Indice
25 relazioni: Belp, Berna, Bienne, BLS (azienda), Burgdorf (Svizzera), Friburgo (Svizzera), Jegenstorf, Kerzers, Langnau im Emmental, Laupen, Münchenbuchsee, Morat, Neuchâtel, Orario cadenzato, Payerne, Regionalverkehr Bern-Solothurn, Schwarzenburg, Servizio ferroviario suburbano, Soletta (Svizzera), Sumiswald, Svizzera, Thun, Trasporto pubblico locale, Trubschachen, Worb.
- Reti celeri in Svizzera
Belp
Belp (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 11 534 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Belp
Berna
Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è una città federale della Svizzera, sede dei suoi organi federali nonché de facto sua capitale.
Vedere Rete celere di Berna e Berna
Bienne
Bienne (ufficialmente Biel/Bienne, in cui Biel è la denominazione in tedesco e Bienne quella in francese; in italiano Bienna, desueto; in romancio Bienna) è un comune svizzero di abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne, del quale è il capoluogo); ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Bienne
BLS (azienda)
BLS SA è una società ferroviaria svizzera creata nel 2006, gestore dell'infrastruttura di una rete a scartamento normale di 440 km ed è quindi la più grande ferrovia a statuto privato in Svizzera.
Vedere Rete celere di Berna e BLS (azienda)
Burgdorf (Svizzera)
Burgdorf (toponimo tedesco; in francese Berthoud) è un comune svizzero di 16 417 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Emmental); ha lo status di città ed è il comune principale dell'Emmental.
Vedere Rete celere di Berna e Burgdorf (Svizzera)
Friburgo (Svizzera)
Friburgo o Friborgo (toponimo italiano; in francese e ufficialmente Fribourg; in tedesco Freiburg o Freiburg im Üechtland; in romancio Friburg) è un comune svizzero di 38.365 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Sarine; ha lo status di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.
Vedere Rete celere di Berna e Friburgo (Svizzera)
Jegenstorf
Jegenstorf (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 5 710 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).
Vedere Rete celere di Berna e Jegenstorf
Kerzers
Kerzers (toponimo tedesco; in francese Chiètres) è un comune svizzero di 5 020 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto di Lac.
Vedere Rete celere di Berna e Kerzers
Langnau im Emmental
Langnau im Emmental (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 9 419 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Emmental, del quale è il capoluogo).
Vedere Rete celere di Berna e Langnau im Emmental
Laupen
Laupen (toponimo tedesco; in francese Loyes, desueto) è un comune svizzero di 3 093 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Laupen
Münchenbuchsee
Münchenbuchsee (toponimo tedesco; fino al XIX secolo Buchsee) è un comune svizzero di 10 079 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).
Vedere Rete celere di Berna e Münchenbuchsee
Morat
Morat (toponimo francese; in tedesco Murten, in italiano Morato, desueto) è un comune svizzero di abitanti del Canton Friburgo, nel distretto di Lac del quale è il capoluogo; ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Morat
Neuchâtel
Neuchâtel (toponimo francese; in tedesco Neuenburg, in italiano Neocastello o Nuovo Castello, desueti) è un comune svizzero di 44 597 abitanti del Canton Neuchâtel; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Rete celere di Berna e Neuchâtel
Orario cadenzato
L'orario cadenzato è una forma di orario ferroviario in cui le partenze dei treni dalla stessa stazione avvengono a minuti fissi di ogni ora: ad esempio, sempre al minuto 15 di ciascuna ora (oppure ai minuti 15 e 45, se si programmano due corse all'ora).
Vedere Rete celere di Berna e Orario cadenzato
Payerne
Payerne (toponimo francese; in tedesco Peterlingen, desueto) è un comune svizzero di 9 486 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Broye-Vully del quale è capoluogo.
Vedere Rete celere di Berna e Payerne
Regionalverkehr Bern-Solothurn
Regionalverkehr Bern-Solothurn (Traffico regionale Berna-Soletta, acronimo RBS) è una società di trasporto regionale svizzera. Gestisce diverse linee ferroviarie a scartamento ridotto, tra cui la principale è la linea che collega Berna a Soletta, ma anche linee di tram e di bus nella regione di Berna, in Svizzera.
Vedere Rete celere di Berna e Regionalverkehr Bern-Solothurn
Schwarzenburg
Schwarzenburg (toponimo tedesco; in francese Schwarzenbourg, desueto) è un comune svizzero di 6 827 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Schwarzenburg
Servizio ferroviario suburbano
Il servizio ferroviario suburbano, metropolitano, o urbano è una tipologia di trasporto che utilizza linee ferroviarie (ad esempio i cosiddetti passanti) per l'inoltro dei convogli allo scopo di garantire un rapido spostamento di massa delle persone nelle città molto estese o frazionate in quartieri distanti fra loro o tra esse e i centri urbani di una conurbazione.
Vedere Rete celere di Berna e Servizio ferroviario suburbano
Soletta (Svizzera)
Soletta (in tedesco: Solothurn; in francese: Soleure; in romancio: Soloturn) è un comune svizzero di 16.777 abitanti del Canton Soletta, nel distretto di Soletta.
Vedere Rete celere di Berna e Soletta (Svizzera)
Sumiswald
Sumiswald (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 5 044 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Emmental).
Vedere Rete celere di Berna e Sumiswald
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Rete celere di Berna e Svizzera
Thun
Thun (toponimo tedesco; in francese Thoune, in italiano Thuno, desueto) è un comune svizzero di 43 743 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Thun, del quale è il capoluogo); ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Thun
Trasporto pubblico locale
Il trasporto pubblico locale (abbreviato in TPL) è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito comunale, provinciale o metropolitano.
Vedere Rete celere di Berna e Trasporto pubblico locale
Trubschachen
Trubschachen (toponimo tedesco; fino al 1867 Innerer Lauperswilviertel) è un comune svizzero di 1 444 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Emmental).
Vedere Rete celere di Berna e Trubschachen
Worb
Worb (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 11 394 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Vedere Rete celere di Berna e Worb
Vedi anche
Reti celeri in Svizzera
- Ferrovia urbana di Zugo
- Léman Express
- Rete celere del Vaud
- Rete celere dell'Argovia
- Rete celere di Basilea
- Rete celere di Berna
- Rete celere di Coira
- Rete celere di Lucerna
- Rete celere di San Gallo
- Rete celere di Zurigo
- S-Bahn del Vorarlberg
Conosciuto come Linea S44, Linea S52, S-Bahn Bern, S-Bahn Berna, S-Bahn di Berna.