Indice
234 relazioni: Adolf Hitler, Alban Berg, Alfred Hugenberg, Amburgo, Anton Webern, Architettura, Arnold Schönberg, Arte, Assemblea nazionale costituente tedesca, Atonalità, Bauhaus, Baviera, Bückeburg, Berlino, Bertolt Brecht, Braunschweig, Brema, Brema (stato), Bruno Taut, Bulgaria, Burocrazia, Cabaret, Campo di concentramento, Cancelliere, Cancellieri del Reich, Capi di Stato del Reich, Caricatura, Castello di Berlino, Cessate il fuoco, Chilometro quadrato, Christie's, Christopher Isherwood, Cinema, Ciro Sbailò, Città libera di Lubecca, Collana Storica Rizzoli, Colonia (Germania), Colpo di Stato in Prussia, Cooperazione sino-tedesca, Costituzione di Weimar, Cultura di Weimar, Darmstadt, Das Lied der Deutschen, De iure, Decreto dei pieni poteri, Decreto dell'incendio del Reichstag, Democrazia contrattata, Democrazia liberale, Dessau, Detmold, ... Espandi índice (184 più) »
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Adolf Hitler
Alban Berg
Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.
Vedere Repubblica di Weimar e Alban Berg
Alfred Hugenberg
Figlio di Karl Hugenberg, membro del parlamento prussiano, studiò legge a Gottinga, Heidelberg e Berlino ed Economia a Strasburgo. Nel 1900 sposò una sua cugina di secondo grado, Gertrud Adickens.
Vedere Repubblica di Weimar e Alfred Hugenberg
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
Vedere Repubblica di Weimar e Amburgo
Anton Webern
Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta seconda scuola di Vienna. Nel 1925 Webern adottò definitivamente la dodecafonia appena essa fu teorizzata dal suo maestro: tecnica compositiva della quale - anche per gli sviluppi tecnici che ebbero le sue idee da parte della successiva generazione di compositori - si sarebbe rivelato esponente originalissimo.
Vedere Repubblica di Weimar e Anton Webern
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Repubblica di Weimar e Architettura
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Repubblica di Weimar e Arnold Schönberg
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Repubblica di Weimar e Arte
Assemblea nazionale costituente tedesca
L’Assemblea nazionale costituente tedesca (in lingua tedesca Verfassunggebende Deutsche Nationalversammlung), più nota come Assemblea nazionale di Weimar (Weimarer Nationalversammlung) fu la convenzione costituzionale e il parlamento de facto della Germania dal 6 febbraio 1919 al 6 giugno 1920.
Vedere Repubblica di Weimar e Assemblea nazionale costituente tedesca
Atonalità
Si definisce atonalità la modalità di scrittura della musica, diffusasi all'inizio del XX secolo, secondo cui il compositore si allontana definitivamente dagli schemi del sistema tonale.
Vedere Repubblica di Weimar e Atonalità
Bauhaus
La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Bauhaus
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Baviera
Bückeburg
Bückeburg è un comune tedesco, nel circondario della Schaumburg, nel land della Bassa Sassonia, al confine con il Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Repubblica di Weimar e Bückeburg
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Repubblica di Weimar e Berlino
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere Repubblica di Weimar e Bertolt Brecht
Braunschweig
Braunschweig (pronuncia in tedesco:;, nella variante locale Bronswiek;; in inglese e francese: Brunswick, forma usata anche in italiano) è una città extracircondariale tedesca di abitanti, situata nel Land della Bassa Sassonia.
Vedere Repubblica di Weimar e Braunschweig
Brema
Brèma (AFI) è una città situata nel nord-ovest della Germania. La città di Brema è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la cittadina di Bremerhaven (circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.
Vedere Repubblica di Weimar e Brema
Brema (stato)
Brema (ufficialmente: Città libera anseatica di Brema; in bremense Free Hansestadt Bremen, in tedesco Freie Hansestadt Bremen) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, il più piccolo per superficie.
Vedere Repubblica di Weimar e Brema (stato)
Bruno Taut
Bruno Taut nacque il 4 maggio 1880 a Königsberg, città a quel tempo appartenente al regno di Prussia, da una famiglia non particolarmente prospera dal punto di vista economico: il padre, pur essendo particolarmente facoltoso, era particolarmente impacciato negli affari, facendo così erodere con questa sua condotta finanziaria il patrimonio della famiglia (lo stesso Bruno, a causa di queste ristrettezze economiche, fu costretto a impartire lezioni private per mantenersi agli studi ginnasiali).
Vedere Repubblica di Weimar e Bruno Taut
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Repubblica di Weimar e Bulgaria
Burocrazia
Burocrazia è l'insieme di uffici e persone preposte allo svolgimento di funzioni di interesse collettivo.
Vedere Repubblica di Weimar e Burocrazia
Cabaret
Il cabaret (o, meno usato, cabarè) è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza. Per estensione il termine si riferisce anche al locale dove venivano rappresentati questi spettacoli.
Vedere Repubblica di Weimar e Cabaret
Campo di concentramento
Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari. Si tratta solitamente di una struttura provvisoria, adatta a detenere grandi quantità di persone, in genere prigionieri di guerra, destinati a essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.
Vedere Repubblica di Weimar e Campo di concentramento
Cancelliere
Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.
Vedere Repubblica di Weimar e Cancelliere
Cancellieri del Reich
I Cancellieri del Deutsches Reich si sono succeduti dal 1871 al 1945. La lista include i cancellieri avvicendatisi nel corso delle seguenti forme di Stato.
Vedere Repubblica di Weimar e Cancellieri del Reich
Capi di Stato del Reich
I capi di Stato del Deutsches Reich si sono succeduti dal 1871 al 1945. La lista include i capi di Stato avvicendatisi nel corso delle seguenti forme di stato.
Vedere Repubblica di Weimar e Capi di Stato del Reich
Caricatura
La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale, interpreta volutamente l'immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) alcuni tratti caratteristici della fisionomia.
Vedere Repubblica di Weimar e Caricatura
Castello di Berlino
Il castello di Berlino (Berliner Schloss, o Berliner Stadtschloss) è un edificio di Berlino, posto nel pieno centro della città, al centro della Schloßplatz.
Vedere Repubblica di Weimar e Castello di Berlino
Cessate il fuoco
Un cessate il fuoco (o tregua) è una temporanea interruzione di un conflitto, o di un conflitto armato, in cui ogni parte in causa nel conflitto si accorda con l'altra, o le altre, per sospendere ogni azione aggressiva.
Vedere Repubblica di Weimar e Cessate il fuoco
Chilometro quadrato
Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro.
Vedere Repubblica di Weimar e Chilometro quadrato
Christie's
Christie's, fondata nel 1766 da James Christie, è la più grande casa d'aste al mondo. Nel 2015 la compagnia ha registrato un totale di vendite per il valore di £ 4,8 miliardi ($ 7,4 miliardi).
Vedere Repubblica di Weimar e Christie's
Christopher Isherwood
È nato a Wybersley Hall, High Lane, nel nord-ovest dell'Inghilterra, figlio di proprietari terrieri.
