, in virtù di un trattato stipulato nel 1338 tra suo padre e Casimiro III di Polonia, zio materno di Luigi, si confermò il suo diritto a ereditare il Regno di Polonia se lo zio fosse morto senza avere un figlio.

Vedere Repubblica di Venezia e Luigi I d'Ungheria

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Repubblica di Venezia e Luigi XII di Francia

Maggior Consiglio

Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.

Vedere Repubblica di Venezia e Maggior Consiglio

Magistrato alla Milizia da Mar

Nella Repubblica di Venezia il Magistrato della Milizia da Mar ("Magistratura della milizia marina") era un Magistrato (sorta di ministero) incaricato dell'amministrazione della marina veneziana.

Vedere Repubblica di Venezia e Magistrato alla Milizia da Mar

Malamocco

Malamocco (Małamoco in veneto) è un quartiere del comune di Venezia situato nella parte meridionale dell'isola del Lido, di cui è parte integrante e alla cui municipalità appartiene.

Vedere Repubblica di Venezia e Malamocco

Manuele I Comneno

Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.

Vedere Repubblica di Venezia e Manuele I Comneno

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Vedere Repubblica di Venezia e Maometto II

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Vedere Repubblica di Venezia e Mar Egeo

Mar Ionio

Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).

Vedere Repubblica di Venezia e Mar Ionio

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Repubblica di Venezia e Mar Mediterraneo

Marco (evangelista)

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Vedere Repubblica di Venezia e Marco (evangelista)

Marco Antonio de Dominis

Nacque da una nobile famiglia dalmata e venne educato dai Gesuiti, prima nel Collegio Illirico di Loreto e successivamente nel collegio presso l'Università di Padova.

Vedere Repubblica di Venezia e Marco Antonio de Dominis

Marco Polo

La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Marco Polo

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Repubblica di Venezia e Mare Adriatico

Marineria veneziana

La marineria veneziana era il complesso delle strutture navali della marina della Repubblica di Venezia. Essa giocò un ruolo importante nella storia di Venezia e della Serenissima Repubblica.

Vedere Repubblica di Venezia e Marineria veneziana

Marino Faliero

Figlio di Iacopo Faliero del ramo dei Santi Apostoli e di Beriola Loredan, della sua gioventù si hanno scarse notizie, soprattutto per l'esistenza di uno zio omonimo con il quale è spesso confuso.

Vedere Repubblica di Venezia e Marino Faliero

Martedì grasso

Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.

Vedere Repubblica di Venezia e Martedì grasso

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Repubblica di Venezia e Massimiliano I d'Asburgo

Mastino II della Scala

Mastino II, figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, era membro della dinastia scaligera, famiglia dominante nel panorama veronese del Trecento.

Vedere Repubblica di Venezia e Mastino II della Scala

Müezzinzade Alì Pascià

Müezzinzade Alì Pascià sostituì nel 1567 Piyale Pascià come ammiraglio (Kapudan deryà) della flotta ottomana e ne ebbe il comando diretto nella battaglia di Lepanto del 1571.

Vedere Repubblica di Venezia e Müezzinzade Alì Pascià

Melodramma

Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).

Vedere Repubblica di Venezia e Melodramma

Merletto di Burano

Il merletto di Burano è uno dei più rinomati merletti al mondo, di tradizione plurisecolare e specifico dell'isola di Burano, nella laguna di Venezia, dove ha sede un celebre museo del merletto.

Vedere Repubblica di Venezia e Merletto di Burano

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Repubblica di Venezia e Mestre

Michele Steno

Era figlio di Giovanni e di Lucia Lando. Forse gli fu dato il nome Michele in onore di un parente attestato nella prima metà del Trecento e morto prima del 1347.

Vedere Repubblica di Venezia e Michele Steno

Minor Consiglio

Il Minor Consiglio era uno degli organi costituzionali della Repubblica di Venezia. Era formato dai sei consiglieri ducali che assistevano il doge e ne moderavano l'autorità.

Vedere Repubblica di Venezia e Minor Consiglio

Modone

Modone (Methōnī) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001. È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 ed è ora compreso nel comune di Pylos-Nestoras.

Vedere Repubblica di Venezia e Modone

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Repubblica di Venezia e Monarchia asburgica

Monarchia assoluta

Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

Vedere Repubblica di Venezia e Monarchia assoluta

Monete di Venezia

La monetazione veneziana è l'insieme delle monete coniate e utilizzate dalla Repubblica di Venezia dalla seconda metà del XII secolo fino alla sua caduta avvenuta nel 1797.

Vedere Repubblica di Venezia e Monete di Venezia

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.

Vedere Repubblica di Venezia e Monfalcone

Monopoli (Italia)

Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Vedere Repubblica di Venezia e Monopoli (Italia)

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Repubblica di Venezia e Montenegro

Morea Veneziana

Il Regno della Morea o Morea Veneziana era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia (conosciuta come Morea fino al XIX secolo) quando fu conquistata all'Impero ottomano durante la prima guerra di Morea (o sesta guerra turco-veneziana) nel 1684-1699.

Vedere Repubblica di Venezia e Morea Veneziana

Muda (Repubblica di Venezia)

Le mude erano le spedizioni commerciali della Repubblica di Venezia, condotte annualmente da convogli navali che venivano organizzati dallo Stato e subappaltati alle compagnie mercantili private.

Vedere Repubblica di Venezia e Muda (Repubblica di Venezia)

Murano

Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.

Vedere Repubblica di Venezia e Murano

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Repubblica di Venezia e Napoleone Bonaparte

Narentani

I Narentani furono una popolazione di origine slava, insediatasi nella Dalmazia meridionale nell'alto medioevo. Ebbero a lungo fama di pirati.