Vedere Repubblica di Weimar e Christopher Isherwood
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Repubblica di Weimar e Cinema
Ciro Sbailò
È professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università degli Studi Internazionali di Roma, dove presiede la Facoltà di Scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali.
Vedere Repubblica di Weimar e Ciro Sbailò
Città libera di Lubecca
La Città Libera e Anseatica di Lubecca (in tedesco: Freie und Hansestadt Lübeck) fu uno stato dell'area della Germania dal 1226 al 1937. La capitale era a Lubecca.
Vedere Repubblica di Weimar e Città libera di Lubecca
Collana Storica Rizzoli
La Collana Storica Rizzoli è una collana di libri di Storia, che spazia dalle monografie ai Diari e Memorie, pubblicata dalla casa editrice Rizzoli-RCS LIBRI, aperta ad autori contemporanei sia italiani sia stranieri.
Vedere Repubblica di Weimar e Collana Storica Rizzoli
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Repubblica di Weimar e Colonia (Germania)
Colpo di Stato in Prussia
Il colpo di Stato in Prussia (in tedesco: Preußenschlag) fu uno dei maggiori passi verso la distruzione della Repubblica di Weimar tedesca e la conseguente presa del potere di Adolf Hitler.
Vedere Repubblica di Weimar e Colpo di Stato in Prussia
Cooperazione sino-tedesca
La storia della cooperazione sino-tedesca (in cinese: 中德合作 Zhōng-Dé hézuò; in tedesco: Chinesisch-Deutsche Kooperation) prende avvio dal primo accordo formale di mutua collaborazione (avvenuta principalmente tra la fine degli anni 1920 e gli anni 1930) tra la Cina e la Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Cooperazione sino-tedesca
Costituzione di Weimar
La Costituzione del Reich tedesco dell'11 agosto 1919, detta Costituzione di Weimar, fu il primo statuto democratico della storia tedesca e guidò la Germania dalla fine della prima guerra mondiale all'ascesa di Hitler nel 1933.
Vedere Repubblica di Weimar e Costituzione di Weimar
Cultura di Weimar
Durante la Repubblica di Weimar, fra il 1919 e il 1933 la Germania conobbe una intensa fase di espansione artistica, culturale e scientifica.
Vedere Repubblica di Weimar e Cultura di Weimar
Darmstadt
Darmstadt è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania. Sede amministrativa del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo, pur non appartenendo ad alcun circondario, ospita la sede del circondario di Darmstadt-Dieburg.
Vedere Repubblica di Weimar e Darmstadt
Das Lied der Deutschen
Das Lied der Deutschen (in tedesco: Il canto dei tedeschi), o Deutschlandlied (Canto della Germania), o, più raramente, Deutschland, Deutschland über alles (La Germania, la Germania al di sopra di tutto), è un canto patriottico tedesco, il cui testo venne scritto da August Heinrich Hoffmann von Fallersleben sulla melodia dell'inno imperiale austriaco di Franz Joseph Haydn.
Vedere Repubblica di Weimar e Das Lied der Deutschen
De iure
De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".
Vedere Repubblica di Weimar e De iure
Decreto dei pieni poteri
Il decreto dei pieni poteri, conosciuto anche come legge dei pieni poteri (in lingua tedesca: Ermächtigungsgesetz), è il termine con cui venne indicato il provvedimento approvato dal parlamento tedesco (Reichstag) il 24 marzo 1933.
Vedere Repubblica di Weimar e Decreto dei pieni poteri
Decreto dell'incendio del Reichstag
Il decreto dell'incendio del Reichstag (in tedesco: Reichstagsbrandverordnung) è il nome attribuito al provvedimento preso dal governo nazista in risposta diretta all'incendio del Reichstag del 27 febbraio 1933.
Vedere Repubblica di Weimar e Decreto dell'incendio del Reichstag
Democrazia contrattata
Per democrazia contrattata si intende quel sistema di accordi (non scritti, solamente formali) che il Partito Socialdemocratico di Germania del primo dopo-guerra aveva fatto con le varie componenti del consenso tedesco del '900 (cattolici, conservatori, ecc...) durante la creazione della Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Democrazia contrattata
Democrazia liberale
La democrazia liberale., o liberaldemocrazia è una forma di governo basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare.
Vedere Repubblica di Weimar e Democrazia liberale
Dessau
Dessau è, insieme a Roßlau (Elbe), una delle due parti ("Stadtteil") in cui si divide la città tedesca di Dessau-Roßlau.
Vedere Repubblica di Weimar e Dessau
Detmold
Detmold (in basso tedesco Deppelt o Deppeln) è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È capoluogo del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo, e del circondario (Kreis) della Lippe (targa LIP).
Vedere Repubblica di Weimar e Detmold
Dittatura
La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.
Vedere Repubblica di Weimar e Dittatura
Dolchstoßlegende
Il termine Dolchstoßlegende, traducibile in italiano come "leggenda della pugnalata alla schiena", è un mito sociale ed una mossa propagandistica con la quale i nazionalisti tedeschi addossarono le colpe della sconfitta della Germania imperiale nella prima guerra mondiale non all'inferiorità militare delle forze armate germaniche nei confronti delle potenze alleate, ma al crollo del cosiddetto fronte interno, alla presunta sedizione e al preteso disfattismo anti-nazionale delle correnti politiche tedesche democratiche e popolari.
Vedere Repubblica di Weimar e Dolchstoßlegende
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Repubblica di Weimar e Dollaro statunitense
Drammaturgia
La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi. Con lo stesso termine viene identificata anche la produzione letteraria e la poetica teatrale di un determinato drammaturgo, ovvero colui che scrive testi per il teatro.
Vedere Repubblica di Weimar e Drammaturgia
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Repubblica di Weimar e Dresda
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Repubblica di Weimar e Economia
Elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca del 1919
Le elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca si svolsero il 19 gennaio 1919 e furono le prime consultazioni politiche della Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca del 1919
Elezioni parlamentari in Germania del 1920
Le elezioni legislative tedesche del 1920 furono le seconde consultazioni politiche della Repubblica di Weimar e si tennero il 6 giugno. Quando si conclusero, partirono i preparativi per l'inizio della prima legislatura del Reichstag.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del 1920
Elezioni parlamentari in Germania del 1928
Le elezioni parlamentari tedesche del 1928 furono le quinte consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 20 maggio.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del 1928
Elezioni parlamentari in Germania del 1930
Le elezioni parlamentari tedesche del 1930 furono le seste consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 14 settembre.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del 1930
Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924
Le elezioni parlamentari tedesche del dicembre 1924 furono le quarte consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 7 dicembre.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924
Elezioni parlamentari in Germania del luglio 1932
Le elezioni parlamentari tedesche del luglio del 1932 furono le settime consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 31 luglio.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del luglio 1932
Elezioni parlamentari in Germania del maggio 1924
Le elezioni parlamentari tedesche del maggio 1924 furono le terze consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 4 maggio.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del maggio 1924
Elezioni parlamentari in Germania del marzo 1933
Le elezioni parlamentari tedesche del 1933 furono le none e ultime consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 5 marzo.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del marzo 1933
Elezioni parlamentari in Germania del novembre 1932
Le elezioni parlamentari tedesche del novembre del 1932 furono le ottave consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 6 novembre.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni parlamentari in Germania del novembre 1932
Elezioni presidenziali in Germania del 1925
Le elezioni presidenziali tedesche del 1925 si tennero il 29 marzo (I turno) e il 26 aprile (II turno)Nohlen, D & Stöver, P (2010) Elections in Europe: A data handbook, p762 ISBN 978-3-8329-5609-7 dopo la morte del presidente Ebert.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni presidenziali in Germania del 1925
Elezioni presidenziali in Germania del 1932
Le elezioni presidenziali tedesche del 1932 si tennero il 13 marzo (I turno) e il 10 aprile (II turno). Furono le seconde consultazioni presidenziali della Repubblica di Weimar e videro la riconferma del maresciallo Paul von Hindenburg.