Vedere Repubblica di Venezia e Narentani

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Repubblica di Venezia e Niccolò Tommaseo

Nicolas Jenson

Maestro della zecca di Tours, nel 1458 il re di Francia lo inviò a Magonza a studiare l'invenzione di Johannes Gutenberg, che aveva realizzato i primi caratteri tipografici mobili utilizzando una lega metallica composta da piombo, stagno e antimonio.

Vedere Repubblica di Venezia e Nicolas Jenson

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Normanni

Obelerio

Non si conosce nulla delle sue origini. Proveniente da Malamocco, a detta di una redazione duecentesca del Chronicon Altinate era figlio di un Egilio o Eneagilio.

Vedere Repubblica di Venezia e Obelerio

Occupazione francese della Repubblica di Venezia

Loccupazione francese della Repubblica di Venezia avvenne nel corso della prima campagna d'Italia, quando la Repubblica di Venezia fu occupata militarmente dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte.

Vedere Repubblica di Venezia e Occupazione francese della Repubblica di Venezia

Oligarchia

La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.

Vedere Repubblica di Venezia e Oligarchia

Orio Mastropiero

Nacque, probabilmente a Venezia, da una famiglia patrizia che, tra l'XI e il XII secolo, si era distinta sia in ambito politico che economico.

Vedere Repubblica di Venezia e Orio Mastropiero

Orso (doge)

Salì al potere verso il 726/727 e fu probabilmente il primo dux ad essere nominato per volontà dei Venetici e non del potere centrale. Si era, infatti, negli anni in cui l'imperatore Leone III iniziava la sua politica iconoclasta, provocando l'opposizione di papa Gregorio II e la sollevazione di tutta l'Italia bizantina.

Vedere Repubblica di Venezia e Orso (doge)

Orso I Partecipazio

Pare che fosse nipote del decimo doge Angelo Partecipazio. Venne eletto, probabilmente per acclamazione, quasi subito dopo la morte del predecessore, i cui assassini furono catturati verso la fine dell'anno 864, processati e giustiziati.

Vedere Repubblica di Venezia e Orso I Partecipazio

Orso Partecipazio (vescovo)

Appartenente alla famiglia patrizia dei Parteciaci, nipote e figlio di dogi, fu vescovo di Olivolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Orso Partecipazio (vescovo)

Pace di Carlowitz

Il trattato di pace di Carlowitz fu firmato il 26 gennaio 1699 a Sremski Karlovci (città che ora si trova in Serbia conosciuta anche con i nomi) e mise fine alle guerre susseguitesi dal 1683–1697 tra la Lega Santa e l'Impero ottomano, comprendenti una parte delle guerre austro-turche.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Carlowitz

Pace di Cremona

La pace di Cremona (detta anche pace di Cavriana perché i preliminari furono firmati il 31 luglio 1441 in questa località), firmata nella città lombarda il 20 novembre 1441, mise fine allo scontro, iniziato nel 1425, fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano che durava dall'inizio del Quattrocento.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Cremona

Pace di Cremona (1270)

La pace di Cremona si concluse nel 1270 tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia, ponendo fine alla guerra di San Saba. Le due potenze marittime trovarono l'accordo in seguito alla forte pressione del re Luigi IX di Francia e Papa Clemente IV desiderosi di usare le flotte veneziana e genovese nella prevista Ottava Crociata.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Cremona (1270)

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Lodi

Pace di Passarowitz

La pace di Passarowitz (odierna Požarevac, in Serbia) del 21 luglio 1718 fu il trattato che concluse il conflitto scoppiato nel 1714 tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia, al cui fianco era intervenuta nell'aprile 1716 anche l'Austria.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Passarowitz

Pace di Torino (1381)

La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Torino (1381)

Pace di Zara

La pace di Zara del 18 febbraio 1358 fu un trattato di pace stipulato nella città dalmata fra il Regno d'Ungheria-Croazia e la Repubblica di Venezia, in cui quest'ultima dovette rinunciare a gran parte dei suoi possedimenti in Dalmazia.

Vedere Repubblica di Venezia e Pace di Zara

Pactum Lotharii

Il Pactum Lotharii è un accordo stipulato il 23 febbraio 840 tra Venezia e l'Impero carolingio, durante i rispettivi governi di Pietro Tradonico e di Lotario I. Questo documento fu uno dei primi atti che testimoniano la separazione tra la nascente Repubblica di Venezia detta Serenissima e l'Impero romano d'Oriente: per la prima volta il doge, di propria iniziativa, intraprendeva accordi con il mondo occidentale di allora.

Vedere Repubblica di Venezia e Pactum Lotharii

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Padova

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Vedere Repubblica di Venezia e Palazzo Ducale (Venezia)

Palmanova

Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.

Vedere Repubblica di Venezia e Palmanova

Paolo (esarca)

Ebbe l'ordine dall'imperatore di deporre o uccidere papa Gregorio II, reo di non aver voluto pagare le tasse all'Impero. Inviò il cartulario Giordane, il subdiacono Giovanni Lurion, e l'ex duca di Roma Basilio ad assassinare il Papa, ma la congiura fu scoperta e i primi due vennero giustiziati, il terzo fu costretto a entrare in monastero.

Vedere Repubblica di Venezia e Paolo (esarca)

Paoluccio Anafesto

Al di là delle tradizioni, di lui si sa estremamente poco. Va detto, anzitutto, che le prime attestazioni lo riportano semplicemente come Paulicio, mentre l'attuale forma Paoluccio, come pure il cognome Anafesto, compaiono più tardi.