Vedere Repubblica di Weimar e Elezioni presidenziali in Germania del 1932
Enzo Collotti
Ha insegnato Storia contemporanea all'Università degli Studi di Firenze, all'Università di Bologna e all'università di Trieste, ed è considerato uno dei più importanti storici italiani ed europei della Resistenza italiana e nello studio del nazismo.
Vedere Repubblica di Weimar e Enzo Collotti
Erich Ludendorff
Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi sui vari campi di battaglia.
Vedere Repubblica di Weimar e Erich Ludendorff
Ernst Bloch
Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.
Vedere Repubblica di Weimar e Ernst Bloch
Ernst May
Fu tra gli artefici principali del funzionalismo. Nel 1921 partecipò al concorso per il piano regolatore di Breslavia, e dal 1925 al 1930 ricoprì la carica di assessore all'edilizia di Francoforte, di cui stese il piano regolatore e realizzò numerosi quartieri residenziali: Römerstadt, Praunheim, Westhausen, Höhenblick.
Vedere Repubblica di Weimar e Ernst May
Ernst Nolte
Nolte fu docente e professore emerito di storia contemporanea alla Libera Università di Berlino, ed è noto come importante studioso dei rapporti e dei legami causali tra comunismo sovietico e nazionalsocialismo tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e Ernst Nolte
Führer
Führer (AFI:; tedesco per "capo" o "guida") fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso come reggente della carica di capo di stato nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.
Vedere Repubblica di Weimar e Führer
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Repubblica di Weimar e Filosofo
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Repubblica di Weimar e Francia
Franz von Papen
Esponente fino al 1932 del Partito di Centro Cattolico, fu cancelliere della Repubblica di Weimar nel 1932 e vice cancelliere del governo Hitler dal 1933 al 1934.
Vedere Repubblica di Weimar e Franz von Papen
Freikorps
Il termine Freikorps (tedesco per "corpi franchi" ovvero "liberi") fu originariamente applicato alle milizie volontarie irregolari reclutate in Germania, in Italia conosciute come "corpi franchi".
Vedere Repubblica di Weimar e Freikorps
Friedrich Ebert
Nato ad Heidelberg, era figlio di un sarto. La casa al numero 18 della Pfaffengasse, in cui nacque e abitò, nel pieno centro di Heidelberg, è stata convertita in museo.
Vedere Repubblica di Weimar e Friedrich Ebert
Fritz Lang
Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza. È stato definito "uno dei maestri universalmente riconosciuti del cinema" (Aurélien Ferenczi), "il più grande maestro del cinema tedesco" (Sandro Bernardi), "il simbolo stesso del cinema" (Jean-Luc Godard, che ha voluto Lang come attore nel suo film Il disprezzo).
Vedere Repubblica di Weimar e Fritz Lang
George Grosz
Tra il 1909 e il 1911 studiò all'Accademia di Dresda, con l'intenzione di comprendere a fondo le tecniche rappresentative degli autori classici.
Vedere Repubblica di Weimar e George Grosz
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Repubblica di Weimar e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Repubblica di Weimar e Germania nazista
Giovanni Sabbatucci
Si è laureato a Roma nel 1968 con lo storico Renzo De Felice con una tesi in storia moderna sui rapporti fra irredentismo e nazionalismo.
Vedere Repubblica di Weimar e Giovanni Sabbatucci
Gleichschaltung
Il termine Gleichschaltung (AFI: /ˈɡlaɪçʃaltʊŋ/,; variamente traducibile come "sincronizzazione", "coordinamento", "allineamento" o "messa in riga") è una parola della lingua tedesca utilizzata per descrivere il processo collettivista compiuto dal regime nazionalsocialista tedesco del XX secolo per esercitare un controllo totale sull'individuo attraverso la coordinazione di tutti gli aspetti della società, della politica e del commercio.
Vedere Repubblica di Weimar e Gleichschaltung
Governo Hitler
Il Governo Hitler, presieduto da Adolf Hitler è stato in carica dal 30 gennaio 1933 al 30 aprile 1945 per un totale di giorni, ovvero 12 anni e 3 mesi: il più lungo della storia della Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Governo Hitler
Grande depressione
La Grande depressione (detta anche Grande crisi o Crollo di Wall Street) fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo.
Vedere Repubblica di Weimar e Grande depressione
Guerra civile
La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.
Vedere Repubblica di Weimar e Guerra civile
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Repubblica di Weimar e Guerra fredda
Guglielmo II di Germania
Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.
Vedere Repubblica di Weimar e Guglielmo II di Germania
Gustav Stresemann
Importante la sua politica di riconciliazione con l'Intesa, che portò alla stipulazione del Patto di Locarno (1925) e all'ingresso tedesco nella Società delle Nazioni (1926).
Vedere Repubblica di Weimar e Gustav Stresemann
Gustav von Kahr
Dopo aver studiato Giurisprudenza ed aver lavorato per qualche tempo come avvocato, nel 1917 entra nel governo provinciale dell'Alta Baviera poco prima dello scoppio della rivoluzione tedesca del 1918.
Vedere Repubblica di Weimar e Gustav von Kahr
Heinrich August Winkler
Nativo della Prussia orientale, si è trasferito ad ovest insieme alla madre nel 1944. Crebbe nella Germania meridionale, frequentando un ginnasio a Ulma.
Vedere Repubblica di Weimar e Heinrich August Winkler
Heinrich Brüning
Nato a Münster nella Vestfalia, Heinrich perse il padre quando aveva un anno di età e fu educato dal fratello maggiore, Hermann Joseph.
Vedere Repubblica di Weimar e Heinrich Brüning
Hermann Göring
Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.
Vedere Repubblica di Weimar e Hermann Göring
Hochseeflotte
La Hochseeflotte o flotta d'alto mare fu la flotta principale della Kaiserliche Marine, la Marina imperiale tedesca, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Repubblica di Weimar e Hochseeflotte
Hugo Haase
Nato in Prussia da un calzolaio ebreo (Nathan Haase) e da Pauline Anker, studia giurisprudenza a Königsberg ed inizia la carriera di avvocato.
Vedere Repubblica di Weimar e Hugo Haase
Imperi centrali
Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.
Vedere Repubblica di Weimar e Imperi centrali
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Repubblica di Weimar e Impero tedesco
Incendio del Reichstag
L'incendio del Reichstag fu un incendio doloso al palazzo del Reichstag a Berlino avvenuto il 27 febbraio 1933. L'evento è considerato cruciale per l'affermazione del nazionalsocialismo in Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Incendio del Reichstag
Incrociatore da battaglia
Lincrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.
Vedere Repubblica di Weimar e Incrociatore da battaglia
Iperinflazione
Iperinflazione, in economia, indica una situazione di inflazione particolarmente elevata tanto da indurre i consumatori a usare valuta estera; secondo i principi contabili internazionali (IAS 29) si parla di iperinflazione quando uno Stato tende a fissare i prezzi in valuta estera e quando il livello dei prezzi è raddoppiato nell'arco di un triennio.
Vedere Repubblica di Weimar e Iperinflazione
John Heartfield
Heartfield è noto per i suoi fotomontaggi satirici, spesso controversi, in gran parte pubblicati sulla rivista AIZ, mensile del Partito Comunista Tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e John Heartfield
Kampfbund
Il Kampfbund era in Baviera, negli anni venti, una lega di società patriottiche e del partito nazional-socialista tedesco. Ideologo Adolf Hitler, ne facevano parte il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, le brigate dello Sturmabteilung, i corpi paramilitari del Freikorps Oberland e Bund Reichskriegsflagge.
Vedere Repubblica di Weimar e Kampfbund
Karl Dönitz
Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Repubblica di Weimar e Karl Dönitz
Karl Liebknecht
Nato a Lipsia, era il figlio di Wilhelm Liebknecht, uno dei fondatori del Partito Socialdemocratico di Germania. Karl Liebknecht fu più radicale di suo padre; divenne un esponente delle idee marxiste durante i suoi studi in legge ed economia politica a Lipsia e a Berlino e, dopo aver servito nei Pionieri della Guardia Imperiale a Potsdam dal 1893 al 1894 e aver svolto il suo praticantato ad Arnsberg e Paderborn, dal 1894 al 1898, si guadagnò il dottorato nel 1897 e si spostò a Berlino nel 1899, dove aprì uno studio legale con suo fratello, Theodor Liebknecht.
Vedere Repubblica di Weimar e Karl Liebknecht
Karlsruhe
Karlsruhe (AFI:; in dialetto alemanno Karlsrueh, e in palatino Kallsruh), nome che significa letteralmente "riposo di Carlo", è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda è la città più grande del land, estendendosi su una superficie di circa.
Vedere Repubblica di Weimar e Karlsruhe
Kiel
Kiel (AFI) è una città della Germania nel Land dello Schleswig-Holstein, di cui è capoluogo e città più popolosa.
Vedere Repubblica di Weimar e Kiel
Kuhle Wampe
Kuhle Wampe (Kuhle Wampe oder Wem gehört die Welt) è un film del 1932 diretto da Slatan Dudow. La pellicola è inerente al tema della disoccupazione e della sinistra politica nella Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Kuhle Wampe
Kurt von Schleicher
Entrato a far parte nel 1900 - a diciott'anni - come subalterno, dell'antico reggimento di Paul von Hindenburg, il 3° guardie di fanteria, Kurt von Schleicher ebbe modo di diventare intimo amico del figlio del Feldmaresciallo e futuro presidente del Reich, Oskar von Hindenburg.
Vedere Repubblica di Weimar e Kurt von Schleicher
Kurt Weill
Weill nacque a Dessau, nell'odierno ''land'' tedesco della Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 in una famiglia ebraica ashkenazita, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.
Vedere Repubblica di Weimar e Kurt Weill
Lega di Spartaco
La Lega di Spartaco o Lega Spartachista fu un'organizzazione socialista rivoluzionaria d'ispirazione marxista consiliarista, formatasi in Germania durante gli anni della prima guerra mondiale.
Vedere Repubblica di Weimar e Lega di Spartaco
Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania
Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland, o Deutsches Grundgesetz o GG) è la denominazione ufficiale della costituzione della Repubblica Federale di Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Repubblica di Weimar e Letteratura
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Repubblica di Weimar e Lingua tedesca
Lubecca
Lubecca (AFI:; in tedesco Lübeck, pronunciato, in basso tedesco anche Lübeek, in danese Lybæk) è una città situata nella Germania settentrionale, è la più grande città del Land Schleswig-Holstein (abitanti) dopo Kiel.
Vedere Repubblica di Weimar e Lubecca
Ludovico III di Baviera
Ludovico nacque a Monaco di Baviera, figlio primogenito di Luitpold di Baviera e di sua moglie, l'arciduchessa Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena (figlia del granduca Leopoldo II di Toscana).
Vedere Repubblica di Weimar e Ludovico III di Baviera
Machtergreifung
Machtergreifung è una parola della lingua tedesca che significa "presa del potere" o "conquista del potere". È formata da Macht (potere) e Ergreifung (sequestro, confisca).
Vedere Repubblica di Weimar e Machtergreifung
Martin Gilbert
Gilbert nacque a Londra, primo figlio di Peter Gilbert, un gioielliere di Londra, e della moglie Miriam; il nome originale della famiglia era Goldberg.
Vedere Repubblica di Weimar e Martin Gilbert
Massimiliano di Baden
Fu l'ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco dal 3 ottobre al 9 novembre 1918.
Vedere Repubblica di Weimar e Massimiliano di Baden
Matthias Erzberger
Figlio di un artigiano, dopo aver insegnato in una scuola media, Erzberger si diede al giornalismo lavorando nel quotidiano centrista, Deutsches Volksblatt e pertanto nel partito cattolico centrista del Württemberg.
Vedere Repubblica di Weimar e Matthias Erzberger
Metropolis (film 1927)
Metropolis è un film muto del 1927 diretto da Fritz Lang e basato sulla sceneggiatura realizzata da Thea Von Harbou. Il film è ambientato in un futuro distopico (nel 2026, ossia 100 anni dopo rispetto a quando è stato scritto) in cui le divisioni classiste sembrano accentuarsi.
Vedere Repubblica di Weimar e Metropolis (film 1927)
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Repubblica di Weimar e Monaco di Baviera
Monarchia parlamentare
La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede la prevalenza del parlamento rispetto a quelle del monarca, di solito relegato in un ruolo cerimoniale.
Vedere Repubblica di Weimar e Monarchia parlamentare
Movimento Moderno
Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.
Vedere Repubblica di Weimar e Movimento Moderno
Mozione di sfiducia
La mozione di sfiducia (detta, in alcuni ordinamenti, mozione di censura) è un istituto tipico della forma di governo parlamentare e semipresidenziale; si tratta di un atto attraverso il quale il parlamento (o l'organo corrispondente di un ente territoriale) manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il governo (o l'organo corrispondente dell'ente territoriale).
Vedere Repubblica di Weimar e Mozione di sfiducia
Museum of Modern Art
Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) è un museo d'arte moderna di New York. Si trova nel quartiere di Midtown Manhattan, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Strada.
Vedere Repubblica di Weimar e Museum of Modern Art
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Repubblica di Weimar e Musica
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Repubblica di Weimar e Nazionalsocialismo
Neustrelitz
Neustrelitz è una città di abitanti del circondario della Seenplatte del Meclemburgo, nel Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Neustrelitz
Nuova oggettività
La Nuova oggettività (in tedesco Neue Sachlichkeit) è stata una corrente artistica nata in Germania in seguito alla prima guerra mondiale (nel 1920) e che coinvolse principalmente la grafica.