Vedere Repubblica di Venezia e Paoluccio Anafesto

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Repubblica di Venezia e Papa

Papa Niccolò V

Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.

Vedere Repubblica di Venezia e Papa Niccolò V

Partita doppia

La partita doppia è un metodo di scrittura contabile, consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su due conti ("dare-avere", secondo il principio della duplice rilevazione simultanea), allo scopo di determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari-finanziari della gestione.

Vedere Repubblica di Venezia e Partita doppia

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Repubblica di Venezia e Patriarcato di Aquileia

Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.

Vedere Repubblica di Venezia e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Patriarcato di Grado

Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Repubblica di Venezia e Patriarcato di Grado

Patriarcato di Venezia

Il patriarcato di Venezia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 304.740 battezzati su 358.312 abitanti.

Vedere Repubblica di Venezia e Patriarcato di Venezia

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Vedere Repubblica di Venezia e Patriziato (Venezia)

Peloponneso

Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.

Vedere Repubblica di Venezia e Peloponneso

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Repubblica di Venezia e Penisola balcanica

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Pischéra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.

Vedere Repubblica di Venezia e Peschiera del Garda

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Repubblica di Venezia e Peste nera

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Repubblica di Venezia e Piacenza

Pien Collegio

Il Pien Collegio era il principale organo esecutivo della Repubblica di Venezia atto principalmente a supervisionare l'amministrazione, la gestione, programmi e gli ordini del giorno del Senato veneziano.

Vedere Repubblica di Venezia e Pien Collegio

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro Bembo

Pietro Gradenigo

Era figlio di Marco di Bartolomeo Gradenigo, mentre non si conosce il nome della madre che, quasi certamente, era una Querini.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro Gradenigo

Pietro I Candiano

Il suo breve governo durò appena cinque mesi, ma fu molto significativo sin dal momento della sua elezione. Il Candiano fu infatti acclamato doge dal popolo il 17 aprile 887, essendo ancora in carica il predecessore Giovanni II Partecipazio.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro I Candiano

Pietro II Orseolo

Era l'unico figlio di Pietro I Orseolo e di Felicita Malipiero (o Badoer). Nel 976 il padre era asceso sul trono ducale, ma dopo soli due anni aveva lasciato la carica per ritirarsi nell'abbazia di San Michele di Cuxa.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro II Orseolo

Pietro III Candiano

Figlio di Pietro II Candiano, che era stato doge negli anni 930, esordì in politica quando il padre lo inviò in missione a Costantinopoli (il Ducato di Venezia era ancora parte dell'impero Bizantino).

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro III Candiano

Pietro IV Candiano

Figlio del predecessore Pietro III Candiano, entrò in politica quando il padre se lo associò al governo su "suggerimento" del popolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro IV Candiano

Pietro Paolo Vergerio

Nacque a Capodistria, all'epoca possedimento veneziano, dal notaio Giacomo (il nome della madre non è noto). Dei suoi fratelli si cita Giovanni Battista, vescovo di Pola.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro Paolo Vergerio

Pietro Tradonico

Di lui si hanno notizie a partire dall'836, quando fu chiamato a sostituire il doge Giovanni I Partecipazio che era stato deposto a causa della sua politica fallimentare contro i pirati slavi.

Vedere Repubblica di Venezia e Pietro Tradonico

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesto Episcop. Mettensium Carlomanno era il secondo figlio maschio del re dei Franchi e re dei Longobardi, poi imperatore, Carlo Magno e di Ildegarda (758 – Thionville, 30 aprile 783), che, secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Repubblica di Venezia e Pipino d'Italia

Pisino

Pisino (in croato Pazin; in veneto Pixin; in tedesco Mitterburg) è una città di 8.868 abitanti (di cui 4.382 residenti nel centro storico) della Croazia, situata quasi esattamente al centro dell'Istria, e capoluogo amministrativo della Regione Istriana.

Vedere Repubblica di Venezia e Pisino

Pittura veneta

La pittura veneta (o scuola veneta) è l'insieme delle correnti pittoriche che si svilupparono nell'area della Repubblica di Venezia per poi diffondersi in tutta Europa.

Vedere Repubblica di Venezia e Pittura veneta

Plezzo

PlezzoFlitsch (Bovec, Plezzo) nella mappa zoomabile di: (già Pletz, in sloveno Bovec; in tedesco Flitsch, desueto; in friulano Pleç) è una città della Slovenia nord-occidentale di Popolazione residente al 30 giugno 2011 abitanti.

Vedere Repubblica di Venezia e Plezzo

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.

Vedere Repubblica di Venezia e Podestà (medioevo)

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Vedere Repubblica di Venezia e Polesine

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Repubblica di Venezia e Pordenone

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Repubblica di Venezia e Potere esecutivo

Principato patriarcale di Aquileia

Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.

Vedere Repubblica di Venezia e Principato patriarcale di Aquileia

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Repubblica di Venezia e Principe

Procuratori di San Marco

I Procuratori di San Marco erano la più prestigiosa carica vitalizia della Repubblica di Venezia, subito dopo il Doge.

Vedere Repubblica di Venezia e Procuratori di San Marco

Promissione ducale

La promissione ducale (in latino promissio domini ducis) era il giuramento costituzionale pronunciato da ciascun Doge della Repubblica di Venezia all'atto dell'assunzione della carica: in essa veniva promessa fedeltà alla Repubblica ed erano riconosciute le limitazioni ai propri poteri.

Vedere Repubblica di Venezia e Promissione ducale

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Bergamo

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Brescia

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Cremona

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Padova

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Treviso

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di abitanti. È la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la quattordicesima in Italia.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Verona

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.

Vedere Repubblica di Venezia e Provincia di Vicenza

Provveditore (Repubblica di Venezia)

Nella Repubblica di Venezia il titolo di provveditore era attribuito a numerosi magistrati incaricati dai vari consigli nei quali era articolato il governo dello stato di "provvedere" su specifiche materie o al governo delle province, dette reggimenti, o di intere regioni (come i provveditori generali del Friuli, della Morea, della Dalmazia ecc.).

Vedere Repubblica di Venezia e Provveditore (Repubblica di Venezia)

Provveditore Generale da Mar

Il Provveditore Generale da Mar era il comandante supremo della flotta veneziana in tempo di pace. In tempo di guerra veniva sostituito dal Capitano Generale da Mar, che godeva di poteri più ampi.

Vedere Repubblica di Venezia e Provveditore Generale da Mar

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (abbreviato PM) è un rappresentante legale negli stati con il sistema del contraddittorio di common law o il sistema inquisitorio di civil law, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Vedere Repubblica di Venezia e Pubblico ministero

Quanzhou

Quanzhou (in cinese 泉州; in pinyin Quánzhōu) è una città con status di prefettura della provincia del Fujian, in Cina. La popolazione del territorio amministrato da Quanzhou ammonta a abitanti.

Vedere Repubblica di Venezia e Quanzhou

Quarantia

Il Consiglio dei Quaranta o Supremo Tribunale della Quarantia o, più semplicemente, Quarantia era uno dei massimi organi costituzionali dell'antica Repubblica di Venezia, con funzioni sia politiche che di Tribunale Supremo.

Vedere Repubblica di Venezia e Quarantia

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere Repubblica di Venezia e Quarta crociata

Regata Storica

La Regata Storica è un'importante manifestazione sportiva correlata a una rievocazione storica, che ha luogo a Venezia lungo il Canal Grande la prima domenica di settembre.

Vedere Repubblica di Venezia e Regata Storica

Reggimento (Repubblica di Venezia)

Nell'ordinamento dell'antica Repubblica di Venezia i reggimenti erano le circoscrizioni territoriali di base in cui si componevano i domini veneziani.

Vedere Repubblica di Venezia e Reggimento (Repubblica di Venezia)

Reggimento lagunari "Serenissima"

Il Reggimento Lagunari "Serenissima" è l'unico reparto di fanteria d'assalto anfibio dell'Esercito Italiano. Quella dei Lagunari è la più giovane specialità dell'Arma di Fanteria, essendo stata costituita il 9 gennaio 1951.

Vedere Repubblica di Venezia e Reggimento lagunari "Serenissima"

Regime dei magistri militum

Con il titolo di Magister militum, carica romana istituita sin dai tempi di Teodosio I, furono designati i capi militari incaricati dall'esarca di Ravenna di reggere il Ducato di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Regime dei magistri militum

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

Vedere Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria (1000-1538)

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Repubblica di Venezia e Regno longobardo

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica delle Sette Province Unite

Repubblica di Ancona

La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane Fonti non locali.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica di Ancona

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica di Firenze

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica di Genova

Repubblica di Pisa

La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica di Pisa

Repubblica di Poglizza

La repubblica di Poglizza (in croato Poljica) era una comunità dalmata, sotto protettorato veneziano, che riuscì a mantenere la propria autonomia dalla fine del medioevo ai primi dell'Ottocento.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica di Poglizza

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubblica di San Marco

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Repubblica di Venezia e Repubbliche marinare

Rialto (Venezia)

Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi. L'origine del nome si trova nel latino rivus praealtus, poi rivus altus, col significato di "canale molto profondo" o "canale profondo", in riferimento all'odierno Canal Grande, del quale le isole di Rialto costituiscono le sponde.

Vedere Repubblica di Venezia e Rialto (Venezia)

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Rinascimento

Rinascimento veneto

Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi.

Vedere Repubblica di Venezia e Rinascimento veneto

Rinascimento veneziano

Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'Arte del Rinascimento sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Rinascimento veneziano

Rivolta di Creta del 1363-1366

La rivolta di Creta del 1363-1367, nota come rivolta di San Tito, fu l'ultima e la più importante delle ribellioni che opposero gli abitanti dell'isola greca alla Repubblica di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Rivolta di Creta del 1363-1366

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Repubblica di Venezia e Rivoluzione francese

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Vedere Repubblica di Venezia e Roberto il Guiscardo

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Repubblica di Venezia e Romagna

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Repubblica di Venezia e Rovereto

Rovigo

Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Vedere Repubblica di Venezia e Rovigo

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Repubblica di Venezia e Sacro Romano Impero

Salina

Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua. Un metro cubo di acqua salata contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri sali.

Vedere Repubblica di Venezia e Salina

Samotracia

Samotracia (Σαμοθράκη, Samothràki, in turco: Semadirek) è un'isola greca situata nel mar Egeo settentrionale a nord est dell'isola di Lemno, a circa 40 km dalla costa della Tracia e a pochi chilometri dalla linea di confine con la Turchia, il cui territorio più vicino è l'isola di Imbro.

Vedere Repubblica di Venezia e Samotracia

Samuele Romanin

Figlio di Leone di Samuel Vita e di Vittoria Bellavita Todeschi, nacque da una modesta famiglia ebraica, per parte di padre originaria della comunità di San Vito al Tagliamento.

Vedere Repubblica di Venezia e Samuele Romanin

San Lazzaro degli Armeni

San Lazzaro degli Armeni (Սուրբ Ղազար կղզի, Surb Ghazar kghzi in armeno, San Lazaro de i Armèni in veneto) è una piccola isola nella laguna di Venezia, di, che si trova vicina alla costa ovest del Lido di Venezia ed è completamente occupata da un monastero, casa madre dell'Ordine mechitarista.

Vedere Repubblica di Venezia e San Lazzaro degli Armeni

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco è uno dei sestieri di Venezia. Il 12 dicembre 2007 il sestiere contava abitanti.

Vedere Repubblica di Venezia e San Marco (sestiere di Venezia)

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Repubblica di Venezia e Saraceni

Scanderbeg

Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.

Vedere Repubblica di Venezia e Scanderbeg

Scuola (Venezia)

Nella città di Venezia, per scuola o schola si intende sia un'antica istituzione di carattere associativo-corporativo sia l'edificio che ne costituisce la sede.

Vedere Repubblica di Venezia e Scuola (Venezia)

Scuola dei frutarioli

La Scuola dell'arte dei Frutarioli sotto l'invocazione di san Giosafat era l'organizzazione in cui, dal 1423 al 1807, si riunivano i fruttivendoli di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Scuola dei frutarioli

Seconda guerra di Morea

La seconda guerra di Morea fu combattuta tra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano tra il 1714 e il 1718. È stato l'ultimo conflitto tra le due potenze e si è concluso con una vittoria ottomana e la perdita del possesso principale di Venezia nella penisola greca, il Peloponneso (Morea); tale sconfitta veneziana sarebbe potuta divenire ancora più pesante se non fosse stato per l'intervento della monarchia asburgica, nel 1716: infatti, le vittorie austriache sul fronte del Danubio costrinsero gli Ottomani alla firma, nel 1718, del trattato di Passarowitz, che pose fine alla guerra.

Vedere Repubblica di Venezia e Seconda guerra di Morea

Selim II

Selim era un candidato improbabile al trono fino a quando suo fratello Mehmed morì di vaiolo, suo fratellastro Mustafa fu strangolato a morte per ordine di suo padre e suo fratello Bayezid fu ucciso per ordine di suo padre dopo una ribellione contro lui e Selim.

Vedere Repubblica di Venezia e Selim II

Serenissima Signoria

Nella Repubblica di Venezia la Serenissima Signoria era il supremo organo di rappresentanza della sovranità e il termine con cui la stessa veniva designata.

Vedere Repubblica di Venezia e Serenissima Signoria

Serrata del Maggior Consiglio

La Serrata del Maggior Consiglio fu una riforma approvata il 28 febbraio 1297 dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, con cui si rese provvisoriamente ereditaria la carica di membro del Maggior Consiglio, massima istituzione della Repubblica, a cui spettava l'elezione del doge.

Vedere Repubblica di Venezia e Serrata del Maggior Consiglio

Sfax

Aiuto:Amministrazioni --> Sfax (in arabo صفاقس, Ṣafāqis, pronuncia tunisina; in italiano storico Safasso) è la seconda città e centro economico della Tunisia.

Vedere Repubblica di Venezia e Sfax

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Repubblica di Venezia e Sigismondo di Lussemburgo

Signori della Notte (Repubblica di Venezia)

Signori di Notte durante l'attività investigativa notturna (Gianfranco Munerotto, ''Signori di Notte'', Venezia, 2017). Signori della Notte o Signori di Notte era il nome di due particolari magistrature della Repubblica di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Signori della Notte (Repubblica di Venezia)

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Signoria cittadina

Sinagoghe di Venezia

Le sinagoghe di Venezia sono i luoghi di culto ebraici situati nel ghetto di Venezia. Il quartiere ebraico di Venezia, il ghetto, tra il 1516 e il 1797 ha ospitato diverse comunità ebraiche provenienti da vari luoghi dell'Europa e del Mediterraneo.

Vedere Repubblica di Venezia e Sinagoghe di Venezia

Sistema difensivo della laguna di Venezia

Il sistema difensivo della laguna di Venezia è un complesso sistema di opere di fortificazione realizzate, in fasi successive, a protezione di Venezia e della laguna veneta dalla Serenissima Repubblica, dall'Impero francese, dall'Impero austriaco e dal Regno d'Italia, ora abbandonato.

Vedere Repubblica di Venezia e Sistema difensivo della laguna di Venezia

Solimano il Magnifico

Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.

Vedere Repubblica di Venezia e Solimano il Magnifico

Sonetti lussuriosi

Sonetti lussuriosi è una raccolta di sonetti a sfondo erotico del poeta toscano Pietro Aretino, risalenti al 1526. L'opera consiste in due libri che raccolgono rispettivamente sedici e tredici composizioni.

Vedere Repubblica di Venezia e Sonetti lussuriosi

Sopragastaldo

Nell'ordinamento giudiziario della Repubblica di Venezia, il Sopragastaldo era una magistratura incaricata dell'esecuzione delle sentenze e della conservazione dei documenti relativi agli atti ducali, palatini e della Chiesa di San Marco e agli atti notarili.

Vedere Repubblica di Venezia e Sopragastaldo

Sostrato (linguistica)

In linguistica, un sostrato (o substrato) è una lingua non più parlata su un territorio che però prima di sparire ha influenzato quella (o quelle) da cui è stata soppiantata.

Vedere Repubblica di Venezia e Sostrato (linguistica)

Southampton

Southampton (Hantonne in normanno) è una città della contea dell'Hampshire, in Inghilterra, nella regione del Sud Est del Regno Unito.

Vedere Repubblica di Venezia e Southampton

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Repubblica di Venezia e Sovrani di Milano

Sposalizio del Mare

Nella Repubblica di Venezia, lo Sposalizio del Mare (celebrato in occasione della Festa della Sensa, ossia dell'Ascensione) era una cerimonia che simboleggiava il dominio marittimo di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Sposalizio del Mare

Squero veneziano

Lo squero veneziano è il tipico cantiere per imbarcazioni a remi della città di Venezia. L'etimologia del nome potrebbe essere legata alla parola di lingua veneta squara, ossia la squadra, strumento di lavoro fondamentale per i maestri d'ascia.

Vedere Repubblica di Venezia e Squero veneziano

Stato da Mar

Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano.

Vedere Repubblica di Venezia e Stato da Mar

Status quo

Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.

Vedere Repubblica di Venezia e Status quo

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Repubblica di Venezia e Storia della Repubblica di Venezia

Sudak

Sudak (in russo ed ucraino: Судак, Sudak; in lingua tatara di Crimea: Судакъ, Sudaq; in italiano: Soldaia, desueto) è una città della Crimea di circa 15 368 abitanti (al 2012), situata nella penisola di Crimea.

Vedere Repubblica di Venezia e Sudak

Taso

Taso o Tasso (Θάσος, o Thasos) è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo stretto omonimo.

Vedere Repubblica di Venezia e Taso

Teatro San Cassiano

Il teatro San Cassiano (o teatro di San Cassiano e sue varianti) di Venezia è stato il primo teatro pubblico per l’opera in musica della città, inaugurato ― in quanto teatro d’opera ― nel 1637, mentre la prima notizia della sua costruzione risale al 1581.

Vedere Repubblica di Venezia e Teatro San Cassiano

Teodato (doge)

Le informazioni sul suo conto derivano esclusivamente dal cronachista Giovanni Diacono, vissuto nell'XI secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Teodato (doge)

Tolmino

Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Vedere Repubblica di Venezia e Tolmino

Tommaso Mocenigo

Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.

Vedere Repubblica di Venezia e Tommaso Mocenigo

Torcello

Torcello (Torceło in veneziano) è un'isola della laguna Veneta settentrionale. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali.

Vedere Repubblica di Venezia e Torcello

Trani

Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.

Vedere Repubblica di Venezia e Trani

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Vedere Repubblica di Venezia e Trattato di Campoformio

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo V d'Asburgo, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Vedere Repubblica di Venezia e Trattato di Noyon

Tre Inquisitori di Stato

segrete. Tre Inquisitori di Stato, Inquisitori di Stato, Inquisitori contro la propagazione del segreto o Supremo Tribunale erano una magistratura della Repubblica di Venezia affiancata al Consiglio dei Dieci e incaricata di sorvegliare sulla divulgazione del segreto di stato.

Vedere Repubblica di Venezia e Tre Inquisitori di Stato

Trebisonda

Trebisonda (o anche Trebizond;; Trapezounta; in lazico ტამტრა, Ťrap'uzani o Ťamt'ra; in italiano desueto anche Trapesunta o Trapezunte) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia, situata sulla costa nord-orientale che si affaccia sul Mar Nero.

Vedere Repubblica di Venezia e Trebisonda

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Repubblica di Venezia e Treviso

Tribuno

Tribuno è il nome di alcuni magistrati, funzionari e militari della Roma antica, originariamente legate alla suddivisione in tribù di Roma.

Vedere Repubblica di Venezia e Tribuno

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.

Vedere Repubblica di Venezia e Tripoli

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Repubblica di Venezia e Trovatore

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.

Vedere Repubblica di Venezia e Tunisi

Università degli Studi di Padova

LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.

Vedere Repubblica di Venezia e Università degli Studi di Padova

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Repubblica di Venezia e Val Camonica

Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono una vasta zona umida protetta situata in Emilia-Romagna, tra le province di Ravenna e Ferrara, a sud del Delta del Po e a nord della riviera romagnola, costituendo una delle aree umide più estese d'Italia.

Vedere Repubblica di Venezia e Valli di Comacchio

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Repubblica di Venezia e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Repubblica di Venezia e Venezia

Venezia marittima

Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.

Vedere Repubblica di Venezia e Venezia marittima

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Repubblica di Venezia e Verona

Vetro di Murano

Il vetro di Murano è il vetro artistico lavorato a Murano, isola della laguna di Venezia. Tradizionalmente è realizzato con un "metallo" di soda-calcica ed è tipicamente decorato in modo elaborato, con varie tecniche di formatura del vetro "a caldo", nonché doratura, smalto o incisione.

Vedere Repubblica di Venezia e Vetro di Murano

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Repubblica di Venezia e Vicenza

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Repubblica di Venezia e VII secolo

Villa veneta

La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.

Vedere Repubblica di Venezia e Villa veneta

Virgola

La virgola è uno dei segni di interpunzione più utilizzati. È il più breve segno di pausa e corrisponde nella lettura a un minutissimo intervallo della voce.

Vedere Repubblica di Venezia e Virgola

Vittore Partecipazio

Membro della famiglia patrizia dei Parteciaci e figlio del doge di Venezia Orso, era prete nella chiesa di San Silvestro quando venne dal padre nominato patriarca nell'877.

Vedere Repubblica di Venezia e Vittore Partecipazio

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Repubblica di Venezia e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Repubblica di Venezia e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Repubblica di Venezia e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Repubblica di Venezia e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Repubblica di Venezia e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Repubblica di Venezia e XVIII secolo

Zecca di Venezia

Il Palazzo della Zecca è un edificio pubblico di Venezia, affacciato sul molo marciano. Edificato nel Cinquecento su progetto di Jacopo Sansovino, fa oggi parte della Biblioteca nazionale Marciana.

Vedere Repubblica di Venezia e Zecca di Venezia

Zecchino

Lo zecchino, conosciuto fino alla prima metà del XVI secolo come ducato d'oro, era una moneta veneziana largamente diffusa nei commerci con gli stati esteri.

Vedere Repubblica di Venezia e Zecchino

Zonta (Repubblica di Venezia)

Nella Repubblica di Venezia era dato il nome di Zonta, cioè letteralmente di "aggiunta", alle commissioni di patrizi chiamate ad incrementare il numero degli originali sessanta membri di diritto del Senato.

Vedere Repubblica di Venezia e Zonta (Repubblica di Venezia)

Vedi anche

Repubbliche marinare

Stati dissolti nel 1797

Storia dei Balcani

Storia di Venezia

Conosciuto come La Serenissima, Repubblica Serenissima, Repubblica Serenissima Veneta, Repubblica Serenissima di Venezia, Repubblica Veneta, Repubblica Veneziana, Serenissima, Serenissima Repubblica Veneta, Serenissima Repubblica di San Marco, Serenissima Repubblica di Venezia, Signoria di Venezia, Venetiarum Respublica, Viva San Marco!.

, Battaglia di Polesella (1509), Battaglia di Sapienza, Battaglia di Soncino, Belluno, Benedetto Ferrari, Bergamo, Biblioteca nazionale Marciana, Biserta, Brescia, Broglio elettorale, Bruges, Bucintoro, Cadore, Caduta della Repubblica di Venezia, Camerlengo (Repubblica di Venezia), Campagna d'Italia (1796-1797), Canaletto, Cancelliere grande, Candia, Canovaccio, Caorle, Capitano del popolo, Capitano generale da Mar, Capo di Stato, Carlo Goldoni, Carlo Gozzi (drammaturgo), Carlo Magno, Carlo VIII di Francia, Carnevale di Venezia, Casa d'Asburgo, Caterina Corner, Cavalieri di San Marco, Cavarzere, Cernida, Cesena, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Chiesa di San Bartolomeo (Venezia), Chiesa di San Biagio (Venezia), Chiesa di San Giorgio dei Greci, Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido), Chiesa di Santa Croce degli Armeni, Chiesa ortodossa, Chioggia, Cicladi, Cimitero ebraico di Venezia, Cipro, Cittadini (Venezia), Città metropolitana di Venezia, Classe sociale, Clero, Co-Dux, Comacchio, Comizio, Commedia dell'arte, Commune Veneciarum, Compagnia di ventura, Compagnie della Calza, Comunità greca di Venezia, Concio (Venezia), Conegliano, Confraternita (Chiesa cattolica), Congiura del Tiepolo, Conquista di Candia, Consiglio dei Dieci, Consiglio dei Pregadi, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Controriforma, Copione, Corfù, Corrida, Corsari barbareschi, Corsivo, Cortigiano, Costantinopoli, Crema (Italia), Cremona, Creta (Grecia), Crisobolla (1082), Crisobolla (1126), Croazia, Croce potenziata, Crociata, Crociate di Smirne, Cronologia di Venezia, Curia ducis, Da Carrara, Dalmazia, Dalmazia Veneta, Daniele Manin, De facto, Della Scala, Delta del Po, Dialetti toscani, Diocesi di Caorle, Diocesi di Castello, Diocesi di Equilio, Diocesi di Torcello, Disticha Catonis, Doctrinale Puerorum, Dogado, Doge, Doge della Repubblica di Venezia, Dogi della Repubblica di Venezia, Domini di Terraferma, Ducato (circoscrizione), Ducato (moneta), Ducato di Nasso, Durazzo, Ebraismo, Enrico Dandolo, Epistole (Petrarca), Equilio, Erasmo da Rotterdam, Ercole I d'Este, Esarcato d'Italia, Esercito veneziano, Este, Età comunale, Eubea, Europa continentale, Fanti da Mar, Ferdinando II d'Aragona, Festa della Sensa, Festa delle Marie, Festa di san Marco, Feudalesimo, Filippo II di Spagna, Fondaco dei Tedeschi, Fondaco dei Turchi, Forlì, Forte di Sant'Andrea, Francesco Bussone, Francesco Foscari, Francesco I da Carrara, Francesco II da Carrara, Francesco Morosini, Francesco Petrarca, Franchi, Francia, Francocrazia, Friuli, Galea, Galeas per montes, Galeazza, Gallipoli (Turchia), Gambarare, Ghetto di Venezia, Giacobinismo, Giambattista Tiepolo, Gian Galeazzo Visconti, Gian Maria Varanini, Giordano Bruno, Giovanni d'Austria, Giovanni Dandolo, Giovanni e Vindelino da Spira, Giovanni I Partecipazio, Giovanni II Comneno, Giovanni II Partecipazio, Giudecca, Giuseppe Cappelletti, Giustiniano Partecipazio, Golfo di Lepanto, Gonfalone, Goro, Governo della Repubblica di Venezia, Grado (Italia), Grande Scisma, Grosso veneziano, Guerra con il Beycato di Tunisi, Guerra degli Stretti, Guerra di Candia, Guerra di Chioggia, Guerra di Ferrara (1308-1309), Guerra di Ferrara (1482-1484), Guerra di Morea, Guerra di San Saba, Guerra di successione al patriarcato di Aquileia, Guerra di Trieste, Guerra di Zara (1183-1203), Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia, Guerra tra Venezia e Bisanzio (1122-1126), Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175), Guerra turco-veneziana (1463-1479), Guerre bizantino-normanne, Guerre di Lombardia, Guerre turco-veneziane, Heraclia, Iconoclastia, Idria, Illuminismo, Imbro, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero carolingio, Impero di Nicea, Impero latino di Costantinopoli, Impero ottomano, Impero romano d'Occidente, In ottavo, Industria conciaria, Inquisizione, Isole della Grecia, Isole egee, Isole Ionie, Isole Ionie sotto il dominio veneziano, Isonzo, Istanbul, Istria, Italia nord-orientale, Italia settentrionale, Itticoltura, Lago d'Aral, Laguna di Venezia, Lanischie, Latino volgare, Le Libérateur d'Italie, Lega antiscaligera, Lega di Cambrai, Lega Santa (1511), Leonardo Loredan, Leone di San Marco, Leone III Isaurico, Libro d'oro della nobiltà italiana, Lingua albanese, Lingua araba, Lingua cimbra, Lingua dalmatica, Lingua franca, Lingua francese antica, Lingua friulana, Lingua gallica, Lingua greca, Lingua greca bizantina, Lingua istriota, Lingua italiana, Lingua ladina, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingua occitana, Lingua serbo-croata, Lingua veneta, Lingua venetica, Lingue romanze, Lodi, Loreo, Lotta per le investiture, Lucantonio Giunti, Ludovico di Teck, Ludovico Manin, Luigi I d'Ungheria, Luigi XII di Francia, Maggior Consiglio, Magistrato alla Milizia da Mar, Malamocco, Manuele I Comneno, Maometto II, Mar Egeo, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Marco (evangelista), Marco Antonio de Dominis, Marco Polo, Mare Adriatico, Marineria veneziana, Marino Faliero, Martedì grasso, Massimiliano I d'Asburgo, Mastino II della Scala, Müezzinzade Alì Pascià, Melodramma, Merletto di Burano, Mestre, Michele Steno, Minor Consiglio, Modone, Monarchia asburgica, Monarchia assoluta, Monete di Venezia, Monfalcone, Monopoli (Italia), Montenegro, Morea Veneziana, Muda (Repubblica di Venezia), Murano, Napoleone Bonaparte, Narentani, Niccolò Tommaseo, Nicolas Jenson, Normanni, Obelerio, Occupazione francese della Repubblica di Venezia, Oligarchia, Orio Mastropiero, Orso (doge), Orso I Partecipazio, Orso Partecipazio (vescovo), Pace di Carlowitz, Pace di Cremona, Pace di Cremona (1270), Pace di Lodi, Pace di Passarowitz, Pace di Torino (1381), Pace di Zara, Pactum Lotharii, Padova, Palazzo Ducale (Venezia), Palmanova, Paolo (esarca), Paoluccio Anafesto, Papa, Papa Niccolò V, Partita doppia, Patriarcato di Aquileia, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Patriarcato di Grado, Patriarcato di Venezia, Patriziato (Venezia), Peloponneso, Penisola balcanica, Peschiera del Garda, Peste nera, Piacenza, Pien Collegio, Pietro Bembo, Pietro Gradenigo, Pietro I Candiano, Pietro II Orseolo, Pietro III Candiano, Pietro IV Candiano, Pietro Paolo Vergerio, Pietro Tradonico, Pipino d'Italia, Pisino, Pittura veneta, Plezzo, Podestà (medioevo), Polesine, Pordenone, Potere esecutivo, Principato patriarcale di Aquileia, Principe, Procuratori di San Marco, Promissione ducale, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Cremona, Provincia di Padova, Provincia di Treviso, Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Provveditore (Repubblica di Venezia), Provveditore Generale da Mar, Pubblico ministero, Quanzhou, Quarantia, Quarta crociata, Regata Storica, Reggimento (Repubblica di Venezia), Reggimento lagunari "Serenissima", Regime dei magistri militum, Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno longobardo, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Ancona, Repubblica di Firenze, Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, Repubblica di Poglizza, Repubblica di San Marco, Repubbliche marinare, Rialto (Venezia), Rinascimento, Rinascimento veneto, Rinascimento veneziano, Rivolta di Creta del 1363-1366, Rivoluzione francese, Roberto il Guiscardo, Romagna, Rovereto, Rovigo, Sacro Romano Impero, Salina, Samotracia, Samuele Romanin, San Lazzaro degli Armeni, San Marco (sestiere di Venezia), Saraceni, Scanderbeg, Scuola (Venezia), Scuola dei frutarioli, Seconda guerra di Morea, Selim II, Serenissima Signoria, Serrata del Maggior Consiglio, Sfax, Sigismondo di Lussemburgo, Signori della Notte (Repubblica di Venezia), Signoria cittadina, Sinagoghe di Venezia, Sistema difensivo della laguna di Venezia, Solimano il Magnifico, Sonetti lussuriosi, Sopragastaldo, Sostrato (linguistica), Southampton, Sovrani di Milano, Sposalizio del Mare, Squero veneziano, Stato da Mar, Status quo, Storia della Repubblica di Venezia, Sudak, Taso, Teatro San Cassiano, Teodato (doge), Tolmino, Tommaso Mocenigo, Torcello, Trani, Trattato di Campoformio, Trattato di Noyon, Tre Inquisitori di Stato, Trebisonda, Treviso, Tribuno, Tripoli, Trovatore, Tunisi, Università degli Studi di Padova, Val Camonica, Valli di Comacchio, Veneto, Venezia, Venezia marittima, Verona, Vetro di Murano, Vicenza, VII secolo, Villa veneta, Virgola, Vittore Partecipazio, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zecca di Venezia, Zecchino, Zonta (Repubblica di Venezia).