Vedere Repubblica di Weimar e Nuova oggettività
Oberste Heeresleitung
Oberste Heeresleitung (OHL, "Direzione suprema degli eserciti") era la denominazione assegnata durante la prima guerra mondiale alla autorità suprema di comando dell'Esercito tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e Oberste Heeresleitung
Occupazione della Ruhr
L'Occupazione della Ruhr (in tedesco: Ruhrbesetzung) fu un periodo di occupazione militare della valle tedesca della Ruhr da parte di Francia e Belgio tra l'11 gennaio 1923 e il 25 agosto 1925, in risposta all'inadempienza della Germania sui pagamenti delle riparazioni dettati dalle potenze vittoriose dopo la prima guerra mondiale nel trattato di Versailles.
Vedere Repubblica di Weimar e Occupazione della Ruhr
Oldenburg (Oldenburg)
Oldenburg (in basso tedesco Ollnborg), anche nota in italiano come Oldemburgo, è una città extracircondariale tedesca, che si trova nel Land della Bassa Sassonia.
Vedere Repubblica di Weimar e Oldenburg (Oldenburg)
Otto Dix
Dipinse le sue opere più note durante gli anni della fragile Repubblica di Weimar, incentrate su temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, i reduci storpi nelle città del dopoguerra, le deformità, il rapporto tra eros e morte, oltre a numerosi ritratti e gli autoritratti che realizzerà con costanza per tutta la vita.
Vedere Repubblica di Weimar e Otto Dix
Palazzo del Reichstag
Il palazzo del Reichstag (in tedesco: Reichstagsgebäude, ufficialmente: Plenarbereich Reichstagsgebäude) è un edificio di Berlino. Inaugurato nel 1894, fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.
Vedere Repubblica di Weimar e Palazzo del Reichstag
Papiermark
Il nome Papiermark (dalla lingua tedesca: marco di carta) si applica alla valuta tedesca dal 1914 quando il collegamento tra il marco e l'oro fu abbandonato, a causa dello scoppio della I guerra mondiale.
Vedere Repubblica di Weimar e Papiermark
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Repubblica di Weimar e Parlamento
Partito Comunista di Germania
Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico, fino alla sua messa al bando.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Comunista di Germania
Partito dei Contadini Bavarese
Il Partito dei Contandini Bavarese (Bayerischer Bauernbund) fu un partito politico tedesco in Baviera. Dal 1893 al 1933 rappresentò gli interessi della popolazione rurale nel parlamento bavarese e nel Reichstag tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito dei Contadini Bavarese
Partito della Classe Media Tedesca
Il Partito della Classe Media Tedesca), noto dal 1920 al 25 come Partito economico delle classi medie, è stato un partito politico tedesco conservatore durante la Repubblica di Weimar. Era comunemente noto come Wirtschaftspartei o WP.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito della Classe Media Tedesca
Partito Democratico Tedesco
Il Partito Democratico Tedesco (in tedesco Deutsche Demokratische Partei, DDP) è stato un partito politico tedesco, fondato nel novembre del 1918 dai capi del defunto Partito Popolare Progressivo (Fortschrittliche Volkspartei), da membri della sinistra del Partito Nazionale Liberale (Nationalliberale Partei) e da un nuovo gruppo che si faceva chiamare I Democratici.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Democratico Tedesco
Partito di Centro Tedesco
Il Partito di Centro Tedesco (in tedesco: Deutsche Zentrumspartei, noto anche semplicemente come Zentrum, Centro) è un partito politico tedesco centrista di dichiarata ispirazione cattolica.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito di Centro Tedesco
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Partito Popolare Conservatore (Germania)
Il Partito Popolare Conservatore, KVP, è stato un partito politico democratico cristiano e conservatore di breve durata, espressione della destra moderata, nella Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Popolare Conservatore (Germania)
Partito Popolare Cristiano (Germania)
II Partito Popolare Cristiano (CVP) è stato un partito politico Cristiano sociale e conservatore di breve durata, espressione della destra moderata, nella Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Popolare Cristiano (Germania)
Partito Popolare Nazionale Tedesco
Il Partito Popolare Nazionale Tedesco (tedesco: Deutschnationale Volkspartei, DNVP) fu un partito nazional-conservatore che si sviluppò ed operò in Germania durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Popolare Nazionale Tedesco
Partito Popolare Tedesco
Il Partito Popolare Tedesco (in tedesco: Deutsche Volkspartei, o DVP) è stato un partito liberal-nazionale nella Repubblica di Weimar e successore del Partito Nazionale Liberale dell'Impero tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Popolare Tedesco
Partito Popolare Tedesco della Libertà
Il Partito Popolare Tedesco della Libertà (in tedesco Deutschvölkische Freiheitspartei) o DVFP, è stato uno dei primi partiti politici nazionalsocialisti della Germania di Weimar che prese il nome dal movimento Völkisch, un movimento populista incentrato sul folklore e sul ''Volk'' tedesco.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Popolare Tedesco della Libertà
Partito Socialdemocratico di Germania
Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Socialdemocratico di Germania
Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania
Il Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, (USPD, in tedesco Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands), è stato un partito politico tedesco nato nel 1917 come risultato di una scissione interna al Partito Socialdemocratico di Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania
Partito Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Tedesco dei Lavoratori (in tedesco: Deutsche Arbeiterpartei - DAP) fu un partito politico tedesco di estrema destra fondato e guidato da Anton Drexler il 5 gennaio 1919 ed attivo per breve tempo durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Partito Tedesco dei Lavoratori
Patto Briand-Kellogg
Il patto Briand-Kellogg, altrimenti noto come trattato di rinuncia alla guerra o patto di Parigi, è un trattato multilaterale, stilato a Parigi il 27 agosto 1928 ed entrato formalmente in vigore il 24 luglio 1929, col fine di eliminare la guerra quale strumento di politica internazionale.
Vedere Repubblica di Weimar e Patto Briand-Kellogg
Patto di Locarno
Dopo la prima guerra mondiale il ripristino di una pace stabile in Europa era compito di assoluta priorità. Il trattato di Versailles aveva posto le basi di questo processo, tuttavia si trattava di una pace imposta che i paesi vinti non accettavano.
Vedere Repubblica di Weimar e Patto di Locarno
Patto Ebert-Groener
Il patto Ebert-Groener è stato un accordo segreto concluso tra il cancelliere Friedrich Ebert, capo del governo provvisorio della Repubblica di Weimar e il generale Wilhelm Groener due giorni prima della fine ufficiale della prima guerra mondiale, il 10 novembre 1918.
Vedere Repubblica di Weimar e Patto Ebert-Groener
Paul von Hindenburg
Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.
Vedere Repubblica di Weimar e Paul von Hindenburg
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Vedere Repubblica di Weimar e Pericle
Philipp Scheidemann
Giornalista, fu eletto deputato al Reichstag con il Partito Socialdemocratico di Germania nel 1903, e in breve tempo divenne uno dei principali esponenti del partito.
Vedere Repubblica di Weimar e Philipp Scheidemann
Piano Dawes
Il piano Dawes fu un piano di natura economica per la risoluzione del problema delle riparazioni di guerra stabilite dal Trattato di Versailles a carico della Germania: tale piano, che deve il nome al suo ideatore, Charles Gates Dawes, venne approvato nel 1924.
Vedere Repubblica di Weimar e Piano Dawes
Plebiscito della Saar
Un referendum sullo status territoriale si tenne nel Territorio del bacino della Saar, il 13 gennaio 1935. Oltre il 90% degli elettori optarono per la riunificazione con la Germania, il 9% votò per lo status quo come territorio sotto mandato della Società delle Nazioni e meno dello 0,5% optò per l'unificazione con la Francia.
Vedere Repubblica di Weimar e Plebiscito della Saar
Posnania
La Posnania (in tedesco: Provinz Posen, in precedenza Provinz Großherzogtum Posen) fu una provincia orientale del Regno di Prussia dal 1848 al 1918 (dal 1870 in poi la Prussia fu parte integrante dell'Impero tedesco).
Vedere Repubblica di Weimar e Posnania
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Repubblica di Weimar e Prima guerra mondiale
Propaganda nella Germania nazista
La propaganda utilizzata dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) negli anni precedenti e durante la guida di Adolf Hitler in Germania (1933-1945) è stato uno strumento essenziale per acquisire e mantenere il potere, oltre che per l'attuazione delle politiche naziste.
Vedere Repubblica di Weimar e Propaganda nella Germania nazista
Putsch di Kapp
Il Putsch di Kapp, conosciuto anche come Putsch di Kapp-Lüttwitz, fu un tentativo di colpo di Stato in Germania messo in atto nel marzo 1920.
Vedere Repubblica di Weimar e Putsch di Kapp
Putsch di Monaco
Il Putsch di Monaco o Putsch della birreriaDan Moorhouse, a cura di, schoolshistory.org.uk, consultato il 31 maggio 2008.Conosciuto in tedesco come Hitlerputsch, Hitler–Ludendorff-Putsch, Bürgerbräu-Putsch o Marsch auf die Feldherrnhalle.
Vedere Repubblica di Weimar e Putsch di Monaco
Regione della Ruhr
La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco: Ruhrgebiet, colloquialmente anche Ruhrpott) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.
Vedere Repubblica di Weimar e Regione della Ruhr
Reich tedesco
Reich tedesco (lett. "Stato Tedesco", "Impero Tedesco" o "Regno Tedesco") è stato il nome ufficiale dello Stato unitario tedesco dal 1871 al 1945.
Vedere Repubblica di Weimar e Reich tedesco
Reichsmark
Il Reichsmark (Simbolo: ℛℳ) è stato la valuta della Germania dal 1924 fino al 20 giugno 1948, quando è stato sostituito dal marco tedesco nella Germania Ovest.
Vedere Repubblica di Weimar e Reichsmark
Reichstag (Repubblica di Weimar)
Il Reichstag era la Camera bassa del potere legislativo della Repubblica di Weimar. Nacque dalla creazione della Costituzione di Weimar nel 1919.
Vedere Repubblica di Weimar e Reichstag (Repubblica di Weimar)
Rentenmark
Il Rentenmark è stato la valuta emessa il 15 novembre 1923 per fermare l'inflazione del 1922-1923 in Germania. Sostituì la Papiermark, che era stata completamente svalutata.
Vedere Repubblica di Weimar e Rentenmark
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Repubblica di Weimar e Repubblica
Repubblica Bavarese dei Consigli
La Repubblica Bavarese dei Consigli (Bayerische Räterepublik) o Repubblica Sovietica Bavarese, fu un governo rivoluzionario, durato poche settimane tra il 1918 e il 1919, formatosi in Baviera con lo scopo di sostituirsi alla monarchia.
Vedere Repubblica di Weimar e Repubblica Bavarese dei Consigli
Repubblica di Baden
La Repubblica di Baden fu uno Stato della Germania al tempo della Repubblica di Weimar, formatosi all'abolizione del Granducato di Baden nel 1918.
Vedere Repubblica di Weimar e Repubblica di Baden
Repubblica semipresidenziale
La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.
Vedere Repubblica di Weimar e Repubblica semipresidenziale
Rivolta spartachista
La rivolta spartachista o rivolta di gennaio (in tedesco Januaraufstand) fu uno sciopero generale, sfociato poi in scontri armati, messo in atto dalla Lega spartachista a Berlino tra il 5 e il 12 gennaio 1919 contro il neo costituito governo della Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Rivolta spartachista
Rivolte nella Slesia
Le rivolte nella Slesia (in tedesco: Aufstände in Oberschlesien; in polacco: Powstania śląskie) furono una serie di rivolte armate compiute da polacchi e slesiani polacchi dell'Alta Slesia, nel periodo dal 1919 al 1921 contro il dominio della Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Rivolte nella Slesia
Rivoluzione di novembre
La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.
Vedere Repubblica di Weimar e Rivoluzione di novembre
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Vedere Repubblica di Weimar e Rivoluzione russa
Roger Myerson
Nel 2007 ha vinto il premio Nobel per l'economia (assegnatogli il 15 ottobre) insieme a Leonid Hurwicz e Eric Maskin per aver gettato le fondamenta della teoria del "mechanism design".
Vedere Repubblica di Weimar e Roger Myerson
Rosa Luxemburg
Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le principali teoriche marxiste in Germania, in vita s'oppose strenuamente tanto all'approccio politico moderato e tendenzialmente revisionista del Partito Socialdemocratico di Germania e della II Internazionale (dei quali fu a lungo un'esponente di spicco), quanto al centralismo democratico propugnato da Lenin e, di conseguenza, alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi, rivendicando invece l'importanza del mantenimento delle libertà fondamentali.
Vedere Repubblica di Weimar e Rosa Luxemburg
Saarbrücken
Saarbrücken (pronuncia; in tedesco palatino Saarbrigge) è la capitale del Land del Saarland in Germania. È una città universitaria, centro politico, culturale ed economico del Land.
Vedere Repubblica di Weimar e Saarbrücken
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Sassonia
Schutzstaffel
Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.
Vedere Repubblica di Weimar e Schutzstaffel
Schwerin
Schwerin (IPA) è la capitale del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Città extracircondariale (Kreisfreie Stadt), è la seconda città per popolazione, dopo Rostock, e uno dei quattro Oberzentren del suo Land.
Vedere Repubblica di Weimar e Schwerin
Sciopero
Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Vedere Repubblica di Weimar e Sciopero
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Repubblica di Weimar e Seconda guerra mondiale
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Repubblica di Weimar e Senato della Repubblica
Sfiducia costruttiva
L'istituto della sfiducia costruttiva è uno dei mezzi usati da alcune costituzioni approvate nel secondo dopoguerra per razionalizzare la forma di governo parlamentare, rafforzando la stabilità dell'esecutivo.
Vedere Repubblica di Weimar e Sfiducia costruttiva
Signoraggio
Il signoraggio (dal latino medievale senioraticum, da cui il termine attuale; la desinenza -aggio indica un'azione o un rapporto correlati alla radice signore) è l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta.
Vedere Repubblica di Weimar e Signoraggio
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Repubblica di Weimar e Sinistra (politica)
Sistema proporzionale
Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
Vedere Repubblica di Weimar e Sistema proporzionale
SMS Derfflinger
La SMS Derfflinger"SMS" significa Seiner Majestät Schiff, "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca. era un incrociatore da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca) della Kaiserliche Marine costruito appena prima dell'inizio della prima guerra mondiale. Era la prima nave della sua classe comprendente anche la e la.
Vedere Repubblica di Weimar e SMS Derfflinger
SMS Von der Tann
L'incrociatore da battaglia SMS Von der Tann, varato nel 1911, fu il primo di questa categoria di navi ad essere immesso in servizio nella marina imperiale tedesca.
Vedere Repubblica di Weimar e SMS Von der Tann
Socialdemocrazia
La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.
Vedere Repubblica di Weimar e Socialdemocrazia
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Repubblica di Weimar e Socialismo
Società civile
Per società civile, generalmente, si intende l'insieme dei cittadini che operano fuori dal contesto istituzionale.
Vedere Repubblica di Weimar e Società civile
Società delle Nazioni
La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.
Vedere Repubblica di Weimar e Società delle Nazioni
Sollevazione della Grande Polonia
La sollevazione della Grande Polonia del 1918-19 o Rivolta Wielkopolska del 1918-1919 (in polacco: powstanie wielkopolskie 1918-19 roku, in tedesco: Posener Aufstand) o Guerra di Posnania è stata un'insurrezione militare dei polacchi della Grande Polonia (chiamata anche Granducato di Poznań o Posnania) contro la Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Sollevazione della Grande Polonia
Soviet
Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.
Vedere Repubblica di Weimar e Soviet
Spirale prezzi-salari
La spirale prezzi-salari (o anche inversamente spirale salari-prezzi o spirale inflattiva/inflazionistica) è un processo economico-sociale che porta l'inflazione, generatasi per i più vari motivi, ad autoalimentarsi.
Vedere Repubblica di Weimar e Spirale prezzi-salari
Stati della Repubblica di Weimar
Allo scoppio della prima guerra mondiale, gli Stati che componevano l'Impero tedesco erano ventidue monarchie (quattro regni, fra cui spiccava la Prussia, sei granducati, cinque ducati, sette principati), tre città-Stato e un Territorio imperiale, l'Alsazia-Lorena.
Vedere Repubblica di Weimar e Stati della Repubblica di Weimar
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Repubblica di Weimar e Stati Uniti d'America
Stato libero di Anhalt
Lo Stato libero di Anhalt (in tedesco: Freistaat Anhalt) fu uno Stato della Germania dal 1918 al 1945 formatosi durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Anhalt
Stato libero di Brunswick
Lo Stato libero di Brunswick fu una repubblica formata dopo l'abolizione del Ducato di Brunswick sul finire della prima guerra mondiale e uno Stato federato della Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Brunswick
Stato libero di Lippe
Lo Stato libero di Lippe (in tedesco: Freistaat Lippe) fu uno Stato della Germania dal 1918 al 1947 formatosi durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Lippe
Stato libero di Meclemburgo-Schwerin
Lo Stato libero di Meclemburgo-Schwerin (in tedesco: Freistaat Mecklenburg-Schwerin) fu uno Stato della Germania dal 1918 al 1933 formatosi durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Meclemburgo-Schwerin
Stato libero di Meclemburgo-Strelitz
Lo Stato libero di Meclemburgo-Strelitz (in tedesco: Freistaat Mecklenburg-Strelitz) fu uno Stato della Germania dal 1918 al 1933 formatosi durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Meclemburgo-Strelitz
Stato libero di Oldenburg
Lo Stato libero di Oldenburg (in tedesco: Freistaat Oldenburg) fu uno Stato tedesco formatosi durante la Repubblica di Weimar esistito dal 1918 al 1946, ma de facto fino al 1933.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Oldenburg
Stato libero di Prussia
Lo Stato libero di Prussia, brevemente solo Prussia (td.: Freistaat Preußen o solo Preußen), fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Prussia
Stato libero di Schaumburg-Lippe
Lo Stato libero di Schaumburg-Lippe (in tedesco: Freistaat Schaumburg-Lippe) fu uno Stato della Germania dal 1918 al 1933 formatosi durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Schaumburg-Lippe
Stato libero di Waldeck-Pyrmont
Lo Stato libero di Waldeck-Pyrmont (in tedesco: Freistaat Waldeck-Pyrmont) fu uno Stato della Germania dal 1918 al 1929 formatosi durante la Repubblica di Weimar.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero di Waldeck-Pyrmont
Stato libero popolare del Württemberg
Lo Stato libero popolare del Württemberg fu uno Stato della Germania al tempo della Repubblica di Weimar, formatosi all'abolizione del Regno del Württemberg nel 1918.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato libero popolare del Württemberg
Stato popolare d'Assia
Lo Stato popolare d'Assia fu uno Stato federato della Germania dal 1918 al 1945, che si formò sui territori del Granducato d'Assia. La capitale era Darmstadt.
Vedere Repubblica di Weimar e Stato popolare d'Assia
Stoccarda
Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.
Vedere Repubblica di Weimar e Stoccarda
Storia della Germania
Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".
Vedere Repubblica di Weimar e Storia della Germania
Sturmabteilung
Le Sturmabteilung (pronuncia) nella prima accezione furono reparti d'assalto speciali costituiti dall'Impero tedesco durante il primo conflitto mondiale.
Vedere Repubblica di Weimar e Sturmabteilung
Surrogato
In economia, un surrogato è un sostituto di un altro determinato bene. Può essere un prodotto di largo consumo, sviluppato in condizioni di necessità (tipicamente in tempo di guerra o sotto embargo) in sostituzione di un altro prodotto comune quando quest'ultimo non si può più importare o produrre a causa di una improvvisa interruzione delle vie commerciali.
Vedere Repubblica di Weimar e Surrogato
Tassa
La tassa è un tipo di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es.
Vedere Repubblica di Weimar e Tassa
Territorio del bacino della Saar
Il territorio del bacino della Saar (in tedesco: Saarbeckengebiet o Saarterritorium, in francese: Territoire du Bassin de la Sarre, in inglese: Territory of the Saar Basin), detto anche Saar o Saargebiet, è stato una regione della Germania occupata e governata dal Regno Unito e dalla Francia dal 1920 al 1935 sotto il mandato della Società delle Nazioni; l'occupazione anglo-francese era stata promossa inizialmente dal Trattato di Versailles.
Vedere Repubblica di Weimar e Territorio del bacino della Saar
Thomas Woodrow Wilson
In precedenza fu governatore dello Stato del New Jersey e rettore dell'Università di Princeton. Divenne il terzo presidente degli Stati Uniti del Partito Democratico, dopo Andrew Jackson e Grover Cleveland, a essere rieletto per un secondo mandato.
Vedere Repubblica di Weimar e Thomas Woodrow Wilson
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Vedere Repubblica di Weimar e Trattato di Versailles
Turingia
La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Turingia
Ucronia
L'ucronìa (anche detta storia alternativa, allostoria o fantastoria) è un genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale.
Vedere Repubblica di Weimar e Ucronia
UFA (azienda)
La UFA (acronimo di Universum Film AG) è una società di produzione e distribuzione cinematografica tedesca fondata nel 1917 e attiva fino al 1945.
Vedere Repubblica di Weimar e UFA (azienda)
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Repubblica di Weimar e Unione Sovietica
Valuta
La valuta è un'unità di scambio che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi. Per lo più assume la forma di moneta. Viene di norma emessa da stati o gruppi di stati (si pensi all'euro) per lo più attraverso la propria banca centrale in regime di monopolio.
Vedere Repubblica di Weimar e Valuta
Vittorio Vidotto
Laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, svolse per decenni attività didattica presso il medesimo ateneo.
Vedere Repubblica di Weimar e Vittorio Vidotto
Voivodato della Slesia
Il voivodato della Slesia (Województwo śląskie in polacco), a volte chiamato anche Alta Slesia o Slesia Superiore per distinguerlo dalla Bassa Slesia, è uno dei 16 voivodati della Polonia.
Vedere Repubblica di Weimar e Voivodato della Slesia
Walter Laqueur
È stato uno studioso influente sui temi del terrorismo e della violenza di matrice politica.
Vedere Repubblica di Weimar e Walter Laqueur
Walther Rathenau
Rathenau nacque a Berlino, figlio di Emil Rathenau, un importante uomo d'affari di origini ebraiche, fondatore della società Deutsche Edison-Gesellschaft, trasformata poi, nel 1887, in Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) e di Mathilde Nachmann, figlia di un banchiere di Francoforte.
Vedere Repubblica di Weimar e Walther Rathenau
Weimar
Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.
Vedere Repubblica di Weimar e Weimar
Wilhelm Frick
È conosciuto per essere stato nel 1930 il primo nazista a ottenere un posto di ministro, ricoprendo quell'incarico in Turingia fino a aprile 1931.
Vedere Repubblica di Weimar e Wilhelm Frick
Wilhelm Groener
Figlio di un furiere reggimentale, entrò nell'esercito nel 1884, e frequentò l'Accademia dal 1893 al 1897, dopodiché fu destinato allo Stato maggiore (1899).
Vedere Repubblica di Weimar e Wilhelm Groener
Wilhelmshaven
Wilhelmshaven (in basso sassone Willemshaven) è una città extracircondariale di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.
Vedere Repubblica di Weimar e Wilhelmshaven
Wolfgang Kapp
Kapp nasce a New York, dove il padre Friedrich Kapp (attivista ed in seguito parlamentare del Partito Nazionale Liberale) si era rifugiato dopo il fallimento delle rivoluzioni del 1848.
Vedere Repubblica di Weimar e Wolfgang Kapp
Conosciuto come Weimarer Republik.
, Dittatura, Dolchstoßlegende, Dollaro statunitense, Drammaturgia, Dresda, Economia, Elezioni dell'Assemblea nazionale tedesca del 1919, Elezioni parlamentari in Germania del 1920, Elezioni parlamentari in Germania del 1928, Elezioni parlamentari in Germania del 1930, Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924, Elezioni parlamentari in Germania del luglio 1932, Elezioni parlamentari in Germania del maggio 1924, Elezioni parlamentari in Germania del marzo 1933, Elezioni parlamentari in Germania del novembre 1932, Elezioni presidenziali in Germania del 1925, Elezioni presidenziali in Germania del 1932, Enzo Collotti, Erich Ludendorff, Ernst Bloch, Ernst May, Ernst Nolte, Führer, Filosofo, Francia, Franz von Papen, Freikorps, Friedrich Ebert, Fritz Lang, George Grosz, Germania, Germania nazista, Giovanni Sabbatucci, Gleichschaltung, Governo Hitler, Grande depressione, Guerra civile, Guerra fredda, Guglielmo II di Germania, Gustav Stresemann, Gustav von Kahr, Heinrich August Winkler, Heinrich Brüning, Hermann Göring, Hochseeflotte, Hugo Haase, Imperi centrali, Impero tedesco, Incendio del Reichstag, Incrociatore da battaglia, Iperinflazione, John Heartfield, Kampfbund, Karl Dönitz, Karl Liebknecht, Karlsruhe, Kiel, Kuhle Wampe, Kurt von Schleicher, Kurt Weill, Lega di Spartaco, Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, Letteratura, Lingua tedesca, Lubecca, Ludovico III di Baviera, Machtergreifung, Martin Gilbert, Massimiliano di Baden, Matthias Erzberger, Metropolis (film 1927), Monaco di Baviera, Monarchia parlamentare, Movimento Moderno, Mozione di sfiducia, Museum of Modern Art, Musica, Nazionalsocialismo, Neustrelitz, Nuova oggettività, Oberste Heeresleitung, Occupazione della Ruhr, Oldenburg (Oldenburg), Otto Dix, Palazzo del Reichstag, Papiermark, Parlamento, Partito Comunista di Germania, Partito dei Contadini Bavarese, Partito della Classe Media Tedesca, Partito Democratico Tedesco, Partito di Centro Tedesco, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito Popolare Conservatore (Germania), Partito Popolare Cristiano (Germania), Partito Popolare Nazionale Tedesco, Partito Popolare Tedesco, Partito Popolare Tedesco della Libertà, Partito Socialdemocratico di Germania, Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania, Partito Tedesco dei Lavoratori, Patto Briand-Kellogg, Patto di Locarno, Patto Ebert-Groener, Paul von Hindenburg, Pericle, Philipp Scheidemann, Piano Dawes, Plebiscito della Saar, Posnania, Prima guerra mondiale, Propaganda nella Germania nazista, Putsch di Kapp, Putsch di Monaco, Regione della Ruhr, Reich tedesco, Reichsmark, Reichstag (Repubblica di Weimar), Rentenmark, Repubblica, Repubblica Bavarese dei Consigli, Repubblica di Baden, Repubblica semipresidenziale, Rivolta spartachista, Rivolte nella Slesia, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione russa, Roger Myerson, Rosa Luxemburg, Saarbrücken, Sassonia, Schutzstaffel, Schwerin, Sciopero, Seconda guerra mondiale, Senato della Repubblica, Sfiducia costruttiva, Signoraggio, Sinistra (politica), Sistema proporzionale, SMS Derfflinger, SMS Von der Tann, Socialdemocrazia, Socialismo, Società civile, Società delle Nazioni, Sollevazione della Grande Polonia, Soviet, Spirale prezzi-salari, Stati della Repubblica di Weimar, Stati Uniti d'America, Stato libero di Anhalt, Stato libero di Brunswick, Stato libero di Lippe, Stato libero di Meclemburgo-Schwerin, Stato libero di Meclemburgo-Strelitz, Stato libero di Oldenburg, Stato libero di Prussia, Stato libero di Schaumburg-Lippe, Stato libero di Waldeck-Pyrmont, Stato libero popolare del Württemberg, Stato popolare d'Assia, Stoccarda, Storia della Germania, Sturmabteilung, Surrogato, Tassa, Territorio del bacino della Saar, Thomas Woodrow Wilson, Trattato di Versailles, Turingia, Ucronia, UFA (azienda), Unione Sovietica, Valuta, Vittorio Vidotto, Voivodato della Slesia, Walter Laqueur, Walther Rathenau, Weimar, Wilhelm Frick, Wilhelm Groener, Wilhelmshaven, Wolfgang Kapp